OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | BRITISH OCCUPATION, 60 c.su 30 c.bruno (4). | 300 | 70 | ||
![]() | «« | BRITISH OCCUPATION, 70 su 35 c. azzurro (5).. | 195 | 30 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, soprastampa nera 20 su 10 c. (2/I). | 1.950 | 200 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, 30 su 15 c. con soprastampa nera (3/I). | 1.950 | 200 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, 30 su 15 c. soprastampa nera con “H” (3/Ib). (Cert. Avi). | 3.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, soprastampa nera 2 su 1 lira verde oliva (7/I). | 1.950 | 400 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, soprastampa nera, 2 su 1 lira (7/I). | 1.950 | 200 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi soprastampati, i 7 valori più comuni (11/17). (Cert. Raybaudi). | 2.250 | 350 | ||
![]() | « | 1941, BRITISH OCCUPATION, marche da bollo soprastampate 6 valori (11, 12, 13, 15, 16, 17). | 1.350 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1942, M.E.F., tiratura del Cairo, 5 valori cpl. (1/5). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1942-47, M.E.F., la seconda emissione e le tasse (6/16+T1/5) il valore da 5 p.(10) con grinza. | 155 | 30 | ||
![]() | * | 1946, M.E.F., 6 p. lilla (11) su busta da Rodi per Atene, 21/12/46. Non comune. | — | 80 | ||
![]() | * | 1949, B.M.A. ERITREA, 5 c. su 1/2 (1) + 40 c. su 5 p. (6) su avviso di ricevimento da Asmara per città, 3/9/49. | — | 60 | ||
![]() | * | 1949, BMA ERITREA, una cartolina e una busta affrancati rispettivamente con (5) e (8). | — | 75 | ||
![]() | * | 1949, BMA ERITREA, 65 c., su 8 p. (8) su busta da Asmara per Genova. | — | 40 | ||
![]() | * | 1951, B.A.ERITREA, raccomandata da Asmara per Genova, 8/10/51, affrancata con 8 valori (27x2+28x3+29+30x2). Interessante. | 2.700 | 100 | ||
![]() | * | 1950, B.A. SOMALIA, 11 valori cpl. (21/31) timbrati I giorno su busta. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1948-51, TRIPOLITANIA (1/34+T1/10) | 425 | 50 | ||
![]() | * | 1951, B.A. TRIPOLITANIA, 5 m. su 2 1/2 (18) su avviso di ricevimento da Tripoli per città, 17/1/51. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1943, FEZZAN, soprastampa a mano, 0.50 su 50 c. violetto Imperiale (11) in coppia orizzontale. Tiratura 343 esemplari. La coppia è rarissima, forse unica ed è il maggior multiplo esistente. (Cert. Raybaudi - Cert. Sorani). Foto di copertina. | 30.000 | 9.000 | ||
![]() | «« | 1943, FEZZAN, Pittorica, 1 franco su 25 c. azzurro e celeste (12) grande angolo di foglio. Rarità. (E. Diena esteso). Foto Tavola 6. | 12.500+ | 5.000 | ||
![]() | «« | 1943, FEZZAN, Posta aerea, 50 c. bruno (1). | 450 | 180 | ||
![]() | «« | 1951, FEZZAN Posta aerea 100 f. e 200 f. (3/4) non dent. in coppia verticale con grande bordo di foglio. | 600 | 125 | ||
![]() | y | 1944, INSELPOST, soprastampa di Vukovar, bruno rosso (1) su piccolo frammento. Di pregio. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1944, INSELPOST, Emissione di Rodi, azzurro (2). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1944-45, INSELPOST falso “Wassermann”, azzurro con soprastampa a mano obliqua apposta nel periodo dicembre ‘44/febbraio ‘45, per frodare la posta militare (CEI F1). (Cert. Chiavarello). | — | 250 | ||
![]() | « | 1944-45, INSELPOST falso “Wassermann”, azzurro con soprastampa a mano obliqua apposta nel periodo dicembre ‘44/febbraio ‘45, per frodare la posta militare (CEI F1). (Cert. Chiavarello - Cert. Terrachini). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944-45, INSELPOST falso “Wassermann”, azzurro con soprastampa a mano obliqua apposta nel periodo dicembre ‘44/febbraio ‘45, per frodare la posta militare. (Cert. Chiavarello). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, Rodi, bruno rosso (3). (Cert. BPSB). | 1.300 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, bruno rosso (3) perforato a zig-zag. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.300 | 300 | ||
![]() | « | 1944, INSELPOST, Emissione di Rodi, bruno rosso (3). Due punti d’ingiallimento. (Caffaz). | 650 | 60 | ||
![]() | y | 1944, INSELPOST, Rodi, bruno rosso (3) su piccolo frammento. (Cert. Caffaz). | 700 | 175 | ||
![]() | y | 1944, INSELPOST, Rodi, bruno rosso (3) su piccolo frammento. (Cert. Caffaz). | 700 | 175 | ||
![]() | y | 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, bruno rosso (3) + Franchigia Militare di Germania (1) su piccolo frammento dell’11/12/44. | 700 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso (5) singolo + coppia con esemplare di destra senza dentellatura a destra. Aderenze al verso. (G. Oliva). | — | 20 | ||
![]() | « | 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, 5 c. lilla rosso coppia verticale con la soprastampa “WEIHNACHTEN 1944” (I tipo) a cavallo dei due esemplari (9+9 varietà). (A. Diena - Cert. B. S. Oliva). | — | 500 | ||
![]() | y | 1944, INSELPOST, 5 c. lilla rosso I tipo con cifre spaziate (9b) su frammento. (Guido Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.350 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, Weihnachten coppia con 2 tipi di soprastampa (9c). | 1.100 | 400 | ||
![]() | * | 1944+, INSELPOST, WEIHNACHTEN 1994, 5 cent. I tipo (9) + 5 cent. I tipo cifre spaziate in striscia verticale di tre di cui solo il centrale soprastampato (10aa), usati sul folder della Panzer Brigade di Rodi (CEI pag. 194 “rarissimo”). (Cert. BPSP Svizzera - timbrino D, Dr. Dub). | 5.000ca. | 1.200 | ||
![]() | * | 1947, AMMINISTRAZIONE MILITARE GRECIA-DODECANESO, Giorgio II soprastampati 2 valori cpl. (9/10) su aerogramma da Rodi per Bologna, 27/4/47. | — | 100 | ||
![]() | ««/¤ | 1947, AMMINISTR.MILITARE GRECA - DODECANESO, lotto di serie complete e spezzature in fogli e blocchi. | 2.562 | 100 | ||
![]() | «« | 1955, SOMALIA AFIS, Fiori 1 c. (27) con doppia stampa. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1950-51, SOMALIA AFIS, Posta aerea Aereo e Veduta, 11 valori cpl. (1/11). | 320 | 80 | ||
![]() | * | 1954, SOMALIA AFIS, Posta aerea, 456 c. (2) su cartolina da Mogadiscio per Monsummano, 22/6/54. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1950, SOMALIA AFIS, Pacchi postali 9 valori cpl. (1/9). | 320 | 40 | ||
![]() | «« | 1950-60, SOMALIA AFIS, collezione cpl. di p. ordinaria, aerea e Servizi (manca solo il Foglietto n. 1) in un classificatore. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Cavaliere 13 valori cpl. (1/13). | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, 13 valori cpl. (1/13). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, emissione per la Cirenaica, 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Raybaudi). | 700 | 230 | ||
![]() | ««/« | 1951, LIBIA-EMISSIONE PER LA CIRENAICA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). Alto valore integro firmato G. Bolaffi. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, emissione Tripolitania, 10 valori cpl. (24/33). (Cert. Raybaudi). | 240 | 80 | ||
![]() | «« | 1951, TRIPOLITANIA, soprastampa con valore in mal, 10 valori cpl. (24/33). | 240 | 75 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, emissione per la Tripolitania 10 valori cpl. (24/33). | 240 | 60 | ||
![]() | * | 1952, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, Emissione per la Tripolitania, 1 m. su 2 m. (24) + 5 m. su 10 m. (27) su cartolina da Tripoli per Milano. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA-EMISSIONE PER LA TRIPOLITANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (8/12) in quartine. | 1.050 | 250 | ||
![]() | ««/¤ | -, CIRENAICA/LIBIA - REGNO INDIPENDENTE, lotto di 3 serie: Cirenaica (1/13) nuova); Libia per Cirenaica (1/13) nuova; Libia per Tripolitania (24/33) usata. | 1.140 | 200 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |