LUOGOTENENZA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944, Lupa 50 c. lilla con doppia stampa (515h) + Lupa 50 c. lilla non dentellati orizzontalmente (515As) 2 esemplari. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Lupa Capitolina, 50 c. lilla e grigio lilla, senza filigrana e senza fondo di sicurezza (515Ah) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Lupa Capitolina, 50 c. lilla e grigio lilla senza fondo di sicurezza e con doppia stampa di cui una capovolta (515Ap) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellato orizzontalmente (515As) blocco di 20. | 1.300 | 150 | ||
![]() | * | 1943, Badoglio, Imperiale, 50 c. violetto (251) con soprastampa tipografica diagonale “Badoglio” in rosso carminio (C.E.I. n. 471) in affrancatura mista con emissione anglo-americana soprastampata “Governo Militare Alleato” su cartolina del 10/12/43 da Napoli per città. Rarità. (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz). | — | 9.000 | ||
![]() | «« | 1944, Firma di Badoglio, filigrana ad esagoni verticali, 50 c. nero e grigio (515C). | 3.150 | 750 | ||
![]() | («) | 1944, Firma di Badoglio, filigrana ad esagoni verticali, 50 c. rosso e bistro (515D). (Cert. Caffaz). | 2.100 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana 4 valori cpl. (515F/I) usati. (A. Diena). | 13.500 | 2.750 | ||
![]() | ¤ | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. azzurro e celeste (515F) bordo di foglio, annullato. (Cert. Raybaudi). | 3.450 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. nero e grigio (515G) annullato. (Cert. Raybaudi). | 3.450 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. rosso e bistro (515H). | 3.450 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1945, Imperiale, 10 c. bruno (536), blocco di 10 con stampa parziale nei soli 2 esemplari inferiori, totalmente mancante negli altri 8 esemplari. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) in coppie. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro, 12 valori cpl. (48/59). | 80 | 20 | ||
![]() | ««/« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) gomma integra + (60/65) traccia leggera. | 330 | 80 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) un punto giallo nel piccolo valore da 1 lira. | 325 | 70 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 65 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) traccia di linguella nei bassi valori da 1 e 3 lire. | — | 50 | ||
![]() | « | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). | 130 | 35 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 2 lire non dentellato (61a) quartina. (Cert E. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa (64), coppia angolo di foglio con la varietà “0” di 10 deformato (64n). | 240 | 40 | ||
![]() | «« | 1945, Segnatasse, senza fasci e senza filigrana, 13 valori cpl. (73/85) + 11 valori cpl. filigrana ruota (86/96). | 250 | 65 | ||
![]() | «« | 1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96). | 225 | 30 | ||
![]() | «« | 1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96) in strisce di 4. | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945, Segnatasse, 20 lire (96) quartina. | 120 | 30 | ||
![]() | * | 1945, Imperiale 1,75 lire (254) coppia + p. aerea 50 c. (11) coppia + singolo su busta da Carrara per Bombay, 10/5/45. Interessante. (Bodini). | — | 80 | ||
![]() | * | 1946, lotto di 2 buste: una da Pistoia per Venezia del 12/6/46, ultimo giorno di Regno di Umberto II, l’altra da Vicenza per Venezia del 13/6/46, primo giorno di Repubblica. | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, Lupa 50 c. (515A) usato su “Mod.LV” per “Nolo casella” annullo di Cerignola-Telegrafo, 28/9/45. Non comune. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Lupa 50 c. (515A) 2 esemplari con annullo lineare d’emergenza di Castell’Umberto con data, riannullati con bollo ovale “R.P. Pagato” su busta per Roma, 30/11/44. Interessante. (Biondi). | — | 80 | ||
![]() | * | 1945, 2 lire su 25 c. striscia di 3 con varietà (525f+525g+525g) + 1 lira (522) su raccomandata da Catania, 7/7/45. | — | 250 | ||
![]() | * | 1945, 2 buste con i soprastampati (523-525) con varietà. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1946, Falso di Amantea, 2 lire su 25 c. verde (F525) usato su lettera spedita da Amantea per Cosenza il 2/1/46. Fu apposta la falsa soprastampa “2 lire” per frodare la posta. Rarità. (Cert. E. Diena). | 6.000 | 2.400 | ||
![]() | * | 1945, 5 lire (534) per assolvere la tariffa “espresso” su busta in franchigia (spedita per espresso) dei Monopoli di Stato di Piacenza, diretta a Sampierdarena, 22/9/45. Interessante e non comune. (Bodini). | — | 70 | ||
![]() | * | 1946, 5 lire rosso (534) striscia di tre su lettera diretta in Francia il 18/5/46 (Umberto II). | — | 40 | ||
![]() | * | 1945-46, piego anagrafico da Casorate Primo a Bereguardo, 31/12/45, e da qui rispedito a Casorate il 5/1/46, affrancato una prima volta con 1 lira (536), poi con 1 lira (531). Interessante. | — | 30 | ||
![]() | * | 1946, 10 lire violetto (542) blocco di 6 + Democratica 2 lire (552) + 3 lire (553) 2 esemplari su aerogramma da Verona per S. Paolo del Brasile del 8/5/46, ultimo giorno Luogotenenza. (Bodini). | — | 100 | ||
![]() | * | 1945, Espressi 2,50 lire (16) 2 esemplari su busta da Casalmaggiore per Piacenza, 6/8/45, tassata 4 lire con matita blu. (Sorani). | — | 190 | ||
![]() | * | 1944, Posta Pneumatica 15 c. (14) + Recapito autorizzato 10 c. (3) + soprastampati P.M. 25 c. + 50 c. (5+7) su busta da Roma per Ragusa, 9/10/44. | — | 125 | ||
![]() | * | 1946, Posta pneumatica, 60 c. bruno e 1,40 lire azzurro grigio (16/17) su lettera raccomandata espresso da Milano per Trapani il 17/1/46. Completano l’affrancatura valori di posta aerea ed espressi. | — | 100 | ||
![]() | * | 1945, Pacchi postali 2 lire (31) la sezione di destra annullata a Bari con bollo ovale “ P. Pagato” su busta da Parma “Zona sprovvista di bolli”, 25/6/45. Interessante. (Biondi). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 2 lire + 3 lire (31+32) su raccomandata espresso da Santeramo in Colle per Bari, 7/6/44. (E. Diena). | — | 125 | ||
![]() | * | 1946, Pacchi postali, 2 lire verde (61) coppia + Pacchi Regno 3 lire (32) coppia su avviso ricevimento Pacchi da USA, Manfredonia, 26/6/46. | — | 300 | ||
![]() | * | 1946, Pacchi postali, 4 lire (57) + Pacchi Regno 3 lire (32) coppia su avviso ricevimento Pacchi da USA, Manfredonia, 19/6/46. | — | 300 | ||
![]() | * | 1945, Intero postale da 60 c. (C112) con affrancatura aggiuntiva di Imperiale 20 c. (247) + 20 c. (247) + 20 c. soprastampato P.M. (4) 2 esemplari, valori gemelli da Napoli per città, 13/4/45. (Cert. Sorani). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, soprastampati PM 30 c. (6) + Imperiale 30 c. (249), valori gemelli su cartolina da Cerignola per Bari, 30/10/44. (Sorani). | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, soprastampato P.M.- 5 lire (12) isolato su busta da Catania per N. York, 19/6/45. (Bodini). | — | 70 | ||
![]() | * | 1945, soprastampato P.M. 5 lire (12) isolato su busta da Palermo per N. York, 2/6/45. | — | 35 | ||
![]() | * | 1945, intero postale 30 c. (C80), (senza “Vinceremo”) + p. aerea 50 c. (11) 2 esemplari, da Palermo per Milano 21/11/45. Non comune l’uso di questo intero in Luogotenenza. (Bodini). | — | 70 | ||
![]() | * | -, 5 buste tra cui una mista Luogotenenza-AMGVG. | — | 50 | ||
![]() | * | 1946, Regno di Umberto II, 24 pezzi con date differenti. | — | 80 | ||
![]() | * | -, 26 documenti postali, tutti con timbri A.C.S., 2 di Vaticano. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 48 tra buste, pieghi e franchigie, viaggiate in Sardegna, con bolli ACS. Utile per studio. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 80 documenti postali, anche per l’estero, differenti per affrancatura e tariffa. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944-45, collezioncina con qualcosa di RSI su fogli Marini con cartella Superba. Notato tasse GNR Brescia 60 c. (54/I) usato. Da esaminare. | — | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |