REGNO D'ITALIA (Posta Ordinaria 1800) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ««/« | 1861, SARDEGNA emessi nel 1861, la serie di 6 valori in blocchi di quattro. Splendida qualità, traccia di linguella in alto nella quartina da 20 cent. azzurro. (Tutti gli esemplari siglati da Enzo Diena, la quartina del 3 lire con Certificato E. Diena). | 7.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1861, SARDEGNA emessi nel 1861, francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio nero (Sardegna 19/20) freschissimi. | 520 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1861, Province Napoletane, la serie di 8 valori con valore in tornesi e grana (6/13). Esemplari freschissimi con gomma integra tranne il 5 grana che ha leggera traccia. (Cert. E. Diena). | 3.500+ | 600 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). Linguellato il 20 c. | 450ca. | 100 | ||
![]() | « | 1861, Province napoletane 5 valori cpl. non emessi (1/5). | 225 | 50 | ||
![]() | « | 1861, Province Napoletane, 5 c. verde giallo con effigie capovolta (1d). Raro. (Cert. Raybaudi - Cert. Avi). | 2.500 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1961, Province Napoletane, 20 c. azzurro (3) blocco di 8, tre con traccia di linguella. | 195 | 35 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, piccolo lotto di spezzature di ottima qualità. (5c. x 5 + 10 c. x 9 + 20 c. x 6). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1862, 10 c. bistro giallastro scuro (1) molto fresco e bello. (Cert. E. Diena - Cert. R. Diena - Cert. Raybaudi per bistro arancio 6b). | 15.000 | 4.000 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) esemplare ben centrato. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 15.000 | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10c. bistro giallastro (1) con annullo parziale “VIA DI MARE” rosso. (A. Diena). | — | 250 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) 2 esemplari di cui uno con angolo di foglio superiore destro, su minimo frammento. | 950 | 240 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) su lettera da Firenze per Livorno, 19/9/62. | 1.000 | 220 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro giallastro (1) + Sardegna 5 c. (13E) 2 margini a filo su lettera da Lanciano per Napoli, 7/6/63. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. bruno (1c) annullato con bollo di Palermo. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bruno (1c) su lettera da Napoli per Roccaraso il 18/11/62. Da esaminare. (E. Diena). | 1.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. bruno scuro (1d). Ottima qualità. (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 300 | ||
![]() | */y | 1863, 10 c. bruno scuro (1d) + Sardegna 5 c. (13E) su lettera non cpl. al verso da Torino per Ferrara, 3/1/63. | — | 340 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva (1e) 2 esemplari su lettera da Livorno per Roma, 20/11/62. Di pregio. (A. Diena - Grioni - Cert. Raybaudi). | 3.500 | 550 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro (1f). (A. Diena – Fiecchi - Raybaudi). | 10.000 | 2.500 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro (1f) + Sardegna 5 c. (13Ea) su lettera da S. Margherita (Rapallo) per Genova, 27/4/63. Ottima qualità. | — | 300 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. arancio ocra (1h) 3 esemplari su lettera da Gioja per Napoli, 15/2/63. Di pregio. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 3.750 | 650 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. arancio rossastro + 20 c. indaco (1j+2) su lettera da Crotone per Cosenza il 25/1/63. Di pregio. (Cert. Raybaudi). | 3.700 | 750 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro arancio non dentellato in basso (1k) su lettera da Gioja per Napoli il 5/12/62. | 2.000 | 350 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro giallastro non dentellato in basso (1k) su lettera da S. Angelo Lombardo per Lecce, 16/10/62. | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) ben centrato. | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) quartina, uno con un paio di dentini difettosi (conteggiati 3). Molto freschi. | 195 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro. | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di 10 esemplari, buona centratura. | 750 | 170 | ||
![]() | ««/« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di 25 esemplari molti con margine di foglio con 21 esemplari con gomma integra. | 1.600 | 400 | ||
![]() | y | 1862, 2 c. indaco (2) + Sardegna 10 c. (14E) doppia effigie su piccolo frammento. (G. Oliva). | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) bordo di foglio a sinistra su lettera da Genova per Roma del 12/3/62, periodo sperimentale. Di pregio. (Zanaria-Serra 1.750,00). | — | 550 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Bergamo Bassa per Cremona, 3/8/62. | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) coppia, bordo a sinistra, su lettera da Milano per Mantova, 20/7/62. | 500 | 150 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) coppia bordo di foglio con effigi disallineate su lettera da Torino per Villafranca (Francia), 4/11/62. | 500 | 150 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) 2 esemplari, uno con bordo a destra, su lettera da Milano per Lione, 24/12/62. | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) 2 esemplari su lettera da Torino per Lione, 28/12/62. | 400 | 80 | ||
![]() | * | 1863, Bella affrancatura mista composta da Italia 20 cent. indaco (2) + Sardegna 20 c. celeste chiaro (15D) su lettera da Milano per Vigo Meano il 15/1/63. Annullo di “Lavis” al retro. Molto bella e rara. (A. Diena - Cert. Fiecchi). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco, non dentellato in basso (2k) su lettera da Faenza per Genova il 20/9/62. | — | 130 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) isolato su lettera 6/12/62 per Torino. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) coppia con bordo a destra su lettera da Milano per Mantova, 6/8/62. Di pregio. (B. S. Oliva). | — | 250 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) rifilato con le forbici a sinistra + Sardegna 5 c. verde olivastro (13Dc) su lettera da Salò per Venezia, 26/12/62. Insieme non fresco, da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo integrale (2l) in striscia di tre. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2l) + 40 c. rosso carminio non dentellato in basso, entrambi con bordo integrale. | — | 250 | ||
![]() | « | 1861, 20 c. azzurro grigiastro non dentellato in basso con bordo integrale (2cl). (Em. Diena - Cert. A. Diena). | 2.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. azzurro grigio non dentellato in basso con bordo di foglio integrale e linea di riquadro (2cl) coppia. Dentellatura di destra lievissimamente ingiallita (A. Diena). | 4.500 | 400 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. azzurro con dentellatura sperimentale 7 1/2 eseguita dalla tipografia Susse (2o). Raro. (Cert. B. S. Oliva). | 4.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3) fresco e ben centrato, bordo di foglio a destra. (Cert. E. Diena). | 1.200 | 350 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3). (A. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi) | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3). (A. Diena). | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3). (G. Oliva). | 400 | 90 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3). Fresco esemplare. (Fiecchi). | 400 | 75 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3) con evidente “piega a fisarmonica” orizzontale (G. Oliva - Cert. E. Diena). | — | 350 | ||
![]() | ««/« | 1862, 40 c. rosso carminio (3) fresca quartina. | 2.650 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1862, 40 c. rosso carminio (3), annullo leggero. | 250 | 60 | ||
![]() | y | 1863, 40 c. rosso carminio (3) bordo in alto su ampio frammento da Milano a Lione, 5/9/62. | — | 40 | ||
![]() | y | 1863, 40 c. rosso carminio (3) + Sardegna 20 c. indaco (15E) su unico frammento con annulli rossi VIA DI MARE. | 275 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Milano per Venezia, 25/2/63. | 500 | 125 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Milano per Verona del 27 dicembre ‘63, ultimi giorni di tolleranza. Probabilmente unico conosciuto isolato nel dicembre ‘63. Rarità del settore, non fresco. (Zanaria-Serra non riportato). | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k). | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k) su lettera da Loano (p.6) per Nizza, 16/1/63. Di pregio. (Vaccari). | 2.900 | 700 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio bordo di foglio in basso (non integrale) con riga di colore (3l). (R. Diena). | — | 400 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso con bordo integrale e linea di riquadro (3l) su lettera da Diano Marina per Aix, 25/10/62. Rarità del settore. (A. Diena esteso). Foto Tavola 1. | 22.000 | 6.000 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d’inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo). | 1.300 | 300 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa con filetto d’inquadratura (3p) pos. 12 del foglio, su lettera da Milano per Lione, 21/1/63. (Cert. E. Diena). | 2.400 | 400 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. rosso carminio, pos. 12 con filetto d’inquadratura (3p) su lettera da Milano per Lecco, 18/12/62. (Cert. Sorani). | 2.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio (4) gomma integra. | 180 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1862, 80 c. giallo arancio (4) quartina. | 575 | 175 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio (4) blocco di 20, non fresco. | — | 400 | ||
![]() | y | 1862, 40 c. rosa carminio non dent. in basso (3k) + 80 c. giallo arancio (4) su frammento di lettera raccomandata spedita da Penne il 7/10/63. Non si conosce altro uso di 80 cent. a Penne. Ottima qualità. (Cert. E. Diena - Cert. Toselli). | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | y | 1863, 80 c. giallo arancio (4) + 15 c. II tipo (13) 2 esemplari + Sardegna 10 c. (14E) bella affrancatura mista di 3 emissioni differenti su frammento da Firenze. (E. Diena). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio, bordo integrale in basso (4l). Punto di ingiallimento. | 400 | 125 | ||
![]() | « | 1862, 80 c. giallo arancio (4l) non dent. in basso con bordo integrale. | 200 | 40 | ||
![]() | « | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso (4k). Fresco. | 135 | 30 | ||
![]() | ¤/(«)/y | 1862, lotto composto da: 10 c. bistro oliva non dentellato in basso (1ek) usato, punto di assottigliamento; 40 c. (3k) nuovo senza gomma; 10 c. non dentellato in basso (1ck) + Sardegna 5 c. su frammento del 1/1/63, primo giorno nuova tariffa. Qualità mista. | — | 75 | ||
![]() | * | 1862, 3 lettere dell’emissione di cui 2 miste con Sardegna: (1+13E - 2 - 3+15E) | — | 270 | ||
![]() | ¤ | 1862, 3 esemplari (2, 3, 10). | 430 | 70 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) molto fresco. | 130 | 30 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) quartina. Da esaminare per una minima grinza orizzontale. | 520 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1862, 2 c. bistro (10) quartina. | 425 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1862, 2 c. giallo (10) in coppia orizzontale con annullo centrale nitido di Torino 15/5/62, primi giorni d’uso. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1862, 2 c. bistro (10) quartina, un esemplare corto in alto. | 1.250 | 150 | ||
![]() | ¤/y | 1862, Cifra in rilievo, 2 c. bistro (10) una quartina sciolta ed una striscia di 3 su frammento, II scelta. | — | 100 | ||
![]() | y | 1862, 2 c. bistro (10) su piccolo frammento. | 155 | 30 | ||
![]() | * | 1863, 2 c. ocra (10) annullato 14/1/63 su circolare da Napoli per Catania. | — | 100 | ||
![]() | * | 1862, 2 c. bistro (10) su circolare da Torino per Sassuolo, 29/5/63. | 325 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 2 c. bistro giallastro (10) in striscia orizzontale di 3 ben marginata, su “Rivista amministrativa del Regno” da Torino 18/4/63. (Cert. Caffaz). | 1.800 | 300 | ||
![]() | « | 1862, 2 c. bistro (10) + 15 c. azzurro I tipo (12) entrambi piegati. (A. Diena). | 565 | 50 | ||
![]() | «/y | 1862, 2 c. giallo (10c) nuovo + 2 c. bistro (10) su piccolo frammento. | 225 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1862, 2 c. giallo (10c) blocco di quattro annullato Torino 5/11/62. (Cert. E. Diena). | 1.250 | 250 | ||
![]() | * | 1863, 2 c. giallo chiaro (10d) + Sardegna 1 c. grigio nero (19) su pagina de “Rivista Amministrativa” da Torino, 19/2/63. Combinazione di pregio, francobolli con margini da esaminare. (Biondi). | — | 200 | ||
![]() | « | 1862, 2 c. bistro con doppia cifra (10e). | 575 | 100 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro (11) molto fresco. (E. Diena - Cert. Giulio Bolaffi). | 240 | 100 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro (11). Fresco. (A. Diena). | 240 | 75 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. azzurro (11) 3 esemplari tutti con effigie con grande incrinatura I tipo, su 3 frammenti. (Cert. B. S. Oliva). | — | 30 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) con margini corti + Sardegna 5 c. verde chiaro smorto (13Eb) su ampio frammento da Forlimpopoli (p.8) per Roma, 27/1/63. | — | 70 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) annullato il primo giorno di emissione su lettera da Torino per Genova. Appena corto il margine superiore, insieme molto gradevole. | — | 200 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) effigie con incrinatura piccola II tipo su lettera da Pisa per Lucca, 4/1/63. (Cert. B. S. Oliva). | — | 30 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) coppia su lettera da Chiavari per Rapallo il 3/3/63 non tassata. | — | 280 | ||
![]() | * | 1863, affrancatura tricolore composta da 15 c. azzurro (11) + Sardegna 5 c.(13E) + 10 c.(14E) quest’ultimo difettoso, su lettera da Messina ad Acireale il 6/7/63. Insieme molto gradevole. | — | 800 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. cobalto latteo (11c) + Sardegna 10 c. (14Dd) su frammento da Viadana 19/1/63. (Sorani). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1863, 15 c. azzurro grigio (11e), prova di Francesco Matraire in coppia verticale con l’esemplare superiore stampato su carta ricongiunta (11o). Qualità ottima, insieme unico. (Cert. Bottacchi). | — | 5.000 | ||
![]() | («) | 1863, Prova di avviamento macchina di Francesco Matraire del 15 c. ardesia grigiastro chiaro (11fa) in blocco orizzontale di 10 esemplari con bordi laterale di foglio. Due esemplari presentano piega di carta ed un esemplare la doppia effigie. Insieme unico. (Cert. Bottacchi). | — | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. cobalto verdastro (11h) punto bianco nel bordo in alto. (B. S. Oliva). | 500 | 50 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro, blocco di quattro comprendente due coppie con un esemplare senza effigie (11n). (Cert. Raybaudi). | 3.200 | 800 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “screpolata”. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ««/« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “screpolata” blocco di 6 esemplari di cui 2 con gomma integra, uno con traccia e i tre esemplari inferiori con piega. L’insieme è fresco e gradevole. (Cert. R. Diena) | 6.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. II tipo (12) striscia orizzontale da 4. (Fiecchi). | 1.125 | 100 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) coppia + Sard. 5 c.(13Da) coppia su frammento da Spinazzola il 6/6/63. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro vivo, I tipo (12b), più raro per la gomma screpolata. | 2.000 | 350 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro I tipo, con la “C” completamente chiusa come una “O” (12c), su lettera da Torino per Palermo il 28/4/63. | 500 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) blocco di 36 esemplari quasi tutti integri. Utile per studio, qualche difetto. | 160 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. azzurro II tipo (13) stampa difettosa in alto ed a sinistra, annullato con bollo di Cesena il 25/8/63. Raro e inedito. (Cert. Bottacchi). | — | 300 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. II tipo (13) 2 esemplari + Sardegna 5 c. (13Ea) 2 esemplari, uno difettoso, + 10 c. (14Dg) coppia, tutti annullati con griglia pontificia, su frammento. | — | 250 | ||
![]() | y | 1863, Frammento con 15 c. azzurro II tipo (13) in coppia + Sardegna 80 c. (17D) annullo fiscale a penna manoscritto “Torino 3 ottobre 1863”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 5 c. + 10 c. (13E+14E) su lettera da Genova per Catania, 17/11/63. Affrancatura di pregio, da esaminare. (Zanaria - Serra 4.000,00). | — | 200 | ||
![]() | * | 1863, lettera da Cremona per Mantova il 4/7/63 affrancata con Italia 15 c. lito II tipo (13) + Sardegna (14E). | — | 75 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro II tipo, ultima “I” formata da tre puntini (13c), lettera da Pavia per Genova il 26/11/63. | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1863, Falso di Napoli del 15 c. litografico (F1). Rarissimo, francobollo riparato. (Cert. Sorani). | 32.500 | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1863, Falso di Napoli del 15 c. litografico (F1) esemplare assottigliato e corto a sinistra. (G. Oliva. Cert. Sorani). | 5.500 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1863, Falso dell’Aquila 15 c. litografico (F8). Raro, leggermente difettoso in alto. | 4.500 | 375 | ||
![]() | y | 1863, lotto di 3 frammenti con 15 c. (12-13x3) in affrancatura mista con 40 c. Sardegna. Due con annulli rossi. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi Grazioli, lotto di 4 saggi nei colori riportati dal CEI: (S7ab) in violetto e in giallo arancio; (S7ac) in giallo citrino; (S7af) in rosso. Inoltre 4 saggi non identificati, probabili ristampe. Da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | («) | 1864, Saggi Re, Periodici Franchi da 2 c. azzurro. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1864, Saggi Re, Periodici Franchi da 1 c. ocra. | — | 100 | ||
![]() | («) | -, Prova di conio del saggio Sparre da 40 c. in vermiglio rosa su cartoncino patinato. Rara (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1861, AMMINISTRAZIONE DELLE POSTE ITALIANE, 4 saggi in diversi colori, il colore ocra firmato Sorani e Raybaudi. | — | 100 | ||
![]() | («) | -, AMMINISTRAZIONE DELLE POSTE ITALIANE, saggio in colore bruno, non dentellato e senza gomma (Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | («) | -, AMMINISTRAZIONE DELLE R. POSTE ITALIANE, 3 saggi Wentch in diversi colori, senza gomma (Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1863, Foglietto Menabrea. | — | 50 | ||
![]() | « | 1863, Foglietto Menabrea. Ben conservato. (E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 1 c. verde grigio chiaro (L14). (Fiecchi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | y | 1863, Tiratura di Londra, 1 c. verde grigio (L14) + Sardegna 10 c. bistro (14E) su piccolo frammento con annullo CAPO DI PONTE 1/12/63, primo giorno di emissione. (Cert. A. Diena). | — | 750 | ||
![]() | * | 1864, Tiratura di Londra, 1 c. verde grigio chiaro (L14) coppia su piego da Tolentino per Treia, 3/3/64. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15) bordo di foglio in alto. (Cert. R. Diena - Cert. Vaccari). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15). (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 800 | ||
![]() | * | 1865,Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15) su piego da Carpi per Montecatini, ottobre ‘65. (Caffaz). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16). (Cert. Caffaz). | 4.500 | 850 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.250 | 400 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) coppia verticale con soprastampa SAGGIO, bordo di foglio in basso. (Cert. Raybaudi). | — | 350 | ||
![]() | * | 1868, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) coppia verticale in tariffa di raggio limitrofo da Milano per Magadino, 6/5/68. | — | 80 | ||
![]() | * | 1867,Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) blocco di quattro annullato con numerale di Teramo su lettera per Castellamare in Abruzzo il 5/10/67. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (G. Oliva - Fotocopia del Cert. Sorani della coppia di provenienza). | 7.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (A. Diena - Cert. Sorani). | 3.750 | 600 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (G. Oliva - Cert. R. Diena). | 3.750 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) blocco di 6 esemplari annullato “Gambara” il 29/8/65. Rarità. (Cert. E. Diena). | — | 400 | ||
![]() | * | 1863, affrancatura mista composta da 10 c. ocra arancio (L17) + Sardegna .5 c. verde (13Ea) su busta da Firenze a Faenza il 30/12/63. Dentellatura tagliata a forbice come d’uso al lato superiore del 10 cent. (Cert. Bottacchi). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (A. Diena - R. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (A. Diena. Fiecchi. Sorani). | 6.500 | 900 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.250 | 750 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.250 | 750 | ||
![]() | y | 1864, 15 c. celeste chiaro (L18) su frontespizio di bustina da Novara per Modena del 31/12/64, ultimo giorno della tariffa da 15 c. Interessante. (Bottacchi). | — | 170 | ||
![]() | * | 1867, 15 c. celeste chiaro (L18) usato in frode al posto di 20 cent. annullato con bollo numerale, non tassato, su lettera da Spoleto a Perugia il 23/8/67. Due denti in basso a destra aggiunti. Rarissimo. (Colla). | — | 1.800 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19). Fresco. (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno, non dentellato (L19c) annullato con bollo numerale a punti “11” di Ferrara, difettoso in basso. E’ uno degli esemplari fotografati sul volume Zanaria-Serra a pagina n. 183. (Cert. R. Diena). | 9.000 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) formato più grande per un salto del pettine perforatore. (Cert. Bottacchi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1869, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) su lettera da Livorno per Tunisi, 8/1/69. (E. Diena). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) bell’esemplare. (G. Oliva). | 1.200 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22) 3 esemplari. (Biondi). | 1.800 | 175 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, 1 c. verde oliva (T14) in blocco di quattro ben centrato. | 100 | 25 | ||
![]() | * | 1885, Tiratura di Torino, 1 c. verde oliva (T14) blocco di 6 + quartina su piego da Cavarzere per Chioggia, 31/8/85. | — | 70 | ||
![]() | «/«« | 1866, 2 c. rosso mattone (T15) quartina. | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, 2 c. rosso mattone (T15) fresco blocco di 20, angolo di foglio. | 2.000 | 350 | ||
![]() | * | 1892, Tiratura di Torino, 2 c. rosso mattone (T15) blocco di 10 su lettera da Soragna per Torino il 21/12/92. (E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1863, 2 c. (T15): 2 lettere affrancate rispettivamente con striscia verticale di 8 + coppia e con blocco di 13. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1871, 1 cent.+ coppia da 2 cent. (T14 + T15) su lettera da “Roma uff.succursale” per città il 27/1/71. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 2 c. rosso mattone, non dentellato (T15d). | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 10.000 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16). (E. Diena). | 5.000 | 1.250 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16) traccia impercettibile. (E. Diena - Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16) ben centrato. (A. Diena). | 5.000 | 500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16). (Cert. E. Diena). | 2.500 | 380 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde (T16). | 2.500 | 300 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde tiratura di Torino (T16) con gomma parziale. (Cert. A. Diena). | 2.500 | 150 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 4.000 | 875 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (A. Diena - B. S. Oliva - Cert. Caffaz). | 4.000 | 850 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (A. Diena). | 4.000 | 750 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. R. Diena). | 4.000 | 700 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 4.000 | 500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (A. Diena - Cert. Fiecchi - Cert. E. Diena). | 4.000 | 400 | ||
![]() | * | 1872, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) difettoso su busta con contenuto interno in tariffa per militari da Villafranca d’Asti per Verona, 29/11/72. | — | 100 | ||
![]() | * | 1875, 10 c. (T17) 2 esemplari su piego, uno usato da Edolo a Vezza d’Oglio e annullato con doppio cerchio, l’altro in rispedizione da Vezza d’Oglio a Sonico annullato con il numerale. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | * | 1869, 10 c. giallo ocra (T17) striscia di 4 su lettera da Pizzo per Messina, 1/1/69. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura con le tavole di Londra eseguita a Torino, 30 c. bruno castano in blocco di quattro ben centrato con margini di angolo di foglio. Molto bello. (Cert. Fiecchi). | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1866, Tiratura di Torino, 30 c. bruno castano (T19) quartina d’angolo. | 110 | 30 | ||
![]() | * | 1878, 30 c. bruno castano (T19) applicato a Milano su una bustina da Vevey per Bordeaux affrancata con 5 c. di Svizzera (35) annullato anche con 2 tratti di penna a croce. Interessante, da esaminare. | — | 560 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (E. Diena, Fiecchi, Cert. Raybaudi).. | 8.000 | 1.600 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (Fiecchi). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Sorani). | 8.000 | 1.250 | ||
![]() | * | 1882, affrancatura mista due Re con 40 c. carminio (T20) + Umberto 10 c. carminio (38) su lettera diretta a Treviso il 3/5/82. | — | 100 | ||
![]() | y | 1867, Tiratura di Torino, 40 c. (T20) 4 esemplari + 20 c. (T26) su piccolo frammento. | — | 50 | ||
![]() | * | 1872, affrancatura tricolore da Milano a Boston il 25/5/72 (T16+T17+T20). | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1866, Tiratura di Torino, 60 c. lilla scuro (T21a) in quartina con annullo numerale a punti. (Cert. E. Diena). | 2.500 | 500 | ||
![]() | * | 1866, Tiratura di Torino, 60 c. lilla (T21) su bustina da Firenze per Ramsgate (G.B.), bustina con bell’immagine a rilievo sulla sinistra. | — | 80 | ||
![]() | * | 1871, Tiratura di Torino, 10 c. (T17) + 40 c. (T20) + 60 c. (T21) 2 esemplari, uno difettoso, su assicurata da S. Severo per Napoli, 6/1/71. Qualità da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22) blocco di quattro. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22) quartina. | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22). | 150 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22) 2 esemplari, uno con annullo a sbarre, uno con annullo a punti. | 300 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22) quartina. (Cert. E. Diena). | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22a) blocco di quattro con annullo amministrativo. Raro. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 600 | ||
![]() | * | 1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22) + 40 c. (T20) 4 esemplari + 10 c. (T17) difettoso e ripiegato a cavallo della busta, su assicurata da Terni per Bologna, 22/1/77. (Cert. B. S. Oliva). | — | 500 | ||
![]() | * | 1871, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22) + 20 c. + 30 c. (T26+T19), su busta assicurata da Rieti per Bologna, 29/6/71. (B. S. Oliva). | — | 500 | ||
![]() | « | -, 2 lire scarlatto chiaro prova non dentellata (P22). | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c. celeste chiaro I tipo (23). Ottima qualità. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. celeste chiaro I tipo (23). (E. Diena). | 2.500 | 200 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. celeste chiaro I tipo (23), qualità modesta. (Em. Diena - G. Oliva - Cert. Sorani). | 2.500 | 150 | ||
![]() | * | 1866, 20 su 15 c. celeste chiaro I tipo (23) striscia orizzontale di 3 + singolo con grinza verticale, su lettera da Gissi per Chieti, 13/4/66. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23) con soprastampa superiore parzialmente mancante (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1865, 20 su 15 c. celeste chiaro I tipo (23) con soprastampa spostata a destra, su lettera da Occhieppo Superiore per Intra, 28/11/65. (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. azzurro II tipo (24). (Cert. Raybaudi). | 22.000 | 4.000 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. azzurro II tipo (24). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 22.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. azzurro II tipo (24), buon esemplare con 2 piccole macchiette sul fronte. (Cert. Raybaudi Luigi). | 22.000 | 1.300 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. azzurro II tipo (24), buona centratura. (Cert. A. Diena). | 11.000+ | 2.500 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. azzurro II tipo (24). (Cert. Caffaz). | 11.000 | 2.000 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. azzurro II tipo (24). (Fiecchi - G. Oliva). | 11.000 | 2.000 | ||
![]() | («) | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro II tipo (24) difettoso e ingiallito | 1.800 | 50 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (E. Diena - Cert. R. Diena). | 1.900 | 450 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) fresco. (G. Oliva). | 1.900 | 400 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). Fresco e ben dentellato. (Cert. Bottacchi). | 1.900 | 400 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) fresco, piena gomma. (Cert. R. Diena). | 1.900 | 400 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (Cert. Caffaz). | 1.900 | 300 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) ben centrato. (Colla - Cert. Raybaudi). | 1.425 | 300 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) fresco esemplare. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 950 | 250 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (E. Diena). | 950 | 180 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. celeste III tipo (25). (A. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 950 | 175 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. celeste III tipo (25). | 950 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1865, 20 su 15 c. celeste III tipo (25) striscia orizzontale di 5 con annullo nitido di Imola 14/9/63. | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1867, 20 su 15 c. III tipo (25) in striscia verticale di 4 + singolo, su lettera da Castelfranco in Miscano per Napoli, 23/2/67i, con numerale 739 sui francobolli. (E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. celeste chiaro tiratura di Londra (L26). Esemplare con grinza orizzontale, da esaminare. (A. Diena, G, Oliva, Cert. Raybaudi). | 2.250 | 500 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. celeste chiaro tiratura di Londra (L26). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.250 | 450 | ||
![]() | * | 1869, 20 c. celeste (L26) annullato con numerale a punti di “Milano Porta Garibaldi” il 24/10/68 su lettera recante all’interno un sonetto stampato finemente in oro. | — | 150 | ||
![]() | * | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) blocco di 3 a seggiola + 10 c. (L17) su busta raccomandata da Mondolfo per Ancona, 11/8/67, poi ritornata al mittente. A lato manoscritto “fu respinta perché errato il cognome” e al verso “sconosciuto”. Interessante. | — | 250 | ||
![]() | * | 1869, 20 c. celeste (L26) usato su busta diretta a Roma ed annullato con bollo numerale a punti di Genova Ferrovia in data 11/7/1867. La busta fu rispedita a Genova riaffrancata con un francobollo di Pontificio da 4 baj giallo, tiratura del ‘64 (5A) ed annullato con bollo a griglia di Roma in data 13/7/67. Interessante e raro uso. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26). (Cert. R. Diena). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26). Esemplare molto fresco e con buona centratura. (A. Diena - G. Oliva). | 2.000 | 380 | ||
![]() | «« | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26) piega orizzontale. (G. Oliva). | 2.000 | 150 | ||
![]() | « | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26) molto ben centrato. (Cert. Sorani). | 2.000 | 400 | ||
![]() | « | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26). (A. Diena - Fiecchi - Cert. Raybaudi). | 1.000 | 175 | ||
![]() | « | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26) da esaminare. | 1.000 | 125 | ||
![]() | « | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26), da esaminare. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva). | 1.000 | 100 | ||
![]() | « | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26). Da esaminare per qualche imbrunimento. (A. Diena. Sorani). | 1.000 | 90 | ||
![]() | * | 1870, 20 c. azzurro (T26) su avviso di ricevimento (24 bis) da Vicenza per Stoccarda, 16/3/70. | — | 75 | ||
![]() | * | 1876, 20 c. (T26) 2 esemplari di colore molto diverso, su letterina da Oria per Napoli, 23/9/76. | — | 125 | ||
![]() | * | 1870, 20 c. azzurro (T26) + 10 c. ocra (T17) su lettera da Vicenza per la Svizzera, 29/9/70. | — | 100 | ||
![]() | * | 1875, 20 c. (T26) +40 c. (T20) su lettera 3 porti da Contarina per Rovigo, 14/6/75. | — | 50 | ||
![]() | * | 1871, lettera molto fresca da Messina per Firenze, affrancata con 20 c.(T26) + 40 c.(T20) il 24/1/71. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro chiaro, tiratura di Torino (T26b). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro non dentellato in alto (T26c). Da esaminare. (L. Gazzi). | 1.200 | 150 | ||
![]() | «« | 1877, 10 c. azzurro (27). Fresco. (Fiecchi, Sorani, Cert. Raybaudi). | 16.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) fresco esemplare. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 8.000 | 1.600 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27). (E. Diena - Sorani - Cert. Raybaudi). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) buona centratura. (G. Oliva - Fiecchi). | 8.000+ | 1.500 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) gomma da esaminare. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena - Sorani). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) ottima centratura. (Cert. Raybaudi). | 19.000 | 3.600 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra arancio (28). Esemplare di ottima qualità. (Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi. Cert. Toselli 100/100). | 12.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) esemplare molto fresco. (Cert. Raybaudi). | 12.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (A. Diena - Mondolfo - Cert. Sorani). | 12.000 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (Fiecchi - Cert. B. S. Oliva). | 12.000 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (A. Diena. B.S. Oliva). | 12.000 | 1.750 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) molto fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 9.500 | 2.000 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra arancio (28). (Cert. Chiavarello). | 6.000 | 750 | ||
![]() | * | -, 20 c. ocra (28) annullato con numerale a punti “2392” su bustina spedita da Varazze a Nervi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1878, 20 c. arancio (28) ritagliato da un’altra busta e riutilizzato in frode postale, su lettera da Torino per Padova, 12/6/78. (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | * | 1877, 20 c. ocra (28) coppia + singolo su raccomandata da Brescia per Condino il 3/10/77. | — | 130 | ||
![]() | * | 1878, 10 c. + 20 c. (27+28) su busta da Ascoli Piceno per la Francia, 31/5/78. | — | 100 | ||
![]() | * | 1879, 10 c. + 20 c. (27+28) su busta da Osimo per Lione, 15/5/79, annullo a sbarre numerale “117”. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 (29). (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 550 | 120 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 (29). (Biondi). | 550 | 90 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 (29), blocco verticale di sei. Lieve grinza verticale in 3 esemplari, un valore con impurità al verso, gomma freschissima. (Cert. Raybaudi). | 3.300 | 500 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 (29). Discreta centratura. (Sorani). | 275 | 60 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 (29). Fresco. | 275 | 60 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 lacca (29). (A. Diena - Caffaz). | 275 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 (29) con soprastampa spostata. (E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 lacca con soprastampa capovolta (29b) imperfezione e punto chiaro nella dentellatura in basso. | 2.250 | 100 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30). (A. Diena). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampato, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampato, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampato, 2 c. su 0,20 lacca (31) due esemplari con difetti: uno con piega d’angolo, altro rotto ma di bell’aspetto. | 5.000 | 200 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,20 (31), ben centrato e con lieve traccia. (Cert. A. Diena). | 2.500 | 450 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 200 | ||
![]() | * | 1880, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 con soprastampa capovolta (31b) su circolare da Saluzzo per Adernò, 14/6/1880. Splendida varietà classica del Regno (Cert. E. Diena per esteso). | 12.000 | 3.250 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32). Fresco esemplare. (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 con soprastampa capovolta (32b). (Em. Diena). | 1.800 | 350 | ||
![]() | * | 1880, Servizio soprastampato, 2 c. si lire 1,00 con soprastampa capovolta (33b) su circolare a stampa da Piacenza per città il 25/8/80. Francobollo perfetto, lettera da esaminare. Rarità. (Cert. E. Diena). | 16.500 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 2,00 (34). | 3.400 | 800 | ||
![]() | «« | 1874, Servizio soprastampato, 2 c. su 2,00 (34). (Cert. R. Diena). | 3.400 | 700 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e ben centrato. (Sorani). | 3.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 2,00 (34). Fresco. (Cert. Biondi). | 1.700 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 2,00 (34). (B. S. Oliva). | 1.700 | 150 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 su 2,00 (34). | 850 | 100 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 2,00 (34a) ben centrato, lieve traccia. (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 5,00 (35), ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35). | 2.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 5,00 (35). (Cert. E. Diena). | 2.500 | 350 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 5,00 (35). (E. Diena). | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 5,00 lacca (35a). (Cert. Sorani). | 1.250 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampato, 2 c. su 5,00 lacca con sovrastampa capovolta (35b). (A. Diena). | 1.800 | 350 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampatio, 2 c. su 10,00 lacca (36). (L. Raybaudi). | 1.700 | 400 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 10,00 lacca (36e) con soprastampa notevolmente spostata in alto. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 10,00 lacca (36). (Cert. R. Diena). | 850 | 175 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 10,00 (36). (A. Diena). | 850 | 150 | ||
![]() | « | 1878, Servizio sovrastampato, 4 valori tutti di buona centratura (29-32-35-36). (A. Diena). | 3.475+ | 750 | ||
![]() | ««/« | 1878, Servizio soprastampato, lotto di 4 valori: (32-35-36) integri (il 35 “buono stato”); (31) linguellato. Tre certificati, il (36) firmato G. Oliva e B. S. Oliva. | 7.750 | 900 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 2,00 (34) + 2 c. su 10,00 (36). | 1.700 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampato, 6 valori con soprastampa capovolta (30b, 32b/36b). Qualche difetto. Insieme non comune (Cert. Raybaudi). | 10.050 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) di bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 2.850 | 800 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43). (2 firmati G. Oliva). | 2.850 | 500 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43). Il 20 c. da esaminare. | 2.850 | 500 | ||
![]() | * | 1889, Umberto I 5 c. verde (37) in blocco di quattro su documento comunale da Boara Pisani per Este, 29/7/89. | 250 | 50 | ||
![]() | * | 1889, Umberto I 5 c. (37) 5 esemplari su busta da Napoli per Lugano, 2/12/89, con annulli dei piroscafi postali italiani. | — | 150 | ||
![]() | * | 1889, Umberto I, 5 c. verde (37) blocco di 8 su piego da Sava per Napoli, 19/11/89. (Cert. Raybaudi). | 600+ | 125 | ||
![]() | * | 1883, Umberto I 5 c. verde ((37) + 10 c. (38) difettoso + V.E.II 40 c. (T20) 4 esemplari, mista 2 Re, su raccomandata da Piacenza per Philadelphia, 12/9/83. Busta in cattive condizioni, affrancatura interessante. | — | 120 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I 5 c. (38) 2 esemplari + V.E.II 10 c. azzurro (27), mista 2 Re su piego da Noale per Vicenza, 7/6/80. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) fresco e ben centrato. (A. Diena - E. Diena). | 3.500 | 700 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) fresca quartina, uno con piega diagonale, non conteggiato. | 4.200 | 900 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (A. Diena). | 700+ | 150 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) bell’esemplare, fresco e di buona centratura. | — | 250 | ||
![]() | * | -, Umberto I, 10 c. carminio (38) usato come Marca da Bollo su bollettino di consegna della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 10 c. carminio con doppia dentellatura in alto (38d). Rara varietà in buono stato di conservazione. (Cert. Terrachini). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) bordo di foglio a destra. (Cert. Avi). | 1.300 | 250 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (fotocopia Cert. Raybaudi). | 1.300 | 200 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Sorani). | 1.625 | 300 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) buona centratura. (G. Oliva. E. Diena). | — | 225 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) bordo a destra. Dentellatura sinistra da esaminare. (Cert. Avi). | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) traccia poco visibile. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben dentellato. | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Fiecchi - A. Diena). | 650 | 80 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Sorani). | 650 | 60 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I 20 c. (39) su bustina da Reggio Emilia per Bologna con annullo numerale a punti “5”, non comune su Umberto. | — | 40 | ||
![]() | 1884, Umberto I 20 c. (39) 3 coppia su foglio manoscritto (forse interno di lettera, forse copia di contratto). Ogni coppia porta una data diversa (28/12/84, 30/12/84, 6/1/85). Interessante. | — | 300 | |||
![]() | * | 1879, Umberto I 20 c. (39) 2 esemplari + V.E.II 10 c. azzurro (27), non comune mista 2 Re su Raccomandata da Selino per Bergamo, 13/12/79. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (A. Diena). | 2.400 | 350 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) molto ben centrato. (G. Oliva - E. Diena). | 3.600 | 750 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). | 1.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) con gomma integra e ben centrato. (G. Oliva - B. S. Oliva). | 7.200 | 1.250 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (A. Diena). | 1.200 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) in quartina. Denti corti in basso. | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1888, Umberto I, 25 c. (40) (rotto in alto a sinistra.) + 5 c. (37) + 2 c. (15) coppia verticale + 1 c. (14) su raccomandata da Venezia per città, 2/4/88. | — | 70 | ||
![]() | * | 1888, Umberto I, 20 c. (39) + 25 c. (40) blocco di 3 a seggiola su Bollettino pacchi da 1,75 lire da Livorno. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41). Bella qualità. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41), ben centrato. Lieve imbrunimento. (Cert. E. Diena). | 750 | 75 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) ben centrato. | 375 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) ben centrato, bordo a destra. | 375 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) ben centrato, traccia leggera. | 375 | 80 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) molto ben centrato. (G. Oliva - E. Diena). | 375 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato. (Cert. B. S. Oliva). | 2.850 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato con bollo di “Venezia-Ferrovia” il 3/8/89. (Cert. Chiavarello). | 2.850 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato con timbro di Sassari, 18/2/82. (Cert. Chiavarello). | 2.850 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “206” di Roma. (Cert. Sorani). | 2.850 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “207” di Roma. (Cert. Sorani). | 2.850 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) con annullo originale tondo di Roma, difetti nella dentellatura. | 2.850 | 100 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 50 c. lilla (42) quartina bordo di foglio in alto. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Raybaudi). | 160 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Cert. Biondi). | 450 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). | 450 | 75 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Sorani). | 2.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Sorani). | 2.500 | 475 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). | 2.500 | 350 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde azzurro (44a). (E. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.400 | 300 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. E. Diena). | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44) fresco e ben dentellato (A.Diena - Cert. Raybaudi). | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro (44) buona centratura, da esaminare. (A. Diena). | 1.250 | 200 | ||
![]() | * | 1890, Umberto I 5 c. (44) + 1 c. (T14) + 2 c. (T15) coppia, su piego da Barbarano per Agugliaro, 15/1/90. | — | 50 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I 40 c. (45) isolato su piego da S. Giovanni Bianco per Bergamo, 14/4/91. Non comune. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Raybaudi). | 8.250 | 1.800 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) decentrato. Fresco. (Cert. Raybaudi). | 3.300 | 1.200 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) buona centratura. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva). | — | 500 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46), linguella pesante. (Cert. Caffaz). | 2.750 | 50 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) dentellatura difettosa. | 2.750 | 125 | ||
![]() | * | 1884, Umberto I 40 c.(45) 2 esemplari + 45 c.(46) + 25 c.(62) difettoso, tricolore su busta raccomandata da Genova per Zurigo il 10/10/84. (Chiavarello). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I 60 c. violetto (47) blocco di 6. | 360 | 40 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I 60 c. (47) + 5 c. (44) su raccomandata da Francavilla Fontana per Poggio Mirteto, 4/10/91. | — | 150 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I 60 c. violetto (47) + 5 c. verde (67) su raccomandata da Loreto per Roma19/7/1901. | 605 | 100 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I, 60 c. violetto (47) + 5 c. verde (67) su raccomandata da Roma per Parma, 12/4/01. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, Umberto I, 1 lira bruno su giallo (48) in quartina usata con nitidi annulli originali. | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) angolo di foglio, molto bello. | — | 30 | ||
![]() | « | 1889, 5 lire verde e carminio (49) con annullo originale confuso come di consueto. (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Biondi). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55) ben centrati. | 1.850 | 500 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55) molto ben centrati. | 1.850 | 500 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 1.850 | 400 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55) ben centrati. | 1.850 | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). Quasi tutti ben centrati. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le Stampe, 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 150 | ||
![]() | ««/« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55) freschi e ben centrati. Due valori con traccia leggera. | — | 150 | ||
![]() | « | 1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le Stampe, 5 valori (50/51+53/55) mancante del valore in carminio (52). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1890, Valevole per le Stampe, 6 valori cpl. (50/55). | 200 | 45 | ||
![]() | « | -, Valevole per le Stampe, 2 su 10 c. oliva con sovrastampa fortemente spostata in alto (50b). Raro, da esaminare. | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 c. su 50 c. carminio (52). (Sorani). | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le Stampe 2 c. su 1,75 lire arancio (54). | 280 | 50 | ||
![]() | * | 1891, Valevole per le stampe 2 c. su 1,25 lire (54) su piego da Bergamo Alta per Sarnico, 14/3/91. | — | 50 | ||
![]() | * | 1891, Valevole per le stampe, 2 c. su 1,75 lire bruno (55) blocco di 10 su busta da Firenze diretta a Poppi per S. Piero, 6/7. Numerose ossidazioni ma non comune. (A. Diena). | 5.000+ | 100 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro. | 1.240 | 180 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro. | 1.240 | 220 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le Stampe, 3 valori (53/55) in blocchi di 9. (Cert. Raybaudi). | 3.960 | 500 | ||
![]() | * | 1890, Valevole per le stampe, 4 valori (51+53+54+55) isolati su altrettanti pieghi. | — | 175 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. Raybaudi). | 2.670 | 750 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) freschi e di buona centratura. (Cert. E. Diena). | 2.670 | 500 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. B. S. Oliva). | 2.670 | 500 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) in blocchi di quattro ben centrati (il n. 58 centratissimo). Tutti gomma integra tranne un piccolo valore da 2 su 5 c. verde che peraltro presenta un parziale e raro decalco. (Cert. Colla). | 16.658 | 3.250 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). Linguella leggera, integro il basso valore. | 1.300 | 300 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). Da esaminare. | 1.300 | 75 | ||
![]() | * | 1890-91, Umberto I, 3 valori cpl. (56/58) isolati su 3 pieghi. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 2 su 5 c. (56) fresca quartina. | 280 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1892, Umberto I soprastampa 2 su 5 c. verde (56) in eccezionale blocco usato di 28 con nitidi annulli del 28/5/92. Il quinto es. con “coda sottile” (56b). Insieme raro e di grande interesse. | — | 500 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I 2 su 5 c. (56) su piego da Brescia per Gianico, 25/8/91. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57). (Fiecchi). | 1.200 | 150 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, soprastampato 20 c. su 30 c. bruno (57). (E. Diena). | 600 | 135 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I 20 su 30 c. bruno (57). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58). (Cert. Caffaz). | 1.400 | 325 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58). | 1.400 | 150 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, soprastampato 20 su 50 c. violetto (58) con “bernoccolo sulla fronte” (tratto orizzontale in colore viola). Bella varietà occasionale, appariscente. Francobollo poco fresco, ingiallimenti. (Cert. R. Diena). | — | 250 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, 20 su 50 c. violetto (58). (A. Diena - E. Diena). | 700 | 150 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I 20 su 50 c. (58) 2 esemplari (uno difettoso) + 45 c. (46) su raccomandata triplo porto da Verona per Bologna, poi rispedita a Firenze, 29/7/91. Affrancatura non comune. | — | 150 | ||
![]() | «/«« | 1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64) da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | «/«« | -, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64) gli alti valori con linguella. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Fresco. (Mondolfo - Cert. Chiavarello). | 1.600 | 600 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) fresco e ben dentellato. | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 350 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Ghiglione). | 1.600 | 325 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 300 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 1.600 | 300 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) gomma brunita. | 1.600 | 200 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). | 800 | 140 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (G. Oliva. E. Diena). | 800 | 135 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). | 800 | 130 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). | 800 | 120 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Raybaudi). | 800 | 100 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). | 800 | 100 | ||
![]() | * | 1895, Umberto I, 5 c,+20 c.(59+61) su busta da Bologna per il Principato di Monaco il 24/12/95, Il 5 cent, con forte piega diagonale, Destinazione non comune, | — | 30 | ||
![]() | («) | 1895, Umberto I, prova di conio del 20 c. arancio (61) stampata nel colore adottato su cartoncino spesso di colore paglia al recto e bianco al verso. Unico conosciuto. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1893, 25 c. azzurro (62) quartina angolo di foglio superiore destro con numero di tavola. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1893, Umberto I 25 c. azzurro (62) in blocco orizzontale di 18. | 540 | 100 | ||
![]() | * | 1895, Bollettino Pacchi da 1,50 lire + 5 c. (59) 3 esemplari + 25 c. (62) da Torino per Genova. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1895, Umberto I, 45 c. verde oliva (63) quartina ben centrata. | 300 | 75 | ||
![]() | * | 1898, Umberto I 25 c. + 45 c. (62+63) su busta con talloncino espresso da Vienna per Venezia, 17/1/98. (Cert. Sorani). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). Bella qualità. (Sorani). | 275 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) coppia. (A. Diena). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) in quartina. Non comune. (Cert. E. Diena “buono stato”). | 3.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di 10 perfin “C & C” con annullo di Genova Piazza Caricamento del 7/2/1900. Rarità in ottimo stato di conservazione. | 7.650 | 750 | ||
![]() | y | 1900, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) coppia verticale + 45 c. + 1 lira (46+48), tutti con perforazione “ATR” su piccolo frammento da Genova. | — | 100 | ||
![]() | « | 1893, Saggio per la “Commemorazione delle Nozze d’argento dei sovrani” in azzurro senza indicazione del valore. Da esaminare per forti ingiallimenti. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | y | 1893, Umberto I, saggio di non emesso per le Nozze d’argento dei Sovrani, senza indicazione del valore, + 2 c. (T15) su piccolo frammento. | — | 250 | ||
![]() | («) | 1893, Nozze d’Argento, Saggio di non emesso, quartina del fondo di sicurezza in nero vivace (appena visibile nella stampa definitiva). Curioso ed interessante. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1896/97, Stemma, 3 valori cpl. (65/67) in blocchi di quattro bordo di foglio. | 780 | 150 | ||
![]() | «« | 1896, Stemma 1 c. bruno (65) in quartina con numeri di tavola, angolo di foglio inferiore sinistro. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1896, Umberto I, 2 c. rosso bruno (66) quartina. | 140 | 30 | ||
![]() | «« | 1897, Umberto I, 5 c. verde (67) quartina (Raybaudi). | 500 | 110 | ||
![]() | * | 1902, Umberto I, 3 valori cpl. (65/67) + (66+67+67) al verso di bustina da Siena per Montenero, 9/5/02. | — | 50 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I, 1 c bruno (65) blocco di 5 a seggiola su cartolina spedita da Firenze ad Atene. | — | 50 | ||
![]() | * | 1901, Stemma 1 c. (65) su piego anagrafico da Colle Val d’Elsa e da qui rispedito con Floreale 2 c. (69). | — | 50 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I 10 c. (60) 2 esemplari + 25 c. (62) + Stemma 5 c. (67) al verso di raccomandata del 23/3/01 per Londra. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1893, Nozze d’argento, non emesso, 20 c. verde oliva e bruno (64B). Raro esemplare. (A. Diena - Cert. Sorani - Cert. Raybaudi). Foto IV di copertina. | 24.000 | 5.000 | ||
![]() | «« | 1896, Saggio di non emesso per le nozze del Principe ereditario (CEI S62). Molto fresco. | 6.500 | 650 | ||
![]() | «« | 1896, Saggio di non emesso per le nozze del Principe ereditario (CEI S62). (Cert. Avi). | 6.500 | 650 | ||
![]() | « | 1896, Saggio di non emesso per le nozze del Principe ereditario (CEI S62). | 3.500 | 250 | ||
![]() | « | 1896, Saggio di non emesso per le nozze del Principe ereditario (CEI S62). Traccia impercettibile. | 3.500 | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |