LUOGOTENENZA catalogo
euro
partenza
euro
3583
(«)

1944, Lupa 50 c. non dentellato orizzontalmente (515m) coppia.

13025
3584
*

1944, Lupa Capitolina, 50 c. lilla e grigio lilla, senza filigrana e senza fondo di sicurezza (515Ah) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi).

200
3585
*

1944, Lupa Capitolina, 50 c. lilla e grigio lilla senza fondo di sicurezza e con doppia stampa di cui una capovolta (515Ap) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi).

200
3586
(«)

1944, Lupa, decorazione ornamentale del fondo di sicurezza con filigrana ad esagoni, senza gomma.

50
3587
¤

1945, 2 lire su 25 c. (525) blocco di 15 esemplari di cui alcuni hanno la soprastampa spostata a destra.

20
3588
««

1945, Monumenti distrutti 2 lire su 25 c. con soprastampa capovolta (525a) blocco di quattro che presenta la soprastampa anche spostata in senso orizzontale (Cert. G. Bolaffi).

1.400300
3589
««

1945, 1 lira violetto striscia di 3 di cui 2 con stampa evanescente (531+531a+531a).

26075
3590
««/«

1945, Emissione di Novara, 10 c. bruno striscia verticale di 10 esemplari con dentellatura molto spostata e cinque esemplari con stampa totalmente mancante + uno con stampa evanescente (536+536a). (Cert. Raybaudi).

750
3591
««

1945-46, Imperiale 20 c. carminio (537) striscia di 3 con stampa mancante e dentellatura parziale sul primo esemplare e stampa parzialmente mancante sul secondo. Unica, rarità del settore. (Cert. Carraro).

600
3592
««

1945, Emissioni di Novara, 50 c. violetto striscia verticale di 10 con quattro esemplari con stampa evanescente o mancante (538+538a). (Cert. Raybaudi).

300
3593
««

1945, Emissione di Novara, 2 l. carminio con stampa evanescente (541a) blocco di quattro, margine di foglio a destra. (Cert. Raybaudi).

32060
3594
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

20050
3595
««

1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59).

20050
3596
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

20050
3597
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

32575
3598
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

32575
3599
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

32570
3600
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) un punto giallo nel piccolo valore da 1 lira.

32570
3601
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

32565
3602
««/«

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) traccia di linguella nei bassi valori da 1 e 3 lire.

50
3603
««

1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellato (61a) striscia verticale di 6. (Cert. Chiavarello).

900200
3604
««

1946, Pacchi postali 2 lire coppia orizzontale angolo di foglio integrale destro, dentellato solo in basso (61e). Molto bella. (Cert. Caffaz).

450+100
3605
««

1949, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa coppia verticale con l’esemplare inferiore non dentellato in basso e parzialmente non dentellato ai lati e quello superiore con la dentellatura fortemente spostata (64b). Rara. (Cert. Raybaudi).

200
3606
««

1946, Pacchi postali 20 lire lilla bruno (65) l’alto valore, lotto di 7 pezzi.

1.225150
3607
««

1945, Segnatasse, filigrana ruota 11 valori cpl. (86/96).

22545
3608
««

1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96).

22540
3609
««

1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96).

22540
3610
««

1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96) in blocchi di quattro, tutti angolo di foglio.

950+135
3611
««

1945, Segnatasse, 9 valori(86/94) serie fino al 5 lire in blocchi (max 9 serie).

814100
3612
*

1944, Imperiale 30 c. (249) su cartolina pubblicitaria del “Sapone Serio” da Bari per Roma, 21/8/44.

15
3613
*

1946, Imperiale 2,55 lire + 3,70 lire (256+256A) + Posta aerea 75 c. (12) su raccomandata da Catania per Vittoria, 2/1/46. Qualità da esaminare.

40
3614
*

1946, Imperiale 3,70 lire (256A) quartina + Democratica 10 c. (543) su busta filatelica da Milanoper Parigi, 11/6/46.

100
3615
*

1945, Imperiale i 4 alti valori (258/61) su raccomandata da Firenze per città, 8/11/45. (Cert. Caffaz).

600
3616
y

1945, Posta aerea, GNR Verona 1 lira (121) + Luogotenenza 1 lira (531) + 2 lire (533) 2 esemplari, su fronte di raccomandata da Milano, 28/7/45. Rarissimo uso tardivo del GNR e valori gemelli. (Cert. Raybaudi).

160
3617
*

1945, RSI 30 c. fascio rosso arancio (492E) striscia di 4 su cartolina da Vicenza per Verona, 23/6/45. (Cert. Raybaudi).

100
3618
*

1945, modulo comunale spedito una prima volta da Cavedine per Lomaso il 5/10/45 e affrancato con 1 lira (549), poi nuovamente da Cavedine il 2/11/45 a Rio di Pusteria (vedere la parte interna) questa volta con Monumenti distrutti 20 c. (504) quartina + singolo. Interessante, da esaminare.

20
3619
*

1945, Monumenti distrutti 50 c. (507) coppia + p. aerea (11) coppia, valori gemelli su ricevuta di ritorno per Cividale del Friuli, 20/6/45. Interessante uso nel I giorno di tariffa luogotenenziale nella provincia di Udine.

40
3620
*

1945, piego raccomandato da Saluzzo per Sanfront, il 22/5/45, affrancato con francobolli di Rsi: 30 c. fascio rosso arancio (492E) + Monumenti distrutti 20 c. (504) + F.lli Bandiera 1 lira (513) 2 esemplari. Non comune uso in Piemonte, dopo la liberazione, di francobolli Rsi, soprattutto di 3 emissioni differenti. (Raybaudi).

80
3621
*

1945, RSI 30 c. con soprastampa rosso arancio (492E) + Monumenti distrutti 1 lira (509) 2 esemplari + F.lli Bandiera 2,50 lire (514) su piego raccomandato da Lonigo per Montebello Vicentino, 1/7/45. Bella affrancatura tardiva.

50
3622
*

1945, Lupa 50 c. 3 esemplari di cui 1 senza filigrana (515+515+515A) + Posta aerea 50 c. (11) 4 esemplari + 50 c. soprastampato PM (14) 2 esemplari + Imperiale 2,55 lire (256) su espresso da Meta per Roma, 17/12/45. Eccezionale affrancatura composta da 4 diversi valori gemelli, probabilmente unica. (Raybaudi).

300
3623
*

1944, Lupa 50 c. senza fondo di sicurezza (515b) su busta comunale da Oria per Brindisi, 20/6/44.

100
3624
*

1945, 60 c. arancio (539) blocco di 6 + coppia su busta manoscritti raccomandati da Genova per Roma, 12/9/45.

30
3625
*

1945, Posta aerea, Imperiale 75 c. (12) 16 esemplari su raccomandata espresso da Sommatino per Palermo, 25/8/45. (Raybaudi).

80
3626
*

1945, Posta aerea, Imperiale 50 c. (11) coppia + 75 c. (12) quartina + coppia + 2 singoli, inaffrancatura fronte retro su espresso da Crispiano per Corsico, 3/12/45.

15
3627
y

1945, Posta aerea, Imperiale 1 lira (14) 31 esemplari su frontespizio di raccomandata da Lumezzane per Roma, 26/11/45. Da esaminare. (Raybaudi).

75
3628
*

1944, Posta aerea, 75 c. + 2 lire (12+15) su busta da Saracena per Ginevra, 26/2/44.

50
3629
*

1946, raccomandata espresso affrancata con 2 Espressi (25+26) + i 2 valori di p. Pneumatica (16+17). annullati con bollo della Mostra Filatelica, 24/1/46.

70
3630
*

1945, Recapito autorizzato 10 c. (3) coppia + p. aerea 1 lira (14) su busta manoscritti da Arezzo per Roma, 5/7/45.

30
3631
*

1946, Recapito autorizzato 40 c. (6) coppia +Democratica10 c. (543) coppia, usata come recapito, da Sassari per città.

30
3632
*

1944, Soprastampati PM 25 c. (5) + Imperiale 25 c. (248) valori gemelli su cartolina da Catanzaro per Roma, 21/8/44.

80
3633
*

1944, soprastampati “P.M.” 30 c. (6) + Luogotenenza 30 c. (516) coppia + Imperiale 15 c. (246) su cartolina da Napoli per Roma, 9/12/44. Interessante affrancatura di valori gemelli.

80
3634
*

1944, raccomandata da Pietramelara per Roma, 20/11/44, affrancata con soprastampati PM 50 c. (7) 4 esemplari, 1 difettoso, + Imperiale 1,25 lire (253) coppia + Espresso 2,50 lire (15).

50
3635
*

1944, Imperiale 10 c. (245) 2 esemplari + 50 c. (251) 2 esemplari su intero postale da 30 c. Vinceremo (la scritta cancellata con un segno di penna) da Firenze per Princeton (USA), 20/12/44. Dal testo: “approfitto della riapertura del servizio postale....”.

50
3636
*

1944, intero postale di p. aerea da 60 c. (C99) da Firenze per Napoli, 3/11/44.

80
3637
*

1945, 2 interi postali da 1,20 lire su 15 c. VINCEREMO (C116) viaggiati, con le soprastampe spostate.

40
3638
*

1946, busta da Milano per città con affrancatura mista Luogotenenza/Regno/Marche da bollo (totale 9 pezzi per la tariffa di 3 lire).

100
3639
*

1945, Marca da bollo “Imposta sull’Entrata” da 50 c. su busta da Vigevano per Milano, 8/5/45. Non fu ritenuta valida e la busta fu tassata al verso con 2 lire Imperiale annullato con bollo ottagonale.

30
3640
*

-, 2 buste affrancate con marche da bollo di Regno e di Luogotenenza. Difetti da esaminare.

1.000100
3641
*

-, 4 buste dirette negli Stati Uniti.

80
3642
*

-, 5 buste con piacevoli affrancature.

80
3643
*

-, 6 buste: 5 per gli Stati Uniti, una per l’Argentina. Una con valori gemelli.

80
3644
*

-, 3 pieghi affrancati con 5 lire Imperiale + 2 lire Luogotenenza.

30
3645
*

-, 11 pezzi con censure alleate (2 su buste Vaticane). Da esaminare.

50
3646
*

-, 14 pezzi in un album con descrizioni.

30

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 65 Aste Filateliche