REGNO D'ITALIA ANNULLAMENTI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1863, ALIA (p.9) su 15 c. lito I tipo (12) lettera per Palermo il 16/7/63. | 1.250 | 150 | ||
![]() | * | 1862, AMELIA (p.6) griglia su 20 c. indaco (2) bordo di foglio, lettera per Biella il 4/12/62. Ottima qualità. (L. Raybaudi). | 525 | 100 | ||
![]() | * | 1878, ARCEVIA, doppio cerchio + numerale a sbarre su 20 c. (28), piego per Sassoferrato, 22/3/78. | — | 40 | ||
![]() | * | 1863, ARENA PO (p.11) su 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera per Rocchetta Ligure il 12/2/63. | 3.175 | 550 | ||
![]() | * | 1875, ARTENA doppio cerchio + numerale “204” annullatore di Marca da bollo da 5 c. lilla di V.E.II (6) coppia verticale, su piego diretto a Velletri, 5/2/75. Rarità del settore. (Cert. Colla). | 5.500 | 500 | ||
![]() | * | 1863, BARONISSI (p.8) su 10 c. bistro oliva + Sardegna 5 c. (13Eb) lettera per Napoli, 28/1/63. (G. Oliva - Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1862, BISACQUINO (p.8) su 10 c. bistro oliva (1e) su lettera per Naro, 20/10/62. (Cert. Sorani). | 2.650 | 800 | ||
![]() | * | 1862, BOLOGNA-MILANO (2) doppio cerchio + Modena corsivo (+25%) su 20 c. indaco (2) lettera per Cornegliano il 26/8/62. | 5.000 | 450 | ||
![]() | * | 1865, BORGHETTO DI BORBORA (p.7) su 20 su 15 c. I tipo (23) su lettera per Asti, 7/10/65. (Cert. E. Diena). | — | 75 | ||
![]() | * | 1875, BORGOMARO doppio cerchio + numerale a punti su 20 c. (T26), piega orizzontale, lettera per Pieve di Teco, 7/11/75. | — | 20 | ||
![]() | * | 1864, BORGONOVO (MEZZANEGO) (p.5) su 15 c. (L18), lettera per Genova, il 10/6/64. Inoltre lo stesso annullo su 5 c. di Sardegna (13Ca-p.8) corto a destra. | — | 50 | ||
![]() | * | 1863, CALASCIBETTA cerchio azzurro (p.R) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Castrogiovanni, 10/11/63. (Cert. Avi). | 13.5002.400 | |||
![]() | * | 1863, CAMPOFREDDO (p.5) su 15 c. I tipo (12) lettera per Genova, 10/5/63. (Raybaudi). | 250 | 80 | ||
![]() | * | 1863, CASAMICCIOLA (p.7) su 15 c. (12) lettera per Lucera, 28/7/63. | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1862, CASSANO D’ADDA (p.5) su 20 c. indaco (2) su letterina rosa per Milano, poi rispedita a Barzano, 22/10/62. | 375 | 50 | ||
![]() | */y | 1863, CASTELLONE (p.10) su 15 c. (11), lettera non cpl. al verso, per Napoli, 24/1/63. (Sorani). | — | 400 | ||
![]() | * | 1862, CASTELLUCCIO, (p. 7) su Regno 10 c. arancio brunastro (1i) lettera per Campobasso, 13/12/62. (Wolf). | 3.550 | 750 | ||
![]() | * | 1874, CASTELNUOVO SCRIVIA, doppio cerchio su 2 c. (T15) involucro di circolare spedita localmente, 26/3/74. | — | 10 | ||
![]() | * | 1871, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, doppio cerchio + numerale a punti, bene impressi, su 20 c. (T26) su letterina per Mantova, 10/3/71. | — | 50 | ||
![]() | y | 1862, CASUMARO/FERRARA (p. 6) su 20 c. (2k) + Sardegna 5 c. verde bronzo (13Dd), 1/10/62. | — | 180 | ||
![]() | * | 1866, CITTA’ DUCALE, cerchio borbonico + numerale a punti su 20 su 15 c. I tipo (23) su lettera per Sulmona, 28/6/44. | — | 40 | ||
![]() | y | 1863, FIRENZE bollo circolare con contorno di punti su 15 c. (11) su frammento. Rarità, non conosciuto. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1878, FONTANELLATO/PARMA doppio cerchio su 10 c. azzurro (27) su piego per S. Secondo Parmense. Non comune. (Cert. Chiavarello). | — | 50 | ||
![]() | * | 1861, FORLINPOPOLI (p. 8) su Sardegna, 20 c. celeste (15Da) su lettera da Forlinpopoli per Bologna del 7/9/61, data più antica conosciuta (il catalogo Sassone riporta febbraio ‘62). Francobollo corto in basso. | — | 100 | ||
![]() | * | 1864, GODANO (p.3) su 15 c. (L18) lettera non fresca per Spezia, 19/5/64. | — | 20 | ||
![]() | * | 1865, LESMO doppio cerchio (p. 8) su 5 c. + 15 c. (L16 + L18), lettera per Milano, 20/1/65. | 1.080 | 150 | ||
![]() | * | 1865, LIMITO (p.10) su 20 su 15 c. III tipo (25) 2 esemplari su lettera per Melzo, 1/3/65. | 2.250 | 150 | ||
![]() | * | 1863, LUVINO, doppio cerchio II tipo (p.-) su 15 c. II tipo (13) su letterina per Ranzo (Canton Ticino), in tariffa di raggio limitrofo, 10/8/63. Rarità degli annullamenti sardo-italiani di Lombardia, in ottimo stato di conservazione. (Cert. Sorani). | —2.000 | |||
![]() | * | 1862, MATERA (azzurro p.9) su Sardegna 10 c. arancio ocra (14De) su lettera per Casamassima il 28/11/62. (Cert. E. Diena). | 1.235 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1863, MESOLA/FERRARA (p. 6) su Sardegna 10 c. (14E) striscia orizzontale di 4. Piega diagonale, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, MILLESIMO doppio cerchio (p.8) su 15 c. azzurro (11) su lettera per Cuneo, 22/2/63. | 1.175 | 250 | ||
![]() | * | 1861, MOMBELLO (p.12) su Sardegna 20 c.(15Ce) su lettera per Angera il 30/1/61. Francobollo difettoso, annullo nitido. | 5.500 | 300 | ||
![]() | * | 1875, MONREALE (p.10) su 10 c. ocra (T17) in coppia orizzontale su lettera per Partinico, 30/12/75. | 1.650 | 200 | ||
![]() | * | 1900, MONTE FASCE GENOVA, lineare su 2 righe + datario d’emergenza “21/OTT/00” annullatore di 2 c. (66), su cartolina apposita. | — | 40 | ||
![]() | * | 1863, MONTEOTTONE (p. R1) ovale al verso di lettera per S. Ginesio affrancata con 15 c. II tipo (13) annullato a Fermo il 12/11/63. Al verso anche il doppio cerchio dell’ambulante Pescara-Bologna e l’arrivo di Macerata. (A. Diena). | — | 700 | ||
![]() | * | 1876, MONTE URANO, doppio cerchio + numerale “3082” su 10 c. (T17) coppia, uno difettoso, su letterina per Bologna il 1/12/76 giorno di apertura dell’ufficio postale. Di pregio, per specialisti del settore. | — | 200 | ||
![]() | * | 1902, MORBEGNO lineare + annullo piccolo cerchio su cartolina illustrata. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1862, NAPOLI AL PORTO su Sardegna 20 c. (15E) in data 21/10/62. Ultima data nota per tale timbro. (Cert. Colla). | — | 250 | ||
![]() | * | 1862, NARDO’ (p.6) su 10 c. bistro giallastro (1) 2 esemplari su lettera per Noci, 3/10/62. (A. Diena - Cert. Sorani). | 2.250 | 800 | ||
![]() | * | 1862, NORCIA/UMBRIA (p.7) su Sardegna 20 c. (15D) su lettera per Offiola, 11/6/62. | 540 | 150 | ||
![]() | * | 1864, NUCETTO, (p. 8) su 15 c. (L18) lettera per Torino, 31/12/64, ultimo giorno della tariffa da 15 c., poi rispedita a Firenze. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | */y | 1863, ODOLO (p.-) su 15 c. II tipo (13) difettoso su lettera non completa al verso per Preseglie, 1/6/63. Annullo non quotato su questa emissione, raro. | — | 800 | ||
![]() | * | 1875, PALMA CAMPANIA, doppio cerchio su 10 c. (T17) su piego per Caserta, 13/4/75. | — | 20 | ||
![]() | * | 1876, PERTENGO (p.9) su 2 c. rosso bruno (15) su lettera per Bagheria, 2/8/76. (Raybaudi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | * | 1861, PIANELLO (p.12) su Sardegna 20 c. azzurro oltremare (15Dc) su lettera diretta a Parma il 16/12/61. (L. Raybaudi). | 4.750 | 950 | ||
![]() | * | 1863, PISCINA (p.9) doppio cerchio azzurro su 15 c. II tipo (13) su lettera per Torino il 29/9/63. | 1.250 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1860, POMPONESCO annullo grafico parziale con data su Sardegna 20 c. azzurro scurissimo (15C). | — | 250 | ||
![]() | * | 1863, ROCCARASA (p.5) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Napoli, 7/8/63. Bella qualità. | 645 | 50 | ||
![]() | * | 1863, ROCCHETTA - LIGURE, doppio cerchio azzurro (p.11) su Italia 15 c. litografico I tipo (12), lettera per Pavia il 25/1/63. | 3.000 | 300 | ||
![]() | * | 1863, RODI (p.7) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Lucera, 23/7/63. | 550 | 150 | ||
![]() | * | 1897, ROMA/P.ZA S. CARLO AL CORSO/A.3, ottagonale su 20 c. + 25 c. (61+62) su raccomandata per Arona, 21/9/97. Bolli nitidi. | — | 40 | ||
![]() | * | 1862, S. ILARIO (p.6) su Sardegna 2 c. grigio nero (20) su piego per Parma, 24/10/62. | 575 | 50 | ||
![]() | * | 1863, S.SEVERINO MARCHE, doppio cerchio (p.4) su segnatasse da 10 c. giallo (1) con leggero difetto, ma ben marginato ed annullato nitidamente 22/2/63. | — | 100 | ||
![]() | * | 1862, SERRADIFALCO cerchio rosso nerastro (p.8) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13Dc+14Da), lettera da Palermo, 10/6/62. Da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | * | 1878, SERRAVALLE-SESIA, doppio cerchio + numerale a sbarre su 10 c. (27) angolino difettoso su piego per Biella, 11/4/78. | — | 30 | ||
![]() | * | 1878, SESTA GODANO, doppio cerchio + numerale a sbarre su 10 c. azzurro (27) coppia su piego per Levanto, 18/9/78. | — | 50 | ||
![]() | * | 1863, SOLOPACA (p.7) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Ripa Bottoni, 30/7/63. | 550 | 150 | ||
![]() | * | 1865, SPACCAFURNO (p.3) su 10 c. (L17) coppia su lettera per Palermo, 24/11/65. (Cert. Raybaudi Luigi). | — | 80 | ||
![]() | * | 1863, TORTORICI (p.11) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Messina, 14/11/63. | 3.000 | 600 | ||
![]() | * | 1865, TUNA DI RIVALTA ovale azzurro (p.13) su 20 su 15 c. I tipo (23) difettoso e riparato su bustina per Stresa. Inoltre lo stesso annullo su 5 c. di Sardegna (13E) riparato. | — | 400 | ||
![]() | * | 1877, URBINO/ART.DAN, doppio cerchio + numerale “161” su 20 c. (T26) lettera per Bologna, 9/3/77. Non comune. | — | 75 | ||
![]() | * | 1862, VARESE, doppio cerchio sardo italiano (p.5) su 20 c. (2a) su lettera per Bologna, 19/10/62. (Sorani). | 380 | 90 | ||
![]() | * | 1863, VARESE-LIGURE (p.7) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Genova del 17/12/63. Lieve piega orizzontale d’archivio, insieme di pregio. | 550 | 50 | ||
![]() | * | 1864, VERBANO (N. 2) su lettera affrancata con Regno 15 c. celeste (L18) coppia per Lucena, 25/6/64. | — | 100 | ||
![]() | y | 1861, VILLANTERIO doppio cerchio (p.11) su frammento del 30/8/61 affrancato con Sardegna 40 c. (16D) + 20 c. (15D) corto a destra. (G. Bolaffi). | — | 80 | ||
![]() | * | -, tondo-riquadrati, 10 annulli non catalogati (alcuni in arrivo) su altrettanti documenti postali. Inoltre 10 cartoline con annulli tondo-riquadrati “privati” (Hotel, Ditte, ecc.) colorati. | — | 80 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |