SICILIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | « | 1859, la serie dei 7 valori tipo, nuovi , freschi e di buona qualità. Alcuni firmati. | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | «/« | 1859, 1/2gr. arancio I tavola (1). (A. Diena). | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 1/2gr. arancio I tavola (1) splendido. (Em. Diena). | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 1/2 grano arancio, I tavola. carta di Napoli (1a) splendido. (gomma integra (850x2= 1.700) Bolaffi 2.200. (Cert. Vaccari). | — | 500 | ||
![]() | « | 1859, 1/2 grano arancio, I tavola. carta di Napoli (1a). (Avi). | 1.200 | 250 | ||
![]() | («) | 1859, 1/2 gr. I tavola (1a) senza gomma, ben marginato (Raybaudi). | 375 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. arancio I tavola, carta di Napoli (1a) margini grandi. (A. Diena - Cert. Sorani). | 1.250 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. arancio I tavola, carta di Napoli (1a) margini grandi. (Cert. E. Diena). | 1.250 | 325 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. arancio I tavola, carta di Napoli (1a) margini grandi. (A. Diena - Cert. Sorani). | 1.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. arancio I tavola, carta di Napoli (1a). | 1.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1a) carta di Napoli. (Cert. A. Diena). | 1.250 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. giallo arancio chiaro, I tavola carta di Napoli (1aa) coppia orizzontale fresca e marginata. (Fiecchi - Cert. Colla). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | y | 1859, 1/2 gr. I tavola giallo arancio chiaro (1aa) 3 esemplari ben marginati su piccolo frammento. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena). | 7.200 | 1.300 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. giallo chiaro, I tavola, carta di Napoli (1d)annullo leggero ben marginato. (A. Diena - Cert. Colla). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2), fresco esemplare. | 850 | 175 | ||
![]() | « | 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2) fresco esemplare. | 850 | 150 | ||
![]() | « | 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2) posizione n.100. (A. Diena - Russo). | 850 | 150 | ||
![]() | « | 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2). (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 850 | 150 | ||
![]() | « | 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2). | 850 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. II tavola (2). (Em. Diena - Cert. Avi). | 7.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. II tavola (2) striscia di 5 esemplari (forse in origine anche maggiore) con annullo di Malta del 4/5/59 (p. R2). La striscia di 5 è unica. Si vende nello stato in cui si trova. | — | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. arancio II tavola, carta di Napoli (2a) riparato. | 5.000 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 grano arancio carico, II tavola (2c) ben marginato e ben annullato. (Cert. A. Diena). | 5.000 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. II tavola arancio scuro (2c) con annullo azzurro. Raro. (Em. Diena - A. Diena - G. Oliva - Cert. E. Diena). | 5.000 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 grano arancio carico, II tavola (2c) difettoso per margine corto a destra. | 5.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 gr. bruno ruggine I tavola (3) pos. 70. Grandi margini. (A. Diena - E. Diena - Cert. Sorani). | 1.000 | 450 | ||
![]() | « | 1859, 1 grano bruno ruggine intenso, I tavola, I stato (3a) posizione n.39. Piena gomma, grandi margini. Rarità. Bolaffi 33.000. (Cert. E. Diena - Cert. Colla - Cert. Vaccari). | 27.500 | 9.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 grano bruno ruggine intenso, (3a) margine di foglio in alto, molto bello. (G. Oliva - Cert. A. Diena) | 1.100 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 gr. verde oliva grigiastro (3c), taglietto riparato. Raro. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 5.500 | 280 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 gr. bruno olivastro I tavola, II stato, ottima qualità (3d). (Em. Diena - Cert. A. Diena). | 1.200 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 gr. bruno oliva grigiastro I tavola (3e) pos. 54. Molto bello. (Cert. Sorani). | 1.200 | 550 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 gr. bruno oliva grigiastro, I tavola II stato posizione n.31-32 (3e) coppia orizzontale, da esaminare. (E. Diena - Cert. Fiecchi). | 2.400 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 gr. verde oliva grigiastro II tavola ritocco n.69 (4) a filo in basso. (Em. Diena esteso). | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 gr. verde oliva grigiastro II tavola (4) coppia. | 450 | 80 | ||
![]() | * | 1859, 1 gr. II tavola bruno oliva scuro con stampa oleosa (4a) 2 esemplari su lettera da Palermo per Girgenti, 5/11/59. Rarità. (Em. Diena - Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1859, 1 gr. bruno oliva (4b) coppia orizzontale su lettera, non completa al retro, da Trapani a Piana dei Greci il 26/7/59. Margine inferiore da esaminare. | 1.200 | 100 | ||
![]() | « | 1859, 1 gr. II tavola oliva (4d). Rarità in ottimo stato. (Raybaudi - Cert. Sorani). | 9.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1859, 1 gr. verde oliva chiaro, III tavola (5) molto fresco. (gomma integra 300x2= 600). Bolaffi 1.000. (Cert Vaccari). | — | 200 | ||
![]() | « | 1859, 1 gr. verde oliva chiaro, III tavola (5) posizione n.97. (A. Diena). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1859, 2 gr. azzurro, carta di Palermo, I tavola (6) posizione n.100, freschissimo, gomma integra, angolo di foglio. (E. Diena - Ghiglione - Cert. Toselli). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) bell’esemplare. (A. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) ritocco n.92, aderente a minimo frammento. | 300 | 90 | ||
![]() | * | 1860, 2 gr. azzurro, I tavola (6) su lettera da Palermo a Napoli il 24/3/60. | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) su lettera da Girgenti per Palermo il 24/10/59. | 450 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6a). pos. 1. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. cobalto I tavola, carta di Napoli (6b). (A. Diena). | 250 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. cobalto scuro I tavola (6c) pos. 100, assottigliato. Ottimo aspetto. | 600 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. azzurro vivo I tavola (6f) pos. 6. (Fiecchi). | 400 | 130 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr I tavola azzurro vivo (6f) con ritocco n. 36, su lettera da Palermo per Girgenti, 20/5/59. (G. Oliva. Cert. B. S. Oliva). | 2.000+ | 300 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. azzurro chiaro, I tavola, carta di Palermo (6g). (B. S. Oliva). | 180 | 40 | ||
![]() | y | 1859, 1 gr. III tavola verde oliva scuro (5b) + 2 gr. I tavola azzurro chiaro (6g) su piccolo frammento. (A. Diena, Chiavarello). | 690 | 100 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. cobalto, II tavola (7b) su lettera da Messina per S. Stefano il 17/2/59. . (A. Diena). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. azzurro oltremare II tavola (7d) pos. 85. (A. Diena - Russo - Cert. Sorani). | 1.200 | 550 | ||
![]() | «« | 1859, 2 gr. II tavola azzurro chiaro (7g). Splendido. (Cert. Colla). | — | 800 | ||
![]() | « | 1859, 2 gr. azzurro chiaro, II tavola (7g) posizione n.9, fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. azzurro chiaro (7g) ritocco pos. 83. (A. Diena). | 550 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. azzurro chiaro, II tavola (7g) minima traccia di annullo. (A. Diena). | 250 | 50 | ||
![]() | « | 1858, 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8) molto bello.(Em. Diena - A. Diena). | 275 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 gr. azzurro scurissimo, III tavola, carta di Napoli (8a). Qualità da esaminare. (A. Diena). | 500 | 30 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. azzurro scurissimo III tavola (8a) su lettera da Messina a Cefalù il 23/7/59. (Fiecchi - Cert. A. Diena). | 1.250 | 300 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. azzurro verdastro III tavola (8b) su lettera da Marsala per Palermo il 26/12/59. | 500 | 150 | ||
![]() | y/* | 1959, gran parte di lettera spedita da Mazzara (p.9) il 28/12/59 diretta a Roma con transito a Messina e a Napoli, affrancata con striscia di quattro del 2 gr. III tavola + 1 gr. III tavola. Francobolli molto freschi, leggermente difettosi, annullo molto nitido. Foto a pagina 71. | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. rosa carminio I tavola (9). (A. Diena). | 750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. carminio, I tavola (9a) ben marginato. (Fiecchi - Sorani). | 800 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. rosso sangue I tavola (9c) ritocco n. 46. Molto bello. (G. Oliva - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 7.500 | 2.000 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. rosso sangue I tavola (9c) posizione n.60, bordo di foglio a destra. (A. Diena - G. Oliva - Cert. E. Diena). | — | 1.750 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. rosso sangue, I tavola (9c) blocco di quattro, posizione n.39-40, 49-50 fresco e con gomma piena, un esemplare leggermente corto. Rarità. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | 15.000 | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. rosso sangue I tavola (9c) ritocco n. 100. (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.500 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. rosso brunastro I tavola(9d). Rara tonalità ed esemplare molto bello (A. Diena - Cert. Colla). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. rosso brunastro I tavola(9d) coppia orizzontale con un esemplare difettoso in alto. Da esaminare. Rara tonalità tendente al più raro rosa mattone. (Em. Diena - Cert. G. Oliva). | 9.000+ | 900 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. rosa vermiglio, I tavola, carta di Napoli (9e) ben marginato e con annullo leggero. La più rara tonalità di colore. (Em. Diena - Cert. Colla). | 8.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1859, 5 gr. vermiglio chiaro I tavola (10) molto bello. (A. Diena). | — | 275 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10). (A. Diena). | 900 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859,5 gr vermiglio chiaro I tavola (10). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). (A. Diena). | 600 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. II tavola (11). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11) posizione n.76/77, coppia orizzontale molto bella. (Em. Diena). | 1.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1859, 5 grana vermiglio vivo, II tavola (11a) freschissimo, bordo di foglio. (gomma integra 650 x 2 = 1.300). Bolaffi 2.750 | — | 250 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. vermiglio vivo, II tavola (11a). | 650 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. II tavola vermiglio vivo (11a), esemplare da esaminare per una lieve macchia azzurra. | 650 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. vermiglio vivo, II tavola (11a). (Fiecchi - Cert. Sorani). | 3.500 | 700 | ||
![]() | «« | 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) fresco e ben marginato. (gomma integra 1.200 x 2 = 2.400). Bolaffi 2.750.(Cert. Colla). | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) ritocco n. 8. Splendido. (A. Diena - Russo - Cert. E. Diena). | 2.250 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) stampa povera, pos. 89. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) bell’esemplare. | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. azzurro cupo (12). (A. Diena). | 500 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. rosa carminio I tavola (9) + 10 gr. azzurro cupo (12)bene annullati su minimo frammento. (Cert. Colla). | 1.500 | 300 | ||
![]() | * | 1859, affrancatura tricolore composta da due esemplari da 2 grana azzurro, I tavola (6) + 5 gr. rosa carminio (9) + 10 gr. azzurro cupo (12) su lettera da Messina a Livorno il5/9/59. Qualche margine da esaminare, ma insieme molto gradevole e per nulla comune. (A. Diena). | 9.650 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. indaco (12b). (A. Diena). | 550 | 150 | ||
![]() | « | 1859, 10 gr. indaco (12b) stampa “secca” ritocco n. 9. (Cert. Raybaudi Luigi). | 1.800+ | 800 | ||
![]() | «« | 1859, 20 gr. nero ardesia (13a) fresco e ben marginato. (gomma integra 1.200 x 2 = 2.400). Bolaffi 3500. (Cert. Vaccari). | — | 800 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) ottima qualità. | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). | 900 | 150 | ||
![]() | y | 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) + 1 gr. II tavola (4) su frontespizio quasi cpl. da Patti (p.11) a Pisa per Cascina, 7/11. Margini da esaminare. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | * | 1859, Bella lettera di piccolo formato spedita da Palermo a Genova via Messina con i “Piroscafi Postali Francesi” affrancata per 22 grana con 2 gr. I tavola (6) + 20 gr. grigio ardesia (13). Il francobollo da 2 grana è piegato in alto per la parte debordante la lettera il 20 grana è perfetto. (Cert. Fiecchi). | 6.700 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 grana violetto ardesia scuro (13b) leggermente difettoso. Rara tonalità di colore. | 5.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. ardesia scuro (13c). (E. Diena - A. Diena - G. Bolaffi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr ardesia scuro (13c) (A. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1859, 50 gr. lacca bruno (14) molto fresco. (gomma integra. (1200x2= 2.400). Bolaffi 3.000. (Cert. Vaccari). | — | 500 | ||
![]() | « | 1859, 50 gr. lacca bruno (14).(Em. Diena - Cert. Sorani). | 1.200 | 350 | ||
![]() | « | 1859, 50 gr. lacca bruno (14) bell’esemplare. | 1.200 | 300 | ||
![]() | « | 1859, 50 gr. lacca bruno (14). (Avi). | 1.200 | 300 | ||
![]() | « | 1859, 50 gr. lacca bruno (14) piena gomma, appena sfiorato il margine in alto. (A. Diena). | 1.200 | 100 | ||
![]() | « | 1859, 50 gr. lacca bruno (14) coppia orizzontale posizione n.66/67 con nel secondo esemplare il ritocco n.67 “due trattini nell’occhiello superiore della B di Bollo. (Em. Diena - Golinelli - Cert. Raybaudi). | 3.200+ | 650 | ||
![]() | ¤ | 1859, 50 gr. lacca bruno (14). Bella qualità. (Raybaudi - Luigi Gazzi - Cert. Sorani). | 7.000 | 2.650 | ||
![]() | ¤ | 1859, 50 gr. lacca bruno (14) grandi margini, effigie libera dall’annullo. (Em. Diena - Cert. A. Diena). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1859, 50 gr. lacca bruno (14). (Cert. R. Diena). | 1.000 | |||
![]() | ¤ | 1859, 50 gr. lacca bruno (14) annullo leggero, appena difettoso in basso. Ottima II scelta. (Cert. Colla). | 7.000 | 300 | ||
![]() | « | 1859, 50 gr. lacca bruno scuro violaceo (14b) fresco e con piena gomma. Rara tonalità di colore. (Cert. Colla). | 3.500 | 900 | ||
![]() | « | 1859, 50 grana lacca bruno (14d) stampa oleosa, grandi margini. (Em. Diena - A. Diena). | 1.650 | 450 | ||
![]() | « | 1858, SAGGI BARONE, rosa (P4). (Em. Diena). | 1.400 | 250 | ||
![]() | « | 1858, SAGGI BARONE, grigio perla (P7). (Em. Diena). | 1.400 | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |