LOMBARDO VENETO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1). | 250 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) coppia orizzontale ben marginata annullata Lonigo. | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) e 5 c. giallo arancio (1h). Bella qualità. (Em. Diena - Raybaudi). | 550 | 125 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. giallo ocra (1) coppia verticale + singolo su lettera da Verona per Padova, 8/4. Il primo esemplare della coppia senza punto dopo "CENTES" (1n). Interessante. (Cert. A. Diena). | 3.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1850, 5 c. giallo ocra arancio chiaro (1f) gomma integra. (Cert. Ferchenbauer). | 16.500 | 3.000 | ||
![]() | * | 1853, 5 c. giallo arancio chiaro (1f) + 10 c. nero intenso (2d) + 15 c. III tipo (6) in affrancatura tricolore su lettera, non cpl. al verso, da Mantova per Milano, 18/1/53. Di pregio. (Cert. Sorani). | 16.000 | 2.750 | ||
![]() | « | 1850, 10 c. nero (2). (Cert. A. Diena). | 7.500 | 1.500 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2): 2 esemplari rispettivamente II e I sottotipo su unico frammento da Brescia. Buoni margini. | — | 200 | ||
![]() | * | -, 10 c. nero (2) isolato su fascetta doppio porto da Venezia per Milano, 11/2. Molto rara. (Cert. Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1854, 10 c. nero (2) striscia orizzontale di 3 su lettera da Breno per Milano, 1/8. (Fiecchi - E. Diena - Carraro - Cert. Sorani). | 3.000 | 600 | ||
![]() | * | -, 10 c. nero carbone (2e) isolato su lettera da Verona per città il 22/12. (A. Diena). | 1.300 | 250 | ||
![]() | * | 1850, 10 c. nero carbone (2e) con impronta di spazio tipografico al margine superiore, isolato su lettera da Padova per città. (Cert. L. Raybaudi "buono stato"). | 3.500 | 400 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso I tipo, I tiratura (3a) tagliato rasente ai quattro lati (lilliput) annullato con bollo di Milano stampatello grande con riquadro e data senza anno su due righe, il 1° luglio 50, con data manoscritta dal mittente. Trenta giorni dall'emissione. | —+ | 100 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso, I tipo, I tiratura (3a) su lettera da Venezia per Castelfranco il 30/10/50. Ottima qualità. | 300 | 100 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso, I tipo, I tiratura (3a) su lettera da Mantova per Revere il 28/9/50. Ottima qualità. (Ghiglione). | 300 | 100 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso, I tipo, I tiratura (3a) su lettera da Verona a Peschiera il 20/6/50. Primo mese d'uso. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso vermiglio, II tipo (4) su lettera da Lendinara per Rovigo il 12/12/52. | 900 | 200 | ||
![]() | y | 1851, 15 c. II tipo (5) coppia annullata "C.V. DA VENEZIA" (p. 6) su minimo frammento. | — | 60 | ||
![]() | « | 1852, 15 c. III tipo (6). Fresco esemplare. (Cert. Ferchenbauer). | 3.000 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1850, 2 esemplari da 15 c. (6) accostati, con 2 impronte di Montebello e 2 di RACCOMANDATA apposte in croce. (B. S. Oliva) | — | 50 | ||
![]() | y | 1852, 15 c. III tipo (6) angolo di foglio su minimo frammento. | — | 100 | ||
![]() | y | 1852, 15 c. III tipo (6) 3 esemplari su piccolo frammento da Pavia, 12/2/54. | — | 25 | ||
![]() | * | 1852, 30 c. I tipo (7) al verso di lettera da Milano per Verona, 4/2/52. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1850, 30 c. I tiratura (7a) nuovo senza gomma, bordo a destra. Molto bello. (Raybaudi - Vaccari). | 2.000+ | 550 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. bruno I tiratura (7b), su frammento con nitido annullo di Venezia 3 giugno, terzo giorno d'uso. (Cert. Sorani). | — | 450 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. bruno I tiratura (7b) su lettera da Venezia per Schio del 6/6/1850. Insieme molto fresco. (Sorani). | 2.425 | 900 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tipo (5) +, al verso, 30 c. I tipo (7e) su fresca raccomandata da Rovigo per Venezia, 2/3. | — | 340 | ||
![]() | * | 1854, 30 c. bruno scuro (8) su lettera da Mantova per Venezia, 8/4/54. | 160 | 30 | ||
![]() | « | 1854, 30 c. II tipo bruno cioccolato (9b). Molto fresco. (Cert. Ferchenbauer). | 10.000 | 2.000 | ||
![]() | y | 1853, 45 c. azzurro ardesia I tipo (10e) + II tipo (12) su frammento da Milano 5/3/53. (Cert. G. Bottacchi). | — | 600 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. azzurro ardesia (11) su lettera da Milano diretta nello Stato Pontificio il 2/8/53. | 350 | 380 | ||
![]() | («) | 1855, 45 c. azzurro III tipo (12). Nuovo senza gomma. (Cert. Ferchenbauer). | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1856, 45 c. III tipo (12) su lettera da Verona per Fiume, 26/8. | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo carta a coste rosso vermiglio intenso (14b) 2 esemplari su lettera da Padova per Brescia, 6/5. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio II tipo (15) di qualità straordinaria. (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. R. Diena). | 1.200 | 400 | ||
![]() | « | 1857, 10 c. nero carta a macchina (19). Fresco esemplare. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). | 15.000 | 3.750 | ||
![]() | ¤ | 1854, 15 c. carta a macchina (20) angolo di foglio superiore sinistro. | — | 100 | ||
![]() | * | 1857, 15 c. + 45 c. carta a macchina (20+22) su lettera da Venezia per Mantova, 3/12. Non comune affrancatura. | 2.750 | 600 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. carta a macchina (22) 2 esemplari +, al verso, 30 c. (21a), raccomandata da Venezia per Zara, 1/2. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1853, Falso di Verona, 30 c. bruno giallo (F2b) esemplare piegato e riparato. (Cert. A. Diena). | 8.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1850-54, I emissione, 15 c. e 30 c., 32 valori vari tipi e carte, varietà di annulli. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1859, Seconda emissione, la serie completa di 5 valori (23/27). (il n. 23 Em. Diena). | 1.990 | 300 | ||
![]() | * | 1859, 2 soldi giallo I tipo (23) su involucro di circolare da Bergamo per Mapello, 8/2. (A. Diena, Sorani). | 2.750 | 600 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Sorani). | 3.000 | 400 | ||
![]() | * | 1858, 15 soldi azzurro I tipo (27) annullato Vicenza e Milano su modulo di "RICLAMO" dell'Ufficio Diligenze di Vicenza. Il mittente reclama che la ricevuta di ritorno non è pervenuta e quindi dubita della consegna effettuata in Milano. Rarissimo uso. | — | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32). 8il n.28 A. Diena). | 638 | 90 | ||
![]() | ¤/y | 1859, Seconda emissione, tre valori del II tipo (28+29+32) due su frammento bella qualità. | 635 | 100 | ||
![]() | « | 1859, 2 s. giallo II tipo (28). (A. Diena - Sorani - Cert. Colla). | 2.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 soldi giallo vivo (28a) parzialmente non dentellato in alto. Ottima qualità, interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | -, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su listino prezzi da Verona per Vienna, 12/8. Bella qualità. | 550 | 150 | ||
![]() | * | 1861, 2 soldi giallo + 3 soldi nero (28+29) su lettera da Venezia per Este, 18/6. | 1.125 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 2 soldi giallo + 3 soldi nero, entrambi II tipo (28+29) da Venezia per Padova, 13/4. | 1.125 | 200 | ||
![]() | * | -, 3 soldi nero II tipo (29) isolato su lettera da Verona per città, 7/11. | 675 | 150 | ||
![]() | * | 1861, 3 soldi nero II tipo (29) isolato su letterina da Venezia per città. | 675 | 150 | ||
![]() | * | 1861, Ricevuta di ritorno, affrancata con due esemplari da 5 soldi rosso II tipo (30+30) da Este a Vicenza il 4/4/61. Angolino incompleto in basso a destra. | — | 150 | ||
![]() | * | 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32) con la varietà "senza nodo dietro la nuca" su lettera da Pavia per Venezia il 31/3/59. Rara varietà. (Fiecchi - Cert. E. Diena). | — | 750 | ||
![]() | « | 1861-62, III emissione 2 valori cpl. (33/34). (Cert. Sorani - Cert. Avi). | 23.500 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1961-62, Terza emissione, (33/35). | 300 | 50 | ||
![]() | * | -, 5 s. rosso (33) due esemplari su lettera da Ceneda per Verona, 15/12. Presente anche il bollo di II Distribuzione (Chiavarello - E. Diena). | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1861, 5 s. rosso con parte di inquadratura colorata (33e) con annullo di Loreo. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 3 soldi verde giallo (35) isolato su lettera da Belluno per città, 5/11. Lieve difetto. | 800 | 150 | ||
![]() | * | 1863, 3 s. verde (35) 2 esemplari + 5 s. rosa (33) 2 esemplari, su letterina da Verona per Modena. Da esaminare. | — | 400 | ||
![]() | * | 1863, 10 soldi bruno mattone (34) + 3 soldi verde giallo (35) coppia, su lettera da Mantova per Milano, 1/10. | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1863, l'emissione completa di 5 valori dentellati 14 (36/40). | 1.035 | 175 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena). | 525 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). | 500 | 75 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (L. Gazzi). | 525 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36). | 300 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36) striscia verticale di 3 che presenta la dentellatura fortemente spostata, a cavallo. Interessante. (Ferchenbauer). | 1.100+ | 500 | ||
![]() | * | 1864, 2 soldi giallo (36) isolato su stampato da Udine per Rivignano, 9/8. Lieve ingiallimento. | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1863-64, 2 s. giallo (36) + 3 s. verde (42) su lettera da Venezia per Padova. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, Quarta emissione, dentellati 14, la serie senza il 2 soldi (37/40). | 735 | 100 | ||
![]() | * | 1864, 15 soldi bruno (40) su lettera da Verona per Trieste, 16/8. Ovale leggermente spostato. (Sorani). | 1.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, Quinta emissione, dent. 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). (il n.41 Em. Diena - L. Raybaudi - Cert. Fiecchi). | 1.362 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, Quinta emissione, dent. 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). (il n.41 Cert. E. Diena). | 1.362 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, Quinta emissione, dent. 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). (alti valoriA. Diena). | 1.362 | 200 | ||
![]() | * | 1866, 2 soldi giallo (41) isolato su stampato da Venezia per Conegliano, 18/1. | 3.250 | 650 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde (42) isolato su letterina da Venezia per città, 26/3. | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1865, 5 soldi rosa dentellato 9 1/2 (43) usato in frode su lettera diretta a Padova ed annullato in modo pesante per nascondere l'uso precedente. Interessante. (Cert. Sorani). | — | 250 | ||
![]() | * | 1865, Quarta emissione, 3 s. verde (42) + 10 s. azzurro (44) con ovale spostato in basso tanto da intravedere l'inizio del francobollo superiore. | 340 | 75 | ||
![]() | * | -, 5 soldi + 10 soldi (43+44) su bustina da Venezia per Vienna, 20/8. | — | 100 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45). Da esaminare. | 1.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1864, 15 s. bruno (45) nitido annullo centrale. Piccola piega in alto a destra. | 250 | 50 | ||
![]() | y | 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 10 soldi bruno (3) su piccolo frammento annullato Padova. (Cert. A. Diena esteso). | 1.000 | 300 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. tipografico (3) su lettera da Bassano per Venezia, 1/12. | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. verde e nero, tipografico (3) su lettera da Verona a Padova. | 450 | 90 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c.,stampa calcografica (7) su lettera da Udine per Pordenone, 18/9. | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1857, "RICEVUTA D'IMPOSTAZIONE" per lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, spedita da Venezia il 22/12/57 diretta a San Donà che reca una marca da bollo del Lombardo Veneto da 30 cent., valore in calcografia (8) annullato con bollo fiscale di S.Donà. A lato bollo lineare di Venezia rosso. Uso insolito in quanto al posto del fiscale avrebbe dovuto esserci un francobollo da 30 cent. annullato con bollo di Venezia. (Cert. A. Diena). | — | 750 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro Tipo I (1) un margine a filo. | 600 | 90 | ||
![]() | * | 1851, Francobolli per giornali, Mercurio azzurro I tipo(1) annullato con bollo a doppio cerchio "Distribuzione 2" (punti 12) su fascetta di giornale diretta a Bergamo. (Grioni - Cert. E. Diena). | 6.700 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro II tipo (2) annullato Sondrio. (Cert. Ferchenbauer). | 1.500 | 325 | ||
![]() | ¤ | 1854, Francobolli per giornali, (3 c.) cobalto II tipo (2a) bell'esemplare. | 1.650 | 325 | ||
![]() | « | 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3). | 1.200 | 200 | ||
![]() | * | 1851, Francobolli per Giornali, (3 c.) azzurro grigio carta a coste (6) su giornale per Mira (corsivo) 28/3/51. | 2.750 | 600 | ||
![]() | * | 1851, Francobolli per giornali, (3 cent.) azzurro, carta a coste verticali (6) su giornale "La Gazzetta Ufficiale di Milano" del 21/7/51. (Cert. E. Diena). | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1858, Francobolli per giornali, (1,05 s.) azzurro (8) molto fresco. Raro nuovo. | 3.500 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1859, Francobolli per giornali (1,05 s.) azzurro (8) con annullo di Brescia 15/6 in periodo di Governo provvisorio, ampi margini. Raro. | 900+ | 600 | ||
![]() | « | 1859, Francobolli per giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9). Raro. (Em. Diena - G. Oliva). | 7.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10). (A. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1858, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2). Rarità. (L. Raybaudi - R. Mondolfo). | 11.000 | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) di qualità straordinaria. (Cert. G. Bolaffi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1867, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi (44L) su fresca lettera da Samsun (cerchio azzurro - p.10) per Costantinopoli, 29/6. (Cert. Ferchenbauer). | 2.340 | 300 | ||
![]() | * | 1868, LEVANTE AUSTRIACO, affrancatura mista Lombardo Veneto 3 s. verde dent.9 1/2 + Levante 25 s. violetto annullata con bollo a cerchio semplice di Smirne il 3/12/68 su lettera diretta a Milano. "Piroscafi postali in cartella" a lato. (Em. Diena). | — | 750 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 72 | Aste Filateliche |