PREFILATELIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1456, lettera, di piccolo formato (cm. 5,5 x 7) di Nicola d’Arezzo indirizzata a suo padre, spedita da Bologna ad Arezzo. | — | 600 | ||
![]() | * | 1458, lettera completa di testo spedita da Roma con “gilda mercantile”. Molto bella. | — | 500 | ||
![]() | * | 1458, da Roma per Venezia con “gilda mercantile” completa di testo all’interno. Molto bella. | — | 500 | ||
![]() | * | 1459, da Firenze con bel sigillo a secco e “gilda mercantile”. | — | 600 | ||
![]() | * | 1459, da Firenze per Venezia con “gilda mercantile”. Molto bella. | — | 500 | ||
![]() | * | 1519, lettera in pergamena del Doge Veneziano Leonardo Loredan da Venezia con manoscritto “ cito, cito, cito, cito, cito, citissimo” del 15/11/1519 a Verona con testo completo. Rara. | — | 800 | ||
![]() | * | 1626, lettera completa di testo da Palermo a Sciacca il 3/9/1626 durante l’occupazione spagnola. Nel testo si delibera il prezzo del frumento. | — | 75 | ||
![]() | * | 1633, da Palermo a Sciacca il 4/2/1633 durante l’occupazione spagnola. | — | 75 | ||
![]() | * | 1804, lettera da Bergamo per Brescia il 7/4/1804 con segno di tassa “3”. | — | 30 | ||
![]() | * | 1827, CANNETTO stampatello su lettera diretta a Lonato il 20/7/27. | — | 35 | ||
![]() | * | 1845, lettera da Cava per Mornico con manoscritto “Per espresso”. | — | 10 | ||
![]() | * | 1813, CREMONA ALTO PO nero in doppio ovale piccolo, su lettera per Milano del 12/11/13. | —25 | |||
![]() | * | 1848, GAVARDO stampatello inclinato in rosso (inedito) su lettera di un ufficiale della “Colonna Manara” (bersaglieri e polacchi insieme). L’ufficiale critica l’operato del Generale Durando aiutante di campo ci Carlo Alberto. Nello stesso giorno Milano si arrende agli Austriaci che ne riprendono possesso. Rara e interessante. | — | 500 | ||
![]() | * | 1849, LEGNANELLO corsivo su lettera per Milano il 13/6/49. Annullo molto raro, bene impresso, lettera da esaminare. | — | 750 | ||
![]() | * | 1842, MILANO lineare rosso con data + “AFF.TA FRONTIERA” in cartella, anch’esso rosso, su lettera per Fabriano rinviata a Cagli del 13/2/42. | — | 30 | ||
![]() | * | 1819, TREVIGLIO in cartella in rosso su lettera per Traona il 19/4/19. Inedito il bollo in rosso, splendida qualità. | — | 600 | ||
![]() | * | 1782, fresca lettera da Napoli diretta a Catanzaro per Squillace e Staletti, con tassa. | — | 20 | ||
![]() | * | 1802, MESSINA, lineare rosso su lettera per Cervo. | — | 30 | ||
![]() | * | -, REGNO DI NAPOLI e SICILIA, 11 lettere, varietà di timbri. Notato BIVONA + Real Servizio. | — | 75 | ||
![]() | * | 1830-55, SICILIA 40 prefilateliche con varietà di annulli. | — | 120 | ||
![]() | * | 1847, AMMINISTRAZIONE CAMERALE IN ASCOLI nero in ovale, ripetuto al verso, su lettera del 18/10/47 per Offida | — | 40 | ||
![]() | * | 1811, 117 CITTA DELLA PIEVE, su lettera tassata per Roma. | — | 80 | ||
![]() | * | 1842, FULIGNO lineare rosso + “Imp” corsivo rosso, su lettera del 28/6/42 per Firenze. | — | 30 | ||
![]() | * | 1810, MACERATA lineare del 4 dic. (1810) su lettera del PREFETTO DEL MUSONE (ovale verde) per Cingoli. | — | 40 | ||
![]() | * | 1817, MACERATA lineare nero in cartella curvilinea su lettera del 4/4/17 per Urbisaglia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1814, 11 lettere da Macerata per Roma con timbro rosso “BAIOCCHI” e tassa manoscritta. | — | 50 | ||
![]() | * | 1849, NARNI AFFRANCATA lineare nero su 2 righe su lettera del 3/11/1849 per Roma con lineare di AMELIA al verso. | — | 50 | ||
![]() | * | 1857, PAUSULA lineare in cartella al verso di lettera da Ascoli, 15/12/1857, per S. Giusto. | — | 50 | ||
![]() | * | 1616, lettera da Roma per Montone con nizza e un bel sigillo. | — | 20 | ||
![]() | * | 1870, lettera da Roma per Orte con bollo a secco. Da esaminare. | — | 35 | ||
![]() | * | 1814-15, tre lettere da Roma per Genova con al verso timbro “2 1/2” rosso arancio. | — | 50 | ||
![]() | * | 1840, SANSEVERINO lineare inclinato su lettera del 6/6/1840 per Caldarola con “Delegazione Apostolica di Macerata - Comune di S. Severino” nero tondo sul fronte. | — | 40 | ||
![]() | 1848-57, S. VITTORIA, 3 ricevute della Distribuzione Postale di S. Vittoria. | — | 20 | |||
![]() | * | -, SIGILLO lineare + Fabriano lineare su lettera con “Imp” al verso per Parma. | — | 30 | ||
![]() | * | -, STATO PONTIFICIO, 18 lettere con varietà di timbri. | — | 20 | ||
![]() | * | 1808, P. 108 P. ALASSIO, lettera per Marsiglia. | —150 | |||
![]() | * | 1802-13, ALBA, 2 franchigie dirette a Canale con i bolli di franchigia della Sottoprefettura, in rosso e in nero. | — | 50 | ||
![]() | * | 1807-13, P. 106 P. ALEXANDRIE, rosso, 2 lettere, una del I tipo (Vollmeier 9), l’altra del II tipo (Vollmeier 10). Quest’ultimo raro. | — | 275 | ||
![]() | * | 1815-16, ALESSANDRIA, 2 lettere: nero (Vollmeier 26) usato nel 1815 (Vollmeier riporta dal 1818); ALEXANDRIE rosso (Vollmeier 25). | — | 50 | ||
![]() | * | 1808, P. 84 P. ANNECI, bene impresso su lettera per Reims. Sulla lettera sono applicate 3 impronte “P.P.” in rosso. | — | 75 | ||
![]() | * | 1850, BALZOLA, doppio cerchio, 25/10/50, in arrivo, al verso di franchigia da Casale. | — | 30 | ||
![]() | * | 1843, BORGHETTO lineare in arrivo al verso di circolare da Chiavari per Trobiano. | — | 25 | ||
![]() | * | 1812, 105 BRA ben impresso su lettera tassata per Cherasco. | — | 50 | ||
![]() | * | 1827, P. 105 P. BRA, rosso su fresca lettera per Cavallermaggiore. | — | 45 | ||
![]() | * | 1803-09, 106 CAZAL, 2 lettere con lo stesso bollo (Vollmeier 3) in colori differenti: nero e rosso giallastro. | — | 100 | ||
![]() | * | -, P 106 P CAZAL, su lettera, con testo ma senza data, per Torino. | — | 40 | ||
![]() | * | 1826, lettera senza segni di tassa, da Ceriana per S. Remo con manoscritto “parte da Ceriana”. | — | 20 | ||
![]() | * | -, DEB. DE CHAMBERY, al verso di lettera da “94/S. JEAN DE MORIENNE” per Annecy, tassata “2”, detassata e poi ritassata “3”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1813, 108 DIANO-MARINA su lettera diretta a Savona il 18/1/13. | — | 25 | ||
![]() | * | 1838, P. P. DRONERO, rosso con numero scalpellato su fresca lettera da S. Damiano per Saluzzo. | — | 50 | ||
![]() | * | 1801, FOSSANO, lineare di Nazione Piemontese bene impresso su lettera per Torino, 4/8/01. | — | 75 | ||
![]() | * | -, FOSSANO, 3 lettere: 105 FOSSANO per Torino del 1805; P. P. FOSSANO rosso, scalpellato, del 1849; P. P. FOSSANO rosso, scalpellato, + doppio cerchio del 1855. | — | 40 | ||
![]() | * | 1833, GAREZZO lineare + P.P., fresca e bella lettera di doppio porto diretta a Torino. | — | 50 | ||
![]() | * | -, GENOVA, 7 lettere con varietà di timbri + 2 di Ovada ed una di Torino. | — | 30 | ||
![]() | * | 1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco. | — | 30 | ||
![]() | * | 1803, CANTON D’IVREA doppio ovale “Giudice di Pace” lettera per Pralormo il 24/7/1803. | — | 200 | ||
![]() | * | 1804, P. 109 P. IVREE, in rosso arancio, molto ben impresso su lettera per Torino. | — | 150 | ||
![]() | * | 1837, P. 108 P. LOANO, su lettera tassata per Livorno. Non comune fuori epoca non scalpellata. | — | 70 | ||
![]() | * | 1841, MOLLARE corsivo + OVADA lineare, su lettera per Torino. | — | 25 | ||
![]() | * | 1808, P. 105 P. MONDOVI su lettera per Torino. | — | 50 | ||
![]() | * | 1810, P. 84 P. MOUSTIERS, su lettera per Grenoble. Altra per Briancon con “84 MOUSTIERS”. | — | 120 | ||
![]() | * | 1846, MUNESIGLIO corsivo + CEVA lineare in transito su lettera tassata per Torino. | — | 80 | ||
![]() | * | 1752, NICE manoscritto su fresca lettera per Marsiglia. Il Vollmeier lo riporta dal 1778. | — | 50 | ||
![]() | * | 1788, NICE (Vollmeier 7) su lettera per Agde con allegata bolla di carico. | — | 75 | ||
![]() | * | 1804, 85 NICE (Vollmeier 21) su lettera tassata per Agde con acclusa bolla di carico. | — | 75 | ||
![]() | * | 1822, P.P.NIZZA lineare su lettera per Bobbio. | — | 10 | ||
![]() | * | 1847, P.P.NIZZA DI MARE rosso, lettera per Palazzolo. Altra, tassata, con il lineare SANTIA’ sempre per Palazzolo. | — | 30 | ||
![]() | * | 1850, PINEROLO, doppio cerchio su franchigia per Vigone, 5/9/50, da parte del “Commissario del vaccino”. | — | 30 | ||
![]() | * | 1806, 108 PORT-MAURICE (Vollmeier 11) impresso in colore tendente all’arancio su lettera per Marsiglia. | — | 150 | ||
![]() | * | 18163, 108 PORT-MAURICE, lettera tassata per Agde con allegata bolla di carico con stampina. | — | 100 | ||
![]() | * | 1821, REGIE POSTE 9, verdastro su franchigia da Cuneo per Brescia. | — | 40 | ||
![]() | * | -, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete. | — | 30 | ||
![]() | * | 1801, SALUZZO lineare rosso di Nazione Piemontese, su lettera per Faule, 25/4/01. Non comune e molto bello. | — | 125 | ||
![]() | * | 1806-13, 105 SALUCES, 2 lettere (Vollmeier 5 e 6). | — | 50 | ||
![]() | * | 1837, ST REMO, lineare su lettera per Albenga tassata “8” nonostante potesse viaggiare in franchigia per un probabile eccesso di peso (manoscritto “tassata per l’acchiuso”). | — | 25 | ||
![]() | * | 1837, S. SALVATORE, lineare su lettera tassata da Montalero per Alessandria. | — | 20 | ||
![]() | * | -, SARZANA, lineare su lettera per Sestri Levante, tassata “8”, in data 6/2. La lettera venne evidentemente rifiutata, ritornò al mittente, che provvide a pagare la spedizione. Venne quindi applicato il timbro “SARZANA 10 Febb.” + P.P. rosso e la lettera fu detassata e rispedita al destinatario. Interessante. | — | 40 | ||
![]() | * | 1811, P. 105 P. SAVIGLIANO, molto ben impresso su lettera per Saluzzo. | — | 85 | ||
![]() | * | 1808, P. 108 P. SAVONE rosso su lettera per Calvisio. | — | 60 | ||
![]() | * | 1806-10, P. 108 P. SAVONE, 2 lettere: nero per Nizza, rosso per Genova. | — | 125 | ||
![]() | * | 1809-13, P. 108 P. SAVONE, 2 lettere: una con bollo rosso da Lavagnola per Cherbourg; l’altra con bollo rosso arancio diretta a Nizza. | — | 150 | ||
![]() | * | 1810, SOLERO, manoscritto con data, lettera per Pomaro. Al verso “Par express”. | — | 40 | ||
![]() | * | 1785, TURIN (Vollmeier 5) su lettera tassata per Parigi. | — | 90 | ||
![]() | * | 1810, 104 TURIN su lettera per città. Non comune. | — | 30 | ||
![]() | * | 1810, TORINO lettera in franchigia da “104 TURIN” con il bollo di franchigia “Prefet/Dep.t de l’Eridan” in rosso. | — | 75 | ||
![]() | * | -, TORINO, 3 lettere di periodo napoleonico: “104 TURIN” (Vollmeier 26); “P. 104 P. TURIN” in nero e in rosso. | — | 50 | ||
![]() | * | 1811-12, 106 VALENCE, 2 lettere tassate per Torino: uno in rosso, l’altro in giallo arancio, inedito. | — | 300 | ||
![]() | * | 1841, VILLADEATI corsivo + MONCALVO lineare in transito su lettera tassata per Casale. | — | 70 | ||
![]() | * | 1810-14, 2 lettere dirette a Genova con manoscritto “per espresso” una da Castellaro, l’altra da Pompeiana. | — | 15 | ||
![]() | * | -, REGNO DI SARDEGNA, 5 lettere (2 in periodo filatelico) di vario interesse: Torino + “BRIGNOLE”, Frabosa Soprana parziale; Sarzana; Castelnuovo Scrivia doppio cerchio del 1851 + S.1; Silvano doppio cerchio del 1852 + S.2. | — | 30 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 4 lettere in porto pagato: “DIANO MARINA” + “P.P.” (Vollmeier 13) 2 lettere; “LA-PIEVE” + “P.P.”; “ONEGLIA” + “P.P.”. | — | 50 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE, una quarantina di lettere. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE e SAVOIA, 12 lettere. Da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | * | 1798, lettera da Brescia il 23/4/1798 della Legione Quinta della Repubblica Cisalpina con splendido sigillo in ceralacca, diretta al Ministro della guerra generale Vignolle a Milano. | — | 250 | ||
![]() | * | 1805, COMMISSARIATO DI GUERRA REGNO D’ITALIA Locatelli, doppio cerchio al verso di lettera spedita da Brescia a chiari. | — | 75 | ||
![]() | * | 1807, circolare intestata a stampa del Commissariato di Guerra Dipartimentale G.B.Fabris spedita da Udine per Latisana il 25/2/1807. Bollo a doppio cerchio del Commissariato inedito. | — | 75 | ||
![]() | * | 1811, Commissariato di guerra G.Biagi, doppio cerchio ovale, da Pavia per città il 31/10/11. | — | 25 | ||
![]() | * | 1849, Posta di Campagna, lettera da Piacenza il 13/8/49 diretta alla Direzione della Posta di Campagna in Milano. | — | 200 | ||
![]() | * | 1849, da Vicenza a Milano il 26/3/49, concluso l’armistizio tra Vitt.Em.II e Radetzky, un Colonnello ricoverato chiede che gli venga recapitata all’ ospedale militare di Vicenza una lettera non pervenuta. | — | 200 | ||
![]() | * | 1733-50, 2 lettere dirette a Genova, una con manoscritto “N” , una con “V”. | — | 30 | ||
![]() | * | 1835-48, 2 lettere con timbri di transito: da Ventimiglia a Celle con “CS1R”; da Genova a Ginevra con “CS6R”. | — | 65 | ||
![]() | * | 1812, lettera da Milano per Racconigi con bollo rosso “R.AUME D’ITALIA/PAR/TURIN”. Molto bella. | — | 100 | ||
![]() | * | 1810, lettera da Milano per Ginevra con timbro di transito “R.AUME D’ITALIE/PAR/CHAMBERY” e tasse manoscritte. | — | 70 | ||
![]() | * | 1807, 2 lettere da Madrid per Genova con bollo “Espagne/Par Bayonne” di 2 tipi diversi (uno rosso). | — | 125 | ||
![]() | * | 1795, “12 MARSEILLE” su lettera del 13/7/1795 diretta a Monaco. | — | 200 | ||
![]() | * | 1799, “12 MARSEILLE” su lettera del 7/4/1799 diretta a Monaco. | — | 200 | ||
![]() | * | 1825, ANGLETERRE, lineare rosso su lettera per Pesaro. A lato bollo “Corrispondenza estera da Genova” non ben impresso. | — | 30 | ||
![]() | * | 1846, lettera da Manchester per Genova con vari timbri di transito e tassazioni. | — | 25 | ||
![]() | * | -, pacchetto di oltre venti prefilateliche, soprattutto settecentesche, senza timbri postali. | — | 30 | ||
![]() | * | -, piccolo lotto di prefilateliche varie. | — | 25 | ||
![]() | * | 1801-58, lotto di 50 lettere, quasi tutte prefilateliche e qualche doppio cerchio, prevalentemente di Genova e Torino con molta varietà di timbri. Notato “PORT-PAYE GENES 87” rosso e due doppi cerchi “STAMP:FRANCHI GENOVA” in rosso. Ottima qualità, merita esame. | — | 200 | ||
![]() | * | -, album con prefilateliche varie, anche lettere di periodo filatelico non affrancato. | — | 30 | ||
![]() | * | -, lotto di 20 prefilateliche varie. Da esaminare. | — | 150 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |