NAPOLI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1858, sei esemplari in sequenza dal mezzo al 20 grana falso d’epoca (2-4-7-9-10-F14). | 1.995 | 200 | ||
![]() | « | 1858, 1/2 grano rosa chiaro (1). (Em. Diena - Cert. Sorani). | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1858, 1/2 grano rosa chiaro (1) I tavola. (Cert. Biondi). | 3.000 | 375 | ||
![]() | « | 1858, 1/2 gr. rosa chiaro (1) ben marginato. Punto d’ingiallimento. | 3.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. rosa chiaro (1) bell’esemplare. | 500 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. I tavola (1). (A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. rosa chiaro (1) molto bello. | 500 | 90 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 gr. rosa chiaro I tavola (1) molto bello su fascetta completa diretta a Corigliano. Raro su fascetta. | 2.250 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. rosa carminio chiaro (1c). | 550 | 110 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. carminio II tavola (2) molto bello. | 750 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. carminio II tavola (2). | 750 | 160 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 gr. carminio, II tavola (2) isolato su fascetta. Tre margini molto grandi. (G. Oliva). | 3.350 | 630 | ||
![]() | ¤ | 1860, 1/2 gr. carminio vivo (2a). (A. Diena). | 900 | 160 | ||
![]() | («) | 1858, 1 gr. rosa chiaro (3) in blocco di quattro senza gomma. (A. Diena). | — | 175 | ||
![]() | * | 1858, 1 gr. I tavola (3) striscia orizzontale di quattro + 2 gr. II tavola rosa brunastro (6b), lettera da Napoli per Chieti. Da esaminare. | 4.000 | 200 | ||
![]() | « | 1858, 1 gr. rosa carminio II tavola (4) piena gomma. (Em. Diena - A. Diena). | 900 | 180 | ||
![]() | « | 1858, 1 gr. II tavola (4). | 900 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 gr. rosa carminio (4) coppia verticale. | 150 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1 gr. carminio II tavola (4a) striscia verticale di 4, con lieve grinza originale in un esemplare. | 1.250+ | 200 | ||
![]() | * | 1859, 1 gr. rosa carminio II tavola (4) striscia di quattro + uno su lettera da Lecce per Trani il 18/11/59. (A. Diena). | 3.900 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1 gr. carminio vivo (4b) con parziale annullo a svolazzo. (G. Oliva). | 120 | 23 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. lilla rosa (5b) su lettera da Napoli per Gallipoli, 30/1/58. (Cert. Avi). | 2.750 | 600 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. lilla rosa, I tavola (5b) su lettera da Lecce per Napoli il 14/1/58. Tonalità molto rara. (Cert. Raybaudi). | 2.750 | 500 | ||
![]() | * | -, 2 gr. rosa carminio (5d) striscia di 5 con margine di foglio in basso su lettera da Napoli per via di mare diretta a Civitavecchia. Molto bella. (A. Diena). | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1860, 2 gr. I tavola carminio vivo (5f) su fresca lettera da Napoli per Sora, 27/11/60. | 250 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1858, 2 gr. rosa chiaro II tavola (6) in striscia verticale di 3 ben marginata. (Raybaudi). | 1.250 | 275 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. rosa chiaro II tavola (6) con margini molto grandi su lettera da Foggia per Napoli, novembre ‘58 (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1858, 2 gr. rosa lillaceo II tavola (6a). (Sorani). | 350 | 70 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. II tavola rosa lillaceo (6a) coppia verticale ben marginata su lettera da Gallipoli per Napoli. (Chiavarello - Raybaudi). | 2.500ca. | 500 | ||
![]() | ¤ | 1858, 2 gr. II tavola rosa brunastro (6b) coppia orizzontale. (A. Diena. Raybaudi). | 250 | 30 | ||
![]() | « | 1858, 2 gr. III tavola (7). (Cert. R. Diena “buono stato”). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1858, 2 gr. rosa brunastro III tav. (7). (A. Diena). | 600 | 45 | ||
![]() | « | 1858, 2 gr. rosa carminio III tavola (7c). (Sorani). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1858, 2 gr. 14 esemplari nelle varie tavole. | — | 80 | ||
![]() | « | 1858, 5 gr. rosa brunastro I tavola (8) con piena gomma. (Cert. Biondi). | 3.800 | 550 | ||
![]() | ¤ | 1858, 5 gr., 4 esemplari delle 2 tavole (8,9). Qualità mista. (A. Diena, G. Oliva, Raybaudi). | 700 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. carminio rosa II tavola (9). | 250 | 45 | ||
![]() | y | 1858, 5 gr. II tavola + 1 gr. II tavola + 2 gr. I tavola (9+4+5) su piccolo frammento. Francobolli freschissimi. (Vaccari). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1858, 5 gr. carminio vivo II tavola (9a). (A. Diena). | 300 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 grana, due esemplari di bella qualità della I e II tavola (10/11). (A. Diena e Donnini per il n.11). | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. rosa brunastro (10) ben marginato. | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10). (A. Diena). | 300 | 60 | ||
![]() | y | 1858, 1 gr. + 5 gr. + 10 gr. (4+8+10) su piccolo frammento. | — | 60 | ||
![]() | « | 1858, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) corto a sinistra, buoni gli altri margini. (Cert. Raybaudi). | 10.000 | 500 | ||
![]() | y | 1858, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) isolato su frontespizio di assicurata da Brindisi. Bella qualità. (Chiavarello). | 650+ | 150 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. rosa brunastro, I tavola con la varietà : “M” dell’incisore non visibile e filetto in basso parziale (10e). (G. Bolaffi). | 800 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. II tavola (11) margini molto grandi.(A. Diena). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. II tavola carminio rosa (11) ben marginato. | 450 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. II tavola (11) margini molto grandi.(A. Diena). | 450 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. II tavola (11a). (Avi). | 450 | 90 | ||
![]() | * | 1860, affrancatura di 17 grana di ottima qualità, composta da 10 grana II tavola (11a) + 5 grana II tavola (9) + 5 grana carminio rosa (5e) su lettera da Napoli a Genova il 7/1/60. “VIA DI MARE E” in rosso e segno di tassa a lato. (A. Diena - Cert. Sorani). | 2.200 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. carminio vivo II tavola (11b), esemplare con grinza originale nella carta. (A. Diena). | 850 | 100 | ||
![]() | («)/« | 1858, 20 gr. I tavola (12) rigommato e con lieve difetto a destra. (Cert. Raybaudi). | — | 135 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. I tavola rosa brunastro (12). (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 1.000 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) bell’esemplare. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) fresco e marginato. (A. Diena) | 1.000 | 160 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12). (Cert. Chiavarello). | 1.000 | 150 | ||
![]() | y | 1858, 20 gr. I tavola + 5 gr. I tavola (12+8) su ampio frammento per Madrid. Il 5 gr. appena corto a sinistra, il 20 gr. di ottima qualità. (Raybaudi). | 1.300 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. rosa lillaceo (12a), molto bello. (E. Diena - A. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13) ottimi margini. (Raybaudi - G. Oliva). | 2.100 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). (Avi). | 2.100 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). | 2.100 | 270 | ||
![]() | («) | 1858, 50 gr. rosa brunastro (14) nuovo senza gomma. Bellissimo esemplare per freschezza e marginatura. (Cert. Raybaudi). | 4.125 | 1.000 | ||
![]() | («) | 1858, 50 gr. rosa brunastro (14), rigommato. | 4.125 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1858, 50 gr. rosa brunastro (14). | 4.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1858, 50 gr. rosa brunastro (14). (Cert. Chiavarello). | 4.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1858, 50 gr. rosa brunastro (14) esemplare in buono stato di conservazione (Em. Diena - Colla - Cert. Sottoriva). | 4.500 | 500 | ||
![]() | y | 1858, 50 grana rosa brunastro (14) coppia orizzontale con ampi margini su frammento. Splendida qualità. (A. Diena esteso - Cert. Raybaudi). | 15.000+ | 3.750 | ||
![]() | ¤ | 1858, 50 gr. rosa lillaceo (14a). Splendido. (Cert. E. Diena). | 4.500 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1858, 50 gr. rosa carminio chiaro (14b). Buon esemplare. (Timbrino Zumstein, E. Diena, Fiecchi, Cert. Bolaffi 80/100). | 6.750 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1858, 50 gr. rosa lillaceo (14a), ben marginato.(Em. Diena - Cert. Colla). | 4.500 | 800 | ||
![]() | * | 1860, Falsi d’epoca, 2 grana carminio lillaceo II tipo (F2a) su lettera da Napoli per Bari il 15/11/60. Fresco e ben marginato. (A. Diena - Raybaudi - Cert. E. Diena). | 5.000 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1858, Falsi d’epoca, I tipo del falso per posta da 10 grana stampato in rosso bruno (F3). Pochi esemplari conosciuti, grandissima rarità. (Cert. A. Diena). Foto Tavola 2. | 25.000 | 7.500 | ||
![]() | ¤ | 1859, Falso del 20 gr. II tipo (F9) 2 esemplari uniti da linguelle e appartenenti in origine alla stessa lettera, colpiti anche da annullo inglese di Salisbury. Piega. (Biondi). | 700+ | 70 | ||
![]() | ¤ | 1859-61, Falsi d’epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12). Ottima qualità. (Em. Diena - Sorani). | 350 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1859-61, Falso del 20 gr. carminio V tipo (F12). (Fiecchi). | 350 | 80 | ||
![]() | («) | 1858, Saggio MASINI 2 gr. azzurro grigiastro (S14) senza gomma. | — | 150 | ||
![]() | y | 1860, 1/2 t. azzurro “trinacria” (15) appena corto in alto con la varietà “pli d’accordeon”. Esemplare di colore vivo, con tre margini grandi e rara e ben visibile varietà, su piccolo frammento. (Colla). | — | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1860, 1/2 t. azzurro “Croce di Savoia” (16) ben marginato, nitido annullo in cartella (Cert.“oro” Raybaudi). | 5.250 | 1.400 | ||
![]() | ¤ | 1860, 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia” (16) tre grandi margini. (Em. Diena - Cert. Colla). | 5.250 | 1.125 | ||
![]() | y | 1860, 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia” (16) fresco, di colore vivo, ben marginato su frammento che reca la data del “16/3/61” giorno immediatamente precedente la proclamazione del Regno d’Italia. Rarità. (Cert. E. Diena - Cert. Toselli). | — | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1860, 1/2 t. azzurro cupo “Croce di Savoia” con doppia incisione della “T” (spostamento orizzontale) (16d), esemplare di buona qualità. (Em. Diena - E. Diena - R. Diena). | 12.500 | 2.500 | ||
![]() | ¤ | -, Falso Sperati del 1/2 t. azzurro “Croce di Savoia”, del tipo C. (Cert. Raybaudi). | — | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |