REGNO DI SARDEGNA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1820, CAVALLINI, 25 c. azzurro foglio doppio intestato all'Amministratore delle Regie Poste (2A) senza piega da Novara per Lugano, 21/12/20, dopo la validità ufficiale. Rara destinazione. (Cert. Sorani). | 1.300 | 450,00 | ||
![]() | * | 1843, CAVALLINI, 50 c. stampa a secco (6) usato dopo la validità, da Torino a Genova, 29/11/43, archivio Strafforello. (Chiavarello). | - | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) margini di angolo superiore sinistro del foglio, secondo riporto annullato con bollo a rombi. Eccezionale. (Cert. R. Diena). | 1.250,00 | |||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1), tre grandi margini. (Cert. A. Diena). | 2.850 | 450,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) tre margini in ordine, appena corto a destra. (Cert. Wolf). | 2.850 | 220,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero grigiastro (1d) ben marginato. (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 2.850 | 700,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 cent. azzurro (2) ricostruzione della plancia del II riporto (25 esemplari plattati) con annulli a rombi a nodo di Savoia e a penna. Alcuni esemplari non tosati, uno angolo di foglio. Foto Tavola 3. | 2.000,00 | |||
![]() | « | 1851, 20 c. azzurro (2) piena gomma e quattro margini bianchi. una piega verticale lungo il margine sinistro interessa appena il cartiglio esterno. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 10.500 | 800,00 | ||
![]() | * | 1852, TORTONA (p. 7) su 20 c. azzurro (2) lettera per Genova il 21/6/52. | 1.250 | 200,00 | ||
![]() | * | 1853, 20 c. azzurro (2) coppia orizzontale su lettera da Novi (p. 5) per Genova il 18/4/53. Rara. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 4.000 | 400,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) grandi margini e annullo a "Nodo di Savoia". (Cert. Raybaudi). | - | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro scuro (2b) di bella qualità. (A. Diena - Colla - Bottacchi). | 250 | 50,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3) margini completi, lieve imperfezione poco visibile. | 5.500 | 400,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3) margini completi, difettoso. | 5.000 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3) esemplare con piega orizzontale, riparato al margine destro. | 5.500 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3) difettoso, con tre margini bianchi. | 5.500 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa carminio (3b) quattro margini bianchi e annullo leggero. (Em. Diena - Cert. Bottacchi - Cert. Raybaudi). | 6.500 | 1.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, Seconda emissione, serie cpl.(4/6) + due 20 c.(5). Lievi difetti. | 3.750 | 175,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4). Fresco e bello. (A. Diena). | 1.750 | 500,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4) fresco e ben marginato, con bollo diChambery 12/11/53. (A. Diena). | 1.750 | 300,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4) coppia fresca e marginata con bollo diChambery 18/4/54. Margine di foglio a sinistra.(Cert. A. Diena). | 3.650 | 500,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde + 20 c. azzurro (4-5). | 1.950 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro (5). | 200 | 35,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro (5) margini straordinari, un punto chiaro. Annullato "Asti" 18/1/54 con anno del datario capovolto. | - | 25,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro (5) margini grandi, minimo difetto. | 200 | 15,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) annullato con doppio cerchio di "Thonon" il 29/11/56. Margini straordinari. (Cert. E. Diena). | 1.400 | 425,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). Fresco esemplare. (Cert. A. Diena). | 1.400 | 350,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 250,00 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) con annullo di Bra su piccolo frammento. (A. Diena, Cert. Sorani). | 1.650 | 600,00 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) su piccolo frammento da Pinerolo, 23/1/56 con a lato timbro svizzero di Cavigliano, in transito o in arrivo. Molto bello. (Cert. Sorani). | 1.650 | 400,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa (6a). (Cert. Raybaudi). | 1.750 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) splendido per qualità, margine di foglio in basso. (Em. Diena - Cert. Ghiglione). | - | 350,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7). Molto bello. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 850 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) annullato con bollo di Casale, aderente a parte di frammento di lettera, molto ben marginato. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 1.000 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) fresco e marginato. (Em. Diena - E. Diena). | 850 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) annullato con bollo di Tortona. (Em. Diena esteso - Cert. Sorani). | 850 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) lieve grinza, da esaminare. (Em. Diena. A. Diena). | 850 | 75,00 | ||
![]() | y | 1854, 5 c. verde (7d) su piccolo frammento. (A. Diena, Cert. Raybaudi). | 1.000 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 185 | 60,00 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (8) su lettera da Annecy per la Savoia il 14/11/54. Ben marginato. | 650 | 120,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b). (G. Oliva. L. Raybaudi). | 185 | 40,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b). (Sorani). | 185 | 40,00 | ||
![]() | y | 1853, 20 c. azzurro (8), bordo a destra, su frammentino. | 225 | 40,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone (9). (A. Diena. Cert. B. S. Oliva). | 4.000 | 650,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, Terza emissione, 40 c. rosso mattone (9). (Cert. Raybaudi, Cert. E. Diena). | 4.000 | 550,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, Terza emissione, 40 c. rosso mattone (9) con la stampa del colore leggermente spostata a destra rispetto al rilievo. Grinza leggera. (Cert. B. S. Oliva). | 4.000 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone chiaro (9b) molto bello. (Em. Diena, Cert. E. Diena). | 4.000 | 900,00 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone chiaro (9b) annullo Nizza Marittima, bella qualità. (Cert. Sorani). | 4.000 | 800,00 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12) molto bello il n. 12, gli altri "buono stato". | 5.275 | 750,00 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10) molto fresco. (Cert. E. Diena). | 3.750 | 900,00 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. indaco (11). (A. Diena. E. Diena. Raybaudi). | 1.250 | 250,00 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a). (Em. Diena, Cert. Raybaudi). | 1.250 | 250,00 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12). (Cert. Raybaudi). | 275 | 50,00 | ||
![]() | « | 1862-63, IV emissione, la serie dei 6 valori (13E/18A) doppia effige il 40 c. | 825 | 200,00 | ||
![]() | « | 1855, 5 c. verde smeraldo (13d) buoni margini, piegato. (Cert. A. Diena). | 4.000 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d) margini in ordine, assottigliato. | 500 | 50,00 | ||
![]() | y | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d) coppia + 20 c. cobalto (15) su piccolo frammento da Torino. | 1.455 | 275,00 | ||
![]() | * | 1855, 5 c. verde smeraldo (13d) + 20 c. cobalto (15), entrambi in coppia, su lettera da Nizza Marittima 14/10/55 per Parigi. Qualche piccolo difetto, ma rara. (Cert. E. Diena). | 17.500 | 1.500,00 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d) su circolare (avviso di passaggio) da Asti per Casale, 4/9/56. | 3.000 | 500,00 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f)coppia + un esemplare + 40 c. vermiglio rosa (16c) su lettera da Torino per Mantova l'11/4/57.Leggermante toccato il margine superiore della coppia, ma l'insieme é fresco gradevole e interessante. Al retro "Arr.ta di notte". (A. Diena - G. Oliva - Cert. E. Diena). | 11.600 | 1.250,00 | ||
![]() | y | 1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia + 20 c. oltremare scuro (15Aa) con netta doppia stampa su piccolo frammento. (Em. Diena - Raybaudi). | 1.335+ | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1857, 5 c. verde mirto chiaro (13Aa). (Cert. Raybaudi). | 900 | 180,00 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia orizzontale su circolare del 26 luglio 1857 da Voghera a Breme. (Cert. Raybaudi). | 4.800 | 800,00 | ||
![]() | * | 1858, 5 c. verde giallo (13Ad) isolato su involucro di circolare da Torino per Casalborgone, 29/8/58. | 1.200 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 esemplari: 5 c. verde giallo brillante (13B) corto a destra; 5 c. verde oliva chiaro (13Bb) corto a sinistra. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde scuro (13D) coppia + singolo su lettera da Livorno per Firenze, 7/1/63. Indirizzo parzialmente cancellato. | - | 70,00 | ||
![]() | * | 1862, 5 c. verde giallastro (13Da) su bustina da Milano per città, 1/2/62. Da esaminare. | 240 | 30,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 c. terra d'ombra (14). | 450 | 90,00 | ||
![]() | * | 1858, 10 c. terra d'ombra (14+14) due esemplari, uno con il margine sinistro appena toccato, annullati "UFF.AMB.LINEA VITT.EM.(2) (p. 6) + corsivo di stazione "Chambery" su busta piccola per Beaufort il 7/10/58. (A. Diena). | 1.950 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. terra d'ombra scuro (14c). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 450 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab).( Cert Raybaudi). | 350 | 70,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab). (Cert. Raybaudi). | 350 | 70,00 | ||
![]() | « | 1859, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Em. Diena - Cert. R. Diena). | 1.200 | 350,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo (cenere grigio seppia vedi Rattone) (14Ad) fresco, con annullo nitido di Genova. (Cert. Sorani). | 750+ | 250,00 | ||
![]() | « | 1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigio) (14Ae) fresco e ben marginato. (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.200,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro, tiratura del '59 (14Af). (Cert. Sorani). | 1.100 | 250,00 | ||
![]() | * | 1860, 10 c. bruno grigio olivastro (14B) coppia ben marginata su lettera da Porto Maurizio per Finale Marina, 16/7/60. Indirizzo parzialmente rifatto. | 1.100 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb) annullato con griglia pontificia. (Cert. Sorani). | 1.500 | 550,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb). (A. Diena). | 1.500 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 10 c. nero grigiastro (14Bc). | 1.750 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 10 c. bruno olivastro (14Bd). (Cert. Raybaudi). | 350 | 70,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 10 c. bruno grigio (14Be). Da esaminare. (A. Diena). | 350 | 40,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C) con annullo borbonico di Barrafranca (p. 12). (Cert. Raybaudi). | 100,00 | |||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. oliva grigio verdastro carico, tiratura del '61 (14Cba) annullato con bollo ovale senza data di fornitura borbonica "Vallelunga". (Cert. Sorani). | 1.800 | 500,00 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf). (Sorani). | 400 | 100,00 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Caltanissetta per Palermo il 2/2/62. (E. Diena). | 900 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Cert. Raybaudi). | 400 | 75,00 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro (14E) coppia di cui un esemplare senza effigie. L'esemplare con effigie leggermente corto in alto. (G. Oliva - Cert. R. Diena). | 3.250 | 150,00 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro (14E) tre esemplari su lettera da Stradella per Casale Monferrato il 21/4/63. (A. Diena). | - | 75,00 | ||
![]() | ¤ | -, 10 c. 5 esemplari, tinte del '61/'63 + un 5 c. | - | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto (15) annullato a Sestri Levante nel "sett. 55". | 500 | 100,00 | ||
![]() | y | 1855, 20 c. cobalto (15) su frammento annullato "Novara 12/8/55". | 1.300 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto (15) annullato con bollo di Novara il 22/8/55. | 900 | 175,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto (15) annullato il 26/10 /55 con bollo di Novara. (Sorani). | 275 | 65,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto (15) ottimi margini. | 160 | 35,00 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) corto a destra su lettera da Torino per Genova, 5 ottobre 1855. | 2.250 | 100,00 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Genova, 16 ottobre '55. Da esaminare. | 2.250 | 150,00 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Genova, 19 ottobre '55. Da esaminare. | 2.250 | 200,00 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Genova per Torino, 21 ottobre '55. Da esaminare. | 2.250 | 200,00 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) corto a sinistra su lettera da Genova per Casale, 26 novembre 1855. | 1.600 | 100,00 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Savona per Celle, il 3 DICEMBRE 1855. Da esaminare. (Cert. E. Diena). | 1.100 | 150,00 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Genova, 6 dicembre 1855. | 1.100 | 225,00 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) 2 esemplari uno corto a sinistra su lettera da Torino per Casale, 16 dicembre '55. | 2.200 | 200,00 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) coppia di bellissima qualità su lettera da Torino per Pavia l'11/2/56, "PD" rosso a lato. | 1.750 | 375,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto latteo vivace (15d) usato nel dicembre '55. (Cert. Raybaudi). | - | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto latteo vivace (15d) coppia orizzontale. Non comune. Bella qualità. (Cert. Chiavarello). | 1.500ca. | 200,00 | ||
![]() | y | 1858, 20 c. cobalto latteo vivace (15d) molto bello su frammento annullato nitido con bollo di Pinerolo. (Sorani). | 600 | 135,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto verdastro, tiratura del '55 (15e) annullato con bollo di Torino 13 sett. 55. (Cert. Sorani). | 600 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1856, 20 c. cobalto verdastro (15e). (Sorani). | 600 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. celeste (15f). (Sorani). | 250 | 60,00 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. celeste (15f) su lettera da Genova per Torino, 18/3/57. | 750 | 100,00 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) con margini molto ampi sulettera da Omegna per Nizza Marittima, 1/10/58. | - | 150,00 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) con margini molto ampi su lettera da Torino per Chivasso, 12/6/58. | 270 | 70,00 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera da Levanto per Sarzana, 6/4/58. | 270 | 40,00 | ||
![]() | * | 1858, (15A) da Omegna diretta a Gozzano per Boca, 8/10/58. | 270 | 50,00 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera da Omegna per Novara, 28/10/58. | 270 | 50,00 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera da Bobbio per Sestri Levante, 22/7/58. | 270 | 40,00 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera da Villanuova d'Asti per Cocconato, 15/3/59. | 270 | 40,00 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Torino per Novara, 28/8/58. | 210 | 40,00 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Stresa per Novara, 27/8/58. | 210 | 30,00 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Pinerolo per Chivasso, 15/9/58. | 210 | 40,00 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Voghera per Novara, 11/2/59. Insieme molto fresco. | 200 | 50,00 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. indaco (15Ab) da Pallanza per Novara, 10/12/58. | 200 | 40,00 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Genova per Oviglio, 22/2/59. | 200 | 40,00 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. indaco scuro (15Ac) su lettera da Domodossola per Novara, poi rispedita a Varallo Piomba, 20/11/58. Da esaminare. | 210 | 30,00 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera da Alba per Foglizzo, 25/9/59. | 165 | 30,00 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. cobalto oltremare (15Ba) su lettera da S. Margherita per Genova, 22/6/59. | 165 | 40,00 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) con ottimi margini su lettera da Torino per Occimiano, 11/6/59. | 165 | 40,00 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) su lettera da Pinerolo per Castellazzo, 23/12/59. | 165 | 30,00 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) su lettera da S. Margherita per Genova, 17/6/59. | 165 | 30,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) con annullo, parziale, "SICILIA" in rosso. (Cert. Raybaudi). | - | 60,00 | ||
![]() | « | 1860, 20 c. azzurro (15Ca). (Cert. Raybaudi). | 800 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 20 c. azzurro (15Ca) quartina con annullo austriaco di Chiari. Due esemplari attraversati da piega orizzontale, uno dei quali assottigliato. | 12.000 | 400,00 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. azzurro (15Ca) ben marginato su lettera da Ponte Lagoscuro per Mantova, 28/1/61. | - | 30,00 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro (15Ca) coppia verticale fortemente disallineato su lettera da Torino per Lugano, 13/10/60. Insieme non fresco, da esaminare. | - | 50,00 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. azzurro celeste grigiastro (15Db) difettoso annullato a Parma su lettera da Mattaleto per Varese Ligure inviata erroneamente a Varese in Lombardia e poi rispedita con manoscritto "vedere Varese di Genova". Interessante. | - | 25,00 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. celeste grigiastro (15Db) coppia, a filo a destra, + singolo su bustina da Lucca per Darmstadt, 22/3/62. Interessante. | - | 100,00 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su lettera da Milano per Morbegno, 16/4/61. Bella qualità. (Cert. Colla). | 2.700 | 600,00 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E). (Sorani). | 160+ | 100,00 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E), molto bello. | 160 | 50,00 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) traccia di linguella quasi invisibile, molto bello. | 160 | 50,00 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) . | 150 | 35,00 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco chiaro (15Eb). | - | 30,00 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa sul margine di sinistra, senza la linea del riquadro. Raro. | - | 250,00 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa sul margine di sinistra coppia verticale, un esemplare con linea di riquadro. (A. Diena). | 1.700+ | 350,00 | ||
![]() | ¤/y | -, 20 c. lotto di 10 esemplari, tiratura '59/62, in genere di buona qualità. | - | 70,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Torino del 24/7/55, V giorno d'uso. (Raybaudi). | 3.500 | 700,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) posizione n. 1 con i margini grandiosi, non tosati dell'angolo di foglio, annullato il 9/11/55 con bollo di Torino. (A. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 3.000 | 1.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) annullato a Nizza Marittima nel '55. | 650 | 130,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. vermiglio tenue (16), bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 500 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. vermiglio tenue (16). (Cert. Raybaudi). | 500 | 80,00 | ||
![]() | y | 1856, 40 c. vermiglio tenue (16) coppia orizzontale su ampio frammento da Torino, 25/10/56. (Raybaudi). | 1.200 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c. vermiglio (16a). (Sorani). | 500 | 125,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 40 c. vermiglio scuro (16b) molto bello. (Sorani). | 700 | 175,00 | ||
![]() | y | 1857, 5 c. verde mirto + 20 c. celeste + 40 c. vermiglio scuro (13A+15f+16b) su piccolo frammento da Genova. Il 5 c. con taglietto, tutti ben marginati. (Cert. Raybaudi). | - | 200,00 | ||
![]() | « | 1857, 40 c. rosso scarlatto (16A) esemplare di tonalità cromatica intensa. (Cert. Bottacchi). | 3.000 | 700,00 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c. rosso scarlatto (16a) blocco di 6. Qualche difetto ma molto raro. | 27.000 | 1.000,00 | ||
![]() | y | 1858, 10 c. + 20 c. + 40 c. (14a+15Ab+16A) tricolore su piccolo frammento da Genova. Da esaminare. | 937 | 125,00 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) margini molto grandi. | 175 | 50,00 | ||
![]() | y | 1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) coppia verticale su frammento annullato Genova. | 420 | 80,00 | ||
![]() | * | 1859, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab)ben marginato su lettera da Torino per Milano il 12/2/59."PD" rosso a lato. (A. Diena). | 525 | 125,00 | ||
![]() | * | 1860, 10 c. bruno oliva grigiastro + 40 c. vermiglio arancio scuro (14B+16Ac) su lettera da Torino per Grenoble, 3/12/60. (Cert. Colla). | 1.025 | 325,00 | ||
![]() | « | 1859, 40 c. rosso mattone (16B). (Sorani). | 700 | 200,00 | ||
![]() | * | 1860, 40 c. rosso mattone (16B) su lettera da Casalmaggiore per Tournon, 20/9/60. | 1.000 | 200,00 | ||
![]() | «« | 1860, 40 c. rosa (16Cc) esemplare molto bello. (fotocopia Cert. Bottacchi della coppia di provenienza). | 5.000+ | 1.500,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 40 c. rosa lilla (16Ce) difettoso. | 7.500 | 400,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 40 c. rosso carminio (16D) con filetto d'inquadratura corrispondente alla posizione n. 12. (Sorani). | 50,00 | |||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) + 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Pavia per Lione il 28/11/61. | 915 | 225,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 40 c. vermiglio mattone chiaro (16Db). (Sorani). | 500 | 125,00 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosa carminio (16E) striscia di tre con due esemplari senza effigie. Molto rara, difetti. (Em. Diena - Raybaudi). | - | 750,00 | ||
![]() | « | 1858, 80 c. bistro arancio (17). (Sorani). | 300 | 60,00 | ||
![]() | « | 1858, 80 c. bistro arancio (17). | 300 | 65,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c. bistro arancio (17). (Em. Diena - Raybaudi). | 650 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c. bistro arancio (17). | 650 | 130,00 | ||
![]() | « | 1858, 80 c. bistro arancio scuro (17a). | 800 | 185,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 80 c. ocra arancio (17b). (Raybaudi). | 650 | 150,00 | ||
![]() | « | 1858, 80 c. ocra arancio scuro (17c) bell'esemplare. (Cert. Sorani). | 1.100 | 250,00 | ||
![]() | « | 1858, 80 c. ocra arancio scuro (17c). | 800 | 175,00 | ||
![]() | « | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Cert. Bottacchi). | 1.100 | 300,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) con annullo azzurro di Camogli (p. 6) e riannullato con bollo di Genova. (Sorani). | 750 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Raybaudi). | 850 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Cert. Raybaudi). | 850 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa) margini enormi. (Raybaudi). | 1.000 | 225,00 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). (Raybaudi). | 1.400 | 350,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) margini enormi, annullo Genova. (Raybaudi). | 550 | 135,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c. ocra arancio chiaro (17b) aderente al supporto. (Cert. Raybaudi). | 550 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) margini grandiosi. (Raybaudi). | 550 | 125,00 | ||
![]() | y | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) su piccolo frammento da Messina. (Fiecchi). | 650 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. arancio carico (17D) grandi margini. (Raybaudi). | 600 | 135,00 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. giallo (17Da) con annullo rosso di Milano. Molto bello. (Cert. Raybaudi). | 600 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. giallo (17Da) con annullo rosso di Milano. (Cert. Raybaudi). | 600 | 150,00 | ||
![]() | « | 1858-62, piccolo lotto composto da (17-17a-17C coppia-17Da). Da esaminare. | 1.230 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c. lotto di 3 esemplari: (17c-17C-17Da). (G. Oliva). | 2.050 | 250,00 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame, carta spessa (18). (Cert. Sorani). | 800 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Milano in rosso. (Em. Diena). | 4.250 | 800,00 | ||
![]() | «« | 1861, 3 lire rame vivo (18A) gomma integra. Fresco esemplare. (E. Diena). | 150,00 | |||
![]() | «« | 1861, 3 lire rame vivo (18A) bella qualità, integro. (Cert. Raybaudi). | 800+ | 150,00 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Cert. Raybaudi). | 600 | 150,00 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Cert. Raybaudi). | 600 | 150,00 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Cert. Sorani). | 600 | 150,00 | ||
![]() | ««/« | 1861, 3 lire rame vivo (18A) coppia verticale, splendida. (A. Diena). | 1.500 | 500,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame vivo (18A) ben marginato e con chiaro annullo di Torino del 29/5/63. (Em. Diena esteso - G. Oliva - Cert. E. Diena). | 4.250 | 1.100,00 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame scuro (18Aa). | 600 | 100,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame scuro (18Aa) annullato con bollo di Genova. (Cert. Sorani). | 4.250 | 900,00 | ||
![]() | ¤/y | 1861, 3 lire rame vivo (18A) coppia verticale. Qualche difetto, da esaminare. (Grioni - Cert. A. Diena del 1942). | 12.500 | 1.000,00 | ||
![]() | ¤ | -, Falso De Sperati del 20 c. azzurro con effigie rovesciata. | - | 250,00 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 1 cent. e 2 cent. (19/20). | 230 | 40,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. + 2 c. (19/20), entrambi molto belli. | 177 | 30,00 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio verdastro (19b) in coppia con doppia stampa. (Cert. Raybaudi). | - | 500,00 | ||
![]() | « | 1861, 1 c. grigio nero coppia di cui uno senza cifra (19g), leggera ossidazione. (Cert. R. Diena). | 3.000 | 250,00 | ||
![]() | « | 1861, 1 c. grigio nero con cifra "2" (19l). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 200,00 | ||
![]() | «/«« | 1861, 1 c. grigio nero con cifra "2" (19l) coppia verticale che presenta anche una doppia stampa dell'ovale. Un esemplare con gomma integra, l'altro con leggera ossidazione. (Em. Diena - Cert. R. Diena). | 2.000 | 350,00 | ||
![]() | « | 1861, 1 c. nero con cifra "2" (19al). Fresco esemplare. (Cert. Sorani). | 1.000 | 400,00 | ||
![]() | « | 1861, 2 c. grigio nero (20). | 220 | 45,00 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) coppia verticale con l'esemplare inferiore che presenta una netta doppia cifra. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | - | 350,00 | ||
![]() | « | 1861, 2 c. grigio nero (20) striscia di tre con due es. con doppia cifra a rilievo molto spostata. Difetti, da esaminare, molto rara. (Em. Diena esteso - Cert. R. Diena). | - | 350,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 2 c. grigio nero (20). | 160 | 30,00 | ||
![]() | * | 1861, 2 c. grigio nero (20) su stampato da Cremona per Cavallara, 17/8/61. | - | 30,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 2 c. nero (20a) esemplare con doppia cifra. Bella qualità. (Cert. Em. Diena del 1940). | - | 40,00 | ||
![]() | « | 1861, 2 c. grigio verdastro (20b), leggero ingiallimento. Da esaminare. | 250 | 25,00 | ||
![]() | y | 1861, 2 c. grigio verdastro (20b) coppia. Splendida. (Giulio Bolaffi - Cert. R. Diena). | 380 | 70,00 | ||
![]() | ¤ | 1861, 2 c. nero intenso (20e). (Cert. Raybaudi). | 600 | 125,00 | ||
![]() | « | 1861, 2 c. grigio nero senza cifra (20g), piena gomma. | 750 | 175,00 | ||
![]() | « | 1861, Stampati, 2 c. grigio nero (20) 3 esemplari + (20a) coppia verticale. Da esaminare. | 2.300 | 200,00 | ||
![]() | * | 1861, Francobolli per stampati: 1 c. (19) coppia da Bergamo Bassa per Caprino + (20) da Saluzzo per Villanovetta. | - | 40,00 | ||
![]() | « | 1855-63, due interessanti prove di macchina: 40 c. con gomma e 5 c. su carta spessa con controstampa dritta al verso. Da esaminare. | - | 30,00 | ||
![]() | («) | 1855-63, bell'insieme di prove di macchina e scarti di stampa di vari valori, anche differenti sovrapposti, singoli, in striscia o quartine. Da esaminare. | - | 30,00 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 61 | Aste Filateliche |