LIBIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). | 2.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1912-15, Soprastampati Libia, 12 valori cpl. (1/12) usati. (alti valori Sorani). | 600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1912-15, Soprastampati, 12 valori cpl. (1/12). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1915, 1 c. bruno, blocco di 10 con margini di angolo di foglio con decalco della soprastampa e 5 esemplari con doppio decalco. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1912, 5 c. verde (3) blocco di 30 con sopr. a cavallo. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1912, 5 c. verde soprast. del I tipo non dentellato (3b) in coppia verticale. | 660 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1912, 5 c. verde, con la soprastampa capovolta (3c). Sono noti tre soli esemplari usati. Rarità del settore. (Cert. A. Diena esteso - Cert. G. Bolaffi). Foto Tavola 6. | — | 5.000 | ||
![]() | « | 1915, 5 c. verde, doppia soprastampa (3e). | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1912, 5 c. verde, con doppia soprastampa (3e) coppia orizzontale. | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1912, 5 c. verde, in blocco di 10 con doppia soprastampa (3e). | 1.800 | 375 | ||
![]() | «« | 1912, 5 c. verde, doppia soprastampa di cui una obliqua (3f) in coppia margine di foglio. | 750 | 200 | ||
![]() | « | 1912, 5 c. verde, in coppia con un esemplare senza soprastampa. (G. Oliva). | 500 | 125 | ||
![]() | y | 1912, 5 c. verde (3ga) coppia verticale, il primo senza soprastampa, che é spostata in alto sul secondo, su frammento da Bengasi dell’11/8/17. (A. Diena). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1912, 5 c. verde (3/Iga) coppia orizzontale, il primo senza soprastampa, il secondo con la sola “L” di “Libia”, nitido annullo originale. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1912, 5 c. verde, soprastampa del I tipo applicata per errore nel mezzo anziché in basso (3k) mezzo foglio di 50 con bordi di foglio completi da tre lati, varietà di soprastampa alla posizione n. 10. (Cert. A. Diena). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1912, 5 c. verde (3/II) bella quartina con soprastampa mancante nei 2 esemplari superiori e spostata lateralmente sui due inferiori, “a cavallo”, senza gomma. | — | 250 | ||
![]() | « | 1912, Leoni 5 c. con soprastampa fortemente spostata in basso (3/II). Due francobolli con mancanza totale o quasi della gomma, naturale. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1912, 5 c. verde con solo “Libi” in soprastampa (3p). (E. Ghiglione). | — | 50 | ||
![]() | («) | 1912, 5 c. verde (3) prova in blocco di 6 margine di foglio a sinistra. (Sorani). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1912, 10 c. rosa (4) blocco di 15 con soprastampa “a cavallo”. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1912, 10 c. rosa, blocco di 10 con la soprastampa obliqua (4d). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1912, 10 c. rosa, con soprastampa obliqua (4d) coppia con bordo di foglio in basso e soprastampa ripetuta sul bordo. | 210 | 60 | ||
![]() | «« | 1912, 10 c. rosa, in blocco di 6 esemplari comprendente tre coppie con un esemplare senza soprastampa (4g). | 2.250 | 500 | ||
![]() | «« | 1912, 10 c. rosa coppia orizzontale, il primo senza la soprastampa che è spostata sul secondo (4ga). Da esaminare. | 1.500 | 300 | ||
![]() | « | 1912, 10 c. rosa (4ga) coppia verticale, l’esemplare superiore senza soprastampa, quello inferiore con soprastampa fortemente spostata in alto e lateralmente “a cavallo”. (A. Diena). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1912, 10 c. con soprastampa spostata in alto a sinistra (4/lm) quartina. | 720 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1912, 10 c. rosa, soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (4p) coppia con grande bordo a destra colpito due volte dalla soprastampa. (A. Diena). | 300 | 75 | ||
![]() | « | 1912, 15 c. nero (5) fresco e ben dentellato, buona centratura. | 280 | 70 | ||
![]() | «« | 1915, Michetti 15 c. grigio nero (5) + floreale 5 lire azzurro e rosa I tipo (11). (Cert. Raybaudi). | 1.950 | 550 | ||
![]() | y | 1915, Floreale, 20 c. arancio con doppia soprastampa (6e) su frammento. (A. Diena). | 250 | 50 | ||
![]() | y | 1919, 20 c. arancio, coppia con un esemplare senza soprastampa e con la soprastampa spostata (6ga) su frammento annullato Bengasi 27/11/19. Molto bello. (Sorani). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto e a destra (6m) in quartina con bordo di foglio in alto. La soprastampa è due volte sul bordo. | 480 | 125 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto e a destra (6m) in quartina. | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 20 c. arancio con la soprastampa spostata fortemente a destra (6p) coppia margine di foglio a destra con la soprastampa una volta sul bordo. | 75 | 50 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 20 c. arancio, blocco di 20 con la soprastampa spostata fortemente a destra (6p). Foto a pagina 264. | — | 200 | ||
![]() | « | 1912, 25 c. azzurro, soprastampa del II tipo (7/I) fortemente spostata in basso. | 110 | 30 | ||
![]() | * | 1920, 50 c. violetto (9) coppia su raccomandata da Tripoli per Colchester, 14/2/20. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione, 1 lira e 5 lire (10/11). | 1.500 | 200 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale 5 lire + 10 lire (11+12). Il 10 lire bordo di foglio in basso con numero di tavola. | 1.375 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1915, Floreale 5 lire + 10 lire (11+12). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1915, Floreale 5 lire (11). (Biondi). | 400 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1915, Floreale 5 lire (11) usato. (Sorani). | 400 | 60 | ||
![]() | «« | 1915-16, Croce Rossa 10 c. + 20 c. con soprastampa in basso (13c+16c) in fresche quartine. | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1916, Croce Rossa 20 su 15 c. con doppia soprastampa (15d). Punto d’ingiallimento. (Em. Diena). | 750 | 190 | ||
![]() | « | 1916, Croce Rossa, 20 su 15 c.+ 5 c. grigio, doppia soprastampa (15d). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti 20 c. su 15 c. (17) ben centrato. | 110 | 30 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti, soprastampa in azzurro nero, 20 c. su 15 c. grigio nero (17/I). | 165 | 40 | ||
![]() | « | 1917, Floreale, 45 c. oliva con soprastampa capovolta (18a). | 650 | 150 | ||
![]() | « | 1918, 20 c. arancio, con soprastampa obliqua (20a). | 180 | 40 | ||
![]() | « | 1918, 20 c. arancio con doppia soprastampa di cui una obliqua (20c). (E. Diena). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32) il 55 c. con pieghe d’origine. | 1.500 | 300 | ||
![]() | ««/« | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). | — | 125 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica,12 valori cpl. (21/32). | 600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32) usati. | 275 | 70 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, errore di colore, 5 c. nero e bruno rosso (23b). Raro. (L. Raybaudi - Cert. G. Bolaffi). | 2.000 | 650 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, i valori da 5,10, 15, e 25 con centro capovolto (23/26c) in blocchi di quattro. (Cert. Vaccari). | 2.680 | 500 | ||
![]() | ««/« | 1921, Pittorica, 5 c. nero e verde con centro capovolto (23c) in blocco di quattro con bordo di foglio in basso. | 420 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 5 c. + 15 c. con centro capovolto (23c+25 c). (Cert. Colla). | 470 | 140 | ||
![]() | («) | 1921, Pittorica, 5 c. nero e verde in quartina con centro spostato (23g) con margini di angolo di foglio e numero di tavola. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 c. nero e verde, non dentellato (23h) in blocco di quattro con grande bordo di foglio in basso. | 2.100 | 450 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 c. nero e verde, non dentellato (23h) in coppia con il centro spostato e bordo di foglio. (A. Diena). | 2.100 | 450 | ||
![]() | («) | 1921, Pittorica, 5 c. nero e verde, non dent. e con centro spostato (23h). (Sorani). | — | 65 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica 5 c. in coppia orizzontale non dentellata e con centro spostato (23h). (A. Diena). | 1.400 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica 5 c. non dentellato in alto (23k) bordo di foglio integrale. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 c. nero e verde, coppia verticale non dentellata in mezzo (23l). | 1.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 c. nero e verde non dentellato verticalmente (23m) in striscia orizzontale di tre con bordo di foglio a sinistra. (A. Diena). | 315 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 10 c. nero e rosa con centro capovolto (24c) blocco di quattro con margine di foglio e numero di tavola. | 420 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 10 c. nero e rosa (24s) coppia con dent. orizzontale fortemente spostata in senso verticale. | 240 | 50 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, i 2 alti valori, 15 c. bruno e arancio (25) + 10 lire azzurro e oliva (32). | 470 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c). Ingiallimenti. (Cert. S. Wolf). | 320 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica, 15 c. con centro capovolto (25c). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 25 c. azzurro e celeste, centro capovolto (26c) blocco di 15 esemplari con bordo di foglio a destra. (E. Diena). | 550 | 125 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, 50 c. nero e oliva (28) coppia con insolita varietà: spostamento della dentellatura in alto che interessa il bordo e fa intravedere il numero di tavola. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 50 c. nero e oliva, coppia verticale non dentellata orizzontalmente (28i) bordo di foglio in basso. | 540 | 150 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, filigrana corona, 55 c. nero e violetto, non dentellato in alto (29k) con bordo di foglio. (A. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 5 lire (31) in blocco di 4 che mostra i due esemplari inferiori con un foro di dentellatura in più all’interno. (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica, 5 lire nero e azzurro, con il centro fortemente spostato in alto (31g). Non quotato usato. (Cert. Sorani). | — | 200 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). (Raybaudi). | 340 | 90 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). | 340 | 75 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva, dent. 14 x 13 1/4 (32a). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, 15 c. grigio, striscia di tre con soprastampa spostata in basso e a destra (33b). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1922, 15 c. grigio, coppia di cui uno senza soprastampa (33/Ia). Rara. (Cert. E. Diena). | 4.200 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla, 20 c. verde (40f) coppia non dent. in basso margine di foglio. | 660 | 175 | ||
![]() | « | 1924, Sibilla, 40 c. bruno (41b) coppia non dentellata, margine di foglio. | 760 | 175 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla, 40 c. bruno 2 esemplari non dent. A sinistra e a destra (41m+41n) entrambi angolo di foglio. | 660 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1924, Sibilla 60 c. azzurro (42) con filigrana lettere. Raro. (Vd. CEI). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla, 60 c. azzurro, coppia non dent. in alto (42e) con margine di foglio. (A. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla, 60 c. azzurro, blocco di quattro comprendente due coppie verticali non dent. in mezzo (42h). | 1.950 | 400 | ||
![]() | « | 1924, Sibilla, 60 c. azzurro, coppia non dent. in mezzo (42h) bordo di foglio. (E. Diena). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla, 60 c. azzurro, striscia verticale di tre non dent. in mezzo e in basso (42l) margine di foglio. | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla, 60 c. azzurro, coppia verticale non dentellata a sinistra (42n) | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla, 2 lire carminio, blocco di 9 comprendente tre strisce verticali di tre non dentellate in mezzo e in alto (43k). Margini di angolo di foglio con numero di tavola. | 5.400+ | 1.300 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla, 2 lire carminio, coppia con l’esemplare di destra non dentellato a destra (43m). Margini di angolo di foglio. (A. Diena). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1924-29, Pittorica, senza filigrana, 10 valori cpl. (44/53). Bella qualità. I 2 valori alti firmati Sorani. | 1.750 | 500 | ||
![]() | «« | 1924-29, Pittorica, senza filigrana, 10 valori cpl. (44/53). | 1.750 | 450 | ||
![]() | «« | 1924-29, Pittorica, senza filigrana, 10 valori cpl. (44/53). (Cert. E. Diena). | 1.750 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1924-29, Pittorica, 10 valori cpl. (44/53) usati. | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1929, Pittorica, 5 c. nero e verde non dentellato a destra (46r) bordo di foglio. | 240 | 60 | ||
![]() | * | 1941, Pittorica 10 c. (47) coppia + 30 c. (50) su avviso di ricevimento da Bengasi per Tripoli, 8/7/41. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 10 c. nero e rosa, con la dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (47ab) in blocco di 35 esemplari con margini di angolo di foglio. | 3.150 | 650 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica 10 c. nero e carminio con centro capovolto (47c) blocco di 25 esemplari. | 9.375 | 1.750 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 10 c. nero e rosa, con il centro spostato in due direzioni (47f) in blocco di 10 con margini di angolo di foglio. | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 10 c. nero e rosa non dentellato (47q) coppia con la dentellatura centrale fortemente spostata in alto. Piega leggera. Raro. (A. Diena). | 440 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1924, Pittorica, 10 c. nero e rosa non dentellato verticalmente (47q) in blocco di 15 con margini di angolo di foglio. | 2.475 | 500 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 15 c. bruno e arancio (48) blocco di 9 con margini di angolo di foglio e numero di tavola. | 180 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1924, Pittorica, 15 c. bruno e arancio, blocco di quattro con i 2 esemplari inferiori non dent. in basso e con gomma integra (48o). (E. Diena). | 1.050 | 300 | ||
![]() | * | 1940, Pittorica 25 c. (49) coppia su avviso di ricevimento da Tripoli, 28/8/40. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica 25 c. non dentellato a destra (49r) bordo di foglio. | 525 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 25 c. azzurro e celeste (49) coppia non dent. in mezzo con piega di carta. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica,25 c. azzurro e celeste, filigrana lettere (49af) in coppia verticale. | 360 | 100 | ||
![]() | « | 1924, Pittorica, 25 c. azzurro, centro capovolto (49c). | 350 | 75 | ||
![]() | « | 1924, Pittorica, 25 c. azzurro e celeste (49o) non dent. in basso con bordo di foglio. (A. Diena - G. Oliva). | 550 | 125 | ||
![]() | («) | 1924, Pittorica, 30 c. nero e bruno, prova non gommata e non dentellata (P50) grande bordo di foglio in alto. | 325 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva, in blocco di 10 esemplari con dent. fortemente spostata in senso orizzontale (51ab). | 2.450 | 600 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva con centro capovolto (51c) in coppia orizzontale ben centrata. (Cert. Raybaudi). | 10.500 | 3.250 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva, non dentellato orizzontalmente (51m) in blocco di 15 esemplari con margine di foglio. | 3.150 | 800 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva non dent. in basso (51o) in striscia di tre con bordo di foglio. | 1.080 | 275 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva (51q) coppia non dent. verticalmente. (Raybaudi). | 420 | 90 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva (51t) coppia orizzontale non dent. in mezzo. | 975 | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 50 c. nero e oliva, striscia di 5 esemplari non dent. in alto (51n) con margine di foglio. | 1.875 | 375 | ||
![]() | «« | 1925, Pittorica, senza filigrana, 55 c. nero e violetto (52) striscia di tre. | 4.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1925, Pittorica, senza filigrana, 55 cent nero e violetto con il centro spostato (52f) coppia orizzontale bordo di foglio a sinistra. | 3.300 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro, coppia non dent. in basso (53o) bordo di foglio. | 780 | 200 | ||
![]() | «« | 1926/29, Sibilla, 4 valori cpl. dent. 11 (54/57). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1926/29, Sibilla, 4 valori cpl. dent. 11 (54/57). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 20 c. verde non dentellato in alto (54c) con bordo di foglio. (E. Diena). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 20 c. verde, due esemplari uno non dent. in alto (54c) + altro non dent. in basso (54d). | 1.200 | 375 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 20 c. verde, non dentellato a destra con grande bordo di foglio (54e). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 20 c. verde, non dentellato a destra con grande bordo di foglio (54e). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 20 c. verde, non dentellato a destra con grande bordo di foglio (54e). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 20 c. verde, coppia verticale non dent. in mezzo ed in alto (54f) con margine di foglio in alto. Rara. | 2.700 | 750 | ||
![]() | * | 1941, Sibilla 60 c. (56) + (61+62x2) da Tripoli a Palermo. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 60 c. azzurro non dentellato in basso (56d) coppia con margine di foglio in basso. | 1.050 | 300 | ||
![]() | «« | 1929, Sibilla, 2 lire carminio, striscia di cinque non dentellata in alto (57c) con margini di angolo di foglio con numero di tavola nel bordo. | 3.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1929, Sibilla. 2 lire carminio non dentellato a destra (57e) con bordo di foglio. | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1926-30, Pittorica 8 valori cpl. (58/65) di ottima qualità. (Cert. Colla). | 7.000 | 2.400 | ||
![]() | «« | 1926-30, Pittorica, la serie senza il raro 50 cent. (58/63+65). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1930, Pittorica, 2 c. nero e bruno rosso (59). | 875 | 175 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica, 10 c nero e carminio (61c) non dent. in alto (61c). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 750 | 200 | ||
![]() | « | 1926, Pittorica, 15 c. bruno e arancio, con centro capovolto (62a). (Raybaudi) - Avanzo). | 3.500 | 900 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva, dent.11 con il centro spostato (64b). (Cert. Raybaudi). | 2.700 | 500 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva (64i) coppia non dent. in mezzo, bordo di foglio. (A. Diena - Caffaz). | 7.500 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva senza filigrana, dent.11 (64k) coppia orizzontale non dent. in mezzo e a destra con grande bordo di foglio a destra. (Cert. A. Diena). | 7.500 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro, con il centro spostato (65b) in blocco di 6, margine di foglio in basso. | 7.200 | 1.600 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 1 lira bruno e bruno chiaro non dentellato a destra con grande bordo di foglio (65f). | 1.350 | 300 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro (65f) non dent. a destra, margine di foglio. | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro (65g) non dent. a sinistra bordo di foglio. | 1.350 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro dent.11, coppia verticale non dent. in mezzo (65h). | 1.600 | 375 | ||
![]() | «« | 1927, I Fiera di Tripoli, 8 valori cpl. (66/71+E.14/15) da esaminare. | 175 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1927, I Fiera di Tripoli 8 valori cpl. (66/71+E.) timbrati su foglio. | 215 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1927, I Fiera di Tripoli, 8 valori cpl. (66/71+E) con timbro I° giorno su modulo Poste. (Caffaz). | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1927, I Fiera di Tripoli, serie cpl. (66/71+E.). | 215 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1927, I Fiera di Tripoli 8 valori cpl. (66/71+E) timbrati su foglio. (E. Diena). | 215 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1928, II Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (72/77) su piccoli frammenti. | 140 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1928, II Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (72/77) timbrati su foglio, 20/2/78. | 140 | 50 | ||
![]() | «« | 1928-29, Effigie del Re, 3 valori cpl. (78/80). | 325 | 80 | ||
![]() | « | 1928-29, 3 valori cpl. (78/80). | 130 | 30 | ||
![]() | « | 1929, Floreale, lire 1,25 indaco e oltremare, con soprastampa capovolta (79b) bordo di foglio in basso. Raro. (Em. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1929, III Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (81/86). | 425 | 175 | ||
![]() | y | 1930, IV Fiera di Tripoli 7 valori cpl. (87/93) timbrati su foglio. (E. Diena). | 200 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1930, IV Fiera di Tripoli, 7 valori cpl. (87/93) timbrati su busta. | 200 | 40 | ||
![]() | * | 1940, Pittorica 7 e 1/2 c. (103) 6 esemplari + (A.28+63) su busta da Tripoli per Palermo, 4/5/40. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1931, Pittorica, 75 c. violetto e rosso, quartina comprendente due coppie non dentellate in mezzo (104c). | 4.800 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1931, Pittorica, lire 1,25 azzurro scuro e oltremare, non dent. in basso (105a) bordo di foglio. | 1.200 | 360 | ||
![]() | «« | 1931, Pittorica, lire 1,25 azzurro scuro e oltremare non dentellato a destra (105b) bordo di foglio. | 1.350 | 400 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7). | 950 | 250 | ||
![]() | «/«« | 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.4/7) tracce quasi invisibili. | 380 | 60 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli, posta ordinaria 7 valori cpl. (108/17) in blocchi di quattro angolo di foglio. | 2.200 | 500 | ||
![]() | ««/« | 1932, VI Fiera di Tripoli, posta ordinaria 7 valori cpl. (108/17). | 220+ | 65 | ||
![]() | ¤ | 1932, VII Fiera di Tripoli, 10 valori (108/17). | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1932, VI Fiera di Tripoli 2 valori (109+A.4) + (40+61) su busta da Tripoli per Roma, 10/5/32. | — | 70 | ||
![]() | («) | 1932, VI Fiera di Tripoli, prove di lusso su carta gessata, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7) non dentellati, ottima qualità. | 1.220 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.). | 1.000 | 225 | ||
![]() | «/«« | 1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.8/13) tracce quasi invisibili. | 400 | 70 | ||
![]() | « | 1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.). | 400 | 70 | ||
![]() | * | 1933, VII Fiera di Tripoli, 10 c. violetto (118) isolato su stampato del 23/3/33 per Firenze. | 250 | 70 | ||
![]() | «« | 1934, VIII Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (125/31+A14/20). (Cert. Raybaudi). | 1.375 | 350 | ||
![]() | « | 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.14/20). Lieve linguella. | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1934, VIII Fiera di Tripoli, 7 valori cpl. (125/31). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1937, Pittorica, 5 e 10 lire dent.11 (144/45) angolo di foglio con numero di tavola. Ottima qualità ( Cert. Raybaudi). | 5.800 | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). (Cert. Avi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica 5 lire azzurro e nero, dent. 12 (144) usato. (Raybaudi - Cert. R. Diena). | 450 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica 5 lire azzurro e nero, dent. 12 (144) blocco di quattro con annullo centrale. (A. Diena - E. Diena). | 2.500 | 450 | ||
![]() | «« | 1937, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (145) fresco e ben dentellato. (A. Diena). | 1.300 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica 10 lire dent. 11 (145) dentellatura difettosa. | 550 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica 10 lire (145) quartina. Rara. | 2.750 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva, dent. 11 (145) in striscia orizzontale di quattro. (A. Diena). | 2.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent.14 (163) bordo di foglio. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent.14 (163). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent.14 (163). Molto bello. | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent.14 (163) striscia di tre con margini di angolo di foglio e numero di tavola. | 1.200 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1940, Pittorica 5 lire (163). Bella qualità. | 160 | 65 | ||
![]() | * | 1941, Triennale d’Oltremare 6 valori (164/66, 168, 169, A. 42) + p. aerea 80 c. (2) su raccomandata aerea da Tripoli per Palermo, 10/4/41. (Caffaz). | — | 150 | ||
![]() | * | 1941, Triennale 75 c. (168) + (61+102x2) da Tripoli a Palermo. | — | 100 | ||
![]() | * | 1941, Triennale d’Oltremare 5 c. (164) 2 esemplari + 75 c. (168) + (103x2) su aerogramma da Tripoli per Palermo, 30/4/41. | 600 | 125 | ||
![]() | * | 1941, Triennale d’Oltremare 5 c.(164) coppia + 75 c. (168) + (103x2+A.29) su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 30/4/41. | 600+ | 150 | ||
![]() | * | 1941, Triennale d’Oltremare10 c. + 75 c. (165+168) + (103x2+A.29) su espresso da Tripoli per Palermo, 8/5/41. | 500ca. | 125 | ||
![]() | * | 1941, Asse 7 valori (172/77+A.) la serie senza il piccolo 5 c., su cartolina raccomandata espresso per via aerea, da Tripoli per Palermo, 17/11/41. | — | 100 | ||
![]() | * | 1931, Imperiale di Regno 50 c. (251) su busta da Tripoli per Guastalla, 6/1/31. Non comune uso di Imperiale in Libia. | — | 100 | ||
![]() | * | -, Imperiale di Regno 50 c. (251) + p. aerea 50 c. (11) 5 esemplari + Libia p. aerea 1 lira (29) su busta raccomandata da “Comando Servizi R. Marina” (tampone violetto) per Bari. Non comune uso di Imperiale in Libia. | — | 150 | ||
![]() | * | 1942, espresso per Milano, 7/11/42, affrancato con francobolli di Regno Imperiale 50 c. (251) 3 esemplari + p. aerea (11) 2 esemplari, tutti annullati con “XII Ufficio Postale Concentramento” assegnato all’Intendenza Superiore a Bengasi. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1928-29, Posta aerea, soprastampati Libia, 2 valori cpl. (1/2). | 125 | 30 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, VI Fiera di Tripoli 4 valori cpl. (4/7). | 400 | 100 | ||
![]() | («) | 1932, Posta aerea, VI Fiera di Tripoli 4 valori (4/7) in prove di lusso non dentellate su carta gessata. | 320 | 50 | ||
![]() | * | 1933, Posta aerea, VII Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (8/13) su aerogramma raccomandato da Tripoli per La Haye, 11/3/33. | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, VII Fiera di Tripoli 3 valori (8+9+10) su raccomandata aerea da Tripoli per Pisa, 27/3/33. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, VIII Fiera di Tripoli 7 valori cpl. (14/20). | 1.150 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1936, Posta aerea, 50 c. violetto con soprastampa capovolta (27b). (Cert. G. Bolaffi). | 650 | 200 | ||
![]() | y | 1936, Posta aerea, 50 c. con soprastampa capovolta (27b) su piccolo frammento. (A. Diena). | 650 | 130 | ||
![]() | «« | 1921, posta aerea, 50 c. violetto, doppia soprastampa (27c). Raro. (Cert. A. Diena). | 4.500 | 1.500 | ||
![]() | * | 1937, Posta aerea, 50 c.(28) + Pittorica (60 x2 +103x2) con annullo “Posta aerea/Tripoli Idroscalo” aerogramma per Tripoli il 6/4/37. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, 50 c carminio, soprastampa spostata “a cavallo” (28d) coppia orizzontale. | 660 | 200 | ||
![]() | * | 1942, Posta aerea, 1 lira +1,20 lire (29+49) su espresso aereo da P.M.220 per Palermo, 11/3/42. | — | 100 | ||
![]() | * | 1942, Posta aerea, 6 valori cpl. (46/51) su raccomandata aerea da Tripoli per Spalato, 20/5/42. Non comune. | — | 300 | ||
![]() | * | 1941, Posta aerea 80 c. (48) + (46+48) su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 26/8/41. | — | 100 | ||
![]() | * | 1941, Posta aerea 80 c. (48) + Pittorica (46+48) su busta da PM 260 per Palermo, 28/11/41. | — | 100 | ||
![]() | * | 1941, Posta aerea 80 c. (48) bordo di foglio e numero di tavola parziale + Pittorica (46+48) su aerogramma da Nalut per Palermo, 28/8/41. | 420 | 125 | ||
![]() | * | 1942, Posta aerea, 1,20 lire (49) da Tripoli per Palermo, 23/3/42. | — | 100 | ||
![]() | * | 1941, Posta aerea 1,20 lire (49) + (164+103x2) + Tripolitania 60 c. (A.10) su espresso aereo da Nalut per Palermo, 12/6/41. | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1941, Posta aerea 1,20 lire (49) + (104x2+56+164) su espresso aereo da Tripoli per Palermo. | 740 | 150 | ||
![]() | * | 1941, Posta aerea 1,20 lire (49) + Pittorica 5 c. (46) + Tripolitania (A.11) su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 11/10/41. | 485 | 125 | ||
![]() | * | 1942, Posta aerea, 80 c. +1,20 lire (48+49) su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 11/5/42. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1915, Espressi, le due emissioni soprastampate Libia (1/2 + 5/6). | 210 | 40 | ||
![]() | « | 1921, Espressi, 30 c. azzurro e rosso (3h) coppia non dentellata in mezzo. (Cert. E. Diena). | 900 | 300 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 25 c. rosso + 1,60 su 30 c. azzurro e rosso (5/6). | 85 | 25 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 2 valori cpl. (5/6) in quartine. | 340 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1923, Espressi, 60 c. rosso e bruno, non dentellato in basso (7a). Raro. | 1.350 | 300 | ||
![]() | * | 1942, Espressi, 2,50 su 2 lire (10) isolato su espresso aereo da Tripoli per Palermo, 5/5/42. Non comune. | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire quartina di cui uno con cifra “2” diversa (10+10+10+10c). | 225 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1933, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio scuro e bruno dentellato 11, con soprastampa in nero (11). Molto bello, raro e sottoquotato. (Cert. Sorani). Foto Tavola 6. | 13.500 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1927-33, Espressi, 2 valori dent.11 (12/13). | 467 | 125 | ||
![]() | «/«« | 1927, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio e bruno, dentellato 11, soprastampa in azzurro, coppia verticale non dent. in mezzo e in basso (12i). (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) in blocco di quattro bordo di foglio. | 1.800 | 450 | ||
![]() | * | 1941, Espressi, 1,25 lire su 60 c. (17) + (103x2) + Tripolitania 60 c. (A.10) da Nalut per Palermo. | — | 100 | ||
![]() | * | 1941, Espressi, 1,25 lire su 60 c. (17) + (103x2) + Tripolitania (A.10) da Tripoli a Palermo. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito autorizzato, i 5 valori emessi (1/2+3/5). | 480 | 125 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito autorizzato, 10 c. dent. 14 (2) in fresca quartina bordo di foglio a sinistra. | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito Autorizzato, 10 c. dent. 14 (2) in quartina. | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). | 1.200 | 350 | ||
![]() | « | 1915-24, Pacchi postali, 9 valori con soprastampa al centro (1h/2h-6h/7h-9h/13h). | 1.252 | 300 | ||
![]() | «« | 1918, Pacchi postali, 20 c. grigio nero con soprastampa recto-verso (3b). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1918, Pacchi postali, 20 c. grigio nero con soprastampa recto-verso (3b). (A. Diena). | 525 | 75 | ||
![]() | «« | 1918, Pacchi postali, 20 c. grigio nero con soprastampa recto-verso (3b). Piega. | 525 | 40 | ||
![]() | «« | 1924, Pacchi postali, nodo di Savoia, i quattro alti valori (10/13). (Cert. Raybaudi). | 1.155 | 250 | ||
![]() | ««/« | 1924, Pacchi postali, 12 lire e 15 lire (11/12), il primo integro. (Cert. Avi). | 450 | 70 | ||
![]() | «« | 1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, la serie fino al 10 lire (14/23). (Cert. B. S. Oliva ni. 19 e 23) | 825 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1936, Pacchi postali, 50 c. (17). | 300 | 40 | ||
![]() | «« | 1931, Pacchi postali, soprastampa più stretta, 50 c. arancio (25). | 225 | 70 | ||
![]() | «« | 1931, Pacchi postali, soprastampa più stretta, 50 c. arancio (25). (Fiecchi - Raybaudi). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1931, Pacchi postali, soprastampa più stretta, 50 c. arancio (25). | 225 | 35 | ||
![]() | «« | 1915, Segnatasse, prima emissione 10 valori cpl. (1/10). | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1915, Segnatasse, prima emissione, 10 valori cpl. (1/10) annullati. | 375 | 75 | ||
![]() | « | 1915, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio, doppia soprastampa (3b). (A. Diena). | 650 | 180 | ||
![]() | «« | 1915, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio, soprastampa capovolta (3c) blocco di 7. (A. Diena). | 6.825 | 1.000 | ||
![]() | « | 1915, Segnatasse 20 c. con soprastampa capovolta (3c). | 650 | 150 | ||
![]() | («) | 1915, Segnatasse, prova di macchina del 20 c. (3) in quartina non dentellata, non gommata e senza filigrana. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1915, Segnatasse 2 lire + 5 lire (9+10). Il 5 lire con parziale decalco della cifra. | 245+ | 70 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11) bordo di foglio a destra. | 210 | 50 | ||
![]() | « | 1925, Segnatasse 60 c. (11). | 140 | 30 | ||
![]() | «« | 1930, Segnatasse 40 c. con cifre in nero (11A) molto fresco. Rarità, tiratura 100 esemplari. Foto Tavola 6. | 9.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1930, Segnatasse 40 c. con cifre in nero (11A). Tiratura 100 pezzi, rarità. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 6. | 9.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, soprastampati “Libia”, 13 valori cpl. (12/24). | 500 | 500 | ||
![]() | «« | 1942, Segnatasse, Meharista, 11 valori cpl. (25/35) in blocco di quattro. | 140 | 30 | ||
![]() | « | 1915, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 100 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1915, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3). | 450 | 180 | ||
![]() | « | -, Marche per passaporti 2 valori da 1 lira bruno e 5 lire violetto. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, Pittorica e Sibilla, tre valori soprastampati SAGGIO. | — | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |