REGNO D'ITALIA (Servizi) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2). | 120 | 50 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 2 esemplari (1,2) 3 pezzi ciascuno. | 360 | 120 | ||
![]() | « | 1917, Posta aerea, 2 esemplari (1,2) ben centrati. | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 c. su 40 c. (2) 3 esemplari. Inoltre 25 c. (1). | 250 | 30 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) lotto 8 pezzi. | 520 | 100 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) 5 esemplari. | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7), ben centrati. Il 50 c. con traccia. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 80 | ||
![]() | «/«« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 180 | 60 | ||
![]() | «/«« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 180 | 60 | ||
![]() | * | 1927, Posta aerea 60 c. (3) probabilmente usato, ridotto a circa 1/3 e riusato su busta da Gorgonzola per Cascina Magnaga, 1/2/27. Foto a pagina 125. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) lotto di 2 serie. | 450 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1927, Posta aerea, 50 c. su 60 c. grigio (8). (Sorani). | 75 | 25 | ||
![]() | ««/« | 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). I 2 bassi valori con lieve traccia. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (Cert. Ghiglione). | 1.100 | 300 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 1.100 | 280 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 1.100 | 275 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (E. Diena). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (Raybaudi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | ««/« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) in blocco di quattro bordo di foglio inferiore. Un esemplare da esaminare, blocco fresco. (G. Bolaffi). | 4.250 | 1.400 | ||
![]() | « | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi 6 valori (32/38 senza il n. 33) in quartine. | 890 | 200 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi aeroespressi 2 valori cpl. (37/38). | 100 | 40 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 140 | 40 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 140 | 35 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 140 | 30 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 140 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). (Cert. Sottoriva). | 700 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). | 700 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). Annullo da esaminare. | 700 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41) striscia di tre annullata con bollo di Roma Posta Aerea. (L. Raybaudi). | 2.100+ | 500 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva, carta sottile (41a). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Decennale 2 valori cpl. (42/43) in quartine. | 160 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Espresso aereo 2,25 lire (44) quartina usata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 75 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 75 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). Il 12 lire con ingiallimenti. | 400 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) usati. (B. S. Oliva). | 2.450 | 600 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ARAM (51-52). Punto di ingiallimento in un dentino del (52). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52). | 700 | 175 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A) + I-PELL (51N/52N) coppia verticale angolo di foglio. | 1.450 | 450 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BIAN (51B/52B). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BIAN (51B/52B). | 700 | 160 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BISE (51C/52C). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG (51D/52D) il valore da 19,75 con grinza di gomma diagonale, il valore da 44,75 angolo di foglio. | 750 | 150 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG (51D/52D). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-BORG con varietà “ciuffo” (51Da) angolo di foglio. (Cert. E. Diena). | 1.600 | 500 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I - BORG con ciuffo (51Da). (Timbrino Bolaffi). | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici CALO (51E/52E). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-DINI (51F/52F). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-GIOR (51G/52G). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G/52G). | 350 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LEON (51H/52H) + I-VERC (51T/52T) coppia verticale bordo di foglio. | 1.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LONG (51I/52I). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo Trittici I-MIGL (51K/52K). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo Trittici I-MIGL (51K/52K). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo Trittici I-MIGL (51K/52K) il valore da 44,75 con tracce di ingiallimento. | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-NANN (51L/52L). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-NANN (51L/52L). Un valore con punto di inclusione. (Raybaudi). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-NAPO (51M/52M). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI- PELL (51N/52N). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I- QUES (51O/52O). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RANI (51P/52P). | 700 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RANI (51P/52P) un valore da esaminare, un valore R. Diena. | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-RECA (51Q/52Q). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). | 700 | 240 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). Da esaminare il 19 lire. | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC, (51S/52S). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Trittico senza soprastampa (51b) piegato lungo la dentellatura e forse leggermente ricongiunto. Da esaminare con attenzione. Grande rarità. (G. Bolaffi. Raybaudi. Fotocopia Cert. Sorani. | 45.000 | 12.500 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Nord Atlantica, trittico da lire 5,25+44,75 sigla “I-DINI” soprastampato “Volo di Ritorno New York-Roma”, non emesso (53). Rarità. (Grioni - Giulio Bolaffi esteso - E. Diena esteso - Cert. Raybaudi). | 52.500 | 20.000 | ||
![]() | * | 1942, Posta aerea, Aeroespresso 2 lire (73) su busta per Torino, con annullo muto. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). (Colla). | 275 | 95 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, Medaglie 5 valori (78/82) in quartine timbrate. | 860 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) due serie in coppia. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) in blocchi di quattro. | 850 | 250 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94) in quartine. | 1.100 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94), il n. 94 firmato Raybaudi. | 450 | 125 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/110). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). (Colla). | 400 | 135 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 5 lire (110). (Sorani). | 240 | 75 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, Impero, 6 valori cpl. (111/16) su busta annullata con timbro speciale “Ala d’Italia” il 13/6/39. | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1911, Libretti, Michetti 24 valori da 15 centesimida lire 3,60 (2). Gomma brunita, qualità da esaminare. (Cert. Caffaz). | 6.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1916, Libretti, Michetti24 valori da 20 su 15 c. da lire 4.80 (3). (Cert. Caffaz). | 3.250 | 650 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. non emessi (12A/C). | 1.350 | 300 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). (il n. 7 con gomma integra, Sorani). | 320+ | 100 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). | 320 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1875, Servizio di stato, 8 valori cpl. (1/8). Alcuni valori, tra cui il 10 lire, ben centrati. | 275 | 125 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, il 5 e il 10 lire (7/8) quest’ultimo centrato. | 560 | 75 | ||
![]() | * | 1876, Servizio, piego da Roma per Fabrica affrancato inizialmente con 2 esemplari da 5,00 (7) a cui furono poi sovrapposti 2 esemplari da 0,05 (2) per assolvere la giusta tariffa. Interessante. (Cert. Chiavarello). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 10 lire lacca (8). (G. Oliva). | 360 | 75 | ||
![]() | * | 1875, Servizio, 2 pieghi con affrancature varie. Difetti, da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | */y/¤ | 1875, Servizio, piccolo lotto formato da 4 pieghi, 2 frammenti e 4 usati. Da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,02 (29). Fresco esemplare. (Fotocopia Cert. R. Diena). | 550 | 120 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,05 (30). Fresco. (Fotocopia Cert. R. Diena). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,20 (31). Fresco. (Fotocopia Cert. R. Diena). | 2.500 | 700 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31). Fresco (Cert. Colla). | 2.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,30 (32). Fresco. (Fotocopia Cert. R. Diena). | 2.200 | 600 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 1,00 (33). fresco e ben centrato. (Fotocopia Cert. R. Diena). | 3.400 | 700 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) ben centrato, fresco. (Fotocopia Cert. R. Diena). | 3.400 | 700 | ||
![]() | * | 1880, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) striscia di 7 a seggiola di cui uno con riparazione posticcia, + striscia di 3 su piego da Lunamatrona per Cagliari, 31/1/80. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35), ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 5,00 (35). Fresco. (Cert. R. Diena). | 2.500 | 700 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 10,00 (36) ben centrato. (Fotocopia Cert. R. Diena). | 3.400 | 700 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1) bordo di foglio inferiore sinistro. (Cert. Raybaudi). | 4.800 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1). (Cert. Raybaudi). | 5.750 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1933, Servizio aereo, Trittico Servizio di Stato (1). Raro. (A. Diena. Cert. E. Diena). | 15.000 | 5.000 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). | 2.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). | 2.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). | 2.000 | 650 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). | 2.000 | 500 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) ben centrato, traccia poco visibile. | 1.000 | 400 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). (A. Diena). | 1.000 | 300 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) buona centratura. (E. Diena). | 1.000+ | 300 | ||
![]() | «« | 1903-33, Espressi, tutti i valori tranne il raro n. 8 (1/7-9/16). | 464 | 120 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi, 25 c. rosso (1) blocco di 8, leggero decalco. | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi, 25 c. rosso (1) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. Lieve grinza. (Cert. B. S. Oliva). | — | 20 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi, 25 c. (1), 5 esemplari nuovi e usati con forti spostamenti di dentellatura orizzontale in senso verticale. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1903, Espresso 25 c. rosso non dentellato (1a). | — | 80 | ||
![]() | «/«« | 1903, Espressi, 25 c. rosso (1a) coppia verticale non dentellata, bordo di foglio a sinistra. | 750 | 100 | ||
![]() | « | 1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a) in coppia verticale, gomma bruna. | 600 | 75 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) con bella varietà di soprastampa. Da esaminare per una grinza verticale. | — | 10 | ||
![]() | « | 1922, Espresso 60 c. su 50 c. (6) con soprastampa spostata a destra e in alto. (Cert. Raybaudi). | — | 90 | ||
![]() | « | 1922, Espresso 60 c. su 50 c. rosso con soprastampa spostata in alto (6f). | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1922, Espressi, 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata (6g). | — | 70 | ||
![]() | «« | 1922, Espresso 60 c. su 50 c. rosso non dentellato (6k). | — | 60 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) bell’esemplare bordo di foglio a destra. (L. Raybaudi). | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) fresco e ben centrato. (Cert. Caffaz). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 100 | ||
![]() | «/(«) | 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) + prova di macchina dello stesso. | — | 100 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, lire 1,20 non emesso (8). | 250 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Decennale 2 valori cpl. (17/18). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1913-33, Posta pneumatica, l’emissione completa (1/15). | 404 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1913-33, Posta pneumatica, l’emissione di 15 valori in sequenza (1/15). | 1.238 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1913-33, Posta pneumatica, l’emissione di 15 valori in sequenza (1/15). | 125 | |||
![]() | ¤ | 1925, Posta pneumatica 5 valori (2/5-7) + p. ordinaria 2 valori (75+135), timbrati su busta non viaggiata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Posta pneumatica, 15 c. su 10 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (4e). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Posta pneumatica, 15 c. su 10 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (4e) da esaminare. | 150 | 20 | ||
![]() | «« | 1925, Posta pneumatica. 40 su 30 c, con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (7e). | 150 | 40 | ||
![]() | * | 1934-41, Posta pneumatica, due buste da Napoli e da Roma dirette a Genova affrancate con 15 c. violetto scuro (Pn. 14) + valori complementari usati per posta normale il 2/10/34 ed il 24/3/41. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. dent. 11x11x11x14 (1b). Fresco e raro. (Sorani). | 2.400 | 500 | ||
![]() | * | 1898, Recapito autorizzato, tagliandi di recapito privato di espressi a mezzo di Agenzie autorizzate dal Governo recanti inserimenti pubblicitari. Lotto di 5 buste con relativi tagliandi di 4 con inserzioni pubblicitarie. Non comuni. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 2.100 | 700 | ||
![]() | «/«« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | — | 350 | ||
![]() | ««/«/(«) | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) alcuni molto ben centrati. | 525 | 150 | ||
![]() | « | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 125 | ||
![]() | «/¤ | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) di cui il 10 c. usato. | 500ca. | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. L. Gazzi). | 525 | 70 | ||
![]() | «« | 1886, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2). (Cert. Carraro). | 1.200 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1884-86, Pacchi postali, I emissione, alcuni valori ripetuti più volte. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia 13 valori cpl. (7/19). | — | 400 | ||
![]() | ««/« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Il 10 lire con traccia, il 20 lire con decalco (19k). | — | 300 | ||
![]() | « | 1914-22, Pacchi postali, “nodo di Savoia” 13 valori cpl. (7/19). | 900 | 220 | ||
![]() | « | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia 13 valori cpl. (7/19). | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). | 1.350 | 300 | ||
![]() | * | 1918, Pacchi postali 10 c. “nodo di Savoia” (8) usato come tassa a S. Mauro (Torino), 7/7/18, su busta non affrancata da P.M., 4/7/18. Uso eccezionale, perdipiù in frode (la tassa era di 20 c.). Decisamente non comune, per specialisti. (Sorani). | — | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1914, Pacchi postali, 25 c. rosso (10) usato intero con le sezioni invertite. | 25 | |||
![]() | * | 1924, Pacchi postali, modulo pacchi delle Poste Svizzere con alcune metà sinistre di pacchi “nodo di Savoia” (7x4+12x3+15x2). Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | « | 1921, Pacchi postali, 10 lire “nodo di Savoia” (16) con decalco. Varietà non catalogata per questo esemplare. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali 10 lirenodo di Savoia non dentellato (16f) bordo integrale a sinistra. (Grioni - Fiecchi). | 420 | 180 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, 3 alti valori (17/19). (Cert. Raybaudi). | 1.325 | 400 | ||
![]() | « | 1922, Pacchi postali, 3 alti valori “nodo di Savoia” (17/19). | 1.325 | 330 | ||
![]() | « | 1922, Pacchi postali, 20 lire violetto bruno (19). (Raybaudi). | 150 | 35 | ||
![]() | «« | 1927-32, Pacchi postali, prova del 4 lire grigio nero (33) in blocco di 10 con grande bordo di foglio. (Cert. B. S. Oliva). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1930, Pacchi postali, fasci, 50 c. arancio (28) n. 38 pezzi in blocchi. Qualche difetto. | — | 10 | ||
![]() | « | 1930, Assicurativi, 10 c. bruno (1), buono stato di conservazione, da esaminare. Rarità. (Cert. Raybaudi). | 13.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1926, Assicurativi, 25 c. rosso (2) perforazione a zig-zag verticale in nero ed orizzontale in albino, bordo di foglio a sinistra. Rarità. (Cert. E. Diena della coppia di provenienza). | 19.500 | 8.000 | ||
![]() | « | 1926, Assicurativi, lire 0,25 rosso (2), bordo di foglio in basso. Rarità. (Cert. Avi). | 13.000 | 3.800 | ||
![]() | « | 1930, Assicurativi, lire 1 rosso (4) buono stato di conservazione. Rarità. (Cert. Raybaudi). | 8.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1926, Assicurativi, lire 1,50 azzurro (9) buono stato di conservazione. Raro. (Cert. Avi). | 3.750 | 600 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Posteltelegrafonici 7 valori cpl. (10/16). Molto freschi. (Cert. Caffaz). | 4.650 | 1.800 | ||
![]() | ««/« | 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 50 c. (12) striscia di quattro + singolo, tutti integri; 1 lira (13) striscia di quattro + singolo, un valore della striscia linguellato. | 2.320 | 200 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) gomma screpolata. Molto bello. (Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi). | 3.600 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Carraro). | 3.600 | 800 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) coppia orizzontale. (Cert. Raybaudi). | 7.200+ | 1.500 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo chiaro (1). (Cert. Caffaz) | 2.400 | 480 | ||
![]() | * | 1867, Segnatasse, 10 c. giallo (1) coppia non annullata applicata per tassazione su coppia da2 baj bianco diPontificio su lettera da Civitavecchia per Livorno il 9/8/67. | — | 75 | ||
![]() | * | 1866, Segnatasse 10 c. giallo (1)coppia non annullata su lettera da Roma per Livorno, 21/8/68, affrancata con 4 baj (5A). (Chiavarello). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a). (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. Raybaudi). | 3.800 | 900 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) splendido esemplare con gran parte del vicino e ampi margini (A. Diena, Donnini, Cert. Sottoriva, Cert. Raybaudi). | 2.600 | 1.000 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.600 | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) margini grandi con filetti divisori su 3 lati ben visibili. (Cert. Sottoriva). | 112 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a) coppia orizzontale annullata con griglia pontificia. (Em. Diena - B. S. Oliva). | 600+ | 150 | ||
![]() | y | 1865, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) annullato con bollo a rombi e a fianco il doppio cerchio di Beinette il 12/6/66 su frammento di lettera. Bella qualità. (G. Bolaffi). | 300 | 80 | ||
![]() | ««/« | 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi) | 2.600 | 500 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.600 | 600 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). (Cert. Avi). | 2.600 | 250 | ||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. Sorani). | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse 1 c. + 2 c. (3+4) in quartine. | 265 | 50 | ||
![]() | * | 1871, involucro di circolare da Palermo per Torino, 14/5/71, insufficientemente affrancata con 1 c. (T14) e tassata in arrivo con 2 c. (T4) Il plico non fu ritirato dal destinatario e dopo l’apposizione del timbro “Annullato” sul segnatasse, venne riportato a Palermo dove venne ritassato con 2 c. (T4) che furono fatti pagare al mittente. Interessante. (Cert. B. S. Oliva). | — | 200 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5). | 600 | 90 | ||
![]() | «« | 1871, Segnatasse 10 c. ocra e carminio (6). Fresco e centratissimo. (Cert. Colla). | 5.500 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1871, Segnatasse, 10 c. ocra e carminio (6). fresco esemplare. (Cert. Colla). | 2.200 | 400 | ||
![]() | * | 1874, Segnatasse, 5 c. (5) + 10 c. (6) due esemplari su lettera da Ancona per città, rispedita a Montenovo nell’ottobre ‘74. | — | 50 | ||
![]() | * | 1870-72, Segnatasse, lotto di 3 lettere di cui una tassata con 30 c. (7) e 2 con 40 c. (8). | — | 75 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 60 c. ocra e carminio (10) buona centratura. (E. Diena). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (Cert. A. Diena - Cert. Sorani). | 13.000 | 2.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Sorani). | 6.500 | 2.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena). | 6.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - G. Oliva). | 6.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (G. Oliva - Cert. Chiavarello). | 6.500 | 300 | ||
![]() | * | 1870, Segnatasse 40 c. + 1 lira (8+11) su busta da Santo Domingo per Genova, poi rispedita a Zoagli, novembre ‘70. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) esemplare fresco e di buona centratura. (G. Oliva - Cert. Sorani). | 13.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (A. Diena. Cert. B. S. Oliva). | 13.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (A. Diena. Fiecchi. Cert. E. Diena). | 6.500 | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro con cifra bruna spostata a sinistra (Unif. 12Dc). Raro, 5 noti. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) molto ben centrato. | 3.250 | 750 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). Ottima qualità. (Sorani - Cert. Colla). | 1.300 | 600 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) bell’esemplare. | 1.300 | 300 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). | 1.300 | 250 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) ben centrato. ( (G. Oliva - E. Diena). | 1.625 | 400 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). (Cert. Sorani). | 650 | 150 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). Fresco. | 650 | 120 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). (A. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (13b). | 1.750 | 175 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 lire con cifra in bruno spostata verso l’alto (13d). Non catalogato allo stato di nuovo. (A. Diena - Raybaudi - Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «/«« | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). (G. Oliva, A. Diena, B. S. Oliva). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) fresco, centratura come d’uso. (Cert. Raybaudi). | 8.000 | 1.100 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d’uso. (A. Diena - G. Oliva). | 8.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). Fresco. (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Em. Diena - E. Diena). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b). | 450 | 85 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) ben centrati. | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 90 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (15/16). | 550 | 80 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 550 | 80 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16). | 550 | 75 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 450 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1884-19, Segnatasse, 2 serie: (15/16) integri; (31/32) con lieve traccia. | 550 | 80 | ||
![]() | ««/« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1884-03, Segnatasse, formato grande, le due emissioni (15/16+31/32). | 900 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) + colori cambiati (31/32) da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | « | 1884-1903, Segnatasse, 2 serie (15/16, 31/32). | 440 | 120 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (n. 18 Fiecchi - E. Diena, n. 19 Cert. Sorani). | 3.000 | 750 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (G. Oliva - Fiecchi - E. Diena - Cert. Chiavarello). | 3.000 | 700 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (il n. 19 A. Diena). | 3.000 | 700 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). | 3.000 | 500 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Il n. 17 firmato E. Diena, gli altri 2 con Cert. Raybaudi. | 3.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1890-91, Segnatasse, “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n. 19) | 2.300 | 450 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherine” (17). Fresco. (Fiecchi). | 320 | 80 | ||
![]() | «« | 1891, Segnatasse 10 su 2 c. “mascherina” (17). Molto fresco. | 320 | 80 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherine” (17). Molto fresco. (E. Diena). | 320 | 70 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse “Mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17). (Guido Oliva). | 160 | 25 | ||
![]() | « | 1891, Segnatasse, “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17) leggera piega orizzontale, buona centratura. | — | 15 | ||
![]() | * | 1891, Segnatasse, 10 su 2 c. mascherina(17) 15 esemplari in affrancatura fronte - retro, applicati a Modena, probabile “assicurazione d’ufficio” per supposto contenuto di valore,su raccomandata da Avola affrancata con (39+39+44). Interessante e non comune. (Cert Caffaz). | — | 1.100 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, 2 valori “mascherine” (18/19). il 20 su 1 c. firmato E. Diena, il 30 su 2 c. firmato G. Oliva e con cert. Raybaudi. | 2.850 | 450 | ||
![]() | * | 1893, Segnatasse 20 su 1 c. mascherina(18) annullata a cava dei Tirreni su busta non affrancata da Salerno. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1890, Segnatasse, 20 su 1 c. “mascherina” con soprastampa fortemente spostata in alto (18b). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). | 4.400 | 800 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). (Cert. Avi). | 4.400 | 750 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). (Cert. Avi). | 4.400 | 750 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse “Mascherine” 30 c. su 2 c. ocra e carminio (19) fresco esemplare. (Cert. Oliva - E. Diena). | 4.400 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1891, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” con soprastampa capovolta (19a). Non comune. (Cert. E. Diena). | 3.250 | 450 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28). Il 60 c. ha cifre capovolte (26a). | 1.800 | 400 | ||
![]() | « | 1890-1903, Segnatasse 9 valori cpl.(20/28) + (29/30), la prima serie linguellata. | 900 | 180 | ||
![]() | ««/« | 1890-924, Segnatasse, alcuni valori di bella qualità, cinque siglati Sorani (20/29+33). | 720 | 180 | ||
![]() | ««/« | 1890-1903, Segnatasse, lotto di 6 valori (22, 27, 28) integri, (26, 29/30) linguellati. Da esaminare. | 1.375 | 150 | ||
![]() | ««/« | 1894-1903, Segnatasse 5 valori: (22-27) linguellati; (28-29-30) integri. | 1.570 | 225 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 10 c. arancio e carminio (21) striscia di quattro con interspazio di gruppo. | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio con la cifra fortemente spostata (22c) in blocco di 20 esemplari molto ben centrati. | 2.100 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1894, Segnatasse, 20 c. con cifre fortemente spostate (22c) blocco di quattro. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio non dentellato (22g) blocco di quattro. (Raybaudi). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 50 c. arancio e carminio (25) blocco di 8 con 2 strisce di quattro che comprendono l’interspazio di gruppo non piegato. | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno, “cifra capovolta” in blocco di 15 esemplari (26a) margine di foglio. | 14.625 | 1.250 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 60 c. con cifra capovolta (26a). | 650 | 125 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse 60 c. con cifre capovolte (26a). (Cert. Raybaudi). | 600 | 70 | ||
![]() | «« | 1890-93, Segnatasse, cifre rosse, 1 lira e 10 lire azzurro e carminio (27/28) molto ben centrati. | 1.700 | 350 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio (27) con cifra fortemente spostata in parte fuori dall’ovalecoppia verticale con margine di foglio a sinistra. (G. Bolaffi). | — | 100 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio coppia non dentellata (27g). (A. Diena). | 400 | 40 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) ben centrato. Lieve imbrunimento. | 1.200 | 160 | ||
![]() | («) | 1870-93, Segnatasse, 3 prove di stampa di segnatasse delle 2 emissioni: 10 c. (CEI PS 6z); 1 lira (CEI PS 27) e 10 lire (CEI PS 28) in coppie. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30) freschi e ben centrati. | 1.500 | 350 | ||
![]() | * | 1923, Segnatasse 5 c. + 30 c. + 1 lira + 2 lire (20+23+27+29) applicati a Milano su busta da Berlino affrancata con 300 m. (157). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). | 480 | 100 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse 5 lire (30) ben centrato. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) buona centratura. (Cert. Ghiglione). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). Freschi e centrati. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 440 | 120 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) leggermente ingiallito un angolino. | 440 | 60 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, alti valori, 2 valori cpl. (31/32). Traccia leggera. | 220 | 30 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 50 lire giallo (31). | 240 | 60 | ||
![]() | ««/« | 1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33) un esemplare integro e uno linguellato. | 150 | 30 | ||
![]() | 1870, Segnatasse, 5 lotti invenduti A. 66: 3439-3440-3441-3442-3444. (Vecchie basi 490,00). | — | 100 | |||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 450 | 110 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6), alcuni ben centrati. | 225 | 90 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, 40 c. verde con cifre spostate a sinistra (2ba). (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni (1/6). | 850 | 150 | ||
![]() | «« | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni cpl. (1/3+4/6). | 425 | 110 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 400 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (alti valori Sorani). | 675 | 150 | ||
![]() | y | 1923, Servizio commissioni 60 c. arancio (2) quartina + Tasse 1 lira (27) coppia, su ampio frammento di Bollettino da Modena, 18/6/23. Raro. (Cert. B. S. Oliva). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 450 | 75 | ||
![]() | « | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) tra cui l’1 lira su 60 c. con varietà (5a). | — | 50 | ||
![]() | « | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 220 | 40 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni 1 lira su 30 c. (4) coppia orizzontale con spazio tipografico. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) bordo di foglio a sinistra. | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Cert. Sorani). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) bordo di foglio a destra. | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Punti di ingiallimento. | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 700 | 140 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 700 | 90 | ||
![]() | ««/« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare (1). | 225 | 80 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da 2 lati contigui (1c) (sinistro superiore). | 270 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da 2 lati contigui (1c) (destro superiore). | 270 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da 2 lati contigui (1c) (inferiore sinistro). | 270 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da 2 lati contigui (1c) (inferiore destro). | 270 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, Foglietto non dentellato nei margini (F1c). (Chiavarello, Cert. Biondi). | 2.750 | 750 | ||
![]() | */y | 1877, BUSTE PARLANTI CON NUMERO DI SERIE, soprascritta di “Busta Parlante” con numero di serie “4a”, spedita da Napoli il 20 aprile 1877, data che anticipa la prima data nota, diretta a Cirò in Calabria, affrancata con 20 c. azzurro (T26) (Sassone n. 2). Il francobollo presenta i consueti tagli di rasoio, il pezzo è estremamente raro. Quotazione della busta euro 55.000,00. (Cert. E. Diena). | — | 3.500 | ||
![]() | */« | 1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) su lettera pubblicitaria nuova. (Donnini - Cert. Sorani). | 11.000 | 2.500 | ||
![]() | * | 1889, Francalettere, 4 su 5 c. (2) da Napoli per città, 1/6/87. | 7.750 | 2.850 | ||
![]() | * | 1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) + Umberto I 5 c. verde +10 c. carminio su lettera pubblicitaria spedita da Palaia a Pomarance il 2/11/89. Rarità. (Cert. E. Diena). | 5.500 | 1.500 | ||
![]() | * | 1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) + Umberto I, 5 c. verde +10 c. carminio su lettera pubblicitaria spedita da Palaia a Firenze il 20/6/89. Rarità. | 5.500 | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio (4). (Fiecchi - L. Raybaudi - Cert. Carraro). Foto a pagina 132. | 300 | 100 | ||
![]() | y | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio (4) su frammento. (A. Diena - Donnini). | 300+ | 125 | ||
![]() | * | 1887, Francalettere, cent.”C18” in perforazione su 20 c. arancio (4), applicato su lettera pubblicitariaspedita da Ancona per Firenze il 26/7/87. Consueti tagli di rasoio. (Cert. A. Diena). | 4.250 | 1.250 | ||
![]() | * | 1887, Francalettere, cent.”C18” in perforazione su 20 c. arancio (4), applicato su lettera pubblicitariaspedita da Roma a Jesi il 9/3/87. Difettoso in alto per taglio di rasoio.(Cert. Sorani). | 4.250 | 400 | ||
![]() | («) | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio con perforazione speculare (4b) nuovo senza gomma come sempre. Estremamente raro, probabilmente unico. Sono noti un frammento e due buste. (G. Oliva - Cert. L. Raybaudi - Cert. E. Diena). Foto Tavola 2. | — | 7.500 | ||
![]() | ¤ | 1889, Cartoline pubblicità, 20 c. giallo arancio con “CC” in perforazione (1). (Cert. Raybaudi). Foto a pagina 132. | 1.400 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1889, Cartoline di pubblicità 20 c. con perforazione CC (1). (Cert. Raybaudi). Foto a pagina 132. | 1.400 | 450 | ||
![]() | * | 1900, Cartoline pubblicità, 20 c. giallo arancio con “CC” in perforazione (1) usato su cartolina di Pubblicità spedita da Bologna ad Ancona il 31/3/900. Rara. (Cert. Raybaudi). | 6.500 | 2.000 | ||
![]() | * | 1896, Biglietti postale da 5 c. verde annullato con bollo pubblicitario dei magazzini “Mele” il 24/7/96. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). | 2.250 | 400 | ||
![]() | « | 1921, BLP 10 c. soprastampa litografica I tipo (1). Freschissimo. (A. Diena. Raybaudi. Cert. Raybaudi). | 2.250 | 500 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 10 c. rosa (1) fresco, buona centratura. (Sorani - G. Oliva - E. Diena). | 1.500 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP 10 c. soprastampa litografica I tipo (1). Bella qualità. (Cert. Colla). | 1.600 | 550 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). Lieve grinza d’angolo. (Em. Diena. Cert. Raybaudi). | 3.300 | 500 | ||
![]() | « | 1921, BLP, I emissione 20 c. arancio sopr. litografica I tipo (2). (Cert. Sorani). | 2.200 | 500 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. I emissione (2) su busta viaggiata. | 1.350 | 250 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. I emissione (2) + 20 c. arancio (109) su busta viaggiata. Interesse per i valori “gemelli”. (Cert. Toselli). | 1.350 | 450 | ||
![]() | «« | 1921, BLP,20 c. arancio soprastampa litografica I tipo spostata in alto (2f) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1921, BLP, prima emissione 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto (2f). Grinza verticale. (Cert. E. Diena). | 2.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). (G. Oliva - Sorani). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3). (A. Diena). | 600 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3) grinza verticale. | 600 | 50 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. azzurro (3) + due valori complementari (uno difettoso) su busta pubblicitaria da Roma per la Svizzera il 12/2/21, completa di foglio interno. | 650+ | 200 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. I emissione (3) + parte del floreale da 15 c. (perchè applicato a cavallo) su busta viaggiata da Padova a Firenze. | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione 40 c. bruno (4) buona centratura. (Em. Diena). | 240 | 60 | ||
![]() | « | 1921, BLP, prima emissione 40 c. bruno (4). (Em. Diena - G. Oliva). | 120 | 25 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 40 c. bruno (4) su busta pubblicitaria da Roma a Milano “Alla Giardiniera Italiana”. | — | 60 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 40 c. bruno (4) su busta pubblicitaria diretta a Roma “Frat. Cerrano”. | — | 60 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 40 c. bruno (4) su busta pubblicitaria diretta a Roma “Palazzo della Moda” con caratteri inclinati. | — | 60 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo fortemente spostata in alto (4f). | 160 | 40 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 40 c. con soprastampa litografica I tipo spostata verticalmente (4h). | 280 | 60 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 40 c. bruno soprastampa fortemente spostata in senso verticale (4h) coppia. | 560 | 100 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo fortemente spostata in senso orizzontale (4i). | 180 | 50 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa del II tipo con doppia dentellatura in alto (6g). (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.750 | 500 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 20 c. arancio (7). (A. Diena - Cert. Caffaz). | 1.000 | 250 | ||
![]() | * | 1922-23, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica II tipo (7) su BUSTA LETTERA nuova. | 375 | 50 | ||
![]() | * | 1922, BLP, 20 c. arancio (7) + 15 c. grigio coppia su busta pubblicitaria da Bologna a Roma “Palazzo della Moda” con caratteri diritti. | — | 250 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, 20 c. arancio soprastampa nera litografica del II tipo (7A) ben centrato. (Em. Diena - A. Diena - Sorani). | 2.000 | 350 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa in nero e “virgola” anziché “punto” dopo la “P” (7Aga). (Cert. Caffaz). | 3.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8). (A. Diena - Raybaudi). | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1922, BLP 25 c. soprastampa litografica II tipo (8). (A. Diena). | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. soprastampa tipografica II tipo (8) quartina con gli esemplari ben centrati. (Em. Diena). | 2.400 | 600 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8) in blocco di quattro. (Cert. Sorani). | 1.280 | 350 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8) fresco e ben centrato. | 480 | 150 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, seconda emissione, 25 c. azzurro (8). (Sorani). | 160 | 20 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo nera (9A). (Em. Diena). | 500 | 60 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10), buona centratura. (A. Diena. Fiecchi. Cert. Raybaudi). | 1.800+ | 500 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 50 c. violetto, sopr. litografica del II tipo (10). (Cert. E. Diena). | 1.600 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1922, BLP 50 c. soprastampa litografica II tipo (10). (Cert. Raybaudi). | 800 | 250 | ||
![]() | * | 1923, BLP, 50 c. violetto (10) su busta spedita da Bologna a Roma il 14 luglio 1923. (G. Oliva - Cert. Toselli 100%). | 2.750 | 750 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Cert. Sorani). | 4.800 | 850 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira (12) ben centrato. Molto bello. (G. Oliva. Cert. Raybaudi). | 16.500 | 4.000 | ||
![]() | « | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). (Em. Diena - Cert. Sorani). | 5.500 | 1.300 | ||
![]() | * | 1923, BLP, busta-lettera-postale spedita per raccomandata da Roma il 6/6/23, diretta a Saint-Peray (Francia) affrancata con due francobolli d’Italia da 1 lira bruno verde, di cui uno soprastampato BLP (12). Il francobollo senza soprastampa è stato lacerato nell’aprire la busta, l’esemplare da 1 lira “BLP” è perfetto. Rarità. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). | 6.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 9.000 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (Sorani). | 9.000 | 1.100 | ||
![]() | «« | 1922/23, BLP, 1 lira bruno e verde soprastampato al verso dalla parte della gomma (12d). (Cert. Sorani). | 3.750 | 1.320 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 1 lira bruno e verde con la soprastampa al verso (12d). Raro. (Em. Diena - A. Diena). | 6.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, soprastampa tipografica 6 valori cpl. (13B/18). (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi n. 16). | 4.500 | 1.300 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. rosa, soprastampa del III tipo (13). (Em. Diena). | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo spostata a sinistra (13f). | 300 | 70 | ||
![]() | * | 1906, BLP, busta della serie “Naz.36” affrancata con 10 c. rosa, III emissione con soprastampa in nero brunastro (13B) + coppia da 20 c. arancio tipo Michetti, spedita da Napoli a Roma il 12/7/23. (Cert. Chiavarello). | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 15 c. grigio, soprastampa del III tipo (14). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 15 c. grigio, soprastampa del III tipo in rosso (14C). Non fresco, buona centratura. (G. Oliva). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1923, BLP, 15 c. grigio soprastampa tipografica II tipo rossa (14C). Minima traccia. (G. Oliva). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1923, BLP, terza emissione, 15 c. grigio con soprastampa rossa (14C) quattro esemplari. Ingiallimenti e qualità da esaminare. (G. Oliva). | 1.650 | 85 | ||
![]() | */y | 1923, BLP, frontespizio completo di Busta -Lettera -Postale della serie nazionale 42 spedita l’1/10/23 da Pistoia a Firenze affrancata in tariffa con un francobollo da 25 c. azzurro tipo Michetti (83) + 25 c. azzurro con soprastampa rossa del III tipo (16C). Inedita la quotazione del 16C su lettera. Rarissimo. (Cert. Caffaz). | — | 3.000 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17) ben centrato. Fresco. (A. Diena. Donnini). | 1.300 | 400 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 650 | 180 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17). | 650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1923, BLP 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17). (Cert. Raybaudi). | 225 | 90 | ||
![]() | «« | 1922, BLP Anniversario Vittoria 15 c. (24) esemplare da esaminare per un ingiallimento centrale. Non comune. (Cert. Caffaz). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Mazzini la serie senza l’80 centesimi, 2 valori(26-27). Rari. | 4.800 | 950 | ||
![]() | */« | 1921, BLP, tre buste nuove: una con 25 c. I emissione (3) + due buste con 10 c. II emiss. (5). | 270 | 50 | ||
![]() | * | -, BLP, lotto di 4 Buste Lettere nuove di cui 3 con foglio interno. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, l’emissione completa usata di 19 valori (1/19). | 4.750 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, l’emissione usata senza il n.8 (25 c. Tagliacozzo) 18 valori (1/19 senza 8), con 2 bassi valori nuovi. Da esaminare. | 3.750 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, 16 valori (1/19 senza i n. 3, 6, 8). | 2.725 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, 15 valori differenti. Mancano (2,6,13,19). | 2.500 | 250 | ||
![]() | «« | 1924-25, Pubblicitari, soprastampati SAGGIO, i tre valori da 15 cent. (1/3). | — | 150 | ||
![]() | * | 1925, Pubblicitari, 15 c.”COLUMBIA” (2) su cartolina da Milano a Giarre, 3/3/25. | — | 125 | ||
![]() | * | 1924, Pubblicitari, 15 c. “COLUMBIA” (2) su cartolina da Roma per Napoli, 20/12/24. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde “ABRADOR” (4). (E. Diena). | 280 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde COEN (5). (E. Diena). | 600 | 180 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde “COEN” (5). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (5) con la vignetta spostata a destra. | 400 | 80 | ||
![]() | */y | 1924-25, Pubblicitari, 25 c.”COEN” su lettera da Roma per città, 25/1/25. (E. Diena). | 150 | |||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e brunoPIPERNO soprastampato SAGGIO (6) ben centrato. | 150 | |||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6) con soprastampa SAGGIO. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. “REINACH” (7) coppia. Freschi. | 560 | 100 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e bruno “TAGLIACOZZO” (8). | 1.000+ | 325 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e bruno “TAGLIACOZZO” soprastampato SAGGIO (8) ben centrato. (A. Diena). | 150 | 50 | ||
![]() | * | 1924, Pubblicitari, 30 c. “COLUMBIA” (9) su cartolina spedita da Bologna per città, 23/12/24. | — | 100 | ||
![]() | * | 1924-25, Pubblicitari, 30 c. “COLUMBIA” (9) su cartolina pubblicitaria da Bologna a Torino, 17/12/24. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro “COEN” (10) centratissimo.(Cert. Ghiglione). | 6.600 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro “COEN” (10). (Cert. Sorani). | 3.300 | 1.000 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro “COEN” (10). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro “COEN” soprastampato SAGGIO (10) ben centrato. (A. Diena). | — | 75 | ||
![]() | * | 1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro (10) su lettera da Monreale a Sancipirrello il 13/2/25. | — | 100 | ||
![]() | */y | 1924-25, Pubblicitari, 50 c.”COLUMBIA” con espresso 60 c. su lettera da Ventimiglia a Roma. (E. Diena). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro (12) blocco di quattro angolo di foglio. | — | 15 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. “DE MONTEL” (12) foglio di 50 con varietà 4 raggi a sinistra anziché 5. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. “PIPERNO” soprastampato SAGGIO (13). (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. “REINACH” (14) bordo di foglio in alto. | 600 | 180 | ||
![]() | * | 1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e oltremare “SIERO CASALI” (15) applicato con la vignetta staccata su lettera da Napoli a Torino il 12/1/25. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1924-254, Pubblicitari, 50 c. “SIERO CASALI” e 50 c. SINGER soprastampato SAGGIO (15/16) senza gomma. | — | 25 | ||
![]() | */y | 1924-25, Pubblicitari, 50 c.”SINGER” con espresso 60 c. su frontespizio di lettera per Roma, 16/12/24. | — | 50 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde “TAGLIACOZZO” (17). | 3.200 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. “TAGLIACOZZO” (17). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde “TAGLIACOZZO” (17) ben centrato. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | « | 1925, Pubblicitari 50 c. violetto e rosso “TANTAL” (18). | 450 | 150 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 1 lira “COLUMBIA” (19). | 1.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) perfin. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) perforato due volte BCI (Banca Commerciale Italiana). La perforazione di una lettera “I” è sull’esterno del margine sinistro. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | y/* | 1925, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare (19) isolato frontespizio completo di lettera da Milano a Chiasso il 15/1/25. Raro. Da esaminare. (Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare “COLUMBIA” soprastampato SAGGIO (19). (A. Diena - G. Bolaffi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, non emessi 2 valori (20/21). | 190 | 50 | ||
![]() | « | 1925, Pubblicitari, 60 c. espresso “PERUGINA” soprastampato SAGGIO (21). | 80 | 25 | ||
![]() | «« | 1924-25, Pubblicitari, 5 valori(2-9-11-12-21) freschi e ben centrati. | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 5 esemplari (4, 11, 12, 14/15). | 310 | 35 | ||
![]() | «« | 1924-25, Pubblicitari, 6 esemplari (4,5,11,15,20,21). | 1.200 | 260 | ||
![]() | «« | 1924-25, Pubblicitari, 7 valori soprastampati SAGGIO (4-5-9-11-12-14-18) tutti ben centrati. | — | 500 | ||
![]() | («) | 1924, Pubblicitari prova da 5 cent. grigio non gommata e non dentellata, con bordo di foglio inferiore integrale senza vignetta predisposto per l’aggiunta della pubblicità. Grinza verticale. Molto rara per il valore da 5 cent. che non fu adottato. (Sorani). | — | 800 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, prova gommata della vignetta della appendice pubblicitaria stampata in nero del “Grafofono COLUMBIA”. | — | 750 | ||
![]() | * | 1923-25, Pubblicitari, timbro pubblicitario “MARSALA GAMBINA” su cartolina non viaggiata, concessionario esclusivo Carlo Gnecchi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1923-25, Pubblicitari, timbro pubblicitario “IL RATTO DI ELENA” su cartolina non viaggiata, concessionario esclusivo Carlo Gnecchi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1923-25, Pubblicitari, timbro pubblicitario “CORRIERE ITALIANO-MATA HARI” su cartolina non viaggiata, concessionario esclusivo Carlo Gnecchi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1923-25, Pubblicitari, 4 cartoline con obliterazioni meccaniche “CORRIERE ITALIANO-MATA HARI” tutte diverse (una con targhetta capovolta). | — | 75 | ||
![]() | * | 1923-25, 3 cartoline con obliterazioni pubblicitarie meccaniche con errori e varietà. | — | 50 | ||
![]() | * | 1923-25, 2 cartoline con obliterazioni meccaniche VEGLIA diverse. | — | 50 | ||
![]() | * | 1943, Pubblicitari, raccomandata espresso della Agenzia Gancia con “annullipubblicitari” ed etichetta di raccomandazione con il nome della Ditta. E’ presente la censura. | — | 100 | ||
![]() | * | 1908-28, Pubblicitari, Biglietto pubblicitario “Nocera Umbra” illustrato a colori con due vignette reclamistiche spedite in franchigia. | — | 25 | ||
![]() | * | 1926, Pubblicitari, ricevutadi ritorno di ordine telegrafico della “Banca M.Berardini” di Napoli affrancata con Michetti 60 cent. carminio (111). Molto rara la Ricevuta di ritorno pubblicitaria. | — | 100 | ||
![]() | * | 1936-83, Pubblicitari, lotto di 10 lettere con affrancature meccaniche pubblicitarie diverse. Sono evidenziate le varie macchine affrancatrici. | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, Pubblicitari, busta illustrata (dis. Boccasile) sapone “Banfi” Milano con affrancatura meccanica pubblicitaria. | — | 75 | ||
![]() | * | 1923-77, Pubblicitari, lotto di 8 tra lettere e cartoline con targhette obliteratrici pubblicitarie. Molto rara la “Buitoni”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, Pubblicitari, lotto di una etichetta “TEN-COGNAC TENERELLI”+ 2 cartoline della Fiera di Milano che prevedevano l’affrancatura gratuita con le etichette gommate pubblicitarie + altre due cartoline con supporti diversi (una con “VOV PEZZIOL”) e francobolli Democratica 5 lire annullati Fiera di Milano. | — | 325 | ||
![]() | * | 1918, Pubblicitari, Biglietto postale nuovo omaggio ai combattenti della “Michelin”. | — | 25 | ||
![]() | * | 1922, Pubblicitari, busta con bel chiudilettera della “Osram”. | — | 20 | ||
![]() | * | 1908, Pubblicitari, Cartolina del Municipio di Verona con bel chiudilettera. | — | 30 | ||
![]() | * | 1928, Pubblicitari, raccomandata con bellissimo chiudilettera pubblicitario e antiblasfemo. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 240 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 240 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 5 lire (23) coppia. | 440 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). Da esaminare. | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali 6 valori cpl. (24/29). (B. S. Oliva) | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). L’1 lira con annullo da esaminare. | 550 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicur. Sociali 3 valori (25/27) + (21). | 245 | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33). | 500 | 140 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41). | 350 | 90 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Gruppo d’azione Scuole Milano 4 valori cpl. (38/41). (alti valori firmati Colla e Donnini). | 475 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 8 valori cpl. (50/57) ben centrati e freschi. Rarità. (Cert. E. Diena per n. 57 e Cert. Raybaudi per n. 56). | 40.500 | 10.000 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra, 7 valori senza il rarissimo (50/56), ottima qualità. (Cert. Raybaudi per il n. 56). | 3.125 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 6 valori (62/67) la serie senza il 5 lire. | 270 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 lire (68). (Cert. S.P.R.). | 480 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup., 5 lire bruno scuro (68) soprastampa evanescente. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, soprastampati 6 valori (70/75) la serie senza i 2 alti valori. | 96 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, classificatore con esemplari ripetuti. Da esaminare. | 3.020 | 500 | ||
![]() | * | 1919, Marche da bollo usate per posta 5 c. (10) + 10 c. (12) 2 esemplari, busta da Bolzano per Brescia, 27/12/19. (Sorani). | — | 100 | ||
![]() | * | 1922, Marche da bollo 20 c. carminio (13) 2 esemplari + Michetti 20 c. arancio (109), valori gemelli su busta da Verona per Noventa Vicentina, 18/7/22. (Sorani). | — | 60 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |