LUOGOTENENZA catalogo
euro
partenza
euro
5165
(«)

1944, Lupa 50 c. con doppia stampa (515h) striscia verticale di 15.

1.800500
5166
*

1944, Lupa Capitolina, 50 c. lilla e grigio lilla, senza filigrana e senza fondo di sicurezza (515Ah) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi).

150
5167
(«)

1944, Lupa 50 c. con stampa recto-verso senza fondo di sicurezza al verso (515Al) in striscia di 3 “a seggiola”. (E. Diena).

30090
5168
¤

1944, Lupa 50 c. non dentellato orizzontalmente (515As) quartina timbrata su busta.

26080
5169
(«)/¤

1944, Lupa, studio sui 2 francobolli (515, 515A) comprendente numerose varietà anche in coppie o blocchi. Da esaminare.

600
5170
««

1943, Badoglio, 50 c. Imperiale con soprastampa “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz).

8.0001.750
5171
««

1943, Badoglio Imperiale 50 c. violetto (251) non emesso con soprastampa tipografica diagonale “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471 euro 8.000). (Cert. Raybaudi, Cert. Caffaz).

—1.500
5172
««

1945, 2,50 su 1,75 lire (523) una coppia e un esemplare con differenti forti spostamenti verticali della soprastampa (523ba).

30070
5173
««

1945, lire 2,50 su 1,75 arancio soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (523b) e leggermente obliqua, in blocco di quattro, margine di foglio. (Cert. E. Diena).

20050
5174
««

1945, Emissione di Novara, 35 c. azzurro (527) blocco di 10 con grande piega a fisarmonica che interessa 5 esemplari.

100
5175
««

1945, Emissione di Novara, 10 c. con stampa incompleta od evanescente (536a) due strisce verticali di 5 in origine unite.

250
5176
«

1945, 10 c. bruno (536) striscia verticale di 6 con varietà di stampa e dentellatura (536a).

360
5177
««/«

1945, Emissione di Novara, 10 c. bruno striscia verticale di 10 esemplari con dentellatura molto spostata e cinque esemplari con stampa totalmente mancante + uno con stampa evanescente (536+536a). (Cert. Raybaudi).

750
5178
««

1945, 10 c. con dentellatura fortemente spostata (536c) quartina.

20040
5179
««

1945, Emissione di Novara 20 c. su carta ricongiunta (537b).

850150
5180
««

1945, Emissione di Novara 20 c. carminio, striscia di cinque con il terzo e quarto esemplare stampati su carta ricongiunta (537b). (Cert. E. Diena).

1.700350
5181
««

1945, Emissioni di Novara, 50 c. violetto striscia verticale di 10 con quattro esemplari con stampa evanescente o mancante (538+538a). (Cert. Raybaudi).

500
5182
««

1945, Emissione di Novara, 50 c. striscia verticale di 4, con due esemplari su carta ricongiunta (538b+538b).

1.700500
5183
««

1945, Imperiale, 1 lira violetto, Novara, striscia verticale di 10 con i tre esemplari inferiori con stampa incompleta (540a). Molto bella.

240100
5184
««

1945, Emissione di Novara 1 lira con dentellatura spostata (540c) lotto di 3 esemplari.

15030
5185
««

1945, Emissione di Novara 2 lire con stampa evanescente e molto impastata (541a).

8025
5186
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

22550
5187
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

22550
5188
««

1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59).

22540
5189
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) in fresche quartine, tutte bordo di foglio. Un valore da 5 c. con angolino arrotondato.

1.000200
5190
««

1945, Pacchi postali, 10 c. azzurro, dentellato solo in basso con grande angolo di foglio (49fa).

27075
5191
««

1945, Pacchi postali, 60 c. rosso (53) con soprastampa spostata in basso. Non catalogato.

150
5192
««

1945, Pacchi postali 60 c. (53) con soprastampa ripetuta sul bordo di foglio superiore (Unificato 53Ec). (Cert. Raybaudi - Cert. E. Diena).

2.500500
5193
¤

1945, Pacchi postali, 1 lira violetto non dentellato orizzontalmente (54d). Non catalogato.

150
5194
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35075
5195
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35070
5196
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) un punto giallo nel piccolo valore da 1 lira.

35070
5197
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35050
5198
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35040
5199
««

1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65).

35040
5200
««

1946, Pacchi postali, 1 lira violetto e 2 lire verde, non dentellati (60a-61a).

37080
5201
¤

1946, Pacchi postali 1 lira non dentellato in basso (60d). Da esaminare. (A. Diena).

200
5202
««

1946, Pacchi postali 2 lire non dentellato (61a) quartina. (Cert E. Diena).

60060
5203
¤

1946, Pacchi postali, 2 lire verde (61e) coppia verticale con l’esemplare superiore dent. solo in basso. Raro usato.

75
5204
««

1946, Pacchi postali, 2 lire verde (61g) blocco di quattro comprendente due coppie verticali con l’esemplare superiore non dentellato e quello inferiore non dentellato in basso e con la dentellatura degli altri lati fortemente spostata nei due sensi. Raro.

2.700700
5205
««

1946, Pacchi postali 4 lire (63) blocco verticale di 10 esemplari di cui la quartina inferiore presenta la dentellatura orizzontale centrale spostata al centro della coppia superiore e solo metà della dentellatura verticale nella coppia inferiore. Bella varietà.

240
5206
(«)

1946, Pacchi postali, 4 lire grigio nero, non dentellato, senza filigrana (63a) bordo di foglio. Raro.

100
5207
««

1946, Pacchi postali 10 lire (64) coppia verticale con interessante varietà di dentellatura. (Cert. Raybaudi).

200
5208
««

1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa, dentellato solo in basso (64e) con grande bordo di foglio in alto.

540125
5209
««

1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa, striscia verticale di tre, con un esemplare con dentellatura orizzontale fortemente spostata in alto (64k) e l’esemplare sottostante non dent. in basso e non dent. verticalmente per metà.

150
5210
««/¤

1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa con la varietà: “O” spezzato in alto a destra (64n), un esemplare nuovo con bordo di foglio e un esemplare usato.

70
5211
¤

-, piccolo lotto di esemplari soprastampati “T”.

50
5212
*

1944, Imperiale 35 c. (250) isolato su busta da Roma per città, 9/11/44. (Raybaudi).

50
5213
*

1944, Imperiale 50 c. violetto (251) 2 esemplari + 2 lire (255) coppia su busta da Bessude, 20/3/44, diretta al Nunzio apostolico di Lisbona. Rarissima destinazione in RSI.

300
5214
*

1945, Imperiale 1 lira (528) soprastampa “T” su busta da Novara per città, 27/8/45.

40
5215
*

1945, 1 lira (528) annullato “T” a Corgiago, su busta da Novara affrancata con (249x3+536+A.14), l’8/9/45. (E. Diena).

50
5216
*

1945, Imperiale 1 lira (540) in coppia verticale soprastampa “T” su busta da Domodossola per Novara, 21/7/45.

50
5217
*

1945, Imperiale 1 lira (540) soprastampa “T” su busta da Novara per città, 3/7/45.

30
5218
*

1945, Imperiale 10 lire (258) + 2 lire su 25 c. (525) quartina, uno con piccola varietà di soprastampa, su bustone da Firenze per Verona, 21/7/45.

100
5219
*

1945, notificazione Atti giudiziari da Camogli per Milano, 28/4/45, affrancata con Imperiale 5 c. (243) + 1 lira (252A) 2 esemplari + Monumenti distrutti 5 c. + 20 c. (502+504). Interessante affrancatura con valori gemelli.

100
5220
««

1945, Monumenti distrutti 20 c. (504) coppia su piego da Merano per Malosco, 22/9/45.

25
5221
*

1945, Monumenti distrutti 3 lire (511) + Democratica 2 lire (552) su piego da Mirano per Scorzè, 30/4/45. (E. Diena - Sorani).

175
5222
*

1945, Lupa 50 c. (515) 3 esemplari di cui uno senza filigrana + p. aerea 50 c. (11) 4 esemplari + 50 c. soprastampato PM (14) 2 esemplari + Imperiale 2,55 lire (256) su espresso da Meta per Roma 17/12/45. (Raybaudi).

750
5223
*

1945, Emissione di Roma, 30 c. + 10 c. (516+520), tariffa stampe, su piego da Avellino per S. Sossio, 17/7/45. (Sorani).

70
5224
*

1945, emissione di Novara 15 c. verde (526) 14 esemplari al verso di busta per Meco l’11/8/45.

30
5225
*

1946, Emissione di Novara 35 c. (527) coppia + singolo, tutti su carta leggermente azzurrata, su piego da Cervignano per Nerviano, 26/9/46. Il piego era stato precedentemente inviato da Nerviano per Cervignano ed affrancato con Democratica 2 lire (552): (Biondi).

75
5226
*

1946, Emissione di Novara 35 c. (527) quartina + Democratica 60 c. (548) su piego da Zavattarello per Borgo Priolo, 7/5/46.

50
5227
*

1946, Emissione di Novara 35 c. (527) blocco di 10 + 50 c. (538) + 5 lire (534) coppia, raccomandata da Cuneo per Aosta, 11/4/46.

70
5228
*

1945, Emissione di Roma 1 lira (531) + p.aerea Imperiale 1 lira (14) valori gemelli su avviso di ricevimento da Firenze per città, 17/11/45. Interessante. (Cert. Chiavarello).

125
5229
*

1946, 1,20 lire (532) 2 coppie + Democratica 80 c. (549) 4 esemplari su busta da Busto Arisizio per Milano il 13/6/46, ultimo giorno Umberto II.

180
5230
*

1945, Emissione di Roma 2 lire (533) coppia usata come segnatasse a Genova (annullo rosso) su busta da Rivanazzano affrancata con Monumenti distrutti 50 c. (507) quartina, non ritenuta valida per l’affrancatura, 22/7/45. Interessante.

30
5231
*

1946, raccomandata da Monza per Teglio con affrancatura multipla fronte-retro: (526x2+527+533x6+536x10+544x2). Tariffa 14,5 lire, in eccesso di 5 c. Interessante affrancatura.

90
5232
*

1945, Emissione di Novara, 50 c. (538) 2 quartine + blocco di 6 + 2 lire (533), raccomandata da Ivrea per Aosta, 4/7/45.

80
5233
*

1946, Emissione di Novara 50 c. (538) + Tamburrino 30 c. (506) + Regno p. aerea 25 c. + 75 c. (10+12) + Democartica 10 c. (543) coppia, cartolina tassata da Aosta per Alessandria, 20/4/46. Interessante mista di 4 emissioni e 3 periodi (Regno, Rsi, Luogotenenza).

100
5234
*

1945, 60 c. arancio (539) blocco di 6 + coppia su busta manoscritti raccomandati da Genova per Roma, 12/9/45.

30
5235
*

1946, Democratica 4 lire (554) su busta da Torino per Genova il 9/6/46 in periodo Umberto II. Rarissimo uso di questo francobollo in questo periodo. Documento di grande pregio, manca in molte collezioni. (Cert. Colla).

400
5236
*

1946, Posta aerea, Imperiale 50 c. bruno (11) blocco di 6 + coppia su busta da Acqualagna per Roma il 27/5/46, periodo di Umberto II.

40
5237
««/¤

1929, lotto di 25 esemplari della serie Imperiale con soprastampa a mano “T”. Non comuni.

50
5238
«/««

1944-50, lotto di 30 esemplari di Regno, RSI, Luogotenenza, con soprastampa a nero a tampone “T” per utilizzo come segnatasse. Non comuni.

70
5239
*

1945, Recapito autorizzato 10 c. (3) coppia + p.aerea 1 lira (14) su busta manoscritti da Arezzo per Roma, 5/7/45.

30
5240
*

1945, Imperiale 30 c. bruno (249) + Regno Pacchi Postali 5 c. bruno (24) 4 esemplari su Modulo comunale da Sansepolcro per Caprese, 29/1/4. (Cert. Chiavarello).

70
5241
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) coppia + Imperiale 5 c. (243) + 1,25 lire (253) coppia, raccomandata da Trani per Bari, 1/2/44.

60
5242
*

1945, soprastampati P.M. 50 c. (7) blocco di 6 + 30 c. (516) coppia su piego da Vicopisano per Caltanisetta, 28/7/45. Il piego fu rispedito a Vicopisano, 8/8/45, senza affrancatura e fu tassato con Pacchi Postali 4 lire (33) annullato con “T” a tampone. Interessante. (Raybaudi).

200
5243
*

-, Segnatasse 60 c. (80) blocco di 10 + 2 lire (82), tutti applicati a Bra, al verso di busta da Molare “Zona sprovvista di bolli”, 13/4/46. (Raybaudi Luigi).

70
5244
*

1945, Segnatasse RSI 1 lira (68) usato come tale su busta da Siena per città affrancata con P.M. 50 c. (7). Raro uso in Luogotenenza. (A. Bodini).

60
5245
*

1946, Segnatasse 1 lira (92) striscia di tre applicata a Milano su cartolina da Rapallo affrancata con Democratica 3 lire (553), 14/5/46, periodo Umberto II,

40
5246
*

1949, Segnatasse 10 lire (95) coppia applicata a Chioggia su piego da Venezia, 2/2/49, periodo di Repubblica. Fuori validità dal 31/12/48, è questo probabilmente l’uso più tardo noto.

250
5247
*

1947, Segnatasse, 20 lire rosso (96) isolato al verso di busta da Milano per Bologna il 17/9/47, affrancata con espresso 10 lire (26) isolato. Non comune.

50
5248
*

1945, 60 c. verde mirto (518) annullato “T” e usato come tassa + Segnatasse 10 c. (74) coppia, applicati a Selegas su cartolina, insufficientemente affrancata da Lanusei, 1/5/45, con 2 esemplari soprastampati P.M. da 20 c. (4). Interessante. (Cert. Carraro).

100
5249
*

1944, 25 c. soprastampato PM (5) + Imperiale 25 c. (248), valori gemelli su cartolina da Catanzaro per Roma, 21/8/44.

150
5250
*

1945, Marca da bollo da 20 c. (22) su cedola commissioni librarie da Collobiano per Torino, 7/12/45. Non comune.

80
5251
*

1944, Marche per Industria e Commercio 10 c. 2 esemplari entrambi madre e figlia + Pacchi postali 30 c. (27), busta da Bari per Spezzano Albanese, 15/12/43.

125
5252
*

1946, 2 lire (533) + Democratica 1 lira (550) + Marca da bollo da 1 lira soprastampata sui fasci, busta da Mira per Venezia, 15/3/46. Insieme non comune, da esaminare.

150
5253
*

1945, Lettera in franchigia da Tula (Sardegna) per Loano con il raro bollo ovale senza data “POSTA C.L.N.A.I./AERONAUTICA ALTA ITALIA” in violetto, utilizzato per pochi giorni fra la fine di aprile ed i primi di maggio 1945. (dettagliato Cert. Sorani).

—1.500
5254
*

1945, lotto di 4 buste dirette negli Stati Uniti affrancate con emissioni provvisorie, con censure. Interessanti.

150
5255
*

1946, 2 raccomandate con affrancature vistose.

75
5256
*

-, 8 documenti postali con differenti usi di francobolli di p. ordinaria come segnatasse. Ottimo inizio di collezione, di bella qualità.

200
5257
*

-, 7 documenti postali vari con affrancature comprendenti valori di Rsi. Interessante.

150
5258
*

1946, Umberto II, inizio di collezione datario composta da 14 documenti postali con dato differente e con qualche discreta presenza.

80
5259
*

1946, 4 pezzi in periodo Umberto II, tutti affrancati con 2 lire Democratica (totale 7 esemplari).

10
5260
*

-, 25 buste dirette a Palermo da uffici postali della Sicilia.

60
5261
««

1945, piccolo studio sui 2 francobolli soprastampati (523, 525) con alcune varietà. Da esaminare.

150

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 74 Aste Filateliche