REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, la serie di p. ordinaria cpl. (470/99) + quella di p. aerea cpl. (117/25). (Cert. R. Diena). | 12.250 | 2.100 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Raybaudi e Cert. Sorani alti valori). | 6.750 | 1.600 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). I buoni valori firmati G. Oliva. | 6.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89) mancante del lire 3,70, fresca e con buona centratura. (G. Oliva - Raybaudi). | 6.585 | 1.350 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, i 18 esemplari con soprastampa capovolta (470a/89a). (G. Oliva. Cert. Raybaudi). | 6.345 | 2.300 | ||
![]() | y | 1944, GNR Verona 11 valori (470/81 senza il 476) su altrettanti piccoli frammenti con annulli originali. (Fotocopia dei cert. Raybaudi e R. Diena dell’insieme di provenienza). | 176 | 40 | ||
![]() | * | 1944, GNR Verona, 5 c. bruno (470) in striscia di cinque in tariffa esatta su busta da Parma per città il 24/2/44. (Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | * | 1944, GNR Verona 5 c. (470) 2 esemplari + 15 c. (472) striscia di 6, su lettera da Cremona per città, 26/3/44, senza annullo d’arrivo. (Sorani). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 15 c. con soprastampa in nero capovolta (472Aa). (Chiavarello. Cert. Raybaudi). | 600 | 250 | ||
![]() | y | 1944, Soprastampato GNR, 35 c. azzurro (476) su piccolo frammento. (Cert. Sottoriva). | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 35 c. con soprastampa capovolta (476a). (G. Oliva. Colla). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 35 c. azzurro con soprastampa capovolta (476a). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 35 c. con decalco della soprastampa (476l). (G. Oliva. Raybaudi). | 650 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira violetto con doppia soprastampa (479b). (Raybaudi). | 320 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b). (B. S. Oliva). | 320 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira violetto, con doppia soprastampa (479b) in blocco di quattro angolo di foglio. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.280 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira con soprastampa in rosso (479A). (Sorani). | 220 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 3,70 lire con soprastampa capovolta (484a). (Sorani). | 220 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Imperiale lire 3,70 (484) in quartina. (G. Oliva). | 660 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Tiratura di Verona, 5 lire carminio soprastampa capovolta (485a). | 165 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 10 lire con soprastampa spostata in senso orizzontale (486ha). (G. Oliva). | 650 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 lire (487). (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | 750 | 200 | ||
![]() | y | 1944, GNR Verona 25 lire (488) su piccolo frammento. Da esaminare. (Fiecchi - Donnini - Fotocopia del Cert. Raybaudi). | 2.750 | 800 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 25 lire con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (488ha). Bello e raro. (E. Diena. G. Oliva. Cert. Raybaudi). | 3.250 | 1.400 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 25 lire nero e azzurro con soprastampa spostata in senso orizzontale (488ha). (G. Oliva - R. Mondolfo - Cert. Avi). | 3.250 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 50 lire con soprastampa capovolta (489a). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1944, GNR Verona 5 valori (470/74) ripetuti da 11 a 15 volte ciascuno. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 5 valori con soprastampa capovolta (475a, 477a, 478a, 480a, 481a). (Avi). | 430 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Imperiale con soprastampa GNR Brescia, serie di 16 valori fino al 10 lire (470/I-480/I-482/I-486/I). (Fiecchi - G. Oliva - Raybaudi) . | 6.408 | 1.500 | ||
![]() | ««/« | 1943, GNR tiratura di Brescia, varietà “R” accostata alla “N” in blocchi di quattro fino alla 1 lira, senza il 35 cent. (470/II-479/II senza 35 c). | 3.250 | 300 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia III 15 c. (488/I) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Molto raro. (Sassone 5.500,00). (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, 25 c. verde con soprastampa fortemente spostata (474/Ie) con la lettera “G” a cavallo della dentellatura e sul bordo. | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1943, GNR tiratura di Brescia, 35 c. azzurro (476/I), centratissimo. (Fiecchi). | 480 | 125 | ||
![]() | «« | 1943, GNR tiratura di Brescia, 35 c. azzurro (476/I). (Raybaudi). | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, 35 c, azzurro (476/I). (A. Diena). | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, 75 cent. rosso (478/I). | 225 | 40 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia 75 c. carminio con varietà “R” accostata a “N” (478/II). | 1.000 | 225 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia 1 lira con soprastampa “R.G.N.” (479/Ig) striscia verticale di 4. (Biondi). | 600 | 90 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia I 1 lira con solo GN in soprastampa (479/Ih). (Cert. Carraro). | 320 | 110 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, 2 lire carminio (482/I) in blocco di quattro. (Chiavarello). | 1.680 | 275 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, lire 2,55 verde grigio (483/I). (Fiecchi) | 420 | 75 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I 2,55 lire con soprastampa spaziata (483/A). (G. Oliva - Cert. Biondi). | 3.300 | 700 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, lire 3,70 violetto (484/I), coppia verticale con margine di foglio a sinistra. (Raybaudi). | 2.400 | 600 | ||
![]() | « | 1943, Imperiale 5 lire soprastampa GNR Brescia I tipo (485/I). (Fiecchi). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1943, Imperiale 5 lire soprastampa GNR Brescia I tipo (485/I). (Fiecchi). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I 5 lire (485/I) quartina. (Sirotti - Fiecchi - Raybaudi). | 2.700 | 450 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia 5 lire con soprastampa spaziata (485/A). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 540 | ||
![]() | ¤ | 1943, GNR Brescia 5 lire con soprastampa spaziata (485/A) con annullo postumo. (Cert. Raybaudi). | — | 270 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia II, 35 c. (476/II). (Fiecchi). | 1.600 | 175 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia II 35 c. (476/II) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Il francobollo presenta anche la varietà “N” rotta. Raro. (Sassone 2.750,00+). (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia II 1,25 lire (480/II) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Molto raro. (Sassone 2.750,00). (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1943, Imperiale 20 lire verde giallo soprastampa GNR Brescia II tipo (487/II). Raro. (Cert. Raybaudi) “oro”. | 7.000 | 1.750 | ||
![]() | « | 1944, Tiratura di Brescia, soprastampa G.N.R. del III tipo, 25 c. verde (474/III). (Cert. B. S. Oliva - Cert. Caffaz). | 4.000 | 600 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia III 25 c. (474/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Molto raro (Sassone 5.500,00). (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia III, 35 c. (476/III). (Raybaudi - Cert. Sorani). | 2.400 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). (Raybaudi). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). (G. Oliva). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Fascio rosso su 25 c. verde, soprastampa capovolta (490a). (Raybaudi). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A) fresca quartina. | 1.600 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1944, 25 c. fascio rosso (490). (Cert. Sottoriva). | 650 | 120 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. verde soprastampa “fascio grande rosso” (490) quartina usata su lettera non viaggiata da Verona 28/3/1944. Cat. 2.000 Euro come usati sciolti. (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c., 50 c.,1,25 lire con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (492/I-493/I-495/I). (il 482/I Chiavarello - il 495/I Raybaudi). | — | 135 | ||
![]() | «« | 1944, Tiratura di Firenze, soprastampa in carminio lillaceo e in rosso, 5 valori cpl. (492/I-493/I-495/I) + (492/II-495/II). (Chiavarello, il n.495/I con Certificato). | 460 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. fascio di Firenze in carminio lillaceo (492/I) quartina. (Chiavarello). | 700 | 110 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo doppia (493/Ib) quartina d’angolo. Non comune. (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1944, Tiratura di Firenze, lire 1,25 azzurro soprastampa in carminio lilla (495/Ipl) coppia orizzontale con la soprastampa fortemente spostata in alto da risultare a cavallo di due esemplari. Non quotata, rara. (L. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, 6 valori (491/95 + E.21) della tiratura di Genova. Tutti firmati B. S. Oliva, il 75 c. con Cert. Raybaudi. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 4 valori (491, 493, 494, E.21) della tiratura di Milano. (Cert. CSF). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1944, 7 valori (491/95+E.21/22) nella tiratura di Roma. | — | 35 | ||
![]() | «« | 1944, 5 valori con soprastampa capovolta (491a/95a). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 4 valori con doppia soprastampa (491b, 492b, 494b, 495b). | 140 | 50 | ||
![]() | «« | -, Imperiale 5 valori con soprastampa “FASCIO” grande in nero. | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, Imperiale 25 c. verde con errore di colore della soprastampa capovolta (490Aa). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde (491) blocco di 25 con soprastampa a cavallo. | — | 90 | ||
![]() | ¤ | 1944, 25 c. (491) 2 esemplari con varietà: uno privo di “ITALIANA”, l’altro privo di “R” di “Repubblica”. Non comuni usati. | — | 125 | ||
![]() | « | 1944, 25 c. verde (491me) senza “italiana”. Piega. (E. Diena). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (491pf). | 220 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, Falso di Genova 25 c. (F491). (Fotocopia del Cert. Raybaudi del blocco di 50 di provenienza). | 650 | 200 | ||
![]() | y | 1944, Falso di Genova 25 c. (F491) + 30 c. con doppia soprastampa capovolta (492d) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. bruno (492) con la soprastampa destinata al 50 cent. Della tiratura di Genova, pos.80 dell’unico foglio noto (Sassone 492 Ba, CEI P8 GE). (Cert. B. S. Oliva). | 250 | 75 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. con scambio di soprastampa capovolta (492Ba). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. e 75 c. fascio nero (493 CA, 494C). (G. Oliva, Sorani). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. con fascio rosso (494B). | 250 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, 1,25 lire fascio nero 3 esemplari (495A, 495Aa, 495Ad). (Raybaudi). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Tamburino 30 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (498d). | 360 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Tamburino 75 c. con stampa evanescente (499c) in blocco di 15, angolo di foglio inferiore destro. (Raybaudi - Sorani). | 1.080 | 170 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500). (Baciocchi Del Turco - G. Oliva). | 4.200 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500). (Cert. B. S. Oliva). | 4.200 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500) da esaminare.. (Baciocchi Del Turco - Cert. G. Oliva) | 4.200 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500) coppia orizzontale margine di foglio in basso. Rarità. (Baciocchi Del Turco - Cert. G. Oliva). | 8.400 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa “fascio” di Firenze (500) in rara quartina bordo di foglio in basso. Splendida. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 18.500 | 5.000 | ||
![]() | « | 1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500). (Baciocchi Del Turco - Cert. G. Oliva). | 2.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (500/I). (Baciocchi Del Turco - Cert. G. Oliva). | 4.200 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (500/I). (Dino Dardi - L. Raybaudi - Cert. G. Oliva). | 4.200 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (500/I). (Fiecchi - B. S. Oliva - Cert. E. Diena). | 4.500 | 1.500 | ||
![]() | « | 1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (500/I). (G. Oliva). | 3.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Chiavarello). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1944, 50 lire violetto soprastampa “Fascio” di Verona in rosso (501) bordo di foglio in basso, traccia leggerissima. | 300 | 100 | ||
![]() | « | 1944, 50 lire fascio di Verona capovolto (501a). | 400 | 125 | ||
![]() | «« | -, Imperiale 20 c. (P5) in coppia orizzontale con soprastampa di PROVA dell’espresso. | 800 | 200 | ||
![]() | «« | -, Imperiale 20 c. (P5) in coppia orizzontale con soprastampa di PROVA dell’espresso. | 800 | 175 | ||
![]() | «« | -, Imperiale 20 c. (P5) in quartina con soprastampa di PROVA dell’espresso della tiratura di Genova. | 3.200 | 800 | ||
![]() | «« | -, Imperiale 25 c. (P6) in quartina con soprastampa di PROVA dell’espresso di Genova, angolo di foglio sup. destra. | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | -, Lire 1,25 + 1,25 azzurro con soprastampa di PROVA fascio e R.S.I. dell’espresso (22), (P9). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9) bordo di foglio in basso. | 450 | 100 | ||
![]() | «« | -, Imperiale lire 1,25 (P9) in quartina con soprastampa di PROVA dell’espresso di Genova. | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 50 c. coppia con la soprastampa dell’espresso in carminio lillaceo di Firenze (P10). (Cert. Colla). | 800 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 50 c. coppia con la soprastampa dell’espresso in carminio lillaceo di Firenze capovolta (P10a). (Cert. Colla). | 800 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 50 c. coppia con la soprastampa dell’espresso in carminio lillaceo di Firenze capovolta (P10a) poco inchiostrato. (Cert. Colla). | 800 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 3 valori fascio nero (P11/13). (Raybaudi). | 1.500 | 600 | ||
![]() | «« | -, 15 c. verde grigio con soprastampa di PROVA fascio grande nero, (P11) in quartina bordo di foglio a sinistra. | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Prova, 2 c. Imperiale con soprastampa di saggio “fascio nero”. (Cert. Luigi Raybaudi). | 500+ | 250 | ||
![]() | «« | -, Imperiale 35 c. (P19) con soprastampa di PROVA Repubblica Sociale Italiana, in quartina. | 520 | 150 | ||
![]() | «« | -, Imperiale 35 c. e 2 lire con soprastampa di PROVA in rosso (P19, P22). (Chiavarello). | 260 | 80 | ||
![]() | «« | -, 1 lira violetto con soprastampa di PROVA fascio grande in rosso, (P20) in quartina. | 520 | 140 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 2 lire carminio con soprastampa su tre righe in rosso (P22). (Chiavarello). | 130 | 40 | ||
![]() | «« | -, Imperiale 2 lire in quartina con soprastampa di PROVA Repubblica Sociale Italiana, (P22). | 520 | 140 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 20 lire fascio rosso (P24) pos. 11. (Raybaudi). | 1.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 20 lire fascio rosso (P24) angolo di foglio, pos. 1, con soprastampa anche sul margine superiore. | 2.000+ | 900 | ||
![]() | ««/« | 1944, Saggi, lotto di alcuni valori (P19, P20, P22, P26b). Gomme da esaminare. (Chiavarello - Timbrini Scotto). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 15 c. verde grigio in coppia soprastampata con la composizione usata per i francobolli di propaganda di guerra apposta due volte una dritta e una capovolta (P26b). (Cert. Raybaudi - Chiavarello). | 700 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 15 c. verde grigio in coppia soprastampata con la composizione usata per i francobolli di propaganda di guerra apposta due volte una dritta e una capovolta (P26b) angolo di foglio. | 700 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 15 c. verde grigio con soprastampa capovolta (P26a). | 300 | 65 | ||
![]() | «« | 1944, Monumenti distrutti 7 valori (502/09) in coppie nuove con soprastampa “PER SEGNATASSE”. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Tamburino 75 c. rosa carminio (508) in blocco verticale di 20 di cui 16 esemplari senza la stampa, gli ultimi due con stampa incompleta o evanescente (508b). | — | 400 | ||
![]() | * | 1944, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) su cartolina maximum con annullo I giorno. (Cert. Terrachini). | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, F.lli Bandiera, 3 valori cpl. (512/14) su cartolina Maximum, annullo FDC, 6/12/44. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1945, Volta, serie cpl. delle 4 prove non dentellate del 1945 da 50 c., 1, 2 e 5 lire (C.E.I., pag. 124). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, posta aerea, 2 lire ardesia (125/I). Raro. Un punto di inclusione nella carta. (Fiecchi - Cert. Sorani). | 5.250 | 900 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, posta aerea, soprastampa del III tipo, 2 lire azzurro (122/III). (R. Diena). | 450 | 135 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (B. S. Oliva - Cert. Raybaudi alti valori). | 5.550 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). Il 2 lire ardesia firmato B. S. Oliva, il 10 lire firmato Chiavarello. | 5.500 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori firmati G. Oliva. | 5.500 | 800 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25), molto bella. (Cert. Raybaudi). | 3.700 | 1.000 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) alcuni valori piccoli con gomma integra, il 2 lire ardesia con Cert. Sirotti. | 3.700 | 900 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 50 c. soprastampa rossa (118A). (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 75 c. con decalco della soprastampa (119d). | 150 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 75 c. decalco della soprastampa (119d) quartina. | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 80 c. arancio (120) quartina, bordo di foglio in basso. (Chiavarello). | 960 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 80 c. con decalco della soprastampa (120d). (Fiecchi. Raybaudi). | 420 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 1 lira con soprastampa rossa (121A). (Cert. B. S. Oliva). | 500 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 1 lira violetto con errore di colore nella soprastampa (121A). (Avi). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire azzurro con soprastampa capovolta (122a). (Sorani). | 450 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire azzurro con soprastampa in nero (122A). (Cert. Raybaudi. Cert. B.S. Oliva). | 1.100 | 400 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, 5 lire verde (123) con soprastampa G.N.R. di Verona, in fresca quartina. (Chiavarello - Raybaudi). | 960 | 225 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea (123) blocco di quattro. (G. Oliva). | 960 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, aeroespresso 2 lire ardesia soprastampa GNR Verona (125). Fresco e ben centrato. (Raybaudi). | 2.250 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia con soprastampa in nero (125A). (Cert. Raybaudi. Cert. B. S. Oliva). | 2.200 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1944, Posta aerea, 10 lire carminio con sopr. GNR di Verona (124). (G. Oliva, Cert. Sottoriva) | 3.750 | 850 | ||
![]() | «« | 1944, 50, 80 c. e 1 lira con soprastampa GNR Verona capovolta (118a-120a/21a) in quartine. Bell’insieme. | 1.920 | 500 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia, 80 c. arancio (120/I), fresco e ben dentellato (Cert. Raybaudi). | 2.400 | 650 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia, 80 c. arancio (120/I). (Cert. Avi). | 2.400 | 600 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia, 80 c. arancio (120/I). (Cert. Raybaudi). | 2.400 | 450 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. con decalco della soprastampa (120/Ik). (Fiecchi. Cert. Raybaudi). | 3.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. con decalco della soprastampa (120/Ik). (Raybaudi - Cert. Biondi). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo 5 lire verde (123/I). (Cert. G. Carraro). | 450 | 125 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo 5 lire (123/I) con leggero decalco della soprastampa. (Raybaudi). | 450 | 110 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, soprastampa GNR Brescia del I tipo (123/I). Fresco esemplare. (Raybaudi). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, posta aerea, 5 lire verde (123//I). (Raybaudi). | 450 | 75 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo 5 lire verde (123/I), in fresca quartina. (Cert. Sirotti del blocco di 10 da cui proviene). | 1.800 | 400 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, GNR Brescia II 25 c. (117/II). (Cert. Sorani). | 8.000 | 1.350 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 400 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, tiratura di Brescia, soprastampa del II tipo, 5 lire verde (123/II). (G. Oliva). | 1.400 | 250 | ||
![]() | y | 1943, Posta aerea, GNR Brescia III 25 c. (117/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, 2 lire azzurro soprastampa GNR Brescia del III tipo, (122/III). (Fiecchi). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 2 lire soprastampa GNR Brescia III tipo (122/IIII) molto oleosa. (Raybaudi). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III), angolo di foglio. (Fiecchi). | 2.100 | 800 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, Saggio del 75 c. + 75 c. (P3). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, Saggi, i 5 valori con fascio nero (P9/P13). (Cert. Raybaudi Luigi). | 4.600 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di PROVA fascio grande nero, (P9). (Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea 25 c. in quartina con soprastampa di prova “FASCIO” in nero (P9). (Raybaudi). | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 1 lira violetto con soprastampa di PROVA fascio grande nero (P12). (Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 1 lira in quartina con soprastampa di prova “FASCIO” in nero (P12). (Raybaudi). | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, Saggi, 2 valori (P14/15). (Cert. Raybaudi). | 4.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi di posta aerea, 50 c. bruno (P14) con soprastampa “fascio rosso” di Verona. Raro, 100 esemplari di tiratura. | 2.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi di posta aerea, 1 Lira violetto (P15) con soprastampa “fascio rosso” di Verona, piegato. Raro, 100 esemplari di tiratura. | 2.250 | 80 | ||
![]() | («) | 1944, Vignetta di posta aerea “Apuania” da 1 lira vermiglio. | — | 20 | ||
![]() | y | 1944, Propaganda di guerra, soprastampa Verona, serie cpl. (13/24) su unico frammento da Verona 26/5/44. | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona 8 valori con errori di colore della soprastampa (13A/20A), tutti angolo di foglio. (Cert. Colla). | 4.000 | 1.800 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, i 4 valori da 25 c. con soprastampa in nero capovolta (13Aa/16Aa). (Cert. Colla). | 2.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona soprastampa nera capovolta (14Aa). (G. Oliva). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona 2 valori con soprastampa capovolta (15a, 16a). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona 2 valori con soprastampa capovolta (18a, 19a). (G. Oliva, Raybaudi). | 330 | 100 | ||
![]() | y | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona 50 c. (22) su frammento “Verona 3/5/44” prima data nota. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II tipo 12 valori cpl. (13/I-24/I). | 425 | 90 | ||
![]() | ««/« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. in coppie con soprastampe II e III tipo (13/I-II-24/I-II). | — | 760 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, tiratura di Brescia, blocchi di quattro comprendenti due coppie verticali con due serie complete di 12 valori con soprastampa del II e III tipo (13/I-II / 24/I-II). | 6.200 | 900 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppia di cui 9 con soprastampa del II e III tipo (nei 25 c. è ripetuto il 14/I-II e manca il 13/I-II) e 3 con soprastampa del II tipo e con sola “R” del III tipo nell’esemplare inferiore (15/Ia, 19/Ia, 23/Ia). | 4.400+ | 600 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia i 6 trittici verticali formati da esemplare superiore con “GNR” II, esemplare centrale con “GN” II e “R” III, esemplare inferiore con “GNR” III (13/Ia-23/Ia). | 11.000 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 25 c. con “GN” II tipo e “R” III tipo (15/Ia). Molto raro. (Raybaudi - Cert. Sorani). | — | 425 | ||
![]() | ¤ | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. bruno con vignetta “Marina” in striscia verticale di quattro con soprastampa di Brescia II+III+III+III tipo (17/I+II). (Cert. Avi). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 30 c. con “GN” II tipo e “R” III tipo (17/Ia). Molto raro. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 30 c. con “GN” II tipo e “R” III tipo (19/Ia). Molto raro. (Raybaudi - Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 50 c. coppia verticale in cui l’esemplare superiore II tipo e quello inferiore III tipo (21/I-II). Da esaminare l’esemplare superiore. (Sorani). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 50 c. con “GN” II tipo e “R” del III tipo (21/Ia). (Raybaudi). | 650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 50 c. (21/I) blocco di 6 esemplari di cui uno con “GN” II tipo e “R” III tipo (21/Ia). Da esaminare, rarità. (Sorani). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 50 c. con “GN” II tipo e “R” del III tipo (23/Ia). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR mista, 12 valori cpl. (13/24). | 325 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR mista, 12 valori cpl. (13/24). | 500 | 125 | ||
![]() | y | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 8 valori (4 da 25 c. e 4 da 50 c.) misti II e III tipo, su alcuni piccoli frammenti. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60). Freschi e belli. | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a). | 360 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a).. | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a). | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 25 c. (25/28) in quartine di cui un esemplare con varietà “TALIANA” (25i/28i). | 280 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra 25 c. con “SOOCIALE” invece di “SOCIALE”, soprastampa I tipo (25k) e III tipo (27k). (Raybaudi). | 140 | 35 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra 25 c. con doppia soprastampa (28b) bordo di foglio in alto. (Raybaudi - G. Oliva). | 200 | 60 | ||
![]() | « | 1944, Propaganda di guerra 30 c. (29/32) tutti con spazio tipografico a sinistra. | — | 30 | ||
![]() | y | 1944, Propaganda di guerra 50 c. con sovrastampa capovolta (33c/36c), su unico frammento da Verona 26/5/44. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 4 valori da 50 c. con soprastampa fortemente spostata a destra (33e/36e). (G. Oliva). | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1944, Propaganda di guerra, 2 valori con scambio di soprastampa sull’effigie (33B, 34B). | — | 90 | ||
![]() | « | 1944, Propaganda di guerra, 2 valori con scambio di soprastampa sulla vignetta (33C,34C). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, gli 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D). (Raybaudi). | 400 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio rosso bruno (29D/32D) 10 esemplari ciascuno. | 1.000 | 110 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. i 4 valori con fascio rosso bruno (29D/32D) in blocchi di 12. | 1.200 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi di propaganda, 25 c. verde, 4 valori cpl. con la soprastampa dell’espresso in rosso (P1/4) tutti bordo di foglio. (Guido Oliva). | 2.200 | 500 | ||
![]() | « | 1944, Propaganda di guerra, 25 c. con soprastampa di PROVA fascio e R.S.I. dell’espresso (21) (P2). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 25 c. con soprastampa su entrambe le sezioni (37/40). Da esaminare per ingiallimenti. Un paio con soprastampa spostata in basso. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa di Firenze su entrambe le sessioni (41/I-48/I). (Cert. Colla). | 1.800 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1942, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla 4 valori (41/I-44/I). (Cert. Sottoriva). | 1.280 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra 50 c., 4 valori con soprastampa di Firenze in lilla (45/I-48/I). (Raybaudi). | 920 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con fascio di Verona su entrambi i lati (49/60). (G. Oliva. Chiavarello. Sorani). | 800 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). (Cert. Terrachini). | 800 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). | 800 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa di saggio (Saggi di Torino). Questi saggi furono tollerati su corrispondenza dell’epoca anche su raccomandate e assicurate. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | « | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con la soprastampa non ufficiale di Torino. Due esemplari con gomma difettosa. Considerati da Raybaudi saggi di Torino, rari, non firmati. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espressi GNR Verona 2 valori cpl. (19/20). (G. Oliva). | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, GNR Verona 2,50 lire con soprastampa capovolta (20a). (G. Oliva. L. Gazzi). | 1.300 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 2,50 lire GNR Verona soprastampa capovolta (20a). | 1.300 | 275 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, espresso da lire 2,50, soprastampa capovolta (20a). (G. Oliva - Cert. Sirotti della quartina di provenienza). | 1.300 | 225 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espresso GNR lire 2,50 arancio con soprastampa capovolta di Verona (20a). (G. Oliva - Raybaudi). | 1.300 | 175 | ||
![]() | « | 1944, Espressi, GNR di Verona, lire 2,50 arancio con soprastampa capovolta (20a) bordo di foglio. | 625 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Espressi, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II/20/II). | 625 | 150 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espressi GNR Brescia II 2 valori (19/II-20/II). Inoltre (21/22). | 625 | 125 | ||
![]() | «/«« | 1943, Espressi, lotto formato da 2 valori (19/II-20/II) linguellati e da coppia dell1,25 lire con soprastampa II e III tipo (19/II-III) integra. | 410 | 80 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, espressi con soprastampa “GN” del II tipo e “R” del III tipo (19/IIa-20/IIa). Rari. (Cert. Raybaudi per il 20/IIa). | 4.775 | 1.350 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, GNR Brescia III, 2,50 lire (20/III). | 600 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1943-44, Espressi, soprastampa di Brescia del III tipo (20/III) usato. | 650 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 1,25 lire (21) con soprastampa in rosso di Firenze fortemente spostata lateralmente “a cavallo” in quartina. (Fotocopia del Cert. Raybaudi del blocco da cui proviene). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 1,25 lire (21) con soprastampa della tiratura di Firenze spostata a destra. (Fotocopia del certificato Raybaudi del blocco da cui proviene). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, Espressi, 1,25 lire con fascio in carminio lillaceo di Firenze (21/I). (Cert. Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Espresso L. 1,25 tiratura di Genova, soprastampa capovolta (E.21a GE), bel blocco di 24 esemplari con margine, con tutte le posizioni caratteristiche (29-32-34-37-46-48). Le sole 3 quotate da Sassone euro 900 + gli altri 21 esemplari. | 1.500 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, lire 1,25 verde con fascio in nero della tiratura di Genova (21A) bordo di foglio in alto con decalco della soprastampa in rosso, pos. 4. (Cert. Caffaz). | 500 | 150 | ||
![]() | («) | 1944, Espresso lire 1,25 (21B) con soprastampa di propaganda di guerra da 25 c. ripetuta. | — | 85 | ||
![]() | «« | 1944, Espresso 2,50 lire (22) con soprastampa della tiratura di Firenze, in fresca quartina bordo di foglio a sinistra. (Raybaudi). | 600 | 140 | ||
![]() | «« | 1944, Espresso lire 2,50 con doppia sovrastampa di cui una fortemente spostata (22c). (Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Espresso L. 2,50 tiratura di Genova, soprastampa capovolta (E.22a GE) posizione 36. Raro. (Cert. Raybaudi). | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). 56 esemplari noti. | 2.000 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi Duomo di Palermo 1,25 lire (23) coppia verticale con decalco parziale. (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato, soprastampa su tre righe (3A) blocco di 10. (ogni esemplare firmato G. Oliva). | 4.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato, 10 c. fascio grande (3B) pos. 12. (Cert. Raybaudi Luigi). | 750 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato, Saggio GNR 10 c. soprastampa rossa (P.2). (Raybaudi). | 400 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, TORINO, recapito autorizzato, 10 c. bruno (3) con soprastampa locale a mano provvisoria a sei o otto sbarre in violetto. Soprastampa eseguita a Torino con clichè in gomma composto da due barre orizzontali (la superiore con sei linee e la inferiore con otto linee). Uso locale ed in un periodo molto limitato. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47) comprese alcune varietà : soprastampa di 36 mm. per i ni. 39-40-41-43-44, “REP.SOO” per i ni.37-44, “virgola dopo REP” per il n. 39. (Cert. Caffaz alti valori). | 5.300 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).). | 2.800 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). Qualche basso valore con lieve traccia. I 3 alti valori con Cert. Ghiglione. | 2.800ca. | 650 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Ghiglione). | 2.800 | 650 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). | 2.800 | 500 | ||
![]() | «/«« | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47) con alcuni buoni valori e il 2 lire integri freschi e con traccia leggera. (Calcolati tutti per linguellati). (G. Oliva il 2 e il 10 lire, Sorani il 20 lire). | 1.400 | 350 | ||
![]() | « | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47). | 1.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 6 coppie orizzontali con i due tipi di lunghezza della soprastampa mm. 39+36 (36/40+42). | 1.152 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 5 c. fascetto coppia di cui uno con virgola dopo “REP” (36+36b). | 250+ | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 5 c. fascetto coppia di cui uno con varietà “SOO” (36+36c). | 250+ | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 10 c. fascetto coppia di cui uno con virgola dopo “REP” (37+37b). | 250+ | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 10 c. fascetto coppia di cui uno con varietà “SOO” (37+37c). | 250+ | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 50 c. fascetto coppia di cui uno con virgola dopo “REP” (40+40b). | 250+ | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 60 c. fascetto con virgola dopo “REP” (41b). | 240 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto coppia di cui uno con virgola dopo “REP” (42+42b). | 250+ | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto varietà “SOO” (42c). | 240 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 2 lire verde (43). (Cert. Raybaudi). | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1944, Pacchi postali, 2 lire verde, soprastampa di 36 mm. (43a). | 1.200 | 225 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 2 lire verde (43) quattro esemplari, tracce di ingiallimento. | 1.350 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 2 lire + 10 lire fascetto (43,46). (Cert. Raybaudi). | 1.350 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 4 lire fascetto varietà “SOO” (45c). | 1.050 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 2 alti valori “fascetto” (46-47). Timbrino al verso. (Cert. E. Diena). | 1.650 | 275 | ||
![]() | « | 1944, Pacchi postali, 20 lire “fascetto” con soprastampa di 36 mm. (47a). Bella qualità. (Fiecchi - Cert. Colla). | 1.500 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 20 lire + 20lire lilla bruno, coppia verticale di cui un esemplare senza soprastampa (47d) bordo di foglio integrale in alto. (Cert. Raybaudi). | 4.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). Il 60 c. e il 5 lire firmati Sorani. | 2.800 | 700 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Sorani - Cert. Caffaz). | 2.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 11 valori (47/I-54/I). (Cert. Raybaudi). | 2.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, 25 c. verde soprastampa GNR Brescia capovolta (50/Ia). (Raybaudi). | 330 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Brescia 50 c. violetto (53/I). (Chiavarello). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 50 c. violetto (53/I) 45 pezzi con diffusi ingiallimenti. | 9.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse 50 c. violetto con soprastampa G.N.R. di Brescia (53/I) quartina usata con nitido annullo centrale. Valutazione di catalogo per usati sciolti, rara. (Cert. Raybaudi). Foto a pagina 179. | 1.100 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I). (Raybaudi). | 650 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I). (Raybaudi). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I) in quartina usata con leggero annullo originale centrale, probabilmente unica, valutazione di catalogo per usati sciolti. (Cert. Raybaudi). Foto a pagina 179. | 8.000 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 60 c. ardesia (54/I) e 5 lire violetto (57/I). (Cert. E. Diena). | 1.750 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1943, Segnatasse GNR Brescia 60 c. (54/I). (Biondi). | 2.000 | 200 | ||
![]() | « | 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 6 valori con “R” accostata ad “N” (47/Id, 48/Id, 49/Id, 53/Id, 54/Id, 55/Id). Non comuni. (Cert. Sorani). | 4.700 | 625 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR Verona, la serie cpl.di 13 valori (47/59). (Cert. Raybaudi - Cert. Sorani). | 3.500 | 900 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR Verona, la serie cpl. di 13 valori (47/59). | 3.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, la serie senza il 20 centesimi (47/59 senza 49) con la soprastampa di Verona tranne il 60 cent. che ha la soprastampa di Brescia. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 3.140 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona12 valori senza il 60 c. (47/59 senza il 54). (Cert. Avi). | 2.300 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR Verona 60 c. (54). (G. Oliva). | 1.200 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 5 lire violetto con decalco della soprastampa (57e). | 850 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 5 c. soprastampa rossa (47A). | 600 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 10 c. soprastampa nera (48A). (Raybaudi). | 600 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 25 c. soprastampa nera (50A). (Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 10 lire soprastampa nera (58A). (Raybaudi). | 600 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, tiratura di Brescia e Verona, 11 valori cpl. (S. 2308/I) nei tipi più comuni. (Cert. B. S. Oliva). | 2.800 | 700 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR 13 valori misti (S 2308/I). Alti valori firmati Sorani o Caffaz. | 2.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR Verona,/Brescia, la serie cpl. di 13 valori (S. 2308/I) nei tipi più comuni. (alti valori Cert. E. Diena). | 2.800 | 500 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S. 2308/I). (Carraro). | 1.400 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Gli alti valori firmati A. Diena, timbrino Bolaffi. | 650 | 125 | ||
![]() | ««/« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72) con gomma integra alcuni alti valori. | — | 100 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 325 | 70 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse 20 c. con soprastampa piccolo fascio spostata in basso (62d) in quartina, bordo di foglio inferiore. | 600 | 170 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, 40 c. fascetto con decalco della soprastampa (65e) blocco di 16. | 640 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 4 alti valori (67+69/71). (Colla). | 895 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse, 10 lire fascetto (71). (Cert. Raybaudi). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | -, Franchigia, bruno rosso (1). (Raybaudi). | 275 | 80 | ||
![]() | ¤ | -, Franchigia, bruno rosso (1), bordo di foglio a destra. (E. Diena - A. Diena). | 275 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo in basso. (E. Diena). | 275 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). | 275 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio a sinistra. (Colla). | 275 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena). | 1.100+ | 200 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 10 c. (245) + 15 c. (246) + 25 c. soprastampa RSI (491) + Posta aerea 1 lira violetto (1) + Galilei 25 c. (463) in affrancatura mista con Vaticano 5 c. “Medaglioncini” (72) su raccomandata da Galleno per Firenze, 27/5/44. (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, GNR Verona 30 c. + 30 c. fascio (475-492) + alcuni complementari (246+243+245+491+496x3) su busta espresso da Torino per Cuneo, 7/8/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 25 c. verde (248) + 75 c. carminio (252) + Posta aerea 25 c. verde (10) 3 esemplari su raccomandata da Firenze per Fiumetto, 21/2/44, poi rispedita a Firenze. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Intero postale GRN da 15 c. (Pertile 98) + GNR Brescia 5 c. + 10 c. (470/I+471/I) da Staggia Modenese per Albareto, 17/6/44. (Caffaz - Sorani). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, GNR Brescia 20 c. (473/I) + Imperiale 10 c. (245) 2 esemplari + 25 c. (248) coppia + 2,55 lire (256) coppia, su raccomandata grande formato da Sirmione per Venezia - Mestre, 13/1/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. verde (474) + p. aerea 50 c. (11) coppia + singolo su Espresso da Sirmione del Garda per Milano, 20/5/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, intero postale da 15 c. “VINCEREMO2 + (246+E.15) da Briga Marittima, comune che passò alla Francia dopo la guerra, per Cuneo, 23/1/44. | — | 30 | ||
![]() | * | 1945, busta espresso del 26/4/45 affrancata con 4 esemplari di posta ordinaria (477/80) sopr. di Verona + 4 esemplari di posta aerea (118 + 121+ 117/I + 119/I) due soprast. di Brescia, annullati con bollo in rosso “SERVIZIO POSTA DA CAMPO”, lettera per Trieste. Busta viaggiata in periodo di Luogotenenza. (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 750 | ||
![]() | * | 1944, busta da Mondovì per città affrancata con 25 c. (491) (probabilmente usato come tassa) e ovale “P. Pagato”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (491) tiratura di Torino, pos. 36 + Imperiale p. aerea 50 c. (11) striscia di 3, su piego raccomandato da Cuneo per Beinette, 3/6/44. (Raybaudi). (Cert. Biondi). | — | 130 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. (492) usato come tassa su modulo, con annullo di Caionvico e “ANNULLATO”. (Biondi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (491) 2 esemplari della tiratura di Verona + 30 c. (492) 2 esemplari della tiratura di Roma, uno nella posizione 60, su busta da Reggio Emilia per Campagnola Emilia, 21/12/44. | — | 130 | ||
![]() | * | -, lotto di 2 pezzi: (492) quartina + coppia + (496); (509) + Luogotenenza (536) coppia. | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. (493) usato come tassa su modulo, con annullo di Orzinuovi e “ANNULLATO”. (Biondi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. (493) coppia soprastampa di Verona in rosso-bruno, pos. 79-80, + Imperiale 10 c. (245) su piego da S. Pietro di Legnago per Bevilacqua, 22/8/44. (Raybaudi). | — | 90 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. (493) tiratura di Verona I tavola, blocco di 5 a seggiola, pos. 81/82, 91/93, su raccomandata da Imola per Bologna, 20/11/44. (Raybaudi - Cert. Biondi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, 1,25 lire (495) tiratura di Roma, pos. 65, su raccomandata da S. Stefano Lodigiano, 24/6/44, per Milano. (Raybaudi - Cert. Biondi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, 1,25 lire (495) coppia della tiratura di Torino su raccomandata da Envie per Bioglio, 9/11/44. (Raybaudi). | — | 110 | ||
![]() | * | 1945, 1,25 lire (495) coppia di cui uno con evidente varietà nel fusto del fascio + (502+509+246) su raccomandata da Farigliano per Cuneo, 5/1/45. | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, Tamburino 30 c. (498) su cartolina da Borgomanero per Comacchio del 5/6/44, I giorno d’emissione. | — | 75 | ||
![]() | * | -, Monumenti distrutti 20 c. + 30 c. (496+498) annullati con bollo a tre cerchi su lettera dal Ministero dell’Africa Italiana per Milano, 29/9/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 25 c. (494) + Monumenti Distrutti 25 c. (497) in quartina + Tamburino 75 c. (499) su raccomandata da Milano per Lecco, 22/11/44. (Cert. G. Biondi). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, Monumenti distrutti 25 c. + 50 c. (497+507) + F.lli Bandiera 25 c. (512) valori gemelli su busta da Torino per Cuneo, 1/2/45. | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, F.lli Bandiera 25 c. (512) coppia + 1 lira (513) striscia di tre, su espresso (busta non cpl. al verso) da Nigoline per Gussago, 14/2/45. | — | 75 | ||
![]() | * | 1945, Fratelli bandiera 1 lira (513) 2 esemplari + Monumenti Distrutti 50 c. violetto (507) su raccomandata da Venezia per Besano, 18/4/45. Al verso timbro dei Corrieri Alta Italia. (E. Diena - Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | * | 1945, 2 buste rispettivamente affrancate con Monumenti 25 c. (505) 4 esemplari e Bandiera 2,50 lire (514) entrambe con annulli dell’Agenzia Banca Commerciale di Parma, talloncino per il trasporto autorizzato e datario a tampone d’arrivo sui francobolli. Interessanti (Vignati - R. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Posta aerea, GNR Verona 50 c. (118) su avviso di ricevimento da Vicenza per Orgiano, 12/8/44. Di pregio. (Raybaudi). | — | 180 | ||
![]() | * | -, 4 lettere, raccomandate o espressi, tutte affrancate con Posta Ordinaria e Propaganda di Guerra. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Espressi, GNR Brescia II, 1,25 lire (19/II) + 1,25 lire (21) tiratura di Torino + 1,25 lire di Regno (15) su busta da Cadorago per città, 7/4/44. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Espressi, 1,25 lire (21) tiratura di Roma, pos. 43, + 50 c. (493) tiratura di Roma, su busta espresso da Lonigo per Bergamo, 13/4/44. (Sorani - Raybaudi - Cert. Biondi). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 30 c. + 50 c. + 75 c. (492/94) + Espresso (21) + Regno 20 c. (492), su raccomandata da Venezia per S. Martino in Gattara, 17/3/44. (Raybaudi). | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 5 c. nodo di Savoia (7) con le due metà leggermente separate su piego comunale in tariffa ridotta da Cortaccia per Neumarket (Egna), 23/5/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali “nodo di Savoia” 5 c. (7) striscia di tre + singolo + 10 c. (8) striscia di tre su busta da Madonna di Campiglio “Zona sprovvista...” a Guidizzolo, 5/2/44. Molto rari i pacchi “nodo di Savoia” usati in emergenza in RSI. (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1947, Pacchi postali 25 c. (26) coppia usata come tassa, su busta di “Posta Civile 340”, Udine per città, 27/9/44. (Bodini). | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 25 c. (26) in blocco di 6 + singolo, usati in affrancatura d’emergenza su raccomandata da San Miniato per Firenze, 3/4/44. Due esemplari sono difettosi (Cert. G. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi Postali 50 c. (28) sezione di sinistra, su lettera da Cremona per Milano, 15/5/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali, 25 c. + 50 c. + 1 lira (26+28+30) su raccomandata da Macerata Feltria, 9/5/44, per Pesaro. Da esaminare. (Bodini). | — | 50 | ||
![]() | * | -, Imperiale 50 c. (493) su busta da Castelbaldo per Padova, 29/10/44, e ivi tassata con Pacchi Postali 3 lire (32), 4/11/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali, 5 c. fascetto (36) 2 metà di sinistra in coppia verticale + Tasse 40 c. fascetto (65), usati come tassa su busta insufficientemente affrancata da Torino per città, 12/10/44. Di pregio. (Cert. Raybaudi - Cert. Sorani). | — | 1.250 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali, lettera espresso da Baveno a Bolzano il 6/5/44 con affrancatura di emergenza composta da pacchi postali da 25 c. carminio in striscia di tre con soprastampa di mm.36 (38a) + pacchi postali 1 lira violetto (42). Insieme probabilmente unico, comunque è una delle pochissime buste note con più esemplari con soprastampa di mm.36. (Cert. Raybaudi). | 13.700 | 5.000 | ||
![]() | * | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 7 esemplari (47/I-51/I, 53/I, 55/I) applicati a Bornato, su busta da Brescia insufficientemente affrancata con 30 c. (475/I). Di pregio. (Cert. Raybaudi). | — | 4.000 | ||
![]() | y | 1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 50 c. violetto (53/I) annullato su ricevuta delle Poste di Brescia. (Sorani). | 275 | 50 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 5 c. fascetto (60) blocco di 5 a seggiola, usato come tale, su modulo con annullo della Provincia di Brescia e “ANNULLATO”. | — | 300 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 5 c. fascetto (60) coppia + Tasse Regno 40 c. (39) usati come tali al verso di busta da Lecco per Milano, agosto ‘44. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) su busta da Torino per città, 11/5/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 25 c. verde (63) su busta da Torino per città, 20/6/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse30 c. foglietto (64) su Mod. 77 con annullo di Montichiari + ANNULLATO lineare (Donnini). | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 50 c. (66) affrancatura d’emergenza su busta da Omegna per Novara, 23/8/44. | 220 | 50 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 50 c. (66) + Marca da Bollo da 30 c. (23) su busta da Alessandria per città, 18/9/44. | — | 100 | ||
![]() | * | -, lotto di 2 buste tassate per affrancatura insufficiente o per francobollo non valido: una con coppia 50 c. Regno (T40), altra con 50 c. fascetto (T66). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 1 lira (68) applicata a Torino su busta da Druento, 14/8/44. | 175 | 40 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 1 lira fascetto (68) usato come tale a Veglio Mosso, su busta “Tassa a carico” da Biella, 14/12/44. | — | 90 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse, 10 c. fascetto (61) coppia + 1 lira (68) su manoscritti raccomandati da Casale Corte Cerro per Novara, agosto ‘44. (Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse, 20 c. + 1 lira fascetto (62+68) + 40 c. Regno (39) su busta grande formato “manoscritti con lettera” da Pinerolo “Zona sprovvista di bollo” per Torino, 5/6/44. (Avi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse fascetto 5 c. (60) striscia di 4 + 10 c. (61) + 1 lira (68) striscia di 4, usati come tali, su modulo, annulli di Lumezzane e “ANNULLATO”. | — | 400 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 25 c. (491) 2 coppie su busta da Aosta per Torino, 22/5/44, e ivi tassata con Segnatasse 1 lira (68). | — | 75 | ||
![]() | * | -, Segnatasse, 3 affrancature comprendenti segnatasse. Interessanti. | — | 80 | ||
![]() | * | 1945, intero postale da 30 c.”VINCEREMO” spedito dalla provincia di Trento a Malè nel gennaio ‘45, uso tardivo non tassato. (Caffaz). | — | 25 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 5 c. bruno (243) 3 esemplari + 10 c. (245) + Marca da Bollo 5 c. bruno (15) 4 esemplari, tutti riutilizzati in frode postale, su lettera per Trento, 3/3/44. (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, Marche da bollo, 10 c. + 20 c. (21+22) su cartolina da Usseglio per Ceres, 11/6/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Marche da bollo 20 c. (22) + una sola sezione dell’Imposta sull’entrata da 10 c., su busta da Milano per città, 21/9/44. Di pregio. (Bodini). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Marche da bollo da 50 c. (24) su busta da Scandiano per Coreggio, 29/2/44. | — | 30 | ||
![]() | * | 1944, Marca da bollo “Industria e Commercio” da 10 cent. + Imperiale 10 c. (245) + 30 c. fascetto (492) + Monumenti 25 c.(497) coppia, busta da Asti per Torino il 3/11/44. (E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, raccomandata da San Secondo di Pinerolo per Torino, 27/11/44, con affrancatura d’emergenza formata da: (495+P.P.7+25x2+28x2) + Marca per Atti Amministrativi da 10 lire ardesia (De Magistris 71), unico conosciuto su busta. Rarità. (Colla - Cert. Raybaudi). | — | 3.500 | ||
![]() | */y | -, 6 pezzi con varie affrancature. Da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | * | -, 11 buste o pieghi con annulli differenti di Posta da Campo. | — | 150 | ||
![]() | * | -, 12 buste + un intero postale con varietà di affrancature (11 pezzi diretti in Germania) della stessa corrispondenza, periodo ottobre ‘44-gennaio ‘45. Interessante. | — | 250 | ||
![]() | ««/(«) | 1944, lotto di varietà di soprastampa. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1943-44, Propaganda di guerra, le 4 serie: GNR Verona, Brescia II, Brescia III, fascio e Repubblica Sociale. Inoltre Monumenti distrutti, Fr.lli Bandiera, Franchigia Militare, Espressi fascio e Duomo di Palermo. | 1.350 | 250 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto di blocchi e fogli. Da esaminare. | — | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |