REGNO DI SARDEGNA ANNULLAMENTI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | */¤ | 1861, ACQUI (p. 1) su 20 c. (15Ca) su lettera per Torino e su 3 francobolli sciolti. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1861, ALBISSOLA (p.12) doppio cerchio in azzurro il 31/12/61, su 20 c. azzurro scuro (15B). (Cert. E. Diena). | 1.160 | 100 | ||
![]() | * | 1855, ALGHERO (p. 7) su 20 c. azzurro (8) su lettera per Torino, 29/9/55. Francobollo sfiorato a destra in un punto, lettera non fresca. (E. Diena - Raybaudi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | y | 1856, ANNEMASSE (p.8) su 20 c. cobalto, margini a filo su frammento, | — | 25 | ||
![]() | * | 1861, ANNONE (p. 6) su 20 c. azzurro (15Ca) su letterina per Asti, 7/1/61. Molto bella. (Gaggero). | 400 | 150 | ||
![]() | y | 1862, ARENA PO (p. 10) su 20 c. (15E) 2 esemplari su piccolo frammento. (G. Bolaffi). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1857, ARENZANO (p.7) su 20 c. cobalto scuro (15b) esemplare ancora aderente al frammento originario. | 435 | 50 | ||
![]() | * | 1854, ARQUATA (p. 8) su 20 c. (15A) su minimo frammento. Inoltre il doppio cerchio su franchigia per Novi, 3/8/54. | 345 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1862, BAGNARA (p. R2) su 10 c. (14Dg) appena sfiorato a destra in basso. Raro. (G. Bolaffi). | — | 250 | ||
![]() | */¤ | 1861, BARBIANELLO (p. 9) su 20 c. (15D) corto di margini, su lettera per Voghera, 4/7/61. Inoltre il doppio cerchio su 10 c. (L17) sciolto. | 1.190 | 60 | ||
![]() | y | 1859, BARI (P.12) su 20 c. (15aB) su piccolo frammento. (E. Diena). | 1.100 | 200 | ||
![]() | * | 1860, BASSIGNANA doppio cerchio (p. 6) su 20 c. (15Ba) su lettera per Torino, 31/3/60 (A. Diena). Stesso timbro su 2 franchigie del 1857 e 1870. | — | 80 | ||
![]() | */¤/y | 1862-63, BISTAGNO doppio cerchio (p. 8) su 10 c. (14D) sciolto e su 20 c. (15Eb) su piccolo frammento. Inoltre su lettera tassata diretta a Reggiolo. (G. Bolaffi). | — | 90 | ||
![]() | * | 1851, BOBBIO rombi (p. 12) su 20 c. azzurro (2) lettera per Sarzana, settembre ‘51. Lettera senza il doppio cerchio, datata internamente. | — | 400 | ||
![]() | * | 1861, BOBBIO (p. 3) su 20 c. (15Ca) corto a sinistra su lettera per Torino, 2/4/61. Inoltre il doppio cerchio su 20 c. di Regno (2) (p. 5) su piccolo frammento. | — | 30 | ||
![]() | * | 1858, BOLZANETO, (p.8) su 20 c. (15Ab) su lettera per Genova, 23/10/58. | 960 | 180 | ||
![]() | * | 1860, BORGHETTO, doppio cerchio (p. 7) su 20 c. (15Bb), lettera per Genova, 27/3/60. | 630 | 135 | ||
![]() | y | 1855, BOSCO (p. 6) su 20 c. azzurro (8) bordo a sinistra su piccolo frammento. Bella qualità. (G. Bolaffi). | 375 | 50 | ||
![]() | y | 1855-56, BOSCO doppio cerchio (p. 4) su 20 c. cobalto (15) 2 esemplari, uno su minimo frammento del settembre ‘55. (G. Bolaffi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, BOSCO doppio cerchio (p. 4) su 20 c. (15Aa) ben marginato su bustina per Torino, 7/6/58. (G. Bolaffi). | 315 | 50 | ||
![]() | * | 1862, BRESSANA D’ARGINE (p. 8) su 40 c. (16D) su busta per Milano, 7/1/62. | 915 | 150 | ||
![]() | * | 1861, BUBBIO doppio cerchio (p. 7) su 20 c. (15C) su lettera per Casale, 13/5/61. (G. Bolaffi). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1854, CANELLI doppio cerchio (p.5) su 20 c. azzurro (5) splendido per marginatura e nitidezza, il 22/9/54. | 300 | 75 | ||
![]() | * | 1859, CAPRIATA (p. 9) su 20 c. (15A) ben marginato su lettera per Alessandria, 1/2/59. | 1.400 | 200 | ||
![]() | y | 1860, CARIGNANO (p.10) su Sardegna 20 c. azzurro (15C) frammento. | 475 | 100 | ||
![]() | * | 1856, CARPENETTO (p. 6) su 20 c. (15Ca) su bustina per Casale, 20/6/56. (G. Bolaffi). | 850 | 180 | ||
![]() | * | 1861, CARPIGNANO (p. 7) su 20 c. cobalto grigio (15Cb) su lettera per Novara, 8/2/61. (Sorani). | 600 | 200 | ||
![]() | y | 1859, CASALNOCETTO (p. 12) su 20 c. (15Ab) corto in alto su piccolo frammento. (G. Bolaffi). | — | 100 | ||
![]() | y | 1861, CASEI GEROLA (p. 10) su 20 c. (15Db) su frammento, 22/12/61. (G. Bolaffi). Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1860. | — | 80 | ||
![]() | y/¤ | -, CASSINE (p. 7) su 20 c. (8). Inoltre su 2 20 c. IV emissione (15, 15B). Da esaminare. (G. Bolaffi). | — | 40 | ||
![]() | * | 1859, CASSINE doppio cerchio (p. 6) su 20 c. (15B) su lettera per Casale, 17/11/59. (G. Bolaffi). | 430 | 70 | ||
![]() | * | 1859, CASTEGGIO (p. 2) su 20 c. + 40 c. (15Ab+16), il primo difettoso, su busta per Novi, poi rispedita a Genova, 5/5/59. | — | 100 | ||
![]() | */y/¤ | 1859, CASTELLAZZO (p. 5) su 20 c. (15B) su lettera per S. Salvatore. Da esaminare per una grinza in alto. Inoltre su 2 esemplari del 15 c. lito. | — | 50 | ||
![]() | * | 1858, CASTELLETTO D’ORBA (p. 9) su 20 c. (15A), lettera per Roccagrimalda, 22/3/58. Margini bianchi. | 1.400 | 350 | ||
![]() | * | 1862, CASTELNUOVO LEVANTE, doppio cerchio (p. 12) su 20 c. (15Ca) su lettera per Genova, 12/3/62. Lettera molto fresca. (Cert. E. Diena). | 4.150 | 900 | ||
![]() | * | 1859, CASTELNUOVO-SCRIVIA (p. 2) su 20 c. (15A) con piega orizzontale, lettera per Vercelli, 1/9/59. Inoltre lo stesso annullo su lettera tassata per Bassignana e su coppia dell’1 c. (L14). | — | 25 | ||
![]() | * | 1861, CELLE (p.9) su 20 c. celeste (15Da), lettera per Roma, 17/5/61. Tassazione al verso, francobollo con ampi margini. | 1.190 | 250 | ||
![]() | * | 1860, DA BOLOGNA AD ALESSANDRIA (2) (p.12) + corsivo MODENA, su 20 c. azzurro grigio (15Cc), lettera per Verona, 27/11/60. Bella qualità. | 5.000 | 800 | ||
![]() | * | 1861, DA BOLOGNA AD ALESSANDRIA (2) (p.12) su 20 c. (15C) su busta per Torino, 9/5/61. | 4.150 | 450 | ||
![]() | ¤/y | 1858, DEGO (p. 7) su 20 c. (15Aa) difettoso. Inoltre su 20 su 15 c. (23) su piccolo frammento. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1857, DRONERO (p.11) doppio cerchio nitido su 40 c. rosa chiaro (6). | 1.775 | 300 | ||
![]() | * | 1854, DRONERO doppio cerchio (p.11) su 20 c. azzurro (5) lettera del 10/2/54 per Saluzzo. Francobollo splendido per freschezza e margini. Indirizzo cancellato. (A. Diena). | 3.300 | 500 | ||
![]() | * | 1858, FELIZZANO (p. 4) su 20 c. (15Ac) su lettera per Torino, 17/9/58. (Sorani). | 315 | 50 | ||
![]() | y | 1861, FONTANILE (p. 12) su 20 c. (15Db) a filo in alto su piccolo frammento. (Giulio Bolaffi). | 1.100 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1855-57, FRUGAROLO (p. 8) su 20 c. (8). Inoltre (p. 7) su 20 c. (15Ab). (G. Bolaffi). | — | 80 | ||
![]() | * | 1855, GAVI (p. 6) su 20 c. azzurro (8) lettera per Genova, 28/2/55. Indirizzo parzialmente restaurato. (E. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1857, INCISA doppio cerchio (p. 9) su 20 c. (15Aa) su lettera per Novara, luglio ‘57. | 1.340 | 125 | ||
![]() | y | 1858, ITIRI (p.R2) su Sardegna 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) frammento.(Cert. Avi). | 5.000 | 750 | ||
![]() | * | 1860, LERICI (p.6) su 20 c. (15C) lettera completa di testo per Livorno il 13 agosto 1860. | 400 | 100 | ||
![]() | y/¤ | 1861, LU doppio cerchio azzurro (p. 10) su 5 c. (13g) su minimo frammento. Inoltre il doppio cerchio nero su franchigia del 1861. | — | 25 | ||
![]() | * | 1862, LUMELLO (p.10) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Casale il 22/2/62. Lettera da esaminare. (E. Diena). | 1.740 | 100 | ||
![]() | * | 1858, MATTARANA, doppio cerchio (p. 9) su 20 c. (15Aa) su lettera per Genova, 24/8/58. | 1.340 | 225 | ||
![]() | * | 1859, MENTONE (p.9) su 20 c. indaco oltremare (15Bb) toccato in basso su lettera per Genova, 5/9/59. | 1.280 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1855, MOLLARE (p.11) su 20 c. azzurro (8) con margini molto grandi. (G. Bolaffi). | 950 | 150 | ||
![]() | */y | 1859-61, MOMBARUZZO doppio cerchio (p. 7) su 2 frammenti con 20 c. (15A, 15C). Inoltre su franchigia per Castellazzo del 1861. (G. Bolaffi). | — | 40 | ||
![]() | * | 1861, MONASTERO D’ACQUI (p. 10) su 20 c. (15Ca) ben marginato su ampio frammento, 2/1/61. | 535 | 70 | ||
![]() | */y | 1854, MONTU’ BECCARIA (p. 8) su 2 frammenti: 5 c. + 20 c. (13a+15) e su (15Ab). Inoltre su lettera tassata per Alessandria del 1858. | — | 100 | ||
![]() | y | 1854, NIZZA MONF (p. 5) su 20 c. azzurro (5) bordo di foglio a sinistra su piccolo frammento, 13/3/54. Molto bello. (Caffaz). | 365 | 70 | ||
![]() | * | 1861, NIZZA MONF. (p. 3) su 20 c. (15Dc) su fresca lettera per Mombaruzzo, 12/9/61. (Sorani). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1853, OLEGGIO (p.5) su 20 c. azzurro (5). | 315 | 45 | ||
![]() | * | 1859, OTTONE, (p. 7) su 20 c. (15Aa) su lettera per Torino, 3/2/59. Altro 20 c., sciolto, con stesso annullo. | 690 | 100 | ||
![]() | */y | 1857, OVADA (p. 4) su 20 c. (15) su lettera per Torino, 28/8/57 (E. Diena). Inoltre su (15A) e su Regno (13). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, PIANA lineare inclinato (p. R2) su 20 c. (15C) in qualità da esaminare. | — | 400 | ||
![]() | * | 1863, PIEVE D’ONEGLIA (p. 9) su 5 c. (13E), margini a filo, su bustina diretta a Bacelega, nel distretto, 1/6/63. Insieme non fresco, ma non comune. | — | 100 | ||
![]() | y | 1857, PONTEDASSIO (p.10) su 5 c. verde smeraldo scuro (13f) 4 esemplari ben marginati (uno annullato anche con tratti di penna) su minimo frammento. Interessante. (A. Diena - Cert. B. S. Oliva). | 4.275 | 600 | ||
![]() | * | 1858, PONTESTURA (p.4) nitidissimo su 20 c. azzurro grigiastro (15A) toccato in basso, su lettera per Alessandria il 27/3/58. (E. Diena). | 375 | 35 | ||
![]() | * | 1857, PREMOSELLO (p.9) su 20 c. (15f) lettera per Novara il 17/2/57. Ottima qualità, molto raro. (G. Oliva - A. Diena). | 3.400 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1862, RIVALTA doppio cerchio D (p. 10) su 40 c. (16Aa) difettoso. (G. Bolaffi). | — | 50 | ||
![]() | y | 1861-62, RIVALTA BORMIDA (p. 9) su 2 frammenti con 20 c. (15C, 15Dc). (G. Bolaffi). | — | 50 | ||
![]() | y | 1860, RIVANZANO (p. 7) su 20 c. (15Ca) a filo a destra su piccolo frammento. | — | 10 | ||
![]() | ¤ | 1860, ROCCAVERANO doppio cerchio (p. 10) su 2 esemplari sciolti da 20 c. (15Ca). Inoltre frammento con Servizio 0,20 (3) coppia. (G. Bolaffi). | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1860, SALE, lineare (p. 12) su 20 c. (15Ca). (Giulio Bolaffi). | — | 125 | ||
![]() | * | 1858, SAMPEYRE (p.8) su 20 c.(15Ab) lettera per Saluzzo il2/9/58. Piega orizzontale. | 960 | 35 | ||
![]() | * | 1858, S. DAMIANO DI CUNEO (p.6) su 20 c. indaco (15Ab) lettera per Torino il 2/1/58. | 460 | 100 | ||
![]() | y | 1859, S.GIULIANO-ALESSANDRIA (p. 10) su 20 c. (15Ac) lieve difetto, piccolo frammento, 13/1/59. (G. Bolaffi). | — | 80 | ||
![]() | * | 1861, S. SALVATORE (p. 7) su 10 c. (14Cea) 2 esemplari, tonalità differenti, su lettera per Vigevano, 18/6/61. | — | 250 | ||
![]() | */y | 1858-68, S. GIULIETTA (p. 10) su 2 piccoli frammenti: (14C, 15Aa) (Giulio Bolaffi). Inoltre su franchigia del 1862. | — | 100 | ||
![]() | * | 1856, S.JULIEN (p.6) su 20 c. cobalto chiaro (15a) su circolare a stampa scritta a Francoforte il 15/3/56, inoltrata in posta a S.Julien il 24 marzo per l’indirizzo “Chiusa di Biella” corretto poi in “Chiusa di Cuneo”. La lettera transita a Chambery il 24/3, poi a Torino il 25/3, a Biella il 26/3, da qui riparte per Torino il 27/3 e quindi giunge a “La Chiusa” il 28/3. (A. Diena). | 800 | 75 | ||
![]() | * | 1854, SARDEGNA lineare rosso a lato di lettera per Genova affrancata con 20 c. indaco (8c), lettera, rifilata ai lati, dalla Sardegna per Genova. Il francobollo fu annullato allo sbarco in Genova. | — | 400 | ||
![]() | * | 1863, SARTIRANA (p. 10) su 5 c. + 10 c. (13E+14E) su bustina per Oneglia, 18/8/63. Insieme in qualità da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | 1856, SERRAVALLE (p. 5) su 20 c. (15b), bustina per Genova, 28/11/56. Inoltre su franchigia del 1860. | 1.000+ | 140 | ||
![]() | y | 1858, SETTIMO TORINESE (p.13) su 20 c. indaco (15Ab). (E. Diena). | 1.935 | 100 | ||
![]() | * | 1861, SEZZE doppio cerchio (p. 10) su 20 c. (15Ca) su lettera per Alessandria, 20/2/61, rispedita a Maranzana. | 1.800 | 350 | ||
![]() | y | 1861, SICILIA, (p.9) su 40 c.(16D) su frammento. (Em. Diena - A. Diena - Raybaudi). | — | 120 | ||
![]() | y | 1852, SILVANO, doppio cerchio + rombi (p. 11) su 20 c. (2) su ampio frammento, 24/4/52. (A. Diena). Inoltre il doppio cerchio su lettera tassata per Milano, 28/6/61 e su 15 c. (L18) su piccolo frammento. | — | 150 | ||
![]() | * | 1859, SINISCOLA (p.12) su 20 c. (15Ba) lettera per Cagliari, dicembre ‘59. Il timbro poco visibile e sotto il francobollo si vede “P.P.” a penna. Il francobollo è toccato in basso a sinistra. | 250 | |||
![]() | * | 1859, SOLERO (P. 8) su 20 C. (15Aa) su letterina per Pinerolo, 2/6/59. (Sorani). | 990 | 200 | ||
![]() | y/¤ | 1857-60, SORIASCO (p. 9) su 3 esemplari da 20 c., 2 su frammenti. (Giulio Bolaffi): | — | 100 | ||
![]() | * | 1858, SPIGNO (p.7) su 20 c. celeste (15f) su lettera per Alessandria l’ 1/1/58. Piega leggera. (G. Bolaffi). | 1.350 | 150 | ||
![]() | y | 1856-61, SPIGNO (p. 7) su 3 esemplari da 20 c. di cui 2 su frammento (15d, 15Ac, 15Db). Inoltre su franchigia per Finale, 2/11/60. (G. Bolaffi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1861, SPINETTA doppio cerchio (p. 12) su 20 c. (15Db) piccolo difetto in basso, lettera per Voghera, 15/11/61. Da esaminare. (G. Bolaffi). | — | 350 | ||
![]() | * | 1857, SPOTORNO (p. 10) su 20 c. (15Ab) su lettera per Acqui, 24/12/57. Sia Spotorno che Acqui con mese nel datario rovesciato. | 1.860 | 300 | ||
![]() | * | 1860, STELLA (p. 12) su 20 c. (15C), esemplare con piccola ma interessante falla di stampa, lettera per Genova, 21/8/60. Bella qualità, annullo, come sempre, poco leggibile. (Giulio Bolaffi. Vaccari). | 4.150 | 450 | ||
![]() | */y/¤ | 1863, STRADELLA, doppio cerchio su lettera per Torino affrancata con 5 c. + 10 c. (13E+14E) annullati con tratti a penna. Inoltre il doppio cerchio annullatore di 20 c. (15Ba), di 20 su 15 c. (23) su piccolo frammento e su lettera tassata e detassata per Moncestino del 1862. | — | 50 | ||
![]() | * | 1856, TORRE LUSERNA (p.7) su 20 c. cobalto (15) con tre margini molto grandi, lettera per Torino il 3/3/56. | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1863, UFF. AMB. V.E SEZ. TICINO (1) (p.4) +, a lato, corsivo di stazione “Milano”, lettera per Torino affrancata con 5 c. (13Ea) 3 esemplari, uno con taglietto in basso, 23/6/63. | — | 120 | ||
![]() | * | 1861, VADO (p. 12) su 20 c. (15Ab) su fresca letterina, con en-tete di veliero, diretta a Genova, 2/10/61. Di pregio. | 4.210 | 700 | ||
![]() | * | 1853, VALENZA doppio cerchio + rombi (p. 8) su 20 c. azzurro (2), lettera per Ceva, 16/1/53. (Chiavarello). | 1.750 | 300 | ||
![]() | * | 1860, VARESE (p.5) su 10 c. bruno grigio olivastro (14B) coppia orizzontale, ben marginata, su lettera per Genova, 18/9/60. (B. S. Oliva). | 1.135 | 250 | ||
![]() | * | 1860, VARIGNANO, doppio cerchio (p. 8) su 20 c. (15Ca) con grinza orizzontale su lettera per Genova, 26/2/60. | 900 | 135 | ||
![]() | * | 1858, VARZI (p. 7) su 20 c. (15Ab) su lettera per Casteggio, 15/11/58. (E. Diena. Sorani). | 630 | 100 | ||
![]() | y | 1857, VESIME (p. 11) su 20 c. (15B), lieve difetto, su minimo frammento. (Giulio Bolaffi). | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1855, VIGUZZOLO (p.11) doppio cerchio nitido su 20 c. azzurro (5). (Em. Diena). | 975 | 100 | ||
![]() | */y/¤ | -, VIGUZZOLO (p. 8) su 2 piccoli frammenti ed un francobollo (14E; 13E+14E; 15B). Inoltre su lettera tassata per Castelnuovo Scrivia. | — | 50 | ||
![]() | y | 1861, VILLALVERNIA (p.10) due frammenti con 20 c., annulli nitidi. | 1.000 | 75 | ||
![]() | y | 1861, VILLALVERNIA (p. 10) su 20 c. (15Cb), piccolo frammento. (Giulio Bolaffi). | 535 | 80 | ||
![]() | * | 1860, VILLARFOCCHIARDO (p.12) su 20 c.(15Ca) un margine rasente e toccato l’angolino inferiore destro ma insieme gradevole. Raro. (A. Diena). | 4.150 | 300 | ||
![]() | * | 1861, VINADIO (p.7) su 20 c.(15D9 appena corto in alto, su lettera del 28/7/61 diretta a Cuneo (bollo di Cuneo in arrivo in rosso, inedito). | — | 100 | ||
![]() | * | 1860, VOLPEDO (p. 8) su 20 c. (15C), lettera per Bologna, 7/11/60. (A. Diena). | 900 | 180 | ||
![]() | y | 1857, ZAVATARELLO (p. 13) su 5 c. verde mirto scuro (13Ab) coppia a filo a destra su piccolo frammento. Di pregio. Foto a pagina 67. | 4.750 | 300 | ||
![]() | * | 1858, ZOAGLI, doppio cerchio (p. 7) su 20 c. (15Ac) su lettera per Torino, 9/3/58. | 690 | 135 | ||
![]() | ¤ | 1859-62, SARDEGNA, 3 esemplari da 20 c. con differenti annulli dell’isola: Aritzo, Laconi, Lanusei. Due firmati (E. Diena, Bottacchi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1860-62, 6 lettere affrancate con 20 c. con annulli differenti: Borghetto, Breo-Mondovi’, Godano, La Morra, Orta, Sannazzaro. Qualità mista. | — | 200 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |