SVIZZERA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | y | 1843, GINEVRA, Doppio di Ginevra, la metà di sinistra (Unif. 1A - Zumstein 4 L) su piccolo frammento. ottima qualità. (Timbrino Buhler, Cert. Berra - Gautschy). | 9.100 | 3.500 | ||
![]() | y | 1843, GINEVRA, 5 c. nero su verde, metà sinistra del “Doppio di Ginevra” (1A) su piccolo frammento. Molto bello appena a filo in alto. (Cert. SBPV Von der Weid). | 9.100+ | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1845, GINEVRA, Aquila piccola 5 c. nero su verde (Unif. 2-Zumstein 5). Esemplare ben marginato e fresco, piccolo taglietto senza importanza fuori dal quadro, in basso. (Cert. Berra-Gautschy). | 2.800 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1845, GINEVRA, Aquila piccola 5 c. nero su verde (2). Esemplare riparato, di bell’aspetto. (Cert. Raybaudi). | 2.800 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1845, GINEVRA, Aquila piccola, 5 c. nero su verde (2) annullato in rosso con bollo a rosetta. Margini regolari, da esaminare. (timbrino Richter). | 2.800 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1846, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero su verde (3). bell’esemplare. (Cert. Von der Weid). | 2.500 | 675 | ||
![]() | * | 1846, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero su verde (3) annullato in rosso con bollo a rosetta su lettera da Ginevra per Carouge il 20/3/47. Ottima qualità. (Cert. Schweizer - Cert. Rellstab - Cert. R. Diena). | 3.800 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1848, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero stampato su carta verde scuro (3A) annullato in rosso con bollo a rosetta. Piega in alto lungo la cornice. (Cert. Rellstab - Cert. Robineau).). | 3.550 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1848, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero stampato su carta verde scuro (3A) annullato in rosso con bollo a rosetta. Un punto chiaro in trasparenza. (Cert. Von der Weid). | 3.550 | 350 | ||
![]() | y | 1849, GINEVRA, 5 c. verde giallo (4) ritaglio di busta usato su frammento annullato con bollo in rosso a rosetta. Grandi margini, piega diagonale. (Cert. Sorani). | 5.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1849, GINEVRA, Vaud 4 c. nero e rosso (5) esemplare n. 19 della pietra di 100 soggetti. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 5. | 20.200 | 9.750 | ||
![]() | y | 1850, GINEVRA, Vaud 5 c. nero e rosso (6) usato su piccolo frammento. Ottima qualità. (Timbrino Mikulski). | 2.050 | 800 | ||
![]() | * | 1850, GINEVRA, Vaud 5 c. nero e rosso (6) su lettera annullata con bollo rosso a rosetta + cerchio di Ginevra il 13/6/50 su lettera per città. (Cert. A. Diena esteso - Cert. Union des Societes philateliques suisses). | 3.550 | 1.000 | ||
![]() | * | 1851, GINEVRA, Vaud 5 c. nero e rosso (6) su lettera annullata con bollo nero + cerchio nero di Ginevra il 9/4/51 su lettera per città. (timbrino Fritz M. al retro). | 3.550 | 900 | ||
![]() | y | 1851, GINEVRA, Neuchatel, 5 c. nero e rosso (7) su frammento. Molto bello. Francobollo sollevato e riapplicato con linguella. (A. Diena, Cert. Giulio Bolaffi). | 4.550 | 1.700 | ||
![]() | y | 1851, GINEVRA, Neuchatel, 5 c. nero e rosso (7) annullato in nero con bollo a griglia su frammento annullato Ginevra 5/1/52, leggera grinza diagonale. (Em. Diena esteso - Cert. Von der Weid). | 4.550 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e azzurro (8). Esemplare di gran pregio, leggeri, piccoli difetti. (Cert. P. Renggli). | 15.650 | 3.500 | ||
![]() | ¤ | 1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e azzurro (8). Francobollo riparato, di buono aspetto. (Cert. Raybaudi). | — | 1.800 | ||
![]() | («) | 1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e verde (8) prova di stampa su fondo verde chiaro. | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | y | 1843, ZURIGO, fondo a linee orizzontali, 6 r. nero (10) sollevato ed applicato con linguella sul frammento originario. Colore vivo e ottimi margini. (Cert. Rellstab). | 1.950 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, ZURIGO, Winterthur, 2 1/2 nero e rosso (11). Raro esemplare in ottima qualità. (Cert. Von der Weid | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1850, POSTE FEDERALI, 5 r. azzurro scuro, nero e rosso (14) annullato in nero. (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. Renggli). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, POSTE FEDERALI, 5 r. azzurro scuro, nero e rosso (14) annullato in nero con bollo “PD”. (Cert. Renggli). | 500 | 150 | ||
![]() | «/¤ | 1850, POSTE FEDERALI, 10 r. giallo nero e rosso (15) timbro cancellato, riparato e rigommato.(Cert. Renggli). | — | 50 | ||
![]() | « | 1850, POSTE FEDERALI, Croce inquadrata, Poste Locale 2 1/2 r. rosso e nero (16) bell’esemplare fresco e marginato. (Cert. Von der Weid). | 2.500 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1850, POSTE FEDERALI, Croce inquadrata, Poste Locale 2 1/2 r. rosso e nero (16) bell’esemplare. (Cert. Renggli). | 1.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, Croce inquadrata, Poste Locale 2 1/2 r. (16) 4 bei margini ma con difetto. Da esaminare. (Cert. Von der Weid). | 1.500 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, POSTE FEDERALI, Croce inquadrata, Orts Post, 2 1/2 rosso e nero (17) annullato con bollo “PP”.(Cert. E. Diena). | 1.800 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, POSTE FEDERALI, Croce inquadrata, Orts Post, 2 1/2 rosso e nero (17) grandi margini aderente al frammento originario. Molto bello. (Cert. Renggli). | 1.800 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1851, POSTE FEDERALI, Rayon I 5 r. (20) 3 esemplari in 3 tinte. bella qualità. | 450 | 75 | ||
![]() | y | 1851, POSTE FEDERALI, Rayon I, 5 r. azzurro chiaro e rosso (20) coppia orizzontale annullata in azzurro. Splendida. (E. Diena - Vaccari). | — | 100 | ||
![]() | * | 1854, POSTE FEDERALI, 5 r. azzurro chiaro e rosso (20) su lettera da Ginevra per città il 24/4/54, annulli azzurri. | 300 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1852, Rayon III, cifre grandi 15 r. rosso mattone (23) annullo a doppio cerchio di Rheineck. Grandi Margini. (Cert. Bach-Eichele). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1852, Rayon III, 15 c. rosso mattone valore in centesimi (24) bell’esemplare. | 1.050 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1852, Rayon III, 15 c. rosso mattone valore in centesimi (24) margine inferiore a filo, colore vivo. (Cert. Moser). | 1.050 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1854-62, Strubel 2 r. grigio (25) quattro bei margini, annullo nitido, ma piccolo assottigliamento. | 750 | 10 | ||
![]() | ¤ | 1854-62, 20 esemplari di Strubeli di II scelta + 3 esemplari di Helvetia seduta da 3 c. (34). | — | 100 | ||
![]() | * | 1865, lettera non affrancata con ovale CAVIGLIANO + c.s. LOCARNO, 27/10/65, diretta a Livorno, con tassa a tampone. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1881, Helvetia seduta 40 c. grigio (55) blocco di 10 di cui uno con linea bianca diagonale alla pos. 41. Fotocopia del Cert. Caffaz. | — | 20 | ||
![]() | ¤ | 1881, Helvetia seduta 9 valori cpl. (49/57). Il 40 c. con cert. Sorani. L’1 f. con fotocopia cert. Raybaudi. | 5.800 | 1.250 | ||
![]() | * | 1882, Cifra sormontata da croce 5 c. (59) su cartolina postale da 5 c. da Chur per Firenze, 4/11/82. (Biondi). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1882/1904, Helvetia, 7 valori della serie (71/80) senza i ni. 74,77,79. | 72 | 20 | ||
![]() | «« | 1912, Precursori Pro-Juventute 3 valori cpl. (A/C). Freschi. (Cert. B. S. Oliva). | 1.150 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1912, Precursori, 10 c. verde “Francese” (B) annullato. (Cert. Eichele). | 470 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1913-60, Pro Juventute, raccolta cpl. (manca solo il n. 542) senza foglietti. | 1.374 | 150 | ||
![]() | «« | 1914, Vedute, 3 valori cpl. (142/44). (E. Diena). | 2.700 | 1.300 | ||
![]() | «« | 1914, Veduta 3 f. verde (142). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1915, Pro Juventute 2 valori cpl. (149/50). | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1917, Pro Juventute 3 valori cpl. (154/56) in folder Bolaffi. | 115 | 35 | ||
![]() | «« | 1918, Pro Juventute 2 valori cpl. (168/69) quartine angolo di foglio. | 272 | 40 | ||
![]() | «« | 1930-31, Vedute, 2 valori cpl. (244/45). (E. Diena). | 800 | 250 | ||
![]() | * | 1931, tete-beche (k22) + complementari su raccomandata da Lucerna per Villadossola, 23/2/31. | — | 50 | ||
![]() | «/«« | 1934, Accoppiamenti da foglietti NABA, 4 coppie cpl. (19/22). (Cat. per integri euro 1.000). | — | 130 | ||
![]() | ¤ | 1936-60, Pro Patria, la sequenza delle serie (no Foglietti) del periodo. | 455 | 35 | ||
![]() | «« | 1940, Pro Patria 4 valori cpl. non dentellati da foglietto (349A/53A). | 325 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1943, Centenario francobollo di Zurigo (384) in minifoglio di 25, con linguella nei bordi. Non comune. | — | 30 | ||
![]() | « | 1945, Pace 13 valori cpl. (405/17). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1945, Pace 13 valori cpl. (405/17). | 1.200 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1945, Pace 13 valori cpl. (405/17). | 1.200 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1945, Pace 13 valori cpl. (405/17). Il 3 e il 5 f. con cert. Raybaudi. | 1.200 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1945, Pace 13 valori cpl. (405/17). | 1.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1949, Diga di Grimsel 20 c. I tipo (485a). | 90 | 35 | ||
![]() | «« | 1945-60, piccolo insieme di buoni valori e foglietti. Da visionare. | 1.360 | 140 | ||
![]() | «« | 1953, Pro Juventute i 3 accoppiamenti da foglietto “farfalle”, 3 coppie cpl. (39/41). | 80 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1939, Apertura Expo di Zurigo, giro cpl. dei 18 accoppiamenti (25A/27F). Bella qualità. | — | 160 | ||
![]() | * | 1951-62, Lotto di 19 FDC con serie Pro Patria e Pro Juventute. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2000, pizzo di S. Gallo 5 f. (1654) 20 esemplari in confezione originale sigillata. | 360 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1919-49, Posta aerea, sequenza quasi cpl. (manca n. 41). Da esaminare. | 2.600+ | 300 | ||
![]() | «« | 1919-20, Posta aerea, soprastampati “elica” 2 valori cpl. (1/2). (Cert. E. Diena). | 520 | 170 | ||
![]() | «« | 1919-20, Posta aerea, soprastampati “elica” 2 valori cpl. (1/2). (A. Diena. E. Diena). | 520 | 150 | ||
![]() | «« | 1919, Posta aerea soprastampa elica su 50 c. (2). | 125 | 10 | ||
![]() | * | 1919, Posta aerea, soprastampato “elica” 50 c. (2) + complementare su busta da Zurigo per Berna, 3/6/19. | — | 50 | ||
![]() | * | 1924, Posta aerea, Icaro 3 valori cpl. (10a/12a) su raccomandata aerea da Zurigo per Parigi. | — | 60 | ||
![]() | * | 1925-40, lotto di 4 lettere con affrancature di posta aerea, interessanti. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1929-30, Posta aerea, carta goffrata 3 valori cpl. (13/15). | 130 | 40 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, 10 su 15 c. con soprastampa capovolta (20a). Rarità dell’area moderna. (Cert. Nussbaum-Bisser). | 12.000 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, 40 su 90 c. con soprastampa in vermiglio (24a). (Cert. E. Diena). | 200 | 60 | ||
![]() | « | 1938, Posta aerea, Pro Aero 75 su 50 c. (26), soprastampato SPECIMEN. Raro, forte imbrunimento, da esaminare. (Cert. Sorani “buono stato”). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1941, Posta aerea, Vedute 8 valori cpl. (27/34) in fresche quartine. | 420 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1882-1904, Cifra e croce (63/70) e Helvetia in piedi (71/80): classificazione specializzata con numerazione Zumstein su 3 fogli Primato (cat. 750 euro ca.). Da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | * | 1934, Foglietto NABA (1) su busta ufficiale viaggiata. (Cert. Renggli). (Cat. per usato: 850,00). | — | 300 | ||
![]() | * | 1934, Foglietto Naba (1) su raccomandata dell’Esposizione diretta a Frauenfeld. (Cert. Renggli). (Cat. per usato 850,00). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1936, Foglietto Pro Patria (2). | 95 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1936, Foglietto Pro Patria (2). | 310 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1936, Foglietto Pro Patria (2). (Cert. Liniger). | 310 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1937-38, Foglietti, Pro Juventute (3) e Aarau (4). | 117 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1940, Foglietto Pro Patria (5). (Cert. Marchand). | 900 | 300 | ||
![]() | * | 1940, Foglietti, Pro patria (F5) annullato su busta raccomandata viaggiata. Un punto di abrasione da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1941, Foglietto Pro Juventute (6). (Cert. Liniger). | 500 | 170 | ||
![]() | ¤ | 1942, Foglietto Pro Patria (7). (Cert. Sorani). | 320 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1943, Foglietto Zurigo “grande” (8). | 92 | 35 | ||
![]() | * | 1943, Foglietto Centenario francobollo Zurigo (9). | — | 25 | ||
![]() | * | 1943, Foglietto Centenario Cantonale di Ginevra (10) su busta. | — | 20 | ||
![]() | ¤ | 1945, Foglietti, Dono Svizzero (F11). | 285 | 60 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietto Colomba di Basilea (12). | 190 | 60 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietto Colomba di Basilea (12). | 190 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietto Colomba di Basilea (12). | 190 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1945, Foglietto Colomba di Basilea (12). | 130 | 30 | ||
![]() | * | 1948, Foglietto IMABA (13) su raccomandata. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1951, Foglietto LUNABA (14). | 230 | 50 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietto Lunaba (14). | 325 | 80 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietti, Esposizione di Losanna (15). | 120 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1955, Foglietto Esposizione filatelica di Losanna (15). | 115 | 30 | ||
![]() | « | 1936-55, Foglietti lotto di 4 esemplari: (2,6,10,15). | 260 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1948-60, 4 Foglietti usati (13, 15, 16 su busta, 17). | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 2000, Foglietto “Pizzo di S. Gallo” (31). | 370 | 120 | ||
![]() | * | 1913, Precursori di posta aerea, Aarau (I) su cartolina. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1913, Precursori di posta aerea, Berna 50 c. (111). | 98 | 25 | ||
![]() | * | 1913, Precursori di posta aerea, Berna 50 c. (111) su cartolina. | 120 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1913, Precursori di posta aerea, Herisauer (V). | 680 | 300 | ||
![]() | « | 1918, Servizio, soprastampati “Industrielle Kriegs-Wirtschaft” 8 valori cpl. (1/8). | 980 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1922, Servizio, soprastampati “SOCIETE’ des NATIONS” 15 valori cpl. (17/31). | 375 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1923, Servizio, soprastampati “S.d.N. Bureau international du Travail” 14 valori cpl. (32/45). | 365 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1924-37, Servizio, soprastampati “SOCIETE’ des NATIONS” 21 valori cpl. (46/61A). | 720 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1924-27, Servizio, soprastampati “S.d.N. Bureau international du Travail” 18 valori cpl. (62/77). | 625 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1932, Servizio, soprastampati “SOCIETE’ des NATIONS” 6 valori cpl. (78/83). | 132 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1937, Servizio, perforati con croce 18 valori cpl. (114/31). | 560 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1937, Servizio, perforati con croce 9 valori cpl. (132A/40A). | 155 | 50 | ||
![]() | ¤ | -, Servizio, perforati con croce 8 valori cpl. carta goffrata (132B/40B). | 145 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1942-43, Servizio “Officiel” 18 valori cpl. (185/202) + 10 c. (205). | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1944, Servizio soprastampati per il Corriere della Società delle Nazioni, 21 valori cpl. (206/26). | 110 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Servizio, soprastampati “Courrier de la Societè des Nations” 21 valori cpl. (206/26). | 100 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, Servizio, soprastampati “Courrier du Bureau international du Travail” 21 valori cpl. (227/47). | 90 | 30 | ||
![]() | «« | -, Servizio, soprastampati “Courrier du Bureau International d’Education” 21 valori cpl. (248/68). | 155 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1944, Servizio soprastampati per il Corriere dell’Ufficio Internazionale per l’Educazione, 21 valori cpl. (248/68). | 200 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1946-50, Servizio soprastampati per l’ufficio internazionale per l’Educazione, 18 valori cpl. (5269) + (S. 279/84) + (S. 327/37). | 155 | 50 | ||
![]() | «« | 1948-50, Servizio, 2 serie: (279/84) + (327/37). | 112 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1948-50, Servizio soprastampati per l’Organizzazione della Sanità, 25 valori cpl. (270/74+338/353). | 295 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1950, Servizio “Officiel” su paesaggi 11 valori cpl. (285/95). | 110 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Servizio, soprastampati “OFFICIEL” 11 valori cpl. (285/95). | 92 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, Servizio, Nations Unies Office Europeen 20 valori cpl. (296/315). | 640 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1950, Servizio, soprastampati “Nations Unies Office Europeen” 20 valori cpl. (296/315). | 700 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1950, Servizio soprastampati per l’Ufficio europeo dell’ONU, 20 val. cpl. (296/315). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1950, Servizio, soprastampati “Bureau international du Travail” 11 valori cpl. (316/26). | 150 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1950, Servizio soprastampati per l’Ufficio del Lavoro, 11 valori cpl. (316/26). | 150 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1948-50, Servizio, soprastampati “Organisation Mondiale de la Santè” 20 valori cpl. (338/53). | 270 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1950, Servizio soprastampati per l’Organizzazione per i Rifugiati, 8 valori cpl. (354/61). | 170 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1950, Servizio, soprastampati “Organisation Internationale pour les Refugies” 8 valori cpl. (354/61). | 170 | 50 | ||
![]() | «« | 1996-98, Servizio postale per turisti in Italia, giro cpl. dei 5 valori emessi in libretti di 8 esemplari ciascuno (Zumstein 1H/5H). (Cat. 400 franchi). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1996-98, Servizio postale per turisti in Italia, giro cpl. dei 5 valori emessi in libretti di 8 esemplari ciascuno (Zumstein 1H/5H). (Cat. 400 franchi). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1925-43, Franchigia, verde scuro (9). | 420 | 150 | ||
![]() | «« | 1925-43, Franchigia, verde scuro (diam. mm. 16,8) (9). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1878-1938, Segnatasse, piccolo insieme di valori usati delle varie emissioni, catalogati secondo Zumstein specializzato. Interessante. | — | off. libera | ||
![]() | * | 1842-75, 22 lettere, in genere non affrancate. | — | off. libera | ||
![]() | « | 1881-1959, inizio di raccolta senza voci di spicco su album Marini. Da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | * | 1899-1966, Lotto di 23 pezzi con alcune interessanti affrancature. | — | 50 | ||
![]() | ««/¤ | 1936-51, sequenza di francobolli dentellati e non dentellati provenienti da foglietti (da Pro Patria 1936 a Lunaba 1951, compresi Dono Svizzero, IMABA, ecc.) in parte sia nuovi che timbrati. Montati su fogli Primato. Da esaminare. | 1.301 | 175 | ||
![]() | ¤/««/« | -, piccola sequenza di serie e qualche foglietto in un classificatore. | — | 300 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |