SICILIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | « | 1859, la serie di 7 valori (2, 5, 8, 10, 12, 13, 14). | 6.075 | 1.500 | ||
![]() | « | 1859, la serie dei 7 valori tipo: 1/2 gr. arancio I tavola, 1 gr. verde oliva chiaro III tipo, 2 gr. azzurro I tavola, 5 gr. vermiglio II tavola, 10 gr. azzurro cupo, 20 gr. grigio ardesia, 50 gr. lacca bruno. Tutti molto belli. (Cert. A. Diena). | 5.775 | 1.250 | ||
![]() | « | 1859,la serie dal 1/2 grana al 50 grana, di 7 valori (2-5-6-11-12-13-14) di ottima qualità. (Cert. E. Diena). | 5.625 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, La serie di 7 valori, dal 1/2 grano al 50 grana tutti annullati, o difettosi o riparati o con annullo dubbio. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1/2 gr. arancio I tavola, carta di Napoli (1a). | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2) posizione n.100. (A. Diena - Russo). | 900 | 175 | ||
![]() | « | 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2) fresco esemplare. | 900 | 150 | ||
![]() | « | 1859, 1 gr. verde oliva chiaro III tavola (5) da esaminare per una piega verticale. (A. Diena). | 300 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1859, 1 gr. III tavola verde oliva scuro (5b) striscia orizzontale di 3 con margini da esaminare, comunque di ottimo aspetto. (Cert. Biondi). | 3.000+ | 200 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6a) su lettera diretta a Palermo l'11/6/59. Da esaminare. | 450 | 70 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. cobalto I tavola (6b) su lettera da Palermo per Mistretta il 14/6/59, varietà "virgola" dopo 2. | — | 400 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. I tavola azzurro smorto (6e) su lettera da Palermo per Trapani, 8/4/59. (Chiavarello - A. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr I tavola azzurro vivo (6f) con ritocco n. 36, su lettera da Palermo per Girgenti, 20/5/59. (G. Oliva. Cert. B.S. Oliva). | 2.000+ | 300 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. II tavola cobalto (7b), pos. 35 su lettera da Palermo per Trapani, 27/5/59. (Sorani - Cert. Raybaudi). | 1.000 | 275 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. II tavola cobalto scuro (7c) 2 esemplari, pos. 72 e 73, su lettera da Messina per Positano, 28/1/59. A lato bollo "Vapore Commerciale/Posta di Messina" (p. 10). Lieve piega su un esemplare. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. azzurro III tavola (8) su lettera da Palermo per Trapani il 12/11/59. | 450 | 75 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. azzurro scurissimo III tavola (8a) su lettera da Messina a Cefalù il 23/7/59. (Fiecchi - Cert. A. Diena). | 1.250 | 275 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. rosso sangue, I tavola (9c) posizione n.40. Rara tonalità. | 3.750 | 500 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. rosso sangue, I tavola (9c) coppia posizione n. 49-50, fresca e con gomma piena. Rarità. (E. Diena - Cert. Raybaudi della quartina di provenienza). | 7.500+ | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr rosso brunastro, I tavola, carta di Napoli (9d). Tonalità molto rara. (Em. Diena esteso - A. Diena esteso - Cert. Sorani). | 4.500 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. rosso brunastro I tavola(9d) coppia orizzontale con un esemplare difettoso in alto. Da esaminare. Rara tonalità tendente al più raro rosa mattone. (Em. Diena - Cert. Oliva). | 13.500+ | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 gr. rosa vermiglio (9e) tinta molto rara. Ottima qualità. (Em. Diena - Cert. Sorani). | 8.000 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1859,5 gr vermiglio chiaro I tavola (10). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 2.750 | 500 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). (Cert. R. Diena) | 700 | 125 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). (G. Oliva - A. Diena). | 700 | 125 | ||
![]() | « | 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). (G. Oliva - Brunn). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) fresco e ben marginato. (gomma integra 1.200 x 2 = 2.400). Bolaffi 2.750. (Colla). | — | 750 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) ben marginato. (A. Diena - E. Diena). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) ben marginato, annullo ben posizionato, un po’ pesante (G. Oliva). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. azzurro cupo (12). | 600 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (Em. Diena - A. Diena - Golinelli - Cert. Raybaudi). | 900 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (Mezzadri - A. Diena - Cert. Sorani). | 900 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) ottima qualità. | 900 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. grigio ardesia (13a). (Biondi). | 900 | 140 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). | 900 | 100 | ||
![]() | «« | 1859, 20 gr. nero ardesia (13a) fresco e ben marginato. (gomma integra 1.200 x 2 = 2.400). Bolaffi 3500. (Cert. Vaccari). | — | 750 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. ardesia scuro (13c). (E. Diena - A. Diena - G. Bolaffi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr ardesia scuro (13c). (A. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 50 gr. lacca bruno (14). (A. Diena). | 1.200 | 300 | ||
![]() | « | 1859, 50 gr. cioccolato (14a). Bella qualità. (E. Diena - Cert. Bottacchi). | 1.400 | 200 | ||
![]() | « | 1858, SAGGI BARONE, rosa (P4). (Em. Diena). | 1.500 | 325 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 72 | Aste Filateliche |