AMGVG catalogo
euro
partenza
euro
4683
*

1945, avviso di ricevimento da Trieste per Pola del 29/5/45, periodo di occupazione Yugoslava, con “pagato” manoscritto. Non comune.

90
4684
*

1945, Monumenti distrutti 1 lira (509) su avviso di ricevimento da Monfalcone per Ronchi dei Legionari, 24/7/45, durante l’occupazione alleata.

60
4685
*

1945, RSI, Monumenti distrutti 3 lire (511) coppia + 50 c. (507) coppia, su raccomandata per Ferrara, 15/9/45. Raro uso a Trieste del valore da 3 lire dei Monumenti distrutti. Lettera di pregio, riprodotta a pag. 20 dello studio di Ohnmeiss “I Servizi postali nella Venezia Giulia 1945-1947”.

600
4686
««

1945-48, Democratica, 21 valori cpl. (1/21).

12530
4687
««

1945, 10 c. bruno (1) striscia verticale di 4 con interessante varietà di soprastampa. (Mondolfo).

200
4688
««

1945, 10 c. con doppia soprastampa (1e) coppia verticale.

640150
4689
««

1945, 10 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (1f). (Mondolfo).

400120
4690
««

1945, 10 c. bruno con doppia soprastampa (2e). Molto raro, non quotato sul Sassone. (Mondolfo).

220
4691
««

1945, 20 c. carminio (4) in coppia orizzontale con soprastampa fortemente spostata a sinistra e obliqua, “a cavallo”, sul secondo esemplare solo la “G” in soprastampa. (Cert. Raybaudi).

300
4692
«

1945, 20 c. carminio soprastampato AMGVG con doppia soprastampa (4e). (R. Mondolfo).

50
4693
««/«

1945, 1 lira violetto (8g) in coppia verticale: l’esemplare superiore con soprastampa parzialmente mancante a causa di una piega di carta e l’esemplare inferiore ne mostra solo una piccola parte, in basso. (Cert. E. Diena).

1.800500
4694
*

1948, 1 lira (8) coppia verticale + Democratica 4 lire (554) su busta da Milano per Roma, febbraio ‘48. Non comune l’uso di AMGVG fuori dal territorio.

150
4695
*

145, 2 lire (9) coppia, uno difettoso, in affrancatura mista con Espresso di Luogotenenza da 5 lire (24), su busta espresso diretta a Milano nel 1945. Unico caso noto di uso dell’Espresso di Luogotenenza da Trieste. Riprodotto a pag. 98 dello studio di Ohnmeiss “I Servizi postali nella Venezia Giulia 1945-1947”. (Cert. Sorani).

1.500
4696
*

1947, Democratica 2 lire (14) isolato su pubblicazione “Folium Ecclesiasticum”, da Gorizia per Fiumicello, 17/7/47. Uso possibile per soli 15 giorni e primo giorno d’emissione del 2 lire. Rarità del settore. Riprodotta a pag. 51 dello studio di Ohnmeiss “I Servizi postali nella Venezia Giulia 1945-1947”.

1.000
4697
*

1947, Democratica 6 lire (17) isolato su busta da Pola per Padova, 31/7/47, ultimo giorno di tale tariffa. Questo uso fu possibile per soli 15 giorni. Di pregio. Busta riprodotta a pag. 45 dello studio di Ohnmeiss “I Servizi postali nella Venezia Giulia 1945-1947”. (Raybaudi).

600
4698
*

1946, 10 lire (11) blocco di 10 + 2 lire (9) coppia, su raccomandata per Bogotà, 18/9/46. La lettera non fu recapitata e ritornò al mittente transitando per Barranquilla (30/9/46) e Willemstad (Curacao). Affrancatura rara, qualche difetto. Interessante anche l’uso del talloncino rosa, utilizzato per la raccomandata di Servizio. Riprodotta a pag 109 dello studio di Ohnmeiss “I Servizi postali nella Venezia Giulia 1945-1947”. (Sorani).

500
4699
*

1947, Imperiale 20 lire (12) isolato su cartolina per Lubiana, 30/9/47, nell’ultimo giorno di validità ufficiale dei francobolli soprastampati AMGVG. Raro utilizzo del 20 lire Imperiale isolato in perfetta tariffa per l’estero. Riprodotta a pag. 123 dello studio di Ohnmeiss “I Servizi postali nella Venezia Giulia 1945-1947”. (Sorani).

1.000
4700
««

-, 7 valori in fogli di 100 con margini.

50
4701
««

1945-47, Posta aerea, 50 c. bruno soprastampa capovolta (1b).

14050
4702
*

1945, Posta aerea, 50 c. con soprastampa fortemente spostata (1g) in blocco orizzontale di 25, angolo di foglio inferiore sinistro.

750175
4703
«

1946, Espressi, 30 lire violetto con soprastampa capovolta (2a).

50050
4704
*

1946, Recapito autorizzato di Luogotenenza da 1 lira (7) usato su busta per città e annullato con bollo rettangolare di Agenzia Privata di Recapito di Trieste. Rarissimo uso dei Recapito a Trieste nel 1946, l’uso della lira è probabilmente unico. Riprodotta a pag. 74 dello studio di Ohnmeiss “I Servizi postali nella Venezia Giulia 1945-1947”. (Cert. Sorani - Cert. Carraro).

1.500
4705
*

1947-48, 2 buste (una da Roma e una da Trieste) tassate con Segnatasse di Luogotenenza in periodo AMG VG, a Gorizia e a Poggioreale del Carso. Interessanti.

75
4706
««

1945-47, l’emissione di 31 valori + alcune serie di Trieste A + la serie di Occupazione Yugoslava-Trieste.

60

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 70 Aste Filateliche