LIBIA catalogo
euro
partenza
euro
6247
««

1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12).

2.500600
6248
««

1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi).

2.500500
6249
¤

1912-15, Soprastampati Libia, 12 valori cpl. (1/12) usati. (alti valori Sorani).

600150
6250
¤

1912-15, Soprastampati, 12 valori cpl. (1/12).

600150
6251
««

1915, 1 c. bruno, blocco di 10 con margini di angolo di foglio con decalco della soprastampa e 5 esemplari con doppio decalco.

100
6252
««

1912, 5 c. verde (3) blocco di 30 con sopr. a cavallo.

300
6253
««

1912, 5 c. verde soprast. del I tipo non dentellato (3b) in coppia verticale.

660150
6254
¤

1912, 5 c. verde, con la soprastampa capovolta (3c). Sono noti tre soli esemplari usati. Rarità del settore. (Cert. A. Diena esteso - Cert. G. Bolaffi). Foto Tavola 6.

5.000
6255
«

1915, 5 c. verde, doppia soprastampa (3e).

12025
6256
««

1912, 5 c. verde, con doppia soprastampa (3e) coppia orizzontale.

360100
6257
««

1912, 5 c. verde, in blocco di 10 con doppia soprastampa (3e).

1.800375
6258
««

1912, 5 c. verde, doppia soprastampa di cui una obliqua (3f) in coppia margine di foglio.

750200
6259
«

1912, 5 c. verde, in coppia con un esemplare senza soprastampa. (G. Oliva).

500125
6260
y

1912, 5 c. verde (3ga) coppia verticale, il primo senza soprastampa, che é spostata in alto sul secondo, su frammento da Bengasi dell’11/8/17. (A. Diena).

300
6261
¤

1912, 5 c. verde (3/Iga) coppia orizzontale, il primo senza soprastampa, il secondo con la sola “L” di “Libia”, nitido annullo originale.

250
6262
««

1912, 5 c. verde, soprastampa del I tipo applicata per errore nel mezzo anziché in basso (3k) mezzo foglio di 50 con bordi di foglio completi da tre lati, varietà di soprastampa alla posizione n. 10. (Cert. A. Diena).

500
6263
(«)

1912, 5 c. verde (3/II) bella quartina con soprastampa mancante nei 2 esemplari superiori e spostata lateralmente sui due inferiori, “a cavallo”, senza gomma.

250
6264
«

1912, Leoni 5 c. con soprastampa fortemente spostata in basso (3/II). Due francobolli con mancanza totale o quasi della gomma, naturale.

100
6265
««

1912, 5 c. verde con solo “Libi” in soprastampa (3p). (E. Ghiglione).

50
6266
(«)

1912, 5 c. verde (3) prova in blocco di 6 margine di foglio a sinistra. (Sorani).

200
6267
««

1912, 10 c. rosa (4) blocco di 15 con soprastampa “a cavallo”.

150
6268
¤

1912, 10 c. rosa, blocco di 10 con la soprastampa obliqua (4d).

100
6269
««

1912, 10 c. rosa, con soprastampa obliqua (4d) coppia con bordo di foglio in basso e soprastampa ripetuta sul bordo.

21060
6270
««

1912, 10 c. rosa, in blocco di 6 esemplari comprendente tre coppie con un esemplare senza soprastampa (4g).

2.250500
6271
««

1912, 10 c. rosa coppia orizzontale, il primo senza la soprastampa che è spostata sul secondo (4ga). Da esaminare.

1.500300
6272
«

1912, 10 c. rosa (4ga) coppia verticale, l’esemplare superiore senza soprastampa, quello inferiore con soprastampa fortemente spostata in alto e lateralmente “a cavallo”. (A. Diena).

1.000250
6273
««

1912, 10 c. con soprastampa spostata in alto a sinistra (4/lm) quartina.

720200
6274
««/«

1912, 10 c. rosa, soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (4p) coppia con grande bordo a destra colpito due volte dalla soprastampa. (A. Diena).

30075
6275
«

1912, 15 c. nero (5) fresco e ben dentellato, buona centratura.

28070
6276
««

1915, Michetti 15 c. grigio nero (5) + floreale 5 lire azzurro e rosa I tipo (11). (Cert. Raybaudi).

1.950550
6277
y

1915, Floreale, 20 c. arancio con doppia soprastampa (6e) su frammento. (A. Diena).

25050
6278
y

1919, 20 c. arancio, coppia con un esemplare senza soprastampa e con la soprastampa spostata (6ga) su frammento annullato Bengasi 27/11/19. Molto bello. (Sorani).

1.000300
6279
««

1915, Floreale, 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto e a destra (6m) in quartina con bordo di foglio in alto. La soprastampa è due volte sul bordo.

480125
6280
««

1915, Floreale, 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto e a destra (6m) in quartina.

480100
6281
««

1915, Floreale, 20 c. arancio con la soprastampa spostata fortemente a destra (6p) coppia margine di foglio a destra con la soprastampa una volta sul bordo.

7550
6282
««

1915, Floreale, 20 c. arancio, blocco di 20 con la soprastampa spostata fortemente a destra (6p). Foto a pagina 264.

200
6283
«

1912, 25 c. azzurro, soprastampa del II tipo (7/I) fortemente spostata in basso.

11030
6284
*

1920, 50 c. violetto (9) coppia su raccomandata da Tripoli per Colchester, 14/2/20.

150
6285
««

1912-15, Prima emissione, 1 lira e 5 lire (10/11).

1.500200
6286
««

1915, Floreale 5 lire + 10 lire (11+12). Il 10 lire bordo di foglio in basso con numero di tavola.

1.375400
6287
¤

1915, Floreale 5 lire + 10 lire (11+12).

600125
6288
¤

1915, Floreale 5 lire (11). (Biondi).

400120
6289
¤

1915, Floreale 5 lire (11) usato. (Sorani).

40060
6290
««

1915-16, Croce Rossa 10 c. + 20 c. con soprastampa in basso (13c+16c) in fresche quartine.

450100
6291
«

1916, Croce Rossa 20 su 15 c. con doppia soprastampa (15d). Punto d’ingiallimento. (Em. Diena).

750190
6292
«

1916, Croce Rossa, 20 su 15 c.+ 5 c. grigio, doppia soprastampa (15d).

750175
6293
««

1916, Michetti 20 c. su 15 c. (17) ben centrato.

11030
6294
««

1916, Michetti, soprastampa in azzurro nero, 20 c. su 15 c. grigio nero (17/I).

16540
6295
«

1917, Floreale, 45 c. oliva con soprastampa capovolta (18a).

650150
6296
«

1918, 20 c. arancio, con soprastampa obliqua (20a).

18040
6297
«

1918, 20 c. arancio con doppia soprastampa di cui una obliqua (20c). (E. Diena).

650200
6298
««

1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32) il 55 c. con pieghe d’origine.

1.500300
6299
««/«

1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32).

125
6300
«

1921, Pittorica,12 valori cpl. (21/32).

600150
6301
¤

1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32) usati.

27570
6302
«

1921, Pittorica, errore di colore, 5 c. nero e bruno rosso (23b). Raro. (L. Raybaudi - Cert. G. Bolaffi).

2.000650
6303
««

1921, Pittorica, i valori da 5,10, 15, e 25 con centro capovolto (23/26c) in blocchi di quattro. (Cert. Vaccari).

2.680500
6304
««/«

1921, Pittorica, 5 c. nero e verde con centro capovolto (23c) in blocco di quattro con bordo di foglio in basso.

420100
6305
««

1921, Pittorica 5 c. + 15 c. con centro capovolto (23c+25 c). (Cert. Colla).

470140
6306
(«)

1921, Pittorica, 5 c. nero e verde in quartina con centro spostato (23g) con margini di angolo di foglio e numero di tavola.

75
6307
««

1921, Pittorica, 5 c. nero e verde, non dentellato (23h) in blocco di quattro con grande bordo di foglio in basso.

2.100450
6308
««

1921, Pittorica, 5 c. nero e verde, non dentellato (23h) in coppia con il centro spostato e bordo di foglio. (A. Diena).

2.100450
6309
(«)

1921, Pittorica, 5 c. nero e verde, non dent. e con centro spostato (23h). (Sorani).

65
6310
¤

1921, Pittorica 5 c. in coppia orizzontale non dentellata e con centro spostato (23h). (A. Diena).

1.400375
6311
¤

1921, Pittorica 5 c. non dentellato in alto (23k) bordo di foglio integrale.

30050
6312
««

1921, Pittorica, 5 c. nero e verde, coppia verticale non dentellata in mezzo (23l).

1.200350
6313
««

1921, Pittorica, 5 c. nero e verde non dentellato verticalmente (23m) in striscia orizzontale di tre con bordo di foglio a sinistra. (A. Diena).

315100
6314
««

1921, Pittorica, 10 c. nero e rosa con centro capovolto (24c) blocco di quattro con margine di foglio e numero di tavola.

420100
6315
««

1921, Pittorica, 10 c. nero e rosa (24s) coppia con dent. orizzontale fortemente spostata in senso verticale.

24050
6316
«

1921, Pittorica, i 2 alti valori, 15 c. bruno e arancio (25) + 10 lire azzurro e oliva (32).

47050
6317
««

1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c). Ingiallimenti. (Cert. S. Wolf).

32060
6318
¤

1921, Pittorica, 15 c. con centro capovolto (25c).

32550
6319
««

1921, Pittorica, 25 c. azzurro e celeste, centro capovolto (26c) blocco di 15 esemplari con bordo di foglio a destra. (E. Diena).

550125
6320
«

1921, Pittorica, 50 c. nero e oliva (28) coppia con insolita varietà: spostamento della dentellatura in alto che interessa il bordo e fa intravedere il numero di tavola.

250
6321
««

1921, Pittorica, 50 c. nero e oliva, coppia verticale non dentellata orizzontalmente (28i) bordo di foglio in basso.

540150
6322
««

1921, Pittorica, filigrana corona, 55 c. nero e violetto, non dentellato in alto (29k) con bordo di foglio. (A. Diena).

900200
6323
««

1921, Pittorica 5 lire (31) in blocco di 4 che mostra i due esemplari inferiori con un foro di dentellatura in più all’interno. (Cert. E. Diena).

200
6324
¤

1921, Pittorica, 5 lire nero e azzurro, con il centro fortemente spostato in alto (31g). Non quotato usato. (Cert. Sorani).

200
6325
«

1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). (Raybaudi).

34090
6326
«

1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32).

34075
6327
«

1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva, dent. 14 x 13 1/4 (32a).

600100
6328
««

1922, 15 c. grigio, striscia di tre con soprastampa spostata in basso e a destra (33b).

25050
6329
««

1922, 15 c. grigio, coppia di cui uno senza soprastampa (33/Ia). Rara. (Cert. E. Diena).

4.2001.000
6330
««

1924, Sibilla, 20 c. verde (40f) coppia non dent. in basso margine di foglio.

660175
6331
«

1924, Sibilla, 40 c. bruno (41b) coppia non dentellata, margine di foglio.

760175
6332
««

1924, Sibilla, 40 c. bruno 2 esemplari non dent. A sinistra e a destra (41m+41n) entrambi angolo di foglio.

660200
6333
¤

1924, Sibilla 60 c. azzurro (42) con filigrana lettere. Raro. (Vd. CEI).

100
6334
««

1924, Sibilla, 60 c. azzurro, coppia non dent. in alto (42e) con margine di foglio. (A. Diena).

900200
6335
««

1924, Sibilla, 60 c. azzurro, blocco di quattro comprendente due coppie verticali non dent. in mezzo (42h).

1.950400
6336
«

1924, Sibilla, 60 c. azzurro, coppia non dent. in mezzo (42h) bordo di foglio. (E. Diena).

650150
6337
««

1924, Sibilla, 60 c. azzurro, striscia verticale di tre non dent. in mezzo e in basso (42l) margine di foglio.

1.800400
6338
««

1924, Sibilla, 60 c. azzurro, coppia verticale non dentellata a sinistra (42n)

900200
6339
««

1924, Sibilla, 2 lire carminio, blocco di 9 comprendente tre strisce verticali di tre non dentellate in mezzo e in alto (43k). Margini di angolo di foglio con numero di tavola.

5.400+1.300
6340
««

1924, Sibilla, 2 lire carminio, coppia con l’esemplare di destra non dentellato a destra (43m). Margini di angolo di foglio. (A. Diena).

525150
6341
««

1924-29, Pittorica, senza filigrana, 10 valori cpl. (44/53). Bella qualità. I 2 valori alti firmati Sorani.

1.750500
6342
««

1924-29, Pittorica, senza filigrana, 10 valori cpl. (44/53).

1.750450
6343
««

1924-29, Pittorica, senza filigrana, 10 valori cpl. (44/53). (Cert. E. Diena).

1.750400
6344
¤

1924-29, Pittorica, 10 valori cpl. (44/53) usati.

900200
6345
««

1929, Pittorica, 5 c. nero e verde non dentellato a destra (46r) bordo di foglio.

24060
6346
*

1941, Pittorica 10 c. (47) coppia + 30 c. (50) su avviso di ricevimento da Bengasi per Tripoli, 8/7/41.

60
6347
««

1924, Pittorica, 10 c. nero e rosa, con la dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (47ab) in blocco di 35 esemplari con margini di angolo di foglio.

3.150650
6348
««

1924, Pittorica 10 c. nero e carminio con centro capovolto (47c) blocco di 25 esemplari.

9.3751.750
6349
««

1924, Pittorica, 10 c. nero e rosa, con il centro spostato in due direzioni (47f) in blocco di 10 con margini di angolo di foglio.

450100
6350
««

1924, Pittorica, 10 c. nero e rosa non dentellato (47q) coppia con la dentellatura centrale fortemente spostata in alto. Piega leggera. Raro. (A. Diena).

440200
6351
««/«

1924, Pittorica, 10 c. nero e rosa non dentellato verticalmente (47q) in blocco di 15 con margini di angolo di foglio.

2.475500
6352
««

1924, Pittorica, 15 c. bruno e arancio (48) blocco di 9 con margini di angolo di foglio e numero di tavola.

18050
6353
««/«

1924, Pittorica, 15 c. bruno e arancio, blocco di quattro con i 2 esemplari inferiori non dent. in basso e con gomma integra (48o). (E. Diena).

1.050300
6354
*

1940, Pittorica 25 c. (49) coppia su avviso di ricevimento da Tripoli, 28/8/40.

60
6355
««

1924, Pittorica 25 c. non dentellato a destra (49r) bordo di foglio.

525125
6356
««

1924, Pittorica, 25 c. azzurro e celeste (49) coppia non dent. in mezzo con piega di carta.

100
6357
««

1924, Pittorica,25 c. azzurro e celeste, filigrana lettere (49af) in coppia verticale.

360100
6358
«

1924, Pittorica, 25 c. azzurro, centro capovolto (49c).

35075
6359
«

1924, Pittorica, 25 c. azzurro e celeste (49o) non dent. in basso con bordo di foglio. (A. Diena - G. Oliva).

550125
6360
(«)

1924, Pittorica, 30 c. nero e bruno, prova non gommata e non dentellata (P50) grande bordo di foglio in alto.

32575
6361
««/«

1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva, in blocco di 10 esemplari con dent. fortemente spostata in senso orizzontale (51ab).

2.450600
6362
««

1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva con centro capovolto (51c) in coppia orizzontale ben centrata. (Cert. Raybaudi).

10.5003.250
6363
««

1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva, non dentellato orizzontalmente (51m) in blocco di 15 esemplari con margine di foglio.

3.150800
6364
««

1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva non dent. in basso (51o) in striscia di tre con bordo di foglio.

1.080275
6365
««

1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva (51q) coppia non dent. verticalmente. (Raybaudi).

42090
6366
««

1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva (51t) coppia orizzontale non dent. in mezzo.

975200
6367
««

1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva, striscia di 5 esemplari non dent. in alto (51n) con margine di foglio.

1.875375
6368
««

1925, Pittorica, senza filigrana, 55 c. nero e violetto (52) striscia di tre.

4.500750
6369
««

1925, Pittorica, senza filigrana, 55 cent nero e violetto con il centro spostato (52f) coppia orizzontale bordo di foglio a sinistra.

3.3001.000
6370
««

1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro, coppia non dent. in basso (53o) bordo di foglio.

780200
6371
««

1926/29, Sibilla, 4 valori cpl. dent. 11 (54/57).

30075
6372
««

1926/29, Sibilla, 4 valori cpl. dent. 11 (54/57).

30075
6373
««

1926, Sibilla, 20 c. verde non dentellato in alto (54c) con bordo di foglio. (E. Diena).

600200
6374
««

1926, Sibilla, 20 c. verde, due esemplari uno non dent. in alto (54c) + altro non dent. in basso (54d).

1.200375
6375
««

1926, Sibilla, 20 c. verde, non dentellato a destra con grande bordo di foglio (54e).

600200
6376
««

1926, Sibilla, 20 c. verde, non dentellato a destra con grande bordo di foglio (54e).

600150
6377
««

1926, Sibilla, 20 c. verde, non dentellato a destra con grande bordo di foglio (54e).

600150
6378
««

1926, Sibilla, 20 c. verde, coppia verticale non dent. in mezzo ed in alto (54f) con margine di foglio in alto. Rara.

2.700750
6379
*

1941, Sibilla 60 c. (56) + (61+62x2) da Tripoli a Palermo.

50
6380
««

1926, Sibilla, 60 c. azzurro non dentellato in basso (56d) coppia con margine di foglio in basso.

1.050300
6381
««

1929, Sibilla, 2 lire carminio, striscia di cinque non dentellata in alto (57c) con margini di angolo di foglio con numero di tavola nel bordo.

3.7501.000
6382
««

1929, Sibilla. 2 lire carminio non dentellato a destra (57e) con bordo di foglio.

600200
6383
««

1926-30, Pittorica 8 valori cpl. (58/65) di ottima qualità. (Cert. Colla).

7.0002.400
6384
««

1926-30, Pittorica, la serie senza il raro 50 cent. (58/63+65).

4.5001.000
6385
««

1930, Pittorica, 2 c. nero e bruno rosso (59).

875175
6386
««

1926, Pittorica, 10 c nero e carminio (61c) non dent. in alto (61c). (A. Diena - Cert. Raybaudi).

750200
6387
«

1926, Pittorica, 15 c. bruno e arancio, con centro capovolto (62a). (Raybaudi) - Avanzo).

3.500900
6388
««

1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva, dent.11 con il centro spostato (64b). (Cert. Raybaudi).

2.700500
6389
««

1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva (64i) coppia non dent. in mezzo, bordo di foglio. (A. Diena - Caffaz).

7.5002.000
6390
««

1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva senza filigrana, dent.11 (64k) coppia orizzontale non dent. in mezzo e a destra con grande bordo di foglio a destra. (Cert. A. Diena).

7.5002.000
6391
««

1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro, con il centro spostato (65b) in blocco di 6, margine di foglio in basso.

7.2001.600
6392
««

1926, Sibilla, 1 lira bruno e bruno chiaro non dentellato a destra con grande bordo di foglio (65f).

1.350300
6393
««

1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro (65f) non dent. a destra, margine di foglio.

1.350350
6394
««

1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro (65g) non dent. a sinistra bordo di foglio.

1.350350
6395
¤

1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro dent.11, coppia verticale non dent. in mezzo (65h).

1.600375
6396
««

1927, I Fiera di Tripoli, 8 valori cpl. (66/71+E.14/15) da esaminare.

17530
6397
¤

1927, I Fiera di Tripoli 8 valori cpl. (66/71+E.) timbrati su foglio.

21590
6398
¤

1927, I Fiera di Tripoli, 8 valori cpl. (66/71+E) con timbro I° giorno su modulo Poste. (Caffaz).

70
6399
¤

1927, I Fiera di Tripoli, serie cpl. (66/71+E.).

21550
6400
¤

1927, I Fiera di Tripoli 8 valori cpl. (66/71+E) timbrati su foglio. (E. Diena).

21540
6401
¤

1928, II Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (72/77) su piccoli frammenti.

14060
6402
¤

1928, II Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (72/77) timbrati su foglio, 20/2/78.

14050
6403
««

1928-29, Effigie del Re, 3 valori cpl. (78/80).

32580
6404
«

1928-29, 3 valori cpl. (78/80).

13030
6405
«

1929, Floreale, lire 1,25 indaco e oltremare, con soprastampa capovolta (79b) bordo di foglio in basso. Raro. (Em. Diena - Cert. G. Bolaffi).

3.0001.000
6406
¤

1929, III Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (81/86).

425175
6407
y

1930, IV Fiera di Tripoli 7 valori cpl. (87/93) timbrati su foglio. (E. Diena).

20080
6408
¤

1930, IV Fiera di Tripoli, 7 valori cpl. (87/93) timbrati su busta.

20040
6409
*

1940, Pittorica 7 e 1/2 c. (103) 6 esemplari + (A.28+63) su busta da Tripoli per Palermo, 4/5/40.

125
6410
««

1931, Pittorica, 75 c. violetto e rosso, quartina comprendente due coppie non dentellate in mezzo (104c).

4.8001.000
6411
««

1931, Pittorica, lire 1,25 azzurro scuro e oltremare, non dent. in basso (105a) bordo di foglio.

1.200360
6412
««

1931, Pittorica, lire 1,25 azzurro scuro e oltremare non dentellato a destra (105b) bordo di foglio.

1.350400
6413
««

1932, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7).

950250
6414
«/««

1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.4/7) tracce quasi invisibili.

38060
6415
««

1932, VI Fiera di Tripoli, posta ordinaria 7 valori cpl. (108/17) in blocchi di quattro angolo di foglio.

2.200500
6416
««/«

1932, VI Fiera di Tripoli, posta ordinaria 7 valori cpl. (108/17).

220+65
6417
¤

1932, VII Fiera di Tripoli, 10 valori (108/17).

600150
6418
*

1932, VI Fiera di Tripoli 2 valori (109+A.4) + (40+61) su busta da Tripoli per Roma, 10/5/32.

70
6419
(«)

1932, VI Fiera di Tripoli, prove di lusso su carta gessata, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7) non dentellati, ottima qualità.

1.220150
6420
««

1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.).

1.000250
6421
««

1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.).

1.000225
6422
«/««

1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.8/13) tracce quasi invisibili.

40070
6423
«

1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.).

40070
6424
*

1933, VII Fiera di Tripoli, 10 c. violetto (118) isolato su stampato del 23/3/33 per Firenze.

25070
6425
««

1934, VIII Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (125/31+A14/20). (Cert. Raybaudi).

1.375350
6426
«

1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.14/20). Lieve linguella.

550100
6427
¤

1934, VIII Fiera di Tripoli, 7 valori cpl. (125/31).

20040
6428
««

1937, Pittorica, 5 e 10 lire dent.11 (144/45) angolo di foglio con numero di tavola. Ottima qualità ( Cert. Raybaudi).

5.8003.000
6429
¤

1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45).

1.000250
6430
¤

1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). (Cert. Avi).

1.000200
6431
¤

1937, Pittorica 5 lire azzurro e nero, dent. 12 (144) usato. (Raybaudi - Cert. R. Diena).

450120
6432
¤

1937, Pittorica 5 lire azzurro e nero, dent. 12 (144) blocco di quattro con annullo centrale. (A. Diena - E. Diena).

2.500450
6433
««

1937, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (145) fresco e ben dentellato. (A. Diena).

1.300400
6434
¤

1937, Pittorica 10 lire dent. 11 (145) dentellatura difettosa.

550120
6435
¤

1937, Pittorica 10 lire (145) quartina. Rara.

2.750400
6436
¤

1937, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva, dent. 11 (145) in striscia orizzontale di quattro. (A. Diena).

2.200300
6437
««

1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent.14 (163) bordo di foglio.

400100
6438
««

1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent.14 (163).

400100
6439
««

1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent.14 (163). Molto bello.

40080
6440
««

1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent.14 (163) striscia di tre con margini di angolo di foglio e numero di tavola.

1.200350
6441
¤

1940, Pittorica 5 lire (163). Bella qualità.

16065
6442
*

1941, Triennale d’Oltremare 6 valori (164/66, 168, 169, A. 42) + p. aerea 80 c. (2) su raccomandata aerea da Tripoli per Palermo, 10/4/41. (Caffaz).

150
6443
*

1941, Triennale 75 c. (168) + (61+102x2) da Tripoli a Palermo.

100
6444
*

1941, Triennale d’Oltremare 5 c. (164) 2 esemplari + 75 c. (168) + (103x2) su aerogramma da Tripoli per Palermo, 30/4/41.

600125
6445
*

1941, Triennale d’Oltremare 5 c.(164) coppia + 75 c. (168) + (103x2+A.29) su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 30/4/41.

600+150
6446
*

1941, Triennale d’Oltremare10 c. + 75 c. (165+168) + (103x2+A.29) su espresso da Tripoli per Palermo, 8/5/41.

500ca.125
6447
*

1941, Asse 7 valori (172/77+A.) la serie senza il piccolo 5 c., su cartolina raccomandata espresso per via aerea, da Tripoli per Palermo, 17/11/41.

100
6448
*

1931, Imperiale di Regno 50 c. (251) su busta da Tripoli per Guastalla, 6/1/31. Non comune uso di Imperiale in Libia.

100
6449
*

-, Imperiale di Regno 50 c. (251) + p. aerea 50 c. (11) 5 esemplari + Libia p. aerea 1 lira (29) su busta raccomandata da “Comando Servizi R. Marina” (tampone violetto) per Bari. Non comune uso di Imperiale in Libia.

150
6450
*

1942, espresso per Milano, 7/11/42, affrancato con francobolli di Regno Imperiale 50 c. (251) 3 esemplari + p. aerea (11) 2 esemplari, tutti annullati con “XII Ufficio Postale Concentramento” assegnato all’Intendenza Superiore a Bengasi. Interessante.

50
6451
««

1928-29, Posta aerea, soprastampati Libia, 2 valori cpl. (1/2).

12530
6452
««

1932, Posta aerea, VI Fiera di Tripoli 4 valori cpl. (4/7).

400100
6453
(«)

1932, Posta aerea, VI Fiera di Tripoli 4 valori (4/7) in prove di lusso non dentellate su carta gessata.

32050
6454
*

1933, Posta aerea, VII Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (8/13) su aerogramma raccomandato da Tripoli per La Haye, 11/3/33.

900200
6455
*

1938, Posta aerea, VII Fiera di Tripoli 3 valori (8+9+10) su raccomandata aerea da Tripoli per Pisa, 27/3/33.

150
6456
««

1934, Posta aerea, VIII Fiera di Tripoli 7 valori cpl. (14/20).

1.150250
6457
¤

1936, Posta aerea, 50 c. violetto con soprastampa capovolta (27b). (Cert. G. Bolaffi).

650200
6458
y

1936, Posta aerea, 50 c. con soprastampa capovolta (27b) su piccolo frammento. (A. Diena).

650130
6459
««

1921, posta aerea, 50 c. violetto, doppia soprastampa (27c). Raro. (Cert. A. Diena).

4.5001.500
6460
*

1937, Posta aerea, 50 c.(28) + Pittorica (60 x2 +103x2) con annullo “Posta aerea/Tripoli Idroscalo” aerogramma per Tripoli il 6/4/37.

200
6461
««

1937, Posta aerea, 50 c carminio, soprastampa spostata “a cavallo” (28d) coppia orizzontale.

660200
6462
*

1942, Posta aerea, 1 lira +1,20 lire (29+49) su espresso aereo da P.M.220 per Palermo, 11/3/42.

100
6463
*

1942, Posta aerea, 6 valori cpl. (46/51) su raccomandata aerea da Tripoli per Spalato, 20/5/42. Non comune.

300
6464
*

1941, Posta aerea 80 c. (48) + (46+48) su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 26/8/41.

100
6465
*

1941, Posta aerea 80 c. (48) + Pittorica (46+48) su busta da PM 260 per Palermo, 28/11/41.

100
6466
*

1941, Posta aerea 80 c. (48) bordo di foglio e numero di tavola parziale + Pittorica (46+48) su aerogramma da Nalut per Palermo, 28/8/41.

420125
6467
*

1942, Posta aerea, 1,20 lire (49) da Tripoli per Palermo, 23/3/42.

100
6468
*

1941, Posta aerea 1,20 lire (49) + (164+103x2) + Tripolitania 60 c. (A.10) su espresso aereo da Nalut per Palermo, 12/6/41.

900200
6469
*

1941, Posta aerea 1,20 lire (49) + (104x2+56+164) su espresso aereo da Tripoli per Palermo.

740150
6470
*

1941, Posta aerea 1,20 lire (49) + Pittorica 5 c. (46) + Tripolitania (A.11) su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 11/10/41.

485125
6471
*

1942, Posta aerea, 80 c. +1,20 lire (48+49) su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 11/5/42.

200
6472
««

1915, Espressi, le due emissioni soprastampate Libia (1/2 + 5/6).

21040
6473
«

1921, Espressi, 30 c. azzurro e rosso (3h) coppia non dentellata in mezzo. (Cert. E. Diena).

900300
6474
««

1922, Espressi, 60 c. su 25 c. rosso + 1,60 su 30 c. azzurro e rosso (5/6).

8525
6475
««

1922, Espressi, 2 valori cpl. (5/6) in quartine.

34085
6476
¤

1923, Espressi, 60 c. rosso e bruno, non dentellato in basso (7a). Raro.

1.350300
6477
*

1942, Espressi, 2,50 su 2 lire (10) isolato su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 5/5/42. Non comune.

700200
6478
««

1926, Espressi, 2,50 su 2 lire quartina di cui uno con cifra “2” diversa (10+10+10+10c).

22540
6479
¤

1933, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio scuro e bruno dentellato 11, con soprastampa in nero (11). Molto bello, raro e sottoquotato. (Cert. Sorani). Foto Tavola 6.

13.5004.500
6480
««

1927-33, Espressi, 2 valori dent.11 (12/13).

467125
6481
«/««

1927, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio e bruno, dentellato 11, soprastampa in azzurro, coppia verticale non dent. in mezzo e in basso (12i). (Cert. E. Diena).

200
6482
««

1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) in blocco di quattro bordo di foglio.

1.800450
6483
*

1941, Espressi, 1,25 lire su 60 c. (17) + (103x2) + Tripolitania 60 c. (A.10) da Nalut per Palermo.

100
6484
*

1941, Espressi, 1,25 lire su 60 c. (17) + (103x2) + Tripolitania (A.10) da Tripoli a Palermo.

125
6485
««

1929, Recapito autorizzato, i 5 valori emessi (1/2+3/5).

480125
6486
««

1929, Recapito autorizzato, 10 c. dent. 14 (2) in fresca quartina bordo di foglio a sinistra.

360100
6487
««

1929, Recapito Autorizzato, 10 c. dent. 14 (2) in quartina.

360100
6488
««

1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13).

1.200350
6489
«

1915-24, Pacchi postali, 9 valori con soprastampa al centro (1h/2h-6h/7h-9h/13h).

1.252300
6490
««

1918, Pacchi postali, 20 c. grigio nero con soprastampa recto-verso (3b).

525150
6491
««

1918, Pacchi postali, 20 c. grigio nero con soprastampa recto-verso (3b). (A. Diena).

52575
6492
««

1918, Pacchi postali, 20 c. grigio nero con soprastampa recto-verso (3b). Piega.

52540
6493
««

1924, Pacchi postali, nodo di Savoia, i quattro alti valori (10/13). (Cert. Raybaudi).

1.155250
6494
««/«

1924, Pacchi postali, 12 lire e 15 lire (11/12), il primo integro. (Cert. Avi).

45070
6495
««

1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, la serie fino al 10 lire (14/23). (Cert. B. S. Oliva ni. 19 e 23)

825200
6496
¤

1936, Pacchi postali, 50 c. (17).

30040
6497
««

1931, Pacchi postali, soprastampa più stretta, 50 c. arancio (25).

22570
6498
««

1931, Pacchi postali, soprastampa più stretta, 50 c. arancio (25). (Fiecchi - Raybaudi).

22550
6499
««

1931, Pacchi postali, soprastampa più stretta, 50 c. arancio (25).

22535
6500
««

1915, Segnatasse, prima emissione 10 valori cpl. (1/10).

30075
6501
¤

1915, Segnatasse, prima emissione, 10 valori cpl. (1/10) annullati.

37575
6502
«

1915, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio, doppia soprastampa (3b). (A. Diena).

650180
6503
««

1915, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio, soprastampa capovolta (3c) blocco di 7. (A. Diena).

6.8251.000
6504
«

1915, Segnatasse 20 c. con soprastampa capovolta (3c).

650150
6505
(«)

1915, Segnatasse, prova di macchina del 20 c. (3) in quartina non dentellata, non gommata e senza filigrana.

60
6506
««

1915, Segnatasse 2 lire + 5 lire (9+10). Il 5 lire con parziale decalco della cifra.

245+70
6507
««

1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11) bordo di foglio a destra.

21050
6508
«

1925, Segnatasse 60 c. (11).

14030
6509
««

1930, Segnatasse 40 c. con cifre in nero (11A) molto fresco. Rarità, tiratura 100 esemplari. Foto Tavola 6.

9.0003.500
6510
««

1930, Segnatasse 40 c. con cifre in nero (11A). Tiratura 100 pezzi, rarità. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 6.

9.0003.000
6511
««

1934, Segnatasse, soprastampati “Libia”, 13 valori cpl. (12/24).

500500
6512
««

1942, Segnatasse, Meharista, 11 valori cpl. (25/35) in blocco di quattro.

14030
6513
«

1915, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).

10030
6514
¤

1915, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3).

450180
6515
«

-, Marche per passaporti 2 valori da 1 lira bruno e 5 lire violetto.

100
6516
««

-, Pittorica e Sibilla, tre valori soprastampati SAGGIO.

50

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 70 Aste Filateliche