REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, la serie di p. ordinaria cpl. (470/99)+ quella di p. aerea cpl. (117/25). (Cert. R. Diena). | 12.250 | 2.100 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, i tre alti valori (487/89). (alti valori G. Oliva - Cert. Sorani). | 6.750 | 1.850 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Raybaudi). | 6.750 | 1.800 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89). (alti valori Cert. R. Diena). | 6.750 | 1.700 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Raybaudie Cert. Sorani alti valori). | 6.750 | 1.600 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89) molto freschi. I 3 alti valori con Cert. Ghiglione. | 6.750 | 1.100 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 6.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1946, GNR Verona, 10 c. con soprastampa rossa (471A). (G. Oliva, Cert. Sorani). | 200 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa capovolta (473c). (G. Oliva, Chiavarello). | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 25 c. verde soprastampa capovolta (474a). (Chiavarello).112 | 25 | 25 | ||
![]() | y | 1944, Soprastampato GNR, 35 c. azzurro (476) su piccolo frammento. (Cert. Sottoriva). | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 35 c. azzurro con soprastampa capovolta (476a). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira violetto con doppia soprastampa (479b). (Raybaudi). | 320 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Tiratura di Verona, 5 lire carminio soprastampa capovolta (485a). | 165 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 lire (487). (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | 750 | 200 | ||
![]() | y | 1944, GNR Verona 25 lire (488) su piccolo frammento. Da esaminare. (Fiecchi - Donnini - Fotocopia del Cert. Raybaudi). | 2.750 | 800 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 25 lire nero e azzurro con soprastampa spostata in senso orizzontale (488ha). (G. Oliva - R. Mondolfo - Cert. Avi). | 3.250 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, lire 25 nero e azzurro con la soprastampa decalcata al verso (488l). (G. Oliva - Fiecchi - Cert. Sorani). | 3.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 11 valori con soprastampa capovolta. | 1.505 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1944, GNR Verona 5 valori (470/74) ripetuti da 11 a 15 volte ciascuno. | — | 150 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia I, 13 valori tra cui il 10 lire (486/I) su alcuni piccoli frammenti con annulli di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. (Sassone 1.795,00). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, 15 c. verde grigio (472/I) blocco di quattro bordo di foglio. | 84 | 20 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Brescia, 20 c. carminio (472/I) blocco di quattro comprendente la varietà “R” accostata alla “N” (473/II). | 273 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, 25 c. verde con soprastampa fortemente spostata (474/Ie) con la lettera “G” a cavallo della dentellatura e sul bordo. | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1943, Tiratura di Brescia, 35 c, azzurro (476/I). | 480 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1944, GNR Brescia I tipo 35 c. azzurro (476/I). (Fotocopia del Cert. Raybaudi). | 550 | 75 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, 1 lira violetto (479/I) lotto di 3 quartine. | 252 | 35 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia I 1,75 lire (481/I) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità, 200 di tiratura. (Sassone 15.000,00). (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1943, Tiratura di Brescia, 2 lire carminio (482/I) in blocco di quattro. (Chiavarello). | 1.680 | 275 | ||
![]() | «« | 1943, Tiratura di Brescia, lire 2,55 verde grigio (483/I) quartina. (G. Oliva - Sirotti). | 1.680 | 350 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia I 20 lire(487/I) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità, 100 di tiratura (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia I 25 lire (488/I) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità, 100 di tiratura (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia, 7 valori con “R” accostata a “N” (470/II-475/II, 479/II). | 910 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1943, GNR tiratura di Brescia, varietà “R” accostata alla “N” in blocchi di quattro fino alla 1 lira, senza il 35 cent. (470/II-479/II senza 35 c). | 3.250 | 300 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia, i 3 valori con soprastampa spaziata (470/A, 483/A, 485/A) su 3 piccoli frammenti con annulli di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Molto rari (Sassone 13.000,00). (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I 2,55 lire con soprastampa spaziata (483/A). (G. Oliva - Cert. Biondi). | 3.300 | 700 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia III 35 c. (476/II) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Il francobollo presenta anche la varietà “N” rotta. Raro. (Sassone 2.750,00 + ). (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia II 1,25 lire (480/II) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Molto raro. (Sassone 2.750,00). (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia III 15 c. (488/I) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Molto raro. (Sassone 5.500,00). (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia III 25 c. (474/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Molto raro (Sassone 5.500,00). (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). (Raybaudi). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95), il 25 c. verde angolo di foglio e firmato G. Oliva e Chiavarello. | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). (G. Oliva). | 175 | 45 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). (G. Oliva). | 175 | 45 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. fascio rosso (490). (Oliva). | 175 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde fascio rosso (490). (Cert. Raybaudi). | 175 | 35 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490) coppia. (G. Oliva - B. S. Oliva). | 350 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490) quartina. (Cert. G. Oliva). | 750 | 140 | ||
![]() | «« | 1944, Fascio rosso su 25 c. verde, soprastampa capovolta (490a). (Raybaudi). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. fascio rosso capovolto (490a) fresca quartina. | 1.600 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, 3 valori con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (492/I, 493/I, 495/I). (Cert. Raybaudi). | 425 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. + 50 c. con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (492/I-493/I). | 250 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, Tiratura di Firenze, 25 c. e 75 c. (491+494) entrambi posizione n.38. (Cert. Raybaudi). | 280 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. (491) tiratura di Firenze, coppia d’angolo, pos. 91-92, con la soprastampa fortemente spostata in alto (fascio parzialmente mancante). (Raybaudi). | — | 60 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. tiratura di Firenze in rosso, 2 coppie con la soprastampa fortemente spostata: una in verticale, l’altra in orizzontale (492/IIpl; 492/IIq). (Chiavarello - Raybaudi). | 480 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, Tiratura di Firenze, lire 1,25 azzurro soprastampa in carminio lilla (495/Ipl) coppia orizzontale con la soprastampa fortemente spostata in alto da risultare a cavallo di due esemplari. Non quotata, rara. (L. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Serie “fascetti”5 valori + 2 valori espressi (491/95+E) della tiratura di Genova. (B. S. Oliva). | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Tiratura di Genova, 7 valori (491+95+E). (Cert. B. S. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. bruno (492) con la soprastampa destinata al 50 cent. Della tiratura di Genova, pos. 80 dell’unico foglio noto (Sassone 492 Ba, CEI P8 GE). (Cert. B. S. Oliva). | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Tiratura di Milano, 4 valori (491,493,494,E.21). (Cert. CSF). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. violetto (493) esemplare della tiratura di Milano. (Cert. Bonincontro). | — | 10 | ||
![]() | «« | 1944, Tiratura di Roma, 7 valori (491/95+E). (Cert. B. S. Oliva). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Tiratura di Roma, 25 c. verde e 75 c. rosso (491-494) in blocchi di quattro. Un esemplare da 75c. Con varietà “REPUBPLICA”. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. (493) tavola di Torino, blocco di 16 di cui 6 con soprastampa parzialmente mancante. (Cert. Raybaudi). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1944, 1,25 lire (495) il doppio foglio di 200 con interspazio orizzontale, tiratura di Verona, I tavola. (Cert. Biondi). | — | 70 | ||
![]() | «« | 1944, 3 valori (492, 493, 495) in fogli di 100. L’1,25 lire con numero di cilindro nel bordo. Utili per studio. Ingiallimenti. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1944, 4 valori in blocchi di quattro con soprastampe capovolte (492a/95a). | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Fascio nero su 25 c. verde, errore di colore (490A) + scambi di soprastampa (493Ba) e (494 c). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. con fascio nero (490A) blocco di 4. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. bruno con soprastampa capovolta (492a) quartina. | 120 | 15 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. con fascio nero (492A) blocco di 4. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. doppio fascio rosso (493BAb). | 140 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. carminio con soprastampa capovolta (494a) blocco di 90. | — | 300 | ||
![]() | y | 1944, 1,25 lire fascetto (495) con annullo “Roma - Casa” con “real” scalpellato, su frammento, 23/5/44. (Raybaudi). | — | 20 | ||
![]() | «« | 1944, 1,25 lire con fascio nero (495A) blocco di 4. | — | 90 | ||
![]() | « | 1944, lire 1,25 azzurro con fascio nero (495A) errore di colore nella soprastampa. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1944, 1,25 lire azzurro con fascio nero triplo (495Ag). | 140 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. Falso di Genova (F491). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Falso del 25 c. verde (F491) striscia verticale di 3. Due esemplari con qualche mancanza di gomma. Non comuni i multipli. (Savarese). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1944, piccolo studio relativo alla serie soprastampata “fascetto” (491/95) comprensiva anche di alcuni espressi ed una appendice di Monumenti distrutti e Luogotenenza. Quasi tutti i valori sono firmati da Raybaudi con catalogazione specializzata (secondo il CEI), con varietà di tirature, colori del fascetto, posizioni, varietà di soprastampa, ecc. Sono presenti alcuni valori non comuni allo stato di usato (es. CEI 61/VI VR, CEI 62/VI VR, Espresso CEI 6/III VR). Il lotto è ideale per studio e per inizio di collezione specializzata. Merita esame. | — | 500 | ||
![]() | ««/¤ | -, piccolo lotto incentrato sull’emissione “fascetto”. Per studio, da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | ««/« | 1944, interessante e ricco lotto di varietà di soprastampe “fascio”. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A). (Cert. Caffaz). | 900 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A). (E. Diena). | 900 | 275 | ||
![]() | «« | 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A) bordo di foglio a destra. (A. Diena - Penco). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. carminio soprastampato (495/A) coppia. (G. Oliva - A. Diena). | 1.800 | 500 | ||
![]() | y | 1944, 20 c. carminio soprastampato (495/A) annullato su ampio frammento. Raro. (Donnini - Cert. Raybaudi della busta con la striscia di 3 a cui questo esemplare apparteneva). Foto a pagina 153. | — | 1.400 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500). (Cert. B. S. Oliva). | 4.200 | 1.000 | ||
![]() | « | 1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500). (B. S. Oliva - Fiecchi - Cert. E. Diena). | 2.800 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (500/I). (Fiecchi - B. S. Oliva - Cert. E. Diena). | 4.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa “fascio” di Verona (501). (Renato Mondolfo - Cert. E. Diena). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa “fascio” di Verona (501). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 20 c.+ 20 c. carminio in coppia con la soprastampa dell’espresso (P5). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, 20 c. rosso, 25 c. verde, lire 1,25 azzurro (P5-P6-P9). | 1.700 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9) bordo di foglio in basso. | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 50 c. + 50 c. violetto con la soprastampa dell’espresso in carminio lillaceo (P10). (Avi). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 50 c. + 50 c. violetto con la soprastampa dell’espresso capovolta (P10a) (Raybaudi - Cert. Avi). | 800 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1944, Saggi, soprastampati in rosso, 35 c. 1 lira, 1,75, 2 lire, 10 lire (P19-P20-P21-P22-P23). (alcuni firmati Chiavarello - Cert. Raybaudi per il 2 lire che ha traccia di linguella). | 1.490 | 175 | ||
![]() | ««/« | 1944, Saggi, lotto di alcuni valori (P19, P20, P22, P26b). Gomme da esaminare. (Chiavarello - Timbrini Scotto). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Saggio del 35 c. con soprastampa “Repubblica Sociale Italiana” (P19) quartina. | 520 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 2 lire carminio con soprastampa su tre righe in rosso (P22). (Chiavarello). | 130 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 2 lire carminio con soprastampa su tre righe in rosso (P22) quartina. | 520 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 15 c. verde grigio in coppia soprastampata con la composizione usata per i francobolli di propaganda di guerra apposta due volte una dritta e una capovolta (P26b) angolo di foglio. | 700 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1944, Tamburino 75 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (508d) coppia con interspazio. (Raybaudi, Cert. CSF). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) su raccomandata. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) su cartolina maximum con annullo I giorno. (Cert. Terrachini). | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) su Maximum con annullo I giorno. (Cert. Terrachini). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (B. S. Oliva - Cert. Raybaudi alti valori). | 5.550 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (Cert. L. Raybaudi). | 5.500 | 1.350 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (B. S. Oliva - Cert. Raybaudi alti valori). | 5.550 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (Chiavarello - Cert. Chiavarello per n. 25 - G. Oliva per n. 124). | 5.500 | 850 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (G. Oliva - Cert. Ghiglione). | 5.550 | 800 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori con cert. Raybaudi Luigi. | 3.700 | 1.000 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) alcuni valori piccoli con gomma integra, il 2 lire ardesia con cert. Sirotti. | 3.700 | 900 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 4 valori (122/25). Il 2 lire ardesia firmato G. Oliva, il 10 lire con cert. Raybaudi Luigi. | 5.250 | 700 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, soprastampati GNR, tiratura di Verona, 8 valori cpl. (117/24). (alti valori Cert. Sorani). | 2.200 | 630 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 4 valori con soprastampa capovolta (A.120a - A.122a - A123a - E.20a). Tutti firmati. (G. Oliva, Sirotti, Raybaudi). | 2.420 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 80 c. arancio (120) quartina. (Chiavarello). | 960 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 1 lira violetto con errore di colore nella soprastampa (121A). (Avi). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1944, Posta aerea, 10 lire carminio con sopr. GNR di Verona (124). (G. Oliva, Cert. Sottoriva) | 3.750 | 850 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia con soprastampa capovolta (125a). Bella qualità. (Cert. Sorani). | 2.750 | 1.000 | ||
![]() | * | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 75 c. con “R” accostata a “N” (119/If). (Cert. Sorani). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, posta aerea, 80 c. arancio (120/I). (Cert. Avi). | 2.400 | 600 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. (120/I) bordo di foglio in basso. Gomma leggermente bicolore. (G. Oliva - Caffaz - Cert. Raybaudi). | 2.400 | 350 | ||
![]() | y | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. (120/I) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Raro. (Sassone 3.250,00). (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, 1 lira GNR Brescia I tipo con “R” accostata a “N” (121/If). Raro, 68 esemplari noti. (G. Oliva - Fiecchi - Cert. Raybaudi). | 1.600 | 500 | ||
![]() | y | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 2 lire azzurro (122/I) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Rarità del settore (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo, posta aerea, (123/I). (Cert. Avi). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, soprastampa GNR Brescia del I tipo (123/I). (Chiavarello). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo, 5 lire (123/I) quartina. (Fiecchi - Sirotti). | 1.800 | 400 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, 5 lire GNR Brescia I tipo con “R” accostata a “N” (123/If). Molto raro, 17 esemplari noti. (G. Oliva - Cert. Fiecchi - Cert. Raybaudi). | 3.000 | 1.200 | ||
![]() | y | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 2 lire ardesia (125/I) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Rarità del settore (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | y | 1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire azzurro (123/I) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | y | 1943, Posta aerea, GNR Brescia III 25 c. (117/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, Saggio del 50 c. con soprastampa dell’espresso (P2). (Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi di posta aerea, 75 c. + 75 c. bruno giallo con la soprastampa dell’espresso (P3). (Cert. Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, Saggio del 25 c. con soprastampa fascio nero (P9). (Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, Saggio del 25 c. con fascio nero (P9) quartina. (Raybaudi). | 2.400 | 500 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, Saggio dell’ 1 lira con soprastampa fascio nero (P12) quartina. | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1943-44, Propaganda di guerra, le 4 serie: GNR Verona, Brescia II, Brescia III, fascio e Repubblica Sociale. Inoltre Monumenti distrutti, Fr.lli Bandiera, Franchigia Militare, Espressi fascio e Duomo di Palermo. | 1.350 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24) angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 500 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, propaganda di guerra, 12 val. cpl. (13/24). (Cert. Raybaudi). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona in nero 25 c. (13A). (G. Oliva). | 500 | 85 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. (13/I-24/I). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppie verticali con la soprastampa del II e III tipo (13/I - II - 14/I - II). | 3.050 | 500 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra GNR Brescia i 6 valori con “GN” II tipo e “R” III tipo (13/Ia-23/Ia). Rari. (Cert. Avi). | 4.400 | 900 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 25 c., il trittico comprendente il II tipo, il II tipo con “R” del III, il III tipo (13/Ia nota). (Cert. Sorani). | 1.500 | 325 | ||
![]() | ¤ | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. bruno con vignetta “Marina” in striscia verticale di quattro con soprastampa di Brescia II+III+III+III tipo (17/I+II). (Cert. Avi). | — | 500 | ||
![]() | y | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 8 valori (4 da 25 c. e 4 da 50 c.) misti II e III tipo, su alcuni piccoli frammenti. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. soprastampati fascetto (25/36) in coppie orizzontali divise da interspazio, in blocchi contenenti 4 coppie orizzontali. (Totale 4 serie cpl. divise da interspazio). Non comuni, senza piega. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. (25/36) soprastampa capovolta. | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a).. | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D) in quartina. (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con soprastampa rosso bruno (33D/36D). Due con cert. Raybaudi. | 300 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, soprastampa fascio rosso sui due lati, 4 valori da 25 cent. verde (49A/52A). (Raybaudi). | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in nero o in lilla (41/I-48/I). (Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 1.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in lilla (41/I-48/I). (alcuniL. Raybaudi). | 1.800 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1942, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla 4 valori (41/I-44/I). (Cert. Sottoriva). | 1.280 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla di Firenze (41/I). (Cert. Sottoriva). | 320 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla di Firenze (42/I). (Cert. Sottoriva). | 320 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla di Firenze (43/I). (Cert. Sottoriva). | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). (Cert. Terrachini). | 800 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). | 800 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). (Cert. Raybaudi). | 800 | 225 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 30 c. con soprastampa di Verona su entrambe le sezioni capovolta (53a/56a). (Timbrini Scotto). | 960 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa di saggio (Saggi di Torino). Questi saggi furono tollerati su corrispondenza dell’epoca anche su raccomandate e assicurate. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | « | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con la soprastampa non ufficiale di Torino. Due esemplari con gomma difettosa. Considerati da Raybaudi saggi di Torino, rari, non firmati. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi GNR Verona 2 valori cpl. (19/20). | 750 | 160 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espresso GNR lire 2,50 arancio con soprastampa capovolta di Verona (20a). (G. Oliva - Raybaudi). | 1.300 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, espressi lire 2,50 arancio con soprastampa fortemente spostata in basso (20aa)- (G. Oliva - Raybaudi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, GNR Verona 2,50 lire con decalco della soprastampa (20c). (Cert. Terrachini). | 1.100 | 200 | ||
![]() | y | 1943, Espressi, GNR Brescia I con la soprastampa sull’effigie (20/IA) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità, tiratura 50. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, tiratura di Brescia II tipo, serie cpl. 2 valori (19/II/20/II). (Cert. B. S. Oliva). | 625 | 150 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II). (Cert. Colla). | 625 | 120 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espressi GNR, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II-20/II) + (21/22), il n.19/II linguellato. | 625 | 180 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espressi GNR, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II-20/II). In coppie verticali. (G. Oliva). | 1.250 | 175 | ||
![]() | «/«« | 1943, Espressi, lotto formato da 2 valori (19/II-20/II) linguellati e da coppia dell1,25 lire con soprastampa II e III tipo (19/II-III) integra. | 410 | 100 | ||
![]() | « | 1942, Espressi, GNR Brescia II tipo2 valori cpl. (19/II-20/II). | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, tiratura di Brescia III tipo, 2 valori cpl. (19/III/20/II) bordo di foglio. (Cert. B. S. Oliva). | 625 | 150 | ||
![]() | « | 1943, Espressi, GNR Brescia del III tipo, 2 valori cpl. (19/III-20/III). | 250 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1944, Espressi, 2 valori cpl. con soprastampa capovolte (21a/22a). Non comuni usati. (Chiavarello). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, Espressi, 1,25 lire con fascio in carminio lillaceo di Firenze (21/I). (Cert. Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze in carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, lire 1,25 verde con fascio in nero della tiratura di Genova (21A) bordo di foglio in alto con decalco della soprastampa in rosso, pos. 4. (Cert. Caffaz). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, lire 1,25 verde con fascio in nero (21A) quartina. Da esaminare per un cenno di grinza e 2 lievissimi ingiallimenti. | 1.600 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 1,25 lire con la soprastampa dei francobolli di Propaganda da 25 c. ripetuta (21B). Non comune. | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato, 2 valori cpl. (3A/B) + (4). (G. Oliva per il 3A - Raybaudi e Cert. L. Raybaudi per il 3B). | 1.125 | 275 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato, soprastampa su tre righe (3A) blocco di 10. (ogni esemplare firmato G. Oliva). | 4.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato 10 c. (4) quartina con soprastampa a cavallo. (Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1944, TORINO, recapito autorizzato, 10 c. bruno (3) con soprastampa locale a manoprovvisoria a sei o otto sbarre in violetto. Soprastampa eseguita a Torino con clichè in gomma composto da due barre orizzontali (la superiore con sei linee e la inferiore con otto linee). Uso locale ed in un periodo molto limitato. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, TORINO, recapito autorizzato, 10 c. bruno (3) con soprastampa locale a mano a sei od otto sbarre in violetto effettuata a Torino. Non comune. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47) comprese alcune varietà : soprastampa di 36 mm. per i ni. 39-40-41-43-44, “REP.SOO” per i ni. 37-44, “virgola dopo REP” per il n.39. (Cert. Caffaz alti valori). | 5.300 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).). | 2.800 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Raybaudi). | 2.800 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Raybaudi). | 2.800 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Ghiglione). | 2.800 | 650 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). | 2.800 | 475 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 5 c. fascetto blocco di 14 formato da 7 coppie con i 2 tipi di soprastampa (36+36a). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 5 c. fascetto coppia orizzontale di cui uno con virgola dopo “REP” (36+36b). | 256 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 5 c. fascetto coppia di cui uno con “REP SOO” (36+36c). | 256 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 10 c. fascetto blocco di 14 formato da 7 coppie con i 2 tipi di soprastampa (37+37a). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 10 c. fascetto coppia di cui uno con virgola dopo “REP” (37+37b). | 256 | 90 | ||
![]() | « | 1944, Pacchi postali 10 c. fascetto coppia di cui uno con “REP SOO” (37+37c). | 256 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 25 c. fascetto con virgola dopo “REP” (38b). | 240 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 25 c. fascetto varietà “REP SOO” (38c). | 240 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 30 c. fascetto coppia di cui uno con virgola dopo “REP” (39+39b). | 256 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 30 c. fascetto coppia di cui uno con “REP SOO” (39+39c). | 256 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 50 c. fascetto, blocco di 14 formato da 7 coppie con i 2 tipi di soprastampa (40+40a). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 50 c. fascetto con virgola dopo “REP” (40b). | 240 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 3 lire fascetto con varietà “REP SOO” (40c). | 750 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 60 c. fascetto con virgola dopo “REP” (41b). | 240 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 60 c. fascetto con varietà “REP SOO” (41c). | 240 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto, blocco di 14 formato da 7 coppie con i 2 tipi di soprastampa (42+42a). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 1 lira fascetto coppia di cui uno con virgola dopo “REP” (42+42c). | 256 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 1 lira fascetto coppia di cui uno con varietà “SOO” (42+42c). | 256 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, i 3 alti valori (43, 46, 49). (Cert. R. Diena). | 2.550 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 2 lire verde (43). (Cert. R. Diena). | 900 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1944, Pacchi postali, 2 lire fascetto (43) timbrato su piccolo frammento. Raro. (Cert. Colla). | 3.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 2 lire fascetto con virgola dopo “REP” (43b). (Cert. Colla). | 2.700 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 2 lire fascetto con varietà “REP SOO” (43c). (G. Oliva - Sorani - Raybaudi - Cert. Colla). | 2.700 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 4 lire fascetto con virgola daopo “REP” (45b). | 1.050 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 4 lire fascetto con varietà “REP SOO” (45c). | 1.050 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 2 alti valori “fascetto” (46-47). Timbrino al verso. (Cert. E. Diena). | 1.650 | 275 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 20 lire + 20lire lilla bruno, coppia verticale di cui un esemplare senza soprastampa (47d) bordo di foglio integrale in alto. (Cert. Raybaudi). | 4.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona/Brescia, segnatasse, la serie cpl. di 13 valori (47/59) nei tipi più comuni. (alti valori Cert. E. Diena). | 2.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona/Brescia, segnatasse, la serie cpl. di 13 valori (47/59) nei tipi più comuni. (5 lire G. Oliva). | 2.800 | 450 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati GNR la serie cpl. di 13 valori (47/59) nei tipi più comuni. esaminare.(alti valori 54/I,57/I,58/59 Cert. Sorani). | 1.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR Verona 60 c. (54). (G. Oliva). | 1.200 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse, GNR tiratura di Verona e soprastampa “fascio”, due esemplari da 5 lire violetto(57+70). (il n. 70 firmato Colla). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona,5 lire violetto con decalco della soprastampa (57e). | 850 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, tiratura di Brescia e Verona, 11 valori cpl. (47/I/57/I) nei tipi più comuni. (Cert. B. S. Oliva). | 2.800 | 700 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR 11 valori cpl. (47/I - 57/I). I 3 alti valori con Cert. Sorani. | 2.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse GNR Brescia, 10 c. con “R” inclinata (48/Ie), angolo di foglio. (Raybaudi). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 10 c. (48/I) quartina di cui uno con “R” inclinata (48/Ie). (Sorani). | 870 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1943, Segnatasse GNR Brescia 60 c. (54/I). (Biondi). | 2.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori 71/72 Cert. Sorani). | 650 | 190 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Cert. Raybaudi). | 650 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (20 lire A. Diena). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Fiecchi). | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (G. Oliva). | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72) in quartine non fresche. | 2.750 | 250 | ||
![]() | «/«« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72) mista nuova e usata. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72) con gomma integra alcuni alti valori. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | — | 80 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 325 | 75 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” , gli alti valori (67+69/72). (Caffaz - Cert. Carraro). | 305 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio. | 100 | 25 | ||
![]() | («) | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di 16, con margini di foglio. Qualche aderenza, da esaminare. (Cert. Biondi). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo in basso. (E. Diena). | 275 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). | 275 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio a destra. (A. Diena - Raybaudi). | 275 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (Raybaudi). | 275 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) coppia verticale, annullo “Udine - Telegrafico”. | 550 | 125 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 10 c. (245) 9 esemplari su cartolina amministrativa raccomandata da Grisolera per Venezia, 1/2/44. | — | 35 | ||
![]() | * | 1944, busta da Verona per Milano con manoscritto “Raccomandata a mano”, non affrancata. A Milano vennero applicati un 5 c. Imperiale (243) + striscia di 3 del 15 c. (246). I francobolli furono annullati molto debolmente (il 5 c. non fu annullato) e la busta venne rispedita a Genova-Quarto dove i francobolli furono annullati con un lineare “30 APR. 1944”. Interessante. | — | 110 | ||
![]() | y | 1944, Imperiale 2,55 lire (256) 4 esemplari + 3,70 lire (2356A) 4 esemplari + p. aerea 2 lire (15) su frontespizio da assicurata da Milano per Villachiara, 14/4/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, busta da Biella per Baccanello di Guastalla del 20/3/44 con affrancatura multipla composta da 8 valori tra cui il 10 c. Galileiscaduto di validità nel giugno del 1943. L’affrancatura è in eccesso di 5 c. e il francobollo in questione è stato tollerato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1943, Rossini 25 c. (466) 7 esemplari su lettera espresso da Bressanone per Roma, 16/9/43. Non comune uso tardivo. Freschezza da esaminare. (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, GNR Verona, 5 c. bruno (470) in striscia di cinque in tariffa esatta su busta da Parma per città il 24/2/44. (Cert. Sorani). Foto a pagina 143. | — | 400 | ||
![]() | * | 1944, GNR Verona 25 c. (474) soprastampa spostata in alto su piego da Oppeano per S. Giovanni Lupatoto, settembre ‘44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1945, busta espresso del 26/4/45 affrancata con 4 esemplari di posta ordinaria (477/80) sopr. di Verona + 4 esemplari di posta aerea (118 + 121+ 117/I + 119/I) due soprast. di Brescia, annullati con bollo in rosso “SERVIZIO POSTA DA CAMPO”, lettera per Trieste. Busta viaggiata in periodo di Luogotenenza. (Cert. Raybaudi). Foto a pagina 143. | 3.000 | 750 | ||
![]() | * | 1944, GNR Brescia 10 c. + 15 c. (471/I+472/I) + p. aerea Regno 75 c. (12) coppia, raccomandata da Gussago per Borno, 27/7/44. | — | 125 | ||
![]() | * | 1943, Montecassino 75 c. (265) + GNR Brescia 1 lira (479/I) su raccomandata da Genova per Bolzaneto, 27/12/43. Foto a pagina 143. | — | 500 | ||
![]() | * | 1944, GNR Brescia, raccomandata espresso da Brescia per Legnano, affrancata con 10 valori differenti tra cui (E. 19/II). (Cert. Sorani). Foto a pagina 143. | — | 800 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. verde (491) coppia della tiratura di Firenze, pos. 23-33, su lettera da Lucca per Valdottavo, 20/3/44. (Piga). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. verde (491) pos. 8 della tavola di Milano, una delle posizioni più significative, + Imperiale (247) probabilmente riusato in frode su cartolina della Provincia di Novara per Arenzano, 8/4/44. (Piga). | — | 175 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (491) 3 esemplari di cui 2 della tiratura di Roma ed uno, riusato in frode, della tiratura di Firenze + p. aerea 50 c. (11) su busta da Firenze per Berna, 8/5/44. (Sorani). | — | 180 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (491) coppia, pos. 45-46 della tiratura di Roma, su busta da Rosate per Milano, 8/7/44. (Raybaudi - Biondi). | — | 135 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. verde (491) quartina della tiratura di Roma, pos. 67/68/77/78, su busta da Brescia per città, 14/3/45. Busta un po’ rifilata. (Raybaudi - Cert. Biondi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. verde (491) tiratura di Torino, pos. 65, su piego da Cavallermaggiore per Carmagnola, 18/4/44. (Piga). | — | 175 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. (492) fascio di Firenze + Espresso 1,25 lire (21) pos. 39 della tavola di Roma + 50 c. (493) su cartolina da Firenze per Milano, 15/2/44. (B. S. Oliva - Piga). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. (492) pos. 92 della tavola di Firenze su cartolina da Firenze per Genova, 25/6/44. (B. S. Oliva - Piga). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. (492) 2 esemplari della tavola di Verona, provenienti da fogli e tirature differenti, uno rosso arancio, + Imperiale (247) 2 esemplari, busta da Milano per Binago, 22/12/44. (Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. violetto (493) tavola di Milano, pos. 44, + 50 c. (493) + Imperiale 5 c. + 20 c. (243+247) + p. aerea 50 c. (11) su busta espresso da Milano per Arona, 31/3/44. Interessante. (Piga). | — | 220 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (491) 3 esemplari della tiratura di Roma + 50 c. (493) 2 esemplari della tiratura di Milano su raccomandata da Cassano Magnago per Milano, 10/4/44. (Raybaudi - Cert. Biondi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. (493) 2 coppie verticali della tiratura di Roma, comprendenti le pos. 4 e 15 + Imperiale 10 c. (245) in coppia + 5 c. (243) su raccomandata da Tossicia per Teramo, 6/5/44. Raro uso dei soprastampati RSI in provincia di Teramo nel maggio ‘44. Un valore da 50 c. con lieve difetto d’angolo. | — | 350 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. violetto (493) striscia di 3 + Imperiale 5 c. (245) blocco di 5 a seggiola (colore delle prime tirature) su espresso da Fiume per S. Giovanni Ilarione, 16/5/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. violetto (493) frazionato diagonalmente su busta da Ariano Polesine per città, 6/9/44. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, busta espresso diretta a Roma, timbro di partenza non leggibile, scritta da marò della X MAS, affrancata con 20 c. (247) + 25 + 30 c. (491+492) + 2 esemplari da 50 c. Imperiale probabilmente recuperati e soprastampati con fascetto nero a mano. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 75 c. (494) coppia della tiratura di Roma su raccomandata da S. Anna d’Alfaedo per Verona, 7/8/44. | — | 70 | ||
![]() | * | 1944, 75 c. carminio (494) coppia + singolo, tiratura di Roma, di cui la coppia alle posizioni 38-39 + 50 c. (493) su busta raccomandata da Concordia sulla Secchia per Ginevra, 18/3/44. (Raybaudi - Cert. Biondi). | — | 170 | ||
![]() | * | 1944, 75 c. + 50 c. (494+493) tiratura di Roma + Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata da La Spezia per Lonigo, 9/9/44. | — | 110 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. (493) tiratura di Roma + 75 c. (494) tiratura di Verona, su busta da Lastra a Signa per Ginevra, 25/3/44. (Raybaudi - Cert. Biondi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 1,25 lire (495) pos. 52 della tavola di Roma + Monumenti distrutti 20 c. + 30 c. (496+498) su raccomandata da S. Remo per Imperia, 6/6/44, II giorno d’uso dei Monumenti. Interessante. (Piga). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, Monumenti distrutti 25 c. (497) coppia + “R.P. PAGATO”, raccomandata da Villadeati per Marcorengo, 26/6/44. Interessante mista. | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (491) coppia + striscia di 3 + Monumenti distrutti 25 c. (497), valori gemelli su raccomandata da Vignola per Milano, 8/9/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (491) coppia + Monumenti distrutti 25 c. (497) + 25 c. (505) tutti valori gemelli su busta da Lissone per Cuneo, 20/11/44. Da esaminare, interessante. | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) coppia su busta per Castano Primo, con annullo di Feldpost, 21/12/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, Posta aerea, GNR Verona 1 lira (121) coppia + singolo su raccomandata espresso da Dolo per Genova, 16/6/44. Non comune. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra di Regno 50 c. ( 10 ) su busta da Bussolengo per Verona, 20/12/43. | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 50 c. + 50 c. (23/I/24/I) + Regno 50 c. (9) + Imperiale 25 c. (248), rara raccomandata con valori gemelli da Como per Portichetto, 15/1/44. (Sorani - Cert. Raybaudi). | — | 650 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 50 c. (22/II) + Imperiale 10 c. (245) su intero postale 30 c. “VINCEREMO” raccomandato da S. Michele Extra per Verona, 8/4/44. Bella affrancatura. Il 50 c. ha la soprastampa spostata in alto e l’intero ha una soprastampa privata “Decennale 1933-1943”. (Sorani). | — | 275 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 25 c. (15/I) varietà “N” rotta in basso + 50 c. Brescia III (22/II) + Espressi 1,25 lire Brescia II (19/II) + Imperiale 1 lira Brescia I (479/I) interessante e rara affrancatura su raccomandata espresso da Brescia per Genova, 18/4/44. (Cert. Sorani). | — | 450 | ||
![]() | * | 1944, Espressi 1,25 lire soprastampa di Firenze in rosso carminio (21/II) + Imperiale 1,75 lire (254) su busta raccomandata espresso da Firenze per Briosco, 6/3/44. (Sorani). | — | 300 | ||
![]() | * | 1944, Espressi 1,25 lire (21) pos. 2 della tiratura di Genova + 50 c. (493) su busta da Genova per Tremezzo, 28/3/44. (Piga). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) coppia + Monumenti distrutti 1 lira (509) striscia di 3 + coppia su raccomandata espresso (busta di medio formato) da Bolzano per Grandvaux (Svizzera), poi fatta proseguire per Zurigo (dicitura “Espresso” cancellata). Interessante. (Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 5 c. nodo di Savoia (7) con le due metà leggermente separate su piego comunale in tariffa ridotta da Cortaccia per Neumarket (Egna), 23/5/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi 5 c. bruno (24) + 25 c. (491) + Imperiale 20 c.(247) su busta da Lodi per Secugnago, 8/9/44. (Carraro). | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 10 c. (25) isolato su piego da Perugia per Sellano, 19/5/44. Interessante. (E. Diena). | — | 75 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 10 c.(25) striscia di 3 + 2 esemplari su lettera da Vicopisano per Pisa, 13/4/44. | — | 40 | ||
![]() | y | 1944, Pacchi postali 10 c. (25) coppia + 25 c. (26) striscia di 4 + 30 c. fascio (492)su ampio frammento (mezza busta) da Genova per città. | — | 20 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 25 c. (26) + Imperiale 1 lira (252A) 2 esemplari su raccomandata da Lonato per Impruneta, 2/5/44. (E. Diena. Raybaudi). | — | 120 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 30 c. (27) striscia di 4 + Segnatasse 5 c. (34) + 25 c. (37) coppia su raccomandata da Brunico per Madonna di Campiglio, 18/4/44. | — | 300 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 50 c. (28) coppia su cartolina amministrativa raccomandata da Fossalta di Portogruaro per Venezia, 2/3/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 50 c. (28)la sola metà di destra frazionata verticalmente, usata come tassa a Rovato, 26/9/44, su busta amministrativa ospedaliera da Brescia non affrancata e con bollo “TS”. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 1 lira (30) la sola metà di sinistra frazionata verticalmente usata come tassa a Rovato, 19/6/44, su busta amministrativa ospedaliera da Brescia. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 2 lire (31) striscia verticale di3 su busta di medio formato raccomandata espresso da Como diretta alla Posta Civile 353, 11/10/44. Interessante. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 3 lire (32) la sola sezione di sinistra in affrancatura d’emergenza su raccomandata espresso da Sannazzaro dei Burgondi per Savona, 19/4/44. Di pregio. | — | 400 | ||
![]() | * | 1944, Bollettino Pacchi di Regno da 2,50 lire (P68) con complementari (P.P. 26+28+33x2) da Bergamo per la Germania, 23/5/44. Raro uso per l’estero in periodo RSI. (Cert. Sorani). | — | 650 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 25 c. fascetto (38) 2 metà di sinistra usati come tasse su busta da Milano per Torino “Zona sprovvista”. Di pregio. | — | 500 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 50 c. fascetto (40) coppia su busta da Borgo San Dalmazzo per Casale Monferrato, 15/12/44. Non comune. | — | 300 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto con soprastampa di 36 mm. (42a) in striscia verticale di 3, usata come tassa a Roasio, 17/5/44, su raccomandata espresso da Borgio Verezzi “Zona senza francobolli”. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Caffaz esteso). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 25 c. (37) coppia + 30 c. (38) + 60 c. (41) coppia + p. aerea 50 c. + 1 lira (11+14) su raccomandata espresso da Madonna di Campiglio per Robbiate, 26/1/44. I francobolli annullati debolmente vennero riannullati in arrivo. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse, GNR Brescia 5 c. (47/I) + Monumenti 20 c. (504) su cartolina commerciale da Milano per città, 29/12/44. | — | 350 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse GNR Brescia 25 c. (50/I) su piego da Lecco per Lessago, 8/6/44. Raro. | — | 300 | ||
![]() | y | 1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 50 c. violetto (53/I) annullato su ricevuta delle Poste di Brescia. (Sorani). | 275 | 50 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse GNR Brescia 50 c. (53/I) su Mod. 28 B, annullo di Collio + ANNULLATO lineare. (Donnini). | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 5 c. fascetto (60) isolato su cedola commissione libraria, da Milano a Genova, ottobre ‘44. | — | 125 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse, 20 c. fascetto (62) + Pacchi postali 5 c. (24) la sola sezione di sinistra, su busta affrancata da Torino per città, 3/11/44. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 275 | ||
![]() | * | 1944, busta da Torino per città del 21/9/44 insufficientemente affrancata con 25 c. verde (491) e tassata con Segnatasse 20 c. fascetto (62) + la sola metà destra di Pacchi 30 c. (27).Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 350 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) striscia verticale di 6 + lo stesso non soprastampato (37) su raccomandata da Voghera per Novara, 16/6/44, indirizzo cancellato. Rara affrancatura di valori gemelli. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse30 c. foglietto (64) su Mod. 77 con annullo di Montichiari + ANNULLATO lineare (Donnini). | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 40 c. fascetto (65) su fascetta stampe raccomandate da Milano per città, 14/2/44. | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 40 c. fascetto (65) 2 esemplari usati come tali a Stagno Lombardo, 21/8/44, su busta non affrancata da Feldpost 58142. A lato il guller di Vescovato, 19/8/44. | — | 275 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 60 c. fascetto (67) su busta manoscritti da Soresina per Zanengo, 29/3/44. Non comune. | — | 450 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 60 c. fascetto (67) usato come p. ordinaria su cartolina da Domodossola per Verona, 23/9/44. (Sorani). | — | 500 | ||
![]() | * | -, 5 pezzi contenenti nell’affrancatura i segnatasse soprastampati fascetto, come tasse (64, 66, 68) o come p. ordinaria (62, 62+62). Interessante. | — | 400 | ||
![]() | * | 1944, raccomandata da Brunico per Madonna di Campiglio, 18/3/44, affrancata con ritagli di intero postale da 15 c. effigie di V.E. III + 3 francobolli di Imperiale (tariffa 1,75 lire). | — | 300 | ||
![]() | * | 1945, intero postale da 30 c.”VINCEREMO” spedito dalla provincia di Trento a Malè nel gennaio ‘45, uso tardivo non tassato. (Caffaz). | — | 25 | ||
![]() | * | 1944, intero postale da 30 c. “VINCEREMO” con fascio in nero di natura privata, da Milano per Illasi, 25/5/44. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Intero postale GNR da 15 c. (Pertile 98) + 30 c. (492) fascio arancio + Imperiale 15 c. (246) da Gardone per S. Fiorano, 16/12/44. | — | 175 | ||
![]() | * | 1944, intero postale da 30 c. VINCEREMO soprastampato in rosso (Pertile 102) da Pesaro ad Urbino. Non comune uso nelle Marche. | — | 220 | ||
![]() | * | 1945, Interi postali, Biglietto postale da 25 c. Monumenti distrutti (B37) con affrancature aggiuntive di Monumenti distrutti 75 c. + Luogotenenza 50 c. (538) coppia, 4/11/45. Stemma della RSI cancellato a penna. Non comune uso tardivo di tale intero. | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, busta espresso da Spiazzo per Tione di Trento, 13/2/45, affrancata con Monumenti distrutti 10 c. (503) 2 esemplari + 75 c. (499) + 4 marche da bollo di 3 tipi (10, 22, 22, altra da 2 lire). (B. S. Oliva). | — | 400 | ||
![]() | * | 1944, Marche da bollo da 10 c. (21) 5 esemplari su busta da Pettenasco per Novara, 23/5/44. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 10 c. (245) + p. aerea 75 c. (12) + Marca da bollo da 20 c. (22) su busta da Cornuda per Cremona, 4/8/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Marche da bollo da 50 c. (24) su cartolina da Montecchio per Guastalla, 5/2/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Marca Imposta Industria e Commercio da 5 c. + Monumenti distrutti 25 c. (505) + Imperiale 20 c. su cartolina per Ceva, maggio ‘44. | — | 75 | ||
![]() | * | -, Marche da bollo, Industria e Commercio 25 c. quattro esemplari (2 madri e figlia) usate come tassa su biglietto da visita non affrancato. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Marca dell’Istituto Previdenza Sociale da 2,40 lire su raccomandata c/assegno da Vestone per Bione, 25/9/44. La marca è difettosa, l’insieme raro. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Marca per Imposta sull’Entrata Vendite al Minuto da 2 lire, isolato su raccomandata da Finalborgo per Finale Marina, 17/3/44. Di pregio. | — | 350 | ||
![]() | * | 1945, Marca per Imposta sull’Entrata Industria e Commercio da 1 lira, emessa durante la RSI, usata su busta da Borghetto S. Spirito per Brescia, 11/1/45. Rara. | — | 500 | ||
![]() | * | 1945, cartolina illustrata con guller “Posta da Campo n. 765” diretta a Firenze, 15/5/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Libia Pittorica usata su busta da Casalmaggiore per Voghera, 26/2/44. A lato “Zona sprovvista di francobolli”. Lettera filatelica, curiosità, comunque interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | -, 2 buste con affrancature varie. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, 3 buste espresso con piacevoli affrancature (una busta mancante di 3 francobolli). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1943-44, lotto formato da foglio quasi cpl. di 96 esemplari del 25 c. con soprastampa spostata (491q) tiratura di Roma I tavola e da una serie di Propaganda GNR Brescia II tipo con un valore da 25 c. del III tipo. | — | 160 | ||
![]() | ««/¤ | -, piccolo lotto con alcune serie (anche Luogotenenza) e qualche valore sfuso. Notato 5 lire Tasse fascetto firmato Colla. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, lotto di alcuni fogli di 100: 25 c. Verona II, 30 c. Torino, 50 c. Verona, 75 c. Verona, i 4 valori da 50 c. della Propaganda soprastampati “Repubblica Sociale Italiana” e il 10 c. GNR Brescia. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | -, un piccolo classificatore con esemplari generalmente GNR, alcuni fascetti. Timbri non garantiti, necessario esame. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 30 pezzi, in genere pieghi, con bolli “R.P.Pagato” (un paio in affrancatura complementare con francobolli) o simili. Interessante, per studio. | — | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |