MODENA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1852, 5 esemplari (1/4,6). Alcune firme. | 620 | 100 | ||
![]() | « | 1852, 5 c. verde (1) punto di assottigliamento. (Cert. Avi). | 3.500 | 300 | ||
![]() | « | 1852, 5 c. verde senza punto dopo le cifre (1) fresco, margine di foglio in basso, grinza verticale leggera. (A. Diena). | 3.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 5 c. verde (1) annullo azzurro. | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1852, 5 c. verde senza punto dopo le cifre (1) coppia. | 450 | 90 | ||
![]() | y | 1852, 5 c. verde (1) coppia su minimo frammento. | 480 | 80 | ||
![]() | * | 1854, 5 c. verde senza punto dopo le cifre (1) isolato su lettera di piccolo formato da Carpi a Modena nel febbraio ‘54. (Golinelli). | — | 150 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. verde (1) su lettera raccomandata da Modena, da cui manca al verso il francobollo di raccomandazione. Da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1852, 10 c. rosa, senza punto dopo le cifre (2) gomma integra. (Cert. Avi). | — | 370 | ||
![]() | «« | 1852, 10 c. rosa, senza punto dopo le cifre (2) coppia con interspazio di gruppo. (Cert. Avi). | 4.250+ | 850 | ||
![]() | ¤ | 1852, 10 c. rosa chiaro senza punto dopo le cifre (2). (Vaccari). | 125 | 25 | ||
![]() | ««/« | 1852, 15 c. giallo (3) striscia di tre con due esemplari con gomma integra. (A. Diena). | 270 | 40 | ||
![]() | « | 1852, 15 c. giallo (3) blocco di quattro. | 400 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1852, 15 c. giallo (3) blocco di sei con grande margine di angolo di foglio. | 580+ | 125 | ||
![]() | « | 1852, lotto di 5 esemplari: (3) 3 esemplari; (4) 2 esemplari. | 570 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1852, 15 c. giallo (3) coppia verticale. Splendida. | — | 100 | ||
![]() | * | 1854, raccomandata da Reggio a Montecchio affrancata con 10 c. rosa (2) + 25 c. camoscio (4) apposto al verso. | 1.000 | 250 | ||
![]() | y | 1852, 40 c. azzurro scuro, senza punto dopo le cifre (6) su piccolo frammento di busta Valentina. (Golinelli). | 210 | 50 | ||
![]() | * | 1855, 40 c. azzurro scuro (6) su fresca lettera da Guastalla per Villaco (Austria), 14/3/56. Ottima qualità. (G. Bolaffi - A. Diena - Chiavarello). | 875 | 175 | ||
![]() | «« | 1852, 5 c. verde (7) coppia, gomma integra, bordo a sinistra. | 120+ | 40 | ||
![]() | «/«« | 1852, 5 c. verde con punto dopo le cifre (7) blocco di quattro. | 275 | 50 | ||
![]() | ¤/(«) | -,5 c. verde (7) cinque esemplari nuovi senza gomma più (8h) + 2 esemplari da 40 centesimi usati. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1852, 5 c. verde con punto dopo le cifre (7) striscia di quattro. | 2.500 | 600 | ||
![]() | y | 1952, 10 c. rosa chiaro (2) + 5 c. verde (7) su frammento da Castelnovo di Garfagnana. (G. Bolaffi A. Diena). | 235 | 50 | ||
![]() | «« | 1852, 5 c. verde coppia orizzontale di cui il primo esemplare senza punto dopo “5” (7o) gomma integra. Di pregio. (Cert. R. Diena). | 4.000+ | 750 | ||
![]() | «/«« | 1855, 5 c. verde oliva (8) coppia verticale, 1 es. con gomma integra. | 1.300+ | 350 | ||
![]() | «« | 1855, 5 c. verde oliva (8) blocco di quattro. | 3.000+ | 600 | ||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde oliva (8) ben marginato. (A. Diena). | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1855, 5 c. verde oliva (8) isolato su lettera da Reggio per Modena il 31/5/57. | 800 | 150 | ||
![]() | y | 1855, 5 c. verde oliva (8) su frammento con varietà “C” caduta in basso. (A. Diena - G. Bolaffi - Vaccari). | — | 250 | ||
![]() | « | 1852, 5 c. verde oliva con punto dopo la cifra, striscia di tre con l’errore lettere invertite “CNET” anziché “CENT” (8+8f). (Cert. R. Diena) | 4.875+ | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 5 c. verde oliva con punto dopo le cifre, errore “CNET” (8f) con leggere abrasioni. | 2.500 | 175 | ||
![]() | « | 1855, 5 c. verde oliva, varietà “senza cifra” (8i) normalmente senza gomma, con bordo di foglio in basso e gomma piena. Rarissimo con gomma (vedi nota su Cat. Sassone). (G. Oliva - Em. Diena - Grioni - Vaccari). | — | 1.500 | ||
![]() | « | 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9). (A. Diena). | 650 | 125 | ||
![]() | « | 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9) blocco di quattro margine di foglio a destra. | 3.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9) annullo “PD”. | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1857, 10 c. rosa, con punto dopo le cifre (9) isolato su lettera da Carrara a Modena il 22/6/(57). Molto raro l’uso del 10 c. isolato per tariffa di primo porto per la seconda distanza. (Cert. Avi). | 6.500 | 1.200 | ||
![]() | « | 1857, (9e)10 c. rosa, con punto dopo le cifre, varietà “CENE” posizione n.224. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 450 | ||
![]() | « | 1857, 10 c. rosa con errore “CNET e senza punto dopo le cifre” (9f). (A. Diena - Colla - Cert. Raybaudi). | 2.000 | 300 | ||
![]() | « | 1857, 10 c. rosa, con punto dopo le cifre, varietà “CNET” (9h). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 900 | 220 | ||
![]() | « | 1855, 40 c. azzurro scuro (10) con punto dopo le cifre. | 70 | 20 | ||
![]() | «« | 1855, 40 c. azzurro scuro (10) blocco di 36 esemplari con margini di foglio o di gruppo da tre lati. Presenta una coppia con e senza punto dopo 40 (10i). | 3.500 | 750 | ||
![]() | * | 1859, 40 c. azzurro scuro (10) esemplare con margine di gruppo in alto, su fresca lettera da Modena per Torino, 23/3/57. | 875 | 200 | ||
![]() | * | 1854, 40 c. azzurro scuro con punto dopo le cifre (10) su lettera da Reggio per Gallarate il 26/8/54. | 875 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. azzurro scuro, varietà “CENT.49” (10a). (Cert. A. Diena). | 1.200 | 250 | ||
![]() | « | 1855, 40 c. azzurro scuro, varietà “CNET” (10f). (G. Oliva). | 450 | 80 | ||
![]() | « | 1853, 1 lira bianco (11). 2 esemplari. (A. Diena. G. Bolaffi). | 160 | 30 | ||
![]() | « | 1853, 1 lira bianco (11) blocco di quattro. | 375 | 100 | ||
![]() | « | 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9), 40 c. azzurro scuro con punto dopo le cifre (10) e 1 lira bianco (11) tutti in blocco di quattro. | 3.725 | 600 | ||
![]() | «/«« | 1852-57, alcuni valori in blocchi nuovi : (4) blocco di sei, (7-10-T4) in blocchi di quattro + la lira (11) in blocco di quattro non contata perché piegata. | 1.925 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio “B.G.” lettere grandi(1) margini molto grandi con parte dei vicini. (Em. Diena - L. Raybaudi - Golinelli - Cert. Colla). | 4.500 | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio (2) bell’esemplare. (A. Diena). | 120 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio (2). (Giulio Bolaffi). | 120 | 20 | ||
![]() | y | 1853, Segnatasse per giornali 9 c. violetto grigio (2) 2 esemplari su 2 piccoli frammenti di giornali con bolli dei periodi Franchi di Torino (da 1 c. e da 2 c.). | — | 75 | ||
![]() | y | 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio “BG” lettere piccole (2) grandi margini su frammento di giornale. | 145 | 30 | ||
![]() | « | 1857, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4). (A. Diena). | 110 | 30 | ||
![]() | « | 1857, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4) bordo di foglio a destra. | 100 | 20 | ||
![]() | y | 1857, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). | 475 | 100 | ||
![]() | * | 1857, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4) annullato con bollo azzurro di Modena su giornale in lingua tedesca proveniente da Verona il 18/5/58. | 2.400 | 400 | ||
![]() | * | 1857, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4) annullato con bollo azzurro di Modena su giornale in lingua tedesca del 31/12/57. | 2.400 | 400 | ||
![]() | («) | 1857, Giornali 10 c. grigio bianco varietà “CEN1.10” (4b). (Em. Diena). | — | 50 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero (5). (A. Diena - Golinelli - Cert. Colla). | 1.600 | 350 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero (5). (Cert. Sorani). | 1.600 | 175 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero con filo di divisione verticale, non emesso (5/I), grandi margini (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 460 | ||
![]() | «« | 1852, prova del 5 c. su carta bianca vergata orizzontalmente con una netta stampa recto-verso. Rarissima varietà non menzionata dai cataloghi. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (Em. Diena - Cert. B. S. Oliva). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). Da esaminare. (Em. Diena - Cert. Gazzi). | 2.200 | 380 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) piena gomma. (A. Diena). | 2.200 | 300 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (E. Diena - Cert. Raybaudi buono stato). | 2.200 | 150 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) coppia verticale. (A. Diena). | 4.400 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). Ottima qualità. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 125 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde smeraldo (12a). (Cert. E. Diena). | 2.350 | 400 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde scuro (12b). (Em. Diena - Fiecchi - Cert. Sorani). | 2.350 | 375 | ||
![]() | « | 1859, Governo Provvisorio, 15 c. bruno (13) in qualità da esaminare. (Cert. B. S. Oliva). | 3.500 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a) annullato a Carrara, ancora aderente al minimo frammento originario. (Cert. Raybaudi). | 6.000 | 800 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14) angolo di foglio. | 500 | 150 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio 15 c. grigio seppia(14c) bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). | 900 | 110 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14). Punto d’ingiallimento. (Cert. Raybaudi). | 450 | 60 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio seppia (14c). (Sorani). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio seppia (14c) ingiallimenti. (Sorani). | 1.000 | 70 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio varietà “senza punto dopo 15” (14f). (G. Oliva - Cert. A. Diena). | 600 | 125 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio seppia in blocco di quattro, bordo di foglio in alto, con un esemplare con la varietà “senza punto dopo 15” (14c+14f). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 4.200+ | 900 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio (14g) con cifra deformata. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15). (Cert. L. Gazzi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15). (Golinelli). | 250 | 50 | ||
![]() | y | 1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15) su piccolo frammento. (G. Bolaffi). | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15) difettoso, con varietà “ENT” su lettera da Castelnuovo nei Monti a Pontremoli. Rarissimo, tre lettere conosciute. (Sorani - Raybaudi). | — | 1.500 | ||
![]() | y | 1859, Governo provvisorio 5 c. verde + 20 c. (12+15) su piccolo frammento da Reggio. Bella qualità. (Cert. A. Diena). | 1.500 | 450 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 20 c. nero violaceo (15b) rara tonalità. (Cert. E. Diena). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo, doppia stampa (15c). Margini completi, giusto a destra. Rarità. (G. Oliva - Chiavarello - Cert. E. Diena). | 9.000 | 1.250 | ||
![]() | ««/« | 1859, Governo provvisorio , 20c lilla grigio chiaro (10) blocco di 15 esemplari, di cui una decina integri. (Fiecchi). | 1.500+ | 400 | ||
![]() | ¤ | 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla (16a) annullato con bollo di Carrara. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 1.650 | 330 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla scuro varietà “ECNT” (16c). (Cert. A. Diena). | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla grigio chiaro varietà “ECNT” (16c). | 350 | 100 | ||
![]() | «/« | 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla grigio chiaro (16) in coppia orizzontale comprendente un esemplare con varietà “N” capovolta (16d). (A. Diena). | 375 | 100 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). (G. Oliva). | 275 | 50 | ||
![]() | y | 1859, Governo provvisorio,40 c. rosa carminio (17) su frammento.(Em. Diena esteso - Cert. Colla). | 2.400 | 425 | ||
![]() | « | 260, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18). (A. Diena). | 275 | 50 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18). (A. Diena). | 520 | 90 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18) coppia. | 550 | 120 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18) blocco di quattro margine di foglio in basso. | 1.250 | 300 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17) e 80 c. arancio bruno (18) in blocchi di quattro. | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1859, Governo provvisorio, 3 esemplari (16,18,18a). | 650 | 130 | ||
![]() | «/¤ | 1859, Governo provvisorio, 5 esemplari (12 usato, 16, 16b, 17, 18 nuovi). | — | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |