REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA catalogo
euro
partenza
euro
3345
««

1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Raybaudi - Cert. R. Diena per i 3 alti valori).

5.4751.800,00
3346
««

1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

5.4751.750,00
3347
««

1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89) freschissimi. (G. Oliva - Raybaudi).

5.4751.500,00
3348
««/«

1944, GNR 17 valori (470/86) tra cui il 2 lire Brescia. Qualità modesta.

1.100ca.50,00
3349
««

1944, GNR Verona 30 c. con soprastampa capovolta (475a) quartina.

30050,00
3350
««

1944, GNR soprastampa di Verona, 35 c. azzurro (476). (Caffaz).

33070,00
3351
««

1944, GNR Verona 35 c. (476) bordo di foglio.

33060,00
3352
««

1944, GNR Verona 35 c. (476).

33060,00
3353
««

1944, GNR Verona 35 c. (476) blocco di quattro bordo di foglio.

1.400250,00
3354
««

1944, GNR Verona 35 c. (476) blocco di quattro angolo di foglio.

1.400ca.250,00
3355
««

1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b). Margine di foglio in alto. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

25050,00
3356
««

1944, soprastampa capovolta sui valori da: 10 c. bruno, 30 c. bruno, 20 c. rosso e 50 c. violetto in blocchi di quattro (471a-473a-475a-477a). (G. Oliva - Cert. Caffaz).

1.300200,00
3357
««

1944, GNR Verona 3 valori con soprastampa capovolta (475a-487a-481a).

28050,00
3358
««

1944, GNR Verona 3 valori (483/85). (G. Oliva - Raybaudi).

515175,00
3359
««

1944, GNR sopr. di Verona, 10 lire violetto (486). (Sorani).

450100,00
3360
««

1944, GNR Verona 25 lire (488). (G. Oliva - Cert. E. Diena).

2.025300,00
3361
««

1943, GNR Brescia I 35 c. (476/I). (Raybaudi).

33030,00
3362
««

1943, GNR Brescia I tipo 1 lira con soprastampa spostata in orizzontale (479/Ig).

15035,00
3363
««

1943, GNR Brescia I 2 lire (482/I).

33050,00
3364
««

1943, Tiratura di Brescia, lire 3,70 violetto (484/I). (Sorani).

750125,00
3365
««

1943, GNR Brescia I 5 lire (485/I). Punto d'ingiallimento. (Sorani).

52570,00
3366
«

1943, Tiratura di Brescia, soprastampa spaziata del I tipo (470/A).(Fiecchi)

2.000200,00
3367
«

1943, lotto di 6 valori della tiratura di Brescia con la varietà "R" accostata a "N".

-50,00
3368
««/«

1943, GNR tiratura di Brescia, varietà "R" accostata alla "N" in blocchi di quattro fino alla 1 lira, senza il 35 cent. (470/II-479/II senza 35 c).

2.476+300,00
3369
«

1943, tiratura di Brescia, 35 cent. azzurro con varietà "R" accostata a "N" (476/II). (Fiecchi).

2.800350,00
3370
«

1943, tiratura di Brescia, 75 c. carminio con varietà "R" accostata a "N" (478/II).

1.00080,00
3371
«

1943, Tiratura di Brescia, 35 c. azzurro con soprastampa del II tipo (476/II). (Fiecchi).

1.500175,00
3372
««

1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). (G. Oliva - Raybaudi).

17550,00
3373
««

1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490). (Cert. Raybaudi).

17535,00
3374
««

1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490). (G. Oliva).

17530,00
3375
««

1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490) blocco di sei.

1.050ca.250,00
3376
««

1944, soprastampa capovolta, 5 valori + i due espressi (491a/95a+E.21a/22a).

21540,00
3377
««

1944, soprastampa capovolta, 5 valori + i due espressi (491a/95a+E.21a/22a).

21545,00
3378
««

1944, 25 c. + 75 c. (491+494) della tiratura di Firenze. (Cert. Raybaudi).

-90,00
3379
««

1944, 25 c. verde + 75 c. carminio (491-494) tiratura di Firenze, in quartina. (Cert. Raybaudi).

960100,00
3380
««

1944, 25 c. verde e 75 c. carminio (491-494) entrambi della tiratura di Roma, posizione 92 "Repubplica".

-20,00
3381
««

1944, 25 c. verde (491) varietà "Repubplica", pos. 92 di Roma.

3710,00
3382
««

1944, Tiratura di Firenze, 25 c. verde (491) con qualche varietà di soprastampa. Ingiallimenti, uno senza gomma.

8720,00
3383
««

1944, 25 c. verde con doppia soprastampa capovolta (491d).

8020,00
3384
««

1944, 25 c. verde con decalco della soprastampa (491r) blocco di 25.

37575,00
3385
««

1944, 25 c. verde con triplo fascio nero (490Ag). (Raybaudi).

13540,00
3386
««

1944, 30 c. bruno con scambio soprastampa (492Ba) in quartina.

54060,00
3387
¤

1944, 30 c. fascetto con soprastampa capovolta (492a) coppia usata.

10020,00
3388
««

1944, 30 c. con doppia soprastampa (492b) foglio completo di 100 esemplari.

3.500+300,00
3389
««

1944, 50 c. violetto con scambio di soprastampa doppia (493BAb).

13530,00
3390
««

1944, 50 c. violetto scambio di soprastampa in colore diverso (493Ca).

13545,00
3391
««

1944, 50 c. violetto (493) coppia orizzontale di cui uno con soprastampa capovolta (493a) tiratura di Milano.

250,00
3392
««

1944, 75 c. carminio (494) foglio intero di 100 della tiratura di Firenze.

-100,00
3393
««

1944, 75 c. (494) della rara tiratura di Genova, foglio intero di 100 esemplari con i margini superiore e inferiore. Tutti perfetti. (CEI tiratura 800 = 8 fogli). Secondo cat. Raybaudi per foglio Euro 31.000.

-2.500,00
3394
««

1944, 75 c. carminio con soprastampa capovolta (494a) della tiratura di Genova. Non comune.

-100,00
3395
««/«

1944, 75 c. carminio con doppia soprastampa (494b).

-10,00
3396
««

1944, 75 c. carminio con doppia fascio rosso (494Bab).

13540,00
3397
««

1944, 75 c. carminio scambio di soprastampa colore diverso (494C).

13545,00
3398
««

1944, 75 c. carminio scambio di soprastampa in colore diverso (494C), coppia verticale. (Raybaudi).

270100,00
3399
««

1944, errore di colore della soprastampa,1,25 azzurro con fascio nero (495A) blocco di quattro.

540125,00
3400
««

1944, 1,25 lire con fascio nero (495f). (Cert. Raybaudi).

13540,00
3401
««

1944, 1,25 lire azzurro con fascio nero triplo (495Ag).

13540,00
3402
««

1944, 1,25 lire con soprastampa rosso arancio (495E). (Cert. Raybaudi).

-15,00
3403
««

1944, 1,25 lire fascio carminio lillaceo di Firenze (495/I) pos. caratteristica n. 91.

700300,00
3404
««

1944, errori di colore della soprastampa, quattro valori in quartina con fascio nero (490A-492A/95A).

2.160450,00
3405
««

1944, 3 valori con soprastampa capovolta (491a-492a-494a) in quartine. Inoltre il 30 c. con scambio di soprastampa (492B) in quartina.

900100,00
3406
««

1944, 3 fogli del 75 c. ed uno del 1,25 lire. Utili per studio.

-100,00
3407
««

1944, Falso del 25 c. (F 491). (Cert. Raybaudi di "buono stato").

55050,00
3408
««

1944, Falso d'epoca del 25 c. verde (491) coppia orizzontale bordo di foglio. (Cert. Ghiglione).

1.100200,00
3409
««

1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A). (Cert. Sorani).

900300,00
3410
««

1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

900300,00
3411
««

1944, Tamburino, 30 c. bruno, dentellatura fortemente spostata (498d) in blocco di quattro bordo di foglio.

36070,00
3412
««

1944, Tamburrino 75 c. dentellatura orizzontale fortemente spostata (499d) quartina.

36040,00
3413
««

1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500) centrato.. (G. Oliva - Mondolfo - Cert. Raybaudi).

3.3001.250,00
3414
««

1944, 50 lire violetto, soprastampa "Fascio" di Firenze in carminio lillaceo (500/I). (G. Oliva - Cert. Colla).

3.6001.200,00
3415
««

1944, 50 lire violetto, soprastampa "Fascio" di Firenze in carminio lillaceo (500/I) blocco di quattro margine di foglio in basso. Posizioni n.81-82-91-92. Rarità. (Cert. A. Diena). Foto Tavola 9.

22.5005.000,00
3416
««

1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). (G. Oliva).

450175,00
3417
««

1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). (Cert. Carraro).

450150,00
3418
««

1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501) bordo di foglio in basso. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

450150,00
3419
««

1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). (Cert. Colla).

450120,00
3420
««

1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501).

450115,00
3421
««

1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). (Raybaudi).

450115,00
3422
««

1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). (Cert. Biondi).

450100,00
3423
««

1944, Posta aerea, 75 c. in coppia con la soprastampa di saggio dell'espresso (P3) in blocco di 6. (Cert. Carraro).

3.300500,00
3424
««

1944, Saggio, 1,25 lire in coppia con soprastampa dell'espresso (P9) blocco di quattro. (Cert. Carraro)

1.800350,00
3425
««

1944, 1,25 lire in coppia con la soprastampa di saggio dell'espresso (P9) quartina. (Cert. Carraro).

1.800300,00
3426
««

1944, Saggi, 1 l. violetto (P20).

13030,00
3427
««

1944, Saggi, 15 c. verde coppia con soprastampa téte-béche (P26b). (Chiavarello).

700150,00
3428
¤

1945, Monumenti distrutti 10 valori cpl. (502/11) in quartine con annullo centrale di Bordighera, 14/1/45.

-100,00
3429
«

1944, Monumenti distrutti 7 valori (502/07+509) in coppiesoprastampate a mano "Per Segnatasse" per essere usate come tasse di emergenza. (Cert. Raybaudi).

-100,00
3430
««

1944, Monumenti distrutti (504) blocco di 8 con la varietà (504aa).

5025,00
3431
««

1946, Monumenti distrutti, lotto di fogli compreso l'Espresso.

-50,00
3432
««

1944, F.lli Bandiera i 3 valori in fogli: 18 da 25 c., 11 da 1 lira, 11 da 2,50 lire.

-40,00
3433
««

1944, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (512/514) soprastampati a mano "T" per essere usati come segnatasse. (Cert. Caffaz).

-75,00
3434
««

1945, Fratelli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) con soprastampa "T" a mano per l'uso come Tasse.

-40,00
3435
(«)

1945, Mazzini, prove dei valori programmati ma non emessi, 5 valori cpl. in quartine (CEI pag. 124). (Cert. Caffaz).

800150,00
3436
««

1944, Posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (G. Oliva - Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi).

4.8751.400,00
3437
««

1944, Posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (G. Oliva - Raybaudi).

4.8751.300,00
3438
««

1944, Posta aerea, 9 valori (117/25) la serie con due valori con traccia di linguella : 25 c. verde e 2 lire azzurro (117 e 122). (Cert. Fiecchi per il 10 lire - Cert. B. S. Oliva per 10 lire e 2 lire ardesia).

4.5001.100,00
3439
¤

1944, Posta aerea, 9 valori cpl. (117/25) con l'80 cent. su frammento con la soprastampa capovolta (120a). (G. Oliva - Cert. R. Diena - Cert. B. S. Oliva).

6.000+2.000,00
3440
««

1944, Posta aerea, la serie fino al 2 lire (117/23). (il 2 lire Sorani).

873200,00
3441
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 4 valori (122/25). Due valori firmati G. Oliva.

4.5001.200,00
3442
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 80 c. con soprastampa spostata in senso orizzontale (120c). (Sorani).

-40,00
3443
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire (124) minima traccia di linguella. (Cert. Raybaudi).

1.400250,00
3444
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (G. Oliva - Cert. Sorani).

1.950400,00
3445
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (G. Oliva).

1.950400,00
3446
««/«

1943, Posta aerea, GNR Brescia 4 valori (119/I-121/I-122/III-123/I) il 2 lire azzurro con soprastampa del III tipo. (Caffaz).

625150,00
3447
«

1943, Posta aerea, GNR Brescia II tipo 2 lire azzurro (122/II). (Sorani).

30040,00
3448
«

1943, Posta aerea, GNR Brescia II tipo 2 lire azzurro (122/II) gomma lievemente bicolore.

45025,00
3449
«

1944, Posta aerea, 2 lire ardesia con soprastampa del II tipo (125/II). (Fiecchi).

1.300300,00
3450
«

1943, Posta Aerea, GNR Brescia III tipo 2 lire azzurro (122/III).

30060,00
3451
(«)

1944, vignetta do p. aerea "Apuania" in rosso, da 1 lira.

-50,00
3452
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Verona 12 valori cpl. (13/14).

27560,00
3453
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. (13/I-24/I).

27550,00
3454
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II tipo 12 valori cpl. (13/I - 24/I) in quartine.

1.150300,00
3455
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. (13/I-24/I) blocchi di quattro con interspazio al centro. Di pregio. (Cert. Sorani).

9.5002.500,00
3456
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppie verticali con soprastampe del II e III tipo (13/I-II/24/I-II).

2.920675,00
3457
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppie verticali con soprastampa del II e III tipo (13/I-II/24/I-II).

2.920650,00
3458
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppie verticali con soprastampa del II e III tipo (13/I - II - 24/I-II).

2.920600,00
3459
««/«

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppie verticali con soprastampa II e III tipo (13/I-II / 24/I-II) con l'esemplare superiore linguellato.

150,00
3460
««

1943, Propaganda di guerra, GNR (Brescia) mista II e III tipo 12 valori cpl. (13/24 II e III).

27540,00
3461
««

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa di Brescia del III tipo (13/II-24/II).

27575,00
3462
««

1943, Propaganda di guerra, GNR (Brescia) III tipo 12 valori cpl. (13/II-/24/II).

27540,00
3463
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia III tipo 12 valori cpl. (13/II-24/II) in quartine.

1.150200,00
3464
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 30 c. con "G.N." del II tipo e "R" del III (47/Ia). (Raybaudi).

800175,00
3465
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 6 trittici verticali (2 da 30 c., 2 da 25 c., 2 da 50 c.) con il primo ed il terzo esemplare con soprastampe II e III tipo e l'esemplare centrale con "G.N." del II e "R" del III tipo (vd. nota Sassone). Di pregio. (Fiecchi).

11.0001.000,00
3466
«

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 30 c. con "GN" del II tipo e "R" del III (19/Ia).

-75,00
3467
««

1944, Propaganda di guerra, 50 c. violetto coppia verticale con l'esemplare superiore con soprastampa "G.N." del II tipo + "R" del III tipo ed esemplare inferiore del III tipo (23/Ia). (Cert. B. S. Oliva).

600125,00
3468
««

1944, Propaganda di guerra, 2 valori cpl. con soprastampa capovolta(25a/36a).

36080,00
3469
««

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a). (Timbrino Donnini).

36075,00
3470
««

1944, Propaganda guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a).

36075,00
3471
««

1944, Propaganda di guerra, 25 c. con decalco della soprastampa (25l) blocco di 20.

25050,00
3472
««

1944, Propaganda di guerra II e IV (30-32) con fascio sull'effigie e fascio in albino sulla vignetta, tiratura di Genova,; circa 30 esemplari rinvenuti.

-60,00
3473
««

1944, Propaganda di guerra (33) 2 esemplari (uno con piega orizzontale) in origine formanti una coppia con soprastampa a cavallo. (Raybaudi).

-50,00
3474
««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29D/36D). (Raybaudi).

40040,00
3475
««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D) in blocchi di quattro. (Cert. Raybaudi).

1.600400,00
3476
«

1944, Propaganda di guerra, Saggi di Torino, 12 valori con soprastampa privata in caratteri compressi. Interessante, da esaminare per ingiallimenti. (Cert. Raybaudi).

-300,00
3477
«

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. (1/12) con soprastampe private d'epoca, probabilmente di Torino.

-50,00
3478
««

1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze,12 valori cpl., stessa soprastampa su entrambe le sezioni, in nero per i valori da 25 cent. ed in lilla per i valori da 30 e 50 cent.(37/40+41/I-48/I). (Cert. Sorani).

1.920400,00
3479
««

1944, Propaganda di guerra, 30 c. con soprastampa lilla di Firenze su entrambe le sezioni fortemente spostata in senso verticale (43/Ib). (Raybaudi).

975225,00
3480
««

1944, Propaganda di guerra, 50 c. soprastampa di Firenze su entrambe le sezioni (45/I).

20040,00
3481
««

1944, Propaganda di guerra, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) (Cert. Biondi).

800150,00
3482
««/«

1944, Propaganda di guerra, 4 valori con varietà: 25 c. con soprastampa su entrambe le sezioni (49), 25 c. con soprastampa capovolta sulla vignetta (27Aaa), 30 c. con soprastampa spostata in alto (31), 30 c. con soprastampa in rosso bruno (30D).

-30,00
3483
««

1943-44, Espressi GNR, 2 valori cpl. (19/20). (Cert. E. Diena).

700200,00
3484
««

1943-44, Espressi, lire 1,25 sopr. Brescia III tipo + lire 2,50 sopr. Verona (19/III+20).

680150,00
3485
««

1943-44, Espressi, GNR Brescia 2 valori cpl. (19/20II). (Caffaz).

625150,00
3486
««

1943, Espressi, GNR Brescia II 2 valori cpl. (E19/II-20/II).

625135,00
3487
««

1943-44, Espressi GNR, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II-20/II). In coppie verticali. (G. Oliva).

1.000300,00
3488
«

1942, Espressi GNR, tiratura di Brescia II tipo (19/II-20/II). (G. Oliva - Caffaz).

25075,00
3489
««

1943, Espressi, soprastampa di Brescia del II tipo, lire 2,50 arancio (20/II).

24030,00
3490
«

1943, Espressi, GNR Brescia II tipo 2,50 lire (20/II) + (19/III).

25045,00
3491
««

1943, Espressi, GNR Brescia III 2 valori cpl. (19/III-20/III). Punto d'ingiallimento nel valore alto. Da esaminare.

62560,00
3492
««/¤

1943-44, Espressi, GNR Brescia III tipo 2,50 lire (20/III), un punto d'ingiallimento. Inoltre 1,25 soprastampa capovolta (21a) timbrato (non calcolato).

60090,00
3493
««

1944, Espressi, 2,50 lire arancio, soprastampa G.N.R. del III tipo (20/III).

60080,00
3494
«/««

1943, Espressi GNR Brescia III 2,50 lire (20/III). (Sorani).

-35,00
3495
««

1944, Espressi, 2 valori cpl. fascetto (21/22), blocco di 18 dell'1,25 lire,blocco di 34 e di 30 del 2,50 lire. Utili per studio.

-55,00
3496
««

1944, Espressi 2,50 lire (22) blocco di quattro della soprastampa di Roma, uno con parte bassa del fusto mancante.

-35,00
3497
««

1944, Espressi, 2,50 lire con soprastampa capovolta (22a) della tiratura di Genova, pos. 10 (Raybaudi GE7/VS1, pos. 20). Rinvenuti ca. 35 esemplari. (Cert. Raybaudi).

-100,00
3498
««

1944, Espressi, lire 1,25 verde con fascio in nero (21A) quartina. Da esaminare per un cenno di grinza e 2 lievissimi ingiallimenti.

1.500250,00
3499
««

1944, Espressi, lire 1,25 verde con fascio in nero (21A) in quartina con decalco della soprastampa in rosso.

1.800300,00
3500
««

1944, Espressi 1,25 lire Duomo di Palermo con "P" in albino (23c).

6220,00
3501
««

1944, Recapito autorizzato, non emessi, 2 valori cpl. (3A/3B). (3A E. Diena, G. Oliva, Donnini - 3B Cert. L. Raybaudi).

900400,00
3502
««

1944, Recapito autorizzato, non emessi, 2 valori cpl. (3A/3B). (Cert. Carraro).

900350,00
3503
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (Sorani - Cert. Caffaz).

2.500750,00
3504
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (Cert. E. Diena).

2.200700,00
3505
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Raybaudi).

2.500500,00
3506
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Carraro).

2.500450,00
3507
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Raybaudi).

400,00
3508
««

1944, Pacchi postali, 2 lire verde (43) quattro esemplari, tracce di ingiallimento.

3.200400,00
3509
«

1944, Pacchi postali, 2 lire verde (43).

40060,00
3510
««

1944, Pacchi postali, 2 lire verde e 10 lire lilla rosa (43-46).

1.200175,00
3511
«

1944, Pacchi postali, 2 lire verde, soprastampa di 36 mm. (43a).

1.000200,00
3512
««

1944, Pacchi postali, 10 lire fascetto (46) quattro esemplari.

1.600300,00
3513
«

1944, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa (46) due esemplari, traccia lievissima.

40060,00
3514
««

1944, Pacchi postali 10 lire con soprastampa di 36 mm. (46a). (Raybaudi).

750150,00
3515
««

1944, Segnatasse, soprastampati GNR 13 valori cpl. tirature miste (47/59). (Cert. Sorani).

2.400700,00
3516
««

1944, Segnatasse, GNR Verona 13 valori (47/59), il 50 c. con decalco (47e). Il 40 c. con traccia di linguella, i 4 alti valori con firma G. Oliva.

3.200+900,00
3517
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia I tipo 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Cert. Caffaz).

2.300600,00
3518
««

1943, Segnatasse, tiratura di Brescia, la serie di 10 valori senza il 5 lire (47/I-56/I).

1.400250,00
3519
««

1944, Segnatasse, 12 valori cpl. (47/52+53/I+54/I+55/59). (Cert. Donnini alti valori - sigle Raybaudi).

2.400700,00
3520
««

1943-44, Segnatasse, soprastampati GNR, 13 valori cpl. tipi più comuni (50 c.,60 c. tir. di Brescia, 5,10,20 lire tir. di Verona). (Cert. B. S. Oliva - Cert. E. Diena).

2.400500,00
3521
««

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. (47/59) in blocchi di quattro alcuni con bordi di foglio nelle soprastampe più comuni Verona o Brescia. (alti valori G. Oliva - Sorani ).

9.6002.500,00
3522
«

1944, Segnatasse, soprastampati GNR la serie cpl. di 13 valori (47/59) nei tipi più comuni. Da esaminare.(alti valori G. Oliva).

1.200250,00
3523
¤

1944, Segnatasse, 60 c. ardesia soprastampa GNR di Verona (54).Raro. (Cert. Sorani).

1.400450,00
3524
«

1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia).

18050,00
3525
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia, 60 c. ardesia (54/I). (Raybaudi).

600300,00
3526
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia 2 lire (56/I) quartina. Un esemplare da esaminare.

1.440100,00
3527
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). (Fiecchi).

600200,00
3528
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

600180,00
3529
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

600150,00
3530
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

600125,00
3531
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). Il valore alto firmato (Caffaz).

600120,00
3532
«

1944, Segnatasse, soprastampa fascetto 13 valori cpl. (60/72).

30060,00
3533
«/(«)

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). Alcuni valori senza gomma (fino al 2 lire).

-50,00
3534
««

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio..

10040,00
3535
(«)

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) senza gomma, blocco di 24 esemplari. Non comune.

840+300,00
3536
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (A. Diena - E. Diena).

27575,00
3537
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio a sinistra. (Colla).

27550,00
3538
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena).

1.200+375,00
3539
*

1943, Imperiale 50 c. (251) 3 esemplari + 1,25 lire (253) su raccomandata da Modena per Ginevra, 22/11/43.

-25,00
3540
*

1944, Imperiale 1 lira (252A) 3 esemplari su raccomandata espresso da Trieste per Roma, 15/5/44. La lettera venne restituita al mittente in quanto all'epoca Roma era interessata dal fronte di guerra con conseguente interruzione delle comunicazioni.

-50,00
3541
*

1944, Imperiale 2,55 lire (256) coppia + singolo (256) su busta da Concordia sul Secchia per Modena, 22/5/44. Da esaminare.

-85,00
3542
*

1944, Imperiale 2,55 lire (256) 18 pezzi + 10c.(245) + Monumenti distrutti 25c.(505), assicurata per lire 5700 da Ottobiano per Savona , 19/2/45. Rara e d'effetto. Foto a pagina 156.

-350,00
3543
*

1944, Busta da Biella per Baccanello di Guastalla, 20/3/44, con affrancatura multipla composta da 8 valori tra cui il 10 c. Galilei (462) scaduto di validità nel giugno del '43. L'affrancatura é in eccesso di 5 c. e il francobollo in questione é stato tollerato probabilmente perchè influiva solo per 5 c. sul totale dell'affrancatura. Interessante, per specialisti. (Raybaudi).

-250,00
3544
*

1944, Galilei 10 c. (462) + complementari (243x4 + 491 + 492x4) su raccomandata da Gualtieri per Biella, 27/2/44. Raro uso tardivo non tassato del 10 c. Galilei.

-150,00
3545
*

1943, Rossini 25 c. (466) 7 esemplari al verso di busta espresso da Bressanone per Roma, 16/9/43. Non comune uso tardivo, freschezza da esaminare. (Cert. Raybaudi).

-200,00
3546
*

1943, Rossini 30 c. (467) su cartolina commerciale da Monfalcone per Trieste, 22/10/43. Non comune uso tardivo. (Raybaudi).

-90,00
3547
*

1943, Rossini 1 lira (469) + Imperiale 20 c. (247) su piego raccomandato da Firenze per città, 21/10/43. Non comune uso tardivo.

-125,00
3548
*

1943, Rossini 1 lira (469) + Imperiale 10 c. (245) su piego raccomandato da Bolzano per Terlano, 3/11/43.

-100,00
3549
*

1944, 50 c. soprastampato PM (7) su busta da Ancona per Macerata, 6/4/44. Raro uso di tale francobollo in territorio di Rsi. (Cert. Raybaudi).

-150,00
3550
*

1944, Soprastampati GNR e RSI, soprastampa di Verona, 12 valori con sopr. "GNR" (470/481) + 50 c. violetto (493) + propaganda (26-27-34) + Espresso (21) su busta espresso del 13/7/1944 da Roma a Milano. Rarissimi il 35 c. azzurro e l'1,75 arancio su busta. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 7.

-4.000,00
3551
*

1944, GNR Verona 5 c. (470) striscia orizzontale di 5 su busta da Parma per città, 24/2/44. Interessante. (Cert. Sorani).

-600,00
3552
*

1944, soprastampati fascetto 5 valori (491/95) + (E. 21) tutti in quartine su raccomandata espresso da Asti per Trieste, 8/3/44. (Chiavarello).

-100,00
3553
*

1944, raccomandata espresso in fermo posta da Trieste ad Asti affrancata con 8 valori soprastampati fascetto compreso l'espresso da 1,75 lire. Non comune il fermo posta in RSI. (Chiavarello).

-100,00
3554
*

1944, 25 c. (491) 14 esemplari su raccomandata espresso da Como per Seveso, 1/6/44. Non comune.

-75,00
3555
*

1944, 25 c. (491) 22 esemplari su busta di grande formato da Tivoli per città, 10/4/44. Di pregio. (Cert. Raybaudi).

-125,00
3556
*

1944, 25 c. (491) 2 esemplari + Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata da Trieste per Roma, 13/5/44. La busta venne restituita al mittente in quante Roma era interessata dal fronte di guerra e venne bollata presso il locale ufficio del registro nel periodo di amministrazione angloamericana con 2 marche da bollo soprastampate AMGFTT. Interessante.

-50,00
3557
*

1944, 30 c. bruno (492) su bolletta Stipel da Como per Campodolcino, 25/3/44.

-15,00
3558
*

1944, 30 c. (492) blocco di 8 più singolo su piego raccomandato da Lodi per Cavenago d'Adda, 25/10/44. Bell'affrancatura. (Raybaudi).

-50,00
3559
*

1944, 30 c. (492) 3 esemplari della tiratura di Verona con soprastampa arancio bruno su cartolina amministrativa raccomandata da Brescia per Provaglio d'Iseo, 19/9/44. (Raybaudi. Colla).

-150,00
3560
*

1944, 30 c. (492) 2 esemplari della tiratura di Verona di cui 1 con "fascio grosso" (pos. 100) + 50 c. (A. 11) su piego raccomandato da Rovereto per Folgaria, 24/6/44. (E. Diena).

-100,00
3561
*

1944, 30 c. soprastampa rosso bruno (492F) 4 esemplari su piego raccomandato da Valdagno per Bolzano Vicentino, 22/3/44. (Raybaudi).

-150,00
3562
*

1944, 30 c. (493) soprastampa di Verona in rosso fegato su cartolina amministrativa da Genova per Campoligure, 5/9/44. (Raybaudi).

-100,00
3563
*

1944, 30 c. soprastampa rosso bruno (492F) su cartolina amministrativa da Trodena per Montagna, 31/8/44. (Raybaudi).

-50,00
3564
*

1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) su cartolina amministrativa da Locate Triulzi per Melegnano, 5/8/44. (Raybaudi).

-50,00
3565
*

1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) 2 esemplari su piego da Desenzano per Brescia, 4/1/95. (Raybaudi).

-100,00
3566
*

1945, 30 c. fascio rosso-arancio (492E) + Imperiale 5 c. (243) 2 coppie su piego da Schio per Luserna, 22/3/45. (Raybaudi).

-50,00
3567
*

1944, 30 c. fascio rosso-arancio (492E) + Imperiale 20 c. (247) su cartolina da Pisogne per Esine, 11/11/44. (Raybaudi).

-50,00
3568
*

1944, 30 c. fascio rosso arancio (492E) + 50 c. (493) su piego raccomandato da Padova per Vo, settembre '44. (Raybaudi).

-80,00
3569
*

1944, 30 c. (492) 2 esemplari della tiratura di Roma + 50 c. con decalco (493r) della tirature di Milano su piego raccomandato da Rovereto a Folgaria, 20/6/44. Interessante uso di 2 tirature sullo stesso documento. (Raybaudi).

-100,00
3570
*

1945, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) + Monumenti distrutti 10 c. (503) 2 esemplari su cartolina amministrativa da Monselice per Tribano, 30/1/45. (Raybaudi).

-50,00
3571
*

1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) + Monumenti distrutti 5 c. (502) riutilizzato in frode postale + Imperiale 15 c. (246) su cartolina amministrativa da Milano, 11/11/44, indirizzata personalmente a Benito Mussolini a Gargnano del Garda. Sul fronte bolli di arrivo di Gargnano e della Posta da Campo 713 (Quartier Generale del Duce). Molto interessante. (Cert. Raybaudi).

-50,00
3572
*

1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) Monumenti distrutti 20 c. (496) coppia + Imperiale 15 c. (246) su piego raccomandato da Padova per Schio, 26/8/44. (Cert. Raybaudi).

-50,00
3573
*

1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) + Monumenti distrutti 20 c. + 50 c. (496+507) su busta da Torino per Verona, 12/10/44. (Raybaudi).

-50,00
3574
*

1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) blocco di 10 + 50 c. (493) su raccomandata da San Remo per Bergamo, 5/12/44. (Raybaudi).

-400,00
3575
*

1944, 30 c. soprastampa rossa di Firenze (492/II) su cartolina da Roma per Ferrara, 28/5/44. Interessante. (Raybaudi).

-20,00
3576
*

1944, 30 c. soprastampa rossa di Firenze (492/II) su cartolina da Firenze per Paciano, 7/2/44. (Raybaudi).

-20,00
3577
*

1944, 30 c. soprastampa rossa di Firenze (492/II) 2 coppie su piego raccomandato da Pescia per Montecarlo (Lucca), 25/5/44. (Cert. Raybaudi).

-75,00
3578
*

1944, raccomandata da Milano per Dongo, 27/5/44, affrancata con 25 c. (491) 3 esemplari + 50 c. (493) tutti della tiratura di Roma + 30 c. soprastampa rossa di Firenze (492/I) + Imperiale 20 c. (247). Interessante. (Raybaudi).

-50,00
3579
*

1944, 30 c. (492) tiratura di Genova, posizione 76, su cartolina da Chiavari per Rapallo. (Raybaudi).

-20,00
3580
*

1944, Imperiale 50 c. (251) 2 esemplari con i fascetti disegnati a mano su busta-finestra da Milano per Erba, 2/12/44. Interessante.

-75,00
3581
*

1944, Imperiale 50 c. (251) con soprastampa a penna "Repubblica Sociale Italiana" + (A11+491 difettoso) su busta espresso da Gottolengo per Verona, 20/7/44. Interessante.

-50,00
3582
*

1944, 50 c. (493) con annullo "T" a tampone usato come tassa su busta da Viadana per Ceresara, 20/8/44.

-30,00
3583
*

1944, 50 c. (493) tiratura di Verona in rosso vermiglio su piego da Verona per Bussolengo, 20/4/44. (Raybaudi).

-50,00
3584
*

1944, 50 c. soprastampa in carminio lillaceo di Firenze (493/I) su busta per Modena, 18/2/44.

-35,00
3585
*

1944, 50 c. soprastampa in carminio lillaceo di Firenze (493/I) posizione 92, su avviso di ricevimento da Firenze per città, 22/2/44. (Raybaudi).

-30,00
3586
*

1944, 50 c. soprastampa carminio lillaceo di Firenze (493/I) coppia + Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata da Firenze per Botticino, 1/2/44. (Sorani).

-50,00
3587
*

1944, 50 c. soprastampa in carminio lillaceo di Firenze (493/I) + 1,25 lire soprastampa rossa di Firenze (495/II) su raccomandata da Prato per Firenze, 8/3/44. (Raybaudi).

-50,00
3588
*

1944, 50 c. soprastampa carminio lillaceo di Firenze (493/I) 3 esemplari + 25 c. (491) anch'esso della tiratura di Firenze, su raccomandata per Sesto Calende, 12/2/44. (Sorani).

-150,00
3589
*

1944, 50 c. violetto (493) 2 esemplari della tiratura di Verona + 50 c. con soprastampa carminio lillaceo di Firenze (493/I) + 25 c. (491), rara affrancatura di valori gemelli di diverse tirature su espresso da Firenze per Roma, 30/4/44. (Raybaudi).

-250,00
3590
*

1944, 50 c. soprastampa in carminio lillaceo di Firenze (493/I) coppia + Imperiale 20 c. (247) su piego raccomandato da Firenze per Montebelluna, 26/2/44. (Cert. Raybaudi).

-100,00
3591
*

1944, 50 c. soprastampa in carminio lillaceo di Firenze (493/I) coppia + 25 c. (491) su busta da Pescia per Ginevra, 9/3/44. (Sorani).

-75,00
3592
*

1944, 75 c. carminio (494) coppia su raccomandata da Trieste per città, 19/5/44. Interessante.

-45,00
3593
*

1944, 75 c. (494) 2 esemplari su raccomandata da Roma per città con annullo del Ministero delle Corporazioni, 20/4/44.

-30,00
3594
*

1944, 1,25 lire (495) su busta aerea da Testona per Dubrovnik, 11/8/44. (Raybaudi).

-150,00
3595
*

1944, 1,25 lire (493) su busta da Mesero per Goteborg, 22/7/44 con censura italiana, tedesca e censura chimica. Da esaminare. (Raybaudi).

-30,00
3596
*

1944, 1,25 lire soprastampa rosso bruno (495F) su busta da Pescantina per Ginevra, 12/3/44. (Raybaudi).

-125,00
3597
*

1944, 1,25 lire (495) striscia di 3 su raccomandata aerea da Firenze diretta alla posta speciale 781 "Betasom" in Spegna, 29/4/44. Al verso bolli spagnoli di San Sebastian, Vigo e Madrid del luglio '44 e sul fronte manoscritto "N'est pas pour l'Espagne". Fascette di censura italiana e tedesca. Pezzo di grande interesse.

-750,00
3598
*

1944, Posta aerea 25 c. (10) + 1,25 lire fascetto (495) 5 esemplari su assicurata da Dumenza per Crema. (Raybaudi).

-60,00
3599
*

1944, 1,25 lire (495) + Imperiale 25 c. + 30 c. + 2 lire (247+249+255) su assicurata di medio formato da Genova per Trieste, 11/3/44.

-125,00
3600
*

1944, 25 c. (491) + 1,25 lire (494) coppia su raccomandata da Rocca Canterano per Roma, 29/4/44, poi rispedita alla Posta da Campo 827. Al verso Guller "Posta da Campo Concentramento n 5600" (p. 12).

-100,00
3601
*

1944, 1,25 lire soprastampa rosso arancio (495E) + Monumenti distrutti 25 c. + 50 c. (505+507) su cartolina amministrativa da Milano per Valdagno, 24/11/44.

-100,00
3602
*

1945, 1,25 lire fascetto rosso arancio (495E) coppia + Fratelli Bandiera 1 lira (513) su espresso da Milano per Brescia, 14/4/45. Non comune. (Raybaudi).

-125,00
3603
*

1944, 1,25 lire soprastampa rossa di Firenze (495/II) su busta da Lucca per la Svizzera, 20/3/44, rispedita al mittente.

-25,00
3604
*

1944, 50 c. violetto (493) 2 esemplari di due tirature diverse, Roma e Milano + 25 c. (491) + p. aerea 50 c. (11) su espresso da Varese per Firenze, 19/5/44. Interessante, per specialisti. (Raybaudi. Sorani).

-250,00
3605
*

1944, Biglietto postale 25 c. (B37) con affrancatura complementare di 25 c. (491) tiratura di Roma + 50 c. (493) tiratura di Milano, da Ca' de Fabbri per Locate Seprio, 24/11/44. Interessante. (Raybaudi).

-50,00
3606
*

1944, 1,25 lire (495) 5 esemplari della tiratura di Roma + 50 c. (493) della tiratura di Verona su raccomandata espresso da Milano per Zurigo, 9/8/44. (Cert. Raybaudi).

-75,00
3607
*

1945, Monumenti distrutti, 2 pezzi: 20 c. (496) 5 esemplari su busta da Tarzo per la Germania; 20 c. (504) striscia di 4 su cartolina da Modena per Napoli, 9/7/45.

-35,00
3608
*

1944, Monumenti distrutti 25 c. (497) blocco di 12 + coppia su raccomandata di formato lungo da Tione di Trento per Trento, 17/10/44. Bella affrancatura.

-100,00
3609
*

1944, 1,25 lire (495) + Monumenti distrutti 25 c. (497) blocco di 5 su raccomandata da Dozza Bellunese per Monaco di Baviera, 2/10/44.

-25,00
3610
*

1944, Tamburino 30 c.(498) striscia verticale di 5 + Imperiale 1 lira,su raccomandata da Luino per Varese, 27/10/44.

-90,00
3611
*

1944, Monumenti distrutti 10 c. (503) + 30 c. (506) 2 esemplari riusati in frode + Imperiale 1 lira (252A) 2 esemplari su piego raccomandato da Domodossola per Pian d'Artogne, 3/2/45. Interessante. (Raybaudi).

50,00
3612
*

1945, Monumenti distrutti 75 c. (499) coppia+ 50 c. (507) su piego raccomandato da Merano per Lana, 20/2/45. (Sorani).

-70,00
3613
*

1945, Monumenti distrutti 5 c. (502) striscia verticale di 4 su circolare da Brescia per Ospitaletto, 4/2/45.

-40,00
3614
*

1944, Monumenti distrutti 10 c. (503) quartina su busta da Milano per città, 20/9/44, I data conosciuta.

-200,00
3615
*

1945, Monumenti distrutti 10 c. + 25 c. (503+497) + Imperiale 15 c. (246), usati come tassa su lettera da Bologna per città e annullati con "Sportello tassate".

-120,00
3616
*

1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) annullato a Verona nel novembre del '44 su busta diretta alla Segreteria di Stato del Vaticano con timbri di censura tedesca di Monaco, censura chimica e fascetta di censura inglese. La lettera spedita da Olengo Grande (AL), non fu bollata e venne fatta convogliare all'ufficio di Verona e di qui a Monaco, da dove, probabilmente per via Svizzera, venne mandata a Londra e da qui recapitata in Vaticano. Di grande interesse per la storia postale.

-300,00
3617
*

1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) + Imperiale 2 lire (255) su raccomandata da Milano indirizzata a Benito Mussolini al Quartier Generale. Al verso bollo della Posta da Campo n°713.

-20,00
3618
*

1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) quartina su raccomandata da Milano per città, 24/10/44.

-70,00
3619
*

1944, Monumenti distrutti 1 lira (509) striscia di 3 su ammenda, da Torino, 3/1/45. Raro documento.

-200,00
3620
*

1945, Monumenti distrutti 1 lira (509) + 25 c. 2 esemplari (497+505) valori gemelli su busta da Reggio Emilia per la Germania, 24/3/45.

-80,00
3621
y

1944, 30 c. (493) 3 esemplari + Imperiale 5 c. (243) + Monumenti distrutti 1 lira (509) 3 esemplari, uno difettoso su fronte di manoscritti raccomandati contrassegno da Vicenza per Badia Polesine, 13/12/44. Interessante.

-100,00
3622
*

1945, Monumenti distrutti 3 lire (511) +25 c. (505) + F.lli Bandiera 25 c. (512) su espresso da Milano per Castellinaldo d'Alba, 24/3/45. Raro uso del 3 lire in Rsi.

-250,00
3623
*

1945, Fratelli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) isolati su tre buste.

-75,00
3624
y

1945, Fratelli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) su frontespizio di manoscritti raccomandati con lettera d'accompagnamento da Manerbio per Brescia, 17/2/45. Rara tariffa.

-25,00
3625
*

1945, Fratelli Bandiera 25 c. (512) coppia su busta da Genova per città.

-25,00
3626
*

1945, Fratelli Bandiera 25 c. (512) blocco di quattro su busta da Brescia per Capriano del Colle.

-60,00
3627
*

1945, Fratelli Bandiera 25 c. (512) coppia + 1 lira (513) coppia su raccomandata da Cavriana per Castiglione delle Stiviere, 22/2/45. (Raybaudi).

-40,00
3628
*

1945, Fratelli Bandiera 25 c. (512) 2 esemplari + 1 lira (513) 2 esemplari su raccomandata da Genova per Praga, 9/1/45. Destinazione interessante, insieme non fresco.

-75,00
3629
*

1945, Fratelli Bandiera 25 c. (512) coppia + 1 lira (513) striscia di tre su espresso da Nigoline per Gussago, 14/2/45.

-50,00
3630
*

1945, F.lli Bandiera 25 c. (512) coppia + Monumenti distrutti 1 lira (509) coppia su piego raccomandato da Saluzzo per Verzuolo del 4/5/45. Interessante uso tardivo nel primo giorno della resa ufficiale delle Forze Armate Tedesche in Italia.

-40,00
3631
*

1944-45, Fratelli Bandiera 1 lira (513) 3 esemplari su raccomandata da Como per Milano, 29/12/44. Inoltre coppia su raccomandata amministrativa da Merano per Tesimo, 29/3/45.

-50,00
3632
*

1945, Imperiale 2 lire (255) usato come tassa a Novara, su busta da Omegna affrancata con Bandiera 1 lira (513), 15/1/45. (Caffaz).

-130,00
3633
*

1945, F.lli Bandiera 2,50 lire (514) su piego raccomandato da Torino per Manta, 20/4/45. Piega orizzontale, da esaminare.

-10,00
3634
*

1945, Fratelli Bandiera 2,50 lire (514) coppia verticale su raccomandata da Calto per Castelmassa.

-75,00
3635
*

1945, Fratelli Bandiera 2,50 lire (514) coppia su raccomandata espresso da Villimpenta per Ginevra, 11/3/45. La coppia é parzialmente coperta dalla fascetta di censura e timbrata nuovamente con il timbro di censura.

-100,00
3636
*

1945, Fratelli Bandiera 1 lira + 2,50 lire (513+514) su espresso da Verona per Milano, 29/1/45.

50,00
3637
*

1945, Fratelli Bandiera 25 c. (512) + 2,50 lire (514) su manoscritti raccomandata da Goito per Castiglione delle Stiviere, 5/1/45.

-60,00
3638
*

1945, F.lli Bandiera 2,50 lire (514) + Monumenti distrutti (502) quartina, su piego raccomandato da Trento per Pergine, 7/4/45.

-65,00
3639
*

1945, Fratelli Bandiera 2,50 lire (514) + Monumenti distrutti 25 c. (505) 4 esemplari su espresso da Torino per Asti, 11/1/45.

-50,00
3640
*

1944, 25 c. (491) tiratura di Roma posizione 18 + Monumenti distrutti 25 c. (505) su cartolina commerciale da Milano per Vicenza, 2/11/44.

-75,00
3641
*

1944, 25 c. (491) + Monumenti distrutti 25 c. (497) + 50 c. (507) su busta da Verona per Nogara, 3/10/44. Interessante affrancatura con valori gemelli e con i 25 c. in probabile uso moneta. (Raybaudi).

-50,00
3642
*

1944, Monumenti distrutti 10 c. (503) + Imperiale 10 c. (245) 4 esemplari + 50 c. (A. 11) su busta da Torino per Cremona, 25/10/44.

-75,00
3643
*

1945, Monumenti distrutti 25 c. (497) + 25 c. (505) + 50 c. (507) 2 esemplari + Imperiale 2 lire (255) su busta espresso da Como per Albese, 18/3/45. Interessante affrancatura con valori gemelli.

-75,00
3644
*

1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) + Posta aerea 50 c. (11) 4 esemplari su raccomandata da Ferrara per Chiasso, 26/12/44.

-75,00
3645
*

1944, 1,25 lire (495) + 50 c. (493) 2 esemplari di cui 1 difettoso + Monumenti distrutti 25 c. (505) + 50 c. (507) coppia, su busta espresso da Verona per Illasi, 13/10/44. Interessante affrancatura con valori gemelli. Da esaminare.

-50,00
3646
*

1945, Fratelli Bandiera 25 c. (512) 2 esemplari + 1 lira (513) coppia + Monumenti distrutti 1 lira (509) su espresso da Nigoline per Reggio Emilia, 19/1/45. Interessante affrancatura con valori gemelli. (Raybaudi).

-125,00
3647
*

1944, Posta aerea 25 c. (10) isolato su circolare bilingue da ForlEC per città, 1/3/44. Interessante.

-50,00
3648
*

1944, Propaganda di guerra di Regno 25 c. (1+2) in coppia con interspazio + 15 c. Imperiale + alcuni valori di Rsi (492+494+495) + 2 lire GNR (482/I) + Marca da bollo soprastampata con "Vale come francobollo" su raccomandata da Savona per città con allegata ricevuta. Filatelica, ma rara.

-400,00
3649
*

1943, Propaganda di guerra 25 c. coppia con la vignetta ritagliata e lineare "ANNULLATO" su busta per Roma. (Raybaudi).

-35,00
3650
*

1944, Propaganda di guerra di Regno da 30 c. (8) su bolletta Stipel da Como per Campodolcino, 4/1/44.

-40,00
3651
*

1944, Propaganda di guerra 50 c. (9) striscia verticale di 3 + Imperiale 10 c. + 15 c. (245+246), raccomandata da Bavolone per Verona, 15/3/44.

-70,00
3652
*

1944, Propaganda di guerra 50 c. coppia con le vignette tagliate + Imperiale 20 c. (247) su piego raccomandato da Verona per Fiumane, 31/1/44. (Raybaudi).

-35,00
3653
*

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II tipo 12 valori cpl. (13/I-24/I) su busta da Lerma spedita localmente il 3/7/44. (Raybaudi).

-350,00
3654
*

1944, Propaganda di guerra 25 c. fascetto (28) su busta da Udine per città, 9/8/44. Non comune. (Raybaudi).

-75,00
3655
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) + Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata espresso da Firenze per Milano, 22/2/44. (Chiavarello).

-25,00
3656
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) tiratura di Roma posizione 21 + posta aerea 50 c. (11) su busta espresso da Bellaria per Rimini, 1/6/44.

-25,00
3657
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) tiratura di Verona posizione 17 + 50 c. (493) su busta da Fiume per San Giovanni Ilarione, 24/4/44. (Raybaudi).

-40,00
3658
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) coppia + 1,25 lire azzurro (495) 2 esemplari su raccomandata espresso da Atri per Ginevra, 24/5/44. La busta rimase bloccata nell'ufficio di Teramo dall'avanzata del fronte alleato e dopo oltre un anno venne restituita al mittente e porta le fascette e i bolli di censura di Rsi e di Luogotenenza. Pubblicata a pag. 282 del volume di Sirotti. (Raybaudi).

-75,00
3659
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) tiratura di Milano + Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata espresso da Milano per Firenze, 23/3/44. Non comune. (Raybaudi).

-200,00
3660
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) + 25 c. (491) + 50 c. (493) 3 esemplari, tutti della tiratura di Milano, su raccomandata espresso da Milano per Cuneo, 5/4/44. Di pregio. (Raybaudi).

-200,00
3661
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) + 75 c. (494) coppia, tutti della tiratura di Milano, su espresso triplo porto da Gravedona Monate per Seveso San Pietro, 30/3/44. Non comune. (Raybaudi).

-200,00
3662
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) coppia verticale + 25 c. (491), tutti tiratura di Milano + Imperiale 2 lire (255) su Espresso da Rovellasca per Zurigo, 29/6/44. Di pregio. (Cert. Raybaudi).

-400,00
3663
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) + 1,25 lire azzurro (495) entrambi della tiratura di Genova su raccomandata da Genova per Novi Ligure, 22/10/44. Interessante affrancatura. (Raybaudi).

-200,00
3664
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) + 50 c. (493) entrambi della tiratura di Genova, l'espresso posizione n°46 , su busta da Genova per Torino, 4/3/44. (Raybaudi).

-200,00
3665
*

1944, Espressi 1,25 lire (21/II)+ 25 c. + 75 c. (491+494) tutti della tiratura di Firenze + Imperiale 25 c. (248) + Propaganda di guerra 30 c. (7) su raccomandata espresso da Firenze per città, 28/1/44. (Raybaudi).

-175,00
3666
*

1944, Espressi 1,25 lire soprastampa rossa di Firenze (21/II) + 50 c. (493) tiratura di Verona su espresso da Firenze per Binago, 15/5/44. (Raybaudi).

-125,00
3667
*

1944, Espressi 1,25 lire soprastampa di Firenze carminio lillaceo (21/I) + 50 c. tiratura di Firenze in carminio lillaceo (493/I) striscia di 3 + 25 c. (491) su raccomandata da Firenze per Ozzano Taro, 21/2/44. Di pregio. (Cert. Raybaudi. Cert. B. S. Oliva).

-300,00
3668
*

1944, Espressi 1,25 lire con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (21/I) + Imperiale 50 c. (251) su busta da Firenze per Briosco, 21/2/44. (Raybaudi. Sorani).

-350,00
3669
*

1944, Recapito autorizzato di Regno 10 c. (3) su piego in tariffa da Sondrio per Sermio, 6/10/44.

-30,00
3670
*

1944, Recapito autorizzato 10 c. (3) 3 esemplari su 2 pieghi raccomandati, entrambi con Imperiale 1 lira (252A).

-100,00
3671
*

1944, Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) coppia + Imperiale 1 lira (252A) su busta di medio formato, manoscritti raccomandati, da Virle Treponti per Ponte di Legno, 14/9/44.

-60,00
3672
*

1944, Pacchi postali 5 c. nodo di Savoia (7) con le due metà leggermente separate su piego comunale in tariffa ridotta da Cortaccia per Neumarket (Egna), 23/5/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 6.

-1.000,00
3673
*

1943, Pacchi postali 10 c. nodo di Savoia (8) + 5 c. + 60 c. (24+29) usati come tassa su piego raccomandato da Alessandria per Gavonata di Cassine, 29/11/43. Unico caso del 10 c. nodo di Savoia usato come tassa. Rarità. per specialisti. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 6.

-2.500,00
3674
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) isolato su piego comunale in tariffa ridotta da Lodi per Offanengo, 31/7/44. Molto raro. (Cert. Raybaudi).

-250,00
3675
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) 3 coppie + 4 singoli su busta da Premosello per Novara, 8/5/44. Affrancatura di pregio. (Cert. Raybaudi).

300,00
3676
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) quartina + singolo su busta da Barga per Filecchio, 8/3/44, in tariffa per il distretto. (Cert. Raybaudi).

-125,00
3677
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) 2 coppie + 30 c. fascetto (492) su avviso di ricevimento da Revere per Ostiglia, 2/3/44. Non comune affrancatura. (Raybaudi).

-100,00
3678
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) 5 esemplari, 2 difettosi, usati come tassa su intero postale Mazzini da 30 c. da Legnago per Verona, 26/10/44.

-150,00
3679
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) la sola metà di sinistra, in frode, + Monumenti distrutti 25 c. (497) su cartolina da Arona per Gallarate. Il 25 c. riannullato a matita (poichè minimamente colpito dall'annullo postale).

-70,00
3680
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) isolato su piego da Perugia per Sellano, 19/5/44. Interessante. (E. Diena. Raybaudi).

-100,00
3681
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) striscia di 3 + 2 singoli, uno difettoso, su busta da Vicopisano per Pisa, 13/4/44.

-50,00
3682
*

1944, Pacchi postali, 10 c. (25) la sola metà di destra + Monumenti distrutti 25 c. (497) 2 esemplari, tariffa manoscritti su busta da Magenta per Milano, 14/7/44. Interessante e non comune.

-165,00
3683
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) 2 esemplari in affrancatura complementare su intero postale da 30 c. Mazzini da Varese per Como, 1/12/44. (Raybaudi).

-30,00
3684
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) 2 esemplari + 25 c. (26) + Imperiale 10 c. (245) 2 esemplari su busta da Busto Arsizio per Roma, 23/9/44, in eccesso di 5 c. (Raybaudi).

-75,00
3685
*

1944, Pacchi postali 30 c. (27) 3 esemplari: 2 su busta da Castelfranco a Bologna; uno su cartolina da Castelfranco a Bologna.

-25,00
3686
*

1944, Pacchi postali 30 c. (27) coppia in tariffa manoscritti da Venezia per Verona, 8/2/44.

-25,00
3687
*

1944, Pacchi postali 30 c. (27) 2 coppie su busta raccomandata da Adria per Rovigo, 29/1/44. (Raybaudi).

-50,00
3688
*

1944, Pacchi postali 30 c. (27) 2 coppie + striscia di 3 + Imperiale 2 lire su raccomandata c/assegno da Mantova per Caselmoro, 23/10/44. La busta non é cpl. al verso.

-110,00
3689
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) 3 esemplari + 30 c. (27) + Imperiale 5 c. (243) 2 esemplari + 30 c. + 1,25 lire fascetti (492+495) su raccomandata da Capodistria per Trieste, 23/5/44. (Raybaudi).

-200,00
3690
*

1944, Pacchi postali 25 c. + 30 c. (26+27) + Espresso 1,25 lire fascetto (21) su busta espresso da Guidizzolo per Genova. (Raybaudi).

-50,00
3691
*

1944, Pacchi postali 25 c. (26) difettoso + 50 c. (28) + Monumenti distrutti 25 c. (497), valori gemelli su busta da Milano per Ranica, 29/10/44.

-50,00
3692
*

1945, Pacchi postali, 50 c. (28) a sezioni invertite usato come tassa su busta da Milano per Secugnago, 8/1/45. Molto interessante. (Carraro. Cert. Raybaudi)

-400,00
3693
*

1944, Pacchi postali 50 c. (28)la sola metà di destra frazionata verticalmente, usata come tassa a Rovato, 26/9/44, su busta amministrativa ospedaliera da Brescia non affrancata e con bollo "TS". Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 5.

-2.500,00
3694
*

1944, Pacchi postali 60 c. (29) con scritta a penna "G.N.R." su busta da Broni per Lodi, 28/9/44, in eccesso di 10 c. Molto interessante. (Carraro).

-150,00
3695
*

1945, Pacchi postali, 30 c. + 60 c. (27+29) + le due metà del 10 c. (25) separate usate come tassa e annullate con lineare "Sportello 17 - tassate ore 8-11 e 14-17" su busta non affrancata da Anzola dell'Emilia per Bologna, 1/3/45. (Raybaudi).

-150,00
3696
*

1943, Pacchi postali 1 lira (30) coppia verticale di cui l'esemplare sottostante con la sola metà di sinistra usata come tassa a San Giuliano Nuovo, 11/12/43, su piego raccomandato da Alessandria non affrancato e con bollo "TS". Molto interessante. (Raybaudi).

-250,00
3697
*

1944, Pacchi postali 1 lira (30) la sola metà di sinistra frazionata verticalmente usata come tassa a Rovato, 19/6/44, su busta amministrativa ospedaliera da Brescia. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 5.

-2.500,00
3698
*

1945, Pacchi postali 1 lira (30) usato come tassa a Padova su busta da Carmignano di Brenta insufficientemente affrancata con 3 esemplari del 15 c. Imperiale (246), 8/1/45. (Cert. E. Diena).

-50,00
3699
y

1944, Pacchi postali 1 lira (30) usato come tassa a Padova, 7/10/44, su frontespizio di busta da Castelfranco Veneto insufficientemente affrancata con 25 c. + Monumenti distrutti 25 c. (491+497), valori gemelli. Interessante.

-100,00
3700
*

1944, Pacchi postali 1 lira (30) usato come tassa a Padova, 20/12/44, su busta da Ficarolo insufficientemente affrancata con 50 c. (493). (Raybaudi).

-100,00
3701
*

1944, Pacchi postali 25 c. (26) 3 esemplari + 1 lira (30) su busta da Capodistria per Pola, 4/4/44. A lato manoscritto "Ufficio sprovvisto di francobolli" e firma dell'impiegato postale. La coppia del 25 c. presenta una mancanza di stampa a destra, varietà non catalogata. Interessante. (Sorani).

-60,00
3702
*

1944, Pacchi postali 1 lira (30) + Segnatasse 25 c. (37) + Imperiale (243x2 + 245x2 + 247) su raccomandata da Gualtieri per Fossoli, 6/2/44. (A. Diena).

-50,00
3703
*

1944, Pacchi postali 2 lire (31) su busta doppio porto da Treviglio per Milano, 24/11/44.

-50,00
3704
*

1944, Pacchi postali 2 lire (31) striscia verticale di3 su busta di medio formato raccomandata espresso da Como diretta alla Posta Civile 353, 11/10/44. Interessante. (Raybaudi).

-150,00
3705
*

1944, Pacchi postali 2 lire (31) + Imperiale 10 c. (245) 5 esemplari + 75 c. (252) su raccomandata di 4 porti da Pettorazza per Rovigo, 2/2/44. (Raybaudi).

-50,00
3706
*

1944, Pacchi postali 3 lire (32) riusato in frode, isolato su raccomandata espresso da Vercelli per Valdobbiadene, 8/3/44. Il pacco da 3 lire non sembra essere noto in uso isolato per l'interno nel periodo tariffario. Lo studio di Sirotti illustra solo un caso di 3 lire isolato per l'estero non in tariffa. Di pregio, per specialisti. (Cert. Raybaudi).

-300,00
3707
*

1944, Pacchi postali 3 lire (32) + 25 c. (491) su raccomandata da Capodistria per Trieste, 27/4/44. (Cert. Raybaudi).

-125,00
3708
*

1944, Pacchi postali 1 lira + 3 lire (30+32) + 25 c. (491) coppia su raccomandata da Borgofranco d'Ivrea per Campagna, 10/10/44.

-100,00
3709
*

1944, Pacchi postali 4 lire (33) + 25 c. (491) su assicurata da Follonica per Mestre, 4/4/44. Rare le assicurate in questo periodo. (Raybaudi).

-150,00
3710
*

1944, Segnatasse 40 c. fascetto (65) + Pacchi Postali 5 c. (36) 2 metà di sinistra in coppia su busta da Torino per città affrancata insufficientemente con 25 c. di Imperiale, 12/10/44. Rarità. (Cert. Sorani. Cert. Raybaudi).

-1.750,00
3711
*

1944, Segnatasse 40 c. fascetto (65) + Pacchi Postali 10 c. fascetto (37) la sola metà di sinistra annullati a Torino su busta insufficientemente affrancata con 25 c. (491) 2 esemplari da S. Antonino di Susa, 27/9/44. Di pregio. (Cert. Sorani).

-1.250,00
3712
*

1944, Pacchi postali 50 c. fascetto (40) coppia su busta da Borgo San Dalmazzo per Casale Monferrato, 15/12/44. Non comune. (Raybaudi).

-400,00
3713
*

1944, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. (50/I) usato come tale su busta da Brescia per città, 23/5/44. Raro.

1.750400,00
3714
*

1944, Segnatasse 20 c. fascetto (62) + Pacchi Postali 30 c. (27) la sola metà di destra su busta da Torino per città insufficientemente affrancata con 25 c. (491), 21/9/44. Di pregio (Cert. Sorani).

-400,00
3715
*

1944, cartolina precetto per il bestiame spedita raccomandata espresso da Sondrio per Campodolcino, maggio '44, con bollo "P. Pagato" con "R" scalpellato e manoscritto "2,15".

-20,00
3716
*

1945, Monumenti distrutti 25 c.(505) coppia con annullo ottagonale "T" al verso di busta da Posta Civile 391 per Milano. 9/3/45.

-70,00
3717
*

1944, 3 franchigie con timbri di Poste da Campo.

-70,00
3718
*/y

-, 2 buste ed un frontespizio con affrancature multiple, filateliche comunque interessanti. Notati 3 espressi da 1,25 lire (20) e l'80 c. di p. aerea di Regno (13).

-75,00
3719
*

1944, 2 Espressi da Fiumi per S. Giovanni Ilarione affrancati rispettivamente con (491+493x3; 493+495).

-50,00
3720
*

1944, lotto di 4 buste con varietà di affrancatura. Notati alcuni valori di Propaganda (non soprastampati) ed un 25 c. Pacchi.

-100,00
3721
*

-, una trentina di buste con uso tardivo di Posta aerea Imperiale in un album.

-250,00
3722
*

-, 12 buste + 1 frontespizio con affrancature formate da esemplari della serie Fratelli Bandiera + altre emissioni.

-125,00
3723
*

-, 42 pezzi con varietà di affrancature.

-50,00
3724
*

-, 26 pezzi con varietà di affrancature.

-50,00
3725
*

-, 24 pezzi comuni.

-offerta libera
3726
««/(«)

1944, lotto di varietà di soprastampa. Da esaminare.

-100,00
3727
««/¤

1944, lotto di varietà di soprastampe "fascio" nei valori ordinari e nella Propaganda di Guerra. Anche qualcosa di Luogotenenza. Interessante, utile per studio.

-350,00
3728
«/y

-, alcuni francobolli usati come tasse e soprastampati "T", anche nuovi. Da esaminare.

-20,00
3729
«/««

1944, un lotto di varietà montato su fogli Primato. Il lotto và esaminato. (3.400,00 quelle catalogate su Sassone).

-400,00

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 61 Aste Filateliche