VIE DI MARE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1851, lettera da Livorno per Bangor (Maine) con svariati timbri e tasse. Bella lettera transoceanica. | — | 125 | ||
![]() | * | 1851, VIA DI MARE lineare rosso pontificio su bustina da Parigi per Roma. | — | 50 | ||
![]() | y | 1861, LIVORNO VIA DI MARE C (p.R1) annullatore di Province Napoletane 10 gr. arancio (22) su piccolo frammento. Francobollo sollevato per controllo e poi riapplicato con linguella. (A. Diena - L. Gazzi). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1861-62, VAPORE COMMERCIALE/POSTA DI MESSINA, annullatore di 2 esemplari sciolti: 5 gr. Province Napoletane (p. R2); 40 c. Sardegna (p. R1). Qualità da esaminare. Il 40 c. con cert. Biondi. | — | 200 | ||
![]() | * | 1861-63, 3 lettere: Sardegna 20 c. (15D) con annullo “SARDEGNA”; Sardegna 40 c. (16F) con annullo “Via di Mare (I)”; 15 c. lito (13) con annullo “Via di Mare”. Qualità da esaminare. | — | 130 | ||
![]() | * | 1862, Lettera da Palermo per Livorno il 30/3/62 non affrancata, riceve in transito il lineare rosso “SICILIA” e tassa manoscritta in arrivo. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1864, lettera da Livorno per Civitavecchia affrancata con 10 c.+15 c. (L17+L18). Manoscritto “col vapore francese Jsére” ma tariffa per i vapori italiani. | — | 150 | ||
![]() | * | 1865, POSTA EUROPEA, 60 c. ITALIA (L21) con annullo “Piroscafi Postali Italiani” in cartella su piccola busta dal Cairo (Egitto) con annullo della Posta Europea a lato, per Calcio (Bergamo) il 10/1/65. Bollo di Alessandria d’Egitto a lato. Rara mista ascendente di “Posta Europea” e Regno di bella qualità. (Cert. A. Diena). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1865, PIROSCAFI POSTALI ITALIANI in cartella annullatore di 20 su 15 c. I tipo (23) su lettera da Messina a Livorno, dicembre ‘65 | — | 50 | ||
![]() | * | 1866, 40 c. rosso carminio (T20) su lettera da Genova per Marsiglia, annullato con numerale “2240” punti e cifre grosse (p.13), maggio ‘66. (Cert. Avi). | 6.500 | 800 | ||
![]() | * | 1868, lettera da Napoli per Lione, settembre ‘68, affrancata con 40 c. (T20) annullato allo sbarco a Marsiglia con numerale “2240” cifre e punti grossi (p. 13). | — | 850 | ||
![]() | * | 1869, lettera da Palermo a N. York affrancata con 4 esemplari del 20 c. (L26) tutti difettosi e formanti, in origine, una quartina, annullati in transito con il numerale a punti piccoli e cifre grosse “2240” di Marsiglia. Nonostante i difetti l’insieme è di sicuro interesse e raro. | — | 200 | ||
![]() | * | 1875, PIROSCAFI POSTALI ITALIANI, in cartella annullatore di 40 c.(L20) + corsivo a lato “Da Tunisi”, diretta a Torino. | — | 200 | ||
![]() | * | 1870, PIROSCAFI POSTALI ITALIANI annullatore su 40 cent. + “Da Tunisi” corsivo su lettera da Tunisi per Genova il 7/9/70. Molto bella. | — | 200 | ||
![]() | y | -, piccolo lotto di frammenti con annulli vari. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, lettera da Batavia a Samarang (isola di Giava) con al recto bollo ovale in arrivo olandese “Non pagato/lettera di mare/Samarang” in azzurro verdastro (circa 1830). Primo periodo d’uso. Indicazione manoscritta del piroscafo. | — | 100 | ||
![]() | * | -, intero postale di Grecia da 15 l. diretto a Milano, con a lato “Piroscafi Postali Italiani”. | — | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |