REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA catalogo
euro
partenza
euro
3248
««

1944, G.N.R. Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Raybaudi).

6.4501.600
3249
««

1944, G.N.R. Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Raybaudi).

6.4501.600
3250
««

1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Raybaudi - Cert. R. Diena per i 3 alti valori).

6.4501.600
3251
««

1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

6.4501.350
3252
««

1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89). (qualche alto valore firmato L. Raybaudi e G. Oliva).

6.4501.250
3253
«

1944, Soprastampati GNR, serie completa di 29 valori di posta ordinaria e di posta aerea (470/89+A117/25). (alti valori Sorani).

8.0001.500
3254
««

1944, GNR Verona 35 c. (476) quartina. (Raybaudi).

1.800400
3255
««

1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b). Margine di foglio in alto. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

30040
3256
««

1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b). (G. Oliva, Cert. B. S. Oliva).

30040
3257
««

1944, GNR Verona 1,75 lire (481) lotto di 17 pezzi.

30640
3258
¤

1944, GNR Verona 1,75 lire (481) blocco di 10 con timbri di favore (francobolli gommati). (Chiavarello).

100
3259
««

1944, GNR Verona 2 lire (482) lotto di 10 pezzi. (Chiavarello).

45075
3260
¤

1944, GNR Verona 2 valori (482-A.119). (Chiavarello - Cert. Sottoriva.).

17035
3261
««

1944, GNR Verona 3,70 lire (484) quartina + coppia. (G. Oliva. B. S. Oliva).

900150
3262
««

1944, GNR Verona 5 lire (485) quartina + striscia di 3. (Chiavarello).

42060
3263
««

1944, GNR Verona 20 lire (487). Bella qualità. (Cert. Raybaudi).

750200
3264
««

1944, GNR Verona 25 lire (488). (Cert. Raybaudi).

2.250400
3265
««

1944, GNR Verona, 15 valori (470/75+477/82+A.118-119-121). Il 2 lire (Raybaudi). Punto di ossidazione nel 75 c. di p.a.

23840
3266
¤

1944, GNR Verona la serie fino al 10 lire (470/86) + 3 valori di p. aerea (118-119-121). Quasi tutti firmati (Raybaudi e B. S. Oliva).

1.600270
3267
¤

-, GNR Verona, 11 valori (da 5 c. alla lira senza il 25 c. + 2 di p. aerea). Il 35 c. firmato Raybaudi.

38060
3268
¤

1944, GNR Verona, piccolo lotto di soprastampati (481-482-484-485-486-A.119-A.120) + 5 lire Tasse fascetto (70). Tutti firmati (Chiavarello - G. Oliva - Colla).

1.425300
3269
¤

1944, piccolo lotto di soprastampati GNR di Verona: 1,75 lire (471) blocco di 10; 2 lire (482) quartina; 3,70 lire (484); 5 lire (485) quartina; 10 lire (486); p. aerea 75 c. (119) 2 coppie; 80 c. (120) coppia; 5 lire (123). Tutti firmati (ingenere Chiavarello), alto valore di catalogo, annulli da esaminare.

500
3270
««

1944, GNR Verona, piccolo lotto con bassi valori ripetuti. Da esaminare.

50
3271
««

1944, GNR Verona, alcuni bassi valori (470/72-474-475-A.118-A.121) ripetuti varie volte.

150
3272
««/¤

1944, GNR Verona, insieme di valori ripetuti da 25 c., 30 c., 50 c., 75 c., 1 lira, 1,25 lire, nuovi e usati. Utili per studio.

100
3273
««

1944, GNR Verona, insieme di valori nuovi e usati da 25 c., 30 c., 50 c., 75 c., 1,25 lire 50 c. e 1 lira di aerea. Utili per studio.

100
3274
¤

1944, GNR Verona 6 valori (470/76) ripetuti da 11 a 15 volte ciascuno.

150
3275
«

1943, GNR Brescia I tipo, lotto di 13 valori fino al 5 lire (470/I-478/I), (479/I), (483/I-85/I). (Raybaudi, Sorani).

1.650300
3276
««

1943, GNR Brescia I, 4 valori (470/I-471/I-473/I-477/I) tutti con posizione caratteristica di tavola con punto dopo la “R” più grosso. (Vd. Cat. CEI e/o Gazzi). (Valore circa 280,00).

40
3277
««

1943, GNR Brescia I, 5 c. (470/I) I tiratura, 2 blocchi provenienti dallo stesso foglio per un totale di32 esemplari, plattati e con le seguenti posizioni caratteristiche: n. 140 - n. 148 - n. 150 - trittico n. 168-169-170 - n. 199. Per specialisti. Rari i blocchi di Brescia plattati. Cat CEI, Gazzi e Sassone circa 1.500,00.

280
3278
««

1943, GNR Brescia I, 10 c. (471/I) I tiratura, blocco di 17 + 3. Piega diagonale nel blocco maggiore. Per studio.

42050
3279
«

1943, GNR Brescia, 3 valori (471/I-471/I-479/I) , tutti con posizione caratteristica di tavola; “R” accostata ad “N” - “N” con sbavatura - “N” con punto più piccolo e basso. Vd. Cat CEI o Gazzi. Per specialisti.

25
3280
««

1943, GNR Brescia I, 15 c.(472/I) foglio di 100 con margini.

2.100400
3281
««

1943, GNR Brescia I, 20 c. (473) I tiratura, blocco di 6 + quartina, tutti con filigrana diritta (+50% del valore come da Catalogo Gazzi). Inoltre esemplare singolo con filigrana rovesciata per confronto. Valutazione per normali.

23140
3282
««

1943, GNR Brescia I, 25 c. (474/I) I tiratura, 2 blocchi provenienti dallo stesso foglio per un totale di35 esemplari, plattati e con le seguenti posizioni caratteristiche: n. 140 (punto grosso dopo la “R”) e n. 148 (punto piccolo dopo la “N”). Per specialisti. Rari i blocchi di Brescia plattati. Cat CEI, Gazzi e Sassone circa 700,00.

150
3283
y

1944, GNR Brescia 35 c. (476/I) + GNR Verona 5 c. (470) su piccolo frammento. Interessante. (Raybaudi).

458+60
3284
««

1943, GNR soprast. di Brescia, 75 c.(478/I) blocco di quattro.

90040
3285
««

1943, GNR Brescia I tipo 1 lira con soprastampa spostata in orizzontale (479/Ig).

15025
3286
«

1943, GNR Brescia I tipo 1 lira con solo GN in soprastampa (479/Ih). (Cert. Carraro).

320110
3287
«

1943, GNR Brescia I tipo 1,25 lire (480/I). (G. Oliva, Raybaudi, Cert. B. S. Oliva).

1.200250
3288
««

1943, Tiratura di Brescia, lire 2,55 verde grigio (483/I). (Cert. Biondi).

375100
3289
««

1943, GNR tiratura di Brescia, lire 3,70 violetto (484/I) ben centrato. (Raybaudi).

1.125135
3290
««

1943, GNR Brescia I 5 lire (485/I) quartina. (Sirotti - Fiecchi - Raybaudi).

2.400450
3291
¤

1943, GNR Brescia I tipo 25 lire (488/I) con annullamento postumo. (Cert. Raybaudi dell’autenticità della soprastampa).

1.500
3292
««

1943, GNR Brescia, i 3 valori con soprastampa spaziata (470/A-483/A-485/A). (Cert. R. Diena).

9.7502.700
3293
«

1943, GNR, i 3 valori con soprastampa spaziata (470/A-483/A-485/A). Il 5 lire con grinza verticale, da esaminare.

6.5001.000
3294
«

1943, GNR Brescia 5 lire con soprastampa spaziata (485/A). (Cert. Raybaudi).

2.200540
3295
¤

1943, GNR Brescia 5 lire con soprastampa spaziata (485/A) con annullo postumo. (Cert. Raybaudi).

270
3296
««

1943, GNR Brescia I, 12 valori: (470/I-475/I+477/I+479/I+A.117/I+118/I+121/I+E.19/II).

44570
3297
«

1943, GNR Brescia II 15 c. (472/II). Raro. (Cert. Raybaudi).

3.6001.000
3298
««

1943, GNR Brescia II 25 c. (474/II). Ottima qualità. (Mondolfo - Fiecchi - Cert. Raybaudi).

4.500900
3299
«

1943, GNR Brescia II tipo 1,25 lire (480/II). (Raybaudi).

1.600300
3300
««

1943, GNR Brescia III tipo 15 c. (472/III). Raro. (Cert. Sorani. Cert. Raybaudi).

4.5001.250
3301
««

1943, GNR Brescia III tipo, 25 c. (474/III). Raro e molto fresco. (Cert. Raybaudi).

4.5001.500
3302
««

1943, GNR Brescia III tipo, 35 c azzurro (476/III). (Cert. Raybaudi).

2.400500
3303
««

1943, GNR Brescia III tipo, 35 c. (476/III). (Raybaudi - Cert. Sorani).

2.400450
3304
««

1943, GNR Brescia, 6 valori (uno senza gomma) tutti con soprastampa spostata in senso orizzontale e/o verticale, uno a cavallo. Interessante, per studio.

30
3305
««/«

1943, GNR tiratura di Brescia, varietà “R” accostata alla “N” in blocchi di quattro fino alla 1 lira, senza il 35 cent. (470/II-479/II senza 35 c).

2.476+300
3306
¤

1943, GNR Brescia: lotto di 14 esemplari tra cui il 2,55 (483/I) e 2 espressi firmati Raybaudi (19/II e 19/III).

150
3307
«

1943, GNR Brescia, lotto di 18 valori: 11 di p. ordinaria, 4 di p.a., 3 espressi. Notato 35 c., 2 lire, E.19/II-20/II.

1.220200
3308
««

1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490). (G. Oliva).

17550
3309
««

1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490).

17540
3310
««

1944, 25 c. fascio rosso (490) quartina. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

700200
3311
««

1944, errori di colore della soprastampa, 25 c. con fascio nero (490A) in quartina.

56080
3312
««

1944, 7 valori cpl. (491/95+E 21/22) della tiratura di Genova. (Cert. Raybaudi).

250
3313
«

1944, 7 valori cpl. (491-95+E.21/22) della tiratura di Torino. Il 2,50 lire posizione caratteristica 14 con soprastampa capovolta.

275
3314
««

1944, soprastampa capovolta, 5 valori + i due espressi (491a/95a+E.21a/22a).

21530
3315
««

1944, 30 c., 50 c.,1,25 lire con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (492/I-493/I-495/I). (il 482/I Chiavarello - il 495/I Raybaudi).

135
3316
««

1944, 25 c. verde (491) tiratura di Firenze, foglio di 100 con margini, con soprastampa a cavallo. Raro. (Wolf).

1.500
3317
««

1944, 25 c. verde (491) tiratura di Firenze foglio di 99 esemplari con tutte le posizioni caratteristiche segnalate, gomma da esaminare.

750
3318
««

1944, 25 c. verde con soprastampa spostata verticalmente (491pl) foglio di 100 esemplari, aperto in qualche punto. Da esaminare.

2.000200
3319
««

1944, 25 c. verde tiratura di Milano, foglio di 100 con soprastampa spostata in alto e decalco (491plr). Raro. (Cert. Wolf).

1.200
3320
««

1944, 25 c. verde con decalco della soprastampa (491r) blocco di 25.

37540
3321
««

1944, 25 c. verde con decalco (491r) blocco di 90 con margini e posizioni caratteristiche, tavola I di Verona.

1.350370
3322
««

1944, errori di colore della soprastampa, quartina con fascio nero (492A).

56090
3323
««

1944, 30 c. bruno fascio rosso arancio (492E) con decalco,blocco di 82 esemplari, tiratura di Verona, tavola destra. (Cert. Raybaudi del blocco di 95 di provenienza).

1.000
3324
««

1944, 30 c. bruno con soprastampa di Verona in rosso bruno (492F) in blocco di quattro. (Cert. Biondi).

10025
3325
««

1944, 30 c. bruno fascio rosso di Firenze (492/II)blocco di 42 esemplari con soprastampa e dentellatura orizzontale molto spostata e decalco. (Cert. Raybaudi).

1.150350
3326
««

1944, 2 valori con soprastampa in rosso della tiratura di Firenze (492/II-495/II). (Cert. Raybaudi).

90
3327
««

1944, 30 c. bruno con decalco (492r) blocco di 45 esemplari.

675200
3328
¤

1944, 50 c. soprastampa rosso arancio (493E). (Cert. Raybaudi).

35025
3329
¤

1944, 50 c. (493) con soprastampa in carminio lillaceo di Verona. (Cert. Raybaudi).

25
3330
««

1944, 75 c. carminio (494) fascio di Firenze,foglio di 100 con margini, con le posizioni caratteristiche. (Cert. Biondi “buono stato”).

2.500
3331
««

1944, errori di colore della soprastampa, 1,25 lire quartina con fascio nero (495A).

56090
3332
««

1944, errore di colore della soprastampa,1,25 lire azzurro con fascio nero (495A) blocco di quattro.

56090
3333
¤

1944, 1,25 lire fascio rosso e arancio (495E).

8025
3334
««

1944, 1,25 lire soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (495/I) foglio di 100 esemplari con 3 margini (Cert. Chiavarello, Cert. Biondi).

18.7003.500
3335
««

1944, 1,25 lire fascio rosso di Firenze (495/II) mezzo foglio di 50 con fascio spostato a destra.

1.000+300
3336
««

1944, 20 c. carminio (495/A) molto fresco. (A. Diena. Cert. Raybaudi).

900275
3337
««

1944, 20 c. carminio (495/A). (G. Oliva).

900275
3338
««

1944, 50 lire violetto soprastampa fascio di Verona (501).

450100
3339
««

1944, 50 lire violetto soprastampa fascio di Verona (501).

450100
3340
««

1944, 50 lire violetto soprastampa fascio di Verona (501). Lieve imbrunimento.

450100
3341
«

1944, 50 lire violetto soprastampa fascio di Verona (501). (G. Oliva - Chiavarello).

30075
3342
«

1944, i 4 Saggi del 50 lire (P1/P4).

7.5002.000
3343
««

1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, 20 c. rosso, 25 c verde, lire 1,25 azzurro (P5-P6-P9).

1.700350
3344
««

1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9). (Raybaudi).

45080
3345
««

1944, Saggio di Genova 1,25 + 1,25 lire (P9) fresca quartina.

1.800140
3346
««/«

1944, Saggi, soprastampati in rosso, 35 c. 1 lira, 1,75, 2 lire, 10 lire (P19-P20-P21-P22-P23). (alcuni firmati Chiavarello- Cert. Raybaudi per il 2 lire che ha traccia di linguella).

1.190175
3347
««

1944, Saggi, 1 l. violetto (P20).

13030
3348
««

1944, Saggi, 15 c. verde grigio in coppia soprastampata con la composizione usata per i francobolli di propaganda di guerra apposta due volte una dritta e una capovolta (P26b). (Cert. Raybaudi - Chiavarello).

700180
3349
««

1944, Saggi, 15 c. verde grigio in coppia soprastampata con la composizione usata per i francobolli di propaganda di guerra apposta due volte una dritta e una capovolta (P26b) angolo di foglio.

700175
3350
««

1944, Saggi, 15 c. verde coppia con soprastampa tète-bèche (P26b). (Chiavarello).

700150
3351
««

1944, Saggi, 15 c. verde grigio con soprastampa capovolta (P26a).

30065
3352
««

1944, Monumenti distrutti 50 c. stampato su carta ricongiunta (507c) quartina.

3.000275
3353
¤

1945, Monumenti distrutti 3 lire (511) coppia con annullo del 24/4.

25
3354
««

1944, F.lli Bandiera 25 c. (512) striscia di 5 di cui 3 su carta ricongiunta (512d). (Raybaudi. Cert. Biondi).

2.250400
3355
««

1944, F.lli Bandiera 2,50 lire (514) striscia di 4 di cui l’ultimo con carta evanescente. Varietà non catalogata per questo valore. (Raybaudi).

150
3356
««

1944, Fratelli Bandiera 2,50 lire su carta ricongiunta (514d) striscia di 3. (Raybaudi. Cert. Biondi).

2.250350
3357
(«)

1945, Mazzini e Garibaldi, 5 saggi non adottati (CEI p. 124).

20050
3358
(«)

1945, Garibaldi, Saggio non adottato da 2,50 lire in arancio, foglietto di 4 esemplari.

50
3359
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). Bella qualità. (Cert. Raybaudi).

5.5001.500
3360
««

1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (Chiavarello - Cert. Chiavarello per n. 25 - G. Oliva per n. 124).

5.500900
3361
««

1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (E. Ghiglione - alti valori G. Oliva il 10 lire con certificato).

5.5001.000
3362
««

1944, Posta aerea, la serie senza il 10 lire. (G. Oliva - Raybaudi).

3.100450
3363
«

1944, Posta aerea, soprastampati “G.N.R.” la serie fino al 2 lire, 6 valori (117/22).

520100
3364
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 75 c. (119) 6 esemplari + 5 lire (123) 3 esemplari. Vari firmati.

1.080150
3365
¤

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 valori (119-123). (Chiavarello - Cert. Sottoriva).

520100
3366
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 80 c. arancio (120) 6 pezzi. (Chiavarello - B. S. Oliva).

1.440200
3367
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 80 c. con soprastampa spostata in senso orizzontale (120c). (Sorani).

40
3368
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire azzurro (122). (Raybaudi).

25050
3369
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 5 lire (123). (Raybaudi).

16030
3370
««

1944, Posta aerea, alti valori, 5 lire, 10 lire, 2 lire ardesia (123/25). (L. Raybaudi).

4.9001.000
3371
(«)

1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire (124) nuovo senza gomma. (G. Oliva).

50
3372
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 valori (124-125).

4.5501.000
3373
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (Cert. Raybaudi).

2.250400
3374
««

1944, GNR Verona, 4 valori con soprastampa capovolta (A.120a - A.122a - A123a - E.20a). Tutti firmati. (G. Oliva, Sirotti, Raybaudi).

2.320350
3375
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 valori con soprastampa in rosso (118A-121A). (Sorani - Cert. B. S. Oliva).

900300
3376
¤

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 25 c. (117/I) 3 esemplari, uno firmato Raybaudi.

18040
3377
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia, 80 c. arancio (120/I). (Cert. Raybaudi).

2.400450
3378
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. arancio (120/I) bordo di foglio in basso. Gomma leggermente bicolore. (G. Oliva – Caffaz - Cert. Raybaudi).

2.400400
3379
¤

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. (120/I). (Cert. Carraro).

3.000350
3380
«

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. con decalco della soprastampa (120/Ik). (Raybaudi - Cert. Biondi).

2.000500
3381
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia, 2 lire azzurro (122/I). Raro. (E. Diena - Cert. Raybaudi).

5.250900
3382
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo 5 lire (123/I) con leggero decalco della soprastampa. (Raybaudi).

450110
3383
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia, 2 lire ardesia (125/I). Raro. Un punto di inclusione nella carta. (Fiecchi - Cert. Sorani).

5.250900
3384
«

1943, Posta aerea, GNR Brescia II 25 c. (117/II). (Cert. Sorani).

7.0001.350
3385
««

1943,Posta aerea, GNR Brescia, soprastampa del II tipo, 5 lire verde (123/II). (Raybaudi - Cert. Chiavarello - Cert. Toselli 110/100).

2.100450
3386
«

1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). (Cert. Raybaudi).

1.400400
3387
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia II 2 lire ardesia (125/II). (E. Diena. Cert. Raybaudi).

2.100700
3388
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia 2 lire azzurro coppia verticale con soprastampe del II e III tipo (122/II-III). (G. Oliva - Raybaudi).

2.500360
3389
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia, soprastampa del III tipo, 2 lire azzurro (122/III). (R. Diena).

450135
3390
««

1944, Saggi, posta aerea, 2 lire ardesia (P16) con soprastampa “fascio nero” impresso 2 volte. Noti 16 esemplari. Rarità.

5.0001.350
3391
(«)

1944, vignetta di p. aerea “Apuania” in rosso, da 1 lira.

50
3392
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. (13/I-24/I).

32560
3393
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II tipo 12 valori cpl. (13/I - 24/I) in quartine.

1.350180
3394
««

1944, GNR Verona, propaganda di guerra, errori di colore della soprastampa, i 4 valori da 25 c. verde con soprastampa in nero capovolta (13Aa/16Aa).

1.600270
3395
««/«

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. in coppie con soprastampe II e III tipo (13/I-II-24/I-II).

760
3396
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppie verticali con soprastampa del II e III tipo (13/I - II - 24/I-II).

3.050500
3397
««

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa di Brescia del III tipo (13/II-24/II) con un valore da 25 c. verde con la soprastampa del II tipo.

32550
3398
««

1943, Propaganda di guerra,GNR Brescia, i 6 valori formanti strisce di 3 verticali in cui il primo ed il terzo esemplare hanno le soprastampe dei 2 tipi (13/I - II - 24/I - II) e gli esemplari centrali hanno “G.N.” del II tipo e “R” del III (13/Ia - 23/Ia). Rari. (Cert. Raybaudi).

11.0001.600
3399
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 6 trittici verticali (2 da 30 c., 2 da 25 c., 2 da 50 .) con il primo ed il terzo esemplare con soprastampe II e III tipo e l’esemplare centrale con “G.N.” del II e “R” del III tipo (vd. nota Sassone). Di pregio. (Fiecchi).

11.000800
3400
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 30 c. con “G.N.” del II tipo e “R” del III (17/Ia). (Raybaudi).

900150
3401
««

1944, Propaganda di guerra, 50 c. violetto coppia verticale con l’esemplare superiore con soprastampa “G.N.” del II tipo + “R” del III tipo ed esemplare inferiore del III tipo (23/Ia). (Cert. B. S. Oliva).

650100
3402
««/«

1943, Propaganda di guerra, giro cpl. delle tirature di Verona, Brescia II e Brescia III. Otto valori di Verona sono linguellati e calcolati come tali.

720+140
3403
¤

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 9 valori II e III tipo. Da esaminare.

40
3404
««

1944, Propaganda di guerra, soprastampa capovolta (25a/36a).

36090
3405
««

1944, Propaganda di guerra, soprastampa capovolta (25a/36a).

36090
3406
««

1944, Propaganda di guerra, 30 c., coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (29c).

700180
3407
««

1944, Propaganda di guerra (33) 2 esemplari (uno con piega orizzontale) in origine formanti una coppia con soprastampa a cavallo. (Raybaudi).

50
3408
««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D). (Cert. Raybaudi).

400100
3409
««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D). (Cert. Raybaudi).

40080
3410
««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D) in blocchi di quattro. (Cert. Raybaudi).

1.600400
3411
«

1944, Propaganda di guerra, Saggi 4 valori cpl. (Raybaudi. Sorani).

1.000300
3412
¤

1944, Propaganda di guerra, Saggio del 25 c. (4) annullato.

150
3413
««

1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in lilla (41/I-48/I). (un valore firmato Sorani).

1.800360
3414
¤

1942, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla 4 valori (41/I-44/I). (Cert. Sottoriva).

1.140300
3415
¤

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla di Firenze (41/I). (Cert. Sottoriva).

28575
3416
¤

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla di Firenze (42/I). (Cert. Sottoriva).

28575
3417
¤

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla di Firenze (43/I). (Cert. Sottoriva).

28575
3418
««

1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa fortemente spostata in senso verticale “a cavallo” (43/Ib). (Cert. Raybaudi).

1.050270
3419
«

1944, Propaganda di guerra, Saggi di Torino, 12 valori con soprastampa privata in caratteri compressi. Interessante, da esaminare per ingiallimenti. (Cert. Raybaudi).

250
3420
««

1944, Espressi, GNR Verona 2,50 lire con soprastampa capovolta (20a). (Sirotti. Cert. G. Oliva della quartina di provenienza).

1.200300
3421
««

1944, Espressi, GNR Verona 2,50, soprastampa capovolta (20a). (G. Oliva - Cert. Sirotti della quartina di provenienza).

1.200225
3422
««

1943-44, Espresso GNR lire 2,50 arancio con soprastampa capovolta di Verona (20a). (G. Oliva -Raybaudi).

1.200175
3423
««

1943-44, Espressi, GNR Brescia II tipo 2 valori cpl. (19/II-20/II).

625200
3424
««

1943-44, Espressi, GNR Brescia del II tipo (19/II-20/II).

625100
3425
««

1943, Espressi, GNR Brescia II 2 valori cpl. (E19/II-20/II).

625100
3426
««

1943-44, Espressi GNR, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II-20/II). In coppie verticali. (G. Oliva).

1.250275
3427
««

1943, Espressi, GNR Brescia con soprastampa “GN” del II tipo e “R” del III tipo (19/IIa-20/IIa). Rari. (Cert. Raybaudi per il 20/IIa).

4.2751.350
3428
««

1943, Espressi, GNR Brescia 2 valori, lire 1,25 III tipo (19/III) + lire 2,50 II tipo (20/III).

625150
3429
««

1943-44, Espressi, GNR Brescia, soprastampa di Brescia del III tipo (19/III-20/III). (Cert. Raybaudi).

625135
3430
««

1944, Espressi, 2 valori cpl. fascetto (21/22), blocco di 18 dell’1,25 lire,blocco di 34 e di 30 del 2,50 lire. Utili per studio.

30
3431
¤

1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze in carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi).

550150
3432
¤

1944, Espressi, 1,25 lire con fascio in carminio lillaceo di Firenze (21/I). (Cert. Raybaudi).

550125
3433
««

1944, Espressi, 1,25 lire fascio nero (21A). (Raybaudi).

400125
3434
««

1944, Espressi, lire 1,25 verde con fascio in nero della tiratura di Genova (21A) con decalco della soprastampa in rosso, pos. 4. (Cert. Caffaz).

500150
3435
««

1944, Espressi, Saggi 2 valori con soprastampa doppio fascio nero (P1/P2). (Cert. Raybaudi).

2.000600
3436
«

1944, Espressi i 2 valori con soprastampa di Saggio doppio fascio in nero (P1-P2). (Cert. Raybaudi).

2.000450
3437
««

1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). 56 esemplari noti.

2.000450
3438
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). Il 2 ed il 10 lire con firma Sorani, i 3 alti valori con Cert. Bianchi.

2.8001.000
3439
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47).

2.800630
3440
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Sorani).

2.800600
3441
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. E. Diena).

2.800585
3442
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Sorani - Cert. Caffaz).

2.800540
3443
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Raybaudi).

2.800450
3444
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Colla).

2.800400
3445
«/««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” la serie fino al 10 lire (36/46). (2 lire e 10 lire G. Oliva).

1.400180
3446
«/««

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47). Il 10 ed il 20 lire con traccia, firmati Sorani. Il 2 lire con soprastampa di 36 mm. (43a) con cert. Sorani.

700
3447
««

1944, Pacchi postali, 6 coppie orizzontali con i due tipi di lunghezza della soprastampa mm. 39+36 (36/40+42).

1.152200
3448
««

1944, Pacchi postali 50 c. blocco di 4 di cui 2 con soprastampa di 36 mm (40+40+40a+40a).

15030
3449
««

1944, Pacchi postali 2 valori fascetto (43-46). (Caffaz).

1.350250
3450
«

1944, Pacchi postali, 2 lire verde, soprastampa di 36 mm. (43a).

1.100175
3451
««/«

1944, Pacchi postali, 4 valori fascetto con soprastampa di 36 mm. (43a/46a). Il 4 lire con linguella, gli altri integri. (Sorani).

2.850540
3452
«

1944, Pacchi postali, 20 lire “fascetto” con soprastampa di 36 mm. (47a). Bella qualità. (Fiecchi - Cert. Colla).

1.400450
3453
««

1944, Segnatasse, GNR Verona 13 valori (47/59), il 50 c. con decalco (47e). Il 40 c. con traccia di linguella, i 4 alti valori con firma G. Oliva.

3.500900
3454
««

1944, Segnatasse GNR Verona, la serie cpl. di 13 valori (47/59). (Cert. Raybaudi - Cert. Sorani).

3.500900
3455
««

1944, Segnatasse GNR Verona, segnatasse, la serie cpl. di 13 valori (47/59).

3.500750
3456
««

1944, Segnatasse GNR Verona/Brescia, la serie cpl. di 13 valori (47/59) nei tipi più comuni.(5 lire G. Oliva).

2.800500
3457
¤

1944, Segnatasse, 60 c. ardesia soprastampa GNR di Verona (54).Raro. (Cert. Sorani).

1.800450
3458
««

1944, Segnatasse, 20 lire carminio, tiratura di Verona, soprastampa capovolta (59a) blocco di quattro bordo di foglio a sinistra. (Cert. Sorani).

2.000400
3459
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). Il 60 c. e il 5 lire firmati Sorani.

2.800700
3460
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia, 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Cert. Sorani).

2.800600
3461
««

1944, Segnatasse,13 valori nelle tirature più comuni inblocchi di quattro (47/I-55/I) + (56/59). Molto belli, alcuni bordi di foglio. (Cert. Sorani).

12.0002.500
3462
¤

1943, Segnatasse, GNR Brescia, 10 valori (47/I-57/I senza il 52/I) senza il 40 c. (Cert. Carraro).

3.700750
3463
««

1944, Segnatasse, GNR tir. di Brescia, 25 c. verde (50/I-53/I) in blocchi di quattro.

800150
3464
««

1944, Segnatasse, GNR tir. di Brescia, 25 c. verde (50/I-53/I) in blocchi di quattro, da esaminare.

80075
3465
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia 50 c. violetto (53/I). (Chiavarello).

20050
3466
¤

1943, Segnatasse, GNR Brescia 50 c. (53/I). (Sorani).

25040
3467
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I). Bella qualità. (Cert. E. Diena).

650175
3468
«

1943, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I). (Caffaz).

32580
3469
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia, 60 c. ardesia (54/I) e 5 lire violetto (57/I). (Cert. E. Diena).

1.750400
3470
««

1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Raybaudi).

2.800750
3471
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, la serie cpl. di 13 valori (47/59) tipi più comuni. (alti valori G. Oliva - L. Raybaudi).

2.800500
3472
««

1944, Segnatasse, 12 valori cpl. (47/52+53/I+54/I+55/59). (Cert. Donnini alti valori - sigle Raybaudi).

2.800540
3473
««

1944, Segnatasse, la serie cpl. di 13 valori nei tipi più comuni (S.2308/I). Il 5 lire firmato Sorani.

2.800500
3474
««

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. (47/58) nei tipi più comuni di soprastampa Brescia o Verona. (G. Oliva – B. S. Oliva - L. Raybaudi).

2.800500
3475
«

1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. mista (S.2308/I). (G. Oliva).

1.400360
3476
¤

1943-44, Segnatasse GNR, 5 esemplari: 3 Brescia (10, 50 e 60 c.), 2 Verona (5 e 10 lire).

3.140450
3477
¤

1943, Segnatasse GNR Brescia 50 c.(53/I) + 60c.(54/I) + GNR Verona (58/59). (Cert. Colla).

2.850500
3478
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Gli alti valori firmati A. Diena, timbrino Bolaffi.

650175
3479
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

650160
3480
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori L. Raybaudi).

650150
3481
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Fiecchi).

650135
3482
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72), il 60 c. con accenno di ingiallimento.

650125
3483
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

650125
3484
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Il 20 lire con soprastampa spostata a sinistra .

650125
3485
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

65060
3486
«/(«)

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Alcuni valori senza gomma (fino al 2 lire).

40
3487
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72) con gomma integra alcuni alti valori.

100
3488
«

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

32575
3489
¤

1944, Segnatasse, soprastampa fascetto, 13 valori cpl. (60/72).

1.250130
3490
««

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di 12 con margini. (Raybaudi).

1.250350
3491
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (A. Diena - E. Diena).

27575
3492
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (A. Diena - Raybaudi).

27550
3493
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) angolo di foglio.

27540
3494
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) coppia, annullo di Udine, 9/1/45.

550100
3495
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena).

1.100350
3496
*

1944, Busta da Biella per Baccanello di Guastalla, 20/3/44, con affrancatura multipla composta da 8 valori tra cui il 10 c. Galilei (462) scaduto di validità nel giugno del ‘43. L’affrancatura è in eccesso di 5 c. e il francobollo in questione è stato tollerato probabilmente perché influiva solo per 5 c. sul totale dell’affrancatura. Interessante, per specialisti. (Raybaudi).

200
3497
*

1944, Galilei 10 c. (462) + complementari (243x4 + 491 + 492x4) su raccomandata da Gualtieri per Biella, 27/2/44. Raro uso tardivo non tassato del 10 c. Galilei.

100
3498
*

1943, Rossini 25 c. (466) 7 esemplari al verso di busta espresso da Bressanone per Roma, 16/9/43. Non comune uso tardivo, freschezza da esaminare. (Cert. Raybaudi).

150
3499
*

1944, 30 c. (492) soprastampa di Verona in rosso fegato su cartolina amministrativa da Genova per Campoligure, 5/9/44. (Raybaudi).

50
3500
*

-, lotto di 2 pezzi: (492) quartina + coppia + (496); (509) + Luogotenenza (536) coppia.

80
3501
*

1944, 30 c. fascio rosso arancio (492E) su piego da Verolanuova per Ospitaletto Bresciano. (Cert. Raybaudi).

100
3502
*

1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) 2 esemplari su piego da Desenzano per Brescia, 4/1/95. (Raybaudi).

50
3503
*

1945, 30 c. fascio rosso-arancio (492E) + Imperiale 5 c. (243) 2 coppie su piego da Schio per Luserna, 22/3/45. (Raybaudi).

30
3504
*

1944, 30 c. fascio rosso-arancio (492E) + Imperiale 20 c. (247) su cartolina da Pisogne per Esine, 11/11/44. (Raybaudi).

30
3505
*

1945, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) + Monumenti distrutti 10 c. (503) 2 esemplari su cartolina amministrativa da Monselice per Tribano, 30/1/45. (Raybaudi).

30
3506
*

1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) + Monumenti distrutti 20 c. + 50 c. (496+507) su busta da Torino per Verona, 12/10/44. (Raybaudi).

30
3507
*

1944, 30 c. soprastampa rosso bruno (492F) su cartolina amministrativa da Trodena per Montagna, 31/8/44. (Raybaudi).

40
3508
*

1944, 30 c. soprastampa rosso bruno (492F) 4 esemplari su piego raccomandato da Valdagno per Bolzano Vicentino, 22/3/44. (Raybaudi).

100
3509
*

1944, 30 c. soprastampa rossa di Firenze (492/II) 2 esemplari + Monumenti distrutti 20 c. (496) coppia, su busta da Monghidoro per Vienna, 23/8/44. Busta non viaggiata, da esaminare.

30
3510
*

1944, 50 c. violetto (493) striscia di 3 + Imperiale 5 c. (245) blocco di 5 a seggiola (colore delle prime tirature) su espresso da Fiume per S. Giovanni Ilarione, 16/5/44.

50
3511
*

1944, 50 c. violetto (493) tiratura di Milano su busta da Firenze per Torino, 20/10/44. Raro uso occasionale a Firenze della tiratura di Milano. A lato vignetta policroma “Lavoratori. La Germania vi invita”. Da esaminare.

50
3512
*

1944, 50 c. (493) coppia usata come tassa a Fiume su busta da Fiume Veneto, 26/8/44, affrancata con Imperiale 50 c. (251).

100
3513
*

1944, 25 c. verde + 50 c. violetto (491+493) della tiratura di Milano + Imperiale 1 lira (252A) difettoso, su raccomandata da S. Piero in Bagno per Forlimpopoli, 1/4/44. Non comune uso occasionale in Romagna della tiratura di Milano. (Raybaudi).

70
3514
*

1944, 50 c. violetto (493) 2 esemplari della tiratura di Verona + 50 c. con soprastampa carminio lillaceo di Firenze (493/I) + 25 c. (491), rara affrancatura di valori gemelli di diverse tirature su espresso da Firenze per Roma, 30/4/44. (Raybaudi).

150
3515
*

1944, 1,25 lire (495) su busta aerea da Testona per Dubrovnik, 11/8/44. (Raybaudi).

100
3516
y

1944, 1,25 lire fascetto (495) con annullo “Roma - Casa” con “real” scalpellato, su frammento, 23/5/44. (Raybaudi).

20
3517
*

1944, Monumenti distrutti 20 c. + 30 c. (496+498) annullati con timbro violetto “Commissariato Nazionale dei Prezzi - Posta Civile 370” su busta per Milano, 16/8/44.

30
3518
*

1944, Monumenti distrutti 20 c. (496) isolato su busta da Genova per S. Margherita, 28/12/44. Non comune.

20
3519
*

1944, 25 c. (491) + Monumenti distrutti 25 c. (497) + 50 c. (507) su busta da Verona per Nogara, 3/10/44. Interessante affrancatura con valori gemelli e con i 25 c. in probabile uso moneta. (Raybaudi).

20
3520
*

1945, Monumenti distrutti 10 c. (503) isolato su piego da Trento per Beseno, 18/1/45. Non comune.

50
3521
*

1944, Monumenti distrutti 10 c. (503) + Imperiale 10 c. (245) 4 esemplari + 50 c. (A.11) su busta da Torino per Cremona, 25/10/44.

40
3522
*

1945, Monumenti distrutti 20 c. (504) isolato su circolare da Brescia per Manerbio, 27/3/45. (Chiavarello).

35
3523
*

1944, Monumenti distrutti 10 c. (503) + 30 c. (506) 2 esemplari riusati in frode + Imperiale 1 lira (252A) 2 esemplari su piego raccomandato da Domodossola per Pian d’Artogne, 3/2/45. Interessante. (Raybaudi).

20
3524
*

1945, Monumenti distrutti 50 c. (507) su busta per Milano con annullo “Ente Profughi Terre invase” + lineare “Posta civile 390”, 1/3/45.

50
3525
*

1945, Monumenti distrutti 50 c. (507) usato come tassa e annullato “T” su busta amministrativa da Varese per città.(Sorani).

20
3526
*

1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) + Posta aerea 50 c. (11) 4 esemplari su raccomandata da Ferrara per Chiasso, 26/12/44.

40
3527
*

1944, 1,25 lire (495) + 50 c. (493) 2 esemplari di cui 1 difettoso + Monumenti distrutti 25 c. (505) + 50 c. (507) coppia, su busta espresso da Verona per Illasi, 13/10/44. Interessante affrancatura con valori gemelli. Da esaminare.

30
3528
*

1944, Monumenti distrutti 1 lira (509) striscia di 3 su ammenda, da Torino, 3/1/45. Raro documento.

150
3529
y

1945, Fratelli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) su frontespizio di manoscritti raccomandati con lettera d’accompagnamento da Manerbio per Brescia, 17/2/45. Rara tariffa.

20
3530
*

1945, Fratelli Bandiera 25 c. (512) 2 esemplari + 1 lira (513) coppia + Monumenti distrutti 1 lira (509) su espresso da Nigoline per Reggio Emilia, 19/1/45. Interessante affrancatura con valori gemelli. (Raybaudi).

75
3531
*

1945, F.lli Bandiera 1 lira (513) annullato con guller “Commissariato Nazionale dei Prezzi - Posta Civile 370” su busta per Milano, 28/2/45.

40
3532
*

1944, Propaganda di guerra di Regno 25 c. (1+2) in coppia con interspazio + 15 c. Imperiale + alcuni valori di Rsi (492+494+495) + 2 lire GNR (482/I) + Marca da bollo soprastampata con “Vale come francobollo” su raccomandata da Savona per città con allegata ricevuta. Filatelica, ma rara.

400
3533
*

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascetto (31) + 30 c. (492) 3 esemplari, interessante affrancatura di valori gemelli su fascetta “manoscritti raccomandati” da Modena per Rovigo, 29/9/44.

100
3534
*

1944, Propaganda di guerra, 50 c. soprastampata (35) + Espresso 1,25 lire (21) su busta da Marcaria per Verona, 6/4/44. Piccola parte dell’indirizzo cancellata. (Raybaudi).

50
3535
*

1944, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) coppia + Monumenti distrutti 1 lira (509) striscia di 3 + coppia su raccomandata espresso (busta di medio formato) da Bolzano per Grandvaux (Svizzera), poi fatta proseguire per Zurigo (dicitura “Espresso” cancellata). Interessante. (Raybaudi).

75
3536
*

1944, Recapito autorizzato 10 c. (3)su piego a stampa da Brescia per Carpenedolo, 6/7/44. Non comune.

25
3537
*

1944, Recapito autorizzato 10 c. (3) + Tasse 25 c. (37) 2 esemplari + Imperiale 5 c. (243) + Monumenti distrutti 25 c. + 10 c. (497+503) su busta da Magenta, 4/11/44. Qualità scadente ma affrancatura non comune.

50
3538
*

1944, Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) due coppie più un singolo su cartolina amministrativa da Guidizzolo per Pavia, 24/6/44. (Raybaudi).

50
3539
*

1944, Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) coppia + singolo + Imperiale 10 c. (245) coppia, su busta da Villa Carcina per Roma, 3/3/44. Interessante affrancatura con valori gemelli. (Raybaudi).

100
3540
*

1944, Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) coppia + Monumenti distrutti 1 lira (509) su busta “Manoscritti” da Cassano Magnago per Varese, 7/10/44. (Raybaudi).

30
3541
*

1944, Pacchi postali 5 c. nodo di Savoia (7) con le due metà leggermente separate su piego comunale in tariffa ridotta da Cortaccia per Neumarket (Egna), 23/5/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi).

750
3542
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) + 25 c. verde (491) + Imperiale 20 c. (247) su busta da Lodi per Secugnago, 8/9/44. (Carraro).

50
3543
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) isolato su piego da Perugia per Sellano, 19/5/44. Interessante. (E. Diena. Raybaudi).

75
3544
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) striscia di 3 + 2 singoli, uno difettoso, su busta da Vicopisano per Pisa, 13/4/44.

40
3545
*

1944, Pacchi postali 25 c. (26) con le 2 metà quasi staccate, usato come tassa a Villa Poma su busta non affrancata da Suzzara, 13/1/44.

30
3546
*

1944, Pacchi postali 25 c. (26) + 75 c. carminio (494) coppia su raccomandata da Bordighera per il Ministero Africa Italiana. Al verso bollo di arrivo “Posta da Campo - Concentramento n. 5800”.

50
3547
*

1944, Pacchi postali 50 c. (28) usato come tassa a Correggio, 8/9/44, su busta locale non affrancata.

50
3548
y

1944, Pacchi postali 50 c. (28) la sola metà di sinistra usata come tassa a Verona su frontespizio di busta non affrancata, con bollo “TS”, da Lecco, 1/9/44. L’insieme è da esaminare, comunque raro.

20
3549
*

1944, Pacchi postali 50 c. (28)la sola metà di destra frazionata verticalmente, usata come tassa a Rovato, 26/9/44, su busta amministrativa ospedaliera da Brescia non affrancata e con bollo “TS”. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi).

1.750
3550
*

1944, Pacchi postali 1 lira (30) la sola metà di sinistra frazionata verticalmente usata come tassa a Rovato, 19/6/44, su busta amministrativa ospedaliera da Brescia. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi).

1.750
3551
y

1944, Pacchi postali 1 lira (30) usato come tassa a Padova, 7/10/44, su frontespizio di busta da Castelfranco Veneto insufficientemente affrancata con 25 c. + Monumenti distrutti 25 c. (491+497), valori gemelli. Interessante.

40
3552
*

1944, Pacchi postali 1 lira (30) + 75 c. carminio (494) su raccomandata da Golasecca per Varese, 6/9/44. (Sorani).

40
3553
*

1944, Pacchi postali 2 lire (31) striscia verticale di3 su busta di medio formato raccomandata espresso da Como diretta alla Posta Civile 353, 11/10/44. Interessante. (Raybaudi).

100
3554
*

1944, Pacchi postali 2 lire (31) + Monumenti distrutti 25 c. (497) su raccomandata da Busto Arsizio per Varese, 11/8/44. (Raybaudi).

40
3555
*

1944, Pacchi postali 25 c. fascetto (38) due metà di sinistra in coppia, applicati come segnatasse a Torino su busta non affrancata da Canneto sull’Oglio “paese senza bolli”, 31/5/44. Di pregio.

700
3556
*

1944, Pacchi postali 50 c. fascetto (40) coppia su busta da Borgo San Dalmazzo per Casale Monferrato, 15/12/44. Non comune. (Raybaudi).

1.800300
3557
*

1944, Segnatasse 20 c. carminio (36) usato come francobollo su bolletta STIPEL da Gorgonzola per Cavenago, 26/10/44. Non comune isolato. (Raybaudi).

30
3558
y

1944, 4 frammenti con bolli rossi di tassazione di Genova (uno nero) su Monumenti distrutti e Imperiale. (Cert. Raybaudi).

80
3559
*

1945, Segnatasse 1 lira fascetto (68) coppia su modulo postale per tassazioni cumulative, annullo di Alessandria, 19/2/45. Non comune. (Raybaudi).

30
3560
*

1944, Segnatasse 40 c. (39) + 10 c. fascetto (61) applicati come tali a Torino su busta non affrancata da Canneto sull’Oglio “Paese sprovvisto di bolli”, 27/5/44. Non comune.

200
3561
*

1944, Segnatasse 20 c. fascetto (62) + Pacchi Postali 30 c. (27) la sola metà di destra su busta da Torino per città insufficientemente affrancata con 25 c. (491), 21/9/44. Di pregio (Cert. Sorani).

350
3562
*

1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) su busta con tassa a carico da Torino per città, 25/5/44. (Raybaudi).

80
3563
*

1944, Segnatasse 40 c. fascetto (65) + Pacchi Postali 5 c. (36) 2 metà di sinistra in coppia su busta da Torino per città affrancata insufficientemente con 25 c. di Imperiale, 12/10/44. Rarità. (Cert. Sorani. Cert. Raybaudi).

1.250
3564
*

1944, Segnatasse, 2 moduli (28 B e 77) affrancati con tasse: GNR 50 c. (53/I) e fascetto 1 lira (68). Interessanti.

30
3565
*

1944, Segnatasse 1 lira fascetto (68) applicata a Bergamo su busta da Milano insufficientemente affrancata con 25 c. (491) 2 esemplari, 11/11/44.

30
3566
*

1944, Marche da bollo, Effigie di V.E.III 10 c. (21) usato come recapito autorizzato ed annullata con bollo datario a tampone da Firenze per città, 8/3/44.

40
3567
*

1944, Marche da bollo, Effigie di V.E.III 10 c. (21) + Imperiale 20 c. (247) 2 esemplari su busta da Lastra a Signa per Firenze, 21/4/44.

30
3568
*

1944, Marche da bollo, effigie di V.E.III 10 c. (21) 3 esemplari + Imperiale 1 lira (252A) 3 esemplari, su raccomandata da Padova per Pavia, 23/5/44.

50
3569
*

1944, Marche da bollo, Effigie di V.E.III 10 c. + 20 c. (21+22) su cartolina illustrata da Usseglio per Ceres, 11/6/44.

50
3570
*

1944, Marche da bollo, Effigie di V.E.III 50 c. (24) su busta da Scandiano per Coreggio, 29/2/44.

30
3571
*

1944, Marche da bollo “Imposta sull’ entrata” da 50 c., doppia, su busta finestra da Maltrasio per Milano, 16/8/44.

100
3572
*

-, Marche da bollo, Industria e Commercio da 25 c., 4 esemplari su biglietto da visita non affrancato.

100
3573
*

1944, busta da Borgomanero per Torino, 12/10/44 con bella affrancatura meccanica rossa della “Dinamo” da 1 lira (con fasci nella cornice). Non comune.

60
3574
««

1943-44, GNR Verona e Brescia, lotto di 23 valori: 13 di Verona (2 di p.a.) e 10 di Brescia (un espresso). Due valori di Brescia linguellati. Per studio.

40050
3575
««/«/¤

-, piccolo lotto con soprastampati GNR e fascetto e Monumenti distrutti. Per studio.

25
3576
««/«/¤

-, classificatore con oltre 230 francobolli GNR, fascetti, qualcosa di Luogotenenza e Regno. Vari firmati. Interessante, da esaminare, buon valore di catalogo.

300
3577
««/¤/«

-, album studio con 270 francobolli GNR e fascetto con varie tirature e varietà. Da esaminare.

300
3578
««/«

-, 7 lotti invenduti aste precedenti: A.60 n.3406; A.63 n.3927, 3930,3989; A.64 n.2940,3104,3406. Vecchie basi 630,00.

320
3579
*

-, 26 pezzi montati su album con descrizioni, relativi alle emissioni fascetto. Notata cartolina con tutta la serie compreso il (490). Necessario esame.

350
3580
*

-, 30 pezzi, in genere pieghi, con bolli “R.P.Pagato” (un paio in affrancatura complementare con francobolli) o simili. Interessante, per studio.

100
3581
*

-, 7 buste affrancate con Recapito autorizzato, in album con decorazioni.

100
3582
*

-, 17 pezzi affrancati con Espressi o Propaganda di guerra (di Regno), in genere con affrancature complementari, in un paio di casi insieme. Tutti montati su fogli con descrizioni.

100

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 65 Aste Filateliche