LOMBARDO VENETO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | 1762, Fede di Sanità rilasciata dall'Uffizio di Sanità di Roveredo. | - | 50,00 | |||
![]() | 1788, Fede di Sanità rilasciata dall'Uffizio di Sanità di Ala. | - | 30,00 | |||
![]() | 1806, Fede di Sanità rilasciata dai "Provveditori alla Sanità della Terra di Sacco". | - | 30,00 | |||
![]() | 1817, BRA, "Progetto per la Congregazione di Carità di Bra", manoscritto di 42 pagine sull'assistenza sanitaria. | - | 40,00 | |||
![]() | 1820, TARIFFA DE' PREZZI, dei medicinali e "robe di spezieria" del Protomedicato di Roma, 35 pagine, interessante. | - | 30,00 | |||
![]() | 1824, Manifesto del Magistrato del Portomedicato su malattie dei bovini, pp. 12, Torino. | - | 30,00 | |||
![]() | 1831-86, 6 opuscoli, un regolamento sanitario ed un manifesto. | - | 50,00 | |||
![]() | * | 1836, piego a stampa da Pergola per Staffolo con tagli di disinfezione e bollo "OSIMO DISINFETTATA" al verso. | - | 30,00 | ||
![]() | 1936-42, 3 Bollette di Sanità da Rotelle, Oppiola, Cartignano. | - | 30,00 | |||
![]() | 1837-63, Vaccino, 5 documenti, una lettera e 4 certificati di vaccinazione. | - | 40,00 | |||
![]() | 1845, ROMA, Ordine Circolare della Congregazione Speciale di Sanità con la tariffa dei prezzi delle droghe e preparazioni medicinali. Interessante e raro. | - | 50,00 | |||
![]() | * | 1848, lettera da Costantinopoli per Malta con, sul fronte, bollo rosso "P.P." e nero "Purifiee au Lazzaret-Malta". | - | 250,00 | ||
![]() | * | 1850, lettera da Malta per Marsiglia con bollo "Purifie'e a Toulon". Non comune. | - | 250,00 | ||
![]() | * | -, 11 pezzi (2 documenti, 9 lettere) in tema, generalmente zona Marche. | - | 25,00 | ||
![]() | -, 13 tra manifesti, ordinanze, opuscoli in tema. | - | 60,00 | |||
![]() | ¤ | 1850, I emissione, carta a mano l'emissione cpl. (1/12). | 1.100+ | 150,00 | ||
![]() | ¤/y | 1850, Cinque esemplari di bella qualità (1/2+3a+7+10a) il 15 c. annullato con bollo piccolo di "Milano 25 giu" (primo mese). | 665ca. | 120,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) con annullo, parziale, di Pieve di Soligo. Bella qualità. (Raybaudi). | 235 | 60,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) ben marginato. | 235 | 60,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) stampa appena visibile, splendida qualità. | 235 | 50,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) con parti di filigrana. (G. Oliva. Cert. Biondi). | 50,00 | |||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) su minimo frammento. Molto bello. | 235 | 50,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1). | 235 | 35,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) esemplare con parte di filigrana. (Cert. Biondi). | 235+ | 25,00 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra (1) usato come marca da bollo e annullato con bollo comunale di Canneto. Interessante. (Cert. E. Diena). | - | 150,00 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra + 10 c. nero (1+2) ben marginati su piccolo frammento. (Chiavarello, Fiecchi). | 570 | 100,00 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. giallo ocra (1) isolato su circolare su lettera da Milano a Monza. Ottima qualità. | 775 | 150,00 | ||
![]() | * | 1855, 5 c. giallo ocra (1) striscia di 3, l'esemplare di sinistra difettoso su lettera da Verona per Mantova, 23/7/55. | 3.000 | 300,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo arancio, I tiratura, con frammenti di filigrana (1d). (Cert. Raybaudi). | 850 | 200,00 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. giallo arancio (1d) +10 c. grigio nero (2b) entrambi della I tiratura su lettera da Cividale per Gemona il4 gennaio (1851). Rarità. (B. S. Oliva - Cert. Dante Bolaffi). | 6.200+ | 900,00 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo arancio (1g) su piccolo frammento da Cremona. (Raybaudi). | 300 | 70,00 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. giallo arancio (1g) su circolare da Cremona per Milano, 13/9. (E. Diena. Cert. Biondi). | 825 | 150,00 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. arancio (1h) su piccolo frammento da Verona. (Raybaudi). | 315 | 75,00 | ||
![]() | * | 1858, 5 c. arancio (1h) singolo + striscia orizzontale di 3 + 10 c. nero carta a macchina (19) su lettera da Verolanuova per Brescia, 5/3. Affrancatura rara e d'effetto. (Raybaudi. Fiecchi). | 6.000+ | 1.750,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a). (G. Oliva. Cert. Raybaudi). | 1.500 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a) con annullo parziale di "Moglia di Gonzaga". Da esaminare. (Cert. Chiavarello). | 1.500 | 180,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a). (A. Diena. Cert. Biondi). | 1.500 | 150,00 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. grigio argento I tiratura (2a) su frammento da Milano, 4/7. (A. Diena). | 1.800 | 250,00 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. grigio argenteo (2a) + 15 c. I tipo (3e) su piccolo frammento da Belluno. | 1.800 | 175,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero (2c). (Raybaudi). | 235 | 50,00 | ||
![]() | * | 1855, 10 c. nero intenso (2d) isolato su lettera annullata "Bergamo" il 22/8/55. | 900 | 160,00 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo (3) su lettera da Padova per Venezia, 09/02/51. Al verso ovale nero "Portalettere". (Sorani). | 150 | 30,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. I tiratura (3a) angolo di foglio, lieve grinza orizzontale, splendido aspetto. (Em. Diena). | - | 25,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. I tiratura (3a) striscia orizzontale di 3, ben marginata. Non comune. (Cert. Biondi). | - | 100,00 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tiratura (3a) su lettera per Venezia per Montebello del 6/6/50, primi giorni d'uso. (E. Diena). | 1.625 | 300,00 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso I tipo I tiratura (3a) su busta da Brescia per Bergamo il 17/6/50. Primo mese d'uso con datario rovesciato, "9" al posto di "6". Grinza di applicazione. (Cert. E. Diena). | - | 180,00 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso, I tiratura (3a) su fresca lettera da Venezia a Castelfranco il 6/11/50. | 325 | 50,00 | ||
![]() | * | -, 15 c. rosso vermiglio (3e) con parti di filigrana e margini enormi, su busta da Brescia per Desenzano, 27/06. Splendido. | - | 110,00 | ||
![]() | y | 1850, RACCOMANDATA riquadrato (p. 9) annullatore di 15 c. coppia del I e II tipo (3+4), bordo di foglio a sinistra, su piccolo frammento. Di pregio. | 845 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. rosa II tipo (5) striscia di tre. | 400 | 80,00 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. bruno (7) ben marginato e con bordo di foglio in basso su letterina da Pavia per Guidizzolo, 6/7. (A. Diena). | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1854, 30 c. bruno, I tipo (7) bordo di foglio in basso su piego da Pisogne (p. 4) per Bergamo il 30/4/54. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. + 10 c. + 30 c. (1+2+7) su lettera raccomandata da Brescia per Verona, 2/8. Il 5 c. corto in alto, il 30 c. apposto al verso ed annullato con 2 impronte a croce del bollo "Raccomandata", indirizzo in parte cancellato. Interessante. (Cert. Raybaudi Luigi). | - | 1.250,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 30 c. bruno I tipo con impronta di spazio tipografico al margine inferiore e completo decalco (7i). Grinza originale di carta. Molto bello. (A. Diena - Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | - | 160,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 30 c. bruno rossiccio II tipo (8b). (Raybaudi). | 35 | 10,00 | ||
![]() | * | 1856, 30 c. bruno lillaceo (9) bordo di foglio in alto su lettera da Milano per Reggio il 2 gennaio 1856. | - | 35,00 | ||
![]() | * | -, 3 lettere molto fresche e di ottima qualità, annullate con doppio cerchio di Verona ed affrancate con 15 c. (6), 30 c. (7), 30 c. (8). (Vaccari). | 282 | 70,00 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tipo (10) su bustina da Venezia per Milano, 3/11. | - | 25,00 | ||
![]() | * | 1850, 45 c. I tiratura (10a) su busta da Vicenza a Milano, 12/07/50. Timbri di arrivo a Milano rosso con mese in cifre e nero con mese in lettere. | 450+ | 180,00 | ||
![]() | * | 1852, 45 c. azzurro chiaro I tiratura (10a) su lettera da Lodi per Venezia il 27/6/52. Splendida. | 450 | 100,00 | ||
![]() | y | 1850, 45 c. celeste (10b) spazio tipografico in alto, annullo "Milano" in cartella, 27/11/50. Molto bello. | - | 90,00 | ||
![]() | * | 1852, 45 c. celeste I tiratura con frammenti di filigrana (10b) su lettera da Milano per Trento, 26/05/52. (Cert. E. Diena). | - | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 45 c. azzurro scuro (10d) con parti di filigrana e annullo muto di Verona (p. 10). | - | 90,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, 45 c. I tipo azzurro scuro (10d) con frammento di filigrana. Bella qualità. | 240 | 60,00 | ||
![]() | * | 1856, 45 c. azzurro vivo (12a) lettera da Casarsa per Mantova il 21/3/56. (Raybaudi). | 285 | 70,00 | ||
![]() | ¤ | 1850, Cinque esemplari con decalco (3,7,8,10,11). (G. Oliva - A. Diena). | 140 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. giallo ocra con controstampa capovolta (13). (Sorani). | 525 | 100,00 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. giallo ocra stampa rectoverso controstampa diritta (13A) + 5 c. (1) + 5 c. arancio (1h) su lettera da Padova per Campodarsego. Combinazione unica per specialisti. Insieme da esaminare. (Cert. Raybaudi). | - | 2.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, i quattro esemplari (14/17). (A. Diena - Gazzi). | 2.460 | 400,00 | ||
![]() | * | -, carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio I tipo (14), da Padova per Recoaro. Ottima qualità. | 850 | 200,00 | ||
![]() | * | 1851, carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio I tipo (14) su lettera da Padova a Venezia, 24/06/51. | 850 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. rosso vermiglio chiaro I tipo carta a coste verticali (14a) striscia orizzontale di tre annullata Brescia. Grinze tipiche con "piega a fisarmonica" d'origine. (Cert. E. Diena). | 3.375 | 600,00 | ||
![]() | * | 1851, carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio I tipo (14), su lettera da Vicenza per Verona l'11/7/51. Qualità impeccabile. (Colla). | 850 | 225,00 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso vermiglio carta a coste verticali I tipo (14) su lettera da Milano a Como il 29/7/51. | 850 | 150,00 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tipo carta a coste (15) su lettera da Milano per Como, 1/7. Ottima qualità. | 2.100 | 500,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16). (Sorani). | 210 | 60,00 | ||
![]() | y | 1851, carta a coste verticali, 30 c. (16) su frammento annullato "Milano 16/3/52". (Vaccari). | 250 | 70,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. carta a coste (17). (Raybaudi). | 750 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. carta a coste (17b) coppia orizzontale. Rara. (Cert. R. Diena). | 2.000 | 350,00 | ||
![]() | y | 1851, carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) su piccolo frammento annullato "Milano 6/3/53". | 900 | 200,00 | ||
![]() | y | 1851, carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) annullo "Este" su piccolo frammento. (Cert. Vaccari). | 900 | 200,00 | ||
![]() | * | 1852, carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) su lettera da Milano per Ferrara il 23/10/52. Ottima qualità. (Cert. Ferchenbauer). | 1.650 | 350,00 | ||
![]() | ¤ | 1854-57, Carta a macchina, serie cpl. di 4 valori (19/22) bella qualità. | 620 | 80,00 | ||
![]() | ¤ | 1857, carta a macchina, 10 c. nero (19). | 500 | 90,00 | ||
![]() | ¤ | 1857, 10 c. nero carta a macchina (19) coppia verticale, non comune. (Cert. Sorani). | 1.050 | 400,00 | ||
![]() | ¤ | 1857, carta a macchina, 10 c. nero (19) coppia orizzontale molto ben marginata e con annullo nitido di Verona. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 1.050 | 270,00 | ||
![]() | y | 1854, 10 c. nero carta a macchina (19) su minimo frammento. | 600 | 75,00 | ||
![]() | * | 1858, Carta a macchina, 10 c. nero (19) con ampi margini isolato su lettera scritta a Soave ed impostata a Verona diretta in città il 25/3/58. | - | 500,00 | ||
![]() | ¤ | 1857, 10 c. nero grigio carta a macchina (19a) ben marginato. (A. Diena. Cert. G. Bolaffi). | 1.200 | 300,00 | ||
![]() | * | -, carta a macchina, 15 c. rosso vermiglio (20) grande bordo di foglio su lettera raccomandata da Padova a Venezia. | - | 100,00 | ||
![]() | * | -, carta a macchina, 15 c. (20) annullato "MIRANO" su lettera "Valentina" con decorazione in verde ai bordi. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Milano per Codogno con all'interno Marca da 75 c. annullata a penna. (Raybaudi). | - | 70,00 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina con decalco (20f) su lettera da Canonica (p. 6) per Milano, 12/1. Il francobollo é stato sollevato per controllo e riapplicato con linguella. (Sorani). | 2.750+ | 350,00 | ||
![]() | * | -, 15 c. carta a macchina con impronta di spazio tipografico orizzontale (20g) su lettera da Malo (p. 6) per Padova. Tre grandi margini, sfiorato in un punto. (E. Diena). | 1.750+ | 175,00 | ||
![]() | ¤ | 1856, 45 c. carta a macchina (22) coppia orizzontale. | 300 | 50,00 | ||
![]() | ¤ | 1857-58, Falsi d'epoca, imitazioni di Milano su carta a macchina, 15 c. rosso vermiglio, I tipo (F3a) annullato con bollo di Milano con margini straordinari. Grande qualità. (Cert. A. Diena - Cert. G. Babor). | 2.250 | 900,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, 2 soldi giallo I tipo (23). (A. Diena). | 925 | 185,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, 2 s. giallo I tipo (23) annullato Vicenza. (A. Diena). | 900 | 150,00 | ||
![]() | * | 1858, 2 soldi giallo I tipo (23) isolato su circolare da Bergamo (p. 5) per Sondrio, 22/11. Insieme fresco. | 2.250+ | 500,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, 3 soldi nero I tipo (24). (Fiecchi). | 425 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32). | 563 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, II emissione II tipo 5 valori cpl. (28/32). | 560 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32). | 563 | 70,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32) + (33/34) + (35). | 850 | 200,00 | ||
![]() | « | 1859, 2 s. giallo II tipo (28). (A. Diena - Cert. Raybaudi "buono stato"). | 1.600 | 175,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 s. giallo II tipo (28). (Cert. Raybaudi). | 200 | 50,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 s. giallo II tipo (28). | 200 | 30,00 | ||
![]() | * | 1864, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su listino prezzi da Venezia per Brescia, 5/3. | 550 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 soldi nero II tipo (29). (A. Diena). | 250 | 50,00 | ||
![]() | * | 1859, 3 soldi nero, II tipo (29) isolato su lettera per Verona. (A. Diena). | 675 | 150,00 | ||
![]() | * | 1861, 3 s. nero II tipo (29) isolato su lettera da Verona per città. | 675 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 soldi II tipo nero grigio (29a). (A. Diena, G. Oliva, Colla). | 350 | 70,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 soldi grigio II tipo (29b). (Cert. Sorani). | 1.250 | 450,00 | ||
![]() | «« | 1859, 5 soldi II tipo rosso scarlatto (stampa confusa) (30b) esemplare con gomma integra. Molto raro. | - | 1.750,00 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). | 675 | 150,00 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (Sorani). | 675 | 100,00 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (Em. Diena). | 675 | 75,00 | ||
![]() | * | 1860, 5 soldi II tipo (30) su lettera da Vicenza per Milano, 4/5/60. L'effigie dell'Imperatore fu cancellata, per motivi patriottici, con fregi di penna sottile. (Cert. Chiavarello). | - | 250,00 | ||
![]() | * | 1859, Raccomandata affrancata con 10 s. bruno (31) + 10 s. bruno apposto al retro come raccomandazione, su lettera da Adria per Milano il 6/11/59. | - | 25,00 | ||
![]() | * | 1860, 5 soldi II tipo + 10 soldi II tipo (30+31) su lettera da Venezia per Vienna, 03/08/60. | 140 | 35,00 | ||
![]() | « | 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32). Raro. (Cert. Sorani). | 5.500 | 1.250,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32). (G. Oliva). | 80 | 20,00 | ||
![]() | y | 1859, 3 s. nero II tipo (29) coppia + 15 s. azzurro II tipo (32)aderenti allo stesso supporto. Interessante. (Cert. Raybaudi Luigi). | 700 | 150,00 | ||
![]() | * | 1859, GOVERNO PROVVISORIO, lettera da Milano il 14/7/1859, affrancata con Sardegna 20 c.(15Ba) + 40 c. (16A) diretta a Sarnico. Francobolli con margini molto grandi, lettera da esaminare per un piccolo strappo nella carta. | 5.250 | 750,00 | ||
![]() | y | 1859, OLTREPO' MANTOVANO, Sardegna 20 c. azzurro scuro (D3) annullato con bollo di Revere, 8/9. (A. Diena, Cert. E. Diena). | 4.000 | 1.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1861-65, Terza, quarta e quinta emissione (33/35-36/40-41/46). | 2.457 | 350,00 | ||
![]() | « | 1861, 5 s. rosso (33). (Cert. Sorani). Foto pagina 31, | 6.500 | 1.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1861-62, III emissione 2 valori (33-34). Da esaminare. (Il n° 34 A. Diena). | 90 | 15,00 | ||
![]() | y | 1861, 5 soldi rosso (33) + Austria 5 k. (19) rara affrancatura mista con valori gemelli su piccolo frammento da Padova. (Cert. R. Diena). | 35.000 | 4.000,00 | ||
![]() | y | 1862, 10 soldi bruno mattone (34) coppia verticale su piccolo frammento di raccomandata da Padova. (A. Diena). | 300+ | 50,00 | ||
![]() | * | 1863, 10 soldi bruno mattone (34) su letterina da Badia per Ferrara, 4/9. (Caffaz). | 225 | 50,00 | ||
![]() | * | -, 10 s. bruno mattone (34) in coppia orizzontale su lettera da Mantova per Riva. "AFFRANCATURA INSUFFICIENTE" e segni di tassazione a lato. Raro in coppia. | 1.625 | 350,00 | ||
![]() | * | -, 10 soldi bruno mattone (34) 2 esemplari, uno al verso, su raccomandata da Verona per Dolo, piccola parte dell'indirizzo abrasa. | - | 80,00 | ||
![]() | * | 1863, 15 s. azzurro II tipo (32) + 10 s. bruno mattone (34) con dentellatura in alto difettosa su busta da Venezia per Clalon sur Saone, 3/6. A lato "Bollo insufficiente". | - | 100,00 | ||
![]() | « | 1862, 3 soldi verde giallo (35). Esemplare fresco, decentrato. (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 200,00 | ||
![]() | « | 1862, 3 s. verde giallo (35) gomma piena. (G. Oliva). | 1.250 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1862, 3 soldi verde giallo (35). Molto bello. (Raybaudi). | 175 | 60,00 | ||
![]() | ¤ | 1862, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari riuniti da linguella, appartenenti in origine allo stesso frammento da Mirano. | 350 | 80,00 | ||
![]() | y | 1862, 3 soldi verde giallo (35) + 2 soldi giallo II tipo (28) su piccolo frammento da Ariano. Il 3 soldi con grinza d'applicazione. (A. Diena). | 450+ | 125,00 | ||
![]() | * | -, 3 s. verde giallo (35) isolato su piccola lettera da Mantova per città in data 11 luglio. | 750 | 150,00 | ||
![]() | * | -, 2 s. giallo (28) + 3 s. verde giallo (35) su fresca lettera da Venezia per Padova, 16/5. Non comune e di bella qualità. | - | 350,00 | ||
![]() | * | 1863, 10 s. bruno mattone (34) + 3 s. verde giallo (35) su lettera da Revere per Milano, 10/6. (A. Diena). | 925 | 200,00 | ||
![]() | * | 1862, 5 s. rosso (33) 2 esemplari + 3 s. verde giallo (35) 2 esemplari su lettera da Verona per Siena, 17/7. Bella affrancatura. (A. Diena - Sorani). | 2.000 | 300,00 | ||
![]() | ¤ | 1863, l'emissione completa di 5 valori dentellati 14 (36/40). (il n. 36 A. Diena). | 977 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1863, V emissione 5 valori cpl. (36/40). | 975 | 120,00 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). Fresco esemplare. (Raybaudi). | 400 | 100,00 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). Fresco. (A. Diena). | 400 | 60,00 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36). (A. Diena, Cert. Raybaudi). | 300 | 60,00 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 soldi giallo (36), annullato Legnago. (A. Diena). | 300 | 60,00 | ||
![]() | * | 1864, 2 soldi giallo (36) isolato su stampato a lutto da Venezia per Auronzo, 28/10. (A. Diena). | 900 | 175,00 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent. 14 (36) isolato su listino prezzi dei cereali da Mantova per Bolzano. | 900 | 175,00 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent. 14 (36) isolato su avviso a stampa spedito raccomandato da Mantova per città il 2/3/65. Non completo al retro. | 900 | 100,00 | ||
![]() | * | 1864, 2 s. giallo (36) striscia di tre + 10 s. azzurro (44) su lettera da Venezia per Pavia il 19/5/64. Rara e di buona qualità. (Cert. E. Diena). | - | 1.100,00 | ||
![]() | « | 1863, 3 soldi verde (37). (Calves. Caffaz. Cert. Sorani). | 5.250 | 1.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1863, Quarta emissione, lotto di tre esemplari da 3 soldi verde dent. 14. Uno normale, uno più corto, uno più lungo (37+37c+37d). (Cert. A. Diena per il 37c.). | 765 | 150,00 | ||
![]() | y | 1864, 3 soldi verde (37) 2 esemplari + 15 soldi I tipo (27) su minimo frammento. Combinazione non comune, molto interessante. | 675+ | 150,00 | ||
![]() | y | 1863, 2 soldi giallo + 3 soldi verde (36+37) su piccolo frammento da Sermide. (Cert. Raybaudi). | 550 | 120,00 | ||
![]() | y | 1864, 3 soldi verde (37) 2 esemplari + 10 soldi azzurro (44) su minimo frammento da Portogruaro. (Golinelli). | 390+ | 75,00 | ||
![]() | * | 1862, 2 s. giallo (36) + 3 s. verde (42) su lettera da Casarsa per S. Daniele, 25/1. Non comune. | - | 300,00 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 esemplari, 3 soldi verde (37); 15 soldi bruno (40). (Raybaudi). | 515 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1863, IV, 2 esemplari con varietà 3 soldi formato più lungo (37d) firmato A. Diena; 5 soldi con stampa decalcata al verso (38b). | 850 | 125,00 | ||
![]() | « | 1863, 5 soldi rosa dent. 14 (38) piena gomma. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 6.000 | 1.400,00 | ||
![]() | * | 1863, 5 s. rosa (38) striscia di 3 orizzontale su lettera da Padova per Trieste il 20/10. | 1.200 | 225,00 | ||
![]() | * | 1863, Quarta emissione, affrancatura bicolore composta da due esemplari da 3 soldi verde (37) + 10 soldi azzurro (39) su lettera da Venezia per Brindisi il 6/2/64. | 1.300 | 300,00 | ||
![]() | « | 1863, 15 soldi bruno (15). (Emilio Diena - Cert. A. Diena). | 9.000 | 2.700,00 | ||
![]() | « | 1964, 15 s. bruno scuro (40a). Raro. (A. Diena - E. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 9.500 | 2.250,00 | ||
![]() | « | 1864, 2 s. giallo dent. 9 e 1/2 (41). (Cert. Raybaudi).Da esaminare. | 525 | 100,00 | ||
![]() | « | 1864, 2 soldi giallo (41). (A. Diena. Fiecchi). | 525 | 100,00 | ||
![]() | « | 1865, 2 s. giallo dent. 9 e 1/2 (41). (G. Oliva). | 525 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1865, 2 soldi giallo (41). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 875 | 175,00 | ||
![]() | y | 1865, 2 soldi giallo + 3 soldi verde (36+42) su piccolo frammento da Thiene. | 550 | 100,00 | ||
![]() | * | 1866, 3 soldi verde (42) isolato su lettera da Venezia per città l'11/1/66. | 425 | 100,00 | ||
![]() | * | 1866, 3 s. verde (42) 2 esemplari + 5 s. rosa (43) coppia, su lettera da Venezia per Milano, 20/5. | - | 250,00 | ||
![]() | y | 1864, V emissione, lotto di 2 frammenti: 3 s. verde (42) 2 esemplari; 15 s. bruno (45) 2 esemplari. | 730 | 75,00 | ||
![]() | * | 1864, Due esemplari da 3 s. verde dent. 9 1/2 + 15 s. bruno dent. 14 (42+42+40) su lettera da Udine per Milano il 17/8/64. Data molto antica per il 3 soldi verde. (Cert. A. Diena - Cert. Fiecchi). | 1.125 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1864, 5 soldi rosa (43) blocco di quattro. (Cert. E. Diena). | 1.875 | 350,00 | ||
![]() | ¤ | 1864, 5 s. rosa (43) blocco di quattro annullato "Cittadella 23/5". Raro. (Cert. A. Diena). | 1.875 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1864, 5 soldi rosa (43), piccolo studio composto da 15 esemplari: singolo con filigrana, 2 coppie, striscia di 3, blocco di 3 a seggiola, striscia di 4 tutti con filigrana. Interessante. | - | 70,00 | ||
![]() | « | 1864, 10 soldi azzurro dent. 9 1/2 (44). | 85 | 15,00 | ||
![]() | « | 1864, 15 soldi bruno dent. 9 e 1/2 (45). Da esaminare. (A. Diena). | 900 | 175,00 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45). (A. Diena). | 900 | 100,00 | ||
![]() | * | 1865, Quinta emissione, affrancatura bicolore composta da due esemplari da 3 s. verde (42) + 15 s. bruno (45) su lettera da Udine per Genova il 10/6/65. (G. Oliva). Foto pag. 34. | 1.250 | 300,00 | ||
![]() | ¤ | 1863, LEVANTE AUSTRIACO, 2 s. giallo (36L) con annullo azzurro "LETTERE ARRIVATE COL VAPORE DA LEVANTE" (p.R2). Di pregio. (Cert. Colla). | - | 350,00 | ||
![]() | y | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro scuro tipo I (1c) molto fresco su piccolo frammento. (Sorani). | 550 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali (3c) azzurro scuro (1c) striscia orizzontale di 3, ben marginata. (Raybaudi). | 1.750 | 400,00 | ||
![]() | ¤ | 1851-54, Giornali (3 c.) azzurro, 3 esemplari (1-1-2), da esaminare. | 2.200 | 125,00 | ||
![]() | « | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro II tipo (2) fresco e marginato. (G. Oliva - Cert. R. Diena). | 3.000 | 750,00 | ||
![]() | «« | 1855, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3). (Cert. B. S. Oliva). | 1.100 | 220,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) 3 margini grandi, a filo in alto. (Sorani). | 425 | 50,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) striscia di tre annullata con bollo lineare inclinato di Lonato. | 1.450 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, Giornali (3 c.) azzurro verdastro (3c). (Fiecchi). | 500 | 100,00 | ||
![]() | « | 1858, Giornali (1,05 s.) azzurro (8) margini molto grandi. (A. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 2.600 | 750,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, Giornali, (1,05 soldi) azzurro (8). Bella qualità. (A. Diena). | 850 | 175,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, Giornali, (1,05 s.) azzurro (8). | 850 | 175,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, Giornali, (1,05 s.) azzurro (8). (Cert. R. Diena). | 850 | 170,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, Giornali, (1,05 s.) azzurro (8), grandi margini, annullo di Brescia. (Cert. E. Diena). | 850 | 125,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9) con annullo di Tricesimo, grandi margini. (Cert. Sorani). | 1.600 | 700,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, Giornali (1,05 S) lilla grigio (9) annullo di Schio (G. Oliva, Cert. Carraro). | 1.600 | 350,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9). Bella qualità. (A. Diena. Fiecchi). | 1.600 | 350,00 | ||
![]() | y | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9) 2 esemplari freschi e ben marginati su piccolo frammento. (Giulio Bolaffi - Donnini). | 3.800+ | 1.000,00 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro, grandi margini. | 625 | 125,00 | ||
![]() | y/* | 1862, Giornali, (1,05) grigio chiaro (10) tre esemplari con grandi margini su frontespizio di fascetta di giornale annullati Verona il 22/8/62. Splendida qualità.(Giulio Bolaffi 1947 esteso). | 2.550+ | 1.000,00 | ||
![]() | « | 1861, Giornali (1,05 s) lilla grigio chiaro (10a). (Cert. Caffaz). | 3.000 | 800,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, Giornali (1,05 soldi) lilla grigio chiaro (10a). (G. Oliva). | 875 | 90,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, Giornali (1,05 s.) grigio rosa (10d) margini molto ampi. (Cert. Sorani). | 3.250 | 1.200,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, Giornali, (1,05 s.) grigio rosa (10d) striscia orizzontale di tre con parte di margine di foglio a sinistra, annullata Venezia. Quotazione per tre esemplari sciolti. (A. Diena - Cert. Sorani). | 9.750+ | 1.750,00 | ||
![]() | y | 1853, Segnatasse per giornali, 2 kr. verde giallo (1b) su ampio frammento di giornale. | 200 | 50,00 | ||
![]() | * | 1855, Segnatasse per giornali 2 k. verde azzurro (1c) sfiorato in un punto su "Gazzetta Piemontese" del 8/8/53. | 500 | 70,00 | ||
![]() | « | 1858, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero I tipo (2), fresco e con piena gomma. Raro. (A. Diena - Cert. Sorani). | 8.500 | 2.500,00 | ||
![]() | y | 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 10 soldi bruno (3) su piccolo frammento annullato Padova. (Cert. E. Diena). | 900 | 175,00 | ||
![]() | y | 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 10 soldi bruno (3) su piccolo frammento annullato Auronzo. (Cert. E. Diena). | 900 | 150,00 | ||
![]() | y | 1861, Ritagli di interi postali: 10 soldi bruno rosso (3) ben marginato, su piccolo frammento con annullo di Belluno. (Cert. A. Diena). | 900 | 150,00 | ||
![]() | y | 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 10 soldi bruno rosso (3) su piccolo frammento da Treviso. (G. Bolaffi - Cert. R. Diena). | 900 | 150,00 | ||
![]() | * | 1865, LEVANTE AUSTRIACO, SMIRNE (p. 7) su due esemplari da 2 s. giallo (36L) su circolare per Genova il 4/6/65. A lato "Piroscafi Postali Italiani". (E. Diena). | 2.800 | 600,00 | ||
![]() | ¤ | 1865, LEVANTE AUSTRIACO, 2 soldi giallo dent. 9 1/2 (41L) annullato Costantinopoli. (Cert. Raybaudi). | 550 | 115,00 | ||
![]() | y | 1864, LEVANTE, 5 soldi rosa (43L) coppia su minimo frammento con annullo "LLOYD AGENZIE SALONICHIO" in nero (p. 10). | 550 | 50,00 | ||
![]() | y | 1864, LEVANTE, 10 soldi rosa (43L) coppia su minimo frammento con annullo "LLOYD AGENZIE SALONICHIO" azzurro (p. 10). | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1868, LEVANTE AUSTRIACO, affrancatura tricolore composta da 3 s.+10 s.+15 s.(42L+44L+45L) su lettera da Costantinopoli per Livorno il 9/5/68. (Grioni - A. Diena - Ghiglione). | 3.125 | 700,00 | ||
![]() | «/«« | 1870-87, Ristampe, 5 c. giallo (1) 1887 - 2 soldi giallo dent. 11 (6) 1870 - 3 soldi nero (7) 1884. (Caffaz). | 140 | 35,00 | ||
![]() | «« | 1870, Ristampe, 15 c. rosso vermiglio (3) coppia splendida.(Caffaz). | 75 | 25,00 | ||
![]() | « | -, Ristampe: lotto di 4 ristampe (R24-R25) del 1870; (R23) del 1887; (R32). Tutte firmate e classificate da Sorani. | 517 | 100,00 | ||
![]() | «« | 1892/94, Ristampe, fr.lli per giornali(R26/27) splendidi. Serrane 1892. (Caffaz). | - | 25,00 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 61 | Aste Filateliche |