REPUBBLICA ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. Caffaz). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. Carraro). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. R. Diena). | 1.350 | 330 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/565). (Gli alti valori Cert. Sorani). | 1.350 | 300 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Il 30 lire con cert. Raybaudi. | 1.350 | 250 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1945-48, Democratica 21 valori, la serie senza il 50 c. e il 25 lire, in quartine usate. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica 21 valori, la serie senza il 30 e il 100 lire (543/62+564). (Cert. Terrachini). | 225 | 65 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, i valori fino al 20 lire (543/61) in blocchi da 18 esemplari. | 2.700 | 900 | ||
![]() | * | 1947, busta da Montebelluno per Asolo, 14/4/47, affrancata con 6 valori Democratica (543x3+548+550+554) di cui quelli in centesimi probabilmente recuperati, e 2 valori Monumenti distrutti da 50 c. (502). La busta fu tassata ad Asolo con 1 lira (81). Documento genuino e interessante. (Bodini). | — | 100 | ||
![]() | * | 1946, Democratica, 5 lire azzurro (555) striscia di tre su lettera per New York il 21/10/46, annullata con bollo dell’ Agenzia del Banco di Napoli. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 6 lire violetto con dentellatura fortemente spostata (556u) blocco di quattro. | 320 | 50 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 10 lire arancio (559) in blocco di 50. | 4.500 | 1.100 | ||
![]() | «« | 1948, Democratica 10 lire arancio con dentellatura fortemente spostata (559u), varietà vistosa, “Poste italiane” in basso. In fresca quartina. | 500 | 40 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 10 lire arancio con dentellatura fortemente spostata (559u) in blocco di 6 angolo di foglio. | 750 | 125 | ||
![]() | * | 1946, Democratica 20 lire (561) 29 esemplari + (555x2+558) su raccomandata aerea da Roma per B. Aires, 9/8/46. Interessante affrancatura. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica 25 lire (562) quartina. (Cert. Terrachini). | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1954, Democratica 25 lire (562) e 50 lire (564) entrambi in quartina. (Cert. Terrachini). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563). | 550 | 200 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 750 | 190 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 750 | 190 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 750 | 190 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563). | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Raybaudi). | 1.125 | 300 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Terrachini). | 1.125 | 300 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Terrachini) | 1.125 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1946/47, Democratica, lire 30 e lire 100 (563-565a) in blocchi di quattro con posiz. n. 11 (565e) varietà “doppia incisione”. Il blocco da 30 lire leggermente aperto.(Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565). | 575 | 225 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire (565) con dentellatura parzialmente cieca, primissime tirature. Esemplare di formato più alto. | 575 | 200 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) ben centrato. (A. Diena). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire (565). (Cert. Sorani). | 575 | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565). Fresco esemplare. (Caffaz). | 575 | 120 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) dent. 14x14 1/4. | 575 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1948, Democratica 100 lire ruota I (565A), annullo “S. Maria Taro - 18/4/49”. | 300 | 80 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio dent. 13 1/2 x 14 (Specializzato 26/I) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 8.000+ | 2.400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro, carta grigia, prima lastra, dentellato 14x14 e 1/4, filigrana ruota alata II tipo in posizione “Normale Destra” (Specializzato n. 23/II ND). (Cert. Carraro). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio dent. 14 x 13 1/4 (Specializzato 24/I) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 950 | 280 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire (Specializzato 24/III) blocco di 8. Uno con difetto. (Cert. Terrachini). | — | 400 | ||
![]() | y | 1948, 3 buste quasi cpl. da Milano affrancate ognuna con Democratica 100 lire (565) 2 esemplari + 20 lire (561) 2 esemplari. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, Democratica 100 lire (565) isolato su tessera di Riconoscimento, Torino 1/3/49. Di pregio. (Bodini). | — | 150 | ||
![]() | * | 1949, Democratica 100 lire (565) con bordo integrale in alto + 50 lire (564) su busta da Forte dei Marmi per Chicago, 45/8/49. (Bodini). | — | 50 | ||
![]() | * | 1947, Democratica 100 lire (565) + (560) + (561) 2 esemplari + (564) 2 esemplari, su raccomandata aerea da Torino per Caracas, 26/6/47. | — | 75 | ||
![]() | * | 1949-50, Democratica 100 lire (565) 4 esemplari su 3 buste insieme ad alcuni commemorativi. Destinazioni: Brasile, Perù, India. | — | 150 | ||
![]() | * | -, 16 aerogrammi affrancati con 100 lire Democratica (565) di cui 15 con valore singolo (insieme a complementari o isolato), uno con 4 pezzi. Interessante. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, falso d’epoca di Milano 10 lire grigio ardesia (F558). (Cert. Caffaz). | 350 | 100 | ||
![]() | («) | 1950-52, Falso del 100 lire Democratica, stampa litografica II tiratura, non dentellato (CEI F521aa). Non comune. (Cert. Raybaudi). | 3.500 | 350 | ||
![]() | * | 1946, Avvento Repubblica 3 lire (568) usato come tasse e annullato “T” per la tariffa di fermo posta, su busta da Milano per Messina affrancata con Democratica 4 lire (554). Interessante. | — | 40 | ||
![]() | * | 1947, Avvento Repubblica 3 lire (568) usato come tassa per la tariffa di fermo posta e annullato con bollo “T” a tampone, su busta da Milano per Messina affrancata con 4 lire (569), 29/1/47. Non comune. (Cert. Biondi). | — | 125 | ||
![]() | * | 1947, Avvento Repubblica 5 lire (570) isolato su piego raccomandato da Leonessa per Vallelunga, poi rispedita a Cisterna, 15/3/47. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | * | -, Avvento Repubblica, 10 buste per l’estero, tutte differenti affrancature, con valori dell’emissione. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47). (Cert. Terrachini “buono stato”). | 220 | 55 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A.146/47) in blocchi di quattro. | 915 | 325 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A.146/47) in quartine. | 915 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A.146/47). | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E32) ben centrati. (Cert. Terrachini). | 1.050 | 275 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E32). | 700 | 230 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). (Cert. Terrachini). | 700 | 220 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). (Cert. Terrachini). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) in blocchi di quattro. | 3.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) cinque serie in strisce con molti bordi e angoli di foglio. | 3.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E32). (Cert. Terrachini). | 95 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/94+E32). (Cert. Terrachini). | 95 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). | 95 | 20 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, i 5 alti valori (588/91+E32) ben centrati. (Cert. Terrachini). | 1.000 | 275 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 4 lire (581) + posta aerea Radio 3 valori (136/38) su busta diretta in Svizzera. | — | 30 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento, (580+584+586+587) + 2 lire posta aerea su busta da Imperia l’11/9/48. | — | 30 | ||
![]() | * | -, Risorgimento, (586+588) + aerei (127+135) su busta indirizzata in Svizzera. | — | 40 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 20 lire (588) coppia su piego raccomandato “manoscritti aperti” da Cittadella per Piazzola sul Brenta, 15/10/48. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 100 lire (591) isolato su raccomandata espresso, doppio porto, da Siena per Colle Val d’Elsa, 18/8/48. Non comune. (Biondi). | — | 250 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 100 lire (591) coppia su aerogramma da Stresa per l’Inghilterra, 7/8/48. | — | 75 | ||
![]() | * | -, Risorgimento, 26 documenti postali, tutte affrancature differenti, con valori dell’emissione. Interessante. | — | 350 | ||
![]() | * | 1949, Alpino, Donizetti e 10 lire Risorgimento (592+593+585) su busta indirizzata a Zurigo. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, lotto di 2 buste: Ponte di Bassano (592) su busta con annullo I giorno; Donizetti (593) 2 esemplari annullo I giorno + Bassano (592) 2 esemplari su raccomandata. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale, 4 valori cpl. (594/97). | 100 | 25 | ||
![]() | ««/« | 1949, Biennale, 4 valori cpl. (594/97). Qualità da esaminare. (Cert. Terrachini “buono stato”). | — | 20 | ||
![]() | ¤ | 1949, Biennale 3 valori (595/97) quartine usate. | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, XXVII Fiera di Milano 20 lire (598) su piego da Brescia per Marzano, 27/4/49. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599), ben centrato. | 105 | 30 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599) quartina angolo di foglio.. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599) in tre blocchi di quattro. | 900 | 300 | ||
![]() | * | 1949, 2 FDC: una con UPU 50 lire (599) da Galatone per città; l’altra con Elezioni di Trieste 20 lire (606) da Galatone per Roma. Timbri di arrivo. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 175 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 175 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 170 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 160 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). (Cert. Terrachini). | 340 | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 90 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) blocco di quattro. (Fiecchi). | 1.450 | 550 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 1.450 | 500 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) quartina. | 1.450 | 400 | ||
![]() | « | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 170 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 170 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 170 | 35 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) ben centrati. (Cert. Terrachini). | 180 | 45 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 120 | 45 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 120 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in quartine. | 575 | 130 | ||
![]() | * | 1949, Mazzini e Alfieri, (604+605) su busta da Palermo, indirizzata in Cecoslovacchia. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Sanità 20 lire (607) quartina d’angolo. | 210 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1949, Sanità 20 lire (607) 5 esemplari + Palladio 20 lire (609) 5 esemplari. | 160 | 30 | ||
![]() | «« | 1949, Palladio, 20 lire violetto (609) quartina. | 85 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1949, 2 quartine usate (609-610). | 117 | 45 | ||
![]() | ««/« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12). (Cert. Terrachini). | — | 55 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in coppia con al margine superiore il blocco angolare di quattro. | — | 175 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) due serie in coppia margine di foglio. | 260 | 140 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in blocchi di quattro margine di foglio. | 550 | 165 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine. | 550 | 140 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine d’angolo. | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) in quartine. | 285 | 80 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 20 lire dent. 13 1/4 x 14 1/4 (Specializzato 77Y). Esemplare fresco e ben centrato. Raro. Quotazione per normale centratura euro 4.000,00. (Cert. Terrachini). | — | 1.200 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 20 lire dent. 13 1/4 x 14 1/4 (Specializzato 77Y) con filigrana lettere quasi completa. L’esemplare presenta una piccola carenza naturale della gomma. Raro. (Cert. Terrachini “buono stato”). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta 50 lire (612) quartina usata; i 2 esemplari superiori con filigrana lettere. | — | 75 | ||
![]() | * | 1950, Palladio 20 lire (690) + Ponte S. Trinità 20 lire (613) 2 esemplari, valori gemelli su espresso da Siena per Terminillo, 17/7/50. Piega preesistente su un esemplare (613). | — | 55 | ||
![]() | ¤ | 1949, 4 quartine usate: (598-604-605-606). | 285 | 65 | ||
![]() | * | 1950, Cimarosa ecc. (598x2+610+613+615x2) 4 diversi valori da 20 lire su busta da Milano per la Germania il 15/4/50. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Salone Automobile, 20 lire (617) in quartina, ben centrata. (Cert. Terrachini). | 90 | 25 | ||
![]() | * | 1950, Ponte di S.Trinità, coppia + Salone auto (613+617) su busta da Cecina per la Francia. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) ben centrati. (Cert. Terrachini). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). | 100 | 35 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). | 100 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in quartina. | 425 | 150 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, il 55 lire azzurro (619). | 95 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21). (Cert. Terrachini). | 120 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21) in quartine usate. | 260 | 50 | ||
![]() | * | 1950, Anno Santo, 55 lire azzurro (621) su busta da Milano a Zurigo. | — | 20 | ||
![]() | * | 1950, Anno Santo 55 lire (621) su avviso di ricevimento di raccomandata dall’estero (Svizzera), 10/9/50. Qualità da esaminare, comunque raro. | — | 50 | ||
![]() | * | 1950, Anno Santo 55 lire (621) + Democratica 5 lire (555) coppia su raccomandata da Fiordimonte per Norcia, 3/8/50. | — | 50 | ||
![]() | * | 1950, Anno Santo, lire 55 (621) + democratica 30 lire (563) su aerogramma da Baveno per l’Egitto il 18/8/50. | — | 30 | ||
![]() | * | 1950, Anno Santo 55 lire (621) + Democratica 30 lire (563) entrambi perfin su raccomandata da Monza per Genova, 30/10/50. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24), ben centrati. (Cert. Terrachini). | 390 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) ben centrati. | 390 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 90 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 85 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (123/24) in blocchi di 6. | 1.620 | 500 | ||
![]() | ««/« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). (Cert. Terrachini). | 130 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 212 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 212 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 212 | 50 | ||
![]() | « | 1950, Radiodiffusione, 55 lire azzurro (624) traccia invisibile. | 118 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31). | 120 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) centrati. | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31). (Cert. Terrachini). | 120 | 35 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31). | 120 | 35 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in quartina. | 500 | 160 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in quartina. | 500 | 130 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in blocchi di 12 comprensivi dei blocchi angolari di 5. | 2.180 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1950, Tabacco 55 lire (631) blocco di 6. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). | 260 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) tutti in blocchi di 4 angolo di foglio tranne il 20 lire (una coppia e 2 singoli). | 1.100ca. | 300 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) in quartina. | 1.100 | 150 | ||
![]() | * | 1954, Italia al lavoro 1 lira (635) isolato su estratto conto da Torino per Giaveno, 2/7/54. | — | 25 | ||
![]() | * | 1953, Italia al lavoro 1 lira (635) isolato su lettera “Braille” da Roma per città, 3/4/53. Non comune. Ottima qualità. (Cert. E. Diena). | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1950, Italia al Lavoro 5 lire + 30 lire ruota III (637/I+644/I) pos. DA. | 95 | 25 | ||
![]() | * | 1953, Italia al lavoro 6 lire (638) 3 esemplari + Democratica 6 lire (556) 2 esemplari + 5 lire (555), valori gemelli su busta da Moncalieri, tariffa fermo posta per Messina, 30/6/53. (Biondi). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 15 lire ruota pos. DA (Specializzato 108). | 285 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 15 lire ruota I pos. DA (Specializzato 108). | 285 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 55 lire (648) con filigrana DA. Rarità. (Cert. Carraro). | 2.500 | 700 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, i 2 alti valori (651/52). (Cert. terrachini). | 130 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, i 2 alti valori (651/52). (Cert. Terrachini). | 130 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1950, Italia al lavoro, i 2 alti valori (651/52) in quartine usate, di cui il 100 lire dent. 13 1/4 x 14 1/4 (Specializzato 141) con filigrana DA. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al Lavoro 100 lire dent. 14 1/4 x 14 (Specializzato 133x) ben centrato. Raro, non quotato nuovo. (Cert. Terrachini). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1955, Italia al lavoro 200 lire (652) + Siracusana (710+714+714) su raccomandata aerea da Trieste per Washington poi rispedita a Mosca, 24/12/55. Interessante. (Bodini). | — | 140 | ||
![]() | ¤ | 1950, Italia al Lavoro i valori da 50 c. a 65 lire, ruota I e III in tutte le posizioni. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1950, 3 serie in quartine usate (616-622-627). | 135 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1950, 2 serie in quartine usate (628-633) + alcuni valori Lavoro (sempre in quartine usate). | — | 15 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). | 60 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). (Cert. Terrachini). | 60 | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). (Cert. Terrachini). | 60 | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartina. | 250 | 90 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartina. (Cert. Terrachini). | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartina. | 250 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine usate. | 237 | 90 | ||
![]() | «« | 1951, Ara Pacis, 20 lire (656) quartina. | 50 | 15 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). | 125 | 50 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). (Cert. Terrachini). | 125 | 35 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). (Cert. Terrachini). | 125 | 35 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano 2 valori cpl. (657/58) in quartina. | 525 | 180 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) in quartina. (Cert. Terrachini). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) in quartina. | 525 | 130 | ||
![]() | «« | 1951, Tessile 20 lire (659) in quartina ben centrata. (Cert. Terrachini). | 210 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1951, Arte Tessile 20 lire (659) in quartina. | 80 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Colombo 20 lire (660) in quartina. (Cert. Terrachini). | 85 | 25 | ||
![]() | * | 1951, Colombo 20 lire (660) su FDC. | 165 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 120 | 45 | ||
![]() | «« | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartina. | 500 | 200 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine. Da esaminare. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine. Da esaminare. | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. B. S. Oliva). | 2.000 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1951, Giochi Ginnici. 3 valori cpl. (661/63) due serie in coppia con annullo della manifestazione. (Fiecchi). | 4.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1951, Giochi Ginnici. 3 valori cpl. (661/63) in quartine timbrate. | 9.000 | 1.500 | ||
![]() | y | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) su ampio frammento | 2.000 | 400 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) annullati con il bollo della manifestazione su busta ufficiale. (Cert. E. Diena). | 2.500 | 600 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) annullati con il bollo della manifestazione su busta non viaggiata. (Caffaz). | 2.000 | 500 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) annullati con il bollo della manifestazione su busta non viaggiata. (Cert. Caffaz). | 2.000 | 500 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) annullati con il bollo di “Roma-Borghi Espressi” su busta non viaggiata il 18/5/51 giorno di emissione. (Cert. E. Diena). | 2.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) annulli di favore. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65), ben centrati. | 165 | 45 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 110 | 45 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) ben centrati. (Cert. Terrachini). | 165 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) due serie cpl. + due valori da 55 lire (665). | 420 | 100 | ||
![]() | * | 1951, Montecassino 55 lire (665) su busta da Genova per N. York viaggiata a bordo della “S.S. Constitution”, 4/7/51. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67). | 70 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Triennale 2 valori cpl. (666/67) in quartina. | 300 | 100 | ||
![]() | * | 1951, Triennale 20 lire (666) isolato su cartolina da Lierna per Parigi, 1/8/51. Non comune. (Bodini). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79). (Cert. Terrachini). | 80 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) in quartina. (Cert. Terrachini). | 335 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1951, Verdi 3 valori cpl. (677/79) in quartine. | 190 | 60 | ||
![]() | * | 1951, Montecassino, Perugino ecc. (645+657+664+668+669) su lettera da Arona per la Germania (Zona U.S.A.) il 30/8/51. | — | 100 | ||
![]() | * | 1951, Alberi, Verdi, Censimento (675+677+680) 3 valori da 10 lire su lettera da Ancona per Barbara. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) 4 serie + Montecassino 2 valori cpl. (664/65) + L.55 x 2. | 800ca. | 140 | ||
![]() | «« | 1951, alcune serie dell’annata (670/81). | 147 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1951, 3 quartine usate (655-656-664). | — | 35 | ||
![]() | ¤ | 1951, 2 quartine usate (660-668). | 105 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1951, 2 serie in quartine usate (675/76-680/81). | 75 | 20 | ||
![]() | «« | 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire (685). (Cert. Terrachini). | 70 | 20 | ||
![]() | «« | 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire a (685) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 105 | 30 | ||
![]() | «« | 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire (685) in quartina ben centrata. (Cert. Terrachini). | 420 | 120 | ||
![]() | «« | 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire dent. 14 x 13 3/4 (685a). | 80 | 25 | ||
![]() | «« | 1952, Leonardo da Vinci, 3 valori cpl. (686/88) + (688/I). (Cert. Terrachini). | 77 | 25 | ||
![]() | «« | 1952, Leonardo da Vinci, 3 valori cpl. (686/88) + (688/I). (Cert. Terrachini). | 77 | 25 | ||
![]() | * | 1952, Leonardo da Vinci 3 valori cpl. (686/88) isolati su 2 buste e un piego. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1952, Leonardo 80 lire dent. 13 1/4 x 13 (Specializzato 190) quartina. | 900 | 225 | ||
![]() | * | 1953, Mostra d’Oltremare, (691x4+689+3 valori di p.a.) su raccomandata da Livorno per Portoferraio. | — | 50 | ||
![]() | * | 1952, ICAO 60 lire (697) + altri valori (636x5+644+698) su raccomandata da S.Remo per Zurigo, 11/10/52. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). | 160 | 35 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) in blocchi di quattro. | 675 | 225 | ||
![]() | * | 1954, Italia al lavoro 100 lire (651) + 60 lire Capri + turrita su busta da Taormina in Svizzera. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). (Cert. R. Diena) | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a) bordo di foglio in basso. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). | 600 | 80 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a) bordo di foglio. | 600 | 80 | ||
![]() | «« | 1954, Italia turrita grande formato, 2 valori cpl. fil. ruota (747/48) ben centrati. | 270 | 75 | ||
![]() | «« | 1954, Italia turrita 100 + 200 lire (747/48) in quartine ben centrate. (Cert. Terrachini). | 1.080 | 275 | ||
![]() | «« | 1954, Italia turrita grande formato, 2 valori cpl. fil. ruota (747/48) in blocchi di quattro. | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 1954, Italia turrita grande formato, 2 valori cpl. fil. ruota (747/48) in blocco di quattro, buona centratura. | 750 | 225 | ||
![]() | «« | 1954, Italia turrita 2 valori cpl. (747/48), in quartina. | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1954, Italia turrita 100 lire con la rara posizione di filigrana NS (Specializzato 255NS). (Cert. Carraro - Cert. R. Diena). | 4.000 | 950 | ||
![]() | «« | 1955, Italia turrita 200 lire dent. 13 1/4 x 13 (Specializzato 256x) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 500+ | 140 | ||
![]() | «« | 1954, Vespucci 60 lire dent. 13 x 13 1/4 (Specializzato 259/I). (Cert. Terrachini). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. (754/60) + (757/I) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 225 | 65 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) in quartine. | 625 | 250 | ||
![]() | «« | 1955-60, Siracusana 16 valori cpl. (761/77) + stelle II (761/I-77/I) + stelle IV (761/II-777/II) + (785) e (816), tutti in quartina. | 696 | 120 | ||
![]() | «« | 1954-60, Siracusana per macchinette 4 valori (764/III-770/III) in strisce di 5, uno con numero per ogni striscia. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 5 lire “macchinette” (762/IV) in striscia di 11. (Catalogo euro 2000,00 per ogni singolo esemplare). Rarità. | 22.000 | 7.500 | ||
![]() | ¤ | 1955-56, Siracusana, i 10 valori con filigrana stelle 65° D (Specializzato 293/304). | 370 | 100 | ||
![]() | «« | 1955-57, Siracusana 100 lire + 200 lire (785/I+816) in quartina. Un valore da 100 lire con punto di ossidazione. (Cert. Terrachini). | 140 | 40 | ||
![]() | «« | 1955-57, Siracusana 100 + 200 lire (785+816) in quartine. Gomma imbrunita. | 140 | 30 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire dent. 13 1/4 x 14 (785/III) bordo di foglio in alto. (Cert. Terrachini). | 3.250 | 900 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire filigrana stelle II, dent. 13 1/4 x 14 (785/III). (Cert. Sorani). | 3.250 | 800 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire dent. 13 1/4 x 14 (785/III). Gomma leggermente imbrunita. (Cert. Terrachini). | 3.250 | 600 | ||
![]() | * | 1957, Siracusana 100 lire (785) coppia su busta da Roma per Santo (Nuove Ebridi), 14/11/57. Destinazione decisamente non comune. (Bodini). | — | 100 | ||
![]() | * | 1957, Siracusana 100 lire (785) coppia su busta da Roma per Luanda (Angola), 17/12/57. Destinazione non comune. (Bodini). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1955, Testa di David, prova in coppia orizzontale nei colori bruno e rosso, senza filigrana. (Cert. E. Diena). Foto a pagina 212. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1956, Europa 2 valori cpl. (803/04) in quartina ben centrati. (Cert. Terrachini). | 105 | 30 | ||
![]() | «« | 1956, ONU 2 valori cpl. (806/07) nelle 3 carte. (Cert. Terrachini per la carta sottile). | 175 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1956, ONU 60 lire con doppia stampa del rosso (807b). Bella e rara varietà. (Cert. Raybaudi). Foto pag.212. | 1.200 | 150 | ||
![]() | «« | 1956, ONU 2 valori cpl. (806/07) raccolta studio di 36 francobolli differenti per tiratura, carta, gomma, ecc. Per specialista. | — | 125 | ||
![]() | * | 1963, S. Giorgio 500 lire (810) isolato su espresso per via aerea da Firenze per Anversa, 24/7/63. Non comune. (Biondi). | — | 110 | ||
![]() | * | 1969, S. Giorgio 1000 lire (811) 2 esemplari su assicurata da Milano per Ancona, 2/9/69. Non comune. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1967, S. Giorgio, 2 valori cpl. dent. 14 x 13 1/4 (810/II-811/II). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1974, S. Giorgio 500 lire (810A/I) striscia verticale di 3 con salto di dentellatura orizzontale spostata verso il basso (Cert. Biondi). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1957, Europa, 25 lire filigrana coricata di 65 gradi (817/I). | 110 | 30 | ||
![]() | «« | 1957, Europa 25 lire con filigrana coricata di 65° (817/I) quartina. | 440 | 80 | ||
![]() | «« | 1957, 2 saggi progettati dal Poligrafico in occasione della visita del Presidente Gronchi in Turchia rispettivamente in azzurro e rosso e in bruno cioccolato e bruno oliva su carta bianca senza filigrana. Perforazione ufficiale “SAGGIO”. Oltre a questi si conoscono solo altri 2 valori. (Cert. E. Diena). Foto a pagina 187. | — | 6.000 | ||
![]() | «« | 1959, Romagne 60 lire con stampa del nero fortemente spostata (876a). (Cert. Terrachini). | 55 | 20 | ||
![]() | * | 1960, Olimpiadi 150 lire (892) isolato su busta di grande formato, manoscritti raccomandati con lettera d’accompagnamento, da Firenze per Lucca, 25/6/60. (Sassone P.d’A.). | — | 180 | ||
![]() | * | 1960, Olimpiadi di Roma, 80 tra buste e cartoline affrancate con valori dell’emissione (singoli o in affrancature composite anche con altre emissioni). | — | 80 | ||
![]() | * | 1975, Michelangiolesca 500 lire (916) isolato su raccomandata da Fano per Bukavu (Africa), 27/6/75. Da esaminare. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, i tre valori comuni (918/20) in blocchi di quattro. | 125 | 30 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 170 e 185 lire (918, 919) su 2 aerogrammi con complementari. (Cert. Terrachini). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921). Leggermente bicolore. | 1.900 | 500 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). Esemplare con punto scuro al verso. | 1.900 | 350 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) quartina, bordo di foglio a destra. (Cert. Sorani). | 8.000 | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio. (Cert. Sottoriva). | 2.850 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. B. S. Oliva). | 2.850 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) angolo di foglio. (Cert. Terrachini). | — | 700 | ||
![]() | ¤/(«) | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) esemplare recuperato da aerogramma, con piccole tracce di annullo sui dentini in alto. | — | 200 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920), su aerogramma. (Cert. Terrachini). | 1.000 | 350 | ||
![]() | «« | 1961, Plinio 30 lire (922) foglio di 50 esemplari in cui la II, III, e IV hanno stampa evanescente. Interessante. Interessante (Cert. R. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1962, Unità d’Italia 300 lire (931) isolato su raccomandata espresso da Firenze per Anversa, 31/12/62. Ultimo giorno possibile per tale tariffa, di pregio. | — | 250 | ||
![]() | * | 1965, Campionato velico 500 lire (999) isolato su raccomandata espresso da Firenze per Anversa, 16/7/65. (Biondi). | — | 110 | ||
![]() | * | 1965, Monte Bianco 30 lire (1000) blocco di 6 + singolo su bustone raccomandato espresso da Firenze per città, 24/7/65. Interessante. | — | 110 | ||
![]() | * | 1966, Universiade 500 lire (1016) isolato su busta aerea di grande formato da Firenze per Montesson (Francia), 1/4/66. | — | 110 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana 100 lire (1083) 2 blocchi di 6 divisi da interspazio verticale e tete-beche. (Caffaz). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana, 150 lire violetto, blocco verticale di 8 esemplari con dentellatura verticale spostata al centro dei francobolli (1083Ala), 4 interspazi di gruppo al centro. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (1083Ala) blocco di 20. | 1.600 | 200 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 400 lire non dentellato (Specializzato 696Ea) blocco di 6. Da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 400 lire con dentellatura verticale fortemente spostata orizzontalmente (Specializzato 696Eb) blocco di 6. | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1974, Siracusana, 40 lire rosa lilla, falso d’epoca di Milano (F1075) doppio foglio di 100 esemplari con interspazi di gruppo. (Cert. Avi). | 4.000+ | 1.000 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, Falsi di Roma, i 3 valori (F 1083A/I-F 1084A-F 1084B) in blocchi di 15. | 1.350 | 170 | ||
![]() | * | 1968, Anniversario della Vittoria, 20 pezzi affrancati con valori della serie (uno della serie del 1958) + 2 con valori dell’emissione del 1921. | — | 30 | ||
![]() | * | 1974, “Salviamo Venezia” 300 lire (1204) isolato su “campioni senza valore espresso” da Fano per Pesaro, 16/4/74. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1973, 90 lire “Baseball” (1220) varietà decalco della “coppa” in oro. (Cert. Raybaudi). | 300 | 75 | ||
![]() | * | 1975, Anno Santo 50 lire (1285) isolato su busta da Adria per Conegliano, 24/3/75, unico giorno possibile in tariffa. | — | 50 | ||
![]() | * | 1975, Anno Santo 50 lire (1285) isolato su busta da Pesaro per la Germania, 24/3/75, unico giorno possibile. (Specializzato P. d’A.). | — | 120 | ||
![]() | * | 1975, Anno Santo 50 lire (1285) isolato su cartolina per militare da Fano per Pesaro, 12/10/76. Interessante. (Biondi). | — | 40 | ||
![]() | * | 1975, Anno Santo 180 lire (1288) isolato su campioni senza valore raccomandati da Fano per Pesaro, 20/3/75. (Sassone P. d’A.). | — | 150 | ||
![]() | * | 1975, Anno Santo 180 lire (1288) su busta in tariffa stampe raccomandate, 2 porti, da Pesaro per Fano, il 24/3/75, unico giorno possibile. (Specializzato P. d’A.). | — | 120 | ||
![]() | * | 1975, Boccaccio 150 lire (1326) su busta da Pesaro per Bukavu (Africa), 31/12/75. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1976, Boccioni 150 lire (1337) non dentellato e con colori fortemente spostati. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 2000 (1439) testa della siracusana mancante e dentellatura verticale fortemente spostata. (Francobollo naturale Bolaffi n.1539B 11.000,00) (Qualità media Bolaffi 7.700,00). (Cert. R. Diena). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 2000 (1439) con stampa dei colori e dentellatura orizzontale fortemente spostata, bordo di foglio in basso (e mancante quindi di parte della stampa). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1983-84, alto valore 4.000 lire con testina spostata in basso (Specializzato 1275 Aa). (Cert. Carraro). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 5000 (1442) testa della siracusana mancante. (Francobollo naturale Bolaffi n.1542B 8.500,00) (Qualità media Bolaffi 5.950,00). (Cert. R. Diena). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1987, Alto valore 20.000 lire (1442B) blocco di 20. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire “rosa” senza la stampa del giallo (1508) con la dentellatura spostata in alto. (Francobollo naturale Bolaffi n.1611B non quotato) (Qualità media Bolaffi non quotata). (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire (1508) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 90 lire (1510) esemplare senza la stampa del verde. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 100 lire “azzurro” e grigio (1511) mancante della stampa del giallo. (Cert. E. Diena). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire (15n) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 100 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1511n), quartina bordo di foglio in basso. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire, esemplare con la stampa del rosso fortemente inchiostrata, tanto da ricoprire l’intera superficie del francobollo (Specializzato 1128Am). (Cert. Carraro). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 150 lire (1513) con dentellatura orizzontale spostata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 150 lire (1513) foglio intero di 100 esemplari che presenta nelle ultime 3 righe del foglio 30 varietà: 10 esemplari senza la scritta “IPZS...” e 20 esemplari senza scritta e senza stampa del colore viola. Molto interessante. (Cert. Raybaudi). | — | 4.500 | ||
![]() | * | 1981, Castelli 150 lire (1513) coppia con dentellatura spostata verticalmente su busta da Fano per Kiev, 20/5/81. Da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire senza la stampa dell’azzurro sul fondo (Specializzato 1133 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire senza la stampa dell’azzurro sul fondo (Specializzato 1133 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire blocco di quattro senza la stampa dell’azzurro sul fondo (Specializzato 1133 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | * | 1982, intero postale aerogramma da 200 lire (7) + Castelli 50 lire + 200 lire da Rimini per le Falkland il 17/4/82, nel periodo dell’Occupazione argentina, con bollo di arrivo “9409 ISLAS MALVINAS/REPUBLICA ARGENTINA-28 ABR. 1982” con bandiera argentina. Interessante documento. | — | 35 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 300 lire policromo (1518) con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. | — | 50 | ||
![]() | * | 1981, Castelli 300 lire non fluorescente (Specializzato 1135/X) su busta da Catania per Messina, 29/12/81. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 350 lire (1519) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire “ardesia” (1521) mancante della stampa del rosso, giallo e celeste. Bolaffi n. 1626B. (Cert. E. Diena). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 450 lire ardesia (Bolaffi “naturale” 1626B) bordo di foglio a destra. Tracce di matita rossa. (Cert. Avi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire “ardesia” stampato solo in azzurro (1521). (Francobollo naturale Bolaffi 1626B 4350,00) (Qualità media Bolaffi 2610). (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire “ardesia” (1521) con dentellatura verticale fortemente spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 500 lire (1522) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1984, Castelli, lire 550 (1522A) in striscia verticale di 5 bordo di foglio in alto con stampa evanescente sui 2 esemplari superiori e sulla metà del terzo. Interessante. (Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) con la stampa del colore in offset appena visibile (Bolaffi n. 1628B). (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire “nero” privo della stampa in verde (1623). (Francobollo naturale Bolaffi 1628B 9.500,00) (Qualità media Bolaffi 2850,00). (Cert. R. Diena) | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) esemplare con colori spostati. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) con dentellatura orizzontale spostata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) con la sola stampa del verde e dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 700 lire “viola” (1524) con dentellatura orizzontale e colori fortemente spostati. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1990, Castelli, 750 lire (1524A) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1990, Castelli, 750 lire (1524A) con stampa parzialmente evanescente. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1990, Castelli, 750 lire (1524A) con stampa parzialmente evanescente. | — | 75 | ||
![]() | * | 2003, Castelli 750 lire (1524A) con dentellatura orizzontale fortemente spostata + complementari su busta da Borgarello per Cerro maggiore, 6/3/03. | — | 50 | ||
![]() | * | -, Castelli 750 falso di Torino 4 valori su Bollettino. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 800 lire (1525) con la sola stampa del colore bruno. Varietà di bell’effetto. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 800 lire (1525) esemplare senza la stampa del rosa e del verde. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1980, Castelli 800 lire (1525) con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1992, Castelli, 850 lire (1525A) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1992, Castelli 850 lire (1525A) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 900 lire (1526) con bella varietà di stampa. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) esemplare con dentellatura e colori spostati. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) con dentellatura e colori spostati. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) coppia verticale con bella varietà di stampa. | — | 40 | ||
![]() | * | 1981, Castelli 200 lire macchinette (1530A) striscia di 4 su busta espresso da Pesaro per Fano, 30/9/81, fermo posta. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1981, Consiglio di Stato 150 lire con mancanza di parte della stampa in bruno (Specializzato 1194Aa). (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1983, Aerei, il blocco di 4 valori con appendici (1632/35) con colori differenti. Allegato il blocco normale per confronto. | — | 50 | ||
![]() | * | 1986, Anno mondiale della Pace 550 lire(1789) su busta da Padova Valpolicella per Empoli, 11/11/86. Uso possibile in tariffa per soli 5 giorni. (Biondi). | — | 25 | ||
![]() | * | 1988, Ciao “verdino” 3150 lire (1835a), con stampa smossa, su espresso da Pracchia per la Germania, 25/5/88. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1988, Milan campione(1836) 100 esemplari con timbri leggeri, tutti con appendice. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1988, Milan “azzurro”, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a) bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1988, Università di Bologna 500 lire non dentellato (Specializzato 1471Eb) coppia orizzontale. Piega orizzontale in basso. | — | 120 | ||
![]() | * | 1989, Raid Pechino - Parigi 3150 lire (1856) isolato su raccomandata da Pesaro per Kiev, 29/8/89. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1990, Sistema MKS Giorgi 600 lire (1932) quartina di cui un esemplare con la varietà (1932a). Inoltre esemplare con la varietà su cartolina. Questa con cert. Caffaz. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1990, Scudetto al Napoli 700 lire (Specializzato 1566Aa) con fondo in viola anziché in azzurro. Un solo foglio di 50 noto. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1990, Europa 800 lire con i colori fortemente spostati (Specializzato 1568Aa). (Cert. Carraro). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1990, “Italia ‘90” 600 lire (1942) quartina con “CIAO”. | 100 | 30 | ||
![]() | «« | 1990, “Italia ‘90” 600 lire (1942) quartina con “CIAO”. | 100 | 30 | ||
![]() | ««/* | 1991, Pallacanestro 550 lire con macchia bianca (1967a) uno nuovo e uno usato su Bollettino Pacchi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1991, Mozart 800 lire con stampa del colore bruno evanescente (Specializzato 1606Aa). (Cert. Carraro). | 300 | 80 | ||
![]() | «« | 1991, Mozart 800 lire con stampa del bruno evanescente (Specializzato 1606Aa). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1991, Natale 600 lire senza la stampa del giallo (Specializzato 1611 Aa). | 1.350 | 200 | ||
![]() | «« | 1991, Natale 600 lire senza la stampa del giallo (Specializzato 1611 Aa). | 1.350 | 200 | ||
![]() | «« | 1991, Natale 600 lire senza la stampa del giallo (Specializzato 1611 Aa) coppia. (Cert. Carraro della quartina di provenienza). | 2.700 | 420 | ||
![]() | «« | 1991, Giornata della Filatelia, 759 lire con la sola stampa dell’azzurro e del nero (Spec.1612Aa). (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1992, Fontana del Nettuno 750 lire, esemplare mancante del grigio e con il giallo fortemente spostato a destra (Specializzato 1615Aa). (Raybaudi - Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1992, Colombo, 4 valori cpl. in blocco (1989/92) mancante della stampa del rosso e dell’azzurro per essiccazione del cilindro di stampa. (Specializzato n. 1621Aa/1624Aa). (Raybaudi). | 1.200 | 300 | ||
![]() | * | 1992, Antichi Stabilimenti balneari II 750 lire (2017) quartina + singolo su busta espresso da Sogliano Micca (VC) per Camburzano in data 7/6/92, in anticipo sul giorno ufficiale di emissione. (Caffaz). | — | 65 | ||
![]() | «« | 1993, Cottolengo 750 lire (2058) quartina con mancanza del colore verde. Allegato il normale per confronto. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1993, Banca d’Italia, 750 lire coppia con appendice mancante del passaggio del colore rosso. (Spec. 1713Aa). (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1994, Basilica di S. Marco coppia verticale con una dentellatura supplementare verticale al centro (Specializzato 1762Eb). (Cert. Carraro). | 275 | 160 | ||
![]() | «« | 1994, Emissione congiunta Basilica di S. Marco coppia verticale con dentellatura supplementare verticale al centro (Specializzato 1762 Eb). (Cert. Carraro). | 275 | 120 | ||
![]() | * | 1995, Pro Alluvionati 750+2250 lire (2137) lotto di 45 buste, di cui 44 con il valore isolato. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1996, Vespa 750 lire stampato su fondo giallo (CEI 2243a). (Cert. Raybaudi, Cert. Terrachini). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1999, UPU 900 lire (2430) isolato su busta in tariffa per l’estero da Varese per Mendrisio del 16/10/99. Raro uso prima dell’emissione ufficiale del 18 ottobre. | — | 80 | ||
![]() | * | 1999, UPU (2430) + complementari su raccomandata da Copiano per Borgarello del 2/9/99. Raro uso prima dell’emissione ufficiale. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1999, UPU 900 lire (2430) + Castelli 300 lire (1518) su busta da Barletta per Trani, 5/8/99, 2 mesi prima dell’emissione ufficiale. | — | 50 | ||
![]() | * | 1999, UPU 900 lire (2430) blocco di quattro + singolo + 300 lire (1585) su raccomandata da Vigevano per città del 7/9/99. Raro uso prima dell’emissione ufficiale del 18 ottobre. | — | 175 | ||
![]() | «« | 2002, Alto Valore 2,17 con i colori rosso bruno e giallo fortemente spostati in alto tanto che il francobollo risulta privo della testina e del simbolo della Repubblica. (Specializzato 2217 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 350 | ||
![]() | «« | 2002, Alto Valore 2,17 con colori rosso bruno e giallo fortemente spostati in alto tanto che la testina e il simbolo della Repubblica risultano in basso (Specializzato 2217 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2002, Alto Valore 2,17 con i colori rosso azzurro e giallo fortemente spostati in basso (Specializzato 2217 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) blocco di 6 con testina fortemente spostata in basso. | — | 200 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) blocco di 6 con dentellatura orizzontale spostata verticalmente. | — | 150 | ||
![]() | * | 2002, Alto valore 2,17 (2582) 2 esemplari su 2 raccomandate: uno con dentellatura orizzontale spostata verticalmente, l’altro con testina fortemente spostata in basso. | — | 100 | ||
![]() | ««/* | 2003, Montecitorio, Folder contenente il libretto, il singolo, la FDC di Poste Italiane e il Bollettino. | — | 45 | ||
![]() | «« | 2003, Corrado Giaquinto, euro 0,77 (2697) quartina, con colore giallo spostato a destra. | — | 180 | ||
![]() | «« | 2003, Caproni 0,52 (2704) 5 esemplari con varietà. | — | 160 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 202, euro 0,52 non dentellato (Specializzato 2349 Ea). | — | 160 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 202, euro 0,52 non dentellato (Specializzato 2349 Ea). | — | 160 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 202 0,52 (2707) non dentellato. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,01 senza la stampa dorata nell’ornato a sinistra (Specializzato 3363 Ab). (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,01 senza la stampa dorata nell’ornato a sinistra (Specializzato 3363 Ab). (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2003, Donna nell’arte 0,01 (2721) con la soprastampa in argento spostata. | — | 10 | ||
![]() | «« | 2003, Donna nell’arte 0,01 (2721) con la soprastampa in argento spostata, blocco di quattro. | — | 40 | ||
![]() | «« | 2004, Donne nell’arte, 0,45 euro (2726) coppia con colori leggermente differenti. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,45 con la dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente (Specializzato 2370 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2005, Alto valore 1,00 (2737A) con dentellatura verticale fortemente spostata. | — | 15 | ||
![]() | «« | 2001-2006, Posta prioritaria, 1,20 non dentellato, senza millesimo e senza appendice (2784 oppure 2894 con varietà). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2005, Torino 2006 0,60 con dentellatura verticale fortemente spostata orizzontalmente (Specializzato 2459 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2005, Torino 2006 0,60 con dentellatura verticale fortemente spostata orizzontalmente (Specializzato 2459 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2005, Torino 2006 0,60 blocco di quattro con dentellatura verticale fortemente spostata orizzontalmente. (Specializzato 2459 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 2005, Torino 2006, euro 0,60 (2811) quartina con dentellatura spostata e colori leggermente fuori registro. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2006, Posta Prioritaria, 0,60 non dentellato. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2006, Campionati di Bridge 0,65 con colori e dentellatura orizzontale spostati (2915 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2006, Campionati di Bridge 0,65 con colori e dentellatura orizzontale spostati (2915 varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 2007, Nicolò Carosio 0,65 con colori fuori registro. (Cert. Terrachini). | — | 30 | ||
![]() | «« | 2007, Nicolò Carosio 0,65 con colori fuori registro, in quartina. (Cert. Terrachini). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2007, Nicolò Carosio 0,65 quartina con colori fortemente spostati.. | — | 80 | ||
![]() | «« | 2007, Nicolò Carosio 0,65 blocco di 6 con colori fortemente spostati. | — | 120 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea, Democratica 10 lire (130) isolato su busta via aerea in tariffa di fermo posta da Lucca per Messina, 12/12/46. Di pregio, (Cert. Biondi). Foto a pagina 212. | — | 180 | ||
![]() | «« | 1945, Posta aerea, Democratica 10 lire striscia verticale di 5 di cui i primi 2 stampati su carta ricongiunta (130b). (Cert. Carraro del blocco di provenienza). | 2.500 | 450 | ||
![]() | «« | 1945, Posta aerea, Democratica 10 lire (130) striscia verticale di 5 di cui 2 stampati su carta ricongiunta (130b - Specializzato 5 Ca). | 2.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, 6 su 3,20 lire (135) quartina con soprastampa fortemente spostata orizzontalmente. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 2 valori cpl. (146/147) 2 serie. | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 2 valori cpl. (146/47) in quartine usate. Qualità da esaminare. | 400 | 25 | ||
![]() | * | 1949, Posta aerea, S.ta Caterina 200 lire (147) 2 esemplari, uno con angolo difettoso, su raccomandata aerea da Cremona per Aden, 3/3/49. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, Radio 6 valori cpl. (136/41) 50 serie in foglie e blocchi. | 625 | 125 | ||
![]() | * | -, Posta aerea, Radio 12 buste con valori dell’emissione, tutte differenti affrancature. Interessante. | — | 225 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea, Campidoglio 300 lire (143) + Democratica 30 lire (563) su aerogramma da Milano per B. Aires, luglio ‘48. (Bodini). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1955, Posta aerea, Campidoglio 100 lire filigrana stelle II (Specializzato 32) 25°S. Raro. | 1.100 | 250 | ||
![]() | * | 1956, Posta aerea, (144+152) + turrita 2 valori su aerogramma diretto negli Stati Uniti. | — | 50 | ||
![]() | * | 1994, Foglietto Basilica di S. Marco (17) intero + complementari su assicurata da Genova per città, 24/2/95, non tassata nonostante il foglietto intero non fosse valido postalmente. (Cert. Caffaz). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2003, Foglietto Pionieri Aviazione (37) con stampa smossa. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti Diciottenni, la coppia (43/44) nei rispettivi Folder e buste. | — | 725 | ||
![]() | * | 2006, Foglietto Diciottenni (44) senza i margini bianchi + 3 complementari su busta da Torino per N. York, 17/2/07, timbro di arrivo. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1976, Foglietto Pubblicitario Italia ‘76 (1). | 150 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1976, Foglietto Pubblicitario Italia ‘76 (1). | 200 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1976, Foglietto Pubblicitario Italia ‘76 (1). | 200 | 60 | ||
![]() | * | 1976, Foglietto Pubblicitario Italia ‘76 (1) + Castelli (1505x2+1512x3) su raccomandata da Ponte Valtellina per città, 29/1/83. | — | 75 | ||
![]() | * | 1977, Foglietto Erinnofilo XIX Giornata del Francobollo + 4 valori Siracusana, su raccomandata da Sondrio per Sieti. 25/10/77. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1970, Libretti, “Poste Italiane” “Ischia 2” (13) cartoncino bianco con scritte in nero contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” filigrana stelle IV. All’interno le indicazioni delle tariffe postali per lettere e cartoline. Stampato a Napoli con caratteri che si differenziano dal precedente e venduto tramite macchine distributrici installate all’esterno del nuovo Ufficio Postale del Porto di Ischia. | 300 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1970, Libretti, “Poste Italiane” “Ischia 2” (13) cartoncino bianco con scritte in nero contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” filigrana stelle IV annullato con bollo di “Porto d’Ischia” il 24/4/74. All’interno le indicazioni delle tariffe postali per lettere e cartoline. Stampato a Napoli con caratteri che si differenziano dal precedente e venduto tramite macchine distributrici installate all’esterno del nuovo Ufficio Postale del Porto di Ischia. Molto raro, introvabile usato. | — | 750 | ||
![]() | ¤ | 1970, Libretti, “Poste Italiane” “Ischia 2” (13) cartoncino bianco con scritte in nero contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” filigrana stelle IV, annullato con bollo del “Porto di Ischia” il 24/4/74. All’interno le indicazioni delle tariffe postali per lettere e cartoline. Stampato a Napoli con caratteri che si differenziano dal precedente e venduto tramite macchine distributrici installate all’esterno del nuovo Ufficio Postale del Porto di Ischia. Il blocco di quattro è applicato sulla faccia interna sinistra del libretto e non a destra come di regola. Molto raro usato, probabilmente unico per l’interessante varietà. | — | 750 | ||
![]() | «« | 2003, Libretti, Mostra Filatelica “Montecitorio” (25). | 120 | 35 | ||
![]() | «« | 1991, Libretti, Diritti dell’Infanzia, libretto delle Poste Italiane a favore dell’UNICEF contenente 4 francobolli in striscia da lire 600 e 750 (1968/69). Non comune. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, Democratica 7 valori cpl. (25/31) di cui il 50 e il 60 lire con posizione pregiata di filigrana CS. (Cert. Terrachini). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1945, Espressi 5 lire (25) striscia verticale di 10 esemplari di cui 3, centrali, con stampa evanescente (25b). | 1.050 | 200 | ||
![]() | * | 1949, Espressi, Risorgimento 35 lire violetto (32) su cartolina-espresso spedita da Celle Ligure + valori complementari da lire 5 e 15 della Democratica. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1947-66, Posta Pneumatica (18/19, 20/21) + Recapito autorizzato (8/9, 10/11). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1947-52, Recapito autorizzato, due emissioni (8/9) e (10/11). | 150 | 35 | ||
![]() | * | 1947, Recapito autorizzato 1 lira con stampa incompleta (8a) 2 esemplari su busta finestra da Milano, 21/6/47. Rari. (Bodini). (Cat. per usati 2200,00). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1949-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (10-11/I), il 15 lire con filigrana DB. Entrambi ben centrati. (Cert. Terrachini). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1949-52, Recapito autorizzato, formato piccolo 2 valori cpl. (10/11) in blocco di quattro. | 475 | 90 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) ben centrato. | 200 | 35 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire (10) con filigrana DB in quartina. Da esaminare. (Cert. Terrachini). | — | 275 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 15 valori cpl. (66/80). Qualche basso valore con traccia. Il 300 lire con Cert. Raybaudi. | — | 550 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 14 valori cpl. (66/80). (Cert. Terrachini). | 2.175 | 550 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 15 valori cpl. (66/80). | 2.175 | 375 | ||
![]() | « | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 15 valori cpl. (66/80). | 1.087 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 15 valori cpl. (66/80). | 1.750 | 315 | ||
![]() | ¤ | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 15 valori cpl. (66/80). Qualità da esaminare. | 1.750 | 275 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 14 valori (66/80 senza 79) ben centrati. | 975 | 325 | ||
![]() | * | 1947, Pacchi postali 50 c. (69) usati in emergenza come francobollo ordinario insieme a 3 lire Democratica (553) coppia su busta “Manoscritti con lettera” da Cormano a Milano, 9/7/47. Di pregio. (Sorani, Bodini). Foto a pagina 221. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 1 lira bruno giallo (68) con ritocco e dentellatura fortemente spostata (Specializzato n. 2Eb/Gb). Interessante. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali 4 lire con doppia dentellatura verticale (71/Iac) coppia verticale. (Cert. Raybaudi). | — | 90 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali, 4 lire grigio (71/Iac) coppia verticale con doppia dentellatura, usata. Interessante varietà non quotata. (Cert. Raybaudi). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 5 lire in quartina di cui 2 esemplari con doppia dentellatura a destra e al centro (Specializzato 6Eo). (G. Bolaffi). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1952, Pacchi postali 50 lire ruota III (76/III) posizione SA (Specializzato 31SA). Rarità. (Chiavarello). | 3.750 | 500 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 200 lire verde (78) blocco di quattro, angolo di foglio. | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, filigrana ruota I, 200 e 550 lire (78-80) in blocchi di 5 esemplari angolo di foglio. | 2.310 | 400 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire bruno, fil. ruota I tipo coricata (79). Buona centratura. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota III coricata dent. 13 1/4 (79/III). (Cert. Terrachini). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) decentrato. (Cert. Terrachini). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota III (79/III). (Sorani, Cert. Caffaz). | 1.500 | 300 | ||
![]() | « | 1848, Pacchi postali, 300 lire filigrana ruota I (79) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 500 | ||
![]() | « | 1848, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). | 1.300 | 300 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 500 lire bruno (80) blocco di quattro angolo di foglio. | 1.300 | 300 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81). (Cert. Chiavarello). | 4.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81/I) dent. lineare, fresco e ben centrato. | — | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1954, Pacchi postali, 1000 lire oltremare “cavallino” (81/I). (Cert. B. S. Oliva). | 3.650 | 750 | ||
![]() | «« | -, Pacchi postali, stelle I, II e IV, 40 esemplari in quartine. Da esaminare. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali, 2.000 lire con dentellatura centrale spostata a sinistra e sezione di destra parzialmente non dentellata orizzontalmente (103/IIIp) in striscia di 5. (E. Diena). | 1.625 | 700 | ||
![]() | * | 1975, Pacchi postali, blocchetto di 100 ricevute per diritti custodia pacchi, affrancate con mezzi pacchi. | — | 10 | ||
![]() | * | -, Pacchi postali, 100 Bollettini pacchi svizzeri o tedeschi, con al verso Pacchi postali italiani, in genere tariffa di 400 lire. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4) di cui il 110 lire con filigrana SA (CEI 44). Ben centrati. (Cert. Terrachini). | 787 | 220 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4) buona centratura. | — | 175 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). (Cert:Terrachini). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4) in coppie verticali. | 1.050 | 250 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4) in freschi blocchi di quattro. | 2.100 | 675 | ||
![]() | ¤ | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Cilio). | 400 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Cilio). | 400 | 125 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi in concessione, 50 lire azzurro (2) angolo di foglio. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1955-81, Pacchi in concessione, 10 valori cpl. (5/15). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire (8) in quartina. (Cert. Terrachini). | 220 | 65 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12) centrati. | — | 275 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle I, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12) bordo di foglio in basso. | 740 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1955, Pacchi in concessione 75 lire, filigrana stelle (9). (Cert. Terrachini). | 300 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1955, Pacchi in concessione 110 lire filigr. stelle I (12) buona centratura. | — | 90 | ||
![]() | * | 1962-72, Pacchi in concessione, 4 blocchetti da 50 ricevute ciascuno affrancati con Pacchi in concessione, anche misti con pacchi postali. | — | 30 | ||
![]() | * | 1962-71, Pacchi in concessione, 100 ricevute affrancate con Pacchi in concessione anche misti con pacchi postali. | — | 20 | ||
![]() | * | 1962-71, Pacchi in concessione, 100 ricevute affrancate con pacchi in concessione, ordinari, miste, ecc. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110). | 375 | 120 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110). | 375 | 100 | ||
![]() | « | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl.(97/110). Il 20 lire piega leggera. | 375 | 75 | ||
![]() | * | 1948, Segnatasse 3 lire (99) striscia di 3 su modulo di emergenza “Mazzo Etichettato”, Bologna 20/5/48. Non comune. | — | 75 | ||
![]() | ««/« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, alcune spezzature anche rare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1952, Segnatasse 500 lire (110) 500 esemplari in fogli e grossi blocchi. | 12.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1955-81, Segnatasse 10 valori cpl. fil. stelle (111/20). | 200 | 75 | ||
![]() | «« | 1955-81, Segnatasse 9 valori (111/20 senza il 118). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1955, Segnatasse, 5 lire violetto (111), quartina con dentellatura “cieca” tranne che in alto e a destra (dove non è dentellata), angolo di foglio inferiore sinistro. (Cert. Chiavarello). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla fil stelle (112). | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse 1.500 lire (125) non dentellato (Specializzato 53Eb). (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse 1500 lire (125) non dentellato (Specializzato 53Eb). (Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse, 500 lire (123) non dentellato (Specializzato 56Eb). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1997, Postacelere, i 3 autoadesivi con scadenza dicembre ‘97 (1/3). | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1997, Postacelere 3 valori cpl. di cui il 25.000 lire senza croce di sicurezza (1/3a). | 330 | 120 | ||
![]() | «« | 1997, Postacelere, i 3 autoadesivi con scadenza prorogata al 30/6/98 (4/6). | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1998, Postacelere, i 3 autoadesivi con scadenza prorogata al 31/12/98 (7/9). | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1998, Postacelere, i 3 autoadesivi con doppia proroga: 30/6 e 31/12 (7a/9a). | 130 | 40 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 5.000 lire (1442). | — | 30 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 5.000 lire (1442). | — | 30 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 2 esemplari da 3.000 lire (1440) in quanto ritirata a domicilio del mittente. | — | 35 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 5.000 lire + 500 lire (1442+1522) secondo nuova tariffa per missive ritirate a domicilio, 23/10/98. | — | 35 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 5.000 lire (1442) + 250 lire (1517) 2 esemplari, tariffa per missive ritirate a domicilio, 22/6/99. | — | 35 | ||
![]() | * | 1998, Postacelere Urbano (Servizio riattivato dal Novembre ‘97 al 30/6/2000 solo a Milano preso il chiosco “Milano Celere Point” in P.zza IV Novembre), busta affrancata con 5.000 lire (1442) + 250 lire (1517) 2 esemplari, tariffa per missive ritirate a domicilio, 22/6/99. | — | 35 | ||
![]() | «« | 1997, Postacelere Urbano, lotto di 4 adesivi con affrancatura di 5.500 lire + carnet di 10 adesivi (ultimo modello in uso) senza affrancatura. | — | 30 | ||
![]() | */« | -, Pubblicità, busta Excelsior con affrancatura da lire 25 “siracusana” + intero postale da 20 lire “siracusana” brevettato Excelsior, entrambi offerti in omaggio dalle ditte inserzioniste. | — | 150 | ||
![]() | * | 1949, PAVIA, cartolina del Comune di Pavia per il rilascio di Carta Annonaria affrancata con “Rimborso spese” da 10 lire violetto e rosso. Non comune. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1945, lotto di quartine usate di p. aerea, espressi e segnatasse. | — | 100 | ||
![]() | * | 1945-50, piacevole raccolta di storia postale del periodo, senza voci di spicco, montata su fogli con didascalie a mano, comprendente oltre 70 pezzi (qualche frammento) da Democratica a Accademia Belle Arti di Venezia. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-65, raccolta non cpl. su fogli Marini. Da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1945-69, collezione usata (senza Ginnici e Gronchi rosa) con aerea e qualcosa di Servizi. Da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1945-80, raccolta quasi cpl. di p. ordinaria e aerea su album. Qualità da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945-80, raccolta usata (senza Ginnici e Gronchi rosa), con p. aerea e pochissimi Servizi, su 2 album. | — | 225 | ||
![]() | ¤ | 1945-81, raccolta quasi cpl. di p. ordinaria (mancano Ginnici e Gronchi rosa) su album (fogli Marini fino al 1963, poi Euralbo). | — | 240 | ||
![]() | ¤ | 1945-2000, classificatore con sequenza di usati. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945-2000, classificatore con usati e con qualche specializzazione di filigrana. Da esaminare. | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1946-48, piccolo lotto di quartine usate. | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1946-54, accumulo di alcuni valori del periodo (compreso 100 lire Democratica), in genere 50 per tipo. | 4.600 | 500 | ||
![]() | * | 1946-60, 31 buste del periodo con interessanti affrancature, molte per l’estero. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946-60, 40 documenti postali per l’estero con affrancature differenti comprendenti commemorativi. Varie interessanti. | — | 350 | ||
![]() | * | 1946-60, 33 documenti postali per l’estero affrancati differentemente con commemorativi isolati. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1946-72, inizio di raccolta senza voci di spicco su fogli. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1946-82, inizio di raccolta su fogli King con cartella. Mancano le voci migliori. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1947, 8 raccomandate affrancate con Democratica, tutte indirizzate al Comando Truppe Alleate a Livorno. Interessanti. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1948-53, accumulo di alcuni usati del periodo in quantità variabile da 25 pezzi (Mazzini) a 150 pezzi (Auto 1950). E’ compreso il 100 lire Democratica. Interessante, da esaminare. | 3.250+ | 400 | ||
![]() | ¤ | 1949-51, lotto di serie non ripetute, ottima qualità. | 973 | 125 | ||
![]() | * | 1949-51, 3 FDC: Perugino coppia (Venetia), Biennale (Venetia), Donizetti coppia. | — | 160 | ||
![]() | «« | 1949-54, piccolo lotto di buone serie in quartine + Italia 90 quartina con CIAO (non conteggiata). | 4.930 | 800 | ||
![]() | * | 1949-58, 4 buste dirette all’estero. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1951-61, piccola sequenza di serie del periodo in quartine. | 2.037 | 200 | ||
![]() | * | 1949-62, 4 cartoline illustrate per la “Giornata delle Forze Armate” viaggiate in franchigia il 4 novembre, anni 1949-53-54-62. Non comuni viaggiate. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1952-53, le serie del periodo senza la Siracusana, in quartine. | 960 | 200 | ||
![]() | * | 1952-54, 6 pieghi affrancati con 60 lire differenti, isolati. | — | 50 | ||
![]() | * | 1952-59, 11 tra pieghi e buste affrancate con 60 lire isolati, differenti. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1953-54, sequenza di serie del periodo. | 90 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1953-56, lotto composto da: Siracusana 10 e 20 lire con fil. stelle II 65°D (Specializzato 295-299) 10 esemplari ciascuno e Tasse 500 lire dent. 11 1/4 x 13 1/4 (Specializzato 21) filigrana CD 10 esemplari. | 625 | 50 | ||
![]() | */¤ | 1954, imitazione di BLP annullata “Convegno Comm. Biella ‘54” con pubblicità “Lana Gatto”. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1954-59, le serie del periodo senza Lavoro e Siracusana, con aerea ed espressi, in quartine. | 570ca. | 100 | ||
![]() | 1954-66, piccolo lotto di Bollettini. | — | 20 | |||
![]() | «« | 1955-75, scatoletta con sequenza di serie in quartine (in bustine). | — | 75 | ||
![]() | 1955-90, la sequenza non cpl. dei Bollettini illustrativi del periodo, dal n. 7. | — | 40 | |||
![]() | ¤ | 1955-2005, sequenza di commemorativi, alti facciali, ripetuti fino a 5 per tipo. | 226 | 40 | ||
![]() | 1958, due moduli di conto corrente postale con pubblicità retrostante. | — | 40 | |||
![]() | «« | 1961-63, serie del periodo in quartine, su FDC e Bollettino. In un portabuste. | — | 50 | ||
![]() | * | 1961-65, 4 buste con tariffa da 70 lire per l’estero. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1962-82, raccolta su album Marini. Mancano i Servizi e alcune serie. | — | 50 | ||
![]() | * | 1962-98, 58 biglietti da visita con affrancatura del periodo. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1970, 16 francobolli-moneta astucciati in plastica o inseriti in bustine tutti con messaggi pubblicitari. | — | 80 | ||
![]() | * | 1970-78, 91 FDC Venetia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1975-84, lotto di 4 buste in fermo posta e 1 cartolina tariffa ridotta militari. | — | 30 | ||
![]() | «« | -, quartine e singoli su GBE. | — | 20 | ||
![]() | ¤ | 1980-82, 110 quartine usate del periodo. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1983-84, 66 quartine usate del periodo. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1985-86, 60 quartine usate del periodo, su fogli Euralbo. | — | 160 | ||
![]() | «« | 1985-99, collezione in album Marini. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1987-88, 61 quartine usate del periodo. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1989-90, 56 quartine usate del periodo. | — | 140 | ||
![]() | «« | 1990-2000, collezione in quartine su fogli Marini. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1990-2000, collezione cpl. con alcuni minifogli e foglietti su album Marini. | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1991-92, 61 quartine usate del periodo. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1993-94, 81 quartine usate del periodo. | — | 130 | ||
![]() | ¤ | 1995-96, 81 quartine usate del periodo. | — | 130 | ||
![]() | ¤ | 1997, 53 quartine usate del periodo. | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1998, 46 quartine usate del periodo. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1998, francobolli per la conservazione della natura “duck stamp” (Unif. 1) 10 fogli cpl. per un totale di 300 esemplari. Valutazione cat. Unificato: 5.400 Euro. | — | 100 | ||
![]() | « | -, periodo ruota, sequenza di serie, anche ripetute, qualche spezzatura, in piccolo classificatore. | 820 | 130 | ||
![]() | «« | -, periodo ruota, sequenza di serie, anche ripetute, senza voci di spicco, in piccolo classificatore. | 860 | 170 | ||
![]() | ¤ | -, periodo ruota, piccolo lotto di quartine, tra cui il 100 lire Risorgimento. | — | 150 | ||
![]() | * | -, piccolo lotto costituito da 4 cartoline a stampa dei Sindaci affrancate per 1,50 lire in combinazioni differenti con Democratica + 4 Cedole Commissione Libraria (una di Regno). | — | 100 | ||
![]() | * | -, 4 buste in tariffa c/assegno per editori: una del 1948 con Democratica, 3 del 1961. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto con specializzazione filigrana (16 esemplari). | — | off. libera | ||
![]() | ««/¤ | -, piccolo lotto di varietà. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, Democratica, 55 documenti postali per l’estero, tutte affrancature differenti. | — | 150 | ||
![]() | * | -, Democratica, 123 documenti postali con affrancature differenti. | — | 50 | ||
![]() | * | -, Italia al lavoro, 70 pezzi, in genere pieghi, con varietà di affrancature. Da esaminare. | — | off. libera | ||
![]() | * | -, Siracusana, 175 affrancature o tariffe diverse. | — | 40 | ||
![]() | * | -, 27 tra buste e cartoline dirette all’estero (soprattutto Svizzera) e tassate. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 10 interi postali differenti, usati come avvisi di ricevimento. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 16 documenti postali, tutti con differenti affrancature comprendenti valori di regno o Luogotenenza usati in Repubblica. | — | 140 | ||
![]() | * | -, pacchetto di buste e pieghi, in genere anni ‘50 (20 pezzi). | — | 20 | ||
![]() | * | -, 40 buste varie, in parte isolati. Da esaminare. | — | 25 | ||
![]() | * | -, 84 documenti postali, anche dall’estero, tassati. | — | 70 | ||
![]() | * | -, una novantina di buste e bustoni con belle affrancature anni ‘70/’90, anche grossi blocchi. | — | 70 | ||
![]() | * | -, 80 FDC di discreto interesse in un portabuste. Notato Michelangiolesca, alti valori. Anche qualcosa di San Marino tra cui Europa ‘61 ed Elicottero. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ««/* | -, lotto di interi, FDC, Libretti. Da esaminare. | — | 15 | ||
![]() | * | -, 100 pezzi con annulli meccanici a targhetta. | — | 35 | ||
![]() | * | -, pacchetto di FDC. Da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | «« | -, 2 piccoli classificatori con sequenza di emissioni di periodi vari. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con quartine e qualche striscia. Da esaminare. | — | 20 | ||
![]() | ¤ | -, scatolone con bustate di francobolli ordinari e alcune mazzette. | — | 50 | ||
![]() | * | -, scatola ricolma di buste affrancate con castelli. | — | 50 | ||
![]() | * | -, scatoletta con buste e cartoline anni ‘70. | — | 20 | ||
![]() | * | -, scatola con FDC, anche in quartine. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 80 cartoline con annulli commemorativi. | — | 50 | ||
![]() | ¤/« | -, insieme di serie e spezzature del periodo ruota montate su fogli Primato. | — | 250 | ||
![]() | «« | -, classificatore con quartine anni ‘90. Notato foglio Sampdoria. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | -, 103 quartine usate di commemorativi anni ‘90. | — | 30 | ||
![]() | * | -, un centinaio di Bollettini Pacchi con interessanti affrancature con commemorativi fine anni ‘80. | — | 15 | ||
![]() | * | -, pacchetto di Bollettini Pacchi affrancati con metà di sinistra di Pacchi postali. | — | 30 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |