PREFILATELIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1748-86, MILANO, 11 prefilateliche con varietà di timbri fino a 12 punti. | - | 80,00 | ||
![]() | * | 1765-1857, MILANO, 33 lettere con varietà di timbri fino a 12 punti, senza ripetizioni, anche per l'estero. | - | 90,00 | ||
![]() | * | 1775-1842, MILANO, 12 lettere con varietà di timbri. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1849-50, MILANO, 4 belle raccomandate della stessa corrispondenza, di cui 2 dirette a Fondo del Tirolo con bollo "Franca", 2 a Verona tassate in arrivo, una con data 1 giugno, giorno dell'introduzione dei francobolli. Interessante. | - | 100,00 | ||
![]() | * | 1830-53, PAULLO, 2 lettere: lineare acquoso e corsivo con data. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1806-63, BERGAMO, BRESCIA E PROVINCIE, 28 lettere (7 franchigie) con qualche ripetizione, anche per l'estero. | - | 70,00 | ||
![]() | * | 1806-57, BRESCIA E PROVINCIA, 39 fra lettere e franchigie del periodo, con timbri differenti. | - | 100,00 | ||
![]() | * | 1808-57, COMO/VARESE E PROVINCIA DI MILANO, 20 lettere senza ripetizioni. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1807-54, CREMONA E PROVINCIA, 11 lettere + 20 lettere senza timbri postali. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1789-1870, MANTOVA E PROVINCIA, 39 lettere del periodo, senza ripetizioni. | - | 90,00 | ||
![]() | * | 1807-63, PADOVA E PROVINCIA, 37 lettere del periodo con timbrature differenti. | - | 100,00 | ||
![]() | * | 1811-50, ROVIGO E PROVINCIA, 18 lettere con timbrature differenti. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1807-69, VICENZA E PROVINCIA, 28 lettere con timbri differenti. | - | 70,00 | ||
![]() | * | 1801-64, VERONA E PROVINCIA, 23 lettere del periodo, senza ripetizioni. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1806-57, LOMBARDIA, 19 lettere con buona varietà di timbri. | - | 90,00 | ||
![]() | * | -, LOMBARDIA, 236 pezzi tra prefilateliche e franchigie di periodo successivo, in 3 album. | - | 100,00 | ||
![]() | * | -, LOMBARDIA, 18 lettere con annulli differenti. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1811-50, LOMBARDIA E VENETO, 10 lettere con annotazioni grafiche varie "con gruppo....", "per espresso", ecc.... | - | 45,00 | ||
![]() | * | 1814, LOMBARDIA/VENETO, 15 lettere del Periodo Transitorio di Lombardia (7), Veneto (7), Friuli (1) anche con timbri accessori e tassazioni varie; una di saldati di nazionalità svedese con richiesta di congedo dall'arruolamento nelle truppe del Regno d. | - | 90,00 | ||
![]() | * | 1836-50, LOMBARDIA/VENETO, 8 lettere dirette all'estero, tutte con timbri aggiuntivi di frontiera e transito. (T.S.). | - | 40,00 | ||
![]() | * | -, LOMBARDO VENETO, 62 lettere con bolli differenti. | - | 70,00 | ||
![]() | * | -, VENETO, 182 lettere e franchigie in 2 portabuste con discreta varietà di timbri. | - | 100,00 | ||
![]() | * | 1837, CASTELN.O NE MONTI lineare rosso + P.P. rosso, lettera da Carpineti per Montecchio. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1813, lettera da Reggio per Sarzana spedita in franchigia dal "Servizio di Gendarmeria Reale" con manoscritto per il recapito al verso. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1846-56, DUCATO DI MODENA, 3 belle raccomandate con timbri di Mirandola, Modena e Sassuolo, con timbri aggiuntivi e tassazioni. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1846-52, DUCATO DI MODENA, 5 raccomandate da Castelnuovo di Sotto, Correggio, Reggio, Scandiano (lineare e cartella) con molti timbri aggiuntivi e tassazioni. | - | 70,00 | ||
![]() | * | 1798, REGNO DI NAPOLI, lettera da Scilla a Bolzano con bollo di Napoli a lettere intrecciate in rosso (Vollmeier tipo 17.6) + MILAN F.in azzurro (tipo 5.7) in transito. Tasse sul fronte. | - | 30,00 | ||
![]() | * | -, BARI/BRINDISI, 2 assicurate per Napoli. | - | 35,00 | ||
![]() | * | 1848, CAMPAGNA ovale + ASSICURATA, entrambi in rosso, lettera diretta a Capua per Petrulo di Calvi. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1828, CAVA lineare + ASSICURATA + FRANCA, tutti i timbri rosso, su lettera per Salerno. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1838, EBOLI ovale + ASSICURATA + FRANCA, fresca lettera per Napoli. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1833, GALLIPOLI ovale + ASSICURATA, entrambi in rosso, lettera per Napoli. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1850, LAMA ovale + ASSICURATA + FRANCA, tutti i timbri rossi, lettera per Napoli. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1819, LUCERA lineare + ASSICURATA + FRANCA, su lettera per Napoli. Non comune. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1843, MONTEPARANO ovale + ASSICURATA + REAL SERVIZIO, tutti in rosso, lettera per Napoli. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1853, lettera da Napoli per città indirizzata al Ministro Scorza con timbri "CORRETTA" 2 volte e "INTERNO", tutti in rosso. Interessante. (Chiavarello - Gazzi). | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1714-1839, NAPOLI, 18 lettere da Napoli città con timbri differenti. | - | 70,00 | ||
![]() | * | 1830, NICASTRO ovale + ASSICURATA, entrambi in rosso, su lettera per Napoli. Molto bella. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1857, PAOLA ovale + ASSICURATA, fresca lettera per Napoli. | - | 40,00 | ||
![]() | * | -, PIZZO ovale + DI R.L SERVIZIO + ASSICURATA, tutti in rosso, fresca lettera per Napoli. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1853, POSTIGLIONE ovale nero + "CORRETTA" in rosso apposto 3 volte, lettera diretta a Napoli indirizzata al "Re di Napoli e delle Due Sicilie" con supplica per potere ottenere una piccola dote per diventare monaca di clausura. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1838, POTENZA ovale + ASSICURATA, lettera per Napoli. | - | 30,00 | ||
![]() | * | -, POTENZA ovale + ASSICURATA, lettera per Napoli. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1839, ROSSANO ovale + ASSICURATA, fresca lettera per Napoli. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1854-60, SALERNO, 4 lettere dello stesso archivio di cui una con timbro di controllo in negativo con giglio Borbonico. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1852, S. ANGELO DEI LOMBARDI ovale + ASSICURATA, entrambi in rosso, fresca lettera per Napoli. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1831, S. ANGELO DI LOMBARDI ovale + FRANCA con applicato sopra il bollo "CORRETTA" in rosso lilla, lettera per Napoli. | - | 30,00 | ||
![]() | * | -, TRICARICO ovale + ASSICURATA, fresca lettera per Napoli. | - | 40,00 | ||
![]() | «« | 1838, TRICARICO ovale nero + AGDP + CORRETTA in rosso, lettera per Napoli. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1847, VALLO ovale rosso + ASSICURATA rosso, lettera per Napoli, indirizzata a "Ferdinando Borbone Re del Regno delle Due Sicilie". | - | 60,00 | ||
![]() | * | -, piccolo lotto comprendente 3 assicurate (da Napoli, da Rosarno, da Massafra), una franchigia da Arpino, una lettera da Venosa con timbro AGDP e bollo a croce. | - | 60,00 | ||
![]() | * | -, CAMPANIA, 37 lettere in un album. Necessario esame. | - | 30,00 | ||
![]() | * | -, PUGLIE, una cinquantina di lettere comprese franchigie di Regno in un album. | - | 40,00 | ||
![]() | * | -, REGNO DI NAPOLI, 45 lettere + 6 documenti. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1811, PESARO, in cartella, rosso, su lettera per Sarzana con transito di Milano e tasse. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1813, 116 ROME, su lettera per Sarzana detassata e tassata nuovamente. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1762, lettera da Roma a Città della Pieve, con timbro del sub-appaltatore di Perugia "VT" sormontato (Gallenga 18). | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1787, lettera da Todi a Roma, con al verso bollo "M.C.G.N." apposto in arrivo (Gallenga 13). Segno di franca sul fronte. | - | 20,00 | ||
![]() | * | 1799, lettera in franchigia da Viterbo per Toscanella, periodo repubblica Romana. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1810-12, cinque lettere napoleoniche, tre da Roma, una da Gualdo (con timbro del comune in negativo), una da Civitacastellana, tutte con timbri dipartimentali in partenza e con timbri dipartimentali apposti in transito (Ronciglione o Viterbo). Rare e molto belle. | - | 200,00 | ||
![]() | * | 1849, 6 lettere delle Marche in periodo di Repubblica Romana. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1809-60, MARCHE, 38 lettere con timbri differenti. Poche d'ufficio, quasi tutte con tassazioni. | - | 90,00 | ||
![]() | * | -, MARCHE, 26 napoleoniche in maggioranza delle Marche con bolli di franchigia tutti differenti. | - | 40,00 | ||
![]() | * | -, MARCHE, 11 lettere con segni di tassa + una con manoscritto FRANCA. | - | 20,00 | ||
![]() | * | -, MARCHE, 3 album con 237 lettere di periodi vari (prefilatelico, filatelico e Regno) con varietà di timbri. | - | 100,00 | ||
![]() | * | -, LAZIO, compresa Roma, una cinquantina di lettere in un album. | - | 50,00 | ||
![]() | * | -, EMILIA ROMAGNA, album con oltre 60 lettere, anche periodo filatelico, con varietà di timbri, alcuni di Sanità. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1818-60, ROMAGNA, 28 lettere con timbri differenti. | - | 70,00 | ||
![]() | * | 1819-54, STATO PONTIFICIO, 13 lettere con timbri differenti, molte con "Imp.". | - | 45,00 | ||
![]() | * | 1823-47, STATO PONTIFICIO, 19 lettere, tutte con il lineare "AFFRANCATA" come accessorio o unico timbro. | - | 80,00 | ||
![]() | * | -, PONTIFICIO, circa 230 lettere tutte differenti, in prevalenza Marche. | - | 100,00 | ||
![]() | * | 1822-58, PROVINCIA DI AGRIGENTO, 31 prefilateliche con bolli fino a 10 punti. Varie ripetute ma con timbri amministrativi differenti. | - | 80,00 | ||
![]() | * | 1813-19, SICILIA, 10 lettere con timbri di instradamento "Mes-MAR 5" "SIRAG" ecc., in vari colori. | - | 45,00 | ||
![]() | * | 1821, SICILIA, 9 lettere di Real Servizio, tutte del 1821, tutte differenti, tutte dirette al Direttore Generale delle Poste a Palermo. | - | 90,00 | ||
![]() | * | 1821-88, SICILIA , album con 42 pieghi amministrativi (4 di periodo italiano dal 1864 al 1888) con timbri di cancellerie o postali, vari con "Real Servizio". | - | 70,00 | ||
![]() | * | -, SICILIA, 63 lettere con buona varietà di timbri. In un album. | - | 100,00 | ||
![]() | * | -, EMPOLI, lineare, praticamente in albino, su lettera tassata per Pisa. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1777, FIRENZE 2, cuore rosso, su lettera per Empoli "dalla Camera Granducale". | - | 75,00 | ||
![]() | * | 1813, 112 FLORENCE + bollo in franchigia rosso, lettera per Sarzana. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1827, LIVORNO, lineare su involucro di plico diretto al Consolato Austriaco in Otranto, con 3 tasse diverse tutte cancellate con segni di penna e timbro rosso. | - | 25,00 | ||
![]() | * | 1572, lettera da Torino per Sommariva Bosco, di Tommaso Langosco di Stroppiana, Gran Cancelliere di Savoia, con sigillo. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1629, lettera da Cavallermaggiore per Torino. | - | 35,00 | ||
![]() | * | 1698, lettera da Canale a Montiglio. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1769, lettera da Ivrea per Torino. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1769, lettera da Vestigné per Cuneo. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1824, ALESSANDRIA, lineare rosso su lettera per Praga, lettera scritta dal Vescovo e diretta al Cappellano del Reggimento Conte Belleguarde. Molto interessante. | - | 60,00 | ||
![]() | * | -, BUSSOLINO, corsivo su franchigia per Cumiana, senza testo nè data. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1831, CAIRO, lineare su lettera tassata per Cavallimore con manoscritto "Servizio di Leva". | - | 20,00 | ||
![]() | * | 1832, CANOBIO, corsivo piccolo verde su lettera da Intra per la Svizzera con tasse varie. | - | 80,00 | ||
![]() | * | 1803, P.106P. CAZAL, lettera per Torino, 12/2/1803, data antecedente a quella riportata dal Vollmeier. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1821, CENTALLO lineare verde-azzurro, fresca lettera per Cervere, tassata. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1829, CEVA, lineare su lettera da Lesegno per Genova poi rispedita a Torino e ad Acqui, con vari timbri e tasse. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1801, FOSSANO, lineare su lettera per Casale, poi rispedita a Cocconato per Montiglio, in periodo di Nazione Piemontese, 7/8/01. | - | 80,00 | ||
![]() | * | 1849, FOSSANO, doppio cerchio del 5/5/49 al verso di lettera da Torino per Cervere. | - | 25,00 | ||
![]() | * | 1845, GABBIANO, corsivo al verso di lettera da Genova, poi rispedita. Testo interessante, in inglese. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1848, GENOVA, lineare con data + CS 3R. su lettera per Locarno, con tassa svizzera in sanguigna. | - | 20,00 | ||
![]() | * | 1809, P.109P. IVREE rosso su lettera da Strambino per Casale. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1819, 110 LA SPEZZIA, franchigia per Arcola poi rispedita a Sarzana, con in alto manoscritto "per espresso". | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1818, 110 LA SPEZZIA, franchigia per Sarzana con numero manoscritto in alto. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1807, P.108P. LOANO, lettera tassata per Livorno. | - | 250,00 | ||
![]() | * | 1850, MODANE doppio cerchio su lettera tassata da Braman per Genova, 20/5/50. | - | 70,00 | ||
![]() | * | 1831, P.P.MONTMELLIAN, annullo molto inchiostrato su lettera per Cavallermaggiore. | - | 20,00 | ||
![]() | * | 1838, MURAZZANO corsivo, lettera tassata per Valdieri. Freschezza da esaminare. | - | 40,00 | ||
![]() | 1843-53, NOVARA, 12 conti di credito mensili delle Poste di Novara, riferiti al Vescovo. Tutti con il lineare rosso. | - | 30,00 | |||
![]() | * | 1801, PINEROLO lineare su lettera per Torino in periodo di Nazione Piemontese, 5/5/01. | - | 80,00 | ||
![]() | * | 1849, RACCONIGI, doppio cerchio su lettera tassata da Murello per Cervere, 18/10/49. | - | 25,00 | ||
![]() | * | 1819, REGIE POSTE 4, nero, franchigia da Genova per Sarzana con testo relativo al lutto per la morte di Carlo Emanuele IV. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1820, REGIE POSTE 27, nero, su lettera in franchigia da Alessandria per Felizzano. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1821-22, REGIE POSTE S rosso e rosso-bruno, 2 fresche lettere da Torino per Gambolò e Barge. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1818, P.P. SALUZZO, rosso, su fresca lettera per Racconigi. | - | 20,00 | ||
![]() | * | 1849, SALUZZO, doppio cerchio su franchigia a stampa per Cervere, 29/11/49. | - | 25,00 | ||
![]() | * | 1849, SALUZZO, doppio cerchio su franchigia per Cervere, 26/6/49. | - | 20,00 | ||
![]() | * | 1850, S. MARTINO LANT.A, doppio cerchio su lettera tassata per Tenda, 19/6/50. | - | 200,00 | ||
![]() | * | 1828, SASSARI su lettera tassata per Nizza. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1849, SAVIGLIANO, doppio cerchio su lettera tassata per Cervere. | - | 20,00 | ||
![]() | * | 1811, franchigia da Torino a Cherasco con bollo rosso "Intendance de la Maison de l'Empereur". Non comune. | - | 50,00 | ||
![]() | * | -, TORINO, lineare inclinato azzurro-verdastro su ricevuta di assicurata. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1817-44, TORINO, 5 lettere con bolli amministrativi di cui 4 di franchigia. | - | 15,00 | ||
![]() | y | -, VERCELLI, 4 frontespizi con varietà di timbri. Da esaminare. | - | 20,00 | ||
![]() | * | 1830, 2 lettere: S. Martino Sicc. per Valenza; Valenza per Pavia. | - | 20,00 | ||
![]() | * | 1821-46, NOVARA/VERCELLI e PROVINCIE, 12 lettere, 2 con timbri uguali ma tasse differenti. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1817-36, PIEMONTE, 3 lettere con timbri lineari: CEVA rosso, DEMONTE, SALUZZO. | - | 25,00 | ||
![]() | * | 1806-58, PIEMONTE, 43 lettere, timbri comuni, molti di Torino. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1802-49, PIEMONTE, 7 lettere del periodo con timbri postali o amministrativi. | - | 100,00 | ||
![]() | * | 1817-49, PIEMONTE, 8 lettere del periodo, un paio senza timbri postali, ma con manoscritti relativi al trasporto. Notato doppio cerchio di Carrù in arrivo con data 19/3/49. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1824-50, PIEMONTE, 3 lettere: RACCONIGI lineare; "ALBA" doppio cerchio 7/12/49; "SAVIGLIANO" doppio cerchio 17/4/50 con doppio cerchio di Cavallermaggiore al verso. | - | 20,00 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE, album con 60 prefilateliche diverse, varie con P.P. | - | 100,00 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE/LIGURIA, 63 lettere (52 di Piemonte), varietà di timbri. Da esaminare. | - | 50,00 | ||
![]() | * | -, REGNO DI SARDEGNA, 31 lettere, anche di periodo filatelico. | - | 80,00 | ||
![]() | * | 1813, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Mairie d'Ameglia - (Dep.t Des Apennins)" con aquila. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1811, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Mairie de Castelnuovo - Dep. des Apennins" con aquila. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1809, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Comunità di Calice" con aquila. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1813, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Mairie d'Aulla - (Dep.t des Apennins)" con aquila. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1813, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Mairie de Vezzano - (Dep.t des Apennins)" con aquila. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1813, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Mairie de San Stefano" con aquila. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1811, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Mairie de Bollano - Dep. des Apenn.s" con aquila. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1813, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Sous - Prefec.re de Sarzanne - Dep.t des Apennins" con aquila. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1813, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Mairie de Fosdinovo - (Dep.t des Apennins)" con aquila. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1807, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Mairie de Casale" con aquila. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1807, franchigia per Sarzana con bollo napoleonico di franchigia "Mairie de Ortonovo" con aquila. | - | 40,00 | ||
![]() | * | 1764, lettera da Amsterdam per S. Stefano, franco Mantova. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1825, lettera da Copenaghen per Bordeaux con vari timbri di transito, senza testo. | - | 150,00 | ||
![]() | * | 1830, bella letterina da Parigi per Parma con vari timbri e tassazioni. | - | 15,00 | ||
![]() | * | 1863, CRUSELLES doppio cerchio (francese) su lettera per Annecy. | - | 20,00 | ||
![]() | * | -, FRANCIA, 6 lettere napoleoniche dirette in Italia + una del 1785. | - | 75,00 | ||
![]() | * | 1857, lettera da Riga per Genova con timbri e tasse varie. | - | 25,00 | ||
![]() | * | 1752, lettera da Dublino a Frankford. | - | 30,00 | ||
![]() | * | -, lotto di 7 lettere o circolari dirette al Consolato Austriaco in Otranto, quasi tutte da Trieste. Interessanti per argomento (anche pirati), per timbri (una assicurata, 2 con "Real Servizio" borbonico), per sigilli. Interessante. | - | 125,00 | ||
![]() | * | 1808, lettera da Vienna (manoscritto) per Genova con transito di Milano in rosso, bollo "RA.ME D'ITALIE PAR GENES" e tasse. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1842-45, pacchetto di 21 lettere scritte in inglese ad un militare dell'esercito sardo, quasi tutte da Genova e 2 da Ronco. Sono comprese 2 minilettere molto belle. | - | 100,00 | ||
![]() | * | -, 5 piccole lettere (3 senza segni postali), con sigilli in ceralacca al verso. Da esaminare. | - | 30,00 | ||
![]() | * | -, 100 prefilateliche dello stesso archivio di Torino di cui 22 con lineare "Villanuova" e le altre con "Oneglia" (in nero, con P.P., con P.P. rosso). | - | 50,00 | ||
![]() | * | -, 78 prefilateliche o franchigie varie. | - | 40,00 | ||
![]() | * | -, pacchetto di 18 lettere con buona varietà di timbri. Inoltre una quindicina di pieghi di Pontificio con francobolli asportati. | - | 150,00 | ||
![]() | * | -, scatola con 61 prefilateliche: 20 di Piemonte, 6 di Savoia, 16 di Liguria, 11 di Lombardia, 8 estere. | - | 100,00 | ||
![]() | «« | 1809-78, contenitore con 52 lettere, anche franchigie di periodo filatelico, soprattutto di Pontificio e Lombardia. | - | 50,00 | ||
![]() | * | -, 18 prefilateliche varie. Da esaminare. | - | 40,00 | ||
![]() | * | -, lotto di 26 lettere di varie provenienze di bella qualità. | - | 60,00 | ||
![]() | * | -, 50 lettere di varie provenienze, anche franchigie o tassate di periodo filatelico. | - | 40,00 | ||
![]() | * | -, pacchetto di 21 prefilateliche varie, generalmente di Pontificio. | - | 40,00 | ||
![]() | * | -, RISORGIMENTO, una cinquantina di pieghi (in parte con indirizzi, in parte solo testi interni) riferibili in buona parte al 1848, argomento militare-amministrativo, zone varie, soprattutto Lombardia, Piemonte, Modena. Il più antico é del 1821 (foglio a firma Vittorio Sallier Della Torre) e reca il segnale per la battaglia di Novara. Il più recente é del 1862. Notati vari autografi, tra cui: La Marmora, Colonnello Thanberg, Menotti (Achille), Giacomo Antonini, ecc. Interessante, da esaminare. Vi sono inoltre alcune lettere primi dell'ottocento dirette a S. Stefano Marittima (archivio Filippi), una lettera autografa di Maurizio Bufalini (Senatore e Professore Universitario) del 1860 ed una di G. Malenotti (giornalista) del 1882. Interessante, da esaminare. | - | 300,00 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 61 | Aste Filateliche |