SAN MARINO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1885, 2 c. verde (1) 3 esemplari sul fronte di cartolina per Manchester, 6/1/85. Foto a pagina 218. | - | 100,00 | ||
![]() | « | 1877, 5 c. giallo (2) da esaminare. | 160 | 30,00 | ||
![]() | «« | 1877, Stemma, 10 c. oltremare (3). (Cert. Carraro). | 625 | 180,00 | ||
![]() | «« | 1890, Stemma, 10 c. azzurro (3A). Fresco esemplare. (G. Oliva. Cert. Caffaz). | 2.250 | 750,00 | ||
![]() | «« | 1877, Stemma, 10 c. azzurro (3A), bordo di foglio a sinistra, grinza diagonale. | 2.250 | 400,00 | ||
![]() | ¤ | 1877, 10 c. azzurro (3A) centrato, da esaminare. | - | 50,00 | ||
![]() | «« | 1890, 25 c. lacca (5) esemplare fresco e ben centrato. (Sorani). | 800 | 200,00 | ||
![]() | «« | 1890, 25 c. lacca (5) in blocco di quattro, usuali tracce di colore al verso, da esaminare. | - | 200,00 | ||
![]() | « | 1890, Stemma, 25 c. lacca (5). (Cert. R. Brutto). | - | 50,00 | ||
![]() | « | 1890, Stemma, 25 c. lacca (5) usuali tracce di colore al verso. | 160 | 30,00 | ||
![]() | « | 1877, Stemma 30 c. bruno (6). (Cert. R. Brutto). | 1.000 | 150,00 | ||
![]() | («) | 1877, Stemma 30 c. bruno (6) senza gomma. | 225 | 50,00 | ||
![]() | « | 1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7). (A. Diena - Cert. B. S. Oliva). | 1.000 | 300,00 | ||
![]() | « | 1877-90, tre valori della prima emissione molto ben centrati: 25 c., 30 c. e 40 c. (5/7). (Cert. A. Diena). | 2.160+ | 400,00 | ||
![]() | «« | 1892, Stemma soprastampati 4 valori cpl. (8/11). Il n. 11 con Cert. Raybaudi. | 2.000 | 900,00 | ||
![]() | ¤ | 1892, Stemma soprastampati, 4 valori cpl. (8/11) di cui il 5 su 10 c. azzurro con varietà (8x). Da esaminare. | - | 40,00 | ||
![]() | «« | 1892, 5 c. su 10 c. azzurro, con la varietà "virgola dopo mi"(8p). Molto fresco. (Cert. Raybaudi). | 350 | 100,00 | ||
![]() | «« | 1877, 5 c. su 30 c. bruno (9), molto fresco. (A. Diena - B. S. Oliva) | 800 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1892, 5 c. su 30 c. bruno (9t) con varietà "G.mi" invece di "C.mi". (G. Oliva). | 150 | 35,00 | ||
![]() | « | 1892, 10 c. su 20 c. rosso (10). | 70 | 15,00 | ||
![]() | «« | 1892, 10 (c.) su 20 c. rosso (11). Esemplare centrato e freschissimo. | 800 | 250,00 | ||
![]() | « | 1892, "C.mi 5" su 10 c. oltremare (8A) numero 40 della composizione. Bell'esemplare di grandissima rarità. (A. Diena - Raybaudi - Cert. E. Diena). Francobollo di copertina. | 46.000 | 20.000,00 | ||
![]() | «« | 1892-94, Stemma 5 valori (13/17). Freschi. | 530 | 150,00 | ||
![]() | «« | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (B. S. Oliva - Cert. Caffaz). | 5.000 | 1.200,00 | ||
![]() | « | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (Raybaudi. Cert. A. Diena). | 2.000 | 375,00 | ||
![]() | ¤ | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (A. Diena). | 700 | 200,00 | ||
![]() | ¤ | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (G. Oliva). | 700 | 120,00 | ||
![]() | «« | 1894, 5 lire carminio su verde (22) fresco e di buona centratura. | 175,00 | |||
![]() | « | 1894, Stemma 5 lire carminio su verde (22). Fresco esemplare. | 220 | 50,00 | ||
![]() | ¤ | 1894, Stemma, 5 lire carminio su verde (22) usato. | 250 | 40,00 | ||
![]() | («) | 1894, Inaugurazione del Palazzo del Governo, serie cpl. (23/25) soprastampata Specimen in violetto, applicata dalle Poste Britanniche sugli esemplari ricevuti dall'U.P.U. Tre sole serie esistenti. (Cert. E. Diena). | - | 500,00 | ||
![]() | «« | 1899, Stemma 25 c. azzurro (30) esemplare senza la stampa delle linee di riquadro a destra. Rara varietà. (G. Bolaffi). | 500,00 | |||
![]() | «« | 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 9.000 | 2.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) annullato. | 550 | 125,00 | ||
![]() | «« | 1892-99, Stemma 5 valori (13-17-19-28-30) in fresche quartine. | 400 | 80,00 | ||
![]() | « | 1903, Cifra o veduta, 12 valori cpl. (34/45) freschi, traccia molto leggera. (Cert. Fiecchi). | 1.660 | 400,00 | ||
![]() | («) | 1903, Veduta 5 c. (35) prova di stampa su carta grigiastra non gommata e non filigranata,blocco di 8. (Cert. Sorani). | - | 550,00 | ||
![]() | « | 1907, Stemma, 15 c. ardesia non dentellato (48a) bordo di foglio a destra. | 140 | 30,00 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce Rossa 2 valori cpl. (CEI 50 A/B). | 650 | 300,00 | ||
![]() | ««/« | 1916, Pro croce Rossa 2 valori cpl. (CEI 50A/B). Il 10+5 c. linguellato. (Chiavarello). | 350 | 100,00 | ||
![]() | « | 1916, Pro Croce Rossa, non emessi, 2 valori cpl. (CEI 50A/50B). | - | 50,00 | ||
![]() | ««/(«) | 1916, Pro Croce Rossa 2 valori cpl. non emessi (CEI 50A/50B) + 10 c. non dentellato (50Ab) senza gomma. | - | 250,00 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce Rossa 2 valori cpl. (CEI 50a/50B). Inoltre 10 + 5 c. non dentellato (50Ab). (Cert. R. Diena). | 900 | 200,00 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce Rossa 2 valori cpl. (CEI 50A/50B) in quartine bordo di foglio. Un valore da 10 + 5 c. difettoso. Il 20 + 5 c. con cert. Raybaudi. | 2.600 | 400,00 | ||
![]() | («) | 1916, Croce Rossa 10 + 5 c. non emesso, non dentellato (CEI 50Ab) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 200,00 | ||
![]() | * | 1923, Pro Croce Rossa 8 valori cpl. (90/96+E.), busta filatelica per la Cecoslovacchia (senza timbro d'arrivo). | - | 25,00 | ||
![]() | « | 1926, Veduta 2,50 lire su 80 c. (122) coppia orizzontale. Il francobollo a sinistra reca unito in superficie un lembo di altro francobollo analogo, colpito dalla soprastampa, che peraltro manca nella zona sottostante il lembo. Varietà rara e di sicuro interesse. (Cert. E. Diena). | - | 250,00 | ||
![]() | «« | 1929-35, Veduta Palazzo e busto, 19 valori cpl. (141/58). (Cert. E. Diena). | 1.375 | 450,00 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). (Cert. E. Diena). | 1.250 | 450,00 | ||
![]() | ««/« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) da esaminare. | - | 250,00 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto Posta, l'alto valore da lire 1,25 azzurro (161). | 650 | 150,00 | ||
![]() | « | 1932, Ferrovie, 4 valori cpl. (164/67). | 100 | 25,00 | ||
![]() | «« | 1933, Palazzetto soprastampato 4 valori cpl. (176/79). | 1.375 | 550,00 | ||
![]() | «« | 1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). L'alto valore con imperfezione nella gomma. | 100,00 | |||
![]() | ¤ | 1933, Convegno Filatelico, lire 1,25 su 1,75 bruno (179) usato. (Cert. Carraro). | 460 | 130,00 | ||
![]() | «« | 1934, Soprastampati "Mostra Filatelica" 4 valori cpl. (180/83). | 150 | 40,00 | ||
![]() | «« | 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). (Raybaudi). | 450 | 100,00 | ||
![]() | «« | 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85) in blocco di quattro. | 1.900 | 450,00 | ||
![]() | « | 1934, Palazzetto soprastampati, 2 valori cpl. (184/85). | 180 | 40,00 | ||
![]() | «« | 1935, Delfico 12 valori cpl. (193/204). (G. Bolaffi). | 600 | 150,00 | ||
![]() | «« | 1935, Delfico, la serie senza il valore alto, 11 valori (193/203). | 325 | 60,00 | ||
![]() | ¤ | 1935, Delfico 12 valori cpl. (193/204), | 220 | 40,00 | ||
![]() | «« | 1942, Delfico soprastampato 20 lire su 75 c. (227) quartina. (G. Bolaffi). | 160 | 40,00 | ||
![]() | «« | 1942, Delfico soprastampato 20 lire su 75 c. (227) quartina. (G. Bolaffi). | 160 | 40,00 | ||
![]() | «« | 1943, Caduta del Fascismo 5 c.(253) con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale. | - | 60,00 | ||
![]() | * | 1944, Governo provvisorio, 3 cartoline filateliche affrancate rispettivamente con (267-270-270) dirette a Trento e Padova + busta diretta a Trento affrancata con San Marino Arbe 10 c. (215). Tutte (A. Bodini). | - | 85,00 | ||
![]() | «« | 1946, Stemmi, 4 lire non dentellato (288a) quartina. | 360 | 80,00 | ||
![]() | «« | 1945, Stemmi 25 lire non dentellato a sinistra (294e). | 280 | 70,00 | ||
![]() | «« | 1945, Stemma 25 lire non dentellato a sinistra (294e). (Raybaudi). | 280 | 65,00 | ||
![]() | « | 1945, Stemmi 25 lire con doppia dentellatura in basso (294i) coppia orizzontale. | - | 50,00 | ||
![]() | «« | 1946, Stemmi 50 lire non dentellato a destra (295d). | 400 | 100,00 | ||
![]() | «« | 1946, Stemmi 10 su 50 lire con soprastampa capovolta (297a). (A. Diena). | 350 | 90,00 | ||
![]() | «« | 1946, Stemmi 10 su 50 lire con doppia soprastampa di cui una capovolta (297b). (A. Diena). | 550 | 135,00 | ||
![]() | «« | 1947, Roosevelt 5 lire blocco di 8 di cui 2 non dentellati in basso (303da) e con dentellatura orizzontale al centro, e 4 non dentellati orizzontalmente (303c). | - | 100,00 | ||
![]() | «« | 1947, Cent. francobollo americano, 7 valori cpl. (330/35+A75). | 30 | 10,00 | ||
![]() | « | 1948, Lavoro, 5 valori cpl. (336/40). | 65 | 20,00 | ||
![]() | «« | 1948, Delfico soprastampato, 100 lire su 15 c. carminio (341). | 120 | 30,00 | ||
![]() | «« | 1948, Delfico soprastampato, 100 lire su 15 c. (341). | 120 | 25,00 | ||
![]() | «« | 1948, Delfico soprastampato, 100 lire su 15 c. (341). | 120 | 25,00 | ||
![]() | «« | 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). | 575 | 160,00 | ||
![]() | «« | 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). (Raybaudi. Colla). | 575 | 150,00 | ||
![]() | «« | 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). Il 15 lire corpuscolo nella carta. Serie da esaminare. | 575 | 140,00 | ||
![]() | * | 1949, Paesaggi 14 valori (342/55) senza i 2 esemplari emessi successivamente (351A - 353A) su raccomandata per Napoli, 2/2/49. Tre francobolli difettosi (non gli altri valori). | - | 75,00 | ||
![]() | «« | 1949, Garibaldi 13 valori cpl. (358/65+A.77/81). | 65 | 15,00 | ||
![]() | «« | 1952, Cristoforo Colombo 13 valori cpl. (372/83+A.101). | 290 | 85,00 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 13 valori cpl. (372/83+A.101). | 290 | 75,00 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 13 valori cpl. (372/83+A.). | 290 | 70,00 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 13 valori cpl. (372/83+A.). | 290 | 70,00 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 25 lire non dentellato (380c) quartina di cui 2 esemplari con parziale decalco al verso. | 720 | 350,00 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 60 lire non dentellato (381c) coppia. | 700 | 150,00 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 200 lire non dentellato in basso (383d). (G. Bolaffi). | 750 | 350,00 | ||
![]() | «« | 1952, Fiera di Trieste 8 valori cpl. (384/90+A.102). | 100 | 30,00 | ||
![]() | «« | 1952, Fiera di Trieste 1 lira con doppia soprastampa (384a). | 300 | 85,00 | ||
![]() | «« | 1953, Sport 9 valori cpl. (391/98+A.). | 135 | 30,00 | ||
![]() | «« | 1953, Fiori, 9 valori cpl. (400/08). | 90 | 25,00 | ||
![]() | «« | 1954, Statua della Libertà 3 valori cpl. (420/21+A.113) tutti con perforazione "SAGGIO". (E. Diena). | - | 175,00 | ||
![]() | «« | 1956, Cani 10 valori cpl. (439/48). | 62 | 15,00 | ||
![]() | «« | 1956, 25 l. e 100 l. (445-448) non dentellati bordo di foglio. | - | 100,00 | ||
![]() | «« | 1958, Veduta, 500 lire grigio e verde (475). | 130 | 40,00 | ||
![]() | «« | 1958, Veduta, 500 lire grigio e verde (475). | 130 | 40,00 | ||
![]() | «« | 1958, Veduta, 500 lire grigio e verde (475). | 130 | 40,00 | ||
![]() | «« | 1958, Veduta, 500 lire (475). | 130 | 30,00 | ||
![]() | «« | 1958, Veduta, 500 lire (475). | 130 | 30,00 | ||
![]() | «« | 1958, Veduta, 500 lire (475). | 130 | 30,00 | ||
![]() | * | 1959, Veduta, 500 lire grigio e verde (475) su busta FDC annullata il primo giorno d'emissione il 27/2/59. | 112 | 30,00 | ||
![]() | «« | 1961, Europa '61, 500 lire verde e bruno (568)). | 65 | 20,00 | ||
![]() | «« | 1994, Basilica di Venezia 750 lire (1429) minifoglio di 20 esemplari. | 120 | 25,00 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, 10 valori cpl. (1/10). (Cert. E. Diena). | 1.500 | 500,00 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Il 10 lire da esaminare. (Cert. G. Bolaffi). | 1.500 | 250,00 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, 9 lire + 10 lire (9/10), gomma leggermente bicolore. (Cert. Carraro). | 1.075 | 180,00 | ||
![]() | ¤ | 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10) usato. (Cert. Carraro). | 420 | 130,00 | ||
![]() | * | 1933, Posta aerea, soprastampati Zeppelin 6 valori cpl. (11/16) su 3 aerogrammi per la Germania, ognuno con Palazzetto 2,75 lire (163) in affrancatura complementare. | - | 2.000,00 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (17/18). | 45 | 10,00 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, Ventennale dei Fasci, non emessi 8 valori cpl. (26/33) molto fresca e di buona centratura. Foto Tavola 9. | 5.850 | 2.500,00 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, non emessi 8 valori cpl. (26/33). Foto Tavola 9. | 3.900 | 850,00 | ||
![]() | «« | 1946, Posta aerea, Vedute e aerei 5 valori non dentellati (50b+52b+53b+54b+56b). | 390 | 100,00 | ||
![]() | «« | 1946, Posta aerea, Vedute e aerei, 1 l. bruno chiaro (52e) blocco di 10 con dentellatura verticale fortemente spostata tale da mostrare 5 esemplari senza l'indicazione del valore + un'esemplare sciolto. Il blocco firmato (G. Bolaffi). | - | 150,00 | ||
![]() | ««/(«) | 1947, Posta aerea, Roosevelt 8 valori cpl. con soprastampa "SAGGIO" (CEI S61-68). Due valori (5 lire e 200 lire) senza gomma. | - | 20,00 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, Roosevelt 5 lire blocco di 8 non dentellati orizzontalmente (63c) di cui i 4 i sinistra con ulteriore dentellatura verticale centrale. (G. Bolaffi). | 450 | 165,00 | ||
![]() | « | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 180 | 50,00 | ||
![]() | « | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 192 | 50,00 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Vedute, i due alti valori (90/91). | 300 | 50,00 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97). | 280 | 70,00 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Giornata Filatelica San Marino - Riccione, 300 su 500 lire (98). | 80 | 20,00 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, "Bandierone" 1.000 lire (99). | 850 | 250,00 | ||
![]() | ¤ | 1951, Posta aerea, 1.000 lire "Bandiera" (99). | 600 | 150,00 | ||
![]() | ¤ | 1951, Posta aerea, Bandierone 1000 lire (99). | 600 | 150,00 | ||
![]() | * | 1951, Posta aerea, Bandierone 1000 lire (99) su aerogramma raccomandato per B. Aires, 15/1/52. | - | 400,00 | ||
![]() | «« | 1954, Posta aerea, Aereo e stemma 1.000 lire (112). | 175 | 40,00 | ||
![]() | ¤ | 1954, Posta aerea, Aereo e veduta, 1000 lire (112). | 125 | 40,00 | ||
![]() | «« | 1960, Posta aerea, Olimpiadi 4 valori cpl. con soprastampa "SAGGIO" (CEI 133a/36a) in quartina. Gomma bicolore. | - | 20,00 | ||
![]() | «« | 1961, Posta aerea, Elicottero 1000 lire carminio (138). | 70 | 20,00 | ||
![]() | «« | 1961, Posta aerea, Elicottero 1000 lire (138). | 70 | 20,00 | ||
![]() | «« | 1961, Posta aerea, Elicottero 1000 lire (138). | 70 | 20,00 | ||
![]() | «« | 1961, Posta aerea, Elicottero 1000 lire (138). | 70 | 20,00 | ||
![]() | «« | 1944, Foglietti Pro Case Popolari, 2 valori (4/5) qualche segno d'unghia o grinza. | 320 | 60,00 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). | 325 | 80,00 | ||
![]() | «« | 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8). | 360 | 140,00 | ||
![]() | « | 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8) traccia leggera sul bordo. | 240 | 60,00 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14). | 1.000 | 300,00 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14). | 1.000 | 250,00 | ||
![]() | «« | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire verde e azzurro verde (15). | 1.500 | 425,00 | ||
![]() | «« | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire verde e azzurro verde (15). | 1.400 | 350,00 | ||
![]() | «« | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire verde e azzurro verde (15). | 1.500 | 350,00 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietto Ginnasta (17). | 450 | 150,00 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietto Ginnasta (17). | 450 | 150,00 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietti, Ginnasta, 250 lire bruno e bruno violetto (17). | 450 | 125,00 | ||
![]() | «« | 1958, Foglietti, Veduta, 500 lire grigio e verde (18). | 1.100 | 315,00 | ||
![]() | «« | 1958, Foglietti, Veduta, 500 lire grigio e verde (18). | 1.100 | 315,00 | ||
![]() | «« | 1960, Foglietto Giochi Olimpici (19) con la stampa della intestazione e alcune tracce delle vignette in bruno su carta filigranata. Interessante e raro. Da esaminare al verso. (Cert. Raybaudi). | - | 350,00 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). | 462 | 140,00 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). | 462 | 140,00 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). | 462 | 125,00 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). | 462 | 100,00 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietto Europa (23). | 400 | 120,00 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietto Europa (23). | 400 | 100,00 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietto Europa (23). Due forellini nell'angolo inferiore destro. | 400 | 100,00 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, valori complementari (31/32). | 180 | 45,00 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi postali, filigrana ruota 2 valori cpl. (35/36). | 350 | 90,00 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi postali, filigrana ruota 2 valori cpl. (35/36). | 350 | 90,00 | ||
![]() | «« | 1956-61, Pacchi postali, filigrana stelle 5 valori cpl. (37/41) lotto di 4 serie. | 300 | 70,00 | ||
![]() | («) | 1897, Segnatasse, Prova d'archivio del 50 c. e del 60 c. (P4-P5) in coppie non dentellate e non gommate. | 700 | 150,00 | ||
![]() | («) | 1897, Segnatasse, prova d'archivio del 60 c. (P5) in quartina, non dentellata e non gommata. | 700 | 180,00 | ||
![]() | («) | 1897, Segnatasse, Prova di macchina del 60 c. verde (5) blocco di quattro non dentellato. | - | 300,00 | ||
![]() | («) | 1925, Segnatasse, prova di macchina del 5 c. azzurro (19) blocco di quattro non dentellato. (Chiavarello). | - | 300,00 | ||
![]() | («) | 1925, Segnatasse, Prova d'archivio del 5 c. azzurro (CEI P19) in quartina non dentellata e non gommata. | 480 | 120,00 | ||
![]() | («) | 1925, Segnatasse, prova di macchina del 10 lire arancio (27) blocco di quattro non dentellato. (Cert. Raybaudi). | - | 300,00 | ||
![]() | «« | 1931, Segnatasse 2 lire su 10 c. "mascherina" (45a). (Cert. Carraro). | 360 | 50,00 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, 4 valori della serie (1-3/5). (Sorani). | 800 | 100,00 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia 3 lire (6). (A. Diena, Cert. Raybaudi). Foto pagina 219. | 3.500 | 1.100,00 | ||
![]() | «« | 1862-80, raccolta su album Claxital. | - | 50,00 | ||
![]() | ¤ | 1877-92, piccolo lotto di esemplari "stemma" in genere soprastampati con alcune varietà. Da esaminare. | - | 150,00 | ||
![]() | «« | 1892-1917, piccolo lotto di valori sfusi, anche in quartine o ripetuti. Da esaminare. | - | 100,00 | ||
![]() | «« | 1945-47, lotto di 4 esemplari non dentellati da un lato: (A 63 d - P.P. 16 h - 17 h - 18 h). | 320 | 50,00 | ||
![]() | * | 1946-54, lotto di 6 buste filateliche. | - | 70,00 | ||
![]() | * | 1948-51, 5 FDC non viaggiate, tra cui Paesaggi. | - | 100,00 | ||
![]() | «« | 1959-75, raccolta non cpl. su album. Da esaminare. | - | 50,00 | ||
![]() | «« | 1965-76, sequenza di materiale in fogli , anche ripetizioni | - | 100,00 | ||
![]() | «« | 1981-92, collezione + annate 1960/61, su album Marini, cartella A22. | - | 220,00 | ||
![]() | * | -, piccolo lotto di buste non recenti. Necessario esame. | - | 50,00 | ||
![]() | ««/« | -, Pacchi postali, piccolo lotto di varietà. Interessante, da esaminare. | - | 150,00 | ||
![]() | * | -, 88 cartoline post 1950 con affrancature varie. | - | offerta libera |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 61 | Aste Filateliche |