REPUBBLICA ITALIANA catalogo
euro
partenza
euro
4030
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) con bordo di foglio il 30 e il 100 lire. Ben centrato il 100 lire. (Cert. Chiavarello).

400
4031
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). 100 lire ben centrato. (B. S. Oliva).

350
4032
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. Caffaz).

1.350350
4033
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. R. Diena).

1.350330
4034
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. Terrachini).

1.350325
4035
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Da esaminare.

1.350180
4036
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Da esaminare per qualche punto di ossidazione (30 lire perfetto); il 50 lire con lieve traccia.

1.350ca.100
4037
««

1945-48, Democratica, i valori fino al 20 lire (543/61) in blocchi da 18 esemplari.

2.700900
4038
*

1946, Democratica 10 c. (543) blocco di 6 + 2 coppie + 40 c. (546) + Avvento Repubblica 2 lire (567) + Luogotenenza 20 c. (537) coppia, uno difettoso, al verso di busta da Genova per Roma, 23/12/46. Interessante affrancatura.

60
4039
*

1946, Democratica 50 c. (547) isolato su busta della Banca Commerciale Italiana (francobollo perfin) in tariffa ridotta per la Propaganda del Prestito Nazionale, da Perugia a Foligno, il 2/10/46. Di pregio. (A. Bodini).

150
4040
««

1945-47, Democratica 4 valori con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente (549n, 556n, 559n, 560n).

360100
4041
*

1948, Democratica 2 lire (552) blocco di 10 + striscia di 5 al verso di raccomandata da Mondovì Piazza per Cuneo, 13/5/48.

60
4042
*

1946, Democratica 3 lire (553) su cartolina CARE da Rocca Corneta, 25/9/46 per Roma.

40
4043
««

1945, Democratica 3 lire (553) striscia verticale di 10 di cui 4 con stampa evanescente o mancante (553g).

560150
4044
««

1945, Democratica, 4 lire arancio (554g) blocco di 10 con stampa evanescente.

1.400380
4045
««

1947, Democratica, 10 lire arancio (559) in blocco di 50.

4.5001.100
4046
««

1947, Democratica, 10 lire arancio (559 x4 + 562/63)

460100
4047
««

1947, Democratica 10 lire arancio 2 esemplari con la dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (559n) entrambi bordo di foglio.

150
4048
««

1946, Democratica 15 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente (560n) quartina.

340100
4049
««

1946, Democratica 15 lire, striscia verticale di 3 su carta ricongiunta (Specializzato 18Ca). (Cert. Carraro).

1.200325
4050
««

1945, Democratica 25 lire (562) quartina. (Cert. Terrachini).

30070
4051
««

1945-48, Democratica, 30 lire azzurro (563). Buona qualità.

550110
4052
««

1946, Democratica, 30 lire azzurro (563) quartina d’angolo di cui 2 esemplari con varietà di stampa.

2.200300
4053
««

1946-47, Democratica, il 30 lire ed il 100 lire (563+565) ben centrati.

400
4054
««

1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Raybaudi).

1.125300
4055
««

1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Terrachini).

1.125300
4056
««

1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Terrachini)

1.125250
4057
««

1945, Democratica, 30 e 100 lire (563-565). Da esaminare.

1.125120
4058
«

1946-47, Democratica, i due alti valori, 30 e 100lire (563-65).

450100
4059
¤

1946/47, Democratica, lire 30 e lire 100 (563-565a) in blocchi di quattro con posiz. n. 11 (565e) varietà “doppia incisione”. Il blocco da 30 lire leggermente aperto.(Cert. Carraro).

150
4060
*

1948, Democratica 50 lire (564) 5 esemplari su aerogramma da Terni per B. Aires, 25/2/48.

50
4061
««

1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565).

575225
4062
««

1946, Democratica, 100 lire (565) bordo in alto.

575175
4063
««

1946, Democratica, 100 lire (565) dent. 14 x 13 1/2, II lastra, carta bianca con ruota in posiz. CS. Denti corti a sinistra.

950170
4064
««

1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565). (Cert. E. Diena).

575150
4065
««

1946, Democratica, 100 lire (565) coppia orizzontale.

1.150300
4066
«

1946, Democratica, 100 lire (565).

23050
4067
««

1946, Democratica 100 lire carminio scuro, coppia orizzontale non dentellata verticalmente (565ao). (G. Oliva).

2.700900
4068
««

1946, Democratica 100 lire in splendida coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (565u).

1.650375
4069
¤

1948, Democratica 100 lire fil. ruota I (565/I) annullo di Bedonia, 22/12/48.

30075
4070
««

1946, Democratica, 100 lire carminio scuro, carta grigia, prima lastra, dentellato 14x14 e 1/4, filigrana ruota alata II tipo in posizione “Normale Destra” (Specializzato n.23/II ND). (Cert. Carraro).

250
4071
««

1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) prima lastra, parziale doppia incisione, posizione n. 11 (Sass. Spec. n. 23/IIAa). (Cert. Caffaz).

1.800400
4072
««

1946, Democratica, 100 lire carminio dent. 14 x 13 1/4 (Specializzato 24/I) ben centrato. (Cert. Terrachini).

950275
4073
¤

1946, Democratica 100 lire (Specializzato 24/III) blocco di 8. Uno con difetto. (Cert. Terrachini).

350
4074
««

1946, Democratica, 100 lire carminio dent. 13 1/2 x 14 (Specializzato 26/I) ben centrato. (Cert. Terrachini).

8.000+2.000
4075
y

1950, Democratica lire 100 (565) in coppia verticale + 5 lire + 20 lire (555+561) su frammento di modulo postale da Ancona 1/4/50.

150
4076
*

1951, aerogramma per il Venezuela da Udine il 27/02/51 affrancato con Democratica 100 lire + 30 lire + Italia al lavoro 15 lire.

70
4077
*

1948, Democratica 100 lire + 50 lire + 10 lire (565+564+559) su raccomandata aerea da Milano per Città del Messico, 8/9/48.

50
4078
*

1950, Democratica lire 100 (565) + 10 lire arancio (difettoso) (559) su lettera via aerea da Torino per Chicago, 30/3/50, qui tassata a penna per 5 c.

30
4079
*

-, 7 buste dirette negli USA con affrancature comprendenti il 100 lire Democratica.

200
4080
(«)

1952-53, Democratica, Falso Percivalle del 100 lire stampato in fotolitografia (in foglietti di 5) su carta bianco-giallastra senza filigrana e senza gomma, non dentellato (CEI F521bb). (Cert. Raybaudi).

900
4081
««

1946, Falso del 10 lire Democratica (F558).

35080
4082
««

1946, Democratica, falso d’epoca di Milano 10 lire grigio ardesia (F558). (Cert. Caffaz).

350100
4083
*

1947, Avvento Repubblica 20 lire (573) 3 esemplari + Democratica 2 lire + 3 lire (552+553) su raccomandata da Milano per Lugano, maggio ‘47.

30
4084
««

1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A.146/47).

22060
4085
««

1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47) 2 serie cpl.

440100
4086
¤

1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.) in quartine.

565100
4087
««

1948, Santa Caterina 3 lire (574) striscia di 3 con taglio chirurgico in 2 esemplari.

50
4088
*

1948, Santa Caterina 3 lire (574) + Democratica 5 lire (555) su cartolina da Piacenza per Milano, 15/4/48.

40
4089
««

1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) in blocchi di quattro. (L’espresso Sorani).

3.000900
4090
««

1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) cinque serie in strisce con molti bordi e angoli di foglio.

3.5001.000
4091
««/«

1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) perfetti il 50 lire e l’espresso, da esaminare il 100 lire.

75
4092
¤

1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). Il 35 lire non timbrato. (Cert. Terrachini).

25
4093
««

1948, Risorgimento 12 valori (580/91).

520120
4094
««

1948, Risorgimento 12 valori (580/91).

520100
4095
««

1948, Risorgimento 12 valori (580/91).

520120
4096
««

1948, Risorgimento 12 valori (580/91). Freschi.

52090
4097
*

1948, Risorgimento 4 lire (581) in coppia orizzontale su busta per la Svizzera.

40
4098
*

1948, Risorgimento 30 lire (589) striscia verticale di 4 + p.aerea 10 lire (130) su busta grande formato da Milano per Londra, gennaio ‘48.

60
4099
««

1948, annata completa p.o.+p.a.+espressi di 23 valori. Risorgimento, alti siglati Raybaudi.

935175
4100
««

1949, Biennale Venezia, 4 valori cpl. (594/7) 3 serie. Da esaminare.

30040
4101
¤

1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) in quartine.

35075
4102
««

1949, Biennale di Venezia, 20 lire bruno lilla (596) II tiratura.

12525
4103
¤

1949, UPU 50 lire (599) in quartina.

22050
4104
««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

340175
4105
««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

340175
4106
««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

340100
4107
««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

100
4108
««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

100
4109
««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

34075
4110
««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

34060
4111
««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) angolo di foglio.

1.450+500
4112
¤

1949, Repubblica Romana 100 lire (600).

16035
4113
¤

1949, Repubblica Romana 100 lire (600).

16030
4114
¤

1949, Repubblica Romana 100 lire (600) in quartina.

1.600400
4115
««

1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03).

50
4116
««

1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03), 2 serie. Da esaminare.

24030
4117
««

1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in quartine.

500100
4118
««

1949, Sanità 20 lire (607) quartina d’angolo. (Cert. Chiavarello).

21040
4119
««

1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) due serie in coppia margine di foglio.

260140
4120
««

1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in coppia con al margine superiore il blocco angolare di quattro.

175
4121
««

1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine.

550140
4122
««/«

1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12). Il 20 lire linguellato, il 50 lire con mancanza naturale di gomma in alto.

off. libera
4123
¤

1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) in quartine.

28580
4124
¤

1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) in blocchi angolari di cinque. Rari. (Cert. Terrachini).

1.040450
4125
««

1949, Volta 20 lire senza filigrana, in coppia orizzontale con doppia dentellatura a destra nel secondo esemplare(611 ag). Bordo di foglio cpl. (Cert. R. Diena). Foto a pagina 188.

250
4126
««

1949, Volta 50 lire dent. 13 e 1/4 x 13 e 3/4 (612/I).

400100
4127
««

1949, Volta 50 lire dent. 13 1/4 x 13 3/4 (612/I), in fresca quartina. (A. Diena - Raybaudi).

1.700400
4128
««

1949, Volta 50 lire senza filigrana (612a) bordo di foglio in alto. Ingiallimento.

700125
4129
««

1949, Volta, L. 50 senza filigrana (612a) coppia con margine di foglio.

1.400160
4130
¤

1949, Volta, 50 lire azzurro, senza filigrana (612a).

325100
4131
««

1949, Volta 50 lire (612) con filigrana lettere diritte e speculari, bordo di foglio in alto. (Specializzato 76).

25060
4132
«

1949, Volta 50 lire (Specializzato 76) dentellato 14 1/4 con filigrana lettere.

50
4133
««

1949, Cimarosa, 20 lire nero violetto (615) 60 esemplari in 4 blocchi, tra cui blocco angolare di 5.

970200
4134
*

1949, lettera anonima indirizzata ai Carabinieri di Nicotera da Badia, affrancata al verso con Democratica (550x2+556x3), il 26/7/49. Indirizzo e testo fatti con ritagli di giornale. Curiosa e non comune.

40
4135
««

1949, annata completa di 16 emissioni, 22 valori (594/615).

950200
4136
««

1950, Salone auto di Torino, 20 lire violetto grigio (617) 10 esemplari.

15040
4137
««

1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in blocchi di quattro.

425100
4138
««

1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) 4 serie.

400100
4139
¤

1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) in quartina.

35075
4140
««

1950, UNESCO, il 55 lire azzurro (619).

9540
4141
««

1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) in quartine.

500120
4142
¤

1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21) in quartine.

26050
4143
*

1950, Anno Santo 20 lire (620) su avviso di ricevimento da Genova per Brindisi, 29/8/50, poi tassata poiché da ritornare ad un Fermo Posta, con coppia del 5 lire tasse (101) non annullata. Interessante.

90
4144
¤

1950, Anno Santo 55 lire (621) quartina.

50
4145
*

1950, Anno Santo 55 lire (621) + 30 lire Democratica (563) su lettera da Baveno per Assuan (Egitto).

25
4146
««

1950, Ferrari, 20 lire verde grigio (622) quartina.

10535
4147
««

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24).

260100
4148
««

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) ben centrati.

39090
4149
««

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24).

26075
4150
««

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24).

26075
4151
««

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24).

26050
4152
««

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). Da esaminare.

26035
4153
««

1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (123/24) in blocchi di 6.

1.620400
4154
««

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in blocchi di quattro angolo di foglio.

1.100300
4155
¤

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24).

21270
4156
¤

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24).

21250
4157
*

1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24) su busta con annullo “Rapallo-CIRAF” per Genova, I giorno.

50
4158
««

1950, Muratori 20 lire (625) blocco angolare di 5.

9020
4159
««

1950, Guido d’Arezzo, 20 lire (626) 2 quartine.

25060
4160
*

1950, Industria Laniera 20 lire (628) striscia di 4 su raccomandata da Rovigo per città, 18/9/50. Non comune.

100
4161
««

1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31), 2 serie.

24060
4162
««

1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in blocchi di quattro con a fianco le iscrizioni angolari del foglio.

500150
4163
««

1950-51, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) e Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). Da esaminare.

24540
4164
««

1950-51, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) e Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). Da esaminare.

24540
4165
¤

1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) in quartine.

450100
4166
¤

1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) in blocchi angolari di 5. Rari. (Cert. Terrachini).

375
4167
««

1950, Tabacco 55 lire (631) blocco di 13.

1.430270
4168
¤

1950, Tabacco 55 lire (631) blocco di 6. (Cert. E. Diena).

150
4169
*

1950, Tabacco 55 lire (631) isolato su busta da Poggibonsi per Cleveland, 30/9/50.

75
4170
*

1950, lettera espresso da Roma per Bergamo, con bella affrancatura (555-565a-630/31-633) il 23/5/50. (Cert. Carraro).

350
4171
««

1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52).

26070
4172
*

1950, Italia al lavoro, serie cpl. di 19 valori (634/52) usati a Genova, su busta raccomandata il “primo giorno di emissione” 20 ottobre 1950. Rarità. Foto a pagina 161.

5.5002.000
4173
««

1950, Italia al lavoro 17 valori (634/50) in coppie verticali con interspazio di gruppo. Lievi ingiallimenti e gomma bicolore su alcuni valori.

200
4174
*

1953, Italia al lavoro 1 lira (635) isolato su lettera “Braille” da Roma per città, 3/4/53. Non comune. Ottima qualità. (Cert. E. Diena).

125
4175
*

1953, Italia al lavoro 1 lira (635) isolato su estratto conto giornali, da Torino per Giaveno. (Biondi).

30
4176
««

1950, Italia al lavoro 55 lire (648) con filigrana DA. Rarità. (Cert. Carraro).

2.500700
4177
¤

1950, Italia al lavoro, i 2 alti valori (651/52) in quartine usate, di cui il 100 lire dent. 13 1/4 x 14 1/4 (Specializzato 141) con filigrana DA.

125
4178
¤

1950, Italia al lavoro, 200 lire bruno oliva, dentellato 13 1/4 (652/II) filigrana DB. Raro. (Cert. Raybaudi).

2.000500
4179
««

1950, annata completa di 14 emissioni, 37 valori (616/52).

980200
4180
««

1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in coppia.

12035
4181
««

1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in blocchi di quattro.

25075
4182
««

1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartina.

25075
4183
««

1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine.

25050
4184
¤

1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine.

5075
4185
¤

1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine. Da esaminare per alcuni ingiallimenti.

23730
4186
*

1951, Toscana, 55 lire (654) isolato su busta da Roma per Monaco di Baviera, 7/5/51.

75
4187
««

1951, Salone Auto, 20 lire (655) blocco di 6.

12530
4188
««

1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58).

12535
4189
««

1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) tre serie, da esaminare.

37550
4190
««

1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) lotto di 15 serie.

1.875300
4191
««

1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) in fresche quartine bordo di foglio. Ottima centratura.

525125
4192
¤

1951, XXIX Fiera di Milano 2 valori cpl. (657/58) in quartine.

525125
4193
««

1951, Arte tessile, 20 lire (659) quartina.

15040
4194
¤

1951, Tessile 20 lire (659) in quartina.

8020
4195
(«)

1951, Saggio da lire 20 nero “Arte Tessile” di tipo fotografico con bozzetto differente da quello adottato per l’analogo francobollo in violetto eseguito su cartoncino non dentellato e non gommato (659 saggio). Unico conosciuto. (Cert. Raybaudi - Cert. Sorani).

1.000
4196
««

1951, Colombo 20 lire (660) quartina.

8525
4197
««

1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63).

12035
4198
««

1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) 4 serie.

480125
4199
««

1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine. (Cert. Raybaudi).

500170
4200
««

1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine.

500100
4201
««

1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine.

50080
4202
««

1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) lotto di 7 serie.

840150
4203
¤

1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Raybaudi).

2.000675
4204
¤

1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Raybaudi).

2.000650
4205
¤

1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Sorani della busta di provenienza, affrancata con 10 serie cpl.).

2.000600
4206
¤

1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Raybaudi).

2.000500
4207
¤

1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. B. S. Oliva).

2.000450
4208
¤

1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). timbrati su busta, “Baia e Latina 18/5/51”. (Cert. Caffaz).

2.000400
4209
¤

1951, Giochi Ginnici. 3 valori cpl. (661/63) due serie in coppia con annullo della manifestazione. (Fiecchi).

4.000900
4210
¤

1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) timbrati su busta. Annulli non garantiti.

1.80050
4211
*

1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) annullati con il bollo della manifestazione su busta ufficiale primo giorno d’emissione. (Cert. Raybaudi).

2.500950
4212
««

1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in quartine d’angolo.

475130
4213
««

1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in quartine.

475100
4214
¤

1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in quartine.

37580
4215
*

1951, lettera da Arona per la Germania affrancata con 5 valori (645+657+664+668+669).

80
4216
««

1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67) 4 serie (il 55 lire in quartina).

28080
4217
¤

1951, Triennale 2 valori cpl. (666/67) in quartine.

36080
4218
««

1951, Francobolli Sardegna, 3 valori cpl. (672/74) in quartine. Un valore da 60 lire con dente d’angolo arrotondato.

10525
4219
*

1951, Centenario francobolli Sardegna 3 valori cpl. (672/74) su cartolina non viaggiata con annullo commemorativo rosso FDC.

20
4220
*

1951, Centenario francobolli Sardegna 3 valori cpl. (672/74) su FDC da Ancona per la California, insieme a 2 complementari.

75
4221
««

1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) in quartine.

33570
4222
««

1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) in quartine.

33550
4223
««

1951, Verdi 25 lire (Specializzato 169Aa) con nitido decalco della parte di sinistra. Bordo di foglio.

325100
4224
««

1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) e Montecassino, 2 valori cpl. (664/65) 2 serie. Da esaminare.

34060
4225
¤

1951, 3 serie: (653/54, 657/58, 664/65).

21050
4226
««

1951, annata completa, 17 emissioni, 29 valori (653/81).

735150
4227
««

1952, XXX Fiera di Milano 60 lire dent. 14 x 13 1/4(685a).

8030
4228
(«)

1952, XXX Fiera di Milano, prova di macchina del 60 lire azzurro su carta rosacea non dentellata e non gommata, bordo di foglio. (fotocopia del foglio non dentellato di 50 esemplari).

100
4229
««

1952, Leonardo da Vinci, 3 valori cpl. (686/88) in quartine.

15040
4230
««

1952, Leonardo da Vinci, 3 valori cpl. (686/88), 4 serie in quartine. Ben centrate.

40
4231
««

1952, Leonardo da Vinci, 3 valori cpl. (686/88) in quartine.

15030
4232
*

1952, Leonardo da Vinci 3 valori cpl. (686/88) isolati su 2 buste e un piego.

20
4233
*

1952, Leonardo da Vinci 2 valori (687/88) + Forza Armate (699+701) su raccomandata espresso da Roma per Dusseldorf, 31/12/52.

80
4234
*

1952, Centenario Modena e Parma 60 lire (690) + Lavoro 35 lire (645) su cartolina da Napoli per gli USA, 1/7/52.

60
4235
*

1952, Savonarola 25 lire (696) coppia + singolo + Fiera di Trieste 25 lire (694) + Leonardo da Vinci 25 lire (686) coppia, tripli gemelli su aerogramma da Verona per Londra, 5/11/52.

70
4236
*

1952, cartolina illustrata in franchigia da Calambrone per Firenze, 2/2/52, con ovale violetto “Centro Raccolta Alluvionati - Colonia F.I.E - Calambrone (Pisa)”. Non comune.

75
4237
««

1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) serie centrata.

24080
4238
««

1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18).

16040
4239
««

1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) in quartine.

675150
4240
««

1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + 2 valori formato più grande.

340100
4241
*

1954, Denuncia dei Redditi 25 lire (737) + Siracusana 5 lire (710) coppia + singolo su avviso ricevimento per l’estero, da Prato a Bastia (Corsica), 2/4/54.

60
4242
*

1955, Interpol, 2 valori cpl. (744/45) ritagli non dentellati da bollettino illustrativo su 2 lettere per Napoli.

40
4243
««

1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a).

600150
4244
««

1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a) bordo di foglio in basso.

600100
4245
««

1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a) quartina. (Cert. E. Diena).

2.400600
4246
««

1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) buona centratura.

180+65
4247
««

1954, Italia turrita grande formato, 2 valori cpl. fil. ruota (747/48) in blocchi di quattro.

750200
4248
««

1954, Siracusana 100 + 200 lire (747/48) in quartine ben centrate. (Cert. Terrachini).

1.080200
4249
¤

1954, Vespucci 2 valori cpl. dent. 13 x 13 1/4 (Specializzato 258/I-259/I).

16050
4250
*

1954, Vespucci 2 valori cpl. (749/50) + Anno Mariano 2 valori cpl. (751/52) su raccomandata aerea da Genova per Tripoli.

70
4251
««

1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). (Cert. Raybaudi).

200
4252
««

1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). (Cert. Raybaudi).

175
4253
««

1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). Piega. (Cert. Raybaudi).

170
4254
««

1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) ben centrati.

22565
4255
««

1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) 2 serie cpl.

30050
4256
*

1957, Siracusana 15 lire + 5 lire (767+762) su avviso di ricevimento da Savona per città, 30/5/57, viaggiata “IN CORSO PARTICOLARE” in quanto recapitata a mano. Interessante e non comune.

30
4257
*

1961, Siracusana 10 lire (764) + 30 lire (770) coppia su avviso di ricevimento per l’estero, da Gottolengo per Berna, 8/5/61.

60
4258
¤

1955-56, Siracusana, i 10 valori con filigrana stelle 65° D (Specializzato 293/304).

370100
4259
««

-, Italia Turrita per macchinette, i 4 valori con filigrana stelle I (764/III-767/III-769/III-770/III) in strisce di 5 esemplari con un numero al verso.

720125
4260
««

1955-57, Siracusana 2 alti valori (785, 816) 2 quartine ciascuno.

28030
4261
««

1955, Siracusana 100 lire dent. 13 1/4 (785/I) esemplare angolo di foglio che, a causa di una piegatura del bordo durante la stampa, ha stampa parziale. Molto bello. (Cert. Raybaudi).

600
4262
««

1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato in basso con bordo integrale (785/Ic).

600180
4263
««

1955, Siracusana 100 lire fil. stelle non dentellato a destra (785/If) con bordo di foglio cpl.

600150
4264
¤

1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato a destra (785/If) usato.

32590
4265
(«)

1956, Nazioni unite, serie completa delle 2 prove di stampa non dentellate (806f/07f), ben marginate e bordo di foglio in alto.

25065
4266
««

1974, S. Giorgio 500 lire non dentellato (810A/I) coppia verticale con dentellatura orizzontale fortemente spostata e stampa evanescente. (Cert. Raybaudi).

100
4267
««

1974, S. Giorgio 500 lire non dentellato (810A/I). (Cert. Raybaudi).

200
4268
««

1974, S. Giorgio 1.000 lire carta fluorescente (811A) con la sola stampa (parziale) del San Giorgio, privo delle diciture. (Cert. Raybaudi).

300
4269
««

1957, Siracusana 200 lire coppia non dentellata orizzontalmente (816d+816d) angolo di foglio.

350150
4270
¤

1957, Italia Turrita, 200 lire azzurro non dentellato in alto (816/Ib) non quotato usato.

150
4271
««

1957, Europa 25 lire con doppia stampa del fondo (817b). (Cert. Raybaudi).

900250
4272
««

1960, Caravaggio, prova di tipo non adottato per il francobollo del 1960, con indicazione del valore provvisoria “L. 00”, non dentellata. (CEI S912). Molto rara ed interessante. (Cert. R. Diena).

2.500
4273
««

1961, Michelangiolesca, 40 lire rosso in blocco di sei (906) con varietà dovuta al cattivo funzionamento del perforatore a blocco. Due esemplari non dentellati (906/Id) + due esemplari non dentellati in alto (906/If). Interessante. (Cert. E. Diena).

2.800+800
4274
*

1964, Michelangiolesca 40 lire (906) isolato su busta aerea da Trieste per Cagliari, 30/8/64, in perfetta tariffa di aerogramma per l’interno (30 lire + 10 lire). La busta pur essendo destinata ad un militare non poté usufruire della tariffa agevolata proprio perchè non spedita tramite la p. ordinaria. Interessante e non comune. (A. Bodini).

150
4275
*

1968, Michelangiolesca 150 lire (914) isolato su aerogramma da Rapallo per la California, 6/4/68.

25
4276
*

1968, Michelangiolesca 150 lire (914) su tessera Postale di Riconoscimento, 20/5/68.

70
4277
*

1964, Michelangiolesca 150 lire (914) su tessera Postale di Riconoscimento.

70
4278
*

1968, Michelangiolesca 500 lire (916) quartina + complementari (903) coppia + (1076) 2 quartine, al verso di talloncino di accompagnamento di assicurata bancaria da Teramo per Milano, 28/8/68. Non comune documento. (Bodini).

100
4279
*

1967, Michelangiolesca 100 lire (917) + complementari (901+912x2+810) su raccomandata espresso aerea (busta finestra) da Milano, 29/7/67. Interessante. (Bodini).

100
4280
««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio a destra. (Cert. Chiavarello).

600
4281
««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio a destra.

1.900550
4282
««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) con gomma leggermente disturbata.

400
4283
««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) due grinze diagonali, da esaminare.

1.900400
4284
««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). Esemplare con piccole aderenze al verso.

1.900350
4285
««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) quartina d’angolo, molto bella. (Cert. Raybaudi).

8.000+2.750
4286
(«)

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) senza gomma.

300
4287
¤

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921), annullo di Firenze, 4/4/61. (Cert. Colla).

2.8501.100
4288
*

1961, Gronchi Rosa 205 lire (921) + Michelangiolesca 90 lire (911) su busta raccomandata via aerea da Roma per Lima, 6/4/1961 per Lima. Vennero poi ricoperti con la coppia angolo di foglio del 205 lire grigio annullata con lo speciale bollo meccanico del volo e successivamente sollevata e spostata. (Cert. Raybaudi).

5.000
4289
*

1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) su busta da Pavia per città, 6/4/61, insieme al 205 lire grigio (920). (Donnini - Cert. Raybaudi).

1.950
4290
*

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920) su aerogramma.

300
4291
*

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio, su raccomandata della Ditta RODIA inoltrata sul volo speciale del 6 aprile con timbro d’arrivo di Lima il giorno 7.

1.250225
4292
««

1961, Plinio 30 lire (922) foglio di 50 esemplari in cui la II, III, e IV hanno stampa evanescente. Interessante. Interessante (Cert. R. Diena).

200
4293
*

1961, Unità d’Italia 300 lire (931) + Olimpiadi 200 lire (893) + Michelangiolesca (903+912x2) + p. aerea Campidoglio 500 lire (150) striscia di 3 su bustone commerciale da Genova per B. Aires, 23/10/61. Affrancatura molto interessante. (Bodini).

50
4294
««

1965, UIT 70 lire con scritta spostata a sinistra (Specializzato 600Ad).

22560
4295
««

1965, UIT 70 lire con rosso spostato a sinistra (Specializzato 600Ad) quartina.

900180
4296
*

1965, Monte Bianco 30 lire (1000)isolato su busta commerciale da Genova per città, 30/7/65, ultimo giorno in tariffa.

30
4297
*

1965, Dante 300 lire (1006) isolato su raccomandata da Genova per città, 21/10/65, giorno d’emissione.

30
4298
««

1965, Testa di David, 2 prove in rosso e verde del 1965, nel formato della siracusana effettuate per provare la nuova macchina Goebel a 4 colori (Unificato St. Postale pag. 296).

25070
4299
««

1968, Siracusana 50 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1076l) quartina.

360100
4300
««

1968, Siracusana 50 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1076l), in quartina angolo di foglio superiore sinistro.

36080
4301
««

1968, Siracusana lire 80 non dentellato (CEI 1096Ia), ben marginato (Cert. Raybaudi).

650150
4302
««

1968, Siracusana lire 80 non dentellato (CEI 1096Ia), angolo di foglio superiore destro. Aderenze di carta al verso.

100
4303
««

1968, Italia Turrita, 90 lire bruno rosso, con dentellatura spostata nei due sensi (1081m) in blocco di quattro angolo di foglio.

440100
4304
««

1976, Siracusana lire 100 con dentellatura spostata nei due sensi (1083m) in blocco orizzontale di 8.

880175
4305
««

1976, Siracusana, 150 lire non dentellato (1083A) in blocco orizzontale di 12 ben marginato.

80
4306
««

1976, Siracusana 150 lire violetto (1083A) con dentellatura verticale fortemente spostata, striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo al centro.

75
4307
*

1976, Siracusana lire 150 con dentellatura verticale spostata in senso orizzontale (1083Ala) in coppia orizzontale su cartolina della Lotteria Italia da Roma per città, 19/1/78.

50
4308
««

1976, Siracusana 400 lire (1084B) blocco di 6 con interessante varietà di dentellatura (4 esemplari non dentellati, 2 con dentellatura anomala).

150
4309
¤

1971, CECA 50 lire (1145) esemplare on interessanti difetti di inchiostrazione. (Carraro. Cert. Manelli).

30
4310
*

1972, Natale 150 lire (1191) isolato su aerogramma da Genova per N. York, 18/11/74.

30
4311
««

1972, Saggio calcografico in grigio “per dormire non s’acquissta” in grigio, stampata nel 1972 per sperimentare la nuova rotativa Goebel BRM, in quartina. Interessante e non comune. (Cert. E. Diena).

170
4312
(«)

1973, Fontana Pretoria di Palermo 25 lire, prova dal conio originale della parte calcografica, in nero su carta bianca (P1233). (Cert. E. Diena per esteso).

250
4313
««

1973, Giornata del Francobollo ‘73, 25 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (1239b), bordo di foglio a sinistra.

35080
4314
««

1975, Fontana del Rosello (1311) 70 lire con la stampa e dentellatura molto spostata.

40
4315
««

1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) in quartina senza la stampa del grigio, non dentellata.

100
4316
««

1975, Giornata del francobollo 70 lire (1322) coppia orizzontale di cui l’esemplare di destra con taglio chirurgico. (Cert. Terrachini).

50
4317
*

1976, Falso del 150 lire ITALIA 76 (F1328) 3 esemplari su 3 cartoline lotteria.

50
4318
(«)

1976, Boccioni 150 lire prova dal conio originale della parte calcografica, in azzurro su cartoncino bianco (P1337). (Cert. Raybaudi).

300
4319
««

1976, Boccioni, 150 lire senza la stampa del rosso e del giallo e non dentellato (1337) raro.

100
4320
««

1976, Boccioni,. 150 lire senza la stampa in nero e non dentellato (1337) bordo di foglio.

35
4321
««

1976, Marinetti 150 lire con dentellatura fortemente spostata (Specializzato 955Ea) striscia di 3

15030
4322
««

1976, Marinetti 150 lire con dentellatura fortemente spostata (Specializzato 955Ea) striscia di 3.

15050
4323
*

1976, Marinetti 150 lire con varietà “dentellatura verticale e stampa rosa fortemente spostati” (CEI 1359c/d) + Fiera Milano 0,45 (2814) su busta non viaggiata da Recco per città il 3/12/05. (Cert. Avi).

70
4324
*

1976, Carpaccio, i 2 valori se-tenant non dentellati (CEI 1361a/1361Aa) + complementare, su busta non viaggiata da Recco per città del 18/5/05. (Cert. Avi).

100
4325
(«)

1978, Vittorino da Feltre 170 lire prova in rosso bruno, arancio brunastro, nero e violetto scuro (anziché in bruno e azzurro) su carta bianca sottile (P1417). (Cert. E. Diena).

150
4326
(«)

1978, Malpighi 170 lire prova dal conio originale della parte calcografica, priva della dicitura in basso, in nero su carta bianca (P1420). (Cert. E. Diena per esteso).

325
4327
««

1979, Alti valori, lire 1500 (1438) con testina e stemma spostati. (CEI. 6.500). (Cert. Raybaudi).

350
4328
««

1978, Alti Valori 2.000 lire (1439) con la sola stampa del centro, angolo di foglio inferiore destro. (Cert. Raybaudi).

150
4329
««

1978, Alto valore 3000 lire (1440) con testina fortemente spostata.

30
4330
««

1979, Alti Valori lire 3.000 in coppia verticale su carta ricongiunta (1440b).

500
4331
««

1978, Alto valore, lire 4000 (1441) con testina e stemma spostati.(CEI 6.500). (Cert. Raybaudi).

350
4332
««

1978, Alti valori 4.000 lire (1441) senza effigie, angolo di foglio superiore sinistro.

400
4333
««

1979, Alto Valore 4000 lire con testina fortemente spostata in basso (1441c). (Cert. Carraro).

320
4334
««

1979, Alto valore 4000 lire, esemplare con colori fortemente spostati, senza stemma e testa Siracusana (1441c). (Cert. Carraro).

400
4335
««

1978, Alto valore, lire 4000 (1441) coppia su carta ricongiunta. (CEI 12.500).

750
4336
««

1978, Alto valore, lire 5000 (1442) testina e stemma spostati, bordo di foglio a sinistra. (Cert. Raybaudi).

250
4337
««

1978, Alti Valori 5.000 lire (1442) con effigie spostata in basso.

40
4338
««

1978, Alti valori 5.000 lire (1442) in coppia verticale, angolo di foglio, su carta ricongiunta mediante adesivo rosso.

400
4339
*

1978, Alti Valori 5.000 lire (1442) con effigie spostata in alto, su bollettino pacchi con lire 450 Castelli (coppia orizzontale) da Carpi, 12/10/85.

40
4340
««

1983, Alti Valori, 10.000 lire (1442A) non dentellato, ben marginato. (Cert. “oro” Raybaudi).

700
4341
*

1979, Antonello da Messina 170 lire (1448) + Siracusana 100 lire (1083) coppia + singolo su avviso di ricevimento per espresso da Catania per città, 6/3/79. Interessante.

75
4342
(«)

1979, Bontempelli prova in nero della sola parte calcografica, priva delle diciture in basso, su foglietto non dentellato di cm. 3 x 4 (P1455). Rara. (Cert. E. Diena per esteso).

250
4343
(«)

1979, Foscolo 170 lire prova non dentellata della parte calcografica, su foglietto di carta bianca (P1456), non comune. (Cert. E. Diena per esteso).

300
4344
(«)

1979, Severi 170 lire, prova in nero e verde dal conio originale anziché in verde, violetto e bruno (P1458). (Cert. E. Diena).

175
4345
(«)

1979, Spallanzani 170 lire prova dal conio originale in nero su carta bianca, priva delle diciture in basso (P1459). (Cert. E. Diena per esteso).

250
4346
(«)

1979, Spallanzani 170 lire, prova in nero della parte calcografica su foglietto di cm. 5 1/2 x 7 1/2. (P1459). (Cert. E. Diena per esteso).

325
4347
««

1980, Castelli, 30 lire policromo (1506A) con il fondo nero grigio anziché blu grigio (non catalogato). (Cert. Carraro).

350
4348
««

1980, Castelli, 50 lire (1508) con dentellatura orizzontale fortemente spostata.

75
4349
««

1980, Castelli, 50 lire (1508) stampa di un colore mancante e dentellatura spostata. Angolo di foglio. (CEI:12.500).

300
4350
««

1980, Castelli, 50 lire “rosa” senza la stampa del giallo (1508) con la dentellatura spostata in alto. (Francobollo naturale Bolaffi n. 1611B non quotato) (Qualità media Bolaffi non quotata). (Cert. E. Diena).

250
4351
««

1980, Castelli 50 lire (1508) mancante della stampa del giallo e con dentellatura orizzontale spostata in basso, bordo di foglio in alto. (Cert. E. Diena per esteso).

500
4352
««

1980, Castelli 50 lire (1508) mancante della stampa del nero e non dentellato, ben marginato.

400
4353
««

1980, Castelli, 50 lire (1508) esemplare senza la stampa del rosso e con la stampa degli altri colori spostata. (Cert. Raybaudi).

150
4354
««

1990, Castelli, 50 lire policromo con dicitura “1980” (1508/I) senza la stampa del rosso, angolo di foglio. Raro. (Cert. Carraro).

1.000
4355
««

1980, Castelli, 80 lire policromo (1509B) angolo di foglio, con la stampa di colore blu anziché verde (non catalogato). (Raybaudi - Cert. Carraro).

1.250
4356
««

1980, Castelli, 80 lire policromo (1509B) con la stampa dei colori verde e rosso evanescente (non catalogato). (Cert. Carraro).

250
4357
««

1980, Castelli 100 lire (1511) con dentellatura orizzontale fortemente spostata.

65
4358
««

1980, Castelli, 100 lire (1511) non dentellato.

150
4359
««

1980, Castelli 100 lire con stampa del colore rosso fortemente inchiostrata (Specializzato 1128Am) che ricopre l’intera superficie del francobollo. (Cert. Carraro).

200
4360
««

1980, Castelli 100 lire (Specializzato 1128Am) con stampa fortemente inchiostrata del rosso, che copre tutto il francobollo e l’angolo di foglio inferiore sinistro. (Cert. G. Carraro).

200
4361
««

1980, Castelli 150 lire (1513) con dentellatura orizzontale spostata.

40
4362
««

1980, Castelli 150 lire (1513) foglio intero di 100 esemplari che presenta nelle ultime 3 righe del foglio 30 varietà: 10 esemplari senza la scritta “IPZS...” e 20 esemplari senza scritta e senza stampa del colore viola. Molto interessante. (Cert. Raybaudi).

4.500
4363
««

1980, Castelli 200 lire senza la stampa dell’azzurro (Specializzato 1133Ad). (Cert. Caffaz).

200
4364
««

1980, Castelli, 200 lire (1516) non dentellato. (CEI 7.500).

250
4365
««

1980, Castelli 200 lire (Specializzato 1133Al) con stampa del fondo in grigio anziché in bruno bordo di foglio a sinistra. Molto bello e raro. (Cert. “oro” Raybaudi).

3.7501.000
4366
««

1980, Castelli, 300 lire policromo (1518) dentellatura fortemente spostata in alto.

3.250150
4367
««

1980, Castelli lire 450 (1521) con la sola stampa dell’azzurro ardesia. (Bolaffi 1626B). (Cert. E. Diena).

4.500900
4368
««

1980, Castelli, 450 lire “ardesia” (1521) con dentellatura verticale fortemente spostata.

65
4369
««

1980, Castelli, 450 lire “ardesia” stampato solo in azzurro (1521). (Francobollo naturale Bolaffi 1626B 4350,00) (Qualità media Bolaffi 2610). (Cert. Carraro).

250
4370
««

1980, Castelli, 450 lire (1521) blocco di 6 di cui una coppia verticale con macchia rosa di stampa. Interessante.

50
4371
««

1980, Castelli, 500 lire (1522) con dentellatura orizzontale fortemente spostata.

65
4372
««

1980, Castelli 500 lire non dentellato (1522b) ben marginato.

100
4373
««

1980, Castelli 600 lire con la sola stampa del nero (Bolaffi 1629A) angolo di foglio. (Cert. Carraro).

600
4374
««

1980, Castelli, 600 lire “nero” privo della stampa in verde (1623). (Francobollo naturale Bolaffi 1628B 9.500,00) (Qualità media Bolaffi 2850,00). (Cert. R. Diena)

250
4375
««

1980, Castelli, 600 lire (1523) esemplare con colori spostati.

40
4376
««

1980, Castelli, 600 lire (1523) con dentellatura orizzontale spostata.

40
4377
««

1980, Castelli, 600 lire (1523) coppia verticale non dentellata in mezzo. (CEI 12.500).

500
4378
««

1980, Castelli 600 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (Specializzato 1141Ec). (Cert. Carraro).

50
4379
««

1980, Castelli 600 lire (1523) non dentellato, quartina ben marginata.

300
4380
««

1986, Castelli 650 lire (1523A) mancante della stampa del giallo, molto bello e raro. (Cert. “oro” Raybaudi).

600
4381
««

1980, Castelli 700 lire viola (Bolaffi “naturale” 1629B) bordo di foglio e parte dell’esemplare superiore. (Sorani).

600
4382
««

1980, Castelli, 700 lire “viola” (1524) con dentellatura orizzontale e colori fortemente spostati.

65
4383
««

1990, Castelli, 750 lire (1524A) con dentellatura orizzontale fortemente spostata.

65
4384
««

1990, Castelli, 750 lire (1524A) con stampa parzialmente evanescente.

65
4385
««

1986, Castelli 750 lire non dentellato (1524Ab) in quartina ben marginata.

250
4386
¤

1980, Castelli 800 lire (1525) con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente.

40
4387
««

1992, Castelli 850 lire (1525A) con dentellatura orizzontale fortemente spostata.

65
4388
««

1980, Castelli, 1000 lire (1527) privo della stampa in arancio. (Francobollo naturale Bolaffi 1632B). (CEI 12500). (Cert. Avi).

900
4389
««

1980, Castelli, 1000 lire (1527) privo della stampa in arancio e del centro.

200
4390
««

1980, Castelli, 1000 lire (1527) privo della stampa in azzurro. (Cert. Carraro).

500
4391
««

1980, Castelli, 1000 lire (1527) blocco di 12 esemplari con forte spostamento nei colori della stampa.

200
4392
««

1980-90, Castelli, 3 varietà, 2 da 500 lire e una da 750 lire.

50
4393
««

1980-90, Castelli 3 valori (500 lire, 750 lire, 1.000 lire) non dentellati.

120
4394
««

1980, Castelli lire 500, 600, 700 e 750 lire (1522/24+1524A) non dentellati, ben marginati.

300
4395
««

1980, Castelli lire 500, 600, 700 e 750 lire, (1522/24+1524A) non dentellati, ben marginati.

300
4396
««

1980, Castelli, piccolo ma interessante lotto di varietà: 11 esemplari di cui 2 quartine.

250
4397
*

1881, Castelli, 200 lire in bobina (1530A) annullato su lettera il 30/9/81. Raro perché usato isolato un solo giorno.

250
4398
*

1981, Castelli 200 lire macchinette (1530A) isolato su busta da Lecce per Tricase, 30/9/81, unico giorno possibile.

120
4399
««

1988, Castelli 750 lire macchinette con vignetta fortemente spostata verticalmente (1530Gb-CEI 1549Ga 9000,00).

250
4400
««

1988, Castelli 750 lire macchinette (1530G) coppia non dentellata.

250
4401
««

1980, Giornata del Francobollo 170 lire (Specializzato 1169Aa) con stampa del verde fortemente spostata in basso, in quartina angolo di foglio superiore destro. (Cert. E. Diena del blocco da cui proviene).

250
4402
««

1983, Costruzioni aeronautiche, blocco di quattro (1632/35) con appendici centrali, con gli esemplari in colori differenti. Allegato il normale per confronto.

50
4403
««

1984, Villa Doria Pamphili 350 lire (1693) coppia con doppia stampa della cornice e delle diciture. (Cert. Sorani).

80
4404
*

1985, Italia ‘85 300 lire (1739) con stampa del rosso, e quindi del francobollo di Napoli, fortemente spostata a destra, su cartolina di lotteria con Castelli 200 lire. Bella varietà non ancora catalogata.

100
4405
««

1986, Corpi di Polizia a Chianciano 650 lire policromo completamente privo della stampa in nero e quindi dell’indicazione del valore (1765a), con appendice e bordo di foglio a destra. Rarità, si conoscono solo due esemplari con appendice. (Cert. E. Diena). Foto IV di copertina.

6.0004.000
4406
««

1987, Nunziatella 600 lire (1820) con vistosa varietà di stampa.

40
4407
««

1988, Italia ‘90 3150 lire (1835) striscia di 5 di cui gli ultimi 2 con fondo verde e stampa in nero leggermente smossa (Specializzato 1467 Ad).

18050
4408
««

1988, Milan “azzurro”, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a) bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi).

750
4409
««

1988, Milan “azzurro”, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a). (Cert. “oro” Raybaudi).

500
4410
¤

1988, Milan “azzurro”, 650 lire (1836a) appendice Fiorentina, timbro di Bassano del Grappa, 1/2/94.

200
4411
««

1989, Milan 850 lire (1836) con stampa del giallo evanescente e sovrastampa in oro “Campione d’Europa 1989” di origine privata. (Cert. Raybaudi).

300
4412
««

1988, Università di Bologna 500 lire non dentellato (Specializzato 1471Eb). Piega orizzontale in alto.

80
4413
««

1990, Giorgi 600 lire (Specializzato 1564Aa) con la sola stampa del giallo.

3.250700
4414
««

1990, “Italia ‘90” 600 lire (1942) foglio cpl. con “CIAO”..

45
4415
««

1991, Mozart 800 lire con stampa del bruno evanescente (Specializzato 1606Aa)

300100
4416
««/*

1991, Pallacanestro 550 lire con macchia bianca (1967a) uno nuovo e uno usato su Bollettino Pacchi.

80
4417
««

1991, Natale 600 lire senza la stampa del giallo (1611Aa) coppia. (Cert. Carraro della quartina di provenienza).

2.700500
4418
««

1992, Fontana del Nettuno 750 lire mancante del grigio e con il giallo spostato (Specializzato 1615Aa). (Raybaudi - Cert. Carraro).

80
4419
««

1992, Lorenzo de’Medici 750 lire con medaglione chiaro (Specializzato 1620Aa).

375120
4420
««

1992, Colombo 4 valori cpl. In blocco (Specializzato 1621Aa/1624Aa) mancante quasi totalmente della stampa dei colori azzurro e rosso (per essiccazione del registro di stampa). (Cert. Raybaudi).

300
4421
««

1992, Giornata della filatelia su carta autoadesiva (2029/I) coppia di cui uno con varietà “senza occhio”.

50
4422
««

1992, Lions 3.000 lire (2030) con varietà di stampa.

90
4423
««

1992, Lions 3.000 lire (2030) coppia con sfondo completamente rosa. Segni di matita.

100
4424
««

1992, Mercato Comune Europeo 600 lire (2031) striscia orizzontale di 3 di cui un esemplare con varietà “tre stelle bianche anziché gialle” (Specializzato 1665Aa). (Cert. Raybaudi).

15040
4425
««

1993, Piazza Armerina 750 lire con colori mancanti (Specializzato 1683Aa). Da esaminare.

450150
4426
*

1995, Pro Alluvionati, 750 lire (Specializzato 1771Aa) con la sola stampa del giallo, mancante quindi del sovrapprezzo, su Busta Primo Giorno “Roma” del 2/1/95. (Cert. “oro” Raybaudi).

5.000
4427
««

1995, Fauna, lire 600 (CEI 2165a) non dentellato, ben marginato.

750175
4428
««

1988, Donna nell’arte 100 lire varietà “donna che piange” (CEI 2379a).

13050
4429
««

1998, Donna nell’arte, prova del 100 lire (2359) in colori non adattati e con trattini in 2 angoli. (Fotocopia Cert. Raybaudi di provenienza).

100
4430
««

1998, Donna nell’arte 100 lire, coppia di cui uno con varietà “donna con barba” (Specializzato 2028 Aa).

16550
4431
««

2002, Alto valore 2,17 con dentellatura e colori fortemente spostati ed evanescenti (Specializzato 2217Ae/d).

50
4432
««

2002, Alto valore 2,17 (2582) 2 esemplari con dentellatura orizzontale e testina fortemente spostati.

80
4433
««

2002, Alto valore 2,17 (2582) 2 blocchi di 6 con varietà: dentellatura orizzontale spostata verticalmente, testina fortemente spostata in basso.

225
4434
*

2002, Alto valore 2,17 (2582) 2 esemplari con varietà di dentellatura, su 2 buste.

100
4435
««

2003, Corrado Giaquinto 0,77 con stampa del giallo fortemente spostata a sinistra (Specializzato 2339Aa) foglio di 25 francobolli.

1.500250
4436
««

2003, Caproni 0,52, 2 esemplari con varietà: colori fuori registro (Specializzato 2346Aa) e dentellatura spostata (2346Ea).

17550
4437
««

2003, Cisitalia 0,52 non dentellato (Specializzato 2349Ea).

140140
4438
««

2003, Cisitalia 202 0,52 non dentellato (Specializzato 2349Ea) bordo di foglio.

400140
4439
««

2003, Cisitalia 202 0,52 non dentellato (Specializzato 2349Ea) angolo di foglio.

400150
4440
««

2004, Donne nell’arte, 0,45 senza la stampa del valore (Specializzato 2370Aa).

450150
4441
«

2004, Posta Prioritaria, 0,60 privo della fustellatura di separazione tra gli esemplari (Specializzato 2394Eh) blocco di 8. Interessante. (Cert. Sorani).

400
4442
*

2004, Posta prioritaria 0,60 (2747) esemplare con varietà di fustellatura, su busta.

30
4443
««

2004, S. Nilo 0,45 con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 2426Eb).

40
4444
««

2004, S. Nilo 0,45 con dentellatura spostata e colore verde e stampa evanescente (Specializzato 2426Eb/Ec).

50
4445
««

2004, S. Nilo 0,45 con dentellatura spostata e colore verde e stampa evanescente (Specializzato 2426Eb/Ec).

50
4446
««

2004, S. Nilo 0,45 coppia verticale con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 2426Eb). (Cert. Carraro).

80
4447
««

2005, Torino 2006 0,60 con dentellatura verticale fortemente spostata (CEI 2842a) in blocco di 6.

48050
4448
¤

2007, Fertilia 0,60(2946) esemplare con colori fuori registro.

50
4449
««

2007, Patrimonio artistico, Venezia 0,60 (2958) esemplare con dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale. Interessante.

75
4450
*

1947, Posta aerea, 10 lire carminio (130) due coppie + singolo + 25 lire azzurro (131) due esemplari, su aerogramma da S.Giuliano Nuovo per Città del Messico il 31/5/47. Interessante affrancatura. (Raybaudi).

75
4451
*

1948, Posta aerea, 50 lire violetto (134) isolato su raccomandata da Genova per Cadibona, 9/12/48. Non comune uso isolato per l’interno. Busta un po’ stanca.

30
4452
*

1951, Posta aerea, 50 lire (134) + Lavoro 10 lire (639) su avviso di ricevimento per l’estero. Qualità da esaminare.

60
4453
««

1947, Posta aerea, 6 lire su 3,20 lire, striscia orizzontale di 3 di cui uno senza soprastampa (135+135b). Bella e rara varietà. (Cert. R. Diena).

3.2501.000
4454
««

1947, Posta aerea, 6 lire su 3,20 arancio con stampa solo al verso, obliqua, (135c) splendido angolo di foglio superiore sinistro.

1.100275
4455
*

1950, Posta aerea, Campidoglio 100 lire (142) striscia di tre + Democratica 5 lire (555) su raccomandata aerea da Civitavecchia per Londra, 22/2/50.

25
4456
*

1948, Posta aerea, Campidoglio 300 lire (143) coppia + Democratica 10 lire arancio (559) su busta di grande formato da Roma per Londra, 24/6/48. Da esaminare.

50
4457
««

1948, Posta aerea, Santa Caterina 2 valori cpl. (146/47).

18040
4458
¤

1948, Posta aerea, Santa Caterina 2 valori cpl. (146/47) 2 serie.

16040
4459
*

1956, Posta aerea, Mazzini 100 lire (152) isolato su busta espresso da Biella per Genova, 16/3/56.

30
4460
*

1956, Posta aerea, Manzoni 100 lire (152) isolato su cartolina da Roma per Cleveland, 11/4/56.

30
4461
*

1970, Posta aerea, Natale 150 lire (158) isolato su aerogramma da Trieste per le Virgin Islands, 29/4/72.

30
4462
¤

1985, Foglietti, Italia ‘85 esemplare senza la stampa del rosso (CEI F.1a). (Cert. B. S. Oliva).

150
4463
««

1985, Foglietto Italia ‘85, più alto (2c). Lieve grinza orizzontale in alto.

500100
4464
*

1994, Foglietto Basilica di S. Marco (17) intero + complementari su assicurata da Genova per città, 24/2/95, non tassata nonostante il foglietto intero non fosse valido postalmente. (Cert. Caffaz).

50
4465
««

2006, Non emessi, francobollo per i “diciottenni”, coppia in folder.

600
4466
««

2006, Foglietti Diciottenni (43/44) nei loro folder.

1.500600
4467
««

2006, Foglietti Diciottenni (43/44).

1.500500
4468
««

2006, Foglietti, Dedicato ai diciottenni, valore azzurro (44).

700200
4469
««

1976, Foglietto Pubblicitario Italia ‘76 (1). Inoltre Libretto Montecitorio (25).

270100
4470
¤

1976, Foglietto Pubblicitario Italia (1).

200100
4471
*

1976, Foglietti pubblicitari, “Esp. Mondiale di Filatelia - Italia ‘76”, foglietto grigio e nero (1) su 2 buste viaggiate raccomandate.

100
4472
««

1959/60, Libretti, “Poste Italiane” cartoncino crema con scritte in arancione, contenente un blocco di dieci del valore da 10 lire vermiglio della serie “Siracusana” con filigrana stelle del II tipo. Non quotato sul Cat. Sassone per il diverso carattere del secondo “10”. Rarissimo e sottoquotato. (Cat. Specializzato n.7/I - euro 3.000).

2.500
4473
««

1959/60, Libretti, “Poste Italiane” (11) cartoncino crema con scritte in lilla, contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” con filigrana stelle del I tipo. Raro e sottoquotato.

3.0002.000
4474
««

1970, Libretti, “Poste Italiane” “Ischia 2” (13) cartoncino bianco con scritte in nero contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” filigrana stelle IV. All’interno le indicazioni delle tariffe postali per lettere e cartoline. Stampato a Napoli con caratteri che si differenziano dal precedente e venduto tramite macchine distributrici installate all’esterno del nuovo Ufficio Postale del Porto di Ischia.

300100
4475
¤

1970, Libretti, “Poste Italiane” “Ischia 2” (13) cartoncino bianco con scritte in nero contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” filigrana stelle IV annullato con bollo di “Porto d’Ischia” il 24/4/74. All’interno le indicazioni delle tariffe postali per lettere e cartoline. Stampato a Napoli con caratteri che si differenziano dal precedente e venduto tramite macchine distributrici installate all’esterno del nuovo Ufficio Postale del Porto di Ischia. Molto raro, introvabile usato.

500
4476
¤

1970, Libretti, “Poste Italiane” “Ischia 2” (13) cartoncino bianco con scritte in nero contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” filigrana stelle IV, annullato con bollo del “Porto di Ischia” il 24/4/74. All’interno le indicazioni delle tariffe postali per lettere e cartoline. Stampato a Napoli con caratteri che si differenziano dal precedente e venduto tramite macchine distributrici installate all’esterno del nuovo Ufficio Postale del Porto di Ischia. Il blocco di quattro è applicato sulla faccia interna sinistra del libretto e non a destra come di regola. Molto raro usato, probabilmente unico per l’interessante varietà.

500
4477
««

1991, Libretti, Diritti dell’Infanzia, libretto delle Poste Italiane a favore dell’UNICEF contenente 4 francobolli in striscia da lire 600 e 750 (1968/69). Non comune.

200
4478
««

1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31).

20065
4479
««

1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31).

20050
4480
««/«

1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31).

25
4481
««

1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31) in coppie.

400100
4482
««

1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31) in blocchi di 10 esemplari centrati.

1.700+400
4483
«

1945, Espressi, 5 lire rosso bruno con stampa evanescente (25b) in coppia con il normale. Non comune.

150
4484
««

1945, Espresso lire 5 rosso bruno con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (25d). (Cert. Raybaudi).

150
4485
*

1948, Espressi, 15 lire (27) 2 esemplari + Democratica 10 lire + 50 lire (557+564) su espresso da Bergamo per il Principato di Monaco, 22/3/48.

30
4486
««

1948, Espressi, Risorgimento 35 lire violetto (32) blocco di quattro ben centrato.

1.000250
4487
««

1947-66, Recapito autorizzato (8/9+10/11+12/15) ben centrati il 10/11 + Pneumatica (18/21).

27050
4488
*

1948, Recapito autorizzato 8 lire (9) usato come p. ordinaria insieme a (550+A.135) su busta da Amantea per Cosenza, 7/12/48. Raro. (A. Bodini).

100
4489
««

1949-52, Recapito autorizzato, formato piccolo 2 valori cpl. (10/11) in quartine. (Raybaudi).

475140
4490
««

1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) ben centrato.

20035
4491
««

1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10).

10525
4492
««

1965, Recapito autorizzato 30 lire con dentellatura verticale fortemente spostata a destra (Specializzato 9Ea), in quartina angolo di foglio inferiore destro.

36075
4493
*

1947, Pacchi postali, 50 c. Luogotenenza (52) striscia verticale di 4 + 4 lire (71/I) usati come tassazione d’emergenza a Livorno, su busta non affrancata dall’Intendenza di Massa del 11/6/47. Il 4 lire annullato a matita rossa. Interessante. (E. Diena - Cert. Caffaz).

250
4494
««/«

1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 15 valori (66/80), con traccia il 10 e il 30 lire. Gomma integra e Cert. Raybaudi per il 300 lire.

800
4495
¤

1946-51, Pacchi postali, 12 valori, la serie senza il 25 c., il 50 c. ed il 500 lire (68/79). Qualità da esaminare.

1.450200
4496
««

1946-51, Pacchi postali, filigrana ruota, la serie senza il 300 lire (66/78+80).

650200
4497
««

1947, Pacchi postali 50 c. striscia verticale di 4 di cui uno non dentellato in basso e 2 non dentellati orizzontalmente (67+67h+67e+67e).

730120
4498
*

1950, Pacchi postali 1 lira (68) usato come tassa insieme a Segnatasse 2 lire (98) coppia + 50 lire (108) coppia su raccomandata atti giudiziari da Genova per Nizza Monferrato, 30/6/50. Due valori di tasse con foro di spillo. Interessante. (Cert. Biondi).

125
4499
¤

1947, Pacchi postali 4 lire con doppia dentellatura verticale (71/Iac) coppia verticale. (Cert. Raybaudi).

90
4500
¤

1947, Pacchi postali, 4 lire grigio (71/Iac) coppia verticale con doppia dentellatura, usata. Interessante varietà non quotata. (Cert. Raybaudi).

90
4501
««

1947, Pacchi postali, 5 lire lilla rosa, ruota I (72) striscia di 4 angolo di foglio con all’interno varietà di dentellatura, coppia verticale con la dentellatura centrale fortemente spostata in basso (72aba). Una piega diagonale del foglio interessa un esemplare normale.

150
4502
««

1947, Pacchi postali 5 lire (72) in striscia verticale di 3 con l’esemplare superiore non dentellato orizzontalmente e solo parzialmente in verticale.

100
4503
««

1947, Pacchi Postali 5 lire (72) in blocco di 6. Per un salto del dentellatore la perforazione orizzontale fra la prima e la seconda fila é spostata al centro di quest’ultima.

100
4504
««

1947, Pacchi postali 10 lire (73) coppia verticale con doppia dentellatura orizzontale al centro, non dentellata in alto e doppia dentellatura verticale nell’esemplare superiore.

100
4505
««

1951, Pacchi postali, 30 lire (75/III) esemplare con doppia dentellatura verticale nella sezione di sinistra.

50
4506
«

1946-48, Pacchi postali, filigrana ruota, lire 50, 100, 200, 500 (76/78+80).

30060
4507
««

1946, Pacchi postali, 100 lire azzurro, ruota III dritta (77/IV) ben centrato, bordo di foglio.

75
4508
««

1946, Pacchi postali, 100 lire azzurro, ruota I (77) in blocco di quattro su carta ricongiunta. Non comune. (Cert. Caffaz).

3.000900
4509
««/«

1946-48, Pacchi postali, 4 alti valori (77/80). (Cert. Terrachini).

300
4510
««

1948, Pacchi postali, 200 lire verde filigrana ruota III coricata (78/III) ben centrato.

75
4511
««

1948, Pacchi postali, 200 lire verde, ruota III coricata con la sezione di destra non dentellata (78/IIIt). (G. Bolaffi).

900300
4512
¤

1948, Pacchi postali, 3 alti valori (78/80). (Cert. Raybaudi).

1.700500
4513
««

1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) bordo di foglio in alto.

700
4514
««

1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) bell’esemplare con margine di foglio in alto. (Cert. Sorani).

1.500650
4515
««

1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (Cert. Caffaz).

325
4516
««

1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) decentrato. (Cert. Terrachini).

300
4517
««

1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79).

250
4518
«

1848, Pacchi postali, filigrana ruota I, 300 lire lilla bruno (79) buona centratura. (Cert. Raybaudi).

1.500400
4519
«

1948, Pacchi postali 300 lire (78). Da esaminare.

150
4520
¤

1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota III coricata (79/III). (Cert. Raybaudi).

1.500400
4521
¤

1948, Pacchi Postali lire 300 (79) con filigrana ruota del III tipo coricata. (Cert. Raybaudi).

1.300250
4522
««

1948, Pacchi postali, 500 lire bruno (80) in blocco di quattro.

1.300200
4523
««

1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (81) con splendido angolo di foglio integrale. (Cert. Raybaudi).

2.850
4524
¤

1954, Pacchi postali, 1.000 lire “Cavallino” (81). Bella qualità. (Cert. E. Diena).

3.7501.600
4525
««

1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81). Fresco e ben centrato. (Cert. Sorani).

1.500
4526
««

1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81) dentellatura a pettine. (Cert. E. Diena).

1.000
4527
««

1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (81/I). Fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

1.800
4528
««

1955-73, Pacchi postali, filigrana stelle, 24 valori (82/105).

10
4529
««

1957, Pacchi postali 1.000 lire fil. stelle (Specializzato 96Eb) non dentellato verticalmente, in splendida quartina bordo di foglio a destra, ben marginata.

3.500700
4530
««

1957, Pacchi postali 1.000 lire fil. stelle non dentellato orizzontalmente (102e).

25060
4531
««

1957, Pacchi postali, 1000 lire azzurro oltremare, coppia verticale non dentellata orizzontalmente (102e).

500150
4532
««

1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Chiavarello).

525150
4533
««

1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4) in coppie verticali.

1.050250
4534
««

1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Raybaudi).

525150
4535
««

1953, Pacchi in concessione 40 lire (1) blocco di 30.

60070
4536
¤

1953, Pacchi in concessione 50 lire ruota (2).

60
4537
««

1955-81, Pacchi in concessione, filigrana stelle, 17 valori cpl. (5/21). (Cert. E. Diena).

800200
4538
««

1955-81, Pacchi in concessione, 10 valori cpl. (5/15). I 2 alti valori firmati Raybaudi.

750300
4539
««

1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) blocco di quattro.

50
4540
««

1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) quartina.

22040
4541
««

1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8), 5 esemplari in blocco angolo di foglio.

50
4542
««

1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) blocco di 8.

44080
4543
««

1955, Pacchi in concessione 75 lire stelle (9).

400100
4544
««

1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle, 75 lire bruno (9) angolo di foglio.

200
4545
««

1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle I, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12) bordo di foglio in basso.

740250
4546
««

1968, Pacchi in concessione 150 lire carminio stampato su carta “fluorescente” (16A) foglio di 60 pezzi con blocco angolare. (Cert. Carraro).

750+150
4547
««

1997, Postacelere, 3 valori cpl. con proroga al 30/6/98 e al 31/12/98 (7a/9a).

13025
4548
*

1947, busta espresso da Milano per Molveno - Fermo Posta, 5/8/47, affrancata in partenza con Democratica (550+553x4+552+561) e tassata per il Fermo - Posta con 60 c. (T80) 2 strisce di 5. Interessante. (Cert. Biondi).

150
4549
««

1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110).

375125
4550
««

1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110).

375100
4551
««

1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, la serie senza il valore da 25 lire in blocchi di quattro con molti bordi di foglio (97/106+108/110).

1.200350
4552
*

1949, Segnatasse 4 lire (100) usato come p. ordinaria + Democratica 1 lira + 20 lire (550+561) su cartolina da Acquafondata per la Francia, 30/8/49. Non comune. (A. Bodini).

100
4553
*

1956, Segnatasse 5 lire (101) + Siracusana 20 lire (768) usato come segnatasse, su lettera da Torino per Romano di Lombardia, 9/9/56.

30
4554
¤

1947, Segnatasse 6 lire (102) esemplare con la sola filigrana lettere al centro. Di pregio.

50
4555
*

1952, Segnatasse, lettera da Roma a Montecarlo (Lucca) non affrancata e tassata per 50 lire con 8 Segnatasse: (97+99x3+105x2+103x2). Interessante. (E. Diena).

100
4556
««

1947, Segnatasse, filigrana ruota, 20 lire lilla rosa (106) in blocco di quattro angolo di foglio.

44085
4557
««

1947, Segnatasse, filigrana ruota 50 lire verde azzurro (108) 2 esemplari.

15030
4558
««

1952, Segnatasse, 500 lire azzurro e carminio (110) blocco di quattro bordo di foglio in alto.

10020
4559
««

1952, Segnatasse 500 lire (110) 50 pezzi in blocchi.

1.25060
4560
««

1952, Segnatasse, 500 lire con doppia dentellatura, in coppia con il normale (110/I+110/I).

280100
4561
««/«

1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, alcune spezzature.

100
4562
««

1955-81, Segnatasse, filigrana stelle, 10 valori cpl. (111/120), 8 lire ben centrato.

90
4563
««

1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112) in coppia.

400120
4564
*

1958, Segnatasse 8 lire fil. stelle (112) coppia + singolo applicati a Francofonte su busta con tassa a carico da Catania. Di pregio. (Cert. Raybaudi).

450
4565
««

1957, Segnatasse 50 lire fil. stelle del IV tipo con dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (118/Iif) in quartina, bordo di foglio a sinistra.

1.100250
4566
««

1957, Segnatasse 100 lire con stampa evanescente nei 2 esemplari di sinistra (119/Iia) e completamente mancante in quelli di destra, con bordo di foglio.

1.200300
4567
¤

1976, Segnatasse 500 lire dent. 13 1/4, gomma vinilica, filigrana stelle II, ruotate 65° sinistra (Specializzato 48/I). Raro. (Cert. Carraro).

650200
4568
««

1991, Segnatasse 50 lire verde (Specializzato 54Eb) in quartina con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. G. Carraro).

200
4569
««

1991, Segnatasse, 1500 lire non dentellato (Specializzato 53Eb) coppia. (Raybaudi).

150
4570
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) + altre 10 voci ruota. Da esaminare.

3.185450
4571
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) + altre 12 voci ruota. Da esaminare.

3.495350
4572
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) + altre 12 voci ruota: Romana, Sanità, Radio, Tabacco, Toscana, Milano, Ginnici, Turrita grandi, Lavoro, ERP x3.

3.345700
4573
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) + altre 12 voci ruota. Da esaminare.

3.345650
4574
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) + altre 12 voci ruota. Da esaminare.

3.345600
4575
««

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) + altre 11 voci ruota. Da esaminare.

3.285500
4576
¤

1945-60, raccolta quasi completa di posta ordinaria e aerea (Ginnici non periziati) su album Marini.

200
4577
¤

1945-64, raccolta quasi completa (mancano Ginnici e Gronchi rosa) di posta ordinaria e aerea su album Claxital.

200
4578
¤

1945-70, raccolta non cpl. su album. Da esaminare.

50
4579
¤

1945-74, raccolta non cpl. con p. ordinaria, aerea, espressi su album King. Ginnici nuovi.

200
4580
¤

1945-84, classificatore con sequenza di serie, spezzature e qualche ripetizione. Notate Romana, Radiodiffusione e S.ta Caterina aerea.

200
4581
¤

1945-86, avvio di raccolta usata.

100
4582
¤

1945-88, sequenza di circa 75 quartine usate in un classificatore, senza ripetizioni.

18270
4583
¤

1945-2000, classificatore con sequenza di usati + Trieste A + frammenti e mazzette.

150
4584
¤

1945-2002, classificatore con serie e spezzature in sequenza, anche qualcosa di Servizi. Da esaminare.

150
4585
¤

1945-2005, classificatore con serie e spezzature in sequenza, anche qualcosa di Servizi. Da esaminare.

80
4586
¤

1945-2006, la sequenza non cpl. di p. ordinaria del periodo, comprese S.ta Caterina aerea (manca Gronchi rosa e poco altro, Ginnici non garantiti) in 4 classificatori.

150
4587
*

1946-50, 5 buste del periodo dirette all’estero comprendenti nell’affrancatura valori di p. a. o espressi.

180
4588
««

1946-54, lotto di esemplari in sequenza filigrana ruota, su fogli Marini di ottima qualità.

2.250350
4589
*

1947-48, 2 aerogrammi diretti negli USA con affrancature varie.

120
4590
*

1947-48, 9 buste con piacevoli affrancature del periodo.

200
4591
*

1948-49, 16 pezzi tra buste, pieghi, biglietti da visita, cartoline postali, con varietà di affrancature, spesso con francobolli di p. aerea. Lotto interessante, da esaminare.

50
4592
*

1948-49, 6 buste con differenti affrancature nella tariffa di 15 lire (11/8/48-9/4/49).

25
4593
*

1948-49, 8 cartoline illustrate con varietà di affrancature, di cui 5 in eccesso di porto e una in difetto.

30
4594
¤

1948-50, piccolo lotto di usati. Da esaminare.

45090
4595
««

1948-51, lotto di 6 serie del periodo (594/97, 618/19, 653/54, 657/58, 664/65, 666/67).

565100
4596
*

1948-55, 6 buste con affrancature varie. Da esaminare.

250
4597
*

1948-50, 6 buste del periodo, 5 dirette all’estero. Notata Biennale 50 lire + Democratica 5 lire per il Canada.

120
4598
*

1948-72, Posta aerea, 4 aerogrammi con valori di p.a. (Radio e Campidoglio).

50
4599
««

1949-50, 3 serie cpl.: Volta (611/12), Unesco (618/19), Anno Santo (620/21). Da esaminare.

35040
4600
««

1949-50, 3 serie cpl.: Volta (611/12), Unesco (618/19), Anno Santo (620/21). Da esaminare.

35040
4601
««

1949-51, piccolo lotto del periodo: (599, 600, 623/24, 664/65, 666/67, 672/74).

875150
4602
««

1949-51, piccolo lotto di buone serie del periodo, con qualche gomma bicolore.

1.095125
4603
««

1949-52, piccolo lotto di 9 serie tra cui una Repubblica Romana. Da esaminare.

100
4604
¤

1949-52, 10 quartine usate del periodo.

50
4605
««

1949-53, piccolo lotto di 28 esemplari non ripetuti.

50
4606
««

1949-87, avvio di raccolta in 2 album Euralbo. Da esaminare.

300
4607
««

1950-51, alcune serie (con ripetizioni) con gomme bicolori: (UNESCOx2, Radiodiffusione, Triennale Milano, Tabacco, Toscana x5).

950100
4608
¤

1950, 2 quartine usate: Fiera Levante (627), Ara Pacis (656).

11025
4609
*

1950-56, 10 buste con affrancature varie. Da esaminare.

180
4610
*

1950-58, lotto di 3 Tessere Postali affrancate rispettivamente con: coppia 100 lire Democratica, 200 lire Lavoro, 200 lire Siracusana stelle. Interessanti.

110
4611
««

1951-52, 16 quartine tra /656) e (697). Bella qualità.

57175
4612
¤

1953-57, 5 serie in quartina con la gomma al retro (con turrita, tasse e posta aerea) annullate con bollo centrale di “Roma Filatelico”.

100
4613
¤

1953-59, 77 quartine (dal n. 707 al n. 879).

60
4614
¤

1954-64, sequenza di circa 85 quartine usate, tutte con unico bollo centrale, dal n. 733 al n. 987.

20280
4615

1954-66, piccolo lotto di Bollettini.

off. libera
4616
««

1955-66, grande classificatore con accumulo di francobolli del periodo, anche in quartina.

100
4617

1957-77, la sequenza quasi cpl. dei Bollettini Illustrativi (mancano i n. 212, 233, 262, 263, 273). (Sassone 426,00).

30
4618
¤

1955-2004, sequenza di commemorativi di alto facciale, ripetuti, max 5 per tipo.

23050
4619
¤

1960-69, 88 quartine (dal n. 880 al n. 1114).

23260
4620
««

1960-74, raccolta senza Gronchi rosa su album King.

20
4621
««

1965-83, raccolta su album Marini + Centenario Francobolli Sardi e XXX Fiera 1952 in quartine.

75
4622
««

1965-88, le annate nei libretti delle Poste.

50
4623
¤

1966-73, sequenza di quartine usate con unico bollo centrale, dal n. 1015 al n. 1194.

11545
4624
*

1867-76, Siracusana 6 lire (763) 10 esemplari isolati su altrettanti estratto conto.

125
4625
¤

1968-73, sequenza di 85 quartine (dal n. 1105 al n. 1223).

15540
4626
««

1971-85, raccolta cpl. su album Marini.

75
4627
*

1971-90, 200 FDC Filagrano viaggiate.

75
4628
¤

1973-75, 79 quartine usate.

10240
4629
««

1975-82, serie del periodo in bustine per un totale facciale in Euro di 109,00.

50
4630
*

1976-81, 25 cartoline della lotteria e 2 lettere con affrancature varie: erinnofili, marche da bollo, fuori corso, Vaticano, ecc. Da esaminare.

220
4631
««

1980-90, piccolo lotto comprendente 5 varietà dei castelli + n. 1942 con Italia ‘90 “CIAO” nel bordo.

100
4632
««

1980-2003, 5 lotti invenduti di varietà asta 68: 4438-4460-4480-4490-4505. Vecchie basi 830,00.

400
4633
¤

1985-86, 60 quartine del periodo in fogli Euralbo.

576140
4634
««

1988-2000, alcuni fogli Calcio: Milan 1988 2 fogli, Inter 1989 2 fogli, Sampdoria 1991, Minifoglio Lazio 2000.

45
4635
««

1989-2004, la raccolta delle annate nei libri delle Poste.

250
4636
¤

1991-2007, sequenza di circa 65 quartine.

17160
4637
««

1999-2006, 6 lotti invenduti A. 69, relativi a varietà del periodo: 4361, 4363, 4372, 4382, 4383, 4387. Vecchie basi 920,00.

450
4638
*

2005-07, oltre 40 cartoline maximum emesse dalle Poste, con francobollo e timbro.

40
4639
*

-, Siracusana, lotto di 125 documenti postali per l’estero (commemorativi esclusi), tutte affrancature o tariffe differenti.

80
4640
*

-, Michelangiolesca, 81 documenti postali di cui 37 per l’estero con affrancature o tariffe differenti.

40
4641
*

-, 73 documenti postali con affrancature miste Siracusana/Michelangiolesca, di cui 34 per l’estero e 4 con valori gemelli. Tutti differenti per combinazioni o tariffe.

100
4642
««/¤/*

-, Castelli e alti valori, assortimento di materiale, soprattutto Castelli, nuovi, usati e FDC.

off. libera
4643
¤

-, 7 francobolli con posizioni di filigrana pregiate.

off. libera
4644
¤

-, 7 francobolli con posizioni di filigrana pregiate.

off. libera
4645
««

-, piccolo lotto di varietà. Da esaminare.

90
4646
««/¤

-, piccolo lotto di varietà. Necessario esame.

50
4647
««

-, lotto di alcune varietà. Da esaminare.

100
4648
««

-, un lotto di varietà occasionali o minori, periodo stelle, in alcuni casi comprese all’interno di fogli interi. Notate Flumendosa, Carabinieri, Scià di Persia, Europa del 1965, ecc. Montate su album. Da esaminare.

100
4649
««/¤

-, un classificatore con piacevole insieme di esemplari con varietà occasionali, posizioni di filigrana, macchinette, falsi, ecc. Interessante, da esaminare.

100
4650
*

-, 6 cartoline concorsi e 2 buste affrancate con falsi (200 lire Siracusana e Italia ‘76).

50
4651
*

-, 7 documenti postali affrancati con valori isolati commemorativi, in genere periodo 1956/61.

100
4652
*

-, 7 cartoline e una busta, tutte per l’estero, affrancate con commemorativi anni ‘50.

30
4653
*

-, 194 commemorativi differenti isolati su altrettante cartoline.

70
4654
*

-, oltre 90 buste in 2 raccoglitori, generalmente pieghi del periodo 1945/50 con Democratica e Lavoro.

100
4655
*

-, 55 pezzi, tutti con commemorativi, anche isolati, fine ‘40/fine ‘60.

35
4656
*

-, 32 cartoline in tariffa di 55 per l’estero. Divertente inizio di collezione.

40
4657
*

-, un piacevole ed interessante lotto di storia postale composto da oltre 40 buste + una ventina di avvisi ricevimento di raccomandate.

50
4658
««

-, classificatore con serie e ripetizioni, periodo stelle.

80
4659
««

-, classificatore con materiale anni ‘60/’80 + qualcosa di Regno.

50
4660
««

-, 3 classificatori con serie anni ‘70/’80 in quartine.

50
4661
¤

-, lotto di usati, 2 classificatori + una scatoletta con emissioni anche ripetute di filigrana ruota e stelle. Nella scatoletta mazzette anche di espressi.

150
4662
««/¤/*

-, materiale ripetuto fine anni ‘50/fine ‘70 + FDC. Nel lotto anche qualcosa di periodo ruota. Da esaminare.

100
4663
««

-, sequenza di materiale in bustine, da periodo ruota a fine anni ‘60 compreso qualcosa di RSI, Trieste A, S. Marino e Vaticano. Qualcosa linguellato. Da esaminare.

200
4664
««

-, scatoletta con quartine anni ‘50 e ‘60 + qualcosa di periodo ruota.

150
4665
¤

-, classificatore con usati + sfusi + mazzette + erinnofili. Necessario esame.

150
4666
¤

-, classificatore con usati ruota e, soprattutto, stelle + mazzette + qualche busta.

120
4667
*/y

-, scatola con grandi frammenti con vistose affrancature filateliche, qualche frontespizio, FDC, interi postali timbrati, ecc.

50
4668
*

-, un centinaio tra buste e cartoline con annulli a targhetta, qualcuno è di Regno.

40
4669
*

-, 57 tra buste e cartoline con annulli a targhetta.

10
4670
*

-, 112 affrancature meccaniche rosse anni ‘90/2000.

10
4671
*

-, un centinaio di buste anni ‘70/’90 con varietà di affrancature, anche meccaniche rosse.

10
4672
*

-, lotto di FDC e buste o cartoline con timbri commemorativi, anni ‘50/’60 e qualcosa di Regno. Notata Radiodiffusione con annullo “Rapallo-CIRAF”. Da esaminare.

100
4673
*

-, 32 assicurate recenti con belle affrancature filateliche. (Facciale circa 250,00).

30
4674
*

-, scatola con FDC, anche con quartine.

15
4675
*

-, scatoletta con FDC anni ‘60/’70.

30
4676
*

-, scatola di corrispondenza commerciale anni ‘70/’80 + qualcosa di commemorativo stesso periodo.

50
4677
*

-, un insieme di 34 buste anni ‘90 in genere assicurate con belle affrancature filateliche.

off. libera
4678
*

-, pacchetto di 45 documenti postali, tra cui alcune tariffe agevolate.

50
4679
««/*

-, 5 lotti invenduti A. 69: 4261-4282-4305-4385-4392. Vecchie basi 680,00.

350

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 70 Aste Filateliche