LUOGOTENENZA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944-45, la raccolta delle emissioni di p. ordinaria, pacchi e tasse (senza i vari Badoglio e il 525A) su fogli Marini. | — | 120 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. senza fondo di sicurezza (515b) esemplare singolo e coppia non dentellata. | 412 | 100 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa, il solo fondo di sicurezza (515ba) in quartina. | 2.000 | 650 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c., il solo fondo di sicurezza (515ba) in blocco orizzontale di 18, non dentellato. | — | 500 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. stampa recto-verso (515d) con la stampa al verso fortemente spostata a destra. | 220 | 50 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. stampa recto-verso (senza fondo di sicurezza al recto e al verso) (515e) 2 esemplari, dentellato e non. | 325 | 70 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. con doppia stampa (515h) striscia verticale di 15. | 1.800 | 500 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c., 3 varietà : doppia stampa (515h); coppia non dentellata (515e+515l); coppia verticale non dentellata orizzontalmente (515m+515m). | 430 | 100 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (515s). | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1944, Lupa Capitolina, 50 c. lilla e grigio lilla, senza filigrana e senza fondo di sicurezza (515Ah) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. 2 esemplari con stampa recto verso del fondo di sicurezza (515AK) uno non dentellato. | 240 | 60 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. con stampa recto-verso senza fondo di sicurezza al verso (515Al) in striscia di 3 “a seggiola”. (E. Diena). | 300 | 90 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. i 2 valori non dentellati (515l, 515Ar). | 180 | 45 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. con doppia stampa (515Ao) dentellato e non. | 200 | 50 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. con doppia stampa di cui una capovolta (515Ap) 2 esemplari di cui uno non dentellato. | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1944, Lupa Capitolina, 50 c. lilla e grigio lilla senza fondo di sicurezza e con doppia stampa di cui una capovolta (515Ap) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellato (515Ar). | 180 | 50 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. 2 coppie verticali: una con esemplare superiore non dentellato in alto (515A+515At); l’altra non dentellata orizzontalmente (515As+515As). | 220 | 50 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellato orizzontalmente (515As) blocco di 20. | 1.300 | 150 | ||
![]() | («) | 1944, Firma di Badoglio, filigrana ad esagoni verticali, 50 c. rosso e bistro (515D). (Cert. Caffaz). | 2.100 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Firma di Badoglio 50 c. violetto e grigio bruno (515E). | 3.150 | 875 | ||
![]() | ¤ | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana 4 valori cpl. (515F/I) usati. (A. Diena). | 13.500 | 2.750 | ||
![]() | ¤ | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. azzurro e celeste (515F) bordo di foglio, annullato. | 3.450 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. azzurro e celeste (515F) bordo di foglio. (Cert. Avi). | 2.300 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. nero e grigio (515G) annullato. (Cert. Raybaudi). | 3.450 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. rosso e bistro (515H). | 3.450 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1943, Badoglio, lire 1,25 arancio “Imperiale” (254) con soprastampa tipografica di prova in nero “firma di Badoglio”. La prova fu eseguita presso lo stabilimento tipografico Raimondi di Napoli con il clichè che servì per soprastampare il 50 cent. violetto (non emesso). Rarità, sono noti tre esemplari. (Cert. Chiavarello - Cert. Caffaz - Cert. Raybaudi). Foto IV di copertina. | — | 9.000 | ||
![]() | «« | 1945, Imperiale 10 c. (536) in striscia verticale di 6 composta da 4 esemplari senza stampa, uno evanescente, uno normale ma con dentellatura orizzontale spostata. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1945, Emissione di Novara 20 c. carminio, striscia di cinque con il terzo e quarto esemplare stampati su carta ricongiunta (537b). | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1945/46, Pacchi postali, le 2 serie cpl. (48/65) fresche. | 525 | 140 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali 10 c. (49) non dentellato in alto con bordo di foglio integrale. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali 60 c. (53) con soprastampa ripetuta sul bordo di foglio superiore (Unificato 53Ec). (Cert. Raybaudi - Cert. E. Diena). | 2.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). (alti valori Cert. Carraro). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) un punto giallo nel piccolo valore da 1 lira. | 325 | 70 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 65 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) traccia di linguella nei bassi valori da 1 e 3 lire. | — | 50 | ||
![]() | « | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). | 130 | 30 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 2 lire non dentellato (61a) quartina. (Cert E. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 4 lire (63) striscia verticale di 8 esemplari di cui il penultimo esemplare con dentellatura orizzontale inferiore spostata al centro e l’ultimo con mezza dentellatura verticale mancante. Varietà inedita. | — | 240 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 4 lire (63) blocco verticale di 2 esemplari di cui la quartina inferiore presenta la dentellatura orizzontale centrale spostata al centro della coppia superiore e solo metà della dentellatura verticale nella coppia inferiore. Bella varietà. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 10 lire (64) coppia verticale con interessante varietà di dentellatura. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa, dentellato solo in basso (64e). | 540 | 60 | ||
![]() | «« | 1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96). | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96) in coppie verticali. | 450 | 35 | ||
![]() | «« | 1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96) in fresche quartine angolo di foglio superiore sinistro. | 950 | 150 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di esemplari soprastampati “T”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 50 c. violetto (251) 2 esemplari + 2 lire (255) coppia su busta da Bessude, 20/3/44, diretta al Nunzio apostolico di Lisbona. | — | 200 | ||
![]() | * | 1945, Imperiale 30 c. (249) 3 esemplari + 10 c. di Luogotenenza + Posta aerea (14) su busta da Novara per Corciago, 8/9/45. (E. Diena). | — | 50 | ||
![]() | * | 1946, Imperiale 20 lire (259) + 8 valori (523x2+524x2+548+550) su assicurata da Firenze per Genova, 9/3/46. | — | 100 | ||
![]() | * | -, raccomandata filatelica da Taranto per Martina Franca, affrancata con Lupa (515) striscia di 3 + Imperiale 5 c. (243) + Pacchi 5 c. (24) + Napoli 20 c. (10). (Caffaz). | — | 75 | ||
![]() | * | 1945, Lupa 50 c. (515) 3 esemplari di cui uno senza filigrana + p. aerea 50 c. (11) 4 esemplari + 50 c. soprastampato PM (14) 2 esemplari + Imperiale 2,55 lire (256) su espresso da Meta per Roma 17/12/45. (Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1945, 15 c. (526) coppia usata come tassa, con annullo rosso di Genova, su modulo ferroviario, maggio ‘45. | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, Imperiale 35 c. (527) coppia + singolo su piego da Cervignano per Nerviano in periodo di Repubblica, 26/9/46. Piego riusato e precedentemente affrancato con 2 lire Democratica. (Biondi). | — | 85 | ||
![]() | * | 1946, raccomandata da Villanova Mondovì per Trieste, 29/7/46, in periodo di Repubblica, affrancata sul fronte con 15 c. (526) 2 coppie + 1 lira Democratica (550) striscia di 4, e, al verso, 16 esemplari del 15 c. (526) e 20 esemplari del 35 c. (527). Affrancatura non comune. | — | 140 | ||
![]() | * | 1945, Imperiale 1 lira (528) soprastampa “T” su busta da Novara per città, 27/8/45. | — | 40 | ||
![]() | * | 1945, Turrita 2 lire (533) su Ricevuta di ritorno di Assegno postale da Trento a Merano, 17/12/45. Non comune. | — | 90 | ||
![]() | * | 1946, Turrita 2 lire (533) coppia + Democratica 5 lire (555) su raccomandata da Genova per Catania, 1/2/46, nel I giorno della nuova tariffa. | — | 70 | ||
![]() | * | 1945, Imperiale 1 lira (540) soprastampa “T” su busta da Novara per città, 3/7/45. | — | 30 | ||
![]() | * | 1945, Imperiale 1 lira (540) in coppia verticale soprastampa “T” su busta da Domodossola per Novara, 21/7/45. | — | 50 | ||
![]() | * | 1946, 10 lire violetto (542) + Democratica 2 lire + 3 lire (552+553) su busta da Milano per Zurigo il 22/5/46, periodo Umberto II. | — | 70 | ||
![]() | * | 1946, 10 lire (542) coppia + Democratica 2 lire (552) raccomandata R.R. da Torino per Cuneo, 30/4/46. | — | 60 | ||
![]() | * | 1946, Avviso di ricevimento affrancato con 60 c. (539) striscia di 5 + singolo + Democratica 10 c. (543) striscia di 4, da Vernante per Limone, 7/5/46. Bollo di Limone del 9/5, I giorno Umberto II. | — | 60 | ||
![]() | * | 1945, Democratica 40 c. (546) + Luogotenenza 1 lira (522) striscia di 3 su piego raccomandato da Borgoforte per Villaverla poi rispedita a Thene, il 2/10/45, II giorno d’uso della Democratica. Rara. (Bodini). | — | 200 | ||
![]() | * | 1945, Democratica 60 c. (548) isolato su piego da Fara Vicentino per Breganze, dicembre ‘45. | — | 40 | ||
![]() | * | 1946, Democratica 2 lire (552) +, al verso, 60 c. (548) 20 esemplari in 2 blocchi, raccomandata da Limone Piemonte per Cuneo, 15/5/46, periodo Umberto II. Bella affrancatura. | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, 2 buste da Milano per Sondrio, affrancate insufficientemente e tassate con valori di Luogotenenza con soprastampa “T” a tampone. Interessanti. Una firmata Vignati. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea Imperiale 5 lire (16) + Democratica 20 c. (544) + 2 lire (552) coppia su Notificazione Atti giudiziari da Firenze per Nucetto, poi per Ceva, 5/1/46. | — | 60 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea 10 lire carminio (17) 2 esemplari + 75 c. (12) 4 esemplari + p. aerea 1 e 2 lire Democratica (126/27) su assicurata per 200 lire da Cannero per Firenze, 2/2/46. | — | 150 | ||
![]() | * | 1946, Democratica 10 c. + 40 c. + 10 lire (543+546+558) + p. aerea 2 lire (127) + Espresso 1,25 lire (15) coppia orizzontale non timbrata ed evidenziata a matita rossa, timbro “T” poi cancellato, su lettera da Firenze per Nizza, 12/4/46. | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, RSI Espressi 1,25 lire Duomo di Palermo (23) + Monumenti distrutti 25 c. (505) striscia di 3 su avviso di ricevimento da Ostiglia Quistello, 3/9/45. | — | 75 | ||
![]() | * | 1946, Espressi 5 lire (25) coppia + Luogotenenza 5 lire (534) coppia + Democratica 2 lire (552) coppia, su raccomandata espresso da Limone Piemonte per Cuneo, 14/5/46, periodo Umberto II. | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, Imperiale 30 c. bruno (249) + Regno Pacchi Postali 5 c. bruno (24) 4 esemplari su Modulo comunale da Sansepolcro per Caprese, 29/1/4. (Cert. Chiavarello). | — | 70 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 50 c. (28) su cartolina da Gallipoli per città, 13/8/44. | — | 20 | ||
![]() | * | 1943, Pacchi postali di Regno 50 c. (28) blocco di sei (i 2 superiori difettosi) su raccomandata espresso da Bari per Statte (Taranto), 23/12/43. (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1943, Regno Pacchi postali 7 valori (24/30) su raccomandata filatelica da Taranto per Palagianello, 30/11/43. (Raybaudi - Caffaz). | — | 100 | ||
![]() | * | 1943, Regno Pacchi postali 4 valori (24, 25, 29, 30 ) su raccomandata filatelica da Taranto per Palagianello, 29/11/43. | — | 75 | ||
![]() | * | 1945, piego raccomandato da Vico Pisano per Caltanisetta affrancato con blocco di 6 del 50 c. soprastampato P.M. (7) e coppia del 30 c. di Luogotenenza (516) il 28/7/45. Il piego venne rispedito da Caltanisetta a Vico Pisano l’8/8/45 senza affrancatura e qui tassato con Pacchi postali 4 lire (33) con annullo “T”. Interessante. (Raybaudi). | — | 220 | ||
![]() | * | 1945, Pacchi postali 1 lira + 3 lire (54+56) usati come tassa e soprastampati “T” su busta non affrancata da Milano per Sondrio. Non comune. (Sorani, Vignati). | — | 100 | ||
![]() | * | 1946, Pacchi postali (57+58) su avviso di ricevimento pacchi, Assoro, 21/8/46. (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, Rsi Segnatasse 2 lire fascetto (69) applicata a Cuneo su busta da Brescia, 5/5/45, affrancata con F.lli Bandiera 1 lira (513) probabilmente non accettato come valido. Combinazione insolita e di pregio. | — | 950 | ||
![]() | * | 1945, Soprastampati P.M. 20 c. (4) 35 esemplari in affrancatura fronte-retro su raccomandata da Boscotrecase per Roma, 7/4/45. Massima affrancatura nota del 20 c., rarità del settore. | — | 750 | ||
![]() | * | 1945, soprastampati P.M. 1,75 lire (10) 2 esemplari di cui uno con vistosa e bella varietà di stampa su raccomandata da Casagiove per Roma, 5/2/45. (E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, Marche da bollo usate per posta, V.E.III 10 c. (21) + 20 c. (22) in coppia orizzontale su documento comunale da Civita Castellana per Fabrica di Roma, 2/2/45. | 185 | 50 | ||
![]() | * | 1945, Lettera in franchigia da Tula (Sardegna) per Loano con il raro bollo ovale senza data “POSTA C.L.N.A.I./AERONAUTICA ALTA ITALIA” in violetto, utilizzato per pochi giorni fra la fine di aprile ed i primi di maggio 1945. (dettagliato Cert. Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | * | -, 60 documenti postali con affrancature varie, alcune per l’estero. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944-45, collezioncina con qualcosa di RSI su fogli Marini con cartella Superba. Notato tasse GNR Brescia 60 c. (54/I) usato. Da esaminare. | — | 200 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |