ERITREA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1893, Umberto soprastampati, 11 valori cpl. (1/11) buona centratura per l’emissione. (Cert. Raybaudi). | 8.3952.000 | |||
![]() | « | 1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11). | — | 500 | ||
![]() | «/«« | 1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11). (tre valori firmati A. Diena). | — | 450 | ||
![]() | « | 1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11), alcuni in buona centratura. | — | 400 | ||
![]() | « | 1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11) il 25 c. con difetto, altri da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1893, Umberto I, 4 valori (2+7/9) in quartine. | 410 | 80 | ||
![]() | « | 1893, 2 c. rosso bruno, soprastampa capovolta (2c). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 650 | 150 | ||
![]() | « | 1893, Umberto I, soprastampati, i valori migliori della serie (3/6+11). (Cert. Chiavarello). | 2.490 | 350 | ||
![]() | * | 1896, 10 c. carminio (4) due esemplari su lettera da Massaua per Roma il 25/10/96. | — | 60 | ||
![]() | « | 1893, 25 c. azzurro (6) + 5 lire carminio e azzurro (11). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1893, Umberto I, 3 valori (7/9) in quartine. | 240 | 80 | ||
![]() | « | 1893, Umberto I, 5 lire (11). Ottima centratura. (A. Diena). | 1.520 | 280 | ||
![]() | «« | 1895-99, Umberto I, soprastampati 7 valori cpl. (12/18). Quasi tutti con bordo di foglio. Freschi. | 105 | 25 | ||
![]() | * | 1902, 2 c. (13) su cartolina da Adi-Caiè per Piacenza, 26/6/02. | — | 40 | ||
![]() | * | 1903, Umberto I 10 c. (15) su cartolina da Adi Caiè, 18/7/03, per Boma (Congo) (arrivo del 6/9/03). Rara ed interessante destinazione dall’Eritrea. | — | 100 | ||
![]() | * | 1901, 25 c. azzurro (17) su lettera da Massaua per l’Inghilterra il 2/3/1901. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Floreale 1 c. con soprastampa capovolta (19c) coppia. | 480 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c). | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c). | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c). | 160 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c) quartina usata con leggero annullo originale centrale. Valutazione di catalogo per usati sciolti. | 640 | 130 | ||
![]() | y | 1903, Floreale 1 c. con soprastampa capovolta (19c) blocco di 10. (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 500 | ||
![]() | «« | 1903, Floreale, 25 c. azzurro (24) discreta centratura. | 1.250 | 275 | ||
![]() | «« | 1903, Floreale 25 c. con doppia soprastampa (24d). (Cert. E. Diena). | 1.800 | 250 | ||
![]() | «« | 1903, Floreale 25 c. con doppia soprastampa (24d). Gomma imbrunita. (Cert. E. Diena). | 1.800 | 75 | ||
![]() | « | 1903, Floreale, 25 c. azzurro con doppia soprastampa (24d). Raro, gomma brunita. (Em. Diena). | 1.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1903, Floreale, 40 c. bruno e 50 c. malva (25-27). (Cert. Raybaudi). | 2.175 | 600 | ||
![]() | «« | 1905, Floreale 15 su 20 c. (30). | 150 | 40 | ||
![]() | « | 1908, Leoni 5 c. soprastampa fortemente spostata orizzontalmente (31c) bordo di foglio a destra. | 120 | 20 | ||
![]() | «« | 1910-14, Soggetti Africani 4 valori cpl. (34/37). Da esaminare. | 750 | 190 | ||
![]() | «« | 1910-14, Soggetti Africani dentellati 13 e 1/4, 4 valori cpl. (34/37). | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1910-14, Soggetti Africani dentellati 13 e 1/4, 4 valori cpl. (34/37). (Cert. Carraro). | 750 | 125 | ||
![]() | « | 1910/14, Soggetti africani dent. 13 1/2, 4 valori cpl. (34/37). Il valore da 25 c. assottigliato. | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1910, Soggetti africani, 15 c. (36). | 725 | 50 | ||
![]() | («) | 1914, Soggetti africani, prova in nero del 10 c. (35) non dentellato, su carta patinata. Segno di penna sul francobollo. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1908-16, lotto di 2 serie: (31/33, 38/40). | 1.145 | 250 | ||
![]() | «« | 1916, Floreale, 10 lire oliva e rosa (40). (Fiecchi). | 875+ | 150 | ||
![]() | y | 1916, Floreale, 10 lire oliva e rosa (40) su frammento. (Fiecchi). | 850 | 150 | ||
![]() | «« | 1916, Croce Rossa, 4 valori cpl. (41/44). | 150 | 25 | ||
![]() | «« | 1916, 20 su 15 c. grigio con doppia sovrastampa di cui una capovolta (46b). (Raybaudi). | 525 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Soprastampati “ERITREA e sbarrette”, 7 valori cpl. (54/60). | 175 | 20 | ||
![]() | y | 1923, soprastampato 10 c. su 1 a. con valore fortemente spostato (56h) + (49) 2 esemplari su ampio frammento da Asmara, 26/7/23. | — | 150 | ||
![]() | « | 1922, soprastampati, 3 valori con varietà: (58e, 59e, 60e). | 550 | 50 | ||
![]() | «« | 1922, 25 c. su 2 1/2 a. con valore e “ERITREA” sovrapposti (58i) in striscia di 4. | 1.350 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, 50 c. su 5 a. giallo con soprastampa “Eritrea” e del valore sovrapposte (59i). (Cert. Raybaudi). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76) annullati. (5 lire Sorani). | 4.000 | 650 | ||
![]() | «« | 1924, Manzoni, la serie dei piccoli valori (71/75) tutti bordo di foglio. | 500ca. | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Manzoni, la serie senza il 5 lire (71/75). | 500ca. | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Manzoni, 5 valori cpl. (71/75) la serie senza il 5 lire. | 500ca. | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Manzoni, la serie senza il 5 lire (71/75) in blocchi di quattro angolo di foglio. | 2.000ca. | 275 | ||
![]() | « | 1924, Manzoni 5 lire (76). (Vignati). | 650 | 125 | ||
![]() | « | 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (76) grinza verticale. (timbrino Bolaffi). | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, 1 c. bruno con soprastampa obliqua in blocco di 32 pezzi (77f). | 3.840 | 300 | ||
![]() | «« | 1924, Soprastampati 7 valori cpl. (80/86). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, 5 c. su 2 b. con valore mancante (81n). Bella varietà. (Cert. Colla). | 2.100 | 600 | ||
![]() | («) | 1925, Anno Santo, prova di stampa da 50 + 25 c. violetto bruno stampato su carta giallastra non gommata e non dentellata (P89). | 150 | 40 | ||
![]() | («) | 1925, Anno Santo, prova di stampa del 50 + 25 c. (P89). | 150 | 35 | ||
![]() | «« | 1925, Soprastampati “Colonia Eritrea” 3 valori cpl. (93/95). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1925, 3 valori cpl. (93/95) in quartine. | 1.000 | 240 | ||
![]() | («) | 1926, Istituto Coloniale, 5 c. bruno prova di macchina non dentellata (P107) in quartina ben marginata e bordo di foglio in basso. (E. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15) in coppie verticali. | 1.200 | 250 | ||
![]() | « | 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). Il 2,50 lire firmato Caffaz. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1927, Milizia I 60 c. in coppia verticale non dentellata in mezzo e in alto (117c) bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). | 2.100 | 500 | ||
![]() | « | 1927, Volta 50 c. con doppia soprastampa (121b). (G. Bolaffi). | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1927, Volta 50 c. con doppia soprastampa (121b) molto ravvicinata e spostata verso il basso. | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1927, Volta 50 c. non dentellato verticalmente (121g) coppia orizzontale. | 250 | 65 | ||
![]() | « | 1927, Volta 50 c. non dentellato in basso (121h) bordo di foglio. Lieve grinza. | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). | 1.350 | 300 | ||
![]() | «« | 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). | 1.350 | 240 | ||
![]() | «« | 1928-29, Soggetti africani, dentellati 11, 3 valori cpl. (129/31). Il 10 c. con numero di tavola “5”. (Cert. Carraro). | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1928, Aratura 10 c. carminio dent. 11 (130) in quartina angolo di foglio superiore sinistro, con numero di tavola. Buona centratura. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1929, Soggetti africani 15 c. (131) blocco di 20 angolo di foglio, in parte ben centrati. | 2.000+ | 250 | ||
![]() | «« | 1928-29, Soprastampati “ERITREA” 2 valori cpl. (136/37). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1928-29, Effigie di V.E.II 2 valori cpl. (142/43). | 300 | 30 | ||
![]() | «« | 1928-29, 2 valori cpl. (142/43) in quartine | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1929, Montecassino 7 valori cpl. (145/51). | 275 | 35 | ||
![]() | «« | 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (170/73). (Caffaz). | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1936, 3 serie cpl. (195/212+E.6/7) su lettera da Asmara per Milano, 16/6/36, mancante del timbro d’arrivo. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1933, Soggetti africani, 10 valori cpl. (203/12). | 250 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1933-36, Soggetti africani, (203/12+A17/26 senza n24). | 120 | 20 | ||
![]() | * | 1937, talloncino di accompagnamento pacchi intestato “Governo Generale Africa Orientale Italiana” raccomandato per via aerea diretto all’Associazione Mutilati di Milano che reca in affrancatura un blocco di 12 esemplari da 10 lire arancio (212) annullato con bollo di Addis Abeba. I pacchi, come testimoniato da un ritaglio di giornale che reca lo stesso talloncino fotografato, contenevano zolle di terra etiopica che doveva essere portata al Monumento dei Caduti dai reduci mutilati. Documento storico di estremo interesse. | —2.000 | |||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, Soggetti africani 10 valori cpl. (17/26). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, soprastampato “SERVIZIO DI STATO e coroncina” 25 lire + 2 lire carminio bruno (1). Raro. Cert. E. Diena). | 6.5002.000 | |||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, soprastampato “SERVIZIO DI STATO e coroncina” 25 lire + 2 lire carminio bruno (1). Raro. (A. Diena. E. Diena. Cert. Raybaudi. R. Diena). | 6.5001.750 | |||
![]() | y/¤ | 1907-21, Espressi, 3 valori cpl. (1/3) il 25 c. ed il 30 c. su frammento, quest’ultimo con bordo di foglio con numero. | 325 | 100 | ||
![]() | y | 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e rosso con varietà “cifra 2 rotta in alto” (7a). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1927, Espressi, 1,25 lire soprastampa in nero (8). Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | 18.0004.000 | |||
![]() | ¤ | 1935, Espressi, 1,25 su 60 c. carminio scuro e bruno (8), ben centrato. (A. Diena). | 1.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1935, Espressi, lire 1,25 su 60 centesimi carminio scuro e bruno dentellato 11 (8). (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1935, Espressi, lire 1,25 (8). (Sorani). | 1.250 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1935, Espressi, lire 1,25 lire (8) lieve difetto in un dente, altrimenti bello. | 1.250 | 75 | ||
![]() | «« | 1935, Espressi, lire 1,25 su 60 c. rosso e bruno (10), bordo di foglio a sinistra, ben centrato. (Caffaz). | 1.050 | 250 | ||
![]() | «« | 1937, Espressi, lira 1,25 su 60 c. rosso soprastampa azzurra (11). (A. Diena). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1937, Espressi, lira 1,25 su 60 c. rosso (11) leggera grinza diagonale. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1939, Recapito autorizzato 10 c. (1) foglio intero di 100 con margini. | 5.500 | 300 | ||
![]() | « | 1916, Pacchi postali, 7 valori (1, 3/8). | 2.750 | 750 | ||
![]() | « | 1916, Pacchi postali, 3 lire giallo (7). (Cert. Avi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1917-24, Pacchi postali, soprastampa più grande, 13 valori cpl. (9/21) il 20 lire con varietà (21b). | 2.000+ | 325 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pacchi postali, 10 c. azzurro (22). (Avi - Cert. Biondi). | 1.200 | 150 | ||
![]() | « | 1936, Pacchi postali, 10 lire + 20 lire (31+32). | 1.300 | 150 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 10 valori (1/10), la serie senza il 10 lire. (Cert. Avi). | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1903, Segnatasse, serie fino al 2 lire (1/9) con annulli postumi. | 490 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1903, Segnatasse, 2 valori (10/11). Il 5 lire firmato G. Oliva. | 1.275 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11). | 900 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11). | 900 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11) blocco di quattro con annullo centrale. (Cert. Avi). | 5.500 | 800 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (12/13) punto di ingiallimento. (n.12 G. Oliva). | 1.100 | 200 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 2 alti valori (12/13) ben centrati ma fortemente ingialliti. (Cert. Avi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 50 lire giallo (12) esemplare molto fresco e di ottima qualità. (A. Diena - Chiavarello). | 1.400 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1903, Segnatasse 50 lire giallo (12) annullato Massaua. (G. Oliva). | 350 | 70 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 100 lire azzurro (13) buona centratura, traccia leggerissima. | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1920-26, Segnatasse, “Colonia Eritrea” soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24). Il 10 lire bordo di foglio a destra. | 3.000 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1920, Segnatasse 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). | 975 | 350 | ||
![]() | « | 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). (A. Diena - Em. Diena.). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). | 700 | 140 | ||
![]() | « | 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). | 700 | 125 | ||
![]() | « | 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa capovolta (14a). | 700 | 100 | ||
![]() | « | 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). (E. Diena). | 700 | 90 | ||
![]() | «« | 1920, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (16). (Raybaudi). | 1.600 | 300 | ||
![]() | « | 1920, Segnatasse, 20 c. (16). | 800 | 125 | ||
![]() | « | 1920, Segnatasse 20 c. (16). Fresco. | 800 | 125 | ||
![]() | «« | 1920, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (16), 2 lire azzurro e carminio (22) e 5 lire azzurro e carminio (23). | 5.700 | 850 | ||
![]() | « | 1925, Segnatasse, 2 lire (22) da esaminare. | 1.600 | 130 | ||
![]() | «« | 1920, Segnatasse 5 lire (23). Fresco esemplare, ben centrato. | 1.350 | 150 | ||
![]() | «« | 1926, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (25). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1926, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (25), ben dentellato, decentrato. | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1926, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (25). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse 13 valori cpl. (26/38). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse 13 valori cpl. (26/38). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse 1 lira con soprastampa capovolta (34a) coppia. | 2.100 | 200 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, 1 lira con soprastampa capovolta (34a) coppia. Ingiallimenti. (Chiavarello). | 2.100 | 100 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, 1 lira con soprastampa capovolta (34a) quartina Due valori con punto di ruggine. (Chiavarello). | 4.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, 1 lira con soprastampa capovolta (34a) blocco di 15. Ingiallimenti, da esaminare. | 15.750 | 500 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, 10 c. con doppia soprastampa (27b). | 1.050 | 350 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse 10 c. azzurro con doppia soprastampa (27b), bordo di foglio a destra. | 1.050 | 200 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse 20 lire con soprastampa capovolta (38a). (Giulio Bolaffi. A. Diena). | 1.050 | 350 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse lire 20 carminio con sovrastampa capovolta (38a) fresco e ben dentellato. | 1.050 | 200 | ||
![]() | « | 1934, Segnatasse 20 lire con soprastampa capovolta (38a). (A. Diena). | 700 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1926, Segnatasse per vaglia 40 c. caratteri grandi, non emesso (8). Fresco e ben centrato. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. A. Diena). Foto Tavola 9. | 48.00018.000 | |||
![]() | ¤ | 1916, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 475 | 100 | ||
![]() | * | -, 4 lotti invenduti: A. 72 (5332, 5335, 5713); A.73 (6063). Vecchie basi 300,00. | — | 200 | ||
![]() | « | 1893-34, sequenza di serie e qualche spezzatura (non conteggiata) su piccolo classificatore. | 1.570 | 175 | ||
![]() | « | 1924-33, piccolo lotto di emissioni del periodo. | 654 | 80 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |