SVIZZERA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | y | 1843, POSTE CANTONALI-GINEVRA, Doppio di Ginevra, la metà di sinistra (Unif. 1A - Zumstein 4 L) su piccolo frammento. ottima qualità. (Timbrino Buhler, Cert. Berra - Gautschy). | 9.100 | 3.500 | ||
![]() | y | 1843, GINEVRA, 5 c. nero su verde, metà sinistra del “Doppio di Ginevra” (1A) su piccolo frammento. Molto bello appena a filo in alto. (Cert. SBPV Von der Weid). | 9.100+ | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1845, GINEVRA, Aquila piccola, 5 c. nero su verde (2) annullato in rosso con bollo a rosetta. Margini regolari, da esaminare. (timbrino Richter). | 2.800 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1846, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero su verde (3), leggermente corto a sinistra. (Cert. A. Diena). | 2.500 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1846, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero su verde (3) su minimo frammento. Splendido. (Raybaudi, Cert. Zumstein). | 2.500 | 750 | ||
![]() | y | 1846, GINEVRA, 5 . nero su verde “Aquila grande” (3) su ampio frammento. Ottima qualità. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.500+ | 1.000 | ||
![]() | * | 1846, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero su verde (3) annullato in rosso con bollo a rosetta su lettera da Ginevra per Carouge il 20/3/47. Ottima qualità. (Cert. Schweizer - Cert. Rellstab - Cert. R. Diena). | 3.800 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1849, GINEVRA, Vaud 4 c. nero e rosso (5) esemplare n.19 della pietra di 100 soggetti. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | 20.200 | 9.750 | ||
![]() | « | 1850, GINEVRA, Vaud, 5 c. nero e rosso (6). Bella qualità. (Cert. A. Diena, Cert. Sorani). | 2.550 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1850, GINEVRA, Vaud, 5 c. nero e rosso (6). Bella qualità. (Em. Diena, Cert. E. Diena). | 2.050 | 700 | ||
![]() | * | 1851, GINEVRA, Poste Locale 5 c. nero e rosso “Vaud” (6) su lettera annullata con bollo nero + cerchio nero di Ginevra il 9/4/51 su lettera per città. (timbrino Fritz M. al retro). | 3.550 | 800 | ||
![]() | y | 1851, GINEVRA, Neuchatel, 5 c. nero e rosso (7) su frammento. Molto bello. Francobollo sollevato e riapplicato con linguella. (A. Diena, Cert. Giulio Bolaffi). | 4.550 | 1.700 | ||
![]() | y | 1851, GINEVRA, Neuchatel, 5 c. nero e rosso (7) annullato in nero con bollo a griglia su frammento annullato Ginevra 5/1/52, leggera grinza diagonale. (Em. Diena esteso - Cert. Von der Weid). | 4.550 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e azzurro (8). Esemplare di gran pregio, leggeri, piccoli difetti. (Cert. P. Renggli). | 15.650 | 3.500 | ||
![]() | ¤ | 1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e azzurro (8) 3 ampi margini, appena corto a sinistra. Di bell’aspetto. (Cert. Berna-Gautscht - Cert. Raybaudi). | 16.000 | 2.500 | ||
![]() | («) | 1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e verde (8) prova di stampa su fondo verde chiaro. | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1843, ZURIGO, Grande cifra 6 r. nero fondo a linee orizzontali (10). Bella qualità. (A. Diena, Cert. Sorani). | 2.300 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, ZURIGO, Winterthur, 2 1/2 nero e rosso (11) piccolo assottigliamento, ottimo aspetto. (Cert. E. Diena della coppia di provenienza). | 5.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 r. azzurro scuro, nero e rosso (14) annullato in nero con bollo “PD”. (Cert. Renggli). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 r. azzurro scuro, nero e rosso (14) annullo “P.P.” su minimo frammento. (A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 r. azzurro scuro, nero e rosso (14) coppia orizzontale annullata con tratti di penna in rosso. (E. Diena, Cert. Raybaudi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «/¤ | 1850, 10 r. giallo nero e rosso (15) timbro cancellato, riparato e rigommato.(Cert. Renggli). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, Rayon II 10 r. giallo verde, nero e grigio e rosso (15b). (Cert. Raybaudi). | 250 | 100 | ||
![]() | y | 1850, Rayon II 15 r. giallo verde, nero grigio e rosso (15b) su piccolo frammento da Berna. | 250 | 70 | ||
![]() | « | 1850, Croce inquadrata, Poste Locale 2 1/2 r. rosso e nero (16) bell’esemplare fresco e marginato. (Cert. Von der Weid). | 2.500 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1850, Croce inquadrata, 5 r. azzurro scuro nero e rosso (18). | 1.500 | 320 | ||
![]() | y | 1851, Rayon I, 5 r. azzurro chiaro e rosso (20) coppia orizzontale annullata in azzurro. Splendida. (E. Diena - Vaccari). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1852, Rayon III 15 r. cifre piccole (22). Bella qualità. (A. Diena, Cert. Fiecchi, Cert. E. Diena). | 760 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1852, Rayon III, cifre grandi 15 r. rosso mattone (23) annullo a doppio cerchio di Rheineck. Grandi Margini. (Cert. Bach-Eichele). | — | 100 | ||
![]() | («)/¤ | 1850-51, lotto di 5 esemplari: Vaud (6) senza gomma, 2 1/2 P.O. (17) senza gomma, 5 r. (20) 3 esemplari usati. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1854-62, Strubel 6 valori (26/31) la serie senza il 2 r. Il 10 r. con piega, gli altri firmati (Em. Diena, E. Diena, Raybaudi). | 1.510 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 5 r. bruno (Yv. 26-Z-22G) angolo di foglio. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 5 r. bruno filo di seta giallo (26d). (Cert. E. Diena). | 100 | 30 | ||
![]() | y | 1854, Strubel 5 r. bruno (Yv. 26-Z-22G) ben marginato su piccolo frammento. | — | 20 | ||
![]() | * | 1858, Strubel 5 r. bruno (YV. 26-Z-22G) su letterina da Russo (ovale a lato) per Locarno, 31/12/58. Francobollo annullato a Locarno. | — | 20 | ||
![]() | « | 1854, Strubel 10 r. azzurro (27). Fresco. (A. Diena). | 375 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1856-57, Strubel 10 r. azzurro, carta sottile, filo di seta rosso (27ea). Esemplare ben marginato, di ottima qualità. (Cert. E. Diena). | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 10 r. azzurro (Yv. 27-Z-23G) annullato “VIEGE” lineare. | — | 20 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 10 r. azzurro (Yv. 27-Z-23G) ancora aderente al supporto, sfiorato a destra. | — | 10 | ||
![]() | y | 1854, Strubel 10 r. azzurro (Yv. 27b-Z-23B) ben marginato su frammento con annullo a griglia di Monthey. | — | 35 | ||
![]() | « | 1854, Strubel 15 r. rosa (28). | 550 | 150 | ||
![]() | y | 1854, Strubel 15 r. rosa (Yv. 28-Z-24G) ben marginato su piccolo frammento. (Timbrino Moser). | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1854-62, Strubel 15 r. rosa (28) 6 esemplari in nuances differenti. | — | 60 | ||
![]() | * | 1854, Strubel 15 r. rosa (Yv. 28b-Z-24B) bordo di foglio in alto, lievemente intaccato l’angolino inferiore sinistro, su letterina da Dazio per Magadino, 8/11/54. | — | 60 | ||
![]() | « | 1854, Strubel 20 r. arancio (29). (A. Diena). | 700 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 20 c. arancio (29e). (Cert. E. Diena). | 425 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 20 r. arancio (29). (Cert. E. Diena). | 75 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 40 r. verde (Yv. 30a-Z-26C) angolo di foglio. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 40 r. verde giallo chiaro carta sottile con filo di seta verde (30b). (Cert. E. Diena). | 250 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1855, Strubel 40 r. verde giallo, filo di seta rosso bruno (30d). Punto di assottigliamento nel margine destro. (Cert. E. Diena). | 100 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 40 r. verde (Yv. 30-Z-26G) buoni margini. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1854-62, 40 r. verde giallo chiaro (30b). Lieve piega. | 250 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 40 r. verde (30). (A. Diena, E. Diena). | 80 | 20 | ||
![]() | * | 1862, Strubel 40 r. verde (Yv. 30-Z-26G) su lettera, rifilata ai lati, da Loeche Les Bains per Valence (Francia), 9/7/62. | — | 40 | ||
![]() | « | 1854, Strubel 1 f. grigio lilla (31). | 1.750 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1854, Strubel 1 f. grigio lilla, filo di seta nero (31). Esemplare ben marginato. (G. Oliva, Cert. E. Diena). | 1.250 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1854-55, Strubel 4 valori (26, 26c, 28c, 29c). Il 26c ed il 29c assottigliati. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | -, lotto di 11 Strubel + un Rayon II da 10 r.. Qualità mista. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1850-62, piccolo lotto di 17 valori del periodo (Poste Federali, Strubeli e Helvetia seduta). Qualità mista, da esaminare. | 2.800 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1862, Helvetia seduta 9 valori cpl. (33/41). Da esaminare. | 530 | 60 | ||
![]() | * | 1865, Helvetia seduta 2 c. grigio (33) 2 esemplari sovrapposti su circolare da Bellinzona per S. Bernardino, 14/7/65. | — | 130 | ||
![]() | « | 1862, Helvetia seduta 60 c. bronzo (40). (Golinelli, Raybaudi). | 1.350 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1867-68, Helvetia seduta, 8 valori cpl. (42/48). Da esaminare. | 585 | 100 | ||
![]() | «« | 1867-68, Helvetia seduta 30 c. oltremare (46). Fresco. | 1.620 | 400 | ||
![]() | «« | 1867-78, Helvetia seduta 50 c. lilla (48) quartina. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1881, Helvetia seduta 9 valori cpl. (49/57). Il 40 c. con cert. Sorani. L’1 f. con fotocopia cert. Raybaudi. | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1881, Helvetia seduta 40 c. grigio (55) blocco di 10 di cui uno con linea bianca diagonale alla pos. 41. Fotocopia del Cert. Caffaz. | — | 20 | ||
![]() | ¤ | 1881, Helvetia seduta 1 f. oro (57). (Cert. Sorani). | 1.250 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1882, Cifra sormontata da croce 2 c. bistro oliva (58). (Cert. Sorani). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1882, Cifra sormontata da croce 15 c. giallo (62). (Cert. Sorani). | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1882-99, cifra sormontata da croce 8 valori cpl. (63/70). | 650 | 100 | ||
![]() | * | 1882-99, Cifra sormontata da croce, 15 pezzi con affrancature varie. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1882-1904, Helvetia in piedi 10 valori cpl. (71/80). Splendida qualità. (E. Diena. Il 3 f. con cent. E. Diena). | 1.450 | 450 | ||
![]() | « | 1888, Helvetia in piedi 5 valori dent. 9 1/2 (81/85). Non comuni. | 4.800 | 1.600 | ||
![]() | ¤ | 1888, Helvetia in piedi 5 valori cpl. dent. 9 1/2 (81/85). | 1.530 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1888, Helvetia in piedi 40 c. dent. 9 1/2 (83). (Cert. Sorani). | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1888, Helvetia in piedi 50 c. dent. 9 1/2 (84). (Cert. Sorani). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1916-23, Pro Juventute, le serie del periodo senza il 1917 + il Foglietto del 1937. | 653 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1917-22, Pro Juventute, le serie del periodo. | 448 | 75 | ||
![]() | «« | 1928, Monte Rutli 5 f. azzurro (230) quartina angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 1.800 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1914-31, Vedute, 71 esemplari delle varie emissioni con annulli nitidi. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1936, Vedute 9 valori cpl. carta goffrata (289B/97B). | 65 | 15 | ||
![]() | «« | 1945, Pace, 13 valori cpl. (405/17). | 670 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1945, Pace, 13 valori cpl. (405/17). | 1.200 | 320 | ||
![]() | «« | 1945, Pro Juventute 4 valori cpl. (423/26) in fogli di 50. | 300 | 40 | ||
![]() | «« | 1953, Farfalle, i 2 “cuori” del foglietto (Z41/I-Z41/II). | — | 60 | ||
![]() | * | 1913, Precursori di posta aerea, 50 c. Burgdorf (IV) + complementare su cartolina del volo Burgdorf-Berna. (Cert. Rellstab). | 840 | 300 | ||
![]() | * | 1913, Precursori di posta aerea, 25 c. Lugano (IX) su cartolina, con complementare. (Cert. Rellstab). | 1.950 | 750 | ||
![]() | « | 1919-20, Posta aerea, soprastampati “elica” 2 valori cpl. (1/2). (Caffaz). | 250 | 50 | ||
![]() | « | 1920, Posta aerea, soprastampa “elica”, 30 c. (1). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1923-37, Posta aerea, soggetti vari, i 7 valori con i 2 tipi di carta (3/9+4a, 5a, 8a, 9a). | 185 | 60 | ||
![]() | «« | 1941, Posta aerea, vedute 8 valori cpl. (27/34). | 105 | 25 | ||
![]() | «« | 1941, Posta aerea, Vedute 8 valori cpl. (27/34) in fresche quartine. | 420 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Posta aerea, Pro Aero 1,50 (44) quartina. | 200 | 40 | ||
![]() | ¤ | -, Posta aerea, lotto di alcune serie, carte varie, da esaminare. | 1.000+ | 150 | ||
![]() | ¤ | -, Posta aerea, lotto di alcune serie, carte varie, da esaminare. | 583 | 80 | ||
![]() | * | 1934, Foglietto NABA (1) su raccomandata. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1936, Foglietto Pro Patria (2) lieve grinza d’angolo. | 310 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1936, Foglietto Pro Patria (2). | 310 | 70 | ||
![]() | «« | 1938, Foglietto Aarau (4). | 87 | 30 | ||
![]() | * | 1938, Foglietto Aarau (4) + 2 complementari su busta dell’Esposizione. | — | 50 | ||
![]() | * | 1939, Foglietto Esposizione Filatelica di Aarau (4) + complementare su busta per Basilea. | — | 25 | ||
![]() | * | 1940, Foglietti, Pro patria (F5) annullato su busta raccomandata viaggiata. Un punto di abrasione da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | ««/« | 1941, Foglietti, lotto di 3 Foglietti: (6) linguellato; (13, 14) integri. | 515 | 100 | ||
![]() | «« | 1942, Foglietto Pro Patria (7). Da esaminare. | 110 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1945, Foglietto Dono Svizzero (F11) annullato. | 290 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1945, Foglietto Colomba di Basilea (12). | 130 | 60 | ||
![]() | * | 1945, Foglietto Colomba di Basilea (12) su FDC. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1948, Foglietti, IMABA (13). | 110 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1948, Foglietto IMABA (13). | 85 | 35 | ||
![]() | * | 1951, Foglietto LUNABA (14) + complementare su raccomandata FDC per Londra, con timbri d’arrivo. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietti, Esposizione Filatelica di Losanna (15). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietti, Esposizione Filatelica di Losanna (15). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietti, Esposizione Filatelica di Losanna (15). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietti, Esposizione di Losanna (15). | 120 | 30 | ||
![]() | * | 1955, Foglietto Esposizione Filatelica di Losanna (15) su busta per Londra. | — | 60 | ||
![]() | «« | 2000, Foglietto “Pizzo di S. Gallo” (31). | 370 | 75 | ||
![]() | ¤ | -, Foglietti, alcuni foglietti anni ‘60/’90 ripetuti più volte con annulli I giorno (totale 150 pezzi). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, Foglietti, lotto di Foglietti anni ‘60/’90 con annulli primo giorno. | — | 50 | ||
![]() | « | 1938, Servizio, Societé des Nations, 3 valori (159/60+162) con soprastampa SPECIMEN lineare rossa. Poco freschi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Servizio, soprastampati “Courrier de la Societè des Nations” 21 valori cpl. (206/26). | 100 | 25 | ||
![]() | «« | 1944, Servizio, soprastampati “Courrier du Bureau Internationail du Travail” 21 valori cpl. (227/47). | 90 | 25 | ||
![]() | «« | 1944, Servizio, soprastampati “Courrier du Bureau International d’Education” 21 valori cpl (248/68). | 155 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1950, Servizio, ONU ufficio europeo, 20 valori cpl. (296/315), bella qualità. | 700 | 180 | ||
![]() | «« | -, Servizio, lotto di serie e ripetizioni anni ‘60/’80. Facciale Fr. svizzeri 516. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1871-1935, Francobolli di franchigia, il giro quasi cpl. (1/7-10/12-2A/7A-4B/7B-11a-10A/12A-13A/15AB), freschi, perfetti, integri, su fogli King. | 1.333 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1883, Segnatasse, 6 valori cpl. con cifre in carminio rosso (15/20). I 2 alti valori con Cert. E. Diena. | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1897/1938, Segnatasse, la sequenza cpl. del periodo (28/74B) comprese carte goffrate; tutti integri tranne il n. 41 con leggera linguella, su fogli King. | 937 | 200 | ||
![]() | « | 1877, Telegrafo, 3 valori (7-8-10), freschi, centrati, ombra di linguella. | 670 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1881, Telegrafi, piccolo lotto. Da esaminare. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1908, Tete-beche, 25 c. + 25 c. (K1). | 170 | 30 | ||
![]() | ¤ | -, Tete-beche 18 c. + 10 c. (Z-K9, F.S. 275) in striscia di quattro. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di tete-beche. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | -, alcuni blocchi se-tenant della serie Guglielmo Tell. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1945-95, collezioncina non cpl. su 2 Marini Alfa 260. | — | off. libera | ||
![]() | ¤ | 1945-92, raccolta non cpl. su album senza taschine. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1972-95, la sequenza degli usati del periodo. | — | 90 | ||
![]() | ««/¤ | -, piccolo lotto da esaminare. | 378 | 50 | ||
![]() | * | -, 12 pezzi di periodi vari. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 150 tra buste e cartoline con annulli meccanici a targhetta. | — | 45 | ||
![]() | ¤/««/« | -, piccola sequenza di serie e qualche foglietto in un classificatore. | — | 300 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |