LUOGOTENENZA catalogo
euro
partenza
euro
3702
(«)

1944, Lupa 50 c. con doppia stampa (515h) striscia verticale di 15.

1.800500
3703
*

1944, Lupa Capitolina, 50 c. lilla e grigio lilla, senza filigrana e senza fondo di sicurezza (515Ah) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi).

150
3704
*

1944, Lupa Capitolina, 50 c. lilla e grigio lilla senza fondo di sicurezza e con doppia stampa di cui una capovolta (515Ap) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi).

150
3705
(«)

1944, Lupa 50 c. non dentellato orizzontalmente (515As) coppia verticale.

13050
3706
(«)/¤

1944, Lupa, studio sui 2 francobolli (515, 515A) comprendente numerose varietà anche in coppie o blocchi. Da esaminare.

700
3707
««

1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 violetto e grigio bruno (515 I).

2.600800
3708
¤

1944, Firma di Badoglio, senza filigrana 4 valori cpl. (515F/I) usati. (A. Diena).

15.0003.000
3709
««

1943, Badoglio, Imperiale, 50 c. violetto (251) non emesso, con soprastampa tipografica diagonale "Badoglio" in rosso carminio (C.E.I. 471 euro 8.000). (Cert. Raybaudi).

10.0001.800
3710
«

1943, Badoglio, Imperiale, 50 c. violetto (251) non emesso, con soprastampa tipografica diagonale "Badoglio" in rosso carminio (C.E.I. 471 euro 8.000). (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz).

10.0001.600
3711
««

1945, piccolo studio sui 2 francobolli soprastampati (523, 525) con alcune varietà. Da esaminare.

150
3712
«

1945, Turrita 2 lire (533) con decalco. Non catalogato.

100
3713
««

1945, 10 c. bruno con dentellatura fortemente spostata (536c) quartina.

20040
3714
««/«

1945, Emissione di Novara, 10 c. bruno striscia verticale di 10 esemplari con dentellatura molto spostata e cinque esemplari con stampa totalmente mancante + uno con stampa evanescente (536+536a). (Cert. Raybaudi).

750
3715
««

1945, Emissioni di Novara, 50 c. violetto striscia verticale di 10 con quattro esemplari con stampa evanescente o mancante (538+538a). (Cert. Raybaudi).

500
3716
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

20050
3717
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

20050
3718
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) in fresche quartine, tutte bordo di foglio. Un valore da 5 c. con angolino arrotondato.

850200
3719
««

1945, Pacchi postali, 60 c. rosso (53) con soprastampa spostata in basso. Non catalogato.

150
3720
««

1945, Pacchi postali 60 c. (53) con soprastampa ripetuta sul bordo di foglio superiore (Unificato 53Ec). (Cert. Raybaudi - Cert. E. Diena).

2.500500
3721
¤

1945, Pacchi postali, 1 lira violetto non dentellato orizzontalmente (54d). Non catalogato.

150
3722
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) un punto giallo nel piccolo valore da 1 lira.

32570
3723
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

32570
3724
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

32560
3725
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

32550
3726
«

1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65).

13025
3727
««

1946, Pacchi postali, 1 lira violetto e 2 lire verde, non dentellati (60a-61a).

35080
3728
««

1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellati (61a) coppia.

30050
3729
««

1946, Pacchi postali 4 lire (63) blocco verticale di 2 esemplari di cui la quartina inferiore presenta la dentellatura orizzontale centrale spostata al centro della coppia superiore e solo metà della dentellatura verticale nella coppia inferiore. Bella varietà.

240
3730
««

1946, Pacchi postali 10 lire (64) coppia verticale con interessante varietà di dentellatura. (Cert. Raybaudi).

200
3731
««

1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa, dentellato solo in basso (64e) con grande bordo di foglio in alto.

540125
3732
««

1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa, dentellato solo in basso (64e).

54050
3733
««

1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96).

22540
3734
««

1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96).

22540
3735
««

1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96) in coppie verticali.

45035
3736
«

1945, Segnatasse 25 c. coppia con stampa evanescente, una parziale, una cpl. (87a+87a).

300+ 50
3737
*

1945, Lupa 50 c. (515) 3 esemplari di cui uno senza filigrana + p. aerea 50 c. (11) 4 esemplari + 50 c. soprastampato PM (14) 2 esemplari + Imperiale 2,55 lire (256) su espresso da Meta per Roma 17/12/45. (Raybaudi).

400
3738
*

1945, Lupa 50 c. (515A) coppia + 2 lire su 25 c. (525) coppia su raccomandata da Napoli per S. Giovanni a Teduccio, 2/2/45.

50
3739
*

1945, 30 c. (516) 5 esemplari + 1 lira (522) coppia + 60 c. (539) + Imperiale 30 c. (249), manoscritti raccomandati da Portogruaro per Roma, 2/11/45.

150
3740
*

1945, 2,50 su 1,75 lire (530) coppia su busta da Roccella Ionica, 17/4/45, diretta a Washington ad Harry Truman Presidente degli Stati Uniti.

30
3741
*

1945, 2,50 su 1,75 lire con 6 sbarrette (523e) + (518+519+E.24) su busta da Foligno per Roma, 17/9/45.

30
3742
*

1946, 2 lire su 25 c. verde (525) coppia con forte spostamento della soprastampa in senso verticale e verso destra su lettera da Roma per Livorno il 21/6/46. (Cert. Caffaz).

300
3743
*

1945, lotto di 4 buste dirette negli Stati Uniti affrancate con emissioni provvisorie, con censure. Interessanti.

150
3744
*

1945, 5 lire (534) con dentellatura fortemente spostata + 1 lira (540) su raccomandata da Torino per città, 5/12/45.

40
3745
*

1945, 4 valori (516,528,530,534) + Rsi Monumenti distrutti 10 c. (503) su busta da Varese per Milano, 12/10/45. (Colla).

30
3746
*

1945, 60 c. arancio (539) blocco di 6 + coppia su busta manoscritti raccomandati da Genova per Roma, 12/9/45.

30
3747
*

1946, Turrita 60 c. (539) con bella varietà di stampa + altri valori su intero postale da 50 c., spedito da Pavia a Procaria, 27/7/46.

50
3748
*

1946, 60 c. Turrita (539) + Democratica 10 c. (543) striscia orizzontale di 4 + 2 lire (552) su cartolina da Manta per Cuneo, 16/5/46. Da esaminare.

30
3749
*

1946, 10 lire violetto (542) in striscia di tre + 2 lire democratica su lettera raccomandata espresso da Firenze a Roma il 15/3/46. Non comune l'uso di tre pezzi da 10 lire.

200
3750
*

1946, raccomandata da Valleggia per Savona, 10/6/46, con affrancatura multipla fronte-retro: 30 c. (516) 4 esemplari + Democratica 40 c. (546) 2 esemplari + 60 c. (548) + 1 lira (550) 5 esemplari + 1,20 lire (551) 4 esemplari + 3 lire (553).

50
3751
*

1946, busta da Milano per Pavia con affrancatura mista: Regno (A.14) + Luogotenenza (533+536x2) + Democratica (544+548), 17/4/46.

40
3752
*

1946, Posta aerea, Imperiale 50 c. bruno (11) blocco di 6 + coppia su busta da Acqualagna per Roma il 27/5/46, periodo di Umberto II.

40
3753
y

1945, Posta aerea, Imperiale 1 lira (14) 31 esemplari su frontespizio di raccomandata da Lumezzane per Roma, 26/11/45. Da esaminare. (Raybaudi).

75
3754
*

1946, Espressi 5 lire (24) coppia + 30 c. (516) + Imperiale 3,70 lire (256A) su busta espresso da Livorno per Pisa, 28/2/46.

80
3755
*

1945, Recapito autorizzato 10 c. (3) coppia + p.aerea 1 lira (14) su busta manoscritti da Arezzo per Roma, 5/7/45.

30
3756
*

1944, Pacchi postali 50 c. (28) quartina su raccomandata da Adelfia Canneto per Bari, 26/1/44. (Cert. Carraro).

100
3757
*

1944, 6 moduli affrancati con Pacchi postali di Regno. Da esaminare.

100
3758
*

1945, 60 c. verde mirto (518) annullato "T" e usato come tassa + Segnatasse 10 c. (74) coppia, applicati a Selegas su cartolina, insufficientemente affrancata da Lanusei, 1/5/45, con 2 esemplari soprastampati P.M. da 20 c. (4). Interessante. (Cert. Carraro).

100
3759
*

1949, Segnatasse 10 lire (95) coppia applicata a Chioggia su piego da Venezia, 2/2/49, periodo di Repubblica. Fuori validità dal 31/12/48, è questo probabilmente l'uso più tardo noto.

250
3760
*

1945, Soprastampati P.M. 20 c. (4) 35 esemplari in affrancatura fronte-retro su raccomandata da Boscotrecase per Roma, 7/4/45. Massima affrancatura nota del 20 c., rarità del settore.

750
3761
*

1944, 25 c. soprastampato PM (5) + Imperiale 25 c. (248), valori gemelli su cartolina da Catanzaro per Roma, 21/8/44.

100
3762
*

1944, soprastampati P.M. 25 c. (5) striscia di 7 + 3 esemplari, uno al verso non annullato, su lettera da Palmi per Asmara, 10/11/44. Rara destinazione per il periodo.

300
3763
*

1945, soprastampati P.M. 50 c. (7) blocco di 6 + 30 c. (510) coppia su piego raccomandato da Vicopisano per Rieti, 28/7/45.

150
3764
*

1945, soprastampati P.M. 1,25 lire (9) blocco di 3 al verso di raccomandata da Bari per Roma, 24/3/45.

30
3765
*

1945, soprastampati P.M. 10 lire (13) + Imperiale 15 c. (246) striscia di 5 + 2 esemplari su raccomandata da Militello Val Catania per Palermo, 12/11/45. Non comune. Busta leggermente rifilata a sinistra.

100
3766
*

1945, soprastampati P.M. 50 c. (14) 2 esemplari + 20 c. (529) 2 esemplari + Imperiale 10 c. (245) + 25 c. (248) coppia, su busta da Camerano per Ancona, 6/8/45.

100
3767
*

1945, Marca da bollo da 50 c. (24) coppia con annullo "Levice (Cuneo) e, a lato, ovale " P. Pagato" entrambi azzurri, 28/8/45, su Mod. 60 della Prefettura di Cuneo. Interessante.

30
3768
*

1945, busta da Lierna per Menaggio, 13/6/45, con affrancatura d'emergenza: 1 lira Imperiale (252A) recuperato + Recapito autorizzato 10 c. (3) + Marca da bollo 30 c. (23) + Marca Industria e Commercio 30 c. 2 esemplari. Interessante. (A. Bodini).

150
3769
*

1945, Lettera in franchigia da Tula (Sardegna) per Loano con il raro bollo ovale senza data "POSTA C.L.N.A.I./AERONAUTICA ALTA ITALIA" in violetto, utilizzato per pochi giorni fra la fine di aprile ed i primi di maggio 1945. (dettagliato Cert. Sorani).

1.500
3770
*

1946, Periodo Umberto I, 12 pezzi con date differenti e varietà di affrancature.

60
3771
*

1945-46, Democratica, 16 documenti postali nel I° periodo tariffario.

80
3772
*

-, 25 pezzi con piacevole varietà di affrancature.

200
3773
*

-, 5 lotti invenduti asta 71: 5806, 5829, 5830, 5831, 5832. Vecchie basi 460,00 Euro.

250

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 72 Aste Filateliche