STATO PONTIFICIO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1852, la serietta di 13 esemplari dal 1/2 all'8 baj. | — | 180 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj grigio (1) su manifesto spedito sottofascia (fascetta non più presente). | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 baj grigio (1) coppia angolo di foglio al verso di lettera da Velletri per Cori. (A. Diena - Cert. R. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia al verso di lettera da Argenta per Ferrara, 1/8. | 900 | 100 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio verdastro (1b) cinque filetti completi. (Cert. A. Diena). | 2.000 | 375 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c). (Cert. Caffaz). | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj lilla rosa (1d) rara tonalità. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 bajocco lilla vivo (1e) con piena gomma. (Cert. A. Diena). | 1.850 | 300 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 bajocco lilla vivo (1e) con piena gomma. (Cert. Oliva). | 1.850 | 250 | ||
![]() | («) | 1852, 1/2 bajocco lilla vivo (1e) senza gomma. (Cert. A. Diena). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1864, 1/2 baj violetto grigiastro (1A) bordo di foglio a destra. Punto di ossidazione. (G. Oliva). | — | 25 | ||
![]() | y | 1852, 1/2 baj violetto cupo (1Ab) su ampio frammento. (A. Diena). | 650 | 200 | ||
![]() | « | 1852, 1 baj verde grigiastro (2) coppia con interspazio, con annullo muto a croce. | 500 | 120 | ||
![]() | * | 1859, 1 baj verde grigiastro (2) 8 filetti su lettera da Fermo per città, 6/7/59. | — | 300 | ||
![]() | * | 1864, 1 baj verde grigiastro (2) angolo di foglio, con rottura nelle cornici, al verso di lettera da Sutri per Barbarano, 30/12/64. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 1 baj verde grigiastro (2) esemplare con evidente "pli d'accordeon" al verso da Fermo per Porto San Giorgio, giugno '52. (Chiavarello - A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 baj verde grigiastro (2) 2 coppie di cui una angolo di foglio e con un esemplare quasi 8 filetti. Inoltre 6 baj grigio verdastro (7) coppia con interspazio sulla destra, su frammento. | — | 120 | ||
![]() | * | 1864, 1 baj verde grigiastro oleoso (2b) al verso di lettera da Viterbo a Lubriano, annullato con il datario di Viterbo. | — | 60 | ||
![]() | y | 1858, 1 baj verde scuro (2A) con otto filetti di contorno su piccolo frammento. | 750 | 100 | ||
![]() | * | 1860, 1 baj verde scuro (2A) al verso di lettera da Ascoli per Balella il 5/9/60, ultimi giorni di Governo Pontificio nelle Marche. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1 baj verde scuro (2B) due punti chiari in trasparenza. | 1.350 | 100 | ||
![]() | * | 1866, 1 baj verde scuro (2B) coppia verticale su lettera da Roma per Civitavecchia, 22/11/66. (Chiavarello). | — | 150 | ||
![]() | * | -, 1 baj verde scuro (2B) coppia su lettera per Roccalvecce, riusata in frode postale. (R. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | -, 2 baj verde (3) 4 esemplari su altrettante lettere da Pontelagoscuro per Mantova, con transito "P. Stato Pontificio". | 650 | 70 | ||
![]() | * | 1856, 2 baj verde oliva (3) frazionato verticalmente al verso di stampato per S. Vittoria. Bella qualità. | 650 | 300 | ||
![]() | * | 1856, 2 baj verde oliva (3) frazionato diagonale al verso di lettera da Bondeno per Comacchio. | 650 | 200 | ||
![]() | * | 1859, 2 b. verde oliva (3) frazionato a metà orizzontalmente su lettera da Fermo per S. Pietro Morico, 5/7/59.(Cert. Caffaz). | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1867, 2 baj bianco (3A) bordo in alto su lettera da Veroli per Roma, maggio '67. Molto bello. (E. Diena). | — | 90 | ||
![]() | * | 1864-65, 2 baj: (3Aa, 3Ab) 2 esemplari su 2 lettere con annulli Ambulante Roma-Ceprano. | — | 100 | ||
![]() | * | 1866, 2 baj grigio azzurrastro (3Ab) su lettera da Roma per Foligno il 26/5/66. Tassata per 20 cent. con una coppia segnatasse d'Italia da 10 c.(1). | — | 200 | ||
![]() | * | 1866, 2 bay grigio azzurrastro (3Ab) 3 esemplari su altrettante lettere: Arsoli, Ceprano, Piperno. | — | 120 | ||
![]() | * | 1865, 2 baj bianco verdastro senza punto dopo baj (3Af) su lettera da Roma per Ponzano, 2/12/65. | 180 | 60 | ||
![]() | * | -, 2 baj, 5 lettere nei 5 colori. | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, 3 baj bistro arancio (4) esemplare con interspazio a destra, su lettera da Fermo per Montottone, gennaio '58. | — | 150 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c) bordo di foglio in basso. (A. Diena - G. Oliva - Cert. R. Diena). | 4.000 | 800 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c) molto fresco. (Cert. Sorani). | 4.000 | 650 | ||
![]() | y | 1852, 3 baj oleoso bistro arancio (4e) su frammento. (Sorani). | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1854, 3 baj bistro arancio oleoso (4e) su lettera da Terni per Roma. | 1.200 | 200 | ||
![]() | «/«« | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) coppia con interspazio di gruppo. (G. Bolaffi). | 275 | 60 | ||
![]() | * | 1864, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Roma per S. Severino, 4/1/64, tassata. Bella qualità. (A. Diena). | 825 | 200 | ||
![]() | * | 1863, 3 bay giallo cromo (4A) su lettera da Acquapendente per Viterbo, 19/11/63. | 825 | 200 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj bruno (4Aa). Fresco. | 300 | 70 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj bruno grigiastro (4Ab) angolo di foglio. Bella qualità. | 450 | 150 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj bruno cuoio scuro (4Ac) su lettera da Roma per Foligno il 30/1/63. Doppio cerchio rosso di Foligno al verso. (Sorani). | 1.650 | 175 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) su lettera da Roma per Corneto, 11/9/63. (E. Diena - Cert. R. Diena). | 825 | 250 | ||
![]() | * | 1863, 3 b. bruno rosaceo chiaro (4Ae) ben marginato, su lettera da Roma per Civitavecchia, 17/3/63.(Raybaudi). | 825 | 150 | ||
![]() | « | 1852, 4 b. bruno grigio chiaro (5) con 3 ottimi margini e cpl. in basso, assai raro e fresco. (Cert. Raybaudi). | 12.000 | 1.800 | ||
![]() | « | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) nuovo con gomma, con filetti completi. (Sorani - Cert. Bottacchi). | 14.000 | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) margini con "otto filetti". | 1.600 | 200 | ||
![]() | * | 1853, 4 baj bruno grigio chiaro (5) coppia orizzontale, bordo in basso, su lettera da Bologna per Milano, 10/5/53. Da esaminare per una grinza orizzontale. | — | 200 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A) quattro filetti completi. (A. Diena - E. Diena). | 400 | 80 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A) ben marginato. | 400 | 60 | ||
![]() | * | -, 4 baj giallo (5A) frazionato verticalmente su lettera da Macerata per Fermo. Bella qualità. | 6.500 | 800 | ||
![]() | * | 1864, 5 baj giallo chiaro (5Ab) su lettera da Roma a Terracina, 13/2/64. Insieme fresco. (E. Diena - R. Diena). | 450 | 90 | ||
![]() | * | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) su lettera da Pergola per Roma, 2/12/56. | — | 60 | ||
![]() | * | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) non annullato su fresca lettera da Roma per Montepulciano, 22/8/54. | — | 100 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A). | 350 | 70 | ||
![]() | ««/« | 1860, 5 baj rosa carminio (6A), in blocco di quattro. | 1.650 | 400 | ||
![]() | « | 1864, 6 baj grigio verdastro (7) bordo di foglio in basso. (A. Diena). | 1.650 | 300 | ||
![]() | « | 1864, 6 baj grigio verdastro (7) ben marginato. (Cert. Sorani). | 1.650 | 350 | ||
![]() | * | 1852, 6 baj grigio verdastro (7) su lettera da Cesena per Roma, febbraio '72. Bella qualità. (A. Diena - E. Diena - R. Diena). | 350 | 90 | ||
![]() | « | 1852, 6 baj lilla grigio (7A) bordo di foglio a sinistra. (Sorani). | 2.400 | 300 | ||
![]() | («) | 1852, 6 b. lilla grigio (7A) rigommato e quindi valutato per senza gomma. | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8) grandi margini. (A. Diena). | 2.650 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8) bell'esemplare. | 2.650 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8) fresco, margini grandi. (A. Diena - B. S. Oliva). | 2.650 | 400 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 2.650 | 375 | ||
![]() | «/(«) | 1852, 7 baj azzurro (8) gomma da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 7 baj azzurro (8) in striscia orizzontale di tre ben marginata. (E. Diena). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1852, 8 baj bianco (9) ben marginato, gomma integra. (Fiecchi - Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Caffaz). | 900 | 180 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9) quattro filetti completi. (Cert. Raybaudi). | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1858, 8 baj bianco (9) su lettera da Bologna per Ancona, 15/1/53. Bella qualità. (E. Diena - R. Diena). | — | 80 | ||
![]() | * | 1858, 8 baj bianco + 4 baj bruno grigio chiaro (9+5) su lettera da Ferrara per Torino, 16/7/58. Bella qualità. (R. Diena). | — | 180 | ||
![]() | y | 1858, 8 baj bianco (9) +, al verso, 5 baj (6) su fronte di assicurata da Ferrara per Milano, 9/11/58. Il 5 baj con interspazio di gruppo. (A. Diena - E. Diena - R. Diena). | — | 200 | ||
![]() | « | 1852, 50 baj azzurro (10) esemplare fresco e ben marginato, con gomma parziale. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo a griglia. Molto bello. (Em. Diena). | 2.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) a filo a sinistra, di buon aspetto. (Em. Diena). | 2.500 | 200 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco e marginato. (Cert. Raybaudi). | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 sc. rosa carminio (11) fresco e ben marginato. | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 s. rosa carminio (11) ben marginato. (A. Diena - Golinelli). | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco ben marginato e con piena gomma. (A. Diena). | 6.000 | 800 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) bell'esemplare. (Cert. A. Diena). | 6.000 | 750 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) francobollo ben marginato, qualche ingiallimento ai bordi. (Em. Diena - A. Diena). | 6.000 | 300 | ||
![]() | («) | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) rigommato, ben marginato. | 1.450 | 320 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) annullato con il bollo "ASSICURATA" come unico annullatore usato eccezionalmente. Leggermente corto al margine superiore. Raro. (Em. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 5.500+ | 500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11). Punto di assottigliamento e taglio irregolare al lato inferiore, comunque di buon aspetto. (Cert. Biondi). | 5.500 | 250 | ||
![]() | « | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro, stampa difettosa (12) nuovo con gomma. Rarissimo esemplare. (A. Diena - Russo - Cert. Sorani). Foto Tavola 2. | 24.000 | 6.000 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro "stampa difettosa" (12) 3 margini ampi, appena a corto a destra. Bell'esemplare. (Cert. E. Diena). | 5.000 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1855, Falso d'epoca, 5 baj rosa tipo II (F3) con tre margini molto grandi ed il quarto completo. (Cert. Oliva - Sorani). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1867, II emissione, 5 valori (13a, 16, 18/20). | 340 | 80 | ||
![]() | «« | 1867, 2 c. verde giallo (13) molto bello. | — | 100 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13), molto bello. | 160 | 40 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13) e 5 azzurro verdastro (16) freschi esemplari. | 460 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). (Cert. B. S. Oliva). | 450 | 50 | ||
![]() | y | -, 2 c. verde giallo (13) in coppia orizzontale su piccolo frammento. | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1867-68, 2 c. verde giallo (13) e (22). | 560 | 100 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14). (G. Oliva). | 5.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio rosaceo (14). (Cert. Sorani). | 3.750 | 500 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15) bell'esemplare. (A. Diena - Golinelli).). | 2.200 | 500 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15). (A. Diena). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15). (Em. Diena - Cert. Sorani). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) ottima qualità. (A. Diena). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1867, 5 c. azzurro verdastro 16) coppia angolo di foglio su lettera da Roma per Frosinone, 5/3/68. (A. Diena). | 1.400 | 300 | ||
![]() | « | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) raro. (A. Diena). | 3.000 | 750 | ||
![]() | («) | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) nuovo senza gomma. | 750 | 125 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. vermiglio arancio (17) su lettera da Civita Castellana per Roma, 24/5/68. | 325 | 50 | ||
![]() | * | 1867, 2 lettere rispettivamente con: 10 c. (17) e 20 c. (18). | 725 | 150 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. rosso bruno (18). Fresco esemplare. (A. Diena). | 300 | 60 | ||
![]() | «/¤ | 1867, 20 c. rosso bruno (18) coppia nuova e coppia usata. | 1.600 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1867, 20 c. rosso bruno (18) angolo di foglio, splendida qualità. | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. rosso bruno senza punto dopo "20" (18b) su lettera da Roma per Monterosi, 6/3/58. Da esaminare a destra. | 1.200 | 120 | ||
![]() | * | 1868, 20 c. rosso bruno (18) su bustina da Roma per Napoli, 20/3/68. | 400 | 80 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo (19). Fresco. | 350 | 75 | ||
![]() | « | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (G. Oliva). | 300 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (A. Diena). | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (sbiadito) (20) ben marginato e con leggero annullo originale (Cert. Hirtsch). | 800 | 150 | ||
![]() | ««/« | 1868, III emissione 7 valori (22+24/26+28/30) in freschissimi blocchi di quattro. | 1.300+ | 250 | ||
![]() | * | 1869, 2 c. verde chiaro (22) isolato su fascicolo a stampa da Roma, 12/6/69. | 600 | 200 | ||
![]() | * | 1869, 5 c. azzurro chiaro (25) coppia su lettera da Civitavecchia per Roma, 19/9/69. Fresco insieme. | 400 | 180 | ||
![]() | * | 1869, 10 c. arancio vermiglio (26) con parziale salto di dentellatura su lettera da Nettuno per Roma, 31/8/69. Le lettere provenienti da questa località erano bollate solamente in arrivo con la griglia segmentata di Roma. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1869, 10 c. arancio vermiglio (26) esemplare con 7 filetti su lettera da Roma per Valmontone, 27/9/69. Di pregio. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1868, 10 c. arancio vermiglio (26a) coppia verticale non dentellata orizzontalmente (26g), gomma integra. (A. Diena - L. Raybaudi). | 350+ | 100 | ||
![]() | * | 1869, 10 c. vermiglio arancio intenso (26b) su letterada Palombara (lineare in cartella al verso) a Roma, annullato con bollo a griglia di Tivoli il 14/1/69. (Cert. Chiavarello). | 3.000 | 400 | ||
![]() | * | 1869, 10 c. arancio vermiglio, coppia di cui uno con varietà (26+26f) su lettera da Roma per Bologna, 26/9/69. (Cert. R. Diena). | — | 180 | ||
![]() | * | 1868, 20 c. rosso bruno (27) su bustina da Roma per Firenze, 6/5/68. In arrivo venne applicato il cerchio sperimentale di Firenze. Non comune. (Biondi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1869, 20 c., 2 esemplari (27, 28) su 2 lettere. | 300 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1869, 20 c. lilla rosa (28e) su lettera da Roma per Spoleto, 25/812/69. Bella qualità. (Raybaudi - R. Diena). | 1.150 | 50 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. arancio vermiglio + 40 c. giallo limone (26+29) su lettera da Roma per Marsiglia, 28/12/68. (E. Diena - Cert. R. Diena). | — | 130 | ||
![]() | * | 1870, 10 c. arancio vermiglio (26c) + 40 c. giallo limone (29) su bustina da Roma per Parigi, 24/5/70. Bella qualità. (E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1869, Lettera da Roma per Riga (Russia) il 17/4/1869 con affrancatura quadricolore composta da 80 cent. rosa lillaceo non dentellato (20) + dentellati, 5 c. azzurro verdastro (25b), 10 c. arancio vermiglio (26), 40 c. giallo limone (29). Molto interessante per la destinazione, lettera da esaminare. (A. Diena - Cert. Sorani). | — | 650 | ||
![]() | ¤ | 1868, 40 c. giallo (29b) in striscia verticale di 3 ben dentellata, annulli originali (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1868, 40 c. giallo intenso (29c) in quartina fresca e con gomma integra. (Cert. Sorani). | 3.200+ | 400 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa lillaceo (30). (Cert. Chiavarello). | 625 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30) aderente a piccolo frammento. (A. Diena). | 625 | 80 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 72 | Aste Filateliche |