POSTA MILITARE E FRANCHIGIE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1795, lettera “da Campo de Prariondo” il 12/5/1795, diretta a Ceva al Marchese Montafia, Luogotenente Generale con manoscritto “En son absence a qui per lui di posto in posto con premura”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1811, ARMATE NAPOLEONICHE, lettera tassata per Alessandria con bollo rosso “N° 1/B.AU PRINCIPAL/ARM. D’ESPAGNE” bene impresso. Lettera un po’ stanca. Raro. | — | 250 | ||
![]() | * | 1848, I GUERRA D’INDIPENDENZA, lettera dal “Quartiere G.le di Roverbella” il 5/7/48, diretta a Casale Monferrato con bollo “R. POSTA/MILIT.E SARDA/(1)”. | — | 175 | ||
![]() | * | 1859, “R.POSTA MIL.E SARDA (n.3)” (p.7) apposto su foglio doppio della Direzione delle Poste da Modena a Brescia con reclamo interessante per una missiva non recapitata. | — | 175 | ||
![]() | * | 1859, “R.POSTA MI.LE SARDA (n.4)” apposto su lettera in franchigia da Brescia per Sannazzaro il 22/10/59. Ultimi giorni d’uso. | — | 100 | ||
![]() | * | 1859, R. POSTA MIL. SARDA (n.5), doppio cerchio su franchigia da Rovato per Coccaglio, 10/10/59. | — | 100 | ||
![]() | y | -, POSTA MILITARE AUSTRIACA ad ANCONA, gran parte di raccomandata diretta a Loreto con bollo “I.R. POSTA MILIT. in I. N°2”. | — | 20 | ||
![]() | * | 1901, R. NAVE PUGLIA, di stanza in Cina, guller annullatore di Floreale 2 c.(69) su cartolina di Shangai per Genova, 26/8/04. | — | 60 | ||
![]() | * | 1909, R. NAVE ELBA, guller violetto annullatore di Michetti 15 c. su busta per Pieve di Teco, 3/2/09. | — | 60 | ||
![]() | * | 1909-42, REGIE NAVI, 18 documenti postali vari + un frammento, bolli differenti. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1910-15, AUSTRIA-NAVI DA GUERRA IN CINA, una cartolina ed una busta in franchigia. | — | 70 | ||
![]() | * | 1912, GUERRA DI LIBIA, assicurata per 1.000 lire da Tobruk per Reggio Calabria, 13/2/12, affrancata con Regno (82x7+83). Al verso 5 sigilli integri “Comando del 20° Regg.o Fanteria”. Non comune. | — | 150 | ||
![]() | * | -, GUERRA DI LIBIA, 5 interi postali, stessa corrispondenza. Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | * | 1917-18, LEVANTE, 6 franchigie della P.M. militare austriaca in Albania ed una busta della P.M. tedesca a Costantinopoli. | — | 40 | ||
![]() | * | 1918-20, lotto di 3 pezzi: cartolina raccomandata da P.M. 15 per Genova; busta da P.M. 15 per Torino; busta con “R. Nave Liguria” per Como. | — | 90 | ||
![]() | * | -, I GUERRA - ALBANIA, 3 cartoline + una franchigia della R. Marina con timbri vari. Altra franchigia con annullo da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | * | -, I GUERRA - ALBANIA e MACEDONIA, 2 cartoline e 3 franchigie, timbri vari. | — | 60 | ||
![]() | * | -, I GUERRA - ALBANIA e MACEDONIA, 7 pezzi con annulli vari. | — | 90 | ||
![]() | y | 1917, BASE NAVALE SANTI QUARANTA 5/5/1917, annullo violetto, annullatore su blocco di quattro del 5 c. verde (81). Raro. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | -, cartolina dalla base navale di Medua affrancata con Leoni 10 c. (82) in coppia. | — | 100 | ||
![]() | * | 1919, cartolina da Costantinopoli per Verolanuova con affrancatura mista di Turchia e Regno. i 2 valori di Regno annullati con Guller “Posta Militarwe 171”. Di pregio. | — | 300 | ||
![]() | * | 1920, Michetti 25 c. azzurro (83), isolato su busta annullata con bollo “PM.50” il 19/1/20 in Albania per Borgo San Dalmazzo. Pubblicata a pag.510 Unificato-Michetti. | — | 100 | ||
![]() | * | 1921, busta raccomandata da Costantinopoli per la Svizzera affrancata con tre francobolli di Regno (85+85+109) tutti annullati con guller “Posta Militare 15” il 25/5/21. (Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | * | 1925, raccomandata da Shangai per la Maddalena, dicembre ‘25, affrancata al verso con Michetti 50 c. (85) coppia + Leoni 15 c. (108) 9 esemplari annullati con guller “R. Nave Libia”. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1936, GUERRA D’AFRICA, busta di servizio delle Poste Etiopi, con alcuni francobolli di Etiopia annullati “Posta Militare N. 55/Emissione B./5-5-36”. (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | -, GUERRA D’AFRICA, busta da Addis Abeba per Harrar affrancata con francobollo etiope (211) con bollo a tampone (non ufficiale) “Posta-Comando Militare”. A lato bollo su 5 righe “Posta Privata/Comando d’Occupazione/Ufficio Postale Provvisorio/Addos-Abeba/Servizio Aereo”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1939, GUERRA DI SPAGNA, cartolina illustrata da Cadice diretta a Finalborgo con guller “Posta speciale 7 (sezione C), 11/2/39. | — | 30 | ||
![]() | * | 1942, II GUERRA, “Posta Militare n. 59” (di stanza in Slovenia), guller annullatore di propaganda di guerra 50 c. (11), busta diretta a Rondissone, 4/10/42. | — | 50 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia di Boccasile affrancata con 50 c. (A. 11) annullato con guller “XII Squadriglia MAS” di stanza in Finlandia, diretta a Roma, 31/7/43. | — | 60 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia di Boccasile affrancata con 50 c. (251) annullato “R. NAVE F.31” (ex Cacciatorpediniere Trombe catturato a Tolone) diretta a La Maddalena, 18/2/43. A lato guller “Com. Milit. Maritt. in Sardegna - La Maddalena”. (Raybaudi). | — | 60 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia “Terrete duro” (Filagrano F51/1) affrancata con 50 c. (251) con annullo “R. Nave F.R. 112”, diretta a Roma, 17/8/43. (Raybaudi). | — | 70 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia affrancata con 50 c. (251) con annullo “R. NAVE F.R. 31”, diretta a Roma, 18/6/43. (Raybaudi). | — | 60 | ||
![]() | * | 1943-45, II GUERRA, franchigia “La vittoria darà i suoi frutti” (Filagrano F43/1) affrancata con P.M. 50 c. (7) con annullo “P.M.76” nel giorno dell’armistizio, 8/9/43. Diretta a Marzabotto dove giunse quasi due anni dopo (manoscritto “ricevuta il 27/6/45”). Interessante. (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1942, Lettera per La Spezia inoltrata per via aerea tramite le Poste Militari tedesche, affrancata con un valore da c. 50 Imperiale + franchigia postale aerea tedesca, annullata con bollo circolare “Feldpost 16/12/42”. La busta reca al verso, manoscritto dal mittente, il numero della Posta Militare Italiana “PM102”. Questa era dislocata in Russia a quell’epoca precisamente a Voroscilovgrad. Molto interessante. (A. Diena - Cert. Sorani - Carraro). | —1.500 | |||
![]() | * | 1943, II GUERRA, busta da “Ufficio Postale Militare 22” diretta a Padova, 22/5/43, affrancata con 3 valori da 25 c. P.M. (5) e con a lato 2 vignette di Propaganda da 50 c. “La Vittoria sarà del Tripartito” con bollo lineare a tampone “Posta Militare”. Interessante. | — | 250 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia militare dalla “R. Nave Vittorio Veneto”, 1/4/43, diretta a Saronno, illustrata a mano al verso. Interessante. | — | 40 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, aerogramma affrancato con posta aerea Imperiale 50 c. soprastampato P.M. (14) coppia, con annullo “Posta Militare N. 62”, 25/8/43, assegnato alla Divisione Cuneo con sede nelle Isole Sporadi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia militare con 50 c. Imperiale di Regno p. aerea (A.11) annullato con guller “Posta Militare 210” con sede in Tunisia, 11/1/43. | — | 100 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, busta affrancata con 25 c. Imperiale soprastampato P.M. (5) diretta a Levello, 23/8/43, con annullo “Posta Militare N. 145 Sez. B” assegnato all’Ufficio di Collegamento a Berlino. Raro uso dei P.M. a Berlino. | — | 125 | ||
![]() | * | 1942, II GUERRA, raccomandata aerea affrancata con 6 valori di Imperiale da P.M. 207 (Grecia) per Milano, 25/9/42. | — | 100 | ||
![]() | * | 1941, II GUERRA, cartolina postale iugoslava da 1 d. + 0,50 d. da Cabar per Guastalla il 17/4/41, transitata per l’Ufficio di P.M. 39 e riaffrancata con Imperiale 10 c + 20 c. (245+247). | — | 150 | ||
![]() | * | 1941, II GUERRA, franchigia greca diretta a Milano, affrancata con 5 l. Previdenza di Grecia, 10 c. Imperiale e 5 q. di Albania italiana, con annulli della “P.M. 37/Vaglia”, 1/6/41. Non comune mista. | — | 200 | ||
![]() | */y | -, REGIE NAVI, 16 buste o cartoline con timbri vari (3 di Piroscafi Civili) + 14 frammenti (Piroscafi). | — | 145 | ||
![]() | * | 1939, P.M. 202, annullatore di Imperiale 35 c. + 80 c. (250+A.13) aerogramma per Vicenza, 16/5/39. La P.M. 202 era dislocata a Scutari in Albania. | — | 50 | ||
![]() | * | 1943, busta da Biserta diretta alla P.M. 3 e poi al Ministero della Marina di Roma, censurata, e con, a lato, il bollo azzurro della Commissione di Armistizio con la Francia, di Biserta. | — | 60 | ||
![]() | * | -, busta da Tunisi affrancata con Imperiale 20 c. (247) annullato con bollo azzurro amministrativo “Comando Marina Italiana” di Tunisi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1940, R. STAZIONE TANGERI, guller violetto annullatore di Imperiale 20 c. (247) 5 esemplari + 1,25 lire (253) su busta per Varsavia, 8/3/40. Rara. (Sorani). | — | 500 | ||
![]() | * | 1939, R. STAZIONE TANGERI, guller annullatore su busta per Bologna affrancata con 5 valori di Regno (248+249+251x2+440), 3/4/39. Rara. | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1942, etichetta di franchigia postale della Base Antisommergibili di Tripoli, annullata il 17/12/42. Non ufficiale. (Cert. Chiavarello). (Cat. C.E.I. euro 1.000). | — | 250 | ||
![]() | * | 1940, TIENTSIN, busta affrancata con 50 c. violetto della serie Imperiale annullato con bollo in viola “Battaglione Italiano in Cina Tientsin” diretta a Roma. (Cert. L. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1941-42, 4 buste con timbri della R. Torpediniera Monzambano. | — | 60 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, 28 buste inglesi con censure della RAF. | — | 30 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, 133 pezzi, in parte franchigie militari, in parte corrispondenza affrancata. Da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, un pacchetto di franchigie dirette o in partenza da soldato del II Corpo d’Armata (Russia). Notate 2 con P.M. 122 (p.12). Allegata una corrispondenza civile (interi postali) stessi anni e qualcosa di precedente e successivo. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | -, 40 pezzi italiani e stranieri, compreso censure e prigionieri. | — | 30 | ||
![]() | * | 1944, FRANCHIGIE RSI, “I focolari proteggi...” (Pertile 36/2) viaggiata da P.d.C. 857 per Bassano del Grappa, 20/9/44. Non comune e ben conservata. | — | 150 | ||
![]() | * | -, FRANCHIGIA, per l’ANMI “La Vittoria” illustrata da Santagata, nuova. | — | 80 | ||
![]() | * | 1942, FRANCHIGIE, Sommergibili “Ritorno della missione” viaggiata con timbro “R. Nave Zoca”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1941, INTERNATI, Egitto, busta diretta ad Alessandria d’Egitto affrancata con 2 valori da 4 e 5 m. annullati con bollo muto ottocentesco. Al verso fascetta di censura. Interessante. (Cert. Chiavarello). | — | 50 | ||
![]() | * | -, PRIGIONIERI DI GUERRA, 7 lettere relative a prigionieri italiani II guerra. | — | 150 | ||
![]() | * | -, 3 lotti invenduti A. 73: 6546, 6552, 6559. Vecchie basi 270,00. | — | 200 | ||
![]() | * | -, 8 lotti invenduti: 6773, 6783, 6787, 6788 A. 69; 6895, 6989, 6992, 7008 A.70. Vecchie basi 850,00. | — | 260 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |