REGNO DI SARDEGNA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | 1818-19, CAVALLINI, 2 Manifesti Camerali, in Italiano, per le 2 emissioni. | — | 80 | |||
![]() | * | -, CAVALLINI, 25 c. azzurro (2) mezzo foglio indirizzato al Giudice di Varazze, senza testo né data. | — | 150 | ||
![]() | * | 1820, CAVALLINI, 25 c. stampa a secco (5) mezzo foglio nuovo. (A. Diena). | — | 70 | ||
![]() | * | 1843, CAVALLINI, 50 c. stampa a secco (6) usato dopo la validità, da Torino a Genova, 29/11/43, archivio Strafforello. (Chiavarello). | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1851, La prima emissione di 3 valori con il 40 cent. nella tinta lilla rosa (1+2+3c). Difettosi. | 43.600 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1). Grandi margini, piega orizzontale. da esaminare. (Em. Diena - Mezzadri). | 3.250 | 250 | ||
![]() | */y | 1853, 5 c. nero (1) 3 grandi margini, sfiorato a destra in alto, su bustina non cpl. (rifilata a sinistra) e mancante di un altro 5 c., diretta ad un militare ad Alessandria, maggio ‘53. (A. Diena - Bargagli - Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero intenso (1b) difettoso. | 3.250 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero grigiastro (1d). Bella qualità. (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 3.250 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero grigiastro (1d) annullo leggerissimo, quattro margini grandi, bellissimo. (E. Diena – G. Oliva - Chiavarello). | 3.250 | 750 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. nero grigiastro (1d), esemplare con punto di assottigliamento. Da esaminare. (Raybaudi, Cert. Avi). | 3.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1851, 20 c. azzurro (2) freschissimo e con gomma integra. Tre margini ampi, a filo in basso. Eccezionale stato di conservazione. (Cert. Ghiglione). (Cat.11.500x2= 23.000). | — | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro (2). | 181 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro (2) fresco esemplare ben marginato. | 350 | 100 | ||
![]() | * | 1853, 20 c. azzurro I riporto (2f) su lettera da Nizza Marittima per Torino, 1/6/51. Da esaminare per una piega orizzontale. (Cert. B. S. Oliva). | — | 400 | ||
![]() | * | 1852, 20 c. celeste scuro (2h) su lettera da Torino per Bologna il 31/5/52. (Cert. Colla). | 7.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3). (Em. Diena. G. Bolaffi. Cert. A. Diena). | 6.000 | 1.300 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3) tre margini bianchi, colore vivace, piega leggera al lato superiore. (Em. Diena esteso). | 6.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3) a filo in basso. (G. Oliva). | 6.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3) difettoso, con tre margini bianchi. | 6.000 | 250 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa (3) annullato con bollo a rombi su frammento da Nizza Marittima il 17/3/53. Esemplare con grandi margini e molto fresco di colore. (Cert. Colla). | 7.250 | 1.750 | ||
![]() | * | 1853, Busta spedita da Nizza Marittima il 28/4/53 diretta ad Aix en Provence, affrancata con 20 c. azzurro (2) + coppia orizzontale da 40 c. rosa (3) in tariffa di doppio porto per la Francia. Qualche margine appena intaccato, insieme fresco, gradevole e di indubbia rarità. (Calves - Cert. E. Diena). | 61.000+ | 5.500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa carminio (3b). Bell’esemplare. (Russo - Cert. A. Diena). | 8.000 | 850 | ||
![]() | «« | 1851, 40 c. lilla rosa (3c) fresco, ben marginato e con gomma integra. Rarità in eccezionale stato di conservazione. (Cert. Sorani - Cert. Ghiglione). (Cat. 35.000x2= 70.000). | — | 10.000 | ||
![]() | ¤ | 1853, Seconda emissione, la serie cpl. (4/6) bella qualità. (A. Diena - E. Diena). | 3.625 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1853, II emissione, 3 valori cpl. (4/6) in qualità da esaminare. (G. Oliva). | 3.625 | 200 | ||
![]() | « | 1853, 5 cent. verde (4) ben marginato. Rarità. (Cert. Sorani). | 24.000 | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4), margini completi, da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 1.850 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4), annullo nitido “Casale 1/5/55” appena corto in basso. (G. Oliva). | 1.850 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4) coppia fresca e marginata con bollo diChambery 18/4/54. Margine di foglio a sinistra.(Cert. A. Diena). | 3.850 | 500 | ||
![]() | y | 1853, 5 c. verde (4) ben marginato su piccolo frammento da Savona, (Cert. Avi). | 2.250 | 750 | ||
![]() | « | 1853, 20 c. azzurro (5) esemplare leggermente aperto intorno all’effigie e all’ovale, in qualità da esaminare. (Cert. Bottacchi). | 26.000 | 500 | ||
![]() | y | 1853, 20 c. azzurro (5) bordo di foglio a destra su minimo frammento. (Cert. Avi). | 325 | 140 | ||
![]() | « | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) coppia orizzontale con margine di foglio a sinistra. Punto di assottigliamento nell’esemplare di destra. Grinze naturali e consuete per l’emissione, buona marginatura. Grande rarità. (Cert. Sorani). | 32.000 | 2.250 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). Fresco esemplare, ben marginato. (E. Diena). | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Cert. Colla). | 1.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Sorani). | 1.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (G. Oliva). Inoltre il 5 c. (4) difettoso. | — | 400 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) angolo di foglio superiore sinistro, su minimo frammento da Chambery. (Em. Diena - Cert. Avi). | — | 800 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) angolo di foglio in basso a sinistra annullato Breo-Mondovi. Grinza d’origine. | 1.500 | 500 | ||
![]() | * | 1856, 40 c. rosa (6a) su lettera diretta a Monaco (bollo di partenza non leggibile). Destinazione rara. (Cert. Colla). | — | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1854, Terza emissione, 3 valori cpl. (7/9) buona marginatura qualità da esaminare. il n.7 Sorani, il n.8 G. Bolaffi. | 6.250 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7).bell’esemplare molto fresco e con margini grandi. (Cert. A. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) margini grandi. (Em. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) ancora aderente al supporto. | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) annullato a Torino il 7/6/55. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde (7d). (Cert. Bottacchi). | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8) ben marginato annullato “Novi”. | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8). (Em. Diena). | 250 | 30 | ||
![]() | y | 1854, 20 c. azzurro (8) su testatina di lettera da Rapallo (p. 6). Francobollo ben marginato. | — | 100 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro (8) su lettera da Alessandria per Oneglia, 5/1/55. | 750 | 120 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. celeste (8a) su lettera da Genova per Carrarail 6/12/54. (Fiecchi). | 5.250 | 1.000 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. indaco (8c) con la stampa del colore leggermente spostata rispetto al rilievo, su lettera da Serravalle (p.4) per Novi il 21/7/55. | 750 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20c. azzurro verdastro (8d) coppia orizzontale bordo di foglio in alto, annullata “Bra”. (A. Diena - E. Diena). | 1.250 | 150 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro verdastro (8d) su lettera da Pinerolo per Torino, 18/4/55. | — | 450 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro, doppia impronta a secco (8e). (A. Diena). | 800 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone (9) fresco e con tre margini grandi.(Em. Diena - Cert. Colla) | 5.000 | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone (9). Esemplare con lievi aperture nel rilievo ovale. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 5.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone cupo (9a) fresco, tre grandi margini, molto bello. (Em. Diena esteso - Cert. E. Diena). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1854, 5 c. verde oliva scuro (10). (Em. Diena). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. indaco (11). (Cert. Sorani). | 1.250 | 250 | ||
![]() | («) | 1854, Non emessi, prova da 20 cent. in colore verde oliva scuro (11e) con margini molto grandi. (Cert. Colla). | 1.400 | 300 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12). (Sorani). | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde smeraldo (13d). (A. Diena - Chiavarello). | 650 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde smeraldo (13d). (A. Diena - Biondi). | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1857, 5 c. verde mirto (13A) con piena gomma. Raro. (Cert. Sorani). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia orizzontale su circolare del 26 luglio 1857 da Voghera a Breme. (Cert. Raybaudi). | 6.000 | 800 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto (13A) striscia di quattro su lettera da COSTIGLIOLE SALUZZO (p.5) per Demonte il 15/10/57. Molto fresca e rara. | 22.000 | 3.000 | ||
![]() | * | 1858, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) a filo a sinistra su letterina da Torino per città, 30/4/58. Fresco e di ottimo aspetto. (Colla). | 1.600+ | 125 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo olivastro (13Ag) a filo in basso su circolare da Torino, 11/8/59. Manca la fascetta con il destinatario. (Sorani). | — | 400 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su busta da Castelnuovo Scrivia per Ovada il 3/6/59. Bellissima qualità. | 1.750 | 350 | ||
![]() | * | 1860, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su lettera da Torino per città il 7/7/60. Ottima qualità. (Cert. Caffaz). | 1.750 | 350 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su circolare da Cuneo per Genova, 19/9/59. | 1.750 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 5 c. verde oliva chiaro (13Ca) isolato in tariffaper il distretto postale da Guastalla a Maso il 7/4/62 su busta di piccolo formato. | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1862, 5 c. verde scuro (13D) coppia su lettera da Trani per Napoli, 26/10/62. Freschezza da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde giallastro (13Da) isolato su lettera da Genova per città l’11/6/63. Non comune l’uso del 5 c. isolato in data tarda. | — | 50 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. (13E) 3 esemplari su lettera da Torino per Saluzzo, relativa al monumento a Silvio Pellico, 12/6/63. Qualità da esaminare. | — | 70 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. (13E) 2 esemplari + 5 c. (13Ea) riutilizzati su lettera da Torino per Chiavari, 21/7/63. Qualche difetto, comunque interessante. (B. S. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | y | 1863, 5 c. verde (13Ea) tre esemplari su frammento annullato Chieri il 31/12/63, ultimo giorno di validità. (Cert. R. Diena e Cert. Carraro “buono stato”). | — | 400 | ||
![]() | « | 1858, 10 c. terra d’ombra (14). (Cert. Chiavarello). | 1.200 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 c. terra d’ombra (14) esemplare con grandi margini e parte dei vicini. (fotocopia Cert. A. Diena). | 550 | 125 | ||
![]() | * | 1858, 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Genova per Parma, 27/5/58. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 2.340 | 700 | ||
![]() | * | 1858, Rara tariffa di 20 c. per l’interno da Torino a Genova + 10 c. per il comandante della nave per Napoli (15Aa+14c). Francobolli difettosi. | — | 200 | ||
![]() | ««/« | 1859, 10 c. bruno giallastro (14Aa) blocco di quattro. (A. Diena - E. Diena - Raybaudi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | * | 1858, 10 c. terra d’ombra chiaro + 20 c. azzurro grigiastro (14Aa+15A) su lettera da Genova per Napoli, 9/6/58. (A. Diena). | 2.400 | 260 | ||
![]() | * | 1859, 10 c. bruno porpora (14Ac) coppia di cui uno corto in basso su lettera da Varese (p.5) per Borzonasca, 16/3/59. (Cert. Chiavarello). | 5.500+ | 690 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, quarta emissione,10 centesimi, quattro esemplari nelle tinte del 58/59. | — | 100 | ||
![]() | « | 1860, 10 c. bruno grigio olivastro (14B) coppia orizzontale, uno con doppia effigie. (Em. Diena, A. Diena, E. Diena, Cert. Raybaudi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. (14C) 3 esemplari in tinte differenti del 1861. | 500 | 40 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. grigio olivastro scuro (14Ca) 3 buoni margini, sufficiente a sinistra su lettera da Borgo S. Lorenzo per Marradi, 13/9/61. | 600 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. oliva grigio verdastro carico (14Cba) corto in basso. Tinta rara. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | y | 1861, Frammento tricolore di tre esemplari di Sardegna (13Cc-14Ce-15Dc) annullato “Calatafimi 19/12/1861”. (Sorani - A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) ben marginato su letterina da Colle per Livorno, 11/3/61. (Sorani). | 300 | 100 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) esemplare con doppia effigie ben distanziata su lettera da Prato per Pontedera, 5/7/61. | — | 90 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14CK) coppia verticale. (B. S. Oliva). | 900 | 100 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bruno olivastro (14Cl) 3 esemplari su lettera da Firenze per Arezzo, 17/2/62. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Cert. Raybaudi Luigi). Foto pagina 58. | 550 | 180 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. arancio ocra (14De) 2 esemplari annullati con il muto a rombi di Prato, 25/11/62, su bustina diretta a Barcellona (Sicilia). (Sorani). | 270 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 10 c. bistro (14E) striscia di tre con grande piega originale “a fisarmonica”. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, 10 c. bistro (14E) blocco di quattro, annullo di Breno, 16/11/63. (Grioni - Colla - Cert. Raybaudi). | 12.500 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto (15) 3 esemplari. | 50 | |||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Cuneo per Saluzzo, 25 ottobre 1855. | 2.500 | 500 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Alghero per Genova, 10 novembre 1855. Splendido. (G. Oliva). | 1.650 | 500 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Savona per Celle, il 3 DICEMBRE 1855. Da esaminare. (Cert. E. Diena). | 1.100 | 150 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Alghero per Genova, 6/12/56. | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Cagliari per Genova, 25/1/56. Bella qualità. (G. Oliva). | 550 | 200 | ||
![]() | y | 1855, 20 c. cobalto scuro (15b) usato a Novi il 17/11/56. (G. Oliva). | 350 | 50 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Lesa per Torino del 25 agosto ‘55. Rara. (A. Diena). | 8.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. cobalto latteo (15ca) su lettera da Cuneo per Genova, 3/1/57. Bella qualità. (G. Oliva). | — | 250 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. celeste (15f) su lettera da Genova per Torino, 18/3/57. | 900 | 100 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. celeste chiaro (15g) su lettera da Torino a S:Maurizio Canavese il 25/5/56. (Sassone). | 975 | 125 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Chambery per Torino, 1/4/59. (Raybaudi). | 240 | 80 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Chiavari per Genova, 16/10/58. Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | y | 1859, 20 c. (15Bb) su frammento con annullo Levanto (Bottacchi). | — | 20 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) su lettera da Cremona (bollo austriaco p.3) diretta a Porto Lodovico sul lago di Costanza (Svizzera). A lato “Bollo insufficiente” e tasse varie. Interessante. (Bottacchi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro (15Ca) con grandi margini e filetto di colore sa destra, su lettera da Torino ad Arona il 12/6/60: | — | 100 | ||
![]() | «« | 1860, 20 c. indaco “senza effigie” (Bolaffi 12B) lotto di 5 esemplari di cui uno con Cert. Raybaudi “oro”. (Bolaffi 18.000). | — | 1.800 | ||
![]() | ««/« | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) coppia con un esemplare con gomma integra. (Sorani). | 600+ | 100 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) 2 esemplari su lettera da Torino per Tournon, 14/6/61. (E. Diena - Raybaudi). | 180+ | 80 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. celeste grigiastro (15Db) striscia orizzontale di 4 su lettera da Torino per Lione, 12/1/62. (G. Bolaffi. A. Diena). | 3.500 | 800 | ||
![]() | y/* | 1962, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su minimo frammento annullato a Piacenza il 14/4/61. (Cert. Sorani). | 1.450 | 200 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) tonalità vivace su lettera da Milano per Verona, 1/4/61. Bella qualità. (E. Diena. Cert. Bottacchi). | 3.500 | 800 | ||
![]() | y | 1962, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) su frammento. (Sorani). | 3.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) gomma integra. | 160+ | 40 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E). (G. Oliva, Colla). | 160 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa nel margine, gomma integra. Piega verticale sull’effigie sul margine. | 1.000+ | 150 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa anche nel margine. | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa sul margine di sinistra, striscia verticale di 3. Da esaminare. (Cert. Chiavarello). | 3.000 | 500 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (15E) su lettera da Milano per Vienna, 10/3. A lato tassa “15”. | — | 200 | ||
![]() | y | 1856, 20 c. cobalto chiaro (15a) + 40 c. vermiglio (16) su piccolo frammento da Chiavari. Splendido. | — | 300 | ||
![]() | * | 1855, 5 c. verde pisello (13c) coppia ben marginata + 40 c. vermiglio tenue (16) un margine intaccato, su lettera da Chambery il 4/12/55 diretta a Villefranche Rhone. (Cert. Avi). | 34.400 | 5.000 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto chiaro (13Ae) coppia verticale + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) + 40 c. vermiglio (16a) in affrancatura tricolore su lettera da Genova per Napoli, il 19/5/57. Qualche margine da esaminare, di pregio (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). Foto a pagina 61. | 12.600 | 800 | ||
![]() | y | 1859, frammento quadricolore annullato “Castelnuovo Scrivia” 27/5/59 (13Bc+14A+15B+16A). Qualità da esaminare. (Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1859, 40 c. rosso scarlatto (16A) su lettera da Cagliari per Torino, 6/4/59, poi rispedita a Genova. | 600 | 230 | ||
![]() | * | 1859, 10 c. terra d’ombra giallognolo + 40 c. rosso scarlatto chiaro (14b+16A) su bustina da Nizza per Chassy en Morvan, 25/3/59. (Cert. Sorani). | 2.250 | 500 | ||
![]() | * | 1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Spezia a Genova il 30/6/58. (A. Diena - Sorani). | 600 | 100 | ||
![]() | y | 1860, 10 c. bruno grigiastro (14Ae) + 40 c. vermiglio mattone (16Ba) ben marginati su piccolo frammento. (Cert. Bottacchi). | 1.900 | 350 | ||
![]() | « | 1860, 40 c. carminio (16Ca). (E. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1861, 40 c. rosso carminio (16D). (Raybaudi). | 120 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1861, 40 c. rosso carminio (16D) pos. 12 con filetto di contorno cpl. | — | 50 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso carminio di tonalità scura (16D) su bustina da Firenze per Parigi, 31/5/63. (Sorani). | — | 200 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso vermiglio (16D) su lettera da Bologna a Nizza il 1° dicembre 1863. (Cert. R. Diena) | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861, 40 c. rosso vermiglio (16Da) pos. 12 con filetto di contorno cpl. (Gazzi). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1861, 40 c. vermiglio mattone chiaro (16Db) pos. 12 con filetto di contorno cpl. (Sorani). | — | 400 | ||
![]() | y | 1863, 40 c. rosa carminio lillaceo (16Eb) coppia + singolo su frontespizio da Lonato perMilano, 22/4/63. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. rosa carminio lillaceo (16Eb) coppia orizzontale con un esemplare corto in basso annullata con bollo a doppio cerchio rosso di Milano (p.7) in data 23/4/62 su lettera assicurata diretta ad Aglie. | 1.350 | 250 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa carminio (16E) + due esemplari da 10 c. arancio brunastro (14Dg), un margine corto, su fresca lettera da Nicosia a Catania. | — | 150 | ||
![]() | y | 1863, 10 c. bistro (14E) 2 esemplari, uno con doppie effigie + 40 c. rosa vermiglio (16F) coppie di cui uno con doppia effigie, su ampio frammento da Napoli, 25/5/63. Bella qualità. (G. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) su lettera da Torino per Chambery il 17/10/63. Splendida qualità. | — | 100 | ||
![]() | y | 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) con margini molto ampi su frontespizio di lettera da Genova per Montpellier, 30/6/63. (G. Bolaffi). | — | 50 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) su lettera da Genova a Parigi il 5/12/63. Non comune nell’ultimo mese d’uso. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1858, 80 c. bistro arancio (17) fresco, marginato e con gomma integra. (Cert. Ghiglione). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1858, 80 c. bistro arancio (17) leggero difetto. (Vaccari). | 350 | 35 | ||
![]() | «« | 1858, 80 c. bistro arancio (17) blocco di quattro, fresco gomma integra. (Cert. R. Diena). Foto a pagina 60. | 1.300+ | 300 | ||
![]() | « | 1858, 80 c. ocra arancio (17b). (A. Diena - Raybaudi). | 350 | 50 | ||
![]() | y | 1861, 80 c. ocra arancio scuro (17c) su minimo frammento da Cremona, 25/12/62. (Cert. Colla). | 1.800 | 600 | ||
![]() | * | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) tre margini grandi, giusto in alto + 20 c. azzurro scuro (15B) corto al margine superiore, su lettera da Genova per Lione il 19/8/59. (A. Diena). | 7.930 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa). (E. Diena). | 1.400 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). (Sorani - Cert. Colla). | 2.000 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). (A. Diena - Vaccari). | 2.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B). (G. Oliva). | 700 | 125 | ||
![]() | «« | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) blocco di quattro, un esemplare con leggero difetto. | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullo rosso di Milano. (Cert. Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | y | 1863, 80 c. giallo arancio (17C) annullato a Genova “Ufficio del Porto” su piccolo frammento. (E. Diena). | 725 | 125 | ||
![]() | y/* | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) su grande frammento (metà lettera) da Lugo, doppio cerchio il 28/10/61. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1862, 80 c. giallo arancio (17C) isolato su bustina assicurata da Ferrara per Milano, 24/9/62, poi rispedita a Vaprio. Di pregio. (E. Diena - Colla - Cert. Caffaz). | 5.250 | 1.750 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c., lotto formato da (17D) 2 coppie e un singolo e (17Da) quartina. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. arancio carico (17D). | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. arancio carico (17D) grandi margini. (Sorani). | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. arancio carico (17D). | 750 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. giallo (17Da) con annullo rosso di Milano. (Cert. Raybaudi). | 700 | 110 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame (18). (G. Oliva). | 850 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino. Margini straordinari, rarità. (Mezzadri - Em. Diena esteso - Cert. Colla). | — | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) annullato in azzurro. Bella qualità. (Sorani, Cert. A. Diena). | 4.500 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) riparato. (Cert. Em. Diena del 1932). | — | 260 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame vivo (18) qualità modesta. | 4.500 | 200 | ||
![]() | «« | 1861, 3 lire rame vivo (18A) gomma integra, molto bello. (E. Diena). | 700 | 225 | ||
![]() | «« | 1861, 3 lire rame vivo (18A) molto bello. (A. Diena). | 700 | 225 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). Da esaminare per una macchietta sul lato sinistro. | 700 | 125 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). Da esaminare. (Cert. Raybaudi). | 700 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1862, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Firenze del 22/2/62. (Cert. Sorani buono stato). | 4.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo rosso di Milano. Margini giusti, Cert. Colla “buono stato”. | 4.500 | 300 | ||
![]() | */y | -, lotto di 2 pezzi: lettera da Torino a Genova con 20 c. (15); frontespizio da Asti a Torino con 40 c. (16Ac) firmato Caffaz. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. (Cert. R. Diena). | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1861, 1 c. grigio nero (19) striscia di 5. (B. S. Oliva). | 285 | 65 | ||
![]() | y/¤ | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. (19) + 2 c. (20) 2 esemplari su ampio frammento (frontespizio quasi cpl.) da Torino per città. Inoltre 1 c. (19) usato con parte di 5 vicini. | — | 50 | ||
![]() | y | 1863, dicembre ‘63, 1 c. nero grigiastro (19) striscia di 3 + coppia + 10 c. (14E) su piccolo frammento da Genova 18/12/63. Qualche lieve difetto ma affrancatura molto rara (una sola busta nota nel dicembre ‘63). (A. Diena - Cert. Chiavarello per esteso). | — | 700 | ||
![]() | y | 1862, affrancatura tricolore (13Ba+14D+19) su frontespizio di fascetta. Interessante tariffa. | — | 200 | ||
![]() | * | 1863, 1 c. grigio nero (19) coppia su circolare da Brescia per Artogne, 14/11/63. | — | 50 | ||
![]() | * | 1861, 1 c. nero (19a) 2 esemplari su circolare da Pisa per Pietrasanta, 16/11/61. | 600 | 225 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 cent. nero (19) senza cifra in rilievo.(Cat. Bolaffi 44B euro 6.300). (Cert. Avi). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio, senza la cifra a rilievo (19h/20g). (Cat. Bolaffi 44B/45B 12.600,00) | — | 1.200 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. grigio nero con errore “cifra 2 invece di 1” (19l), gomma integra. Fresco esemplare. (E. Diena - Cert. Sorani). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. grigio nero con errore di cifra (19l) gomma integra. (Cert. R. Diena). | 1.000+ | 250 | ||
![]() | « | 1861, 1 c. grigio nero con cifra “2” (19l). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 140 | ||
![]() | ¤ | 1861, 2 c. grigio nero (20) striscia orizzontale di 4, con annullo “LA MIRANDOLA”, 2/1/63. Non comune e di bella qualità. (E. Diena). | 1.200 | 275 | ||
![]() | ¤ | 1861, 2 c. grigio nero (20) blocco di quattro, annullo di Torino, 7/11/61. Bella qualità. (Cert. B. S. Oliva). | 2.200 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per stampati (20) blocco di quattro. | 2.200 | 400 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio nero (20) quartina ben marginata con annulli rossi di Torino. (A. Diena - Cert. Chiavarello). | 2.200 | 200 | ||
![]() | * | 1861, Francobolli per stampati, 2 cent. grigio nero (20) annullato a Milano il 16/3/61, ultimo giorno del Regno di Sardegna, su circolare a stampa diretta a Bornio. Interessante contenuto riguardante l’associazione per l’abolizione della pena di morte. | — | 1.200 | ||
![]() | * | 1862, 2 c. grigio nero (20) con grandi margini su circolare da Torino per Chivasso, 30/8/62. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1862, 2 c. grigio verdastro (20b) quartina sul frontespizio di pubblicazione “Orazioni panegiriche” spedita da Novara, 2/4/62. Insieme da esaminare. Alto catalogo. | — | 200 | ||
![]() | « | 1861, Stampati 2 c. con cifra “1” (20l), qualche ingiallimento. Molto raro. (Cert. B. S. Oliva). | 16.500 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1861, Sperimentale 2 c. con effigie di V.E.II al posto della cifra (20s - Bolaffi 44c8.000,00). (Cert. R. Diena). | — | 2.000 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |