REGNO D'ITALIA (Posta Ordinaria 1800) catalogo
euro
partenza
euro
1911
*

1861, Piego in franchigia da Porto Maurizio per Pieve d'Oneglia in data 17 MARZO 1861 (proclamazione del Regno).(Raybaudi).

-250,00
1912
««

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5).

400100,00
1913
««

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5).

400100,00
1914
««

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) blocco di quattro di ottima qualitą. (A. Diena).

1.600+550,00
1915
««

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) blocco di quattro di ottima qualitą. (A. Diena).

16.500+550,00
1916
«

1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5).

20045,00
1917
«

1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5).

20040,00
1918
««

1861, Province Napoletane, non emessi 80 c. (5).

24060,00
1919
¤

1862, 10 c. bistro giallastro (1) esemplare bordo di foglio ben centrato su piccolo frammento. (Sorani).

35050,00
1920
y

1863, 10 c.bistro (1) + 5 c. di Sardegna su piccolo frammento annullato con bollo di Tricarico.

42580,00
1921
y

1862, 10 c. bistro giallastro (1) + Sardegna 5 c. (13E) su piccolo frammento da Spezzano Albanese, 15/4/63.

500100,00
1922
*

1862, 10 c. bistro giallastro (1) bordo di foglio a sinistra su lettera da Taranto per Sogliano, 19/10/62. Molto bello.

750200,00
1923
*

1863, 10 c. bistro giallastro (1) + Sardegna 5 c. (13Ea) su lettera da Forli' per Cesena, 5/1/63. (Cert. E. Diena).

-350,00
1924
y

1862, 10 c. bistro oliva scuro non dentellato in basso (1ak). (Cert. sorani).

-500,00
1925
¤

1862, 10 c. bistro oliva (1e). Molto bello. (Cert. Raybaudi).

575150,00
1926
y

1862, 10 c.bistro oliva (1e) usato su piccolo frammento. (A. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi).

675200,00
1927
y

1862, 1862, 10 c. bistro arancio (1g) su piccolo frammento da Pontedera. Bella qualita'. (Cert. Raybaudi).

450100,00
1928
*

1863, 10 c. bistro arancio (1g) 2 coppie su lettera da Spezia per Roma, 26/3/63. La lettera é stata rinforzata in qualche punto al verso, é rifilata e non cpl. al verso comunque ha tutti i timbri di transito e di arrivo. Rara affrancatura con multipli del 10 c.

-200,00
1929
y

1862, 10 c. arancio ocra (1h) 2 esemplari su piccolo frammento da Imola. (Cert. Raybaudi).

900200,00
1930
y

1862, 10 c. bistro non dentellato in basso (1fk) angolo di foglio su minimo frammento. (Cert. Raybaudi).

650ca.150,00
1931
«/««

1862, 10 c. bistro giallastro non dent. in basso (1k) con la dentellatura molto spostata verticalmente. Rara varietą. (A. Diena esteso - Cert. E. Diena esteso). (1k - catalogo 10.000,00).

-800,00
1932
«

1862, 10 c. bistro giallastro non dentellato in basso (1k). (Cert. E. Diena).

10.0002.000,00
1933
«

1862, 10 c. bistro giallastro (1s) con dentellatura orizzontale fortemente spostata in basso.Bordo di foglio a destra. (Cert. E. Diena).

12.5001.500,00
1934
««

1862, 20 c. indaco (2) foglio di50, gli ultimi 5 non dentellati in basso con bordo integrale (2l). Il blocco é aperto in qualche punto.

-1.000,00
1935
««

1862, 20 c. indaco (2) blocco di 40, aperto in qualche punto.

-400,00
1936
««

1862, 20 c.indaco con riflessi violacei (2a) esemplare freschissimo bordo di foglio.

12035,00
1937
«

1862, 20 c. indaco (2), coppia angolo di foglio, centrata.

96+30,00
1938
«/««

1862, 20 c. indaco (2), 12 esemplari in qualitą mista. Da esaminare

-50,00
1939
««

1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con riga (2l). Molto fresco.

-25,00
1940
««

1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo integrale (2l), striscia di cinque. Con fori di registro, qualche ingiallimento.

750125,00
1941
««

1862, 40 c. rosso carminio (3) freschissimo. (Cert. Sorani).

750+200,00
1942
««

1862, 40 c. rosso carminio (3). (A.Diena - E.Diena).

750140,00
1943
««

1862, 40 c. rosso carminio (3) in blocco di quattro fresco e ben centrato. (G. Oliva).

3.000+900,00
1944
«

1862, 40 c.rosso carminio (3) con leggera doppia impronta dell'effigie. (Cert. Raybaudi).

375100,00
1945
y

1862, 40 c. rosso carminio (3) su piccolo frammento con annulli rossi di Milano.

27540,00
1946
y

1862, Bellissimo frammento con 20 c.+ 40 c.dentellati (2+3) entrambi margine di foglio su piccolo frammento annullato con doppio cerchio di Milano in rosso + a lato ASSICURATO.

330100,00
1947
*

1862, 40 c. rosso carminio non dentellati in basso (3k) bordo di foglio a destra su lettera da Brescia per Tolmezzo, 19/9/62. Sulla soprascritta venne erroneamente applicato il bollo "PD", poi cancellato, quindi il bollo "T.R." (tassa rettificata) e "16" a penna. Interessante. (Cert. A. Diena).

-500,00
1948
*

1862, 40 c.rosso carminio, con filetto di riquadro corrispondente alla posizione n.12 (3p) + 20 c.indaco (2) su lettera da Milano per la Germania.

2.310375,00
1949
«

1862, 40 c.rosso carminio (3) + 80 c.giallo arancio (4), ben centrati.

46040,00
1950
««

1862, 80 c. giallo arancio (4) ben centrato, con bordo di foglio a destra e con doppia effigie (Cert. g. Bolaffi).

60,00
1951
««

1862, 80 c. giallo arancio (4).

17040,00
1952
««

1862, 80 c. giallo arancio (4) coppia orizzontale fortemente disallineata. Interessante. (Cert. Raybaudi).

-70,00
1953
y

1863, 80 c. giallo arancio (4), usato su piccolo frammento con nitido annullo "Livorno 19 Set '63", ben centrato. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani).

2.275550,00
1954
y

1862, 80 c.giallo arancio (4) su minimo frammento annullato con bollo di Livorno. (Cert. E. Diena).

2.275400,00
1955
««

1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso (4l) con bordo integrale. (A. Diena).

24550,00
1956
««/«

1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l), striscia orizzontale di 3.

960150,00
1957
««

1862, 2 c.bistro (10) freschissimo.

13030,00
1958
««

1862, 2 c.bistro (10) in blocco di quattro molto fresco e di ottima qualitą.

520150,00
1959
¤

1862, 2 c. bistro (10) striscia di 3 a seggiola. (G. Oliva).

425100,00
1960
¤

1863, 15 c. azzurro (11) 3 esemplari ben marginati.

-75,00
1961
*

1863, 15 c. azzurro (11) su letterina da Parma 8/3/63 per Mirandola (Modena).

18535,00
1962
*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Milano per Civitella di Romagna, 20/1/63. Qualche punto di ossidazione.

18530,00
1963
*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Firenze per Imola, 8/2/63.

18530,00
1964
*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Como per Sondrio, 31/1/63. (Sorani).

18530,00
1965
««

1863, 15 c.cobalto latteo (11c). (Sorani).

550100,00
1966
y

1863, 15 c. cobalto latteo (11c) con annullo di Mussomeli. (Cert. E. Diena).

1.100400,00
1967
y

1863, 15 c. celeste latteo (11d) con annullo di Auletta. (Cert. Sorani, Cert. E. Diena).

1.500600,00
1968
y

1863, 15 c. celeste latteo grigiastro (11da) su piccolo frammento. (Cert. Sorani).

1.800750,00
1969
¤

1863, 15 c. azzurro grigio (11e). (Cert. Sorani).

1.000400,00
1970
«

1863, 15 c.indaco con riflessi violacei (11g).

25070,00
1971
««

1863, 15 c.indaco con riflessi violacei (11g) striscia di tre con esemplare centrale con doppia effigie, a filo a sinistra.

750+100,00
1972
y

1863, 15 c. indaco con riflessi violacei (11g) su minimo frammento . (Cert. E. Diena).

325130,00
1973
¤

1863, 15 c. cobalto verdastro (11h). (Sorani).

400150,00
1974
«

1863, 15 c. azzurro (11) coppia con un 'esemplare senza effige (11n). Rara. (Cert. Raybaudi).

1.500250,00
1975
«

1863, 15 c. azzurro coppia orizzontale di cui uno senza effigie (11n). (A. Diena).

1.500250,00
1976
«

1863, 15 c. azzurro coppia di cui uno senza effigie (11n) corta in alto.

1.500100,00
1977
(«)

1863, 15 c. tipo Sardegna (11) multiplo di prova di macchina con stampa recto e verso, in azzurro e in nero, sovrapposta.

-30,00
1978
««/«

1862-63, 20 c.indaco (2) + 2 c.bistro (10) + 15 c.azzurro (11) molto freschi.

21050,00
1979
¤/y

1863, 15 c.azzurro (11) + due esemplari da 15 c.I tipo (12).

14040,00
1980
««

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma "screpolata".

1.000250,00
1981
««

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma "screpolata". (Cert. R. Diena).

1.000200,00
1982
««

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) lotto di 11 esemplari con margini da completi a ottimi con "gomma screpolata". Alcuni difettosi per grinze di gomma e pieghe. Da esaminare.

11.000500,00
1983
««

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) lotto di otto esemplari difettosi per margini corti o pieghe.

8.000200,00
1984
«

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) traccia non visibile, molto bello. (Cert. A. Diena).

50090,00
1985
«

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) piega di gomma. (Cert. A.Diena - Cert.Sorani).

50080,00
1986
(«)

1863, 15 c.azzurro, I tipo (12) lotto di 13 esemplari senza gomma.

78075,00
1987
¤

1863, 15 c.azzurro, I tipo (12c) lotto di sei esemplari con la "C" completamente chiusa come una "O". Alcuni con difetto.

900100,00
1988
¤

1863, 15 c.azzurro, I tipo (12) seconda "I" di quindici formata da 2 puntini.

-20,00
1989
y

1863, 15 c.azzurro, I tipo (12) con la "T" di italiano che tocca il cartiglio su frammento annullato Palazzolo.

-20,00
1990
¤

1863, 15 c.azzurro, I tipo (12) con in alto la varietą "POSTALF".

-25,00
1991
¤

1863, 15 c.azzurro, I tipo (12) esemplari con la "C" pił chiusa ma non completamente, una coppia + 3 sciolti.

18020,00
1992
««/«

1863, 15 c.azzurro, II tipo (13) sette esemplari, qualche difetto.

10,00
1993
¤/y

1863, 15 c.azzurro, II tipo (13c) ultima "I" di quindici formata da tre puntini, lotto di sei pezzi di cui uno su frammento.

60075,00
1994
««

1863, 15 c.azzurro, II tipo con linea non interrotta sotto la "Q" (13d) lotto di tre esemplari.

8015,00
1995
¤

1863, 15 c.azzurro, II tipo con linea non interrotta sotto la "Q" (13d) lotto di quattro esemplari.

8015,00
1996
¤

1863, 15 c.azzurro II tipo (13) due esemplari con "serpentello" a sinistra della "C" superiore.

-10,00
1997
¤

1863, lotto di 16 esemplari da 15 c.azzurro II tipo (13) molti con parziale stampa smossa o altre piccole particolaritą.

-50,00
1998
¤/y

1863, 15 c.azzurro II tipo (13) lotto di 9 esemplari con leggera impronta di spazio tipografico al margine superiore.

15,00
1999
¤/y/«

1863, 15 c. I tipo e II tipo (12-13) piccolo lotto utile per studio. Notato uno con timbro in cartella di S. Marino.

-75,00
2000
y

1862-63, lotto di cinque affrancature miste Sardegna + Regno su altrettanti frammenti.

-100,00
2001
(«)

-, 4 Saggi "Aquila" non adottati, in colori differenti, rappresentanti un' aquila con corona sopra la testa e corno di posta sotto gli artigli, sigla dell'incisore "MRF". Rarissimi. Foto Tavola 8.

-2.000,00
2002
(«)

1862, Saggio Pellas di 2 c. in verde smeraldo (CEI S 57g). (Colla).

30040,00
2003
(«)/«

1862, SAGGI SPARRE, lotto di 21 saggi + una quartina, bnei valori fino al 3 lire.

-600,00
2004
(«)

1862, SAGGI SPARRE, 15 c. verde giallo (CEI S7m), quartina.

-300,00
2005
«

1862, SAGGI SPARRE, 1 c. verde mirto (57h) + 5 c. azzurro scuro (CEI S7i), entrambi stampati su cartoncino patinato. Non comuni. L'1 c. con cert. E. Diena.

-200,00
2006
(«)

1863, SAGGI WENCH, Saggi Grazioli 2 esemplari da 15 c. azzurro e giallo arancio (CEI S7ab).

500125,00
2007
(«)

1863, Saggio Ronchi, effigie di V.E.II in nero su carta giallo chiaro (CEI S 7s) da 40 c.

-60,00
2008
(«)

1863, Saggio Ronchi, effigie di V.E.II in nero su carta turchese, (CEI S 7s) da 10 c. (A. Diena, E. Diena).

-75,00
2009
(«)

1864, Saggio Re, effigie di V. E. II,giallo ocra da 15 c. Frescezza da esaminare.

-100,00
2010
(«)

1864, Saggi Re, effigie di V.E. II, indaco, da 5 c. Freschezza da esaminare.

-100,00
2011
(«)

1864, Saggi Re Periodici franchi, cobalto. Freschezza da esaminare.

-125,00
2012
(«)

1864, Saggi Re, Periodici franchi, arancio. Freschezza da esaminare.

-125,00
2013
(«)

1864, Saggi Re, Segnatasse, cobalto, 10 c. Difettoso, da esaminare.

-50,00
2014
(«)

1863, PROVA di francobollo per I telegrafi da 1,20 lire su carta bianca non dentellata e non gommata con stampa in rilievo.

-125,00
2015
«

1864, Saggi telegrafici, lotto di 10 saggi non adottati in litografia da 2 lire in vari colori, non gommati e non dentellati. Cinque con Cert. E. Diena.

-750,00
2016
(«)

-, lotto di 21 pezzi, ristampe di Saggi di vari tipi, periodo 1862-63, una del Saggio Barone di Sicilia. Da esaminare.

-150,00
2017
(«)

1863, , Emissione DLR; 2 prove non dentellate : prova di filigrana corona (non adottata), prova di filigrana corona (adottata). Interessante. (Cert. Raybaudi).

-100,00
2018
(«)

1863, Prova di conio nuova del francobollo da 1 cent.rosso bruno, stampata su cartoncino spesso gessato, non dentellato e senza filigrana (L14 prova). Rarissimo. (Cert. Sorani). Foto Tavola 8.

-1.750,00
2019
««

1863, Prova dell'1 c. (L14) in colore rosso mattone, non dentellata, striscia di 5 di cui un esemplare con numero "1" in cerchio. Rara.

600,00
2020
«

1863, Saggi, 4 esemplari (L16-L18-L19-L21) non dentellati e con soprastampa SAGGIO.

-50,00
2021
(«)

1863, Prova d'archivio del 15 c. celeste (L18) stampato su carta di seta verde giallastro. Unica nota. Rarita' del settore per specialisti. (Cert. Colla).

-2.500,00
2022
«

1863, Prova del 15 c. celeste chiaro (L18), coppia orizzontale non dentellata.

1.10080,00
2023
«

1863, Prova del 15 c. ( L18)in nero, coppia orizzontale non dentellata.

80,00
2024
««

1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) non dentellato soprastampato SAGGIO in blocco di sei con margine di foglio a sinistra. (A. Diena).

900250,00
2025
«

1863, Prova del 60 c. (L21) nel colore adottato, coppia non dentellata.

-80,00
2026
««

1863, Prova del 2 lire (L22) nel colore adottato, coppia non dentellata con bordo a destra.

-150,00
2027
y

1863, Foglietto Menabrea, leggermente ingiallito e da esaminare. Il valore da 2 lire con dentellatura in basso.

-20,00
2028
*

1866, 1 c. + 5 c. (L14+L16) su giornale "Sanremo" tassato a Padova con Segnatasse per Giornali del Veneto 2 k. carminio (3) con 2 margini difettosi. Insieme non comune e interessante. (Cert. Biondi).

-150,00
2029
*

1865, 2 c. bruno rosso (L15) 2 esemplari su 2 pieghi, agosto '65.

-40,00
2030
««

1863, 5 c.grigio verde, tiratura di Londra (L16) fresco esemplare. (A.Diena - Cert. Sorani).

4.200750,00
2031
*

1864, 10 c. ocra arancio (L17) su lettera in tariffa di saggio limitrofo da Milano per Poschiavo (Svizzera), 29/10/64.

-60,00
2032
*

1864, 10 c. ocra arancio (L17) su bustina in tariffa di raggio limitrofo da Pallanza per Locarno, 23/9/64.

-30,00
2033
««

1863, 15 c.celeste chiaro (L18). Bella qualita'. (Cert. Raybaudi).

6.0001.500,00
2034
««

1863, Tiratura di Londra, 15 c.celeste chiaro (L18) eccezionalmente centrato. (Cert. Sorani).

9.0001.500,00
2035
««

1863, Tiratura di Londra, 15 c.celeste chiaro (L18) molto bello per freschezza e vivacitą di colore.

6.0001.000,00
2036
«

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

3.000600,00
2037
«

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) molto ben centrato, gomma da esaminare. (Cert. B. S. Oliva).

3.000420,00
2038
«

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) da esaminare. (Cert. A. Diena)

3.000150,00
2039
(«)

1863, 15 c. celeste (L18) nuovo senza gomma. Da esaminare.

400100,00
2040
*

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) su busta da Torino per Spezia del 1 DICEMBRE '63, primo giorno d'emissione. Di pregio. (Cert. E. Diena).

3.250500,00
2041
«

1863, Tiratura di Londra, 30 c.bruno (L19) ben centrato, traccia impercettibile. (Cert. L. Raybaudi - Cert. E. Diena).

1.500,00
2042
«

1863, Tiratura di Londra, 30 c.bruno (L19) da esaminare. Raro. (Cert. Sorani).

4.500600,00
2043
*

1865, 30 c. bruno (L19) su lettera da Torino per la Svizzera, 25/8/65. Bella qualitą.

-100,00
2044
««

1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) di freschezza e centratura straordinarie. (G. Bolaffi - A. Diena - Cert. Raybaudi). Foto Tavola 7.

18.0005.000,00
2045
*

1866, 40 c. (L20) 2 esemplari di tinte leggermente differenti, uno annullato "PD", su lettera da Genova per Nizza, 24/3/66.

-100,00
2046
*

1864, raccomandata da Napoli per Rona il 12/7/64 affrancata con 10 c. + 40 c. (L17+L20).

-25,00
2047
*

1866, Affrancatura tricolore (L16+L17+L20) su lettera da Recanati per Udine, via Svizzera. Interessante percorso e tassazione.

-100,00
2048
««

1863, 60 c. lilla chiaro (L21) fresco esemplare. (A. Diena).

500125,00
2049
««

1863, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22) in blocco di quattro, fresco conmargine di foglio in alto. (Fiecchi - Cert Carraro). Foto pagina 107.

2.400700,00
2050
y/*

1869, Busta quasi completa, spedita da Genova a Buenos Ayres il 22/9/69 affrancata con coppia da 2 lire scarlatto tiratura De La Rue (L22) + 40 c.rosa chiaro tiratura di Torino (T20). I francobolli sono annullati con il numerale "13" di Genova + "PP" e cerchio semplice di Genova a lato. Francobolli e lettera da esaminare. Raritą. (Cert. E. Diena).

-600,00
2051
*

1868, Lettera affrancata per lire 2,40 (quattro porti) con 40 c.(L20) + 2 lire scarlatto (L22) spedita da Firenze per Liverpool il 26/10/68. (Cert. Sorani).

5.235900,00
2052
««

1866, 1 c. verde oliva (T14) blocco di 50 esemplari e con numero di tavola "22" in cerchio in corrispondenza del 10 °esemplare. Di pregio. Da esaminare per una grinza sull'esemplare con numero.

4.000+600,00
2053
««

1866, 1 c. verde oliva (T14) foglio di 100 con margini + blocco di 50.

3.000300,00
2054
*

1876, 1 c. (T14) in complemento di affrancatura su giornale "Annunziatore Generale" gią affrancato con doppio cerchio rosso "Periodici Franchi / C.i 1". Rara affrancatura complementare con valori gemelli. (Cert. Sorani).

-1.000,00
2055
*

1885, 2 c. rosso mattone (T15) angolo di foglio su piego da Edolo per S. Gervaso Bresciano, 30/7/85.

-20,00
2056
*

1895, 2 c. (T15) blocco di 10 al verso di bustina da Frosolone per Milano, 22/5/95.

-30,00
2057
¤

1863, Tiratura di Torino, 2 c. rosso mattone non dentellato (T15d) in coppia orizzontale usata. (Em. Diena - G. Oliva).

37085,00
2058
«

1866, 5 c. verde grigio scuro (T16) linguella un po' pesante, centrato.

3.450600,00
2059
«

1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16). (Cert. E.Diena).

2.300500,00
2060
«

1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16). (Chiavarello - Cert. E. Diena).

2.300400,00
2061
«

1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16). (Cert. Sorani).

2.300375,00
2062
«

1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16) con traccia pressocché non visibile. (Cert. Chiavarello "buono stato").

2.300275,00
2063
(«)

1866, 5 c. grigio verde (T16) nuovo senza gomma. (A. Diena, Cert. Raybaudi).

35085,00
2064
«

1866, Tiratura di Torino, 10 c.giallo ocra (T17). (Cert.Sorani).

3.750875,00
2065
«

1866, Tiratura di Torino, 10 c.giallo ocra (T17), da esaminare. (Cert. Fiecchi).

3.750250,00
2066
«

1866, Tiratura di Torino, 10 c.giallo ocra (T17). (Cert.Sorani).

3.750200,00
2067
(«)

1866, 10 c. giallo ocra (T17) nuovo senza gomma.

52575,00
2068
««

1866, 30 c.bruno, tiratura di Torino (T19) in blocco di quattro ben centrato.

300100,00
2069
««

1863, 30 c. bruno (T19) lotto di 9 esemplari integri.

34040,00
2070
y/*

1870, 30 c. bruno (T19) striscia di 5 (un valore difettoso) + singolo, frontespizio da Napoli per Londra, 19/5/70.

-250,00
2071
*

1876, 30 c. bruno (T19) su lettera da Genova per Marianopoli, 16/6/76.

-50,00
2072
«

1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (A. Diena - Cert. Raybaudi).

7.0001.300,00
2073
«

1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (A. Diena - Cert. Fiecchi).

7.0001.250,00
2074
*

1866, 20 su 15 s. III tipo (25) + 30 c. + 60 c. (L19+T21), il 60 c. difettoso, su bustina raccomandata da Livorno per Bologna, 5/9/66. Sigilli di ceralacca al verso.

-100,00
2075
««

1866, 2 lire scarlatto vivo (T22) bordo di foglio in alto. (Chiavarello).

7520,00
2076
«/««

1863, 2 lire scarlatto (T22) lotto di 8 esemplari (2 in coppia). Tre firmati (A. Diena, G. Oliva, Caffaz).

-50,00
2077
«

1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23) buona centratura, fresco. (A. Diena - Cert. Fiecchi).

2.250420,00
2078
«

1865, 20 c. su 15 c. azzurro (23) I tipo. (Cert.Sorani).

2.250400,00
2079
«

1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23) leggera impronta di linguella. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva).

2.250350,00
2080
«

1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23), traccia leggerissima. (E. Diena - Cert. Raybaudi).

2.250275,00
2081
*

1865, 20 su 15 c. I tipo (23) su lettera da Milano per Luino, 27/6/65. Al verso venne applicato per riparare uno strappo il bordo di foglio con numero in cerchio "26". Interessante.

-50,00
2082
««

1865, 20 su 15 c. II tipo (24). Raritą (Cert. E. Diena).

17.0004.000,00
2083
«

1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert.A.Diena).

8.500900,00
2084
««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert.Sorani).

1.700400,00
2085
««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) molto fresco.

1.700400,00
2086
««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) blocco di quattro molto ben centrato. (Cert. A. Diena).

10.5003.000,00
2087
«

1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25), traccia non visibile. (Cert. Sorani).

1.275250,00
2088
*

1865, 20 su 15 c., i 3 tipi (23-24-25) su 3 lettere da Cremona per Genova.

-25,00
2089
«

1865, Prova del 20 c. su 15 c celeste III tipo (25), senza soprastampa e non dentellato.

1.600500,00
2090
(«)

1866, Saggio per un valore da 20 c., allestito da Carlo Concordia e non adottato, in colore verde.

-300,00
2091
««

1867, 20 c.celeste chiaro, tiratura di Londra (L26) molto fresco. (Cert. B. S. Oliva).

3.600750,00
2092
«

1867, Tiratura di Londra, 20 c. azzurro chiaro (L26) ben centrato, tre dentelli umbruniti. (Fiecchi).

1.800200,00
2093
*

1867, 20 c. celeste (L26) con dentellatura spostata, su lettera da Orbetello per Livorno, 13/12/67.

-25,00
2094
*

1869, 20 c. azzurro (L26) coppia + 2 singoli su lettera da Udine per Trieste, 31/8/68.

-25,00
2095
««

1867, 20 c.azzurro, tiratura di Torino (T26) grinza nella gomma. (Sorani - Cert. Raybaudi).

1.800350,00
2096
««

1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) molto fresco. (fotocopia del Cert.E.Diena della quartina di provenienza).

900150,00
2097
«

1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) molto fresco e centrato. (A. Diena).

1.350400,00
2098
«

1867, 20 c. azzurro,tiratura di Torino (T26).

900150,00
2099
«

1867, 20 c. azzurro (T26). (A. Diena).

900100,00
2100
*

1869, 20 c. azzurro (T26) su ricevuta di ritorno di raccomandata (comprendente anche la bolletta di deposito) spedita da Canale e diretta a Firenze, annullato con il numerale di Canale.

-60,00
2101
*

1875, 20 c. azzurro (T26) 8 esemplari + 10 c. (T17) su busta raccomandata di grande formato da Magione per Roma, 19/12/75. Difetti ma affrancatura interessante.

-100,00
2102
«

1877, 10 c. azzurro (27). (A. Diena - Fiecchi - Cert. Colla).

7.2501.200,00
2103
«

1877, 10 c. azzurro (27) gomma parziale. (A. Diena).

7.250100,00
2104
*

1877, 10 c. azzurro (27) 6 esemplari su 4 documenti postali. Notato un esemplare pił alto per salto di dentellatura ed un corsivo annullatore di Vairano.

-50,00
2105
««/«

1877, Prova del 10 c. azzurro chiaro (27), striscia di 3 non dentellata, 2 esemplari integri.

15.000200,00
2106
«

1867-77, 20 c. azzurro (T26) e arancio (28) entrambi con difetti di dentellatura.

-100,00
2107
«

1877, Prova del 20 c.(28), 2 esemplari non dentellati, uno in ocra, uno nero.

5.25080,00
2108
*

1879, 10 c. azzurro (27) 3 esemplari + 20 c. arancio (28) su bustina raccomandata da Genova per Varese ligure, 8/3/79.

-100,00
2109
*

1877, 20 c. arancio (28) 5 esemplari su altrettante lettere. Notato un primo mese d'uso ed un corsivo di collettoria di Massiola.

-40,00
2110
«/««

1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) esemplari freschi con centratura da buona a ottima. Qualche traccia poco visibile. (A.Diena - E.Diena - B.S.Oliva).

6.0001.800,00
2111
«

1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (Cert. E. Diena).

6.0001.500,00
2112
«

1878, Servizio soprastampati 5 valori (30-33/36). Da esaminare.

4.100350,00
2113
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) ben centrato. (Sorani).

750250,00
2114
¤

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 lacca con soprastampa spostata a sinistra (29). (Cert. E. Diena).

-150,00
2115
««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,05 (30) ben centrato. (Sorani).

900300,00
2116
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c.su 0,20 lacca scuro (31a) esemplare molto freco. (copia Cert.Sorani).

2.400600,00
2117
«

1878, Servizio soprastampati, 2 c.su 0,20 lacca (31). (Cert. Raybaudi).

1.200250,00
2118
¤

1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 lacca con sovrastampa capovolta (31b) (Cert. E. Diena).

1.000200,00
2119
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) molto fresco. (copia Cert.Sorani).

2.000400,00
2120
««

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32). (Chiavarello).

2.000350,00
2121
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) molto fresco.

2.000250,00
2122
¤

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 con soprastampa capovolta (32b). (A. Diena).

1.100200,00
2123
««

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33) quartina. Lieve piega verticale in 2 esemplari.

6.850900,00
2124
«

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 1,00 (33). (Cert. Raybaudi).

800150,00
2125
«

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 1,00 lacca scuro (33a). (Cert. Raybaudi).

800150,00
2126
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e ben centrato. (copia Cert.Sorani).

2.400500,00
2127
««

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34a). Fresco esemplare. (Cert. Sorani).

2.000400,00
2128
«

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34). (A. Diena).

80075,00
2129
«

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34). ( Cert. Sorani).

800150,00
2130
¤

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34) blocco usato di 10. Non comune. Da esaminare.

-200,00
2131
««

1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) esemplare centrato e molto fresco. (copia Cert.Sorani).

3.300650,00
2132
««

1878, 2 c. su 10,00 lacca (36) esemplare molto fresco. (copia Cert.Sorani).

1.600350,00
2133
««

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 10,00 (36). (Chiavarello).

1.600300,00
2134
««

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 10,00 lacca (36) quartina.

6.8501.250,00
2135
«

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36e) con soprastampa spostata in alto. Raro. (Cert. G. Oliva - Cert. E. Diena).

-600,00
2136
«

1879, Umberto I 4 valori (38/41). Il 10 c. con dentino corto.

-350,00
2137
««

1879, Umberto I 5 c. verde (37) blocco di 24 esemplari, con buona centratura.

720120,00
2138
*

1883/84, Umberto I, 5 c. verde (37) isolato su 2 differenti documenti usato come marca da bollo.

-20,00
2139
««

1879, Umberto I,10 c. carminio (38). (Cert. Raybaudi).

1.300250,00
2140
««

1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (Cert. R. Diena).

1.300250,00
2141
«

1879, Umberto I, 10 c.carminio (38). (A. Diena).

650150,00
2142
«

1879, Umberto I, 10 c. carminio (38), centrato. (Fiecchi - Cert. Carraro).

650125,00
2143
«

1879, Umberto I, 10 c.carminio (38). (Cert. Raybaudi).

650120,00
2144
«

1879, Umberto I, 10 c.carminio (38).

650100,00
2145
*

1891, Umberto I, 10 c. carminio (38) 2 esemplari, uno difettoso, su piego da Traona per Gravedona, 31/5/91. I francobolli furono riannullati in arrivo con bollo "T.S.".

-25,00
2146
*

1883, Umberto I 10 c. carminio (38) + V. E. II 40 c. (T20) su busta raccomandata da Bergamo per Pisa, 2/7/83.

-40,00
2147
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

2.400500,00
2148
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Chiavarello).

1.200200,00
2149
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) centratura discreta.

1.200200,00
2150
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) decentrato. Fresco. (E. Diena - Cert. Caffaz).

600125,00
2151
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) da esaminare. (G.Oliva - B.S.Oliva).

1.200120,00
2152
«/««

1879, Umberto I 20 c. arancio (39). Fresco esemplare. (Cert. R. Diena).

-180,00
2153
«

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39).

60090,00
2154
«

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). Da esaminare.

60075,00
2155
««

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40).

2.200450,00
2156
««

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40).

2.200200,00
2157
«

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Raybaudi).

1.100200,00
2158
«

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40), gomma brunita, da esaminare. (Cert. Biondi).

1.100200,00
2159
*

1891, 20 c. + 25 c. (39+40) su raccomandata da Firenze per Genova, 8/11/91. Da esaminare.

-15,00
2160
««

1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) fresco, da esaminare al verso.

310100,00
2161
««

1879, Umberto I, 30 c. bruno (41), fresco esemplare.

45090,00
2162
«

1879, Umberto I, 30 c.bruno (41) ben centrato.

33765,00
2163
«

1879, Umberto I, 30 c.bruno (41) ben centrato. Grinze diagonali.

22545,00
2164
¤

1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre "207" di Roma. (Cert. Sorani).

2.200500,00
2165
¤

1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre "206" di Roma. (Cert. Sorani).

2.200450,00
2166
¤

1879, 30 c. bruno (41). Dentellatura difettosa in basso. Da esaminare. (Cert. B. S. Oliva).

2.200100,00
2167
««

1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) 4 esemplari integri, uno con bordo (E. Diena).

600120,00
2168
«

1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) lotto di 6 esemplari freschi.

45050,00
2169
¤

1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) annullato con bollo di Livorno nitidamente impresso. Esemplare molto bello. (Fiecchi).

-250,00
2170
¤

1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) ben centrato e con annullo molto nitido. (E:Diena - Raybaudi).

-250,00
2171
¤

1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Cert. Raybaudi).

375120,00
2172
¤

1889, Umberto I, 6 valori cpl.(44/49) esemplari scelti per qualitą e centratura.

975300,00
2173
««

1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (A. Diena).

2.400400,00
2174
««

1889, Umberto I, stemma 5 c. verde scuro (44). (G. Oliva).

2.400400,00
2175
««

1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Caffaz).

-250,00
2176
«

1889, Umberto I, stemma, 5 c. verde scuro (44). Qualita' da esaminare. (Cert. Sorani).

1.200100,00
2177
««

1889, Umberto I, 40 c. bruno (45). (E. Diena).

4010,00
2178
««

1889, Umberto I, 40 c. bruno (45) blocco di 15 esemplari.

60075,00
2179
««

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Raybaudi). (Sorani).

7.5001.300,00
2180
«

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) molto ben centrato.

3.900850,00
2181
«

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (A.Diena - G. Oliva - Cert. Sorani).

2.600600,00
2182
««

1889, Umberto I, 60 c. violetto (47) blocco di 10.

55075,00
2183
*

1899, UmbertoI, 60 c. violetto (47) + 20 c. arancio (61) coppia su raccomandata, un po' rifilata in alto, da Bisceglie per Napoli, 13/6/99.

-150,00
2184
««

1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) lotto di 3 quartine (2 con margine).

1.080150,00
2185
««

1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) blocco di 15 esemplari.

1.312150,00
2186
«/««

1889, Umberto I 5 lire (49) lotto di 11 esemplari (tra cui 3 coppie e 1 esemplare con bordo). Dieci gomma integra.

-100,00
2187
¤

1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (A. Diena - Cert. Raybaudi).

900300,00
2188
««

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

820220,00
2189
««

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

820175,00
2190
««

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

820150,00
2191
¤

1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl.(50/55) esemplari scelti per qualitą e centratura.

20075,00
2192
¤

1890, Valevole per stampe 6 valori cpl. (50/55).

20050,00
2193
¤

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

20040,00
2194
«

1890, Valevole per le stampe 2 su 10 c. oliva con soprastampa capovolta (50a). (Cert. Raybaudi).

550125,00
2195
««

1890, Valevole per le stampe 2 c. su 1,25 arancio, esemplare con bordo di foglio e riga di colore laterale (54ba).

600200,00
2196
*

1891, Umberto I, "Valevole per le stampe" 2 c. su 10 c.oliva (50) blocco di 12 + 2 c.su 5 c.verde (56) blocco di 10 + singolo su busta da Caprile per Genova il 16/9/1891. Affrancatura di valori "gemelli" di grande effetto e splendidamente conservata. (Cert. A. Diena).

3.750+750,00
2197
*

1891, Valevole per le stampe, bella affrancatura composta da: c. 2 su 1,25 giallo arancio (54) in striscia di 5 + c. 2 su 75 c. verde (53) striscia di 4 (con 2 esemplari difettosi) + un esemplare da Massa per Firenze. Rara.

915125,00
2198
«/««

1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) buona centratura. (A. Diena).

1.200300,00
2199
«

1890-91, Umberto soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). (A. Diena - Raybaudi - Colla).

1.200245,00
2200
«

1890-91, Umberto soprastampati, 3 valori cpl. (56/58), dent. perfetta. Il n. 58 firmato (E. Diena)..

1.200200,00
2201
«

1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58).

1.200200,00
2202
«

1890-91, Umberto soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). Linguelle pesanti, da esaminare.

1.100120,00
2203
¤

1890-91, Umberto I soprastampati 3 valori cpl. (56/58) + (57) senza gomma + (57) coppia e striscia di 3 usate.

-50,00
2204
«

1890, Umberto I, 20 c.su 30 c.bruno (57) ben centrato.

825150,00
2205
«

1890-91, Umberto I, 20 c. su 30 c. (57) lievissima impronta di linguella, buona centratura.

550120,00
2206
«

1890, Umberto I, 20 c.su 30 c.bruno (57). (A. Diena).

550100,00
2207
«

1890, Umberto I 20 su 30 c. (57). (Cert. Sorani).

55070,00
2208
*

1890, Umberto I 20 su 30 c. (57) coppia verticale su busta da livorno per Pistoia, 26/8/90.

32560,00
2209
«

1890, Umberto I, soprastampato 20 su 50 c. violetto (58) traccia impercettibile. (E. Diena).

650150,00
2210
«

1890, Umberto I, soprastampato 20 su 50 c. violetto (58). Da esaminare.

65075,00
2211
««

1891, Umberto I, 5 c. verde (59), ben centrato. Fresco. (Fiecchi, Cert. Raybaudi).

2.250500,00
2212
««

1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Fresco esemplare. (Cert. R. Diena).

1.500450,00
2213
««

1891, Umberto I, 5 c. verde (59) molto fresco. (A.Diena - Cert.Carraro).

1.500350,00
2214
««

1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. R. Diena).

1.500300,00
2215
««

1891, Umberto I, 5 c. verde (59).

1.500200,00
2216
«

1891, Umberto I Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. Colla).

750150,00
2217
«

1891, Umberto I, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59), fresco. (Cert. Sorani).

750150,00
2218
«

1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (E. Diena).

750100,00
2219
«

1891, Umberto I, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59) un dentello corto. (Cert. B. S. Oliva).

75075,00
2220
««

1895-96, Umberto I, 2 valori (60-63).

5015,00
2221
*

1901, Umberto II 10 c. (60) angolo di foglio su cartolina da Brescia per Sabbio, 6/6/01.

-20,00
2222
(«)

1895, Umberto I, 20 c. arancio, prova dal conio stampata nel colore adottato su cartoncino spesso di color paglia al recto e bianco al verso. Raro, forse unico. (Cert. E. Diena - Chiavarello).

-1.000,00
2223
«

1893-95, Umberto I, 20 c. arancio + 25 c. azzurro (61-62) in blocchi di 6.

30070,00
2224
««

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) centrato.

440100,00
2225
««

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64).

22030,00
2226
«

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) quartina, bordo di foglio a destra. (Cert. Raybaudi).

-150,00
2227
¤

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) con perforazione "B.N.".

-70,00
2228
¤

1891, Umberto I 5 lire carminio e azzurro (64).

20060,00
2229
«

1893, Saggi privati per le Nozze d'Argento, 2 esemplari: azzurro e rosso. Molto rari.

-750,00
2230
y

1893, Saggi privati per le Nozze d'Argento, esemplare azzurro su piccolo frammento insieme a 2 c. (T15) con annullo di Milano. Raro.

-500,00
2231
««

1896/97, Stemma, 3 valori cpl. (65/67) ben centrati.

350100,00
2232
««

1896/97, Umberto I, Stemma 3 valori cpl. (65/67) 2 serie.

17535,00
2233
««

1896/97, Umberto I, Stemma 3 valori cpl. (65/67) in quartine.

700120,00
2234
««

1896, Umberto I, Stemma 1 c. bruno (65) blocco di 9.

27040,00
2235
««

1897, Umberto I, 5 c. verde (67) blocco di 20 esemplari.

2.300250,00
2236
*

1899, 5 c. verde (67) blocco di 5 a seggiola al verso di bustina da Firenze per Goteborg. Un esemplare difettoso.

-30,00
2237
««

1896, Saggio per le Nozze del Principe Ereditario (CEI S.62). (Cert. E. Diena).

-750,00
2238
«

1896, Saggio per le Nozze del Principe Ereditario Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. bruno rosso (CEI S62).

-500,00
2239
«

1896, Saggio per le Nozze del Principe Ereditario Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. bruno rosso (CEI S62).

-500,00
2240
«

1896, Saggio per le Nozze del Principe Ereditario con Elena di Montenegro (CEI 62).

-500,00
2241
«

1896, Saggio per le Nozze del Principe Ereditario (CEI S 62).

-250,00

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 61 Aste Filateliche