STATO PONTIFICIO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1852, lettera tassata da Camerino a fermo, con al verso il bollo d’arrivo “Fermo 1 GEN 52” giorno dell’emissione dei francobolli. (Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj grigio (1) coppia verticale ben marginata annullata con bollo lineare di “URBINO”. | 325 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj grigio (1) quartina usata. Non comune. (A. Diena - Cert. B. S. Oliva). | 3.500 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj grigio azzurro (1a) striscia verticale di quattro di ottima qualità. (Cert. Colla). | 1.000 | 300 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio verdastro (1b). (Cert. R. Diena). | 1.750 | 175 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 baj grigio verdastro (1b) coppia applicata come segnatasse al retro di lettera spedita da Argenta, diretta a Ferrara il 28/10/58. La coppia non è annullata ed ha grandi margini di angolo di foglio. (A. Diena - Fiecchi - Cert. Colla). | 3.000 | 750 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 bay grigio lilla (1c) esemplare con parziale decalco al verso. (A. Diena - Chiavarello). | 1.100+ | 150 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c). (A. Diena - Raybaudi). | 1.100 | 100 | ||
![]() | «« | 1852, 1/2 baj grigio lillaceo (1c) in blocco di 15 con nove esemplari con gomma integra. Molto bello. (Em. Diena - Cert. Oliva). | 16.500 | 3.750 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c). (A. Diena - Raybaudi). | 650 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj lilla rosa (1d) rara tonalità. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj lilla vivo (1e). Rara tonalità, bell’esemplare. (Cert. Sorani). | 1.850 | 300 | ||
![]() | y | 1864, 1/2 baj violetto grigiastro (1A) coppia su minimo frammento. (E. Diena). | 480 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 baj verde grigiastro (2) “otto filetti” di contorno e bordo di foglio a destra. (A. Diena - Sorani). | 250 | 60 | ||
![]() | * | 1853, 1 baj verde grigiastro (2) quasi 8 filetti al verso di lettera da Ascoli per Arquata. | — | 70 | ||
![]() | * | -, 1 baj verde scuro (2A) 2 esemplari su lettera da Canino (annullo Toscanella) per Roma, 28/12/64. | 550 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1852, 2 baj verde oliva (3) freschissimo blocco di quattro bordo di foglio a sinistra. | 1.650 | 400 | ||
![]() | * | 1859, 2 baj verde oliva (3) frazionato orizzontalmente su lettera da Fermo per città, 22/8/59. | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1859, 2 baj verde (3) frazionato verticale a metà annullato al retro di lettera da Ancona per Offagna il 13/8/59. (A. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | * | -, 2 baj verde (3) frazionato diagonale a metà annullato al retro di lettera diretta a Ceccano. (A. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1867, 2 baj bianco (3A) in blocco di 25 esemplari angolo di foglio superiore destro. Piega verticale nei 5 esemplari centrali. | 700 | 50 | ||
![]() | y | 1867, 2 baj bianco (3A) blocco di quattro su piccolo frammento. Raro. (Em. Diena - Fiecchi - G. Oliva - Cert. Colla). | 12.500 | 2.000 | ||
![]() | * | 1867, 2 baj bianco (3A) su lettera da Roma per Patrica, 20/6/67. (Sorani). | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1862, 2 baj bianco verdastro (3Aa) su letterina verde diretta a Roma. | — | 150 | ||
![]() | * | 1864-66, 2 baj bianco verdastro (3Aa) 2 esemplari su 2 lettere da Sezza e Subiaco. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1852, 2 baj bianco verdastro, esemplare angolo di foglio con impressione della marca del fabbricante della carta Bath (3Ad). Molto bello. (Cert. A. Diena esteso). | 2.750 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj bistro arancio (4) ben marginato, piena gomma. (Cert. E. Diena). | 3.800 | 700 | ||
![]() | y | 1852, 3 baj bistro arancio (4) 2 esemplari, uno con bordo a destra, su piccolo frammento, annullo di Ferentino. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1852, 3 baj bruno rosaceo, carta sottile (4b) nuovo con gomma integra. Rara tonalità di colore. (A. Diena - Cert. Sorani). | 11.000+ | 3.500 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c) molto fresco. (Cert. Avi). | 3.800 | 600 | ||
![]() | * | 1852, 3 baj bistro arancio (4c) su lettera da “Ferentino” lineare e doppio cerchio annullatore, su lettera per Roma il 18/3/52. | 175 | 25 | ||
![]() | * | 1858, 3 baj camoscio (4c) su lettera da Senigallia per Urbino, 16/2/58. | — | 20 | ||
![]() | * | 1860, 1 baj verde grigiastro (2) + 3 baj camoscio (4c) su lettera da Foligno a Pesaro il 24/4/60. | 220 | 40 | ||
![]() | * | 1853, 3 baj camoscio (4c) + 1 baj verde grigiastro (2) coppia su lettera da Bologna per Firenze, 16/4/53. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1854, 3 baj bistro arancio, stampa con inchiostro grigio oleoso (4e) normalmente senza gomma. (Em. Diena). | 5.500 | 175 | ||
![]() | «« | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) in coppia orizzontale. (G. Bolaffi). | 140 | 30 | ||
![]() | « | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) coppia con interspazio di gruppo. (G. Bolaffi). | 250 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) blocco di quattro margine di foglio a sinistra. | 310 | 50 | ||
![]() | * | 1864, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Roma per Napoli, 23/1/64. | 825 | 200 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj giallo cromo (4A) e 3 baj bruno (4Aa) ben marginati. | 345 | 75 | ||
![]() | * | 1862, 3 baj bruno (4Aa) bordo di foglio e 8 filetti su lettera da Roma per Perugia, 10/6/62. (G. Oliva - L. Gazzi - Cert. Colla). | 3.000 | 450 | ||
![]() | * | 1862, 3 baj bruno cuoio chiaro (4Aca) su fresca lettera da Roma per Nocera, 24/10/62. (G. Oliva). | 1.500 | 150 | ||
![]() | («) | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) nuovo senza gomma ben marginato. (Cert. Colla). | 3.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) angolo di gruppo. (A. Diena). | 120 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1852-64, 4 baj: 2 esemplari (5-5A). | 240 | 35 | ||
![]() | y | 1853, 4 baj bruno grigio chiaro (5) 5 esemplari + 6 bay (7) su ampio frammento da Ferrara. | — | 300 | ||
![]() | * | 1853, 4 baj bruno grigio chiaro (5) coppia su lettera da Bologna per Parigi, marzo ‘53, con lineare a lato “via di Chiasso”. Non essendo stato rintracciato il destinatario, la lettera dopo qualche tempo fu rispedita a Bologna, con computo di tasse austriache e svizzere. Molto interessante. | — | 800 | ||
![]() | * | 1858, 4 baj bruno grigio chiaro (5) frazionato orizzontalmente al verso di lettera da Fermo per Castelclementino, 4/5/59. Raro frazionamento di bella qualità. | 4.500 | 900 | ||
![]() | y | 1852, 4 baj bruno rosaceo chiaro (5a) coppia annullata con bollo lineare di “Cento” su frammento. | 360 | 100 | ||
![]() | («) | 1854, 4 baj bruno grigio chiaro con stampa oleosa (5b) ben marginato. Rarità. (G. Oliva - Cert. Colla). | 16.500 | 3.500 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A) angolo di foglio, sette filetti. | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A) quattro filetti completi. (A. Diena - E. Diena). | 350 | 65 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A). Da esaminare. (A. Diena). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1864, 4 baj giallo (5A) otto filetti quasi cpl. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1864, 4 baj giallo (5A). (A. Diena). | 120 | 20 | ||
![]() | y | 1864, 4 baj giallo (5A) + 2 baj verde oliva (3) su piccolo frammento annullato “Toscanella”. | 142 | 30 | ||
![]() | * | 1857, 4 baj giallo (5A) angolo di foglio su lettera da Roma per Napoli il 24/7/67. | — | 150 | ||
![]() | * | 1864, 4 baj giallo (5A) su lettera per Civitavecchia. | 300 | 70 | ||
![]() | * | 1866, 1 baj verde scuro + 4 baj giallo (2A+5A) su lettera da Roma per Genova, 17/3/66. | 575 | 100 | ||
![]() | y | 1852, piccolo frammento da Narni con affrancatura tricolore: (2 con piega naturale di carta + 4c + 5Ab coppia). Interessante, da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1858, 4 baj giallo chiaro (5Ab) 2 esemplari da Ancona per Venezia, 1/12/58. | — | 150 | ||
![]() | * | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) bordo di foglio su lettera da Perugia a Firenze il 24/5/52. Splendida. | — | 50 | ||
![]() | * | 1852, 5 baj rosa (6) coppia bordo di foglio in alto su lettera da Trieste a Napoli il 7/1/57 via Roma. Foto a pagina 48. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 baj oleoso (6b) coppia verticale con interspazio. | 350+ | 50 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) bordo di foglio in alto. (G. Oliva). | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A). | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A). | 350 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1860, 5 baj rosa carminio (6A), in freschissimo blocco di quattro. (A. Diena). | 1.650 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1860, 5 baj rosa carminio (6A), in blocco di quattro. | 1.650 | 400 | ||
![]() | * | 1864, 5 baj, 2 esemplari (6, 6Aa) su 2 lettere per Genova. Entrambe con “Dopo la partenza”. Una con taglio nel fronte. | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1852, 6 baj grigio verdastro (7) bordo a destra. Molto bello. | 120 | 40 | ||
![]() | * | 1853, 6 baj grigio verdastro (7) 2 esemplari su lettera da Cesena per Roma. | 600 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1864, 6 baj lilla grigio (7A) striscia orizzontale di 3. Molto bella e non comune. | 1.650 | 300 | ||
![]() | * | 1866, 6 bay lilla grigio (7A) coppia su assicurata “campioni senza valore” doppio porto da Velletri a Senigallia, 18/7/66, tassata per lire 1,10 in arrivo. Allegata una bolletta di deposito. Di pregio. (A. Diena). | — | 400 | ||
![]() | « | 1864, 6 baj grigio perla (7Aa). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 300 | ||
![]() | * | 1866, 6 baj lilla azzurrastro (7Ab) su lettera da Roma a Camerino il 22/5/66. (A. Diena). | 1.400 | 300 | ||
![]() | («) | 1864, 6 bay grigio perla con lettere “O” e “B” rotte (7Aae) nuovo senza gomma. (Cert. Chiavarello). | — | 90 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). (Cert. Sorani). | 2.500 | 325 | ||
![]() | «/(«) | 1852, 7 baj azzurro (8) gomma da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 7 baj azzurro (8). (A. Diena). | 110 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1852, 7 baj azzurro (8) in striscia orizzontale di tre ben marginata. (E. Diena). | 600 | 150 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9) quattro filetti completi. (Cert. Raybaudi). | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9) quattro filetti completi. (Cert. Raybaudi). | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9). (Cert. Raybaudi). | 900 | 130 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9). (A. Diena, Raybaudi). | 900 | 100 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9) quattro filetti completi, gomma brunita. | 900 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1852, 8 baj bianco (9) coppia verticale angolo di gruppo. | 160 | 40 | ||
![]() | * | 1858, 8 baj bianco (9) su lettera da Roma per Djakovo in Slavonia, 8/6/53. Testo interessante. | — | 300 | ||
![]() | * | 1858, 8 baj bianco (9) con interspazio in basso su lettera da Bologna per Genova, “via di Milano”, 20/1/54. | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, 8 baj bianco (9) su lettera da Roma per Firenze. | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1865, 8 baj bianco (9) coppia + singolo + 1 baj (2B) su lettera da Roma per Acqui, 22/2/65. Indirizzo parzialmente mancante e difetti vari. Da esaminare. | — | 90 | ||
![]() | * | 1862, 8 baj bianco (9) striscia di quattro + 2 baj su lettera da Roma per Malta il 5/4/62. Margini da esaminare, indirizzo parzialmente asportato. | 2.400 | 150 | ||
![]() | * | 1857, 7 baj azzurro (8) corto a sinistra + 8 baj bianco (9) su assicurata da Senigallia per Roma, 24/9/57. | — | 75 | ||
![]() | («) | 1852, 50 baj azzurro (10) nuovo senza gomma. Splendido. (A. Diena - Bargagli - Cert. Raybaudi Luigi). | 6.000 | 2.750 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullo a griglia, margini grandi. (Cert. Colla). | 2.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo a doppio cerchio. Margini completi di cui tre grandi. (A. Diena - Raybaudi). | 3.750 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo circolare. (A. Diena). | 3.750 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) 3 grandi margini, a filo a destra. | 2.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo circolare di Bologna, ottimo aspetto, difettoso. | 3.750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo a griglia, tre margini grandi, appena toccato a sinistra. (Em. Diena). | 2.500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo a griglia, riparato. | 3.750 | 150 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11). Ottimo esemplare. (Cert. Sorani). | 5.800 | 1.500 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11). Bell’esemplare. (Cert. Sorani). | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco e marginato. (Cert. Raybaudi). | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), grandi margini. (Cert. Raybaudi). | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco ben marginato e con piena gomma. (A. Diena). | 5.800 | 900 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio vivo (11a). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Sorani). | 6.000 | 700 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), piena gomma, minimo assottigliamento all’angolo superiore sinistro. (A. Diena). | 5.800 | 250 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) difettoso all’angolo superiore sinistro. | 5.800 | 200 | ||
![]() | («) | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) nuovo senza gomma. (Cert. R. Diena). | 1.450 | 650 | ||
![]() | («) | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) rigommato, ben marginato. | 1.450 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) ben marginato.(Em. Diena esteso - A. Diena - Donnini - Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) ben marginato. (Cert. E. Diena). | 5.000 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) ben marginato. (Em. Diena - Cert. Colla). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) grande il margine a destra, corto a sinistra. (Cert. Hunziker - Cert. Raybaudi). | 5.000 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) grandi margini, assottigliato, ottimo aspetto. | 5.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12). Raro in ottimo stato. (Cert. Colla). | 4.500 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12) 3 margini ampi, appena a corto a destra. Raro. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Raybaudi). | 4.500 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12) ottimo aspetto leggera riparazione. | 4.500 | 300 | ||
![]() | * | 1856, Falso d’epoca, 5 baj rosa (F3) su lettera da Bologna a Firenze il 30/8/56. | 1.000 | 300 | ||
![]() | « | -, Saggi Re, 5 baj azzurro e arancio, non comune. | — | 250 | ||
![]() | («) | -, Saggi Re, 10 baj giallo chiaro. Non comune. | — | 250 | ||
![]() | « | 1867, Seconda emissione, 2 c., 5 c., 20 c., 40 c., 80 c. (13-16-18/20) ottima qualità, l’80 c. con punto di assottigliamento. | 1.360 | 150 | ||
![]() | («) | 1867, II emissione 4 valori senza gomma (13,18/20). Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13), molto bello. | 160 | 40 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13), angolo di foglio molto bello. | 160+ | 30 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13) e 5 azzurro verdastro (16) freschi esemplari. | 460 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13) molto bello, aderente al frammento originario. (G. Bolaffi - Donnini - Brutto). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13) molto bello. (Mezzadri). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). (G. Oliva. A. Diena). | 400 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). | 400 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). (Cert. B. S. Oliva). | 400 | 50 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14) ottima qualità. Raro. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14). (A. Diena - Cert. E. Diena - Cert. Sorani). | 5.000 | 800 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14) ben marginato, grinza orizzontale. (Cert. Colla “buono stato”). | 5.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio rosaceo (14). (Cert. Sorani). | 3.500 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio rosaceo (14). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1867, 3 c. grigio (15) fresco eben marginato. (A. Diena - Cert. Colla). | — | 750 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 400 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15). (Em. Diena - Cert. Sorani). | 2.000 | 300 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15) assottigliato. | 2.000 | 100 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15) fresco, gomma piena, grinza verticale. (A. Diena). | 1.750 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio (15), leggermente difettoso, di ottimo aspetto. (Cert. Sorani). | 12.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio (15) assottigliato. Raro. (G. Oliva) | 12.500 | 500 | ||
![]() | («) | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16). (Vaccari). | 75 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16). (A. Diena). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16). (A. Diena). | 350 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia orizzontale con interspazio di gruppo. (A. Diena - Chiavarello - Cert. Sorani). | 5.500 | 750 | ||
![]() | y | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia su frammento. (A. Diena). | 750 | 175 | ||
![]() | « | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.400 | 500 | ||
![]() | * | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) con “OTTO FILETTI” di separazione su lettera da Roma per Castelnuovo di Porro il 2/11/67. (Cert. Colla). | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. rosso indiano (18) splendido. | 300+ | 100 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. rosso indiano (18). | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1867, 20 c. rosso bruno (18) 2 esemplari. Da esaminare. | 400 | 50 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo (19), molto fresco.(Em. Diena). | 320 | 90 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo (19), molto fresco. (A. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 320 | 75 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo senza punto dopo la cifra (19a) angolo di foglio. (A. Diena). | 400 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1867, 40 c. giallo (19)“otto filetti di separazione” completi. Molto bello. (Cert. Sorani). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 esemplari: 40 c. + 80 c.(19,20). (Sorani, E. Diena). | 1.100 | 80 | ||
![]() | y | 1868, 10 c. vermiglio arancio + 40 c. giallo (17+19) su frontespizio di bustina da Roma per Parigi, 2/5/68. | 530 | 100 | ||
![]() | «« | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) angolo di foglio. Eccezionale qualità. (A. Diena - E. Diena). | 280+ | 100 | ||
![]() | « | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) bordo di foglio a sinistra, molto bello. (A. Diena). | 280 | 100 | ||
![]() | « | 1867, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) molto bello, angolo di foglio. | 300 | 50 | ||
![]() | y | 1867, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) su frammento di lettera assicurata. Freschissimo. (Golinelli). | 1.800 | 300 | ||
![]() | y | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) coppia orizzontale su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 350 | ||
![]() | ««/« | 1868, emissione dentellata, (22+24/26+28/30) in freschissimi blocchi di quattro. | 1.137 | 250 | ||
![]() | «« | 1868, 2 c. verde chiaro e verde giallo (22+22c) in blocchi di quattro. (A. Diena). | 130+ | 35 | ||
![]() | y | 1868, 2 c. verde chiaro (22) quartina su ampio frammento di fascetta. Di pregio. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.500+ | 480 | ||
![]() | * | -, 2 c. verde (22) due coppie + un esemplare su lettera diretta a Civitavecchia. Annullamento a griglia + stampatello dritto di Civitavecchia che colpisce l’affrancatura. Piega verticale leggera, freschezza e interesse per l’insieme. | — | 500 | ||
![]() | « | 1868, 3 c. grigio rosa (23) margine di foglio a destra. Molto raro.(Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 14.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1868, 3 c. grigio rosa (23) difettoso, ottimo aspetto. | 14.000 | 500 | ||
![]() | «/«« | 1868, 3 c. grigio (24) blocco di 9. | 630 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1868, 5 c. azzurro chiaro, coppia su minimo frammento con un esemplare senza punto dopo la cifra (25+25h). | 195 | 40 | ||
![]() | «« | 1868, 10 c. arancio vermiglio (26) striscia verticale di 5 non dentellata verticalmente e con dentellatura orizzontale cieca. Interessante varietà in ottimo stato di conservazione. (Cert. Bottacchi). | — | 425 | ||
![]() | ««/« | 1868, 10 c. arancio vermiglio (26) in blocco di 12 e 20 c. magenta (28g) in blocco di 14. | 191 | 35 | ||
![]() | * | 1870, 10 c. arancio vermiglio (26) esemplare di formato ridotto su lettera da Roma per Civitavecchia, 9/6/70. | — | 40 | ||
![]() | * | 1868-69, 10 c. arancio vermiglio (26) 2 esemplari molto belli su 2 lettere. | — | 60 | ||
![]() | « | 1868, 10 c. vermiglio arancio (26a) non dentellato orizzontalmente, da fogli di 64. Fresco esemplare. (A. Diena - G. Bolaffi - Cert. E. Diena). | — | 50 | ||
![]() | * | 1869, 10 c. arancio vermiglio (26c) 2 esemplari su lettera da Roma per Genova, 30/11/69. (Sorani). | — | 40 | ||
![]() | « | 1868, 10+10 c. vermiglio arancio (26a) in blocco di quattro comprendente due coppie verticali non dentellate in mezzo (26g+26g). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1868, 20 c. rosso bruno (27) bell’esemplare. (Em. Diena - Cert. A. Diena). | 3.000 | 750 | ||
![]() | « | 1868, 20 c. rosso bruno (27a) fresco esemplare. (A. Diena - Cert. Colla). | 3.250 | 675 | ||
![]() | * | 1870, 20 c. solferino (28) su lettera da Roma per Bertinoro, 13/7/70. (Raybaudi. R. Diena). | — | 50 | ||
![]() | * | 1869, 20 c. solferino (28) su bustina da Roma per Gallarate, 15/3/69. | — | 50 | ||
![]() | * | 1870, 20 c. solferino (28) su lettera da Roma per Napoli, 28/3/70. Bella qualità. (R. Diena). | — | 50 | ||
![]() | * | 1869, 20 c. lilla rosa scuro (28d) su bustina da Roma per Fabriano, 22/6/69. Nome del destinatario ritagliato. (Raybaudi). | — | 40 | ||
![]() | * | 1869, 20 c. lilla rosa (28e) su lettera da Roma per Spoleto, 25/12/69. (Raybaudi - R. Diena). | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Raybaudi). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (A. Diena). | 600 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Raybaudi). | 600 | 75 | ||
![]() | « | 1868, 80 c. rosa lillaceo (30b) quartina. (Cert. Chiavarello). | 1.400+ | 250 | ||
![]() | « | 1868, 80 c. rosa carminato “fragolone” (30d) con piega verticale. Molto raro, da esaminare. (Cert. E. Diena). | 8.500 | 750 | ||
![]() | ««/« | 1868, 80 c. lilla rosso (31) in blocco di quattro | 450 | 100 | ||
![]() | ¤/« | 1868, 3 valori: (22 nuovo, 26 e 29 usati). | 160 | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |