OCCUPAZIONI STRANIERE - II GUERRA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1943, AMGOT/NAPOLI, le due emissioni cpl. (1/9+10/12). | 75 | 25 | ||
![]() | «« | 1945, AMGOT, 30 c. grigio nero, doppia stampa (3a) bordo di foglio. | 260 | 70 | ||
![]() | «« | 1943, NAPOLI, 3 valori cpl. (10/12) in quartine. | 140 | 30 | ||
![]() | «« | 1943, NAPOLI, soprastampati “Governo Militare Alleato” 3 valori cpl. (10/12) in blocco di sei. | 210 | 40 | ||
![]() | * | 1943, NAPOLI, soprastampati “Governo Militare Alleato (10) + Imperiale 50 c.( 251) su busta finestra, stampa raccomandata da Bari il 24/12/43. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1943, NAPOLI, 20 c. carminio doppia soprastampa (10c) blocco di quattro. Da esaminare | — | 150 | ||
![]() | « | 1943, NAPOLI, soprastampa in nero (prova di soprastampa) 20 c. carminio (P10). | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1943, NAPOLI, 35 c. azzurro con doppia soprastampa di cui una capovolta (11d) bordo di foglio. (Avi). | 750 | 200 | ||
![]() | « | 1943, NAPOLI, doppia soprastampa di cui una in nero, prove di soprastampa (P12). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE CROATA, Emissione di Spalato 17 valori cpl. (6/22). (Cert. Zrinjscak). | 2.700 | 100 | ||
![]() | «« | 1940, OCCUPAZIONE GRECA ALBANIA, 17 valori cpl. (1/17) + (18/20)+ (T1/5). | 390 | 35 | ||
![]() | «/«« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), l’emissione di 13 valori (1/11+12/13). (Cert. Raybaudi per n.12). | 795 | 180 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), 20 c.+ 1 lira su 5 c. bruno + 1 lira su 25 c. verde smeraldo entrambi con doppia soprastampa (1b/2b). | 490 | 90 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), 7 valori cpl. (14/20) compreso la varietà (19q) + il buon valore (21) con Cert. Raybaudi. | 420 | 100 | ||
![]() | * | 1946, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), due buste raccomandate espresso con i numeri (14/18+20 x2) dirette a Milano e a Sesto Calende. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), la serie cpl. di 7 valori (14/20) in foglio intero di 50 esemplari. | 1.250 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), il valore da 20 lire su 1,25 verde (20) in foglio di 50 esemplari con bordi di foglio. | 300 | 40 | ||
![]() | ««/« | 1945, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, valori in sequenza su fogli Claxital (51/76)+(T1/24). | 425 | 120 | ||
![]() | « | 1941, MONTENEGRO PARTIGIANI DEL LOVCEN, 3 valori cpl. con soprastampa in nero (CEI. 2.000). (Cert. Chiavarello). | — | 400 | ||
![]() | « | 1941, MONTENEGRO - PARTIGIANI DEL LOVCEN 3 valori cpl. con soprastampa in rosso (vedi cat. CEI - euro 2.400). (Cert. Chiavarello). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, MONTENEGRO OCCUP.JUGOSLAVA-LESINA Pro Croce Rossa, soprastampati “HVAR” 4 valori cpl. (CEI. 1/4 euro 18.000). Rari. (Cert. Chiavarello - Cert. Benussi). | — | 2.500 | ||
![]() | « | 1944, MONTENEGRO OCCUP.JUGOSLAVA-BRAZZA, soprastampati “BRAC” 3 valori (CEI. 1,2,4). | 975 | 150 | ||
![]() | * | 1945, MONTENEGRO-OCCUPAZIONE YUGOSLAVA, Serto della Montagna 50 c. (65) coppia con bollo rettangolare dell’ufficio postale di Rozaj, 11/1/45, all’epoca gestito dai Partigiani Jugoslavi, busta diretta a Berane, con fascetta di censura. (Cert. Chiavarello). | — | 500 | ||
![]() | * | 1944, ALPENVORLAND, 3 lettere con affrancature filateliche. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA 2 q. (2) foglio di 100 comprendente le varietà 2 f. e 2 g. (Chiavarello). | — | 150 | ||
![]() | y | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 5 q., coppia con soprastampa capovolta a cavallo, uno con 1643 (4a+4ag). (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, i primi 16 valori senza il raro 3,70 violetto (1/13+15/16) con tre differenze di soprastampa. Cert Raybaudi per i ni. 7/I-13/II-16/I. | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, soprastampati, 14 valori della serie senza i rarissimi (1/13+15). (n.13 G. Oliva). | 2.540 | 500 | ||
![]() | ¤/* | 1943, ZARA, 29 valori (1/12+21+22+13/16+A.1/6+9) timbrati su 3 buste non viaggiate. Rari. (Cert. Raybaudi). | 16.200 | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1943, ZARA tre buste: una con posta ordinaria (1/2+3a+4/7) annulli “Zara arrivi e partenze”, una con posta ordinaria (8/12) annulli “Zara Raccom.Assicurate” , la terza con posta aerea (1/6+9) annulli Zara Raccom.Assicurate”. (tutte con Cert. Raybaudi). | 3.555 | 1.000 | ||
![]() | y | 1943, ZARA frammento di raccomandata da Zara a Novara che reca 10 valori (2/6+8/9+A2+E1+23). | 385 | 75 | ||
![]() | y | 1943, ZARA, 75 c. + 1,25 lire + 1,75 lire + 2 lire + 5 lire (8-10/12-15) su parte di raccomandata da Borgo Erizo per Zara 16/11/1943. (A. Diena - Sorani). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, 35 c. azzurro (7). (Cert. Raybaudi). | 900 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, 1,25 lire coppia, uno con varietà “BESETZUAG” (10+10a). (Cert. R. Diena). | 380 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, 1,75 lire (11) coppia con soprastampa del III tipo (Cert. R. Diena). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, 3,70 lire violetto (14). Raro. (Cert. Raybaudi). | 11.000 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, 5 lire rosso (15) soprastampa III tipo. (Raybaudi). | 960 | 100 | ||
![]() | « | 1943, ZARA, Propaganda 4 valori cpl. (20/23) il n.20 con sopr. I e II tipo. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, Propaganda di guerra, 50 c. (22) coppia verticale con soprastampa del I tipo sull’effigie e del II sulla vignetta. (R. Diena). | 168 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, Propaganda di guerra, 50 c. con soprastampa spostata a sinistra (22e, non catalogato). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, soprastampa a righe orizzontali, 11 valori cpl. (24/34). | 480 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1943, ZARA, soprastampa a righe orizzontali, 11 valori cpl. (24/34). | — | 90 | ||
![]() | ¤ | 1943, ZARA, soprastampa “ Zara” fra righe orizzontali13 valori cpl. (24/34+E.) annullati con bollo di Zara-Barcagno su busta non viaggiata. (Sorani). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, soprastampa fra righe orizzontali, 2,50 lire espresso (4) pos. 18, seconda “A” accentata. Non comune. (Cert. R. Diena). | 560 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, non emesso 20 c. carminio (24A) con soprastampa del II tipo. Rarità del settore. (Ludin - Cert. Krischke). Foto Tavola 2. | 30.000 | 5.000 | ||
![]() | « | 1943, ZARA, Posta aerea, la serie senza i rari (1/6+9) + (E.1/2) con il n. 3 gomma integra e Cert. E. Diena. | 1.300 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA,Posta aerea, i valori fino alla lira (1/5). | 1.370 | 200 | ||
![]() | * | 1943, ZARA cartolina forze armate con valori di Zara di posta aerea bollati al retro (A1-A2-A4-A5-A9). | 445 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, Posta aerea (3) | 1.100 | 150 | ||
![]() | * | 1943, ZARA,Espressi, raccomandata da Zara per città con propaganda 4 val. cpl. (20/23) + espressi (E1/2). (Sorani). | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, Espressi 2,50 lire (2) esemplare con prima “A” di “ZARA” più stretta, pos. 2. Non comune. (Cert. R. Diena). | 540 | 150 | ||
![]() | « | 1943, ZARA, segnatasse 11 val. cpl. (1/11). (2 lire A. Diena - 5 lire G. Oliva). | 7.150 | 1.800 | ||
![]() | « | 1943, ZARA, segnatasse 11 val. cpl. con sopr. del I tipo (1/10) e del II tipo (11). (Cert. Raybaudi). | 7.150 | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1943, ZARA, Segnatasse, i valori meno rari della serie annullati con bollo di Zara-Raccomandate su busta non viaggiata (1/3+5/7). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1943, ZARA, Posta aerea (1/2+4/6) annullati al retro di intero postale. Annulli di Zara-Barcagno. (Cert. Caffaz). | 250 | |||
![]() | « | -, ZARA piccolo lotto di alcuni valori, da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | « | 1943, ZANTE-OCC. TEDESCA, 4 valori cpl. con soprastampa nera (1/3+A.1). | 385 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, ZANTE, soprastampa nera 4 valori cpl. (1/3+A.1) in quartine. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.540 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, ZANTE, soprastampa nera 10 c. coppia orizzontale con l’interspazio di gruppo al centro (1e). (A. Diena). | 2.750 | 500 | ||
![]() | «« | 1943, ZANTE-OCC. TEDESCA, 4 valori cpl. con soprastampa rossa (4/6+a.2). (A. Diena). | 1.300 | 500 | ||
![]() | «« | 1943, ZANTE (Amm.ne Greca) posta aerea, 50 c. bruno soprast.rossa(2). (Cert. Terrachini). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1943, MONTENEGRO - OCCUPAZIONE TEDESCA, 10 lire su 4 d. con soprastampa capovolta (8a). | 600 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, MONTENEGRO - OCCUPAZIONE TEDESCA, 20 lire su 4 d. con soprastampa capovolta (9a). | 600 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, MONTENEGRO (Cettigne), Posta aerea, 5 valori cpl. (A1/5). (Cert. Caffaz - Cert. Krischke). | 8.250 | 2.200 | ||
![]() | « | 1943, MONTENEGRO - OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, Serto della Montagna 4 valori con varietà (1a/4a). | 480 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 19 valori (1/19) + (E.1) timbrati su busta. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 29 valori (1/19 + E. 1 + T. 1/9) + il segnatasse da 30 su 50 c. con soprastampa di colore diverso (5b) su busta da Lubiana per città. (Cert. Bar). | — | 800 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, raccomandata da Lubiana per città affrancata con 14 valori di p. ordinaria, espressi e tasse. | — | 150 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 5 c. (1) quartina con la soprastampa spostata in alto, non catalogata. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 5 c. (1) quartina con la soprastampa a mano in azzurro. Rarità. (Cert. Chiavarello). | — | 1.000 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 10 c. (2) con soprastampa in colore bruno, esemplare senza gomma e difettoso. Raro. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 10 c. (2) quartina con soprastampa a mano in azzurro. Rarità. (Cert. Chiavarello). | — | 1.000 | ||
![]() | y | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, piccolo frammento recante 5 francobolli di cui 2 (5 c. e 10 c.) con soprastampa a mano. Rari. (Cert. Chiavarello). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 15 c. (3) con soprastampa spostata a sinistra. Non catalogato. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 15 c. (3) con soprastampa in colore bruno, esemplare senza gomma e con assottigliamento. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 15 c. (3) con soprastampa in verde, senza gomma e difettoso. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 20 c. (4) con soprastampa in bruno. Esemplare senza gomma e difettoso. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | y | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, piccolo frammento con 4 esemplari di cui 2 (2 c. e 1,25 lire) con soprastampa a mano. Rari. (Cert. Chiavarello). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 25 c. (5) blocco di 6 con soprastampa a mano, uno con soprastampa capovolta. Di pregio. (Cert. Chiavarello). | — | 1.500 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 30 c. (6) quartina con soprastampa spostata a destra, senza gomma. (Chiavarello). | — | 200 | ||
![]() | « | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 35 c. (7) con soprastampa in bruno nerastro. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 35 c. (7) con soprastampa in carminio e capovolta. Di pregio. Allegato il normale per confronto. (Chiavarello). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 35 c. (7) quartina con soprastampa a mano. Di pregio. (Cert. Chiavarello). | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 50 c. (8) quartina con soprastampa a mano. Di pregio. (Cert. Chiavarello). | — | 1.000 | ||
![]() | y | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 50 c. (8) soprastampa a mano, con annullo del 5/1/44, giorno d’emissione. Di pregio. (Cert. Chiavarello). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 75 c. (9) coppia con soprastampa a mano. Di pregio. (Cert. Chiavarello). | — | 500 | ||
![]() | y | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 75 c. (9) con soprastampa a mano + 30 c. (6), annullati il 5/1/44, giorno d’emissione. Di pregio. (Cert. Chiavarello). | — | 400 | ||
![]() | « | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 75 c. con errore di soprastampa (9c) demonetizzato come sempre. Rarità del settore. (Cert. Chiavarello. Fotocopia del cert. Krischke). | — | 4.000 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 1,75 lire (12) con soprastampa in bruno, senza gomma e difettoso. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | «/«« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 2,55 lire su 5 c. (14) coppia di cui uno con soprastampa capovolta. Varietà inedita e rara. | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 10 lire (16) quartina con soprastampa a mano. Un esemplare con piccola mancanza di gomma. Di pregio. (Cert. Chiavarello). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 25 su 2 lire (18) esemplare con la soprastampa anche sul bordo in basso. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 50 su 1,75 lire (19) con soprastampa spostata verticalmente. Non catalogato. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 50 su 1,75 lire (19) con doppia soprastampa ravvicinata. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, raccomandata di grande formato da Lubiana per città affrancata con: (20/25 + 26/31 + 32/33 + 34/35 + A. 1/8). | 2.100+ | 600 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Beneficenza invernale, 75 c. + 20 lire (22) striscia di 5 con la soprastampa spostata a sinistra e obliqua. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA-OCC. TEDESCA, Pro Orfani 6 valori cpl. (26/31) + Per i senza tetto 2 valori cpl. (32/33) timbrati su busta filatelica da Lubiana per città. (Cert. Caffaz). | — | 200 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Pro orfani 2+20 lire (30) con soprastampa rossa. Esemplare senza gomma e con piccolo assottigliamento. Allegato il normale per il confronto. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Vedute, prove in azzurro dei 16 valori della serie, non dentellate e senza gomma. (Cert. Bar). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Prove per una serie non emessa, 3 valori se-tenant in 7 blocchi di 6 di colori differenti, non dentellati. Foto a pagina 227. | — | 1.000 | ||
![]() | («) | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Prove per una serie non emessa, 6 coppie se-tenant, in bruno o in vermiglio, su cartoncino, non dentellate, né gommate. (Timbrini Zierer). Foto a pagina 227. | — | 700 | ||
![]() | «« | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, non emessi, 6 valori gommati e dentellati, 5 serie in colori differenti. Di pregio. | — | 800 | ||
![]() | «« | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Prove per una serie non emessa, 6 valori se-tenant in coppie (blocchi di 12), 7 blocchi in colori differenti, non dentellati. Rari. | — | 1.000 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 25 c. (1) con soprastampa in bruno. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 50 c. (2) con soprastampa azzurra. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 75 c. (3) con soprastampa in bruno. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 1 lira (4) con soprastampa in azzurro. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 5 lire (6) con soprastampa in azzurro. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 2 lire ardesia (8) con soprastampa in verde. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 2 lire ardesia (8) con soprastampa in bruno. (Bar). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 2 lire ardesia con soprastampa al centro (8b). Bella varietà, rarità del settore. (Bar). | — | 2.000 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Espressi 1,25 lire con doppia soprastampa. (G. Oliva. Chiavarello. Bar). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse 5 c. con soprastampa di colore diverso (1b). (Bar). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse 30 su 50 c. con soprastampa di colore diverso (5b) e con una punte di nero. (Cert. Chiavarello). | 525+ | 250 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse 50 c. (7) con soprastampa in azzurro. (Bar). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse, 1 lira (8) con soprastampa in arancio. (Bar). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse, 2 lire (9) con soprastampa in verde, difettoso. (Bar). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1944-45, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Prove per una serie di Segnatasse non emessa, 4 valori non dentellati e non gommati, in azzurro. (Cert. Bar). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA, 5 c. bruno (1) 10 esemplari + Espressi 1,25 lire (1), subusta espresso da Lubiana per Trento, 4/8/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA-OCC. TEDESCA (1, 2, 6, 10) in quartine su raccomandata da Lubiana per Guastalla, 7/4/44. timbri d’arrivo. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 6 valori (1, 2, 6x2, 8, 11) su raccomandata da Lubiana per Linz, 27/6/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 8 valori (1+2+4/8+E.1) su raccomandata da Lubiana per Portorose, 20/3/44 | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, raccomandata espresso da Lubiana per Portorose affrancata con 7 valori. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA-OCC. TEDESCA, 10 c. (2) 2 esemplari + 30 c. (6) su busta da Lubiana per Bostanj, 18/7/44. (Cert. Petric). | — | 70 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 6 valori (2+4+5+6+8+14) su raccomandata da Lubiana per Portorose, 20/3/44. | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 5 valori (3+12+16+19+E.1) su raccomandata da Lubiana per Portorose, 13/5/44. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA-OCC. TEDESCA, 20 c. + 30 c. (4+6) su busta da Lubiana per Bostanj. (Cert. Petric). | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 25 c. (5) striscia di 4 su busta amministrativa da Lubiana per Vienna, 16/3/44. | — | 60 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCC. TEDESCA, 25 c. (5) + 50 c. (8) 3 esemplari + Espresso di Regno 1,25 lire (15) su raccomandata espresso da Lubiana per Firenze, 6/4/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 4 valori (7+13+15+18) su raccomandata da Lubiana per Portorose, 13/5/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 50 c. (8) coppia + Regno Imperiale 30 c. (249) su busta da Lubiana per Zurigo, 15/7/44. | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 50 c. (8) frazionato diagonalmente su busta per Lubiana. | — | 500 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA, 2,55 lire su 5 c. (14) isolato su raccomandata da Lubiana per Krainburg, 13/5/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 25 c. (5) striscia di 3 + Vedute 50 c. (40) + Tasse 25 c. + 1 lira (4+8) su busta da Lubiana per la Germania, non recapitata. Da esaminare per uno strappo nel fronte. | — | 100 | ||
![]() | * | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse, 30 c. (5) 10 esemplari + Vedute 1 l. (42) coppia, su modulo postale, Lubiana 28/4/45. Molto interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | 1943, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Imperiale di Regno 1 lira (252A) frazionato diagonalmente su bustina da Lubiana per città, 3/12/43. | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Regno Imperiale 25 c. + 50 c. (248+251) + 1 lira (252A) striscia di 3, su raccomandata da Novo Mesto per Lubiana, 6/4/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse 30 su 50 c. (5) + Imperiale 20 lire (259) striscia di 6 su modulo postale, Lubiana, 31/3/45. Rarissimo uso del 20 lire Imperiale (in emergenza) durante l’occupazione tedesca di Lubiana. Per specialisti. | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 20 c. + 30 c. (4+6) + Pacco postale di Regno da 2 lire (31) su raccomandata per Konisberg, 19/1/45, ritornata al mittente, comunque con fascetta e timbro di censura di Monaco. | — | 120 | ||
![]() | * | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, 20 c. (4) + Tasse 30 c. (5) + Pacco postale di Regno da 2 lire (31) su raccomandata da Lubiana per la Germania, non recapitata e ritornata al mittente, marzo ‘45. | — | 120 | ||
![]() | * | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Pacchi postali di Regno da 2 lire (31) con annullo di Lubiana e “T” a tampone a lato su busta filatelica. | — | 70 | ||
![]() | * | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Pacchi postali di regno da 3 lire (32) con annullo di Lubiana e “T” a tampone a lato su busta filatelica. | — | 75 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse 25 c. (4) blocco di 8 + 30 su 50 c. (5) blocco di 20 + striscia di 8, su modulo postale, Lubiana, 30/12/44. Di pregio. | — | 500 | ||
![]() | * | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, busta di servizio da Lubiana a Kocevje con bollo rosso della direzione postale. | — | 50 | ||
![]() | * | 1946, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, raccomandata da Lubiana per Trieste, 26/2/45 con bollo lineare violetto “Affrancato in contanti Lire” 2.50 manoscritto. | — | 100 | ||
![]() | * | 1945, LUBIANA - OCCUPAZIONE TEDESCA, busta da Lubiana per città, 3/4/45, con bollo per il pagamento in contanti (in slavo) e manoscritto “50”. | — | 75 | ||
![]() | ««/« | 1944, CATTARO la prima emissione di 6 valori (1/6) il n.3 con gomma da esaminare. | — | 125 | ||
![]() | * | 1944, CATTARO, raccomandata spedita il 12/2/44 da Herceg Novi a Rozaj con la serie soprastampata “Deutsche Militar - Verwaltung Kotor”, serie cpl. di 6 valori (1/6). Non comune. (Cert. Caffaz). | 1.562 | 400 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - CATTARO, 6 valori cpl. (1/6) su intero postale (Pertile 1), da Cattaro per Split, 4/10/44, probabilmente non viaggiata. | — | 300 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - CATTARO, 1,50 su 50 c. (3) quartina, uno difettoso, + Regno Imperiale 50 c. (251) quartina, 2 difettosi, su raccomandata da Josica per Zagabria, 26/4/44. Rara mista. (Cert. Ercegovic). | — | 500 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - CATTARO, Cartolina Postale da 1 lira su 30 c. (Pertile 1) + 0,50 su 10 c. (1) coppia + singolo + 1,50 su 50 c. (3) coppia, da Cattaro per Susak, 4/10/44. | — | 150 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |