POSTA AEREA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1870, FRANCIA, Ballon Montè, letterina affrancata con 20 c. (29) diretta ad Etretat, partita il 7/10/70, con timbro d’arrivo del 18/10. Volata probabilmente con il n. 9 (Le Washington) o con il n. 10 (Le Louis - Blanc) partiti entrambi nella mattina del 12/10. | — | 150 | ||
![]() | * | 1871, BALLON MONTE’, lettera affrancata con 20c. (Yv.29A) annullato con bollo rosso di Parigi, 17/1/71, trasportata con il pallone “La Poste de Paris” e atterrato in Olanda a Marceloo a soli 7 km. dalle truppe Prussiane. Molto bella. (Cert. Zanetti). | — | 800 | ||
![]() | * | 1899, NUOVA ZELANDA piccionigramma recante un messaggio su modulo della “Great Barrier Pigeongram Agency” in partenza da Whangaparapara e diretto a Auckland, affrancato col francobollo da 6 p. blu litografato, dent. 11 1/2 emesso il 16 luglio 1899 dalla Agenzia suddetta annullato con il bollo in cartella “G.B.A./N.Z.”apposto in partenza. Annulli di arrivo in data 4 luglio 1900. Grande rarità, ex collezione Ferrari, poche lettere conosciute trasportate per via aerea da un colombo viaggiatore. (Cert. Longhi). | — | 6.500 | ||
![]() | * | 1906, ITALIA, cartolina da Torino “Panorama dal pallone frenato” emessa per l’Esposizione del 1898, viaggiata nel 1906. | — | 60 | ||
![]() | 1914, ITALIA, Dirigibile “Città di Milano”, frammento di tela del dirigibile distrutto da un incendio a Cantù e copia della “Domenica del Corriere” che riporta l’episodio, illustrato da Beltrami. | — | 50 | |||
![]() | * | 1917, ITALIA, volo Torino-Roma, aerogramma affrancato con 25 c. (A.1). | — | 100 | ||
![]() | * | 1919, COLOMBIA, aerogramma affrancato con il 2 c. di p. aerea (A.1) da Barranquilla per Puerto Colombia. Raro, circa 160 noti. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1925, ITALIA, cartolina commemorativa del XII Congresso Filatelico di Livorno affrancata con 20 c. (183) e con l’apposto erinnofilo di p. aerea. (Cert. Terrachini). | — | 40 | ||
![]() | * | 1925, ITALIA, volo Milano-Losanna-Ginevra. lettera raccomandata del 3/10/25 affrancata con ni.184+190 annullati con bollo della “Posta aerea di Milano”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1925-27, ITALIA, Raid Transoceanico di De Pinedo: 2 annulli Sesto Calende novembre 1925 e dicembre 1926 e aerogramma del 1927 volato su Savoia Marchetti per l’imbarco sul Duilio. Documentazione allegata. | — | 350 | ||
![]() | * | 1926, ITALIA, volo inaugurale Genova-Palermo, lettera espresso da Genova a Napoli il 13/4/26 affrancata con valori di posta aerea (A3-4-6-7). | 625 | 150 | ||
![]() | * | 1926-28, SVIZZERA, 3 aerogrammi del periodo. | — | 100 | ||
![]() | * | 1928, GERMANIA, aerogramma per Santiago del Cile affrancato con p. aerea Zeppelin 4 m. (A.37) + (A.27+A.28x2+A.30x2) + (384). | — | 150 | ||
![]() | * | 1928, HAITI, aerogramma da Port au Prince per L’Avana trasportato con lo “Spirit of St. Louis” di Charles Lindbergh. Sul fronte firma di Lindbergh e cachet rosso con sagoma dell’aereo. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1928, ITALIA, Foglietto TALIEDO. (Cert. B. S. Oliva). | — | 40 | ||
![]() | * | 1928, STATI UNITI, Zeppelin I voloUSA-GERMANIA + aerogramma per Zurigo. | — | 80 | ||
![]() | * | 1929, ITALIA Giornata Aviatoria Taliedo 10/11/29, due cartoline una con 60 c. grigio di posta aerea (3) e l’altra tassata per 25 c. con due esemplari di segnatasse. | — | 25 | ||
![]() | * | 1929, MESSICO, “Semana Aerea”, aerogramma per Parigi affrancato con (A.12+A.14). | — | 250 | ||
![]() | * | 1929, STATI UNITI, Zeppelin Primo Volo intorno al mondo, aerogramma u affrancatura multipla. | — | 150 | ||
![]() | * | 1930, FINLANDIA, I Volo Zeppelin Helsingfors-Finland, aerogramma affrancato con coppia del 10 M. (A.1). Non comune. (G. Bolaffi. A. Diena). | — | 600 | ||
![]() | * | 1930, GERMANIA/BRASILE, Zeppelin Sudamerikafahrt, aerogramma affrancato con 2 M. (A.38) + 2 francobolli Compagnia Condor di Brasile (2+4) per la tratta interna. | — | 850 | ||
![]() | * | 1930, ITALIA, Crociera Italia-Brasile, aerogramma affrancato con 7,70 lire (A25) + (253), indirizzato a Balbo, senza firma dei piloti. (Cert. E. Diena). | — | 850 | ||
![]() | * | 1930, ITALIA, lettera per posta aerea spedita da Venezia e diretta a Monaco di Baviera il 25/4/30 affrancata con valori di posta aerea (2A/6-16). Bella affrancatura. (Cert. E. Diena). | 910 | 225 | ||
![]() | * | 1830, ITALIA, lettera espresso affrancata con la serie di posta aerea senza il 5 lire (2a/6) spedita da Brioni ad Interlaken l’11/8/30. | 1.050 | 200 | ||
![]() | * | 1931, CINA lettera per posta aerea da Shanghai a New York con bella affrancatura, viaggiata via Berlino con la posta aerea tedesca. | — | 200 | ||
![]() | * | 1931, GERMANIA, I Volo Monaco-Roma, aerogramma affrancato con 15 p. (A.29) striscia di 3. | — | 40 | ||
![]() | * | 1931, GERMANIA,I Volo Europa - America del Sud con DO-X,cartolina fotografica del Dornier affrancata con 2 M. (A.38) coppia. | — | 1.000 | ||
![]() | * | -, GRAN BRETAGNA, Xmas Greeting, busta natalizia del I volo Gran Bretagna-Australia. Allegato articolo. | — | 50 | ||
![]() | * | 1931, ITALIA lettera per posta aerea da Napoli a Basilea il 12/6/31, affrancata con valori di posta aerea (2A-3-3A-5-6-16-11). Bella affrancatura. | 980 | 150 | ||
![]() | * | 1931, MALTA, I Volo aereo, aerogramma per N.York, Via Genoa, affrancato con (155+160). | — | 75 | ||
![]() | * | 1931, SURINAME, Do x,aerogramma affrancato con 7 valori. | — | 600 | ||
![]() | * | 1932, EGEO, Zeppelin, aerogramma da Castelrosso per il Brasile affrancato al verso con p. aerea Dante 1 lira (A. 9) 2 esemplari, 22/12/32. (Possibile mancata coincidenza Egeo-Cirenaica). (E. Diena). | — | 10 | ||
![]() | * | 1932, FRANCIA, aerogramma Limoges-via Tolosa-Marsiglia-Casablanca e da qui, con p. aerea militare, per Ouarzazat ufficio posta militare 405. Bello. | — | 40 | ||
![]() | * | 1932, GRECIA, I volo Atene-Bombay-Madras, aerogramma affrancato con (393+398). | — | 30 | ||
![]() | * | 1932, ITALIA, Garibaldi (A32/35) 4 valori in quartina + Dante (312) su raccomandata aerea da Roma per gli USA il 10/8/32. Numerosi bolli di transito e arrivo al retro. | — | 750 | ||
![]() | * | 1932, ITALIA, Zeppelin, aerogramma per il Brasile con affrancatura multipla tra cui 5 valori aerea di Garibaldi (A.32/36). Insieme non fresco. | — | 225 | ||
![]() | * | 1932, TRIPOLITANIA, V Sudamerikafahrt, aerogramma da Tripoli affrancato con Emissioni generali Dante Alighieri 8 valori (13, 15, 16, 18, 18, 20, A.9, A.10) + Libia 10 c. (61) + Tripolitania Recapito 10 c. (R.1). Di pregio. | — | 350 | ||
![]() | * | 1932, TRIPOLITANIA, Zeppelin, aerogramma da Tripoli per il Brasile, VI volo per il Sudamerica, affrancato con p. aerea 5 lire (A. 16) 2 esemplari, 10/9/32. | — | 10 | ||
![]() | * | 1932, VATICANO Zeppelin, V volo in Sudamerica, intero postale da 50 c.+ 3 valori complementari dal Vaticano per il Brasile il 27/8/32. | 750 | 300 | ||
![]() | * | 1933, AUSTRIA, Volo Austria-Svezia, tappa Vienna-Milano, cartolina affrancata con 3 valori (412+A.24+A.27) con annulli della WIPA. | — | 40 | ||
![]() | * | 1933, CIRENAICA Crociera Zeppelin, aerogramma da Bengasi a Tallin (Estonia) con la serie completa di 6 valori (A12/17) annullati in transito a Roma. (Cert. B. S. Oliva). | 5.250 | 1.200 | ||
![]() | * | 1933, DANZICA, Zeppelin Romfahrt, aerogramma affrancato con 2 1/2 g. (A. 24 - Sassone 211a). | — | 150 | ||
![]() | * | 1933, EGEO, Crociera Zeppelin, 3 lire bruno (A22) su aerogramma da Rodi per Roma il 24/5/33. | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1933, GRECIA, Volo Zeppelin, aerogramma affrancato con la serie Zeppelin (A. 5/7) diretto a Roma e qui tassato (T. 25 + T. 29). Indirizzo abraso. | — | 400 | ||
![]() | * | 1933, ITALIA, Zeppelin, cartoncino per il Brasile affrancato con 12 lire (A.48) + (334+335). Di pregio. | — | 375 | ||
![]() | * | 1933, ITALIA Crociera Zeppelin, 5 lire verde e bruno (A46) + 2 valori complementarida Roma per la Svizzera il 28/5/33. | 450 | 150 | ||
![]() | * | 1933, ITALIA, Crociera del Decennale, 2 cartoline da Aosta per città, una via Islanda, l’altra via Chicago, entrambe con bolli di Amsterdam al verso, affrancate con Trittici I-BALB (51A/52A). Rare. (Colla) | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1933, ITALIA, Posta aerea, Crociera Balbo, trittico sigla “RANI” da 5,25+44,75 (52P) applicato con le tre parti staccate su busta raccomandata del 1/7/33 da San Remo per New York. La busta giunta a Roma in ritardo non viaggiò con gli aerei della Crociera ma per via aerea ordinaria. Venne inoltre rispedita nel viaggio di ritorno per via di mare con il piroscafo Rex. (Cert. Oliva - Cert. Raybaudi). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1933, ITALIA, Crociera Balbo, trittico sigla “TEUC” da 5,25 +44,75 (52S) su aerogramma raccomandato del 13/6/33 da Roma a Tegucigalpa (Honduras). L’aerogramma arrivò con l’idrovolante della Crociera sino a New York quindi venne inoltrata via terra in Honduras. Piccolo difetto irrilevante, da esaminare. Grande rarità per la destinazione. (Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1933, ITALIA, Libretto Balbo, con 84 erinnofili (14 blocchi di 6). | — | 450 | ||
![]() | * | 1933, CANADA, Crociera del Decennale, aerogramma affrancato con 3 c. + 5 c., da Montreal, con timbro “Italian Good Will Tour...” con foglia d’acero. | — | 180 | ||
![]() | * | 1933, CANADA, busta con timbro “Italian Good Will Tour” e foglia d’acero, affrancata con 8 valori da 1 c., diretta a N. York. | — | 75 | ||
![]() | * | 1933, CANADA, aerogramma per N. York affrancato con 3 francobolli, con a lato “Italian Good Will Tour” e foglia d’acero. | — | 75 | ||
![]() | * | 1933, CANADA, busta per Chicago recante oltre l’affrancatura un erinnofilo della Crociera del Decennale. | — | 40 | ||
![]() | * | 1933, STATI UNITI, Crociera del Decennale, aerogramma affrancato per 3 dollari e 60 c., con bolli della Crociera. (E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1933, STATI UNITI, Crociera del Decennale, aerogramma da N. York per N. York, via Roma, affrancato con 5 valori (381+387x2+390+391). Raro, 492 trasportati. (Cert. Carraro). | — | 575 | ||
![]() | * | 1933, STATI UNITI, busta ricordo affrancata con 8 c. (A.17), per l’arrivo della Crociera Balbo. | — | 40 | ||
![]() | * | 1933, STATI UNITI, busta commemorativa della Crociera Balbo diretta a Collinsville, affrancata con quartina del 2 c. (373). | — | 60 | ||
![]() | * | 1933, TERRANOVA, busta da Shaol Harbor per gli USA, viaggiata l’8/8, con scritta che ricorda la partenza di Balbo dallo stesso luogo nello stesso giorno. | — | 75 | ||
![]() | * | 1933, LIBIA; Zeppelin, I Sudamerikafahrt, aerogramma da Tripoli per Santos (Brasile) affrancato con 4 valori di p. aerea della VII Fiera di Tripoli (A.9/12). (Cert. Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | * | 1933, STATI UNITI, volo N. York - Kauna, aerogramma affrancato con 3 c. Washington, a lato bolo “Lituanica” 15/7/33. | — | 300 | ||
![]() | * | 1933, STATI UNITI, Volo Zeppelin “The Century of Progress Exposition”, aerogramma affrancato con quartina del 50 c. di p. aerea (Yv. 17). (Cert. Raybaudi). | — | 650 | ||
![]() | * | 1933, STATI UNITI, busta per Chicago con foto dello Zeppelin attaccata come erinnofilo. Curiosa. | — | 60 | ||
![]() | * | 1933, SVIZZERA, Volo Mediterraneo Swissair, aerogramma via Roma e Tunisi, affrancato con 4 valori (A.9+A.12+A.13+A16). | — | 60 | ||
![]() | «/¤ | 1933-36, POSTA RAZZO piccolo album di vignette per la posta razzo composta da 52 esemplari nuovi o su piccoli frammenti con annulli appositi. Vignette tedesche, inglesi, italiane e in maggioranza americane. Interessante, ottima base per ampliamento. | — | 300 | ||
![]() | * | 1934, GERMANIA, Posta razzo, aerogramma affrancato con i 3 valori appositi e gli annulli speciali. | — | 70 | ||
![]() | * | 1934, GERMANIA, Posta razzo, busta affrancata con i 3 valori appositi con annulli figurati. | — | 70 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA, Posta aerea, due valori Marcia su Roma(42/43) + l’aeroespresso da lire 2,25 (44) su lettera raccomandata da Milano a Londra il 9/1/34. | — | 250 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA, Volo Roma-B.Aires, aerogramma (cartolina) affrancato con 3 su 2 lire(A.57) + 25 c. (346). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA, Volo Roma-B.Aires, aerogramma affrancato con 5 su 2 lire (A.58) + (326+328+335+346) diretto in Marocco. Rara destinazione. (Cert. Carraro). | — | 375 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA, Volo Roma-Buenos Ayres,5 su 2 lire rosa (A58) + 2,75 Marcia su Roma (339) aerogramma raccomandato da Milano il 25/1/34. | 750 | 250 | ||
![]() | * | 1934, CIRENAICA, I Volo Roma-Buenos Aires, aerogramma affrancato con la serie cpl. (A20/23) + 2 complementari. | — | 700 | ||
![]() | * | 1934, TRIPOLITANIA, Volo Roma - B.Aires, aerogramma affrancato con la serie cpl. (A 30/33) + 2 complementari. | 1.750 | 700 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA ZEPPELIN quarto volo in Sudamerica, aerogramma da Arenzano il 19/7 per Friedrichshafene da qui il 21/7/34 per Buenos Aires. Bella affrancatura. (Cert. Chiavarello). | — | 150 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA, Volo Roma-Mogadiscio, aerogramma (cartolina commerciale) affrancato con 1 lira (A.83) + Imperiale 10 c. (245). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | * | 1934, CIRENAICA aerogramma da Bengasi a Roma il 16/10/34 affrancato con Mostra d’Arte Coloniale a Napoli 6 valori cpl. (A24/29). (Sorani). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1935, CIRENAICA Mostra d’Arte Coloniale, 12 valori cpl. (93/98+A24/29) su 6 buste. (A. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1934, CIRENAICA, aerogramma annullato Tobruch 21/12/34, diretto a Recife, affrancato con Mostra d’Arte Coloniale, serie cpl. 6 valori (A24/29+29+Libia 26). (Cert. Sorani). | — | 150 | ||
![]() | * | 1934, ERITREA, volo di ritorno del Roma-Mogadiscio, cartolina illustrata affrancata con Mostra Coloniale di Napoli (A.2), diretta a Roma, 15/11/34. | — | 100 | ||
![]() | * | 1934, ERITREA, volo di ritorno del Roma-Mogadiscio, cartolina postale di Eritrea da 30 c., parte risposta, con coppia del 2 lire Mostra Coloniale di Napoli (A.6), diretta a Genova, 17/11/34. Interessante. (Cert. Colla). | — | 300 | ||
![]() | * | 1934, TRIPOLITANIA, volo Roma-Mogadiscio, tappa Tripoli-Mogadiscio, aerogramma affrancato con i 6 valori di p. aerea della Mostra Coloniale di Napoli (A. 41/46). | — | 150 | ||
![]() | * | 1934, TRIPOLITANIA, volo Roma-Mogadiscio, tappa Tripoli-Mogadiscio, aerogramma, ritornato al mittente, affrancato con 8 valori della serie Mostra Coloniale (94/96, A. 41/42). | — | 100 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA, Posta razzo, busta affrancata con i 2 valori triangolari da 5 lire e da 7,70 lire. | — | 60 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA, Posta razzo, busta affrancata con i2 valori da 5 lire e da 7,70 lire. | — | 40 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA, Posta razzo, aerogramma affrancato con i 2 valori da 5 lire e 7,70 lire, annulli speciali. | — | 60 | ||
![]() | * | 1934, ITALIA, aerogramma da Milano per Buenos Aires il 30/11/34 con bella affrancatura (A14/16+A74). (Sorani). | — | 100 | ||
![]() | * | 1934, OLANDA/INDIE OLANDESI, cartolina umoristica “Dispereert niet” dall’Olanda a Taranto, via Batavia con francobollo olandese e di Indie Olandesi. (Longhi). | — | 45 | ||
![]() | * | 1935, FRANCIA, I Volo Parigi-Roma,aerogramma affrancato con i 2 valori (303+305). | — | 35 | ||
![]() | * | 1935, ITALIA lettera espresso per via aerea da Roma diretta a Basilea il 19/4/35. Spettacolare affrancatura con valori di posta aerea (3-3A-5-15-73 ecc.) | 1.050 | 200 | ||
![]() | * | 1936, STATI UNITI, Posta aerea, busta con 2 etichette da 50 c. e 75 c. “Third International Philatelic Exibition” con lineare “Delivery with Rocket Flight” e targhetta “By Rocket/Par Fusee”. | — | 75 | ||
![]() | * | 1937, CECOSLOVACCHIA , Volo Praga-Venezia, bella cartolina affrancata con 2 k. | — | 40 | ||
![]() | * | 1937, FRANCIA, I Volo Parigi-Torino, aerogramma affrancato con (A.10). | — | 35 | ||
![]() | * | 1937, ITALIA, I Volo Milano-Torino-Parigi aerogramma affrancato con (253+A.14). | — | 40 | ||
![]() | * | 1937, ITALIA, aerogramma da Messina per Calcutta, affrancato con (253+A.11+A.14), con, nel fronte, il bollo “Karachi-Cancellato”. Indirizzato a Fosco Maraini. | — | 100 | ||
![]() | * | 1938, STATI UNITI, First National Air Mail Week, aerogramma affrancato con 6 c. (B. S. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | * | 1939, MESSICO, Volo Sarabia, aerogramma per N. York affrancato con 20 c. soprastampato (A.89) + complementare. | — | 350 | ||
![]() | * | 1946, ITALIA, Volo inaugurale Roma-Washington, 4/4/46, aerogramma raccomandato affrancato con 11 valori. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946-65, LIECHTENSTEIN, 4 aerogrammi di servizio per primi voli con belle affrancature (anche miste). | — | 25 | ||
![]() | * | 1947, BELGIO, CIPEX, 6 aerogrammi con i valori della serie con i 2 tipi di soprastampa. | — | 40 | ||
![]() | * | 1947, ITALIA, Volo speciale Milano - Lucca e viceversa, 2 aerogrammi. | — | 80 | ||
![]() | * | 1947, LIECHTENSTEIN, I volo Ginevra-Montevideo, aerogramma di servizio raccomandato con la serie cpl. di servizio, 7 valori (28/34). | — | 60 | ||
![]() | * | 1947, OLANDA, volo elicottero Den Hag-Bruxelles, aerogramma affrancato con 3 francobolli. | — | 30 | ||
![]() | * | 1949, ITALIA, volo Transoceanico e Periplo Panamericano, aerogramma con bella affrancatura, viaggiato col “Santa Susanna”, firma dei piloti. | — | 100 | ||
![]() | * | 1950, ITALIA, II Giro aereo di Sicilia, aerogramma recante inclusa, tra l’affrancatura, la vignetta di propaganda turistica per la Sicilia (CEI 400 Euro). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1950, TRIESTE A, I volo Elicottero Trieste-S.Marino, aerogramma. | — | 30 | ||
![]() | * | 1950-2000, scatola con 220 aerogrammi in genere italiani i primi voli, elicotteri, voli speciali, ecc. Alto catalogo. Merita esame. | — | 250 | ||
![]() | * | 1952, ITALIA, I Giro Aereo della Toscana, 2 aerogrammi. | — | 100 | ||
![]() | * | 1969, PAESI VARI, collegamento con elicottero Riccione-S.Marino, raccolta quasi cpl. con tutti i dispacci proveniente dall’estero (16 aerogrammi). Non comuni. Documentazione allegata. | — | 300 | ||
![]() | * | 1974-80, ITALIA, circa 130 aerogrammi e cartoline ufficiali di primi voli, voli commemorativi, voli speciali Aeronautica Militare. Interessante, da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | * | 1976, ITALIA, giro elicotteristico della Brianza, anniversario Norge, giro cpl. 16 aerogrammi. | — | 60 | ||
![]() | * | 1976, ITALIA, Fiscalex ‘76, 4 aerogrammi del volo di ritorno con elicottero. | — | 40 | ||
![]() | * | -, TRIESTE A, 16 aerogrammi (13 di Trieste, uno di Austria, 2 di Italia) con voli speciali o inaugurali. Interessante, da esaminare. | — | 175 | ||
![]() | * | -, 5 aerogrammi vari + una cartolina del Pilota Cattaneo. | — | 40 | ||
![]() | * | -, 25 buste (2 interi) periodi e provenienze varie. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, I voli, 3 volumi con aerogrammi di I voli generalmente SAS, alcuni molto ripetuti, varie nazioni (400 pezzi) + altro volume con materiale più vario: aerogrammi tra cui un cartoncino affrancato con 1 lira Roma Mogadiscio, aerogrammi commerciali, buste commemorative (circa 120 pezzi). Interessante, da esaminare. | — | 350 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |