REGNO D'ITALIA (Servizi) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 c. (1) quartina. | 235 | 80 | ||
![]() | « | 1917, Posta aerea, 2 esemplari (1,2) ben centrati. | 360 | 70 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea 2 valori (1, 2). Il n. 2 ben centrato. | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1917, Posta Aerea, espressi soprastampati, 25 c. rosso e 25 c. su 40 c. violetto (1/2). | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 2 valori (1-2). | 110 | 20 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) quartina. | 275 | 90 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). (Cert. R. Diena). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7), ben centrati. Il 50 c. con traccia. | — | 100 | ||
![]() | « | 1926-28, Posta aerea, 2 serie (2A/7, 8/9). | 270 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). L’80 c. (Donnini), l’1,50 (Sorani). | 500 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) ben centrati. | 675 | 150 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). | 225 | 50 | ||
![]() | « | 1927, Posta aerea, 2 valori cpl. soprastampati (8/9). | 225 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (7/8), annulli da esaminare. | — | 70 | ||
![]() | * | 1935, Posta aerea, 25 c. (10) coppia, uno difettoso, + Imperiale 25 c. (248) su aerogramma per Ancona con il non comune “Zara/Posta aerea”, 10/7/35. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea 75 c. (12) in striscia verticale di 10 con doppia dentellatura orizzontale. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea 75 c. (12) in striscia orizzontale di 5 di cui il quinto esemplare con stampa fortemente inchiostrata presente anche sul bordo di foglio. | — | 150 | ||
![]() | * | 1942, Posta aerea, 80 c. (13) 2 esemplari + Imperiale 35 c. (250) coppia, su espresso aereo da Palermo per Tripoli, 21/3/42, tornato al mittente. | — | 30 | ||
![]() | ««/« | 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). I 2 bassi valori con lieve traccia. | — | 75 | ||
![]() | « | 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). | 210 | 40 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 1.100 | 500 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 1.100 | 450 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (G. Bolaffi - Cert. E. Diena). | 1.100 | 300 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (Cert. Giulio Bolaffi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (Cert. Biondi). | 1.100 | 180 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo lire 7.70 celeste e grigio con la varietà “sette stelle invece di sei” (25a). Raro. (Cert. Raybaudi). | 3.600 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea,Crociera Balbo lire 7.70 celeste e grigio con la varietà “sette stelle invece di sei” (25a). (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 3.600 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). | 400 | 125 | ||
![]() | « | 1932, Posta aerea, Garibaldi 17 valori cpl. (32/38). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 140 | 35 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 140 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41) striscia di tre annullata con bollo di Roma Posta Aerea. (L. Raybaudi). | 2.100+ | 500 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, dante 100 lire su carta sottile (41a), ottima centratura. (Raybaudi). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Decennale 2 valori cpl. (42/43) in quartine. | 160 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Espresso aereo lire 2,25 (44). | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 75 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 50 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). | 160 | 35 | ||
![]() | y | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) su 6 frammenti. (Cert. Caffaz). | 2.450 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin 12 lire non dentellato a destra (48a). Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi). | 13.500 | 2.750 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52). (Cert. Sorani). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52). (Cert. Bolaffi). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A) angolo di foglio. | 375 | 130 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici 2 valori cpl. (51A/52A+51D/52D+51N/52N+51K/52K) in blocco di quattro con le sigle: BALB-BORG-PELL-MIGL con bordi di foglio completi. (Cert. Raybaudi). | 3.150 | 900 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BISE (51C/52C). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico BORG valore da lire 44,75+5,25 (52D) angolo di foglio. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-CALO (51E/52E) angolo di foglio. (Carraro - Cert. Bolaffi). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-DINI (51F/52F). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G/52G). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LEON (51H/52H). Punto nero nell’impasto del 19 lire. | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LEON (51H/52H) + I-VERC (51T/52T) coppia verticale bordo di foglio. | 1.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-MIGL (51K/52K). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-NAPO (51M/52M). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I- PELL (51N/52N). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I- QUES (51O/52O). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I- QUES (51O/52O). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RECA (51Q/52Q). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). | 700 | 240 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). | 700 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-ROVI da lire 44,75 (52R). (Cert. Sorani). | 2.250 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC, (51S/52S). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-VERC (51T/52T). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, volo Roma-B.Aires 2 su 2 lire (56) con soprastampa “SAGGIO”. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, i 2 bassi valori (69/70). | 80 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1935, Posta aerea, Bellini 5-2 lire (94). (Caffaz). | 250 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1935, Posta aerea, Bellini 5+2 lire (94). (Biondi). | 250 | 90 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) in blocchi di quattro. | 850 | 250 | ||
![]() | * | 1937, Posta aerea, Orazio, raccomandata aerea da Trieste diretta in Germania il 23/3/37 affrancata con i valori di posta aerea (A95/99) + complementari al retro. | 1.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05). | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/110). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). (Colla). | 400 | 135 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109). (Raybaudi - Biondi). | 130 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea 5 + 1 lira (110). (R. Diena - Donnini). | 240 | 60 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, Impero la serie di posta aerea di 6 valori cpl. (111/16) su busta annullata con timbro speciale “Ala d’Italia” il 13/6/39. | 600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). | 700 | 120 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra 30 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (6c). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.350 | 350 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.350 | 300 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). | 320 | 80 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). | 320 | 65 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). Da esaminare il 2,00, buona centratura. | — | 50 | ||
![]() | * | 1875, Servizio 5 c. (2) in quartina su lettera da Viterbo per Carbognano, 26/3/75. | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 10 lire lacca (8). (G. Oliva). | 360 | 75 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 10,00 lire lacca (8) ben centrato. | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 10,00 lire lacca (8) ben centrato, tracce di ruggine sui denti. | 450 | 65 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” con “filigrana lettere”. Grande rarità. (Cert. Ghiglione). | 30.000 | 5.000 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1). (Cert. Raybaudi). | 5.750 | 1.900 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1) bordo di foglio a sinistra. (Caffaz - Cert. E. Diena). | 5.750 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) bordo di foglio a destra. Fresco. (Cert. E. Diena). | 2.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). | 2.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). | 2.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). (Cert. E. Diena). | 2.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1922-26, Espressi, le serie del periodo (1/14). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a) splendido blocco di 25 esemplari (mezzo foglio) con margini e numero di tavola. Di pregio. Tutti con timbrini Bolaffi. | 11.250 | 1.000 | ||
![]() | «/«« | 1903, Espressi, 25 c. rosso (1a) coppia verticale non dentellata, bordo di foglio a sinistra. | 750 | 100 | ||
![]() | « | 1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a) in coppia verticale, gomma bruna. | 600 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1903, Espressi Espresso 25 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1d) in coppia verticale bordo di foglio in basso (anch’esso dentellato). | 350 | 90 | ||
![]() | «« | 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) esemplare con difetto nella duplicazione nella soprastampa (vd. nota Cat. Sassone). (Cert. E. Diena). | 200 | 60 | ||
![]() | * | 1924, Espressi 1,20 su 30 c. (5) + p. ordinaria 3 esemplari (77+81+139), tutti “perfin” su busta espresso da Trieste per Salisburgo, 23/2/24. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6). | 125 | 30 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 su 50 c. (6) quartina. | 525 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi 60 su 50 c. non dentellato (6k) splendido blocco di 25 esemplari con margini. Di pregio. Tutti con timbrini Bolaffi. | 11.250 | 1.000 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. non dentellato (6k). (Raybaudi). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) bell’esemplare bordo di foglio a destra. (L. Raybaudi). | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) fresco e bella centratura. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). Fresco. | 500 | 135 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Espressi, 1,60 lire su 1,20 (10) bella quartina con annullo centrale di Posta Militare. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Espressi 70 c. (11) striscia verticale di 3, angolo di foglio con numero di tavola. I 3 esemplari presentano un salto del pettine sul lato verticale destro. (Biondi). | — | 70 | ||
![]() | * | 1926, Espressi 2 lire (13) + p. ordinaria 3 esemplari (77+81+184) su busta espresso da Torino per Chiasso, 24/1/26. | — | 190 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Marcia su Roma 2 valori cpl. (17/18) in blocchi di quattro. Il n. 18 Sorani. | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). | 200 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). | 200 | 30 | ||
![]() | « | 1913/28, Posta pneumatica, i 13 valori del periodo (1/13). | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1913-23, Posta pneumatica, 3 valori cpl. (1/3). Non comuni. | 200 | 120 | ||
![]() | («) | 1913, Posta pneumatica, 10 c. (1) prova di stampa con bordo di foglio a sinistra, (Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | («) | 1913, Posta pneumatica, 10 c. (1) prova di stampa in blocco di quattro con bordo di foglio a destra, (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Posta pneumatica, 15 c. su 10 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (4e). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Posta pneumatica, 15 c. su 10 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (4e) da esaminare. | 150 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1927, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (10/11). Non comuni. (Colla). | 340 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1927, Posta pneumatica, 15 su 20 c. (10). (Colla). | 60 | 15 | ||
![]() | ¤ | 1927, Posta pneumatica 35 su 40 c. (11). Non comune. (Colla - Donnini). | 280 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1927-28, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (12/13). Non comuni. (Colla). | 350 | 240 | ||
![]() | * | 1934-41, Posta pneumatica, due buste da Napoli e da Roma dirette a Genova affrancate con 15 c. violetto scuro (Pn. 14) + valori complementari usati per posta normale il 2/10/34 ed il 24/3/41. | — | 20 | ||
![]() | « | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent. 11 (due esemplari) + 10 c. azzurro dent. 14 (quattro esemplari). | 100 | 20 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent. 14 (2) in blocco di quattro bordo di foglio. | 85 | 20 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent. 14 (2) in blocco di quattro bordo di foglio. | 85 | 20 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent. 14 (2) blocco di 10, bordo integrale. | 200 | 30 | ||
![]() | «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 2.100 | 700 | ||
![]() | « | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 100 | ||
![]() | « | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 80 | ||
![]() | «/¤ | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) di cui il 10 c. usato. | 500ca. | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) usati. | 525 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 375 | 40 | ||
![]() | «« | 1886, Pacchi postali 10 c. oliva (1) buona centratura, lievi imbrunimenti. | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1886, Pacchi postali 10 c. (1) quartina usata. Rara. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19), ben centrata. (Cert. E. Diena). | 3.375 | 650 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). | 2.250 | 425 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Il 5 c. ed il 2 lire con traccia. | — | 250 | ||
![]() | ««/« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | « | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia 13 valori cpl. (7/19). | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1914, Pacchi postali, 25 c. rosso (10) usato intero con le sezioni invertite. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | -, Pacchi postali, 50 c. arancio (11) blocco orizzontale di 10. | 300 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1914, Pacchi postali 1 lira con doppia stampa (12c). Bella varietà, non comune. (Em. Diena. Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi). | 600 | 200 | ||
![]() | * | 1928, Pacchi postali bollettino pacchi dall’Austria con straordinaria affrancatura di valori da 1 lira, 2 lire, e 10 centesimi. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, “nodo di Savoia”, i 4 alti valori (16/19). | 1.625 | 450 | ||
![]() | « | 1921, Pacchi postali, 10 lire “nodo di Savoia” non dentellato (16f). (Raybaudi). | 280 | 50 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, 3 alti valori (17/19). (Cert. Raybaudi). | 1.325 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, 20 lire violetto bruno (19) con interessante piega originale di carta. | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, 20 lire violetto bruno (19) quartina, bordo di foglio in alto. | 1.500 | 300 | ||
![]() | « | 1922, Pacchi postali, 20 lire violetto bruno (19). (Raybaudi). | 150 | 35 | ||
![]() | « | 1923-25, Pacchi postali 60 c. su 5 c. (21) + 3 lire su 10 lire (23), entrambi con soprastampe fortemente spostate. Nel (23) la dentellatura centrale, aperta in basso, é rafforzata con linguella. (Cert. Raybaudi). | — | 175 | ||
![]() | « | 1923-25, Pacchi soprastampati, lotto di 3 varietà (21i-21k-22c). Interessanti. | 930 | 180 | ||
![]() | « | 1923, Pacchi postali 60 su 5 c. con soprastampa invertita nelle due sezioni (21i). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1923, Pacchi postali, 60 c. su 5 c. con entrambe le soprastampe (invertite) nella sezione di destra (21l). | 675 | 150 | ||
![]() | « | 1923, Pacchi postali, 60 c. su 5 c. con entrambe le soprastampe (invertite) nella sezione di destra (21l). | 450 | 130 | ||
![]() | « | 1923, Pacchi postali 1,50 su 5 c. bruno (22) con doppia soprastampa nella sezione di destra e evanescente in quella di sinistra. | — | 150 | ||
![]() | « | 1925, Pacchi Postali soprastampa 3 lire su 10 lire con soprastampa parte destra (23m). Molto raro. (Raybaudi, con fotocopia del certificato). | 1.100 | 275 | ||
![]() | («) | 1914, Pacchi postali, 5 c., 50 c. e 2 lire, prove di macchina non dentellate su carta biancastra (PS7-PS11-PS13). | — | 125 | ||
![]() | («) | 1927, Pacchi postali, 4 lire grigio nero, prova di macchina non dentellata (PS33). | — | 40 | ||
![]() | («) | 1927, Pacchi postali 4 lire, prova di macchina non dentellata e senza gomma (PS33), bordo di foglio in basso. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1927, Pacchi postali 4 lire prova di macchina su carta crema non dentellata (PS33) in quartina ben marginata e bordo di foglio in alto. Due esemplari interessati da forte piega. | — | 150 | ||
![]() | * | -, Pacchi Postali 10 c. (259 in striscia di 3 + 6 su frammento di modulo d’ufficio. Inoltre 2 lire verde (31) in striscia verticale di 7 con sezioni invertite su altro modulo interno. Insieme interessante. | — | 400 | ||
![]() | * | 1938, Bollettino Pacchi da Genova per Bogotà affrancato con Pacchi postali (sezioni di sinistra) (8x2+26+30+31x3+34x7). Allegata documentazione. Destinazione interessante. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1926-30, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 6 valori (1, 2, 3, 5, 6, 7). Le II parti usate. Non comuni. | 1.800 | 700 | ||
![]() | « | 1930, Assicurativi, 10 c. bruno (1), buono stato di conservazione, da esaminare. Rarità. (Cert. Raybaudi). | 13.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1926, Assicurativi, 25 c. rosso (2) perforazione a zig-zag verticale in nero ed orizzontale in albino, bordo di foglio a sinistra. Rarità. (Cert. E. Diena della coppia di provenienza). Foto Tavola 4. | 19.500 | 8.000 | ||
![]() | « | 1926, Assicurativi, lire 0,25 rosso (2), bordo di foglio in basso. Rarità. (Cert. Avi). | 13.000 | 3.800 | ||
![]() | « | 1930, Assicurativi, lire 1 rosso (4) buono stato di conservazione. Rarità. (Cert. Raybaudi). | 8.000 | 1.200 | ||
![]() | * | 1928, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 3 lire (6) metà di sinistra su ricevuta per un pacco, Rifredi 9/8/28. Raro documento. | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1926, Assicurativi, lire 1,50 azzurro (9) buono stato di conservazione. Raro. (Cert. Avi). | 3.750 | 600 | ||
![]() | y | 1936, Assicurativi, lire 1,50 azzurro scuro (9) seconda parte usata su frammento di ricevuta di pacco da Salizzole il 14/9/32. (Cert. B. S. Oliva). | 300 | 90 | ||
![]() | * | 1926, Assicurativi, 1,50 lire azzurro (9) perforato a zig zag, la seconda parte su ricevuta da Vedelago 16/12/32. | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, cent. 25 rosso violetto (11). | 240 | 100 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, lire 0,50 violetto (12) bordo di foglio a sinistra. | 240 | 100 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, 1 lira arancio chiaro (13) bordo di foglio a sinistra. | 240 | 100 | ||
![]() | y | 1936, Assicurativi, 1 lira arancio chiaro (13) due esemplari su frammento con 6 sezioni di destra di pacchi postali, annullati Perugia su frammento di bollettino. | 900 | 100 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, 3 lire grigio oliva (15) bordo di foglio a sinistra. | 240 | 100 | ||
![]() | « | 1936, Assicurativi, Postelegrafonici, 3 l. grigio oliva, (15). | 160 | 50 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Istituto Assicurazioni e Previdenza Postelegrafonici 10 lire vermiglio (16). | 525 | 175 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Istituto Assicurazioni e Previdenza Postelegrafonici 10 lire vermiglio (16). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Istituto Assicurazioni e Previdenza Postelegrafonici 10 lire vermiglio (16) bordo di foglio a sinistra. (Raybaudi). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, lire 1,50 azzurro (17) bordo di foglio a destra. | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 1,50 azzurro (17) coppia. | 600 | 240 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Carraro). | 3.600 | 800 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) coppia orizzontale. (Cert. Raybaudi). | 7.200+ | 1.500 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.400 | 550 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) ben marginato. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.400 | 400 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.400 | 300 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Chiavarello). | 2.400 | 300 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.400 | 275 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) grandi margini. | 2.400 | 200 | ||
![]() | y | 1866, Segnatasse, 2 ampi frammenti da Roma, affrancati con 4 baj, entrambi con coppia del 10 c. (T1) in colori differenti. Da esaminare. (Biondi). | — | 20 | ||
![]() | * | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) su lettera da Cosenza per città, 11/10/63. (A. Diena). | 825 | 125 | ||
![]() | * | 1866, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia annullata con numerale a punti di Foligno, su lettera da Roma affrancata con 2 baj (3). (Em. Diena). | 1.650 | 325 | ||
![]() | * | 1868, Segnatasse, 10 c. giallo (1) non annullato, su avviso di pagamento da Napoli per città. (A. Diena - Fiecchi). | — | 50 | ||
![]() | * | -, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia verticale, uno con 2 margini a filo, applicati a Livorno su lettera da Roma affrancata con coppia del 4 baj (5A). Tasse sovrapposte ai francobolli pontifici. Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | * | 1867, Segnatasse 10c. (1) 2 coppie non annullate, applicate a Livorno su lettera da Roma affrancata con coppia del 6 baj lilla grigio (7A), 11/1/67. Da esaminare (Cert. Avi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1865, Segnatasse, 10 c. giallo (1) isolato, nuovo su due distinte lettere, una arrivata a Genova l’ 1/5/65, l’altra a Livorno il 9/8/65. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a). (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. Raybaudi). | 3.800 | 900 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.600 | 500 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a). | 2.600 | 250 | ||
![]() | * | 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a) con annullo a doppio cerchio di Calcinate (probabilmente unico su tasse) quotato da 8 a 10 p. nelle emissioni del 63 e 7 sui DLR, su lettera anonima locale, 7/12/63. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 750 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi). | 2.600 | 600 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.600 | 600 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.400 | 480 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Avi). | 2.600 | 250 | ||
![]() | («) | 1863, Segnatasse, 10 c. prova in nero (P1) in quartina ben marginata e con decalco al recto. Rara. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2), buon esemplare, 2 punti di ingiallimento. | 12.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) 2 esemplari su 2 lettere. | — | 80 | ||
![]() | * | 1874, Segnatasse, 10 c. (2) in striscia verticale di 4 al verso di lettera da Verona per Padova 29/9/74, affrancata con 20 c. (26) in coppia orizzontale. Un esemplare della striscia di 4 leggermente difettoso. Rara. (A. Diena). | 3.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse 1 c. con cifra capovolta (3b). (Cert. E. Diena). | 3.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 2 c. ocra e carminio (4) blocco di quattro. Parziale decalco in un esemplare. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5). (Sorani). | 1.200 | 150 | ||
![]() | * | 1874, Segnatasse, 5 c. (5) + 10 c. (6) due esemplari su lettera da Ancona per città, rispedita a Montenovo nell’ottobre ‘74. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1871, Segnatasse, Prove d’archivio 10 c. ocra e carminio (P6). | 330 | 40 | ||
![]() | * | 1888, Segnatasse 5 c. + 30 c. (5+7) apposti a Genova su busta postale argentina da 5 c. Non comune. Foto a pagina 155. | — | 300 | ||
![]() | * | 1891, Segnatasse 10 c. + 30 c. (6+7) applicati a Cittadella su busta insufficientemente affrancata con 20 c. (39) da Padova, 19/3/01. | — | 60 | ||
![]() | y | 1877, Segnatasse, 30 c. cifre capovolta (7b) + 60 c. (10) su piccolo frammento con annullo di Genova, 20/12/77. Raro. (Chiavarello - Cert. E. Diena). | 3.500+ | 600 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 40 c. ocra e carminio (8). (Sorani). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1870, Segnatasse 40 c. (8) coppia su lettera non affrancata da Gibilterra, marzo ‘70. Insieme non fresco. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9) centratissimo. (Cert. E. Diena). | 7.500 | 2.500 | ||
![]() | * | 1891, Segnatasse 50 c. (9) apposto a Genova su busta da B. Aires affrancata con 8 c. (81). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9b) con le cifre capovolte. Grande rarità, non quotato. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 4. | — | 5.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 50 c. con cifre capovolte (9b). (E. Diena - Cert. Raybaudi). Foto Tavola 4. | — | 5.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 60 c. ocra e carminio (10). (Sorani). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 60 c. ocra e carminio (10) buona centratura. (E. Diena). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (Cert. A. Diena - Cert. Sorani). | 13.000 | 2.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). Esemplare di buona centratura, gomma leggermente brunita. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 6.500 | 900 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - G. Oliva). | 6.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (G. Oliva - Cert. Chiavarello). | 6.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (A. Diena. Cert. B.S. Oliva). | 13.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 6.500 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) in quartina. | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) molto ben centrato. | 3.250 | 750 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). (Cert. B. S. Oliva). | 1.300 | 300 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13), dentello mancante. | 1.300 | 75 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) fresco e molto ben centrato. | 1.625 | 300 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). Esemplare ben centrato, da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 1.625 | 200 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). Fresco. | 650 | 120 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). (A. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina usata con annulli nitidi e leggeri. | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina. | 300 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse 5 lire con cifra capovolta (13b). (Cert. Chiavarello). | 1.750 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (13b). | 1.750 | 175 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) ottima centratura. (Fiecchi - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 20.000 | 3.500 | ||
![]() | «/«« | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). (G. Oliva, A. Diena, B. S. Oliva). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d’uso. (A. Diena - G. Oliva). | 8.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Em. Diena - E. Diena). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b). | 450 | 85 | ||
![]() | * | 1870-75, Segnatasse, 5 lettere da paesi stranieri (Portorico, S. Tomas, Odessa) con tassazioni varie. Qualche difetto. | — | 100 | ||
![]() | y | 1878, Segnatasse, 2 frontespizi di buste dal Perù con interessanti tassazioni. Allegate un pacchetto di buste di periodi vari. Necessario esame. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 170 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 125 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 550 | 80 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 450 | 75 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) decentrata. | 275 | 70 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) in quartine. | 1.100 | 300 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16). | 220 | 45 | ||
![]() | «« | 1884-03, Segnatasse, formato grande, le due emissioni (15/16+31/32). | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16) ben centrati e traccia leggera. In più non contati (31/32) da esaminare. | 660 | 75 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) freschissimi. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.000 | 1.800 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (Cert. B. S. Oliva). | 3.000 | 900 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (il n. 19 A. Diena). | 3.000 | 700 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (G. Oliva - Fiecchi - E. Diena - Cert. Chiavarello). | 3.000 | 700 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherine” (17/19). Il 30 su 2 c. con cert. Raybaudi. | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Dentellatura rasata sul valore da 20 c. (A. Diena). | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherina” (17/19). Da esaminare. | 3.000 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1890-91, Segnatasse, “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n. 19) | 2.300 | 450 | ||
![]() | «« | 1891, Segnatasse 10 su 2 c. “mascherina” (17). Molto fresco. | 320 | 80 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherine” (17). Molto fresco. (E. Diena). | 320 | 70 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17). (Raybaudi). | 160 | 30 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17). (Guido Oliva). | 160 | 25 | ||
![]() | « | 1891, Segnatasse, “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17) leggera piega orizzontale, buona centratura. | — | 15 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, “mascherine” 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18). (Raybaudi). | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, “mascherine” 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18). (A. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, “mascherine” 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18). (G. Oliva). | 650 | 75 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19) fresco e centrato. (Cert. Colla). | 11.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19) fresco e ben dentellato (E. Diena). | 4.400 | 900 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse “mascherine” 30 c. su 2 c. ocra e carminio (19) fresco esemplare. (Cert. Oliva - E. Diena). | 4.400 | 700 | ||
![]() | ¤ | -, Segnatasse, “mascherine” 2 su 30 c. (19) in quartina. | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1891, Segnatasse, 30 su 2 c. mascherine con soprastampa fortemente spostata in basso (19b). (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28). | 2.180 | 550 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28). Il 60 c. ha cifre capovolte (26a). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28). Freschi. | 1.580 | 300 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28), piega sul valore da 60 c. | 1.580 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 5 c. (20) in quartina bordo di foglio a destra. Macchie di colore rosso e segno di matita blu. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 10 c. (21) in coppia orizzontale con interspazio di gruppo al centro. | — | 300 | ||
![]() | y | 1890, Segnatasse 10 c. (21) con dentellatura fortemente spostata orizzontalmente. Rara varietà. (Cert. B. S. Oliva). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 10, 30, 40 e 50 c. (21-23/25) in strisce orizzontali di 4 con interspazi di gruppo al centro. Rare e non quotate. | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio con la cifra fortemente spostata (22c) in blocco di 20 esemplari molto ben centrati. | 2.100 | 200 | ||
![]() | «« | 1894, Segnatasse, 20 c. non dentellato (22g). | 225 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1890, Segnatasse, 30 c. con cifra fortemente spostata (23c). Raro, non quotato su Sassone. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 60 c. arancio con cifre capovolte (26a). | 975 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 60 c. arancio e carminio, cifre capovolte (26a). (Raybaudi). | 975 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno, “cifra capovolta” in blocco di 15 esemplari (26a) margine di foglio. | 14.625 | 1.250 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse 60 c. con cifra capovolta (26a). | 650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1890, Segnatasse, 1 lira cifra capovolta (27a). Raro. (A. Diena - E. Diena). | 4.000 | 600 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 1 lira con cifra fortemente spostata (27c) quasi interamente fuori dall’ovale. (Raybaudi). | 900 | 175 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) ben centrato. Lieve imbrunimento. | 1.200 | 160 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire (28) ben centrato. Freschezza da esaminare. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | « | 1890-94, Segnatasse 6 esemplari con cifre capovolte (20 a x 2 - 21 a - 22 a - 23 a - 26 a). | 770 | 100 | ||
![]() | « | 1890-94, Segnatasse 5 valori con cifre capovolte (20a/23a, 26a). | 763 | 135 | ||
![]() | («) | 1870-93, Segnatasse, 3 prove di stampa di segnatasse delle 2 emissioni: 10 c. (CEI PS 6z); 1 lira (CEI PS 27) e 10 lire (CEI PS 28) in coppie. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire azzurro e carminio (29) fresca quartina, uno con grinza. | 560 | 130 | ||
![]() | * | 1933, Segnatasse 2 lire (29) + 60 c. (26) su Raccomandata Atti Giudiziari da Roma per città, 2/10/33. (Raybaudi). | — | 70 | ||
![]() | * | 1935, Segnatasse 2 lire (29) + 30 c. (23) su raccomandata da Torino per Asti, 7/10/35. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1933, Segnatasse 2 lire (29) + 60 c. (26) su raccomandata Atti Giudiziari da Roma per città, 27/10/33. (Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1935, Segnatasse 2 lire + 25 c. + 60 c. (29+37+41) su Raccomandata Atti Giudiziari da Piacenza per Reggio Emilia 23/11/35. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). | 480 | 100 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 5 lire azzurro e carminio (30). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) buona centratura. (Cert. Ghiglione). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). Freschi e centrati. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). | 440 | 125 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 440 | 120 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 440 | 90 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 440 | 75 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, alti valori (31/32). | 440 | 75 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) leggermente ingiallito un angolino. | 440 | 60 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, alti valori, 2 valori cpl. (31/32). | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, alti valori, 2 valori cpl. (31/32). | 220 | 45 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 50 lire giallo (31). | 240 | 60 | ||
![]() | * | 1926, Segnatasse 60 c. “cifra bruna” (33) in coppia orizzontale su busta da Roma per Napoli, 5/9/26. | 160 | 40 | ||
![]() | * | 1935, Segnatasse, busta da Foligno per Roma, non affrancata e tassata con 3 Segnatasse di 2 emissioni (23+26+35), 10/6/35. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6), i primi due valori ingialliti, ben centrati gli altri. | — | 75 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 225 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6). | 130 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1924, Segnatasse vaglia 40 c. (2) in coppia verticale e con cifre spostate in basso, nitido annullo centrale. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1924, Segnatasse vaglia 40 c. verde mirto (2a). Raro. (Colla). | 350+ | 175 | ||
![]() | ¤ | 1924, Segnatasse vaglia 40 c. verde con cifra spostata a destra (2bb). | 500 | 150 | ||
![]() | («) | 1924, Segnatasse vaglia serie cpl. delle Prove non dentellate (P1/P6) ben marginate, senza gomma. (A. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni (1/6). | 850 | 150 | ||
![]() | «« | 1913-25, Servizio commissioni, le 2 serie (1/3, 4/6). Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). Freschi. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 400 | 75 | ||
![]() | « | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 450 | 120 | ||
![]() | « | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) tra cui l’1 lira su 60 c. con varietà (5a). | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 2 valori (5/6). (A. Diena. E. Diena. Cert. Raybaudi). | 3.875 | 750 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Cert. R. Diena). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (E. Diena). | 700 | 175 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Fresco. | 700 | 175 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Fresco. | 700 | 175 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Fresco. | 700 | 175 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) bordo di foglio a destra. | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 700 | 125 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1). | 700 | 100 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) con annullo di Porto Maurizio, 8/9/74. | 550 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio prova d’archivio non dentellata (P1). | 570 | 200 | ||
![]() | «« | 1942, soprastampati P.M. 20 valori cpl. (1/20) 4 serie, tutti in quartina tranne il 2 lire azzurro di p. aerea in striscia di 4. | 260 | 50 | ||
![]() | y | 1942, soprastampati PM 20 valori cpl. (1/20) su piccoli frammenti con annulli di PM. | — | 140 | ||
![]() | y | 1943, soprastampati P.M. 11 valori con annullo “P.M.550” dell’8 settembre ‘43, su fronte di busta diretta a Laro. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, 1 c. su 2 c. (1). Non comune. (Cert. Raybaudi). | 1.100 | 475 | ||
![]() | */« | 1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) su lettera pubblicitaria nuova. (Donnini - Cert. Sorani). | 11.000 | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, 4 c. su 5 c. verde (2). (Cert. Raybaudi). | 450 | 210 | ||
![]() | * | 1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) + Umberto I 5 c. verde +10 c. carminio su lettera pubblicitaria spedita da Palaia a Pomarance il 2/11/89. Rarità. (Cert. E. Diena). | 5.500 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere 8-8 su 10 c. (3). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 700 | ||
![]() | y | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio (4) su frammento. (A. Diena, Donnini). | 300+ | 125 | ||
![]() | y | 1887, Francalettere, “C18” perforazione capovolta su Umberto 20 c. arancio (4a) annullato su frammento. Raro. (Cert. B. S. Oliva). | 1.250 | 400 | ||
![]() | («) | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio con perforazione speculare (4b) nuovo senza gomma come sempre. Estremamente raro, probabilmente unico. Sono noti un frammento e due buste. (G. Oliva - Cert. L. Raybaudi - Cert. E. Diena). Foto Tavola 4. | — | 7.500 | ||
![]() | («) | 1889, Cartoline pubblicità, 20 c. giallo arancio, con “CC” in perforazione (1) nuovo e come sempre senza gomma. Rarità. (A. Diena - Fiecchi - Cert. Sorani - Cert. Raybaudi). Foto Tavola 4. | 15.000 | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1889, Cartoline pubblicità, 20 c. giallo arancio con “CC” in perforazione (1). (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1889, Cartoline di pubblicità 20 c. con perforazione CC (1). (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 450 | ||
![]() | « | 1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl. (1/4). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 4.000 | 1.150 | ||
![]() | «« | 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). (Cert. Sorani). | 2.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica I tipo (2). (Cert. B. S. Oliva). | 3.300 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (2). | 500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (Cert. Raybaudi). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (E. Diena - Donnini). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. soprastampa I tipo (2) su Busta Lettera Postale da Roma per città. Da esaminare. (Sorani). | — | 100 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. I emissione (2) su busta viaggiata. | 1.350 | 250 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. I emissione (2) + 20 c. arancio (109) su busta viaggiata. Interesse per i valori “gemelli”. (Cert. Toselli). | 1.350 | 450 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica I tipo spostata in alto (2f). (Cert. E. Diena). | 3.750 | 400 | ||
![]() | « | 1921, BLP, prima emissione 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto (2f). Grinza verticale. (Cert. E. Diena). | 2.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). (G. Oliva - Sorani). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3). (A. Diena). | 600 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). (Em. Diena). | 2.400 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3). (Sorani). | 180 | 70 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3) su BUSTA LETTERA da Palermo per città, 4/4/21. | 650 | 150 | ||
![]() | * | 1921, BLP 25 c. soprastampa litografica I tipo (3) + Leoni 15 c. (108) su BUSTA LETTERA POSTALE da Napoli per Padova, 12/4/21. | — | 140 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. I emissione (3) + parte del floreale da 15 c. (perchè applicato a cavallo) su busta viaggiata da Padova a Firenze. | 650 | 100 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. azzurro (3) + due valori complementari (uno difettoso) su busta pubblicitaria da Roma per la Svizzera il 12/2/21, completa di foglio interno. | 650+ | 200 | ||
![]() | « | 1921, BLP, prima emissione 40 c. bruno (4) ben centrato. (Em. Diena). | 240 | 50 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 40 c. bruno soprastampa fortemente spostata in senso verticale (4h) coppia. | 560 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (4i). | 270 | 70 | ||
![]() | * | 1922, BLP 40 c. soprastampa litografica I tipo azzurro nero (4A) su BUSTA LETTERA da Bologna per Firenze, 27/5/22. (Raybaudi. Caffaz). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa del II tipo con doppia dentellatura in alto (6g). (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.750 | 500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa in nero e “virgola” anziché “punto” dopo la “P” (7Aga). (Cert. Caffaz). | 3.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena). | 2.000 | 550 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 20 c. arancio soprastampa nera (7A). (Em. Diena - A. Diena - L. Raybaudi). | 2.000 | 400 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 20 c. arancio (7). (A. Diena - Cert. Caffaz). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). (Sorani). | 550 | 220 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8) fresco e ben centrato. (Em. Diena) | 960 | 325 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8). (A. Diena - Donnini). | 320 | 70 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8). Fresco. | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1922, BLP 25 c. soprastampa litografica II tipo (8). (A. Diena). | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8) in blocco di quattro. (Cert. Sorani). | 1.280 | 350 | ||
![]() | * | 1923, BLP 40 c. soprastampa litografica II tipo (9) + Leoni 10 c. (82) su BUSTA LETTERA POSTALE (CEI 109), (senza fogli interni) da Siena per Roma, 5/6/23. (Cert. Biondi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 40 c. bruno con soprastampa capovolta (9Ab). Fresco. (E. Diena). | 475 | 120 | ||
![]() | * | 1922-23, BLP, busta nuova, 19ma serie Lazio, con 50 c. violetto (10). | 375 | 75 | ||
![]() | * | 1923, BLP, 50 c. violetto (10) su busta spedita da Bologna a Roma il 14 luglio 1923. (G. Oliva - Cert. Toselli 100%). | 2.750 | 750 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 4.800 | 1.350 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (G. Oliva - Fiecchi - Cert. Raybaudi). | 4.800 | 1.350 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) fresco esemplare di ottima centratura. (A. Diena - G. Bolaffi). | 16.500 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 8.250 | 2.100 | ||
![]() | * | 1923, BLP, busta-lettera-postale spedita per raccomandata da Roma il 6/6/23, diretta a Saint-Peray (Francia) affrancata con due francobolli d’Italia da 1 lira bruno verde, di cui uno soprastampato BLP (12). Il francobollo senza soprastampa è stato lacerato nell’aprire la busta, l’esemplare da 1 lira “BLP” è perfetto. Rarità. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). | 6.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 9.000 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (Sorani). | 9.000 | 1.100 | ||
![]() | «« | 1922/23, BLP, 1 lira bruno e verde soprastampato al verso dalla parte della gomma (12d). (Cert. Sorani). | 3.750 | 1.320 | ||
![]() | («) | 1923, BLP, 1 lira con soprastampa mancante della “P” (12k), pos. 70 del foglio. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1906, BLP, busta della serie “Naz.36” affrancata con 10 c. rosa, III emissione con soprastampa in nero brunastro (13B) + coppia da 20 c. arancio tipo Michetti, spedita da Napoli a Roma il 12/7/23. (Cert. Chiavarello). | 1.800 | 500 | ||
![]() | « | 1923, BLP, 15 c. grigio, soprastampa in arancio del III tipo (14) traccia pressoché non visibile. | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1923, BLP, 15 c. grigio soprastampa tipografica II tipo rossa (14C). Minima traccia. (G. Oliva). | 550 | 100 | ||
![]() | y | 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo in rosso (14C). (Cert. Sottoriva). | 600 | 190 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 25 c. soprastampa tipografica III tipo (16) ben centrato. Qualità lusso. (Em. Diena - G. Oliva - Raybaudi). | 2.700 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1923, BLP, 25 c. soprastampa tipografica III tipo (16). Ottima qualità. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | */y | 1923, BLP, frontespizio completo di Busta -Lettera -Postale della serie nazionale 42 spedita l’1/10/23 da Pistoia a Firenze affrancata in tariffa con un francobollo da 25 c. azzurro tipo Michetti (83) + 25 c. azzurro con soprastampa rossa del III tipo (16C). Inedita la quotazione del 16C su lettera. Rarissimo. (Cert. Caffaz). | — | 3.000 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) ben dentellato. | 650 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) ben centrato. (A. Diena - Cert. Sottoriva). | 225 | 60 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, terza emissione, 85 c. bruno rosso (18) ben dentellato, discreta centratura. (Raybaudi). | 900 | 500 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica III tipo (18). (Em. Diena - Donnini). | 900 | 150 | ||
![]() | */« | 1922-23, BLP, quattro buste nuove affrancate con 10 c. e 40 c. (9A-13-13-13A). | 265 | 50 | ||
![]() | « | 1922, BLP, Vittoria 4 valori cpl. (22/25). Il 5 c. con piega naturale di carta. (Cert. Caffaz). | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Mazzini la serie senza l’80 centesimi, 2 valori (26-27). Rari. | 4.800 | 950 | ||
![]() | « | -, BLP, Mazzini 40 c. (27) assottigliato. | 1.200 | 120 | ||
![]() | ««/« | 1924-25, Pubblicitari, 21 valori cpl. (1/21) qualità generalmente buona, da esaminare, alcuni firmati. | — | 3.500 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari 19 valori cpl. (1/19). I 5 alti valori con (Cert. Colla). | 4.750 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | -, Pubblicitari, 18 valori (1/5+7/19), mancante del solo 25 c. “Piperno”. Bell’insieme. | 3.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 15 c.COLUMBIA (2) quartina, ben centrata. | 1.120 | 270 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. Raybaudi). | 3.300 | 700 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7) coppia orizzontale di bella qualità. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (A. Diena). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 30 c. bruno arancio e verde “COLUMBIA” (9) ben centrato, angolo di foglio. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10) centratissimo.(Cert. Ghiglione). | 6.600 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10). (Cert. Raybaudi). | 3.300 | 500 | ||
![]() | * | 1924, Pubblicitari, 50 c.COEN (10) + 50 c.SIERO CASALI (15) su busta da Roma per Tunisi il 13/12/1924 con timbro d’arrivo al verso. Rarissima affrancatura pubblicitaria di valori gemelli in esatta tariffa viaggiata all’estero in deroga alle disposizioni che ne vietavano l’utilizzo. (Cert. Biondi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari 50 c. DE MONTEL in foglio di 50 completo dei bordi. Oltre 40 esemplari con varietà “vignetta spostata” (12b). | 7.200 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (Cert. Raybaudi). | 4.200 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14). (A. Diena). | 600 | 200 | ||
![]() | * | 1924, Pubblicitari 50 c. SIERO CASALI (15) su busta da Roma per Palermo, 14/12/24. Inoltre frontespizio per Stoccolma con 2 50 c. SINGER (16) perfin. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (Cert. E. Diena). | 4.800 | 1.400 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 4.800 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17) con annullo tondo centrale. | 650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). | 900 | 250 | ||
![]() | « | 1925, Pubblicitari 50 c. violetto e rosso TANTAL (18). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare COLUMBIA (19). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 550 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) perforato due volte BCI (Banca Commerciale Italiana). La perforazione di una lettera “I” è sull’esterno del margine sinistro. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). Due dentini corti. (Biondi). | 1.000 | 75 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 60 c. PERUGINA (21) quartina. | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 8 esemplari tra cui il 50 c. COEN. | 2.780 | 500 | ||
![]() | «/«« | 1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto con bassi valori ripetuti. | — | 30 | ||
![]() | « | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 6 esemplari (7, 9, 11, 12, 15, 16). | 260 | 110 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 8 valori usati (4-5-7-9-10-12-14-18). | 725 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 12 esemplari usati. | 705 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 240 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 240 | 70 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4) in quartine. | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, 8 valori cpl. (5/12) ben centrati. (3 lire A. Diena - 5 lire A. Diena e Raybaudi). | 16.500 | 3.750 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, “Bibliot.Circolanti - Milano” 4 valori cpl. (13/16). (E. Diena). | 1.750 | 300 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 360 | 120 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). Il 5 c. con parziale doppia stampa della dicitura (17a parziale). | 360 | 50 | ||
![]() | * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro (18) in striscia orizzontale di 3 su cartolina da Forlì per Premilcuore, 5/8/24. (E. Diena - Chiavarello). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 550 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). Da esaminare. | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicur. Sociali 3 valori (25/27) + (21). | 245 | 60 | ||
![]() | * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Sociali 50 c. (28) su busta da Roma per Sesto Calende, 6/12/24. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33) in quartine. | 2.100 | 500 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Popolari, 4 valori cpl. (34/37). | 500 | 130 | ||
![]() | * | 1924, Parastatali, Federazione Italiana Biblioteche Pop. 10 c. (34) striscia di 3 su cartolina da Milano per Breno, 16/5/24. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41). | 350 | 90 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41). | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41) in quartine. | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 8 valori cpl. (50/57) ben centrati e freschi. Rarità. (Cert. E. Diena per n. 57 e Cert. Raybaudi per n. 56). Foto Tavola 4. | 40.500 | 10.000 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 6 valori (62/67) la serie senza il 5 lire. | 270 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Soprastampati Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma 8 valori cpl. (70/77). Rarità. | 8.250 | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma 8 valori cpl. (70/77). Il 3 lire con Cert. Caffaz, il 5 lire con Cert. Raybaudi. | 7.750 | 1.900 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, soprastampati Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Roma, i 2 alti valori (76-77) di ottima qualità. (Cert. Raybaudi). | 8.250 | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, classificatore con esemplari ripetuti. Da esaminare. | 3.020 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, inizio di raccolta su fogli artigianali composta da serie cpl. e non. Il lotto va esaminato perché i timbri non sono garantiti. | — | 300 | ||
![]() | y | 1865, Marche da bollo usate per posta, 50 c. violetto (4) usato su frammento con il bollo di Sarnico il 2/8/65. Molto bello. (Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | * | 1932, Marche da bollo usate per posta, 10 c. verde + 20 c. carminio (16-17) su cartolina commerciale da Firenze per Milano il 14/1/32. | 170 | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |