GRAN BRETAGNA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | « | 1840, 1 penny nero (1), lettere J-H, ben marginato. (Cert. Raybaudi). Foto IV di copertina. | 9.000 | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1840, 1 p. nero (1) 4 esemplari di II scelta. | — | 150 | ||
![]() | y | 1840, 1 p. nero (1) 2 esemplari sullo stesso frontespizio di lettera, uno da una parte (diretta a Londra), uno dall’altra (diretto a Birmingham). Interessante caso di riutilizzo della lettera (non siamo in grado di stabilire quale viene per primo). (A. Diena). | — | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1840, 2 p. azzurro (2) 3 bei margini, toccato a destra in basso. | — | 70 | ||
![]() | « | 1841, 1 p. bruno rosso (3), lettere M-I. | 410 | 80 | ||
![]() | * | 1847, 1 p. bruno rosso su azzurro (3) affrancatura di 10 esemplari (tre strisce di tre + 1 es.) su lettera diretta a Ellesmere nel settembre del ‘47. Una piega e qualche difetto. Interessante e non comune. | — | 350 | ||
![]() | « | 1841, 2 p. azzurro (4), lettere I-C. Fresco e ben marginato. (Cert. Sorani). Foto IV di copertina. | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1857, 4 p. rosa filigrana “grande giarrettiera” (18). Bella qualità. (Cert. E. Diena). | 1.750 | 600 | ||
![]() | « | 1856, 6 p. violetto (19). Bella qualità. (E. Diena). | 1.400 | 500 | ||
![]() | * | 1861, 1 p. + 4 p. + 6 p. (14+18+19) affrancatura tricolore su lettera da Londra per Napoli, dicembre ‘61. | — | 100 | ||
![]() | * | 1860, 1 p. (10) + 4 p. (18) + 1 s. (20) su lettera da Londra per Amsterdam. | — | 100 | ||
![]() | * | 1864, 6 p. violetto (22) tavola 4, 2 esemplari su lettera non molto fresca da Manchester per Genova, 19/8/64. | — | 40 | ||
![]() | « | 1862, 9 p. giallo bistro (23). (Cert. R. Diena). | 4.800 | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, 6 p. violetto (22) + 4 p. arancio (25) su lettera da Liverpool, via Torino e Ancona, per Corfù, 13/10/63. Lettera da esaminare, francobolli perfetti, destinazione interessante. | — | 40 | ||
![]() | * | 1876, 1 p. rosso carminio (26) striscia orizzontale di 6 da Bolton per Brescia, 4/1/76. | — | 50 | ||
![]() | « | 1858, 2 p. azzurro (27) quartina (A. Diena. E. Diena. Brunn). | 1.400+ | 600 | ||
![]() | * | 1863, 2 p. azzurro (27) striscia di 4 su lettera da Londra per Tarare (Francia), dicembre ‘63. | — | 100 | ||
![]() | * | 1860, 1 p. rosso carminio (14) + 2 p. azzurro (27) coppia + 6 p. violetto (19), bella letterina da Yarmouth per Napoli, 7/5/60. (E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | « | 1865, 4 p. rosso arancio (32). Fresco. | 635 | 250 | ||
![]() | * | 1865, Gran Bretagna 4 p. arancio (32) + 1 scellino verde (31) su lettera da Malta per Messina, 25/9/65. A lato “Piroscafi Postali Italiani” in cartella e tagli di disinfezione. (E. Diena). | — | 90 | ||
![]() | * | 1869, 3 p. rosa (33) tav. 5 + 1 p. (26) striscia di 3 su lettera da Londra per Messina, 8/7/69. | — | 70 | ||
![]() | « | 1867, 10 p. bruno rosso (36). (A. Diena). | 3.600 | 1.400 | ||
![]() | * | 1869, 1 s. verde (37) striscia di 3 + 1 p. (26) coppia su lettera da Londra per Firenze, 1/1/69. (A. Diena). Da esaminare la dentellatura inferiore di 2 esemplari. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1867, 5 s. rosa (40) nuovo senza gomma. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 700 | ||
![]() | ¤ | 1867, 5 s. rosa (40). | 825 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1878, 10 sterline grigio filigrana “Croce maltese” (41 - S.G. 128) annullo centrale di Glasgow. (Cert. Brandon). | 3.850 | 1.800 | ||
![]() | ¤ | 1878, 10 s. grigio (41) annullo centrale di Glasgow. Molto bello. (A. Diena). | 3.850 | 1.400 | ||
![]() | ¤ | 1878, 1 sterlina bruno lilla, filigrana “Croce maltese” (42 - S.G. 129) annullo di Greenock. Fresco esemplare, colore vivo. (Cert. Karl-Albert Louis). | 5.300 | 2.250 | ||
![]() | ¤ | 1878, 1 sterlina bruno lilla (42). | 5.300 | 1.800 | ||
![]() | ¤ | 1883, 10 s. grigio filigrana “Ancora” (44 - S.G. 135 - Lst. 3.700) con annullo centrale di Leadenhall. Ottima qualità. (Cert. Karl Albert Louis). Foto Tavola 4. | 6.900 | 2.800 | ||
![]() | ¤ | 1882, 5 sterline rosso arancio (46 - S.G. 137 Lst 4.500) con annullo centrale di Manchester, 4/6/95. Ottima qualità. Foto Tavola 4. | 6.400 | 3.000 | ||
![]() | « | 1872, 6 p. bistro scuro tav. 11 (47a). (Cert. E. Diena). | 1.000 | 300 | ||
![]() | * | 1879, 1/2 p. rosso carminio (49) coppia + singolo + 1 p. (26) su bustina da Londra per Cannes, 6/10/79. | — | 80 | ||
![]() | « | 1881, 2 1/2 p. azzurro (62) tav. 23, fresco esemplare. | 485 | 100 | ||
![]() | « | 1881, 3 p. rosa (63). | 565 | 260 | ||
![]() | ¤ | 1883-84, Vittoria 3 alti valori (86/88). | 900 | 300 | ||
![]() | « | 1884, 5 s. carminio (87). Fresco. (Cert. E. Diena). | 700 | 250 | ||
![]() | («) | 1884, 5 s. carminio filigrana “Ancora” (87) rigommato. | — | 150 | ||
![]() | («) | 1884, 10 s. azzurro filigrana “Ancora” (88) rigommato. | — | 400 | ||
![]() | * | 1887, 4 p. bruno e verde (97) su lettera da Manchester per Vera Cruz, 30/7/87, con il vapore “Servia”. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | -, lotto di 3 lettere affrancate rispettivamente con (7+8; 19; 52). Difetti, da esaminare. | — | 120 | ||
![]() | * | -, Regina Vittoria, 12 lettere con varie affrancature. | — | 150 | ||
![]() | « | 1902, Edoardo VII 3 valori cpl. (118/20). | 1.700 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1902, Edoardo VII 3 alti valori (118/20). | 800 | 275 | ||
![]() | ¤ | 1902, Edoardo VII 3 valori cpl. (118/20). | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1902, Edoardo VII 10 s. azzurro (120). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1902, Edoardo VII, 1 sterlina verde (121). (Raybaudi. Chiavarello). | 2.200 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1902, Edoardo VII 1 s. verde (121). | 900 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1918, Giorgio V e Cavalli marini 3 valori cpl. (153B/55B). Da esaminare. | 365 | 80 | ||
![]() | «« | 1929, U.P.U. 1 sterlina nero (183) ben centrato. (A. Diena. Raybaudi). | 2.000 | 950 | ||
![]() | «« | 1934, Cavalli marini 3 valori cpl. (198/200). il 5 s. angolo di foglio, gli altri 2 bordo di foglio. (Cert. E. Diena). | 1.950 | 900 | ||
![]() | «« | 1958, Castelli ed effigie di Elisabetta II, 4 valori cpl. DE LA RUE (283A/86A). Da esaminare la sterlina. (Cert. E. Diena). | 1.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1984, Regionale Scozia 22 p. II tipo dent. 13 1/2 x 14 (1157b). | 91 | 20 | ||
![]() | «« | 1988-89, Machin 14 p. (1326) libretto contenente (1326cd) + (1326e) cioè coppie verticali con 2 o 3 lati non dentellati. Lotto di 10 libretti. (Gibbons n. GB4 400 Sterline). | 267 | 40 | ||
![]() | «« | 1988-89, Machin 19 p. (1327) libretto contenente (1327cd) + (1327e) cioè coppie verticali con 2 o 3 lati non dentellati. Lotto di 10 libretti. (Gibbons n. GD4 440 Sterline). | 270 | 40 | ||
![]() | «« | 1988, Machin 27 p. (1330) libretto contenente (1330ab) x2 cioè 2 coppie verticali con 2 lati non dent. Lotto di 5 libretti. (Gibbons n. GF2 175 Sterline). | 185 | 25 | ||
![]() | «« | 1989, Ditelo con i francobolli, libretto di 2 serie cpl. (L1365), lotto di 4 libretti. (Gibbons 200 Sterline). | 420 | 75 | ||
![]() | «« | 1989, Machine 29 p. (1407) libretto contenente (1407ab) + (1407c) cioè coppie verticali con 2 o 3 lati non dent. Lotto di 10 libretti. (Gibbons n. GG1 170 Sterline). | 230 | 30 | ||
![]() | «« | 1990, Francobolli per auguri 10 valori cpl. (1442/51) in foglietto. Lotto di 10 foglietti in confezioni originali sigillate (con relativi foglietti chiudilettera). (Gibbons 300 Sterline). | 400 | 75 | ||
![]() | «« | 1971-2006, machin specializzati classificati, 150 esemplari senza ripetizioni, provenienti soprattutto da libretti e colis. Notato Unificato 605b 1/2 p. B.S. (Listino Vezzoni 263,00). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1974-83, collezione su album Marini. | 500 | 75 | ||
![]() | «« | 1988, 5 libretti Widow rari, linguetta rotonda, senza ripetizioni. (Listino Vezzoni 171,00). | — | 60 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di usati di periodi vari. E’ necessario l’esame. | — | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |