REGNO DI SARDEGNA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | -, Cavallini, il decreto riportante il Manifesto Camerale relativo all’emissione dei Cavallini del 1818, con le riproduzioni degli stessi in nero. Da esaminare. | — | 50 | |||
![]() | * | 1827, Cavallino 15 c. stampa a secco (4), 2 pieghe, da Racconigi per Torino, 8/11/27. | — | 100 | ||
![]() | * | 1820, CAVALLINI, stampa a secco 15 c. (4) da Pinerolo per Torino in periodo di validità il 9/7/20. Piega orizzontale. | 750 | 100 | ||
![]() | * | 1822, CAVALLINI, stampa a secco 15 c. (4) da Torino per Cardero, il 13/6/22. Senza piega ma da esaminare. (Sorani). | 750 | 100 | ||
![]() | * | 1827, CAVALLINI, 50 c. stampa a secco (6) da Cuneo per Torino in periodo di validità, il 17/9/27. Raro, doppia piega. (A. Diena). | 7.000 | 400 | ||
![]() | « | 1851, 5 c. nero (1) esemplare non freschissimo ma ben marginato. (Cert. A. Diena). | 20.0001.500 | |||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) fresco e ben marginato. (Cert. A. Diena). | 3.500 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) margini completi. (A. Diena). | 3.500 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) esemplare ben marginato con varietà di mancanza di disegno in alto. Interessante. (Cert. A. Diena). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) fresco e ben marginato. (A. Diena). | 3.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) a filo in basso. (Cert. A. Diena) | 3.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) ben marginato. (Cert. R. Diena) | 3.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1). (Cert. A. Diena) | 3.500 | 400 | ||
![]() | * | 1853, 5 c. nero (1) coppia orizzontale, III riporto, su circolare da Asti per Torino, 3/5/53. Di pregio. (A. Diena - Cert. Sorani - Cert. Raybaudi). | 20.0005.500 | |||
![]() | -, Falso De Sperati del 5 c. (1) usato. | — | 200 | |||
![]() | « | 1851, 20 c. azzurro (2) fresco e ben marginato. Raro in tale stato. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 14.0003.750 | |||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro (2) non tosato a sinistra, bordo di foglio. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro (2) tre esemplari di tinte differenti, uno azzurro chiaro (2f). Bella qualità. (A. Diena - G. Oliva). | 1.350 | 250 | ||
![]() | * | 1853, 20 c. azzurro, V riporto (2) su lettera spedita da Genova il 6/9/53 diretta a Piacenza, affrancata per il porto sino al confine. Grande rarità del V riporto usato su lettera. (Cert. E. Diena - Cert. Colla). | —2.000 | |||
![]() | * | 1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Savona per Torino il 28/11/52. Esemplare fresco e ben marginato. (B. S. Oliva). | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) su minimo frammento annullato con bollo a nodo di Savoia. (A. Diena). | 1.500+ | 300 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro scuro (2b). | 400 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro chiaro I tiratura (2g) annullato con bollo “nodo di Savoia”. Molto bello. (A. Diena. Cert. Sorani). | 5.000+ | 900 | ||
![]() | * | 1852, 20 c. celeste scuro (2h) toccato a destra in alto su lettera da Novara per Fettan (Svizzera) il 18/3/53. (Cert. Avi). | 8.250 | 600 | ||
![]() | « | 1851, 40 c. rosa (3) fresco e ben marginato. Raro in tale stato. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 30.0008.000 | |||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3) annullo a rombi, tre margini ampi, a filo in alto. (Cert. E. Diena). | 7.000 | 750 | ||
![]() | * | 1852, 40 c. rosa (3) su bustina da Torino per Milano, 28/7/52. Bella qualità, rara. (A. Bolaffi - A. Diena - Raybaudi - Cert. E. Diena). | 28.0004.000 | |||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa carminio vivo (3a) margini bianchi completi. (E. Diena - Cert. Sorani). | 11.0002.250 | |||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b). Esemplare ben marginato. (Cert. A. Diena). | 9.000 | 750 | ||
![]() | y | 1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b). (Cert. R. Diena) | 11.0002.000 | |||
![]() | ¤ | 1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). (A. Diena). | 3.800 | 840 | ||
![]() | ¤ | 1853, Seconda emissione, la serie cpl. di 3 valori (4/6) di ottima qualità. Tutti gli esemplari con ampi margini ai quattro lati. (Cert. A. Diena - Cert. Bolaffi 70%). | 3.800 | 750 | ||
![]() | ¤/y | 1853, Seconda emissione, la serie cpl. (4/6), il 20 c. su piccolo frammento. (il 5 c. e il 40 c. A. Diena). | 3.800 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1853, Seconda emissione, la serie cpl. (4/6). (il 5 cent. Cert. Academie de Philatelie - il 40 c. A. Diena). | 3.800 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4) annullato con bollo nitido di Torino il 26/10/53. Esemplare bordo di foglio a destra, di straordinaria bellezza e qualità. (Em. Diena - A. Diena). | 2.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4) margini grandi ai quattro lati. (Cert. E. Diena). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4). (Em. Diena Brunn, Cert. A. Diena). | 2.000 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4), annullato con bollo di Cuneo, in parte aderente al frammento originale. (Em. Diena - Fiecchi). | 2.000 | 200 | ||
![]() | « | 1853, 20 c. azzurro (5) ben marginato. Da esaminare. (Cert. E. Diena). | 30.0001.500 | |||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro con doppia stampa a rilievo (5a), particolarmente evidente in basso. Annullo centrale di Carloforte 29/1/53. (Cert. E. Diena). | 2.000 | 400 | ||
![]() | y | 1853, 20 c. azzurro (5) grandi margini, annullato “Sassari” su minimo frammento. (A. Diena). | 350 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro (5) su minimo frammento. (A. Diena). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1854, Seconda emissione, 20 c. azzurro (5) fresco e ben marginato su lettera da Novi il 26/7/54. Splendida qualità. (G. Bolaffi - E. Diena - Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1853, Seconda emissione, 20 c. azzurro (5) su lettera da Genova per Torino il 19/11/53. Esemplare fresco e con grandi margini. | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). Grinza diagonale. Da esaminare. (Cert. E. Diena). | 18.0002.750 | |||
![]() | « | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) fresco e con piena gomma, presenta una piega orizzontale. Raro. (A. Diena - Cert. Colla). | 18.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) esemplare con margini molto grandi, parte dell’esemplare inferiore in basso e bordo di foglio a destra, aderente al piccolo fr4ammento originario. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) con margini molto grandi e angolo di foglio inferiore destro. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) fresco esemplare con bordo in basso, annullato a Saluzzo in data molto tarda il 6/11/59. Di pregio. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.500+ | 500 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato, annullato con bollo nitido di Torino. (G. Oliva - A. Diena - Cert. E. Diena). | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (G. Oliva). Inoltre il 5 c. (4) difettoso. | 3.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) margine di foglio a destra, annullato Novara. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 270 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Sorani). | 1.500 | 175 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) bellissimo esemplare su frammento con annullo nitido “Sarzana 11 AGO 54”. (G. Oliva). | 1.800+ | 500 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa (6a) molto bello, con annullo “Sarzana, 23 lug. 1854”. (Em. Diena - Sorani). | 3.000 | 750 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione). | 3.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo, 20 c. indaco, 40 c. rosso mattone (7/9) margini molto grandi, bella qualità. | 6.900 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1854, Terza emissione 3 valori cpl. (7/9). Il 5 c. firmato Em. Diena e Sorani, il 20 c. G. Bolaffi. | 6.900 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1854, Terza emissione, la serie completa di tre valori (7/9). (A. Diena - Cert. E. Diena per il 40 c.). | 6.900 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) annullato con bollo di Nizza Marittima, ben marginato.. (A. Diena - E. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7). Molto bello. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | y | 1854, 20 c. azzurro (8) bordo di foglio a sinistra, su piccolo frammento. Nel margine superiore parte della stampa a rilievo dell’esemplare sovrastante. Raro. (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro scuro (8) su lettera da Chambery a Rumilly il 26/1/55. Molto bello. (Em. Diena). | 900 | 250 | ||
![]() | * | 1854, 20 c azzurro (8) fresco, grandi margini, annullo nitido, su lettera da Torino per Mazze’ il 20/12/54. (Mezzadri - A. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (8), lettera da Nizza Marittima per Torino, 29/3/55. Manoscritto “con vaglia postale”. (Avi). | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro (8) su lettera da Savona per Torino, 13/10/55. | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (8) su lettera da Ivrea per Chivasso, 21/10/54. (Avi). | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. celeste (8a) su lettera da Genova per Carrara il 6/12/54. (Fiecchi). | 6.750 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) annullato con bollo di Bricherasio. (Cert. Caffaz). | 300 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) margine di foglio in basso, e grandi margini. (A. Diena). | 300 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) coppia con margine di foglio in alto, freschissima. (Mezzadri - Golinelli - Em. Diena, tutti per esteso). | 1.500 | 200 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. indaco (8c) su lettera insufficientemente affrancata da Genova per Carrara, 22/3/55. | 900 | 250 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. indaco (8c) ben marginato, su lettera non cpl. da Torino per Mondovì, 3/4/55. Da esaminare. (Em. Diena - G. Oliva). | 900 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20c. azzurro verdastro (8d) coppia orizzontale bordo di foglio in alto, annullata “Bra”. (A. Diena - E. Diena). | 2.000 | 150 | ||
![]() | */y | 1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) su frontespizio di lettera da Torino per Locarno (bollo d’arrivo), 12/7/54. Tassa svizzera “40”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro con parziale ma evidente doppia impronta a secco (8e), tanto da leggersi nel margine superiore del francobollo nitidamente “C. VENTI” su lettera spedita da Annecy a Chambery il 31/7/55. Rarità. (Emilio Diena esteso - Cert. A. Diena esteso - Cert. Sorani). | 2.750 | 600 | ||
![]() | («) | 1854, Terza emissione, 40 c. rosso mattone (9) nuovo senza gomma. Grandissima rarità. (Cert. Sorani “buono stato”). | 60.0009.000 | |||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone (9). | 5.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone (9). Esemplare molto bello con annullo leggero, ben marginato, presenta un foro di spillo in basso a destra. (Em. Diena esteso - G. Oliva). | 5.500 | 400 | ||
![]() | y | 1854, 5 c. verde giallo, due esemplari (7+7) + 40 c. rosso mattone (9) quest’ultimo con margine di foglio a sinistra (raro in tali condizioni) annullati con bollo a doppio cerchio di “S.Vincent” (p.9) su frammento. (Fiecchi - A. Diena . Colla). | 9.2002.000 | |||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone chiaro (9b) annullo Nizza Marittima. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 5.500 | 850 | ||
![]() | y | 1855, 5 c. verde giallo + 40 c. rosso mattone (7+9) su bustina da Nizza Marittima per Vabreas, 12/8/55. Il 40 c. leggermente corto in alto, presenta nella parte superiore una parziale doppia impronta del rilievo (9c). La bustina è rifilata a sinistra e manca un valore da 5 c. che completava il porto per la Francia. (Cert. G. Oliva). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1854, Prova del 5 c. verde giallo (7) senza gomma. rara. (Cert. Colla). | —1.500 | |||
![]() | « | 1854, Prova del 5 c. nero su carta azzurrata gommata (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12) bella qualità. ( A. Diena).). | 7.550 | 1.100 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 formata da: 5 c. verde oliva scuro (10) difettoso, esemplare senza effigie e senza dicitura (10eb), esemplare con sola effigie capovolta (10ea). Rarità del settore. (Cert. Colla). | —4.000 | |||
![]() | « | 1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 formata da: 5 c. verde oliva scuro (10), 5 c. sola effigie (10e), 5 c. sola effigie capovolta (10ea). Rarità del settore. (Cert. Colla). | 25.0008.000 | |||
![]() | « | 1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 formata da: 5 c. verde oliva scuro (10), 5 c. con sola effigie (10e), 40 c. verde oliva scuro (12d), questa con ovale incrinato. Rarità del settore. (Cert. Colla). | 20.0003.000 | |||
![]() | « | 1854, Non emessi varietà da fogli di prova, striscia di 4 formata da: 5 c. senza effigie e dicitura (10eb), 20 c. verde oliva scuro (11e), 5 c. verde oliva scuro (10) con effigie e clichè capovolto (tete-beche), 20 c. verde oliva scuro (11e). Rarità unica del settore. (Cert. Colla). | 21.400+3.000 | |||
![]() | « | 1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 composta da 5 c. rosso mattone (10g) + 40 c. rosso mattone (12) + 40 c. senza cifra ed effigie (12cb). Rarità del settore. (Cert. Colla). | 15.0005.000 | |||
![]() | « | 1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 formata da: 20 c. indaco (11), 5 c. indaco (10f), 20 c. senza effigie e dicitura (11da). rarità del settore. (Cert. Colla). | 12.5002.000 | |||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a) bell’ esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena). | 1.250 | 350 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a) quartina con stampa in rilievo fortemente spostata verso l’alto, un valore con doppia stampa del riquadro (una in azzurro scuro e una in nero). Rarità del settore. (Cert. Sorani). | 28.750+10.000 | |||
![]() | « | 1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, coppia formata da: esemplare indaco senza effigie e dicitura (11da), 5 c. indaco (10f). Rarità del settore. (Cert. Colla). | 10.0003.000 | |||
![]() | « | 1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 5 formata da: 20 c. rosso mattone (11f), 5 c. rosso mattone (10g), 40 c. con sola effigie capovolta (12ca), (10g), (11f). Rarità del settore. (Cert. Colla). | 22.4005.000 | |||
![]() | « | 1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12) gomma come sempre screpolata. (Em. Diena). | 300 | 75 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 4 formata da: 40 c. rosso mattone (12), 5 c. rosso mattone (10g), 40 c. con sola effigie in rilievo capovolta (12ca), 5 c. rosso mattone (10g). Rarità del settore. (Cert. Colla). | 21.2007.000 | |||
![]() | « | 1861-63, IV emissione, i 6 valori da 5 c. fino a 3 lire. Qualche ossidazione. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861-63, i 5 valori emessi in periodo di Regno + 1 c. per le stampe. Bella qualità. (Cert. A. Diena - G. Bolaffi - Raybaudi). | 840 | 150 | ||
![]() | «« | 1862, Quarta emissione, i valori da 5 c., 10 c., 40 c., 80 c. emessi nel ‘62 (13E-14E-16F-17D) in blocchi di quattro. (tutti gli esemplari E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1857, 5 c. verde giallo (13a) annullato con bollo di Arona il “27 SET.55”. Margini grandissimi, qualità splendida, raro. (A. Diena). | 7.0001.500 | |||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde pisello (13c) ben marginato con annullo di Nizza 27/9/55 (primi mesi). (A. Diena - fotocopia del Cert. Raybaudi della coppia di provenienza). | 3.750 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde pisello (13c) ancora su supporto. (Cert. Sorani). | 3.750 | 1.200 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. verde pisello (13c) isolato su lettera circolare da Chieri a Casale, 20/12/56. Esemplare ben marginato. Rarità. (A. Fiecchi - A. Diena - Cert. E. Diena). | 18.7501.500 | |||
![]() | * | 1856, 5 c. verde pisello (13c) isolato su letterina da Savigliano per città, 23/11/56. Francobollo sfiorato in alto, insieme di pregio. (Cert. Colla). | 18.7501.500 | |||
![]() | * | 1855, 5 c. verde pisello (13c) coppia + 40 c. vermiglio (16), lettera da Chambery per Villefranche, 4/12/55. Rara e molto bella. (Cert. Avi). | 34.6003.400 | |||
![]() | ¤ | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d). | 650 | 75 | ||
![]() | * | 1857, Pregevole affrancatura composta da quattro esemplari da 5 c. verde smeraldo (13d) su lettera da Torino per Intra il 21/9/57. Esemplari perfetti, insieme spettacolare. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 10.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) annullato Susa 21/5/57. (A. Diena). | 800 | 160 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) isolato su lettera circolare da Torino a Borzonasca il 24/9/56. Indirizzo parzialmente cancellato, esemplare fresco e marginato. (Cert. Sorani). | 4.000 | 450 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia + 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera da Chambery per Lione il 6/3/56. Esemplari freschi e marginati, ottima qualità. (G. Bolaffi - Cert. B. S. Oliva). | 12.6002.000 | |||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) in coppia verticale con piega verticale stirata a destra., buoni margini. | 1.400 | 60 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia orizzontale su circolare del 26 luglio 1857 da Voghera a Breme. (Cert. Raybaudi). | 6.500 | 560 | ||
![]() | * | 1857, Lettera scritta a Torino il 1° luglio 1857 ed impostata a Genova il 2 luglio diretta a Napoli con il “Lombardo” dove giunse il 5 luglio affrancata con 5 c. verde mirto (13A) coppia + singolo per la tariffa di 15 centesimi. (G. Oliva - E. Diena esteso). | 9.500 | 900 | ||
![]() | * | 1858, 5 c. verde giallo scuro (13Ae) a filo a sinistra su lettera da Novi per Sestri Levante, 23/8/58. (Sorani). | 1.750 | 150 | ||
![]() | y | 1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) ben marginato, isolato, su frontespizio di lettera da Torino per città, 5/3/59. (Raybaudi). | 425 | 100 | ||
![]() | « | 1857, 5 c. giallo olivastro (13Ag) coppia difettosa. (Cert. Raybaudi). | 11.000 | 250 | ||
![]() | * | 1858, 5 c. verde giallo (13Ah) stampa difettosa, isolato su lettera da Torino per città il 24/9/58. | 4.750 | 700 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su busta da Castelnuovo Scrivia per Ovada il 3/6/59. Bellissima qualità. | 1.875 | 350 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su circolare da Alessandria per Casteggio, 5/11/59. Francobollo ben marginato. (Raybaudi - Sorani). | 1.875 | 320 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) margine destro appena corto, freschissimo isolato su lettera da Genova per città il 30/3/59. | 1.875 | 100 | ||
![]() | * | 1860, 5 c. verde giallo brillante (13B) due coppie, una difettosa, su lettera da Casalmaggiore (timbro austriaco - p.7) per Mantova il 14/2/60. (Sorani). | 7.000 | 700 | ||
![]() | « | 1859, 5 c. verde giallo (13Ba). Fresco. (Cert. B. S. Oliva). | 1.800 | 150 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su circolare da Novara per Sillavengo, 27/6/59. (Cert. Sorani). | 1.875 | 500 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde oliva chiaro (13Bb) ben marginato, su lettera da Torino 4/7/59 con indirizzo ritagliato. (A. Diena - G. Colla). | 1.750 | 200 | ||
![]() | «« | 1855, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Be) blocco di quattro, molto fresco e con gomma integra. (Cert. A. Diena esteso). | 1.800 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 c. verde oliva scuro (13Bf) annullato con griglia pontificia. (Cert. Sorani). | 4.5001.850 | |||
![]() | * | 1861, 5 c. verde oliva (13C) isolato su lettera da Genova per Chiavari, 16/1/61. La lettera non fu tassata. Necessario l’esame. (Cert. Raybaudi). | — | 240 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde scuro (13D) isolato su bustina da Torino per città, 24/3/63. (Raybaudi). | 240 | 50 | ||
![]() | * | 1862, 5 c. verde scuro (13D) isolato su busta da Napoli per città, 19/10/62. | 240 | 50 | ||
![]() | « | 1862, 5 c. verde giallo (13Da) gommato al recto, ben marginato. Ingiallimenti. (Cert. E. Diena). | 1.500 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1862, 5 c. verde olivastro (13Dc) fresca quartina. (Raybaudi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde cupo + 10 c. bistro chiaro (13E+14Ea) su lettera da Milano per Brescia, 22/6/63. Bella qualità. (E. Diena - Raybaudi). | 200 | 80 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde (13E) + 10 c. bistro (14E) su lettera da Porto Maurizio per Pontedecimo il 20/1/63. Piega orizzontale nell’esemplare da 5 centesimi, lettera gradevole. | 200 | 25 | ||
![]() | y | 1863, 5 c. verde (13Ea) tre esemplari su frammento annullato Chieri il 31/12/63, ultimo giorno di validità. (Cert. R. Diena e Cert. Carraro “buono stato”). | — | 750 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde (13Ea) + 10 c. bistro arancio (14Df) su lettera da Bologna per Rimini, 2/6/61. | 200 | 80 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde chiaro smorto (13Eb) isolato su lettera da Bergamo per città, 10/10/63. | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1863, 5 c. verde cupo senza effigie (Bolaffi 10 B) con bordo a sinistra linea di riquadro. (Cert. Biondi). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 c. terra d’ombra (14) coppia orizzontale annullata Sassari 30/3/58, ben marginata. | 2.000 | 225 | ||
![]() | * | 1858, 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) corto in alto + 20 c. indaco (15Ab) a filo a sinistra + 40 c. rosso scarlatto (16A), tricolore su lettera da Genova per Messina, 24/12/58. | — | 100 | ||
![]() | * | 1858, 10 c. terra d’ombra scuro (14c) + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera “via di mare” da Torino per Napoli, 22/7/58. Francobolli difettosi, affrancatura non comune. | — | 200 | ||
![]() | « | 1859, 10 c. bruno giallastro (14Aa). (A. Diena). | 300 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Cert. Sorani). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo “seppia” (14Ad) gomma integra, fresco e ben marginato. (Cert. Raybaudi). (Cat. 3.250 x 2). | — | 1.250 | ||
![]() | « | 1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo (seppia) (14Ad). (Cert. Sorani “buono stato”). | 3.250 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo (seppia) (14Ad). (Cert. Sorani). | 1.100 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae). (Cert. Sorani). | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. grigio brunastro (14Ae) 3 grandi margini, a filo a destra. | 1.100 | 100 | ||
![]() | y | 1860, 10 c. bruno grigiastro (14Ae) + 40 c. vermiglio mattone (16Ba) ben marginati su piccolo frammento. (Cert. Bottacchi). | 2.075 | 350 | ||
![]() | « | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). (Cert. E. Diena). | 2.250 | 250 | ||
![]() | « | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) in qualità da esaminare. | 2.250 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). (Cert. Sorani). | 1.250 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). Annullo nitido di Pinerolo. (Raybaudi). | 1.250 | 200 | ||
![]() | * | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) + 20 c. azzurro scuro (15B) + 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) affrancatura tricolore su lettera da Messina a Catania il 30/9/59. (Cert. Sorani). | 6.530 | 850 | ||
![]() | « | 1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba). (A. Diena. Sorani). | 1.000 | 400 | ||
![]() | y | 1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb) coppia orizzontale su frammento annullata “Genova 12/9/60”. (fotocopia Cert. Sorani). | 4.800 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1860, 10 c. nero grigiastro (14Bc). (Cert. Sorani). | 2.500 | 800 | ||
![]() | * | 1860, 10 c. bruno grigio (14Be) due esemplari su lettera da Genova per Sestri Levante l’11/2/60. (A. Diena). | 4.800 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C) con annullo “ferro di cavallo”. (A. Diena). | — | 150 | ||
![]() | y | 1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C) 2 esemplari su piccolo frammento; 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea) su piccolo frammento. Entrambi (Raybaudi). | — | 75 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. grigio olivastro scuro (14Ca) su lettera da Burgio (p.5) per Palermo, 15/9/61. (Cert. Sorani). | 775 | 200 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. grigio olivastro scuro (14Ca), su lettera da Siena per Lucca, 2/8/61. (A. Diena). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa). (Cert. Sorani). | 1.200 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa). (Cert. Sorani). | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) coppia orizzontale. | 2.400 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb). (Cert. Sorani). | 2.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. oliva grigio verdastro carico (14Cba). (Cert. Sorani). | 3.250 | 1.150 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. oliva brunastro scurissimo (14Cbb) su lettera da Arezzo per Firenze, 18/9/61. (Cert. Sorani). | 5.2501.500 | |||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) su lettera da Caltagirone per Palermo, 31/7/61. (Sorani). | 1.800 | 300 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) + 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Pavia per Lione il 28/11/61. | 1.980 | 250 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea). (Cert. Sorani). | 2.750 | 600 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea). (Cert. Sorani). | 2.750 | 400 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf) ben marginato. (Cert. Avi). | 650 | 90 | ||
![]() | y | 1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) 2 esemplari ben marginati su frammento da Cefalù (Raybaudi). | 240 | 50 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Massa Marittima per Volterra, 29/9/61. | 1.500 | 250 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Messina a Palermo il 31/10/61. | 1.500 | 200 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bruno chiaro olivastro (14Cl) su lettera da Burgio (p.5) per Palermo, 2/7/62. | 325 | 100 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva (14D) su lettera da Borgo Buggiano per Livorno. La lettera é strappata in alto. | — | 125 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera da Pisa per Arezzo, 9/5/62. | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc) ben marginato, annullo leggero. (Raybaudi). | 2.000 | 250 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro arancio (14Df) coppia orizzontale su lettera da fermo a Roma il 10/4/63. Splendida qualità. | 350 | 75 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. arancio brunastro (14Dg) su graziosa lettera “valentina” decorata a rilievo con motivo floreale spedita da Pontedera per Rosignano. | — | 150 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. arancio rossastro (14Dh) 2 esemplari, uno a filo in alto, su lettera da Napoli per Roma, 26/6/63, tassata per 8 baj. (Biondi). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. bistro, II tavola (14E) stampato dalla parte della gomma. (Cert. Bottacchi). (Cat. 1.500 per linguellato). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. bistro, II tavola (14E) coppia orizzontale stampata dalla parte della gomma, di cui il primo esemplare con varietà “effigie incrinata”. Insieme molto raro. (Cert. Bottacchi). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. bistro, II tavola (14E) blocco di 6 esemplari stampati dalla parte della gomma. Probabile massimo multiplo noto. (Cert. Bottacchi). (Cat. 9.000 per linguellati). Foto a pagina 92. | —3.500 | |||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro scuro (14Eb) su lettera da Como per Chiasso, 28/11/63. | 750 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto (15) usato a Torino il 4/9/55. (G. Oliva. A. Diena). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto (15) con annullo di Ambulante, 7/11/55. (E. Diena). | 225 | 50 | ||
![]() | y | 1855, 20 c. cobalto (15) su piccolo frammento da Torino, 31/8/55. (A. Diena). | 1.500 | 350 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Scarnafigi il 23/8/55. Francobollo fresco leggermente corto in alto, raro l’uso nell’agosto. (E. Diena). | 10.000 | 400 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) ben marginato, su lettera da Torino per Voghera, 17/10/56. (Cert. R. Diena). | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Voghera, 29/12/56. Francobollo molto ben marginato. | 550 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) annullato con bollo di Chambery nell’ agosto 1855. (G. Oliva). | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto chiaro (15a) con annulli dell’Ambulante Torino-Genova, lettera per Alessandria, 9/9/56. A lato i corsivi di stazione di Torino (2 volte) e Genova. Inconsueto. (Sorani). | 550+ | 160 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Genova per Alessandria il 13/6/56. Bellissima qualità. (Ghiglione). | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1857, Sardegna 15 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Casale per Roccagrimalda, 7/4/57. | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1856, 20 c. celeste (15f) annullato con bollo di Trino il 22/4/57, ancora parzialmente aderente al frammento originale. (B. S. Oliva – Cert. E. Diena). | 325 | 100 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. celeste (15f) su lettera da Chambery per St.Jean de Maurienne, il 16/6/57. (Sorani). | 975 | 375 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. celeste (15f) su lettera da Loano (p. 5) per Savona. | 1.150 | 200 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. celeste (15f) a filo a destra su lettera da Diano Marina per Laigueglia, 5/4/57. | 975 | 70 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. celeste chiaro (15g) su lettera da Torino a S. Maurizio Canavese il 25/5/56. (Sassone). | 1.000 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. celeste vivace (15h), 8/10/55. (Sorani). | 350 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. celeste vivace (15h) con annullo di Novara, 9/12/55. (A. Diena). | 200 | 100 | ||
![]() | « | 1857, 20 c. indaco (15Ab). (Cert. Sorani). | 850 | 165 | ||
![]() | « | 1859, 20 c. azzurro scuro (15B). (Cert. Sorani). | 2.000 | 350 | ||
![]() | « | 1859, 20 c. cobalto oltremare (15Ba). (Cert. Sorani). | 2.000 | 375 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera da Cuneo per Ghisalba, 21/11/60. | 150 | 40 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera da Firenze per Padova, 14/1/61. (Bottacchi). | 150 | 40 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto grigio (15Cb) su lettera da Casatisma (p.4) per Milano, 11/2/61. (Raybaudi). | 250 | 80 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto grigio (15Cb) su lettera da Casalmaggiore per Cremona, 12/5/61. Ottimi margini. (Raybaudi). | 150 | 60 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro grigio (15Cc) su lettera da Sondrio per Almenno, 12/11/60, tassata “2” per insufficiente affrancatura. Francobollo splendido. (Sorani). | 600+ | 200 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro grigio (15Cc) con effigie capovolta su bustina da Torino per Milano, 26/2/60. Rarità. (Cert. E. Diena). | 25.0002.800 | |||
![]() | * | 1862, 20 c. (15D) ben marginato, su lettera da Serravalle per Ceretto della Malta, 16/7/62. | 90 | 50 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. celeste chiaro (15D) 2 esemplari su lettera da Bergamo Bassa per Venezia, 14/7/62. | 180 | 70 | ||
![]() | « | 1860, 20 c. celeste (15Da) con effigie capovolta, esemplare a filo a destra. Raro, inedito nuovo. (Raybaudi). | — | 1.250 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) su lettera da Milano per Mantova, 29/9/61. | 90 | 40 | ||
![]() | y | 1861, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) striscia di 3 ben marginata su frammento (Raybaudi). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd). Ottimi margini. (Cert. Sorani). | 1.200 | 450 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su fresca lettera da Senigallia per Cagli, 4/3/62 | 3.500 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1861, 20 c. cobalto (15De). (cert. Sorani). | 2.750 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1861, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) fortemente assottigliato. (E. Diena. Cert. Raybaudi). | 1.100 | 50 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) su lettera da Modica per Casalpusterlengo, 5/7/62. Ottima qualità. (Cert. Sorani). | 3.250 | 1.000 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto verdastro (15Dg) su lettera da Torino per Verona, 11/4/61, tassata “5”. Rarità. (E. Diena - Cert. Sorani). | 9.0003.000 | |||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto oltremare scuro (15Di) su lettera da Milano per Asso, 17/11/61. (Cert. Sorani). | 3.250 | 1.000 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto oltremare scuro (15Di) coppia, a filo in basso, su bustina da Novara per Fettano, Svizzera, 17/5/61. Di pregio. (Cert. Biondi). | 7.000+ | 500 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) molto fresco. | 320 | 50 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) . | 160 | 35 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E). (E. Diena). | 160 | 30 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) coppia orizzontale di splendida qualità. (E. Diena). | 640 | 75 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) fresco blocco di quattro. (Em. Diena). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa nel margine gomma integra. Piega verticale sull’effigie sul margine. | 1.000 | 180 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) senza effigie e stampato dalla parte della gomma. Bella qualità e non comune. (Cert. Sorani). | 1.500+ | 250 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) su lettera da Nocera (p.5) per Corneto, 15/7/62. | 385 | 120 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. indaco chiaro (15Eb) su lettera da Modena per Reggio, 19/7/61. | 1.200 | 175 | ||
![]() | * | 1857-61, Due freschissime lettere con esemplari ben marginati: Sestri Levante (15Ab) e Torino (15Da). | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Torino del 24/7/55, V giorno d’uso. (Raybaudi). | 4.000+ | 600 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto latteo (15ca) + 40 c. vermiglio (16a) coppia + singolo, lettera da Genova per Messina, 3/6/56. Manoscritto “Col postale”. Rara combinazione, qualche margine corto. (Cert. Avi). | 8.600 | 500 | ||
![]() | * | 1857, 40 c. vermiglio tenue (16) a filo a sinistra, su lettera da Genova per Pavia, 19/6/57. (E. Diena). | 2.600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c. vermiglio scuro (16b) in striscia orizzontale di 3 su piccolo frammento da Genova, 11/9/57. (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 350 | ||
![]() | * | 1856, 40 c. vermiglio rosa (16c) su lettera doppio porto da Chambery per S. Jean de Maurienne, 31/8/56. | 5.000 | 300 | ||
![]() | « | 1857, 40 c. rosso scarlatto (16A). Fresco esemplare. (Cert. Sorani). | 4.250 | 575 | ||
![]() | « | 1857, 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa). Esemplare ben marginato. (Cert. G. Oliva). | 4.250 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) con filetto d’inquadratura. | 600 | 50 | ||
![]() | * | 1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) appena corto in alto, su lettera da Torino per Novara, 17/7/58, rispedita a Genova e poi ancora a Novara. Interessante. | 600 | 50 | ||
![]() | « | 1859, 40 c. rosso mattone (16B) grandi margini e parte dell’esemplare vicino. (A. Diena). | 900 | 350 | ||
![]() | « | 1859, 40 c. rosso mattone (16B). Fresco. (Sorani). | 900 | 300 | ||
![]() | « | 1859, 40 c. vermiglio mattone (16Ba) filetto d’inquadramento corrispondente alla posizione n.12. Grandi margini. (A. Diena). | 2.700 | 400 | ||
![]() | « | 1859, 40 c. vermiglio mattone (16Ba). (Cert. Sorani). | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1860, 40 c. rosa scuro (16Cd) + 10 c. bruno chiaro rosaceo (14Ad), entrambi difettosi, su letterina da Torino per Versailles, 16/3/60. (Cert. Sorani). | 13.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1861, 40 c. rosso carminio (16D) con interessante mancanza di stampa dovuta a “plie d’accordeon”. | — | 75 | ||
![]() | * | 1861, 40 c. rosso carminio (16D) esemplare con inchiostrazione particolarmente forte (Rattone 41e) occupante la posizione n.12 del foglio che mostra il completo filetto di riquadro usato su lettera di doppio porto diretta a Firenze ed annullata con bollo circolare di Milano il 17/7/61.Qualità straordinaria. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso carminio (16D) su lettera da Messina per Cette, 21/9/63. (Raybaudi). | 180 | 60 | ||
![]() | * | 1861, 40 c. (16D) con filetto di riquadro (pos. 12) + 20 c. (15Dc) il primo appena corto in un angolo, ASSICURATO (lineare unico annullatore del 40 c.) da Busto Arsizio per Genova, 25/8/61.(Cert. Chiavarello). | — | 300 | ||
![]() | y | 1862, 40 c. rosso vermiglio (16Da) 2 esemplari + 10 c. arancio ocra (14De) 2 esemplari, frammento da Ascoli, 12/12/62. (Raybaudi. B. S. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Gavirate (p.5) per Mantova, 6/9/62. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Napoli per Parigi, 19/9/63. (Raybaudi). | — | 60 | ||
![]() | y | 1862, 40 c. rosa carminio (16E) tre esemplari su frammento annullato Ancona. | 400 | 70 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa carminio (16E) su lettera da Napoli per Lione, 25/2/63. (Raybaudi). | 325 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa carminio (16E) su lettera da Catania per Annonay, 20/2/63. (Sorani - Raybaudi). | 325 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa carminio (16E) + 1 c. grigio nero (19) su lettera da Catania, 13/1/63. Combinazione unica, da esaminare. | — | 500 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. rosa carminio lillaceo (16Eb) coppia orizzontale con un esemplare corto in basso, annullata con bollo a doppio cerchio rosso di Milano (p.7) in data 23/4/62 su lettera assicurata diretta ad Aglie. | 1.525 | 250 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa vermiglio smorto (16Fa) su bustina da Genova per Parigi, 10/10/63. (Bottacchi). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1858, 80 c. bistro arancio (17) leggero difetto. (Vaccari). | 375 | 15 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c. bistro arancio (17) annullato con bollo di Torino il 7/1/58, secondo giorno d’uso. Ottimo aspetto, difettoso. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c. ocra arancio (17b). (Raybaudi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Cert. Sorani). | 1.300 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) ben marginato. (Raybaudi). | 1.300 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Em. Diena - Raybaudi). | 1.300 | 200 | ||
![]() | * | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) margine superiore a filo + 20 c. azzurro scuro (15B) corto in alto, su lettera da Genova per Lione, 19/8/59. | 9.180 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. arancio carico (17D) coppia orizzontale annullata Genova, ancora aderente al frammento originario. Un esemplare con lievi difetti. (Em. Diena esteso). | 1.750 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa). (Cert. Avi). | 1.600 | 150 | ||
![]() | y | 1859, affrancatura tricolore, 20 c. + 40 c. + 80 c.(15B+16B+17Aa) su piccolo frammento. | 2.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo a doppio cerchio di Milano in rosso. | 650+ | 250 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c .giallo arancio (17C) annullato con griglia pontificia. (A. Diena). | 650+ | 150 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo di Genova, 8/2/61.(Fiecchi). | 650 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1863, 80 c. giallo arancio (17C) con nitido annullo centrale di Genova 16/10/63. (G. Oliva. Raybaudi). | 650 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) in coppia verticale ben marginata. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 300 | ||
![]() | y | 1863, 80 c. giallo arancio (17C) annullato a Genova “Ufficio del Porto” su piccolo frammento. (E. Diena). | 775 | 125 | ||
![]() | y/* | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) su grande frammento (mezza lettera) da Lugo per Ferrara il 28/10/61. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1863, 80 c. giallo arancio (17C) isolato su lettera da Messina per Malta, 18/1/63. (Cert. Sorani). | 6.000 | 600 | ||
![]() | y | 1862, 80 c. arancio carico (17D) su frammento annullato con bollo azzurro in cartella “Piroscafi Postali Francesi” (p.6). Non comune. (Chiavarello). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1861, 80 c. giallo arancio senza effigie (Bolaffi 14B). (Cert. Avi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. arancio carico senza effigie (Bolaffi 14 D) striscia di 3, gomma integra. (Cert. Biondi). | — | 400 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame (18) bell’esemplare. | 850 | 175 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame (18). (Cert. Caffaz). | 850 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Ancona l’11/11/62.(Em. Diena esteso - Cert. G. Oliva). | 6.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino. Ben marginato. (Em. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 6.000 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18). (Cert. Sorani “buono stato”). | 6.000 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) di II scelta. (Biondi). | 6.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18), riparato, annullo azzurro di Torino (recto riparato). | 6.000 | 150 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A) inizio ingiallimento + tre valori (5 c., 10 c, 80 c.) non contati. (G. Oliva). | 700+ | 100 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). Freschezza da esaminare. (Fiecchi). | 700 | 50 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A) quartina di bella qualità. (G. Oliva, Cert. E. Diena). | 3.100 | 750 | ||
![]() | «« | 1861, 3 lire rame vivo (18A) blocco di quattro molto bello. (Cert. E. Diena). | 3.100+ | 550 | ||
![]() | ¤ | 1863, 3 lire rame vivo (18A) annullato, margini da completi a grandi, da esaminare. (Em. Diena esteso - Cert. G. Oliva - Cert. B. S. Oliva). | 6.000 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1863, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Torino il 2/7/63. (Em. Diena esteso - A. Diena). | 6.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1862, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Firenze del 22/2/62. (Cert. Sorani buono stato). | 6.000 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con timbro di Genova. Margini completi, piega diagonale, punto chiaro. (Em. Diena). | 6.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1860, 10 c. (14E) + 20 c. (15E) 2 esemplari con annulli grafici. | — | 200 | ||
![]() | * | -, 2 lettere con 20 c. della IV emissione e 2 frammenti, uno con 5 ed uno con 20 c., tutti con annulli di Milano di tipo Lombardo-Veneto. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20). (Cert. E. Diena). | 620 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20) freschissimi. (Cert. R. Diena) | 620 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20). (A. Diena - G. Bolaffi). | 620 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20) in blocchi di 10 esemplari, il 2 cent. bordo di foglio in basso. Qualche ingiallimento. Rari. (Cert. R. Diena) | 6.200 | 850 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20). | 310 | 35 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 1 cent. e 2 cent. (19/20). | 310 | 40 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) in quartine su 2 piccoli frammenti. Da esaminare. | 2.950 | 150 | ||
![]() | y | 1862, 1 c. + 2 c. (19+20) + 5 c. verde oliva giallastro (13Cc) 3 esemplari su frammento da Pesaro, 2/10/62. Di pregio. (Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio (19) 2 esemplari annullati con lineare nero TERRAFERMA. (E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | y | 1862, 1 c. grigio nero (19) + 5 c. + 10 c. (13D+14D) su frontespizio di fascetta da Firenze per Parma, poi rispedita a Torino, 22/1/62. | — | 400 | ||
![]() | * | 1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio nero (19) quartina su fascetta da Firenze e Lucca, 6/12/62, con al verso annullo ambulante e d’arrivo. Non comune, da esaminare. | 2.200 | 125 | ||
![]() | * | 1861, 1 c. grigio nero (19) striscia orizzontale di 3 + coppia, su circolare da Napoli per Udine (probabilmente nel giugno ‘63). Francobolli annullati in transito “Livorno - Via di Mare - C.”. Tipologia non riportata dallo Zanaria - Serra. Insieme di pregio. (Cert. R. Diena). | —2.000 | |||
![]() | * | 1861, 1 c. nero verdastro (19ba) su “Il Conciliatore” del 6/4/61, da Milano. | 1.350 | 400 | ||
![]() | («) | 1861, Francobolli per stampati, 1 cent. grigio senza cifra “1” a rilievo (19h) nuovo senza gomma. in blocco di quattro. (Cert. Avi). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio, senza la cifra a rilievo (19h/20g). (Cat. Bolaffi 44B/45B 12.600,00) | —2.000 | |||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero con errore di cifra “2” a rilievo (19l) ben marginato e con gomma integra. (Cert. Sorani). (Cat. 1.000 x 2). | — | 325 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero con errore di cifra “2” in rilievo (19l).(Em. Diena - A. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero in coppia orizzontale con cifra “2” anziché “1” (19l). Fresca, piega orizzontale. (Cert. Sorani). | 2.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per stampati, errore di cifra in rilievo “2” anziché “1” (19l). (Em. Diena esteso - Fiecchi - Cert. E. Diena). | 3.750 | 750 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero con errore di cifra “2” in rilievo (19l) e 2 c. con errore di cifra “1” (20l) in striscia di tre, rarissimo multiplo. Presentano qualche difetto, da esaminare. (E. Diena esteso per l’alto valore). | 63.000+2.000 | |||
![]() | ¤ | 1861, 2 c. grigio nero (20) con data “17 mar. 1861”, rara su questo valore. (Cert. Biondi). | — | 250 | ||
![]() | y | 1861, 2 c. grigio nero (20) ben marginato su piccolo frammento. | 200 | 40 | ||
![]() | y | 1862, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) in blocco di quattro su frammento di giornale del 18/4/62. Margini da grandi a completi. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.400 | 400 | ||
![]() | * | 1861, 2 c. grigio nero (20) su piego da Milano per Seurgus, 24/10/61, con al verso i doppi cerchi di Mandas e Seurgus (entrambi p. 12). | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. nero intenso (20a) molto bello. (Cert. Raybaudi). | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1862, Francobolli per stampati, 2 c. nero (20a) su circolare da Torino per Saluggia, 16/4/62. (Chiavarello). | 800 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. nero verdastro (20c) in striscia orizzontale di 3 con ottimi margini. (A. Diena). | 2.400 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 2 c. grigio chiaro (20d) su circolare da Torino per Ortovero, 19/5/62, relativa ad una sottoscrizione promossa da Garibaldi. Lettera un po’ stanca. | 325 | 40 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20b) “senza cifra” (20g) stampato dalla parte della gomma. Rarissima varietà non catalogata. (Cert. Bottacchi). | —2.500 | |||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20g) PROVA di STAMPA eseguita dalla parte della gomma, senza cifra in rilievo, in quartina ben marginata. Ingiallimenti. (Cert. Sorani). | —1.500 | |||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, francobolli sperimentali, non emessi, 2 c. grigio nero con l’effigie di Vittorio Emanuele II al posto della cifra (20S). (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |