TERRE REDENTE catalogo
euro
partenza
euro
4654
««

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Soprastampati 13 valori(1/2+4/13+15) freschi e ben dentellati. (Cert. Raybaudi).

1.299300
4655
y

1918, TRENTINO, 3 h. violetto (1) con soprastampa spostata e obliqua su piccolo frammento. Raro e non catalogato.

250
4656
¤

1918, TRENTINO 4 valori usati: 6, 40, 50, 60 heller (3-10-11-12). (G. Oliva).

41075
4657
««

1918, TRENTINO 10 h. (4) striscia orizzontale di 10 di cui 2 esemplari con varietà (4d, 4e). (Em. Diena).

200
4658
««

1918, TRENTINO, 12 h. verde azzurro (5) coppia.

1.200250
4659
«

-, 50 h. verde (11b) con soprastampa capovolta. (G. Oliva).

40090
4660
««

1918, TRENTINO, 80 h. bruno rosso (13) coppia verticale. (Sorani).

600100
4661
¤

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 2 k. azzurro (16) con doppia soprastampa parziale e obliqua. Varietà non riportata.

500
4662
««

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27).

1.000250
4663
«

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27).

450100
4664
¤

1918, TRENTINO, 9 valori cpl. (19/27).

525100
4665
«

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 5 c. con soprastampa capovolta (21aa).

14030
4666
««

1918, TRENTINO, 10 c. rosso con soprastampa capovolta (22aa) in quartina bordo di foglio sinistra.

1.200300
4667
««

1918, TRENTINO, 10 c. carminio, con doppia soprastampa (22b). (E. Diena).

21025
4668
««

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 3 valori cpl. (28/30) centrati, in fogli di 100 con numeri di tavola e varietà.

4.000+ 400
4669
««

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 3 valori cpl. (28/30) in freschi fogli di 100 con margini e numero di tavola.

2.000+ 200
4670
««

1918, TRENTINO, soprastampato 20 h. su 20 c. arancio (31) in quartina con un esemplare senza cifra "2" (31c). (E. Diena).

22040
4671
««

1919, TRENTINO ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 10 su 10 c. (BZ3/34C).

1.000250
4672
«

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 2 valori: (BZ3/130, BZ3/132).

16050
4673
««

-, TRENTINO-ALTO ADIGE, lotto di 3 esemplari in blocchi: (4) 65 esemplari; (B2 1/7) 69 esemplari; (B2 1/6) 17 esemplari..

2.450100
4674
«/««

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, avvio di raccolta comprendente qualcosa della I emissione tra cui il 2 h. (5) integro e l'1 k. (15) linguellato, la II emissione integra. Inoltre Trento e Trieste non cpl.

2.500180
4675
y

1919, VENEZIA GIULIA, la prima emissione cpl. di 17 valori (1/17) annullati con bollo di Trieste applicati su frammenti di modelli delle Poste e Telegrafi.

3.250420
4676
««

1918, VENEZIA GIULIA, 3 h. (1) striscia di 3 contenente le varietà (1wa, 1wb). Rara. (Cert. Colla).

10.5004.000
4677
«

1918, VENEZIA GIULIA, 40 h. oliva (10).

32590
4678
¤

1918, VENEZIA GIULIA, 40 h. oliva (10). (Sorani).

35050
4679
««

1918, VENEZIA GIULIA, i valori alti della serie da 2k., 3k., e 4 k. (15/17). (il n.15 Em. Diena esteso).

6.000750
4680
¤

1918, VENEZIA GIULIA, 3 alti valori (15/17). (Cert. Carraro).

2.850550
4681
««/«/¤

1918-19, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/29+30/31+E.1/2+T1/7). L'espresso n. 2 usato firmato Sorani, gli altri generalmente integri.

500
4682
¤

1918-19, VENEZIA GIULIA, lotto di 4 serie: (19/29,30/31,E. 1, T.1/7). L'1 lira tasse con lieve assottigliamento, da esaminare.

350
4683
y

1918-19, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/29) + (E.1) su piccoli frammenti. (Sorani, Colla).

530125
4684
¤

1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29).

35050
4685
««

1919, VENEZIA GIULIA, 1 c. con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (19d) striscia verticale di 3.

29250
4686
««

1918, VENEZIA GIULIA, 5 c. con soprastampa obliqua (21cb) blocco di 10.

4.2001.000
4687
y

1918, VENEZIA GIULIA, 2 valori con soprastampa capovolta (21a, 22a) su piccolo frammento. (Raybaudi).

17060
4688
««

1918, VENEZIA GIULIA, 10 c. con soprastampa fortemente spostata (22d) esemplare bordo di foglio con numero di tavola.

50
4689
«

1918, VENEZIA GIULIA, 10 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (22eb) blocco di 7.

365100
4690
*

1919, VENEZIA GIULIA, 5 c. (21) + 20 c. (23) 2 esemplari, in affrancatura mista con Trento e Trieste 5 c. su 5 c. (3) su raccomandata da Trieste diretta ad un Capitano al Distaccamento Italiano di Palestina il 22/1/19, con i timbri d'arrivo. Destinazione molto rara.

400
4691
««

1918, VENEZIA GIULIA, 40 c. con decalco della soprastampa (25i) blocco di 9 (aperto verticalmente).

1.215400
4692
y

1918, VENEZIA GIULIA, 60 c. (28) su piccolo frammento.

20035
4693
*

1918, MERANO, 3 valori (1/3) + Trentino 5 h. (2) su busta da Algund per Bolzano, 28/10/18. Rara. (Cert. Caffaz).

750
4694
*

1918, MERANO, 2 h. rosa (1) su fascetta da Naturs per il circondario.

150
4695
*

1918, MERANO, 2 h. rosa (1) + Giornali Austria 2 h. (20) su fascetta da Merano per Naturs. (G. Oliva. B. S. Oliva).

250
4696
*

1918, MERANO, 2 h. rosa (1) + Floreale 2 c. su fascetta da Algund per Schlanders.

150
4697
¤

1918, MERANO, 2 valori da 2 h. (4, 6).

22080
4698
*

1918, MERANO, 2 h. verde chiaro (4) su fascetta da Partschins per città.

150
4699
*

1918, MERANO, 2 h. verde giallo (4) + Austria Giornali 2 h. (20) su fascetta da Partschins.

200
4700
*

1918, MERANO, 2 h. verde (6) + Floreale 2 c. su fascetta da Algund.

250
4701
(«)

1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7).

20080
4702
¤

1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7).

25080
4703
*

1918, MERANO, 10 h. arancio con errore "KFMS CHT" (8c) + Trentino 20 h. (7) su busta da Merano per Schlanders. Cinque lettere conosciute con l'errore. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi).

1.500
4704
(«)

1918, MERANO, 3 valori (10/12).

16060
4705
(«)

1918, MERANO, Minifogli, 3 valori (MF10/12), minifogli di 10.

2.400900
4706
(«)

1918, MERANO, 5 h. azzurro + 10 h. arancio entrambi in minifogli di 10 esemplari (MF 11/12).

2.100400
4707
(«)

1918, MERANO, Minifogli, 10 h. arancio (MF12) in minifoglio di 12.

3.0001.100
4708
««/«

1919, TRENTO E TRIESTE, l'emissione cpl. (1/11+E.1/2+T.1/9), (manca il segnatasse con soprastampa diversa). Traccia di linguella su due segnatasse (8, 9).

60
4709
««

1919, TRENTO E TRIESTE, soprastampato 2 c. su 2 c. (2) con spazio tipografico accanto alla cifra. Molto interessante.

50
4710
««

1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. con soprastampa obliqua (3n) blocco di 10.

900150
4711
««

1919, TRENTO E TRIESTE, 25 c. su 25 c. (6) il foglio cpl. di 400 esemplari con margini cpl., i 2 interspazi orizzontale e verticale, numeri di tavola. Eccezionale, non comune.

450
4712
*

-, FIUME, i 7 valori di Ungheria con la soprastampa dell'Occupazione Croata, timbrati su busta nell'unico giorno possibile, 17/11/18.

30
4713
¤

1918-19, FIUME, 40 esemplari delle emissioni soprastampate del periodo (Mietitore, Parlamento, Beneficenza, Tasse) timbrati su foglio tra cui il 10 k. (21), le 2 serie Tasse (1/3, 4/12I). Tutti i valori sono carta a macchina tranne 10 f., mano I tipo (8/I), 10 f. mano II tipo (22/I), Tasse 30 f. mano II tipo (12/I). Il foglio è firmato R. Mondolfo.

700
4714
y

1918, FIUME, 10 f. carminio soprastampa a macchina (8a) su piccolo frammento. Raro. (Cert. Raybaudi).

7.0001.750
4715
y

1918-19, FIUME, Mietitore 10 f. carminio soprastampa a mano II tipo (8/Ia). Inoltre il 10 f. rosso con cifre bianche (22/I). Entrambi firmati Sorani.

400100
4716
¤

1918, FIUME, Veduta 10 k. soprastampa a macchina (21) su minimo frammento. Raro. (Cert. Carraro).

4.000800
4717
*

1919, FIUME, Veduta 10 k. con soprastampa a mano (21/I) IV tipo su raccomandata da Fiume per città. (B. S. Oliva).

300
4718
««

1918-19, FIUME, Zita 40 f. (26) fresca quartina d'angolo (Sorani).

34050
4719
««

1918, FIUME, Zita 40 f. oliva con soprastampa a mano (26/I) del II tipo capovolta . (G. Oliva).

37575
4720
y

1919, FIUME, Segnatasse 45 f. su 20 f. con doppia soprastampa (30c) usato su frammento. Molto raro, pochissimi esemplari esistenti.

1.000500
4721
««

1919, FIUME, Posta Fiume 10 c. vermiglio rosa (50) blocco di 14 di cui 8 con vistosa "plie d'accordeon".

100
4722
«

1919, FIUME, Pro "Fondazione Studio", 12 valori cpl. (62/73).

350100
4723
y

1919, FIUME, Plebiscito (62/73) la serie di 12 valori annullata su pieghevole delle Poste di Fiume. (Caffaz).

40
4724
««

1919, FIUME, Pro Fondazione Studio 80 c. lilla (68) blocco di 6 esemplari con interessante varietà di stampa e dentellatura. (Cert. Biondi).

200
4725
««

1919, FIUME Valore globale 5 su 5 c. (88) blocco di 8, angolo di foglio, con doppia dentellatura orizzontale. Varietà non riportata per questo valore (A. Diena, B. S. Oliva).

100
4726
««

1919, FIUME, Valore globale 20 c. su 20 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (91g) coppia verticale.

30
4727
««

1919, FIUME, Valore globale 20 c. su 20 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale (91q) quartina, 2 con grinza diagonale.

55
4728
««

-, FIUME, Valore globale 80 su 80 c. (94) blocco di 10, bordo di foglio in alto, con interessante e bella varietà di stampa. (Raybaudi).

300
4729
««

1919, FIUME, Valore globale 80 c. su 80 c. (94) blocco di 10 esemplari con vistosa varietà di stampa. (Raybaudi).

200
4730
««

1919, FIUME, Valore globale 2 su 2 corone con soprastampa spostata in alto (96g) blocco di 28 esemplari. (Cert. Raybaudi del blocco di 80 originario).

840100
4731
««

1919, FIUME, Valore globale 2 C. su 2 C. soprastampa fortemente spostata (96g) blocco di 12.

36060
4732
««

1920, FIUME, valore globale 10 C. su 10 C. (111) blocco di 35 di cui 7 con varietà (111S), 5 con varietà (111Sa), uno con varietà (111Sb). Da esaminare.

4.000
4733
¤

1920, FIUME, Effige di D'Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E.) + Giornali (5) timbrati su foglio.

21050
4734
««

1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 5 c. non dentellato (127b) quartina angolo di foglio. (Em. Diena).

1.320275
4735
««

1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 10 c. non dentellato (128b) quartina angolo di foglio. (Em. Diena).

900225
4736
««

1920, FIUME, Legionari 25 c. indaco non dentellato (130b) quartina angolo di foglio. (Em. Diena).

1.680375
4737
(«)

1920, FIUME, Impero dei Legionari con dicitura "FIUME D'ITALIA" non adottata 5 c. (CEI p. 331) non dentellato.

40060
4738
(«)

1920, FIUME, Impero dei Legionari con dicitura "FIUME D'ITALIA" non adottato e soprastampato per marche fiscali 3 lire su 25 c. (CEI p. 331) nuovo.

40060
4739
y

-, FIUME, Reggenza Italiana del Carnaro (131/45+147+148a+146A+E.3/4) su cartoncino commemorativo.

2.250350
4740
««/«

1921, FIUME, D'Annunzio soprastampato "Governo Provvisorio" 17 valori cpl. (149/63+E.). Gli espressi linguellati.

1.400300
4741
¤

1921, FIUME, D'Annunzio soprastampati "Governo Provvisorio" 15 valori (149/63), L'1 lira firmato A. Diena.

600100
4742
««

1921, FIUME, Costituente Fiumana 12 valori cpl. (164/75).

1.250300
4743
«

1920, FIUME, D'Annunzio 10 c. soprastampato Governo Provvisorio con soprastampa obliqua (176e) in quartina. (G. Oliva).

2.800600
4744
««

1922, FIUME, Costituente Fiumana 10 c. non dentellato (180) con bordo di foglio in basso. Raro, non catalogato.

250
4745
««

1922, FIUME, Costituente Fiumana 20 c. arancio con doppia stampa (182a) e con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale.

1.350350
4746
««

1922, FIUME, Costituente Fiumana 20 c. arancio con doppia stampa e soprastampa spostata a sinistra (182a) coppia. (G. Oliva).

2.700650
4747
«

1922, FIUME, Costituente Fiumana 60 c. (184) non dentellato con bordo di foglio a destra. Raro, non catalogato.

200
4748
«

1922, FIUME, Costituente Fiumana 60 c. striscia orizzontale di 3 in cui una coppia non dentellata in mezzo (184t). Fresca. (Raybaudi).

25050
4749
««

1922, FIUME, Costituente Fiumana 80 c. con diciture "POSTA DI FIUME" al verso fortemente spostate (185ub) coppia verticale.

300100
4750
«

1922, FIUME Costituente Fiumana 1 lira, striscia orizzontale di 3 in cui una coppia non dentellata in mezzo (186t). (Raybaudi).

25050
4751
««

1923, FIUME, S. Vito 14 valori cpl. (190/201+E.)

550200
4752
««

1924, FIUME, soprastampati "Annessione all'Italia" 20 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (217g).

270100
4753
««

1924, FIUME, soprastampati "ANNESSIONE ALL'ITALIA" 50 c. blocco di 25 con soprastampa fortemente spostata (220f) e con sopraimpressione fortemente inchiostrata di nero (vd. nota).

3.7501.000
4754
««

1918, FIUME Segnatasse 12 f. verde e nero soprastampa a macchina (2/I) III tipo. (G. Oliva, Raybaudi).

330100
4755
¤

1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12).

2.375250
4756
¤

-, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12).

2.375210
4757
««

1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde e rosso con doppia soprastampa capovolta di cui una a macchina (7/Id). Raro. (G. Oliva).

1.500350
4758
y

1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde e rosso con soprastampa capovolta (7/Ia).

700150
4759
y

1918-19, FIUME, Segnatasse 10 f. verde e rosso con soprastampa capovolta (8/Ia) su frammento.

500+ 100
4760
«

1921, FIUME, Segnatasse, soprastampati 10 valori cpl. (15/24). Il n. 23 senza gomma.

1.600ca. 250
4761
««

1921, FIUME, Segnatasse 0.04 su 10 c. carminio con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (16s). (Sorani - Cert. Raybaudi).

2.200350
4762
««

1921, FIUME, Segnatasse, 0,06 su 20 c. arancio (17). (Sorani - Cert. Raybaudi).

1.750300
4763
¤

-, FIUME, 4 francobolli soprastampati per Marche da bollo.

40
4764
¤

-, FIUME, alcuni valori soprastampati "Valore globale" ripetuti molte volte su fogli di carta e timbrati.

20
4765
«/¤

-, FIUME, piccolo lotto da esaminare.

100
4766
«

1919-22, DALMAZIA, la sequenza dei valori (1/8, E.1/2, T. 1/4).

450100
4767
««

1919-22, DALMAZIA, 8 valori cpl. (1, 2/8) + (E.1).

29570
4768
««

1921, DALMAZIA, 5 c. su 5 c. (2) blocco di 40 con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente.

150
4769
««

1922, DALMAZIA Espressi 1,20 su 1,20 azzurro e rosso (E2).

550145
4770
««

1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4). Qualche punto d'ossidazione.

30
4771
¤

1920, ARBE, soprastampati4 valori cpl. (1/4).

1.100250
4772
¤

1920, ARBE, soprastampati4 valori cpl. (1/4). (Cert. Carraro).

1.000200
4773
««

1920, ARBE, 5 c. striscia verticale di 3 con il primo valore senza ARBE (5h) ed il terzo valore con decalco della soprastampa (5o). (Cert. Raybaudi).

2.010+ 400
4774
y

1920, ARBE, 25 c. indaco senza "Reggenza Italiana del Carnaro" (8d). (Em. Diena. A. Diena).

1.100250
4775
¤

1920, ARBE, Espressi, 2 valori cpl. (1/2).

32065
4776
««

1920, VEGLIA, l'emissione cpl. (1/4,5/10,E.1/2).

7.625850
4777
«

1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl. (1/4).

2.000400
4778
««

1920, VEGLIA, 10 c. con soprastampa capovolta (6c). (E. Diena).

675125
4779
««/«

1923, CORFU' , l'emissione cpl. di 14 valori (1/14).

70
4780
«

1923, CORFU', le 3 emissioni: (1/8, 9/11, 12/14).

25050
4781
«/¤

1923, CORFU', l'emissione completa di 14 valori (1/14). I n. (9/11) usati.

23530
4782
«

1923, CORFU', 3 valori cpl. (9/11).

15035
4783
««

1918-19, 6 lotti invenduti A. 68: 5312 - 5353 - 5354 - 5358 - 5359 - 5360. Vecchie basi 1.000,00.

450
4784
¤/«

-, 9 lotti invenduti A. 67 ad esaurimento committente: (4032-4050-4053-4054-4085-4088-4096-4110-4138). Vecchie basi 410,00.

250

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 72 Aste Filateliche