SVIZZERA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | y | 1843, POSTE CANTONALI-GINEVRA, Doppio di Ginevra, la metà di sinistra (Unif. 1A - Zumstein 4 L) su piccolo frammento. ottima qualità. (Timbrino Buhler - Cert. Berra - Gautschy). | 9.100 | 3.500 | ||
![]() | y | 1843, GINEVRA, 5 c. nero su verde, metà sinistra del “Doppio di Ginevra” (1A) su piccolo frammento. Molto bello appena a filo in alto. (Cert. SBPV Von der Weid). | 9.100+ | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1845, POSTE CANTONALI-GINEVRA, Aquila piccola 5 c. nero su verde (Unif. 2-Zumstein 5). Esemplare ben marginato e fresco, piccolo taglietto senza importanza fuori dal quadro, in basso. (Cert. Berra-Gautschy). | 2.800 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1845, POSTE CANTONALI-GINEVRA, Aquila piccola 5 c. nero su verde (2). Esemplare riparato, di bell’aspetto. (Cert. Raybaudi). | 2.800 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1845, GINEVRA, Aquila piccola, 5 c. nero su verde (2) annullato in rosso con bollo a rosetta. Margini regolari, da esaminare. (timbrino Richter). | 2.800 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1846, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero su verde (3). bell’esemplare. (Cert. Von der Weid). | 2.500 | 675 | ||
![]() | * | 1846, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero su verde (3) annullato in rosso con bollo a rosetta su lettera da Ginevra per Carouge il 20/3/47. Ottima qualità. (Cert. Schweizer - Cert. Rellstab - Cert. R. Diena). | 3.800 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1849, GINEVRA, Vaud 4 c. nero e rosso (5) esemplare n.19 della pietra di 100 soggetti. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | 20.200 | 9.750 | ||
![]() | y | 1850, GINEVRA, Vaud, 5 c. nero e rosso(6) usato su piccolo frammento. Ottima qualità. (Timbrino Mikulski). | 2.050 | 800 | ||
![]() | * | 1851, GINEVRA, Poste Locale 5 c. nero e rosso “Vaud” (6) su lettera annullata con bollo nero + cerchio nero di Ginevra il 9/4/51 su lettera per città. (timbrino Fritz M. al retro). | 3.550 | 800 | ||
![]() | y | 1851, GINEVRA, Neuchatel, 5 c. nero e rosso (7) su frammento. Molto bello. Francobollo sollevato e riapplicato con linguella. (A. Diena, Cert. Giulio Bolaffi). | 4.550 | 1.700 | ||
![]() | y | 1851, GINEVRA, Neuchatel, 5 c. nero e rosso (7) annullato in nero con bollo a griglia su frammento annullato Ginevra 5/1/52, leggera grinza diagonale. (Em. Diena esteso - Cert. Von der Weid). | 4.550 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e azzurro (8). Esemplare di gran pregio, leggeri, piccoli difetti. (Cert. P. Renggli). | 15.650 | 3.500 | ||
![]() | ¤ | 1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e azzurro (8). Francobollo riparato, di buono aspetto. (Cert. Raybaudi). | — | 1.800 | ||
![]() | («) | 1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e verde (8) prova di stampa su fondo verde chiaro. | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | y | 1843, ZURIGO, fondo a linee orizzontali, 6 r. nero (10) sollevato ed applicato con linguella sul frammento originario. Colore vivo e ottimi margini. (Cert. Rellstab). | 1.950 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, ZURIGO, Winterthur, 2 1/2 nero e rosso (11). Raro esemplare in ottima qualità. (Cert. Von der Weid | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 r. azzurro scuro, nero e rosso (14) annullato in nero con bollo “PD”. (Cert. Renggli). | 500 | 150 | ||
![]() | «/¤ | 1850, 10 r. giallo nero e rosso (15) timbro cancellato, riparato e rigommato.(Cert. Renggli). | — | 50 | ||
![]() | « | 1850, Croce inquadrata, Poste Locale 2 1/2 r. rosso e nero (16) bell’esemplare fresco e marginato. (Cert. Von der Weid). | 2.500 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1850, Croce inquadrata, Orts Post, 2 1/2 rosso e nero (17) annullato con bollo “PP”.(Cert. E. Diena). | 1.800 | 500 | ||
![]() | y | 1851, Rayon I, 5 r. azzurro chiaro e rosso (20) coppia orizzontale annullata in azzurro. Splendida. (E. Diena - Vaccari). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1852, Rayon III, cifre grandi 15 r. rosso mattone (23) annullo a doppio cerchio di Rheineck. Grandi Margini. (Cert. Bach-Eichele). | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, letterina tassata, con il bollo di collettoria di Acqua Rossa diretta a Gnosca, con bollo di Biasca in transito e Bellinzona in arrivo. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 4862, Helvetia seduta 1 f. bronzo giallastro (41a) e bronzo rossastro (41b). Da esaminare. | 1.050 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1881, Helvetia seduta 9 valori cpl. (49/57). Il 40 c. con cert. Sorani. L’1 f. con fotocopia cert. Raybaudi. | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1881, Helvetia seduta 40 c. (55) blocco di 10, angolo di foglio, di cui uno con varietà “linea bianca diagonale”. (Fotocopia cert. Caffaz). | — | 20 | ||
![]() | * | 1882, Cifra sormontata da croce 5 c. (59) su cartolina postale da 5 c. da Chur per Firenze, 4/11/82. (Biondi). | — | 50 | ||
![]() | * | 1895, Cifra sormontata da croce 12 c. oltremare (68) isolato su modulo per lavoratore, Zurigo 22/12/95. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1888, Helvetia in piedi, 20 c. dent. 9 1/2 (81). | 120 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1888, Helvetia in piedi, 40 c. dent. 9 1/2 (83). | 900 | 270 | ||
![]() | ¤ | 1888, Helvetia in piedi, 50 c. dent. 9 1/2 (84). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1928, Veduta Monte Rutli 5 f. (143) 2 valori: uno con gomma opaca e uno con gomma lucida. | 290 | 100 | ||
![]() | « | 1915, 80 su 70 c. con “8” aperto (148a). | 100 | 25 | ||
![]() | «« | 1917, Veduta 3 f. rosso (167). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1928, Veduta Monte Rutli 5 f. (230). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1928, Monte Rutli 5 f. azzurro (230) quartina angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 1.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1928, Veduta Monte Rutli 5 f. azzurro (230) fresca quartina d’angolo. | 1.800 | 300 | ||
![]() | «« | 1930-31, Vedute 2 valori cpl. (244/45). (Cert. Raybaudi). | 800 | 270 | ||
![]() | «« | 1930-31, Vedute 2 valori cpl. (244/45). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, Pace, 13 valori cpl. (405/17). | 670 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945, Pace 13 valori cpl. (405/17). | 1.200 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1945, Pace 13 valori cpl. (405/17). (Cert. B. S. Oliva). | 1.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1948, Vedute 40 c. azzurro (466) quartina. | 168 | 50 | ||
![]() | «« | 1953, Farfalle, blocchi centrali di 4 (“cuori”), i 2 possibili (Zumstein Z41/I e Z41/II, fr. 300). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1961, Evangelisti 4 valori cpl. (660C/F) in quartina. | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1513, Posta aerea, Precursore 50 c. Basilea (II) angolo di foglio. | 1.430 | 450 | ||
![]() | «« | 1936, Foglietto Pro Patria (2). | 95 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1940, Foglietto Pro Patria (5). (Cert. Marchand). | 900 | 250 | ||
![]() | * | 1940, Foglietti, Pro patria (F5) annullato su busta raccomandata viaggiata. Un punto di abrasione da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietto Dono Svizzero (11). | 275 | 80 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietto Colomba di Basilea (12). | 190 | 40 | ||
![]() | «« | 2000, Foglietto “Pizzo di S. Gallo” (31) + l’esemplare singolo (1654). | 348 | 170 | ||
![]() | «« | 2000, Foglietto “Pizzo di S. Gallo” (31). | 370 | 140 | ||
![]() | «« | 2000, Foglietto “Pizzo di S. Gallo” (31). | 370 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1923, Servizio, SDN Bureau International du Travail 14 valori cpl. (32/45). | 365 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1924-37, Servizio, Societè des nations 2 valori (61,61A). | 285 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1924-27, Servizio, S.d.N. Bureau International du travail 18 valori cpl. (62/77). | 625 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1950, Servizio, Organizzazione per i rifugiati 8 valori cpl. (354/61). | 170 | 50 | ||
![]() | «« | 1915, Pro Juventute, 5 c. verde (149) coppia tete-beche (K11). | 155 | 30 | ||
![]() | * | 1931, tete-beche (k22) + complementari su raccomandata da Lucerna per Villadossola, 23/2/31. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1882-934, lotto di 15 esemplari + foglietto NABA. Buon valore di catalogo, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1908-58, inizio di raccolta su fogli d’album, senza voci di spicco. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1949-76, la sequenza delle serie e dei foglietti con qualche tete-beche, in un classificatore. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1960-90, raccolta quasi cpl. su album Marini. | — | 75 | ||
![]() | * | 1965-77, un centinaio di FDC con alcuni voli. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1971-75, le serie del periodo in quartine su Fogli illustrativi delle Poste. | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1972-95, sequenza di serie usate. | 500ca. | 80 | ||
![]() | «« | -, alcuni foglietti e minifogli. Necessario esame. | — | 40 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |