FRANCIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1849, Cerere 20 c. nero su giallo (3) coppia su lettera da Rouen per Havre, 20/1/49. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1849-50, Cerere, 1 f. carminio scuro (6). (A. Diena). | 950 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1849-50, Cerere, 1 franco carminio scuro (6) striscia di tre con un esemplare ben marginato, uno a filo in basso, uno appena difettoso. | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1852, Napoleone III 10 c. bistro giallo (9). | 650 | 200 | ||
![]() | « | 1853-60, Napoleone 5 c. verde (12). (A. Diena. Raybaudi). | 850 | 240 | ||
![]() | * | 1862, Napoleone III 20 c. (14) con eccezionale bordo di foglio a sinistra, su lettera da Tolosa per Elbeuf, 8/2/62. (Calves). | — | 500 | ||
![]() | * | 1860, Napoleone III 20 c. azzurro (14) 5 esemplari su lettera da Marsiglia per Roma, 20/4/60, per la Via di Mare. (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1861, Napoleone III 20 c. azzurro su verde (14d) su bustina da Sable-Sur-Sarthe per Le Mans, 20/4/61. Molto bella. (Calves). | — | 400 | ||
![]() | « | 1853, Napoleone III 25 c. azzurro (15). (Cert. Raybaudi Luigi). | 3.000 | 850 | ||
![]() | * | 1854, Napoleone III 25 c. (15) coppia, corta in basso e a destra, su lettera da Lione per Torino, 25/3/54. A lato manoscritto “Timbre insufficiant” e tassa “10” parzialmente annullatrice della coppia. Interessante. (Cert. Sorani). | — | 100 | ||
![]() | * | 1861, Napoleone non laureato, 80 c. rosa (17A) su lettera da Lione per Milano il 22/8/61. | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, lettera da Torino, 28/12/62, per Nantes, non affrancata, tassata “6”. Al verso manoscritto “Trouvee a la Boite”. Rispedita localmente con 10 c. (21) e detassata. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1862, Napoleone III 20 c. coppia tete-beche. | 1.200 | 300 | ||
![]() | * | 1865, Napoleone III 20 c. + 40 c. (22+23) + 80 c. (24) 3 esemplari, lettera da Marsiglia per Civitavecchia, 30/9/65. | — | 600 | ||
![]() | ¤ | 1863-69, Napoleone III 80 c. rosa (32) striscia orizzontale di 5. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863, Napoleone, 5 fr. violetto grigio (33). (A. Diena). | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1863-69, Napoleone III 5 f. violetto grigio con cifra in azzurro (33b) con bollo ottagonale “La Guayra” del 25/11/76. Francobollo difettoso, annullo di pregio. (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | « | 1871, Napoleone III 10 su 10 c. bistro non emesso (34). (A. Diena. Cert. E. Diena). | 2.000 | 850 | ||
![]() | * | 1872, Napoleone III 5 c. verde chiaro (35) coppia + 30 c. (30) su lettera da Marsiglia per Livorno, 5/4/72. Interessante affrancatura. (A. Diena). | — | 80 | ||
![]() | « | 1870, Bordeaux 40 c. arancio (48) bordo di foglio a destra. Molto fresco. (Roumet - Cert. Raybaudi). | 490 | 130 | ||
![]() | « | 1870, Bordeaux 40 c. arancio (48) fresco e con grandi margini. (Cert. Raybaudi). | 490 | 100 | ||
![]() | y | 1870-71, Bordeaux, 40 c. (48) 8 esemplari su piccoli frammenti, varietà di nuances, catalogati da B. S. Oliva anche nelle tinte rare. Da esaminare, qualità mista. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1871, Cerere, 2 c. bruno rosso (51). (A. Diena). | 260 | 50 | ||
![]() | « | 1870, Falso di Marsiglia del 20 c. Bordeaux III tipo. Molto fresco. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1875, Busta “valentina” riccamente decorata a rilievo al recto ed al verso affrancata con Cerere, 15 c, bistro (59) diretta ad Orne. | — | 200 | ||
![]() | « | 1876, Sage 10 c. verde (76). Bella qualità. (A. Diena. Cert. E. Diena). | 1.200 | 320 | ||
![]() | * | 1897, Sage 10 c. (89) con annullo “Dardanelles-Turquie” su cartolina dell’Agenzia Rubattino, diretta a Genova. Interessante. Altra lettera con 25 c. (92) da Parigi a Genova. | — | 30 | ||
![]() | * | 1879, Busta “valentina” decorata con ricca cornice a rilievo, affrancata con 15 c. azzurro tipo “Sage” (90). Molto bella.— | 150 | |||
![]() | « | 1877-80, Sage 5 f. violetto su lilla (95). | 500 | 120 | ||
![]() | « | 1884-90, Sage 75 c. violetto su arancio (99). Fresco. (Sorani. Cert. Chiavarello).24050 | ||||
![]() | «/«« | 1900, Merson 5 valori cpl. (119/23). | 1.400+ | 300 | ||
![]() | «« | 1900, Tipo Merson, 50 c. bruno e grigio, piega leggerissima (120). | 260 | 25 | ||
![]() | « | 1903, Seminatrice 5 valori cpl. (129/33).Da esaminare. | 400 | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Seminatrice su fondo a linee 2 valori (132/33) in fresche quartine. (Cert. Raybaudi per il 30 c.). | 2.720 | 450 | ||
![]() | «« | 1917-19, Orfanelli, la serie senza il piccolo valore da 15+10 c.(150) in ottimo stato di conservazione e centratura (148/49 + 151/55). Il 5+5 fr. con Cert. Raybaudi. | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1917-19, Orfanelli, 8 valori cpl. (148/55). | 2.850 | 500 | ||
![]() | « | 1917-19, Orfanelli 1 f. (154). (Cert. Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | « | 1922, Orfanelli soprastampati 8 valori cpl. (162/69). | 175 | 55 | ||
![]() | * | 1927, Orfanelli 2 1/2 c. su 5 c. + 5 c. (163) 2 esemplari + interessante erinnofilo in fotolitografia, da Auxerre per città, 28/5/27. | — | 50 | ||
![]() | * | 1931, Orfanelli 5 su 25 + 15 c. (165) coppia + erinnofilo dell’Esposizione di Lione, su busta con annulli commemorativi. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1927, Seminatrice 50 su 60 c. (223) blocco di 20 esemplari con interspazio orizzontale e con soprastampa spostata in alcuni esemplari. Da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | ««/« | 1926-27, Pro Orfani, 4 valori cpl. (229/32). Il n. 231 con lieve grinza. | — | 75 | ||
![]() | ««/« | 1926-27, Orfanelli II i 3 alti valori (230/32) di cui il 50 linguellato, gli altri integri. | 500ca. | 100 | ||
![]() | « | 1928, “Il lavoro” 1,50 + 8,50 f. I tipo (252). Fresco e centrato. | 155 | 50 | ||
![]() | «« | 1930, “Sorriso di Reims” 1,50 + 3,50 f. (256). Fresco e centrato. | 140 | 60 | ||
![]() | «« | 1930, Pont du Gard 20 f. dent. 11 (262B) angolo di foglio. | 2.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1931, Le Province di Francia” 1,50 + 3,50 f. (269) fresco e ben centrato. | 300 | 80 | ||
![]() | «/«« | 1930-31, Expo Coloniale 50 c. (272) coppia con dentellatura orizzontale fortemente spostata, | — | 30 | ||
![]() | «« | 1935, Pro Intellettuali 2 valori cpl. (307/08). Da esaminare. | 135 | 35 | ||
![]() | «« | 1940, Capitano Guynemer 50 f. non dentellato (Yv. 461b). | 230 | 70 | ||
![]() | «« | 1945, Marianna 6 valori cpl. non emessi (701A/F). | 720 | 160 | ||
![]() | («) | 1956, Coubertin 30 f. (1088) prova di lusso. Da esaminare. | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1927, Posta aerea, soprastampati “Poste Aerienne”, 2 val. cpl. (1/2). (G. Oliva). | 460 | 120 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, Aereo su Parigi 7 valori cpl. (8/14). Alto valore con cert. A. Diena. | 2.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, Aereo 50 fr. verde (A14). (Cert. R. Diena) | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1954, Posta aerea, Aerei 4 valori cpl. (30/33). | 375 | 100 | ||
![]() | « | 1937, Foglietto PEXIP (3). | 380 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1937, Foglietto PEXIP (3). | 385 | 100 | ||
![]() | «« | 1948-54, Francobolli per pacchi ferroviari 4 valori cpl. (27/30). | 650 | 150 | ||
![]() | * | 1871, OCCUPAZIONE TEDESCA DELL’ALSAZIA E LORENA, 20 c. azzurro (6) + Napoleone III 20 c. (29) interessante mista valori gemelli da Nancy per Metz, 2/5/71. Il francobollo di Alsazia annullato con tratti di penna. (Cert. Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | ¤/* | 1870, OCCUPAZIONE TEDESCA DELL’ALSAZIA LORENA, lotto di 7 francobolli + una lettera. Da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | ¤/y/* | -, LEVANTE, piccolo lotto da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «/¤/«« | 1927-84, Posta aerea, preannullati e Servizio, sequenza di serie e spezzature su fogli d’album. Notato (A.1/2) usati, 50 f. Burelage (A.15) linguellato. Da esaminare. | 2.500+ | 400 | ||
![]() | «« | 1958-2001, Servizio, collezione praticamente cpl. dei francobolli di Servizio del periodo. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1959-70, collezione su album King. con p. aerea e Servizi. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1960-75, collezione avviata con qualcosa di precedente, con alcuni libretti Croce Rossa. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1960-90, raccolta quasi cpl. su 2 album Marini. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1975-2001, collezione praticamente cpl. dei Foglietti e libretti del periodo, montata su fogli Pocket con cartella. | — | 150 | ||
![]() | * | 1977-80, 2 classificatori con i cartoncini commemorativi delle emissioni del periodo, con i francobolli annullati I giorno. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1984-93, raccolta avviata su fogli Marini con vecchia cartella ad anelli. | — | 50 | ||
![]() | ¤/* | -, piccolo lotto (9 usati e 2 lettere) con annulli di Corsica, Monaco e Colonie. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | -, lotto di usati di periodi vari: serie e qualche spezzatura. | 600ca. | 70 | ||
![]() | * | -, piccolo lotto di buste, generalmente anni ‘20/’30. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 4 buste viaggiate anni ‘30/’50. | — | 20 | ||
![]() | ««/« | -, piccolo lotto da esaminare, materiale anni ‘30. | 935 | 120 | ||
![]() | * | -, 31 tra buste e cartoline periodi vari, non recenti. Da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | ¤/y/« | -, piccolo lotto, in genere periodo Napoleone III. Da esaminare. | 2.400ca. | 100 | ||
![]() | * | -, 26 lettere e raccomandate affrancate con commemorativi, corrispondenza generalmente recente. | — | off. libera | ||
![]() | «/««/¤ | -, Servizi, alcune pagine di classificatore con Preannullati, Pacchi e Tasse. Da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | «/««/(«) | -, Preannullati, piccola raccolta da esaminare. | 920 | 120 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |