SAN MARINO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1863, Precursori, posta in arrivo, lettera da Forlì affrancata con 15 c. II tipo (13), 3/7/63. | — | 600 | ||
![]() | y | -, Precursori 1 c. verde grigio chiaro (F1L) su piccolo frammento. (Cert. R. Diena). | 6.5002.000 | |||
![]() | y | -, Precursori 1 c. verde grigio chiaro (L14), annullato su piccolo frammento con bollo “S:Marino a punti “ (F1L) bordo di foglio in basso. | 6.500 | 900 | ||
![]() | y | -, Precursori, bollo “S.Marino a punti” su 1 c. verde oliva T14 (F1T). | 2.200 | 350 | ||
![]() | y | -, Precursori, 2 c. rosso mattone (T15) annullato con bollo “S.Marino a punti” su piccolo frammento. (F2T). | 800 | 150 | ||
![]() | * | 1867, Precursori, 10 c. giallo arancio, tiratura di Torino (T17) su lettera da San Marino per Pisa il 19/12/67 (F4T) annullata con bollo “S.M.no” a punti e doppio cerchio azzurro a lato. Lettera appena rifilata, non completa al retro. (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. Sorani). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | * | 1868, Precursori, 10 c. giallo ocra coppia orizzontale su lettera del 10/06/68 da San Marino a Brescia annullata con bollo a punti + doppio cerchio azzurro a lato (F4T). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | -, Precursori 60 c. lilla (F7T), non comune. (Cert. Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1867, Precursori, lettera da San Marino per Siena affrancata con 20 c. su 15 c. celeste III tipo (F10) annullato con bollo a punti + doppio cerchio a lato. Ottima qualità. (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | * | 1869, Precursori , 20 c. azzurro lillaceo chiaro (F11La) su bustina per Napoli, 9/4/69. Molto rara, 3 buste note. (Cert. Colla). | 15.0003.500 | |||
![]() | y | 1869, Precursori, 20 c. celeste chiaro (F11L) piccolo frammento. (Sorani. Colla). | 225 | 70 | ||
![]() | * | 1874, “San Marino” bollo a punti annullatore + doppio cerchio azzurro a lato su 20 c. azzurro (T26) F11T) su lettera per Firenze il 4/1/76. | 600 | 200 | ||
![]() | ¤/y | -, Precursori, lotto di 6 valori diversi annullati tutti con bollo “S.Marino a punti” (2c.,5c., 10 c. su frammento, 40 c., 20 c. su 15 c. III tipo, 20 c. azzurro). Dentellatura da esaminare, interessante. | — | 50 | ||
![]() | «/«« | 1877-90, Prima emissione, 7 valori cpl. (1/7) buona centratura, qualità da esaminare. | 1.650 | 250 | ||
![]() | «/(«) | 1877-90, Stemma 7 valori cpl. (1/7). Gomma da esaminare. | — | 180 | ||
![]() | « | 1877-90, Stemma 7 valori cpl. (1/7). Da esaminare. | 1.650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1877-90, Prima emissione, 7 valori cpl. (1/7). | 675 | 100 | ||
![]() | * | 1889, Busta raccomandata spedita da S.Marino per Hannover affrancata con 5 valori della prima emissione (1+3+4+6+7) l’8 febbraio 1889. Si tratta della serie completa dei valori emessi fino a quel momento. Bellissimo insieme, rarità. (Cert. E. Diena). | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1877, Stemma, 5 valori (2,4/7). Il 30 c. e il 40 c. firmati Raybaudi. | 475 | 100 | ||
![]() | « | 1877, Stemma, 20 c. rosso (4) molto ben centrato. | 240 | 75 | ||
![]() | «« | 1890, 25 c. lacca (5) usuali tracce di colore al verso. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | « | 1890, Stemma, 25 c. lacca (5) ben centrato, usuali tracce di colore al verso. | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1877, 30 c. bruno (6) ben centrato. Bella qualità. (A. Diena - E. Diena). | 10.8003.000 | |||
![]() | «« | 1877, 30 c. bruno (6) fresco, buona centratura, bell’esemplare. (Cert. Sorani). | 3.600 | 1.000 | ||
![]() | «/(«) | 1877, Stemma 30 c. bruno (6) esemplare con gomma parziale, ben centrato. (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1877, Stemma 30 c. bruno (6). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7) ben centrato. Bella qualità. (A. Diena - Caffaz). | 10.8003.000 | |||
![]() | « | 1877, 40 c. lilla scuro (7) di ottima centratura ma rigommato. | — | 130 | ||
![]() | « | 1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7). (Cert. Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | « | 1877, 40 c. lilla scuro (7). (A. Diena). | 600 | 120 | ||
![]() | « | 1892, Stemma soprastampato 4 valori cpl. (8/11), i numeri 10 e 11 ben centrati. (E. Diena. Caffaz. Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | * | 1892, busta raccomandata da San Marino a Baden (Germania) il 13/9/92 affrancata con 7 valori diversi (2a - 3A - 8 -9 - 10 - 11 - 13). Raro l’uso del 10 c. azzurro (3A) ed insieme spettacolare. (A. Diena - Cert. E. Diena esteso). | — | 350 | ||
![]() | * | 1892, busta raccomandata da San Marino per Monaco di Baviera il 12/12/1892 affrancata con 7 valori diversi: (2-3-8-9-10-11-13). La busta illustrata al recto con vedute di S. Marino e stampata al verso con inserzione pubblicitaria riguardante il “ San Marino Philatelist” a cura di otto Bickel direttore. Spettacolare. (Cert. G. Bolaffi). | — | 300 | ||
![]() | «/«« | 1892, tre valori soprastampati (8/10), il 5 c. su 30 c. bruno firmato Bolaffi, il 10 c. su 20 c. rosso gomma integra. | 305 | 60 | ||
![]() | «« | 1892, 5 c. su 30 c. bruno, soprastampa capovolta (9a) in blocco di sei comprendente la varietà “2 linee sottili” (9k). Fresco e ben centrato. Rarità, altissimo valore di catalogo. (Cert. E. Diena). | — | 1.300 | ||
![]() | «« | 1892, 10 (c.) su 20 c. rosso (11) bell’esemplare fresco e ben centrato.(G. Bolaffi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1892, Stemma, 10 (c.) su 20 c. (11). (Cert. Biondi). | 400 | 135 | ||
![]() | « | 1892, 10 (c.) su 20 c. rosso (11). (Raybaudi - E. Diena). | 400 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1892, 5 c. su 10 c. oltremare (8A) raro esemplare in splendido stato di conservazione per freschezza e centratura. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). Foto Tavola 5. | 13.5007.500 | |||
![]() | ¤ | 1892-94, Stemma 11 valori cpl. (12/22). L’1 lira con cert. Raybaudi. | 2.000 | 350 | ||
![]() | * | 1892, busta raccomandata da S. Marino diretta a Locarno il 26/1/94 affrancata con 4 valori: 1 lira carminio su giallo (20), 5 c. su 10 c. azzurro (8) due esemplari uno dei quali con soprastampa capovolta (8a), “10 10” su 20 c. rosso (11). Molto bella. (A. D. - Cert. E. Diena). | — | 450 | ||
![]() | * | 1894, 25 c. lacca (5) + 10 c. verde azzurro (14) + 1 lira carminio su giallo (20) su busta raccomandata da S. Marino per Savignano di Romagna l’11/12/94. Pregevole. (A. Diena - Cert. Bolaffi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1893, busta da San Marino per Lipsia l’11/4/1893 affrancata con 8 valori (1,4,5,13,16,17,18,20). Bellissima affrancatura spettacolare e di ottima qualità. (A. Diena - Cert. E. Diena). | — | 350 | ||
![]() | * | 1892, Stemma 5 valori (13, 16, 17, 18, 20) su raccomandata per Monaco di Baviera, 20/7/92. Rara, da esaminare per ingiallimenti. (Em. Diena - B.S. Oliva). | —2.000 | |||
![]() | «« | 1892, 45 c. verde oliva (18) blocco di 19 esemplari ben centrati. | 2.280 | 100 | ||
![]() | «« | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) fresco esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 4.0001.750 | |||
![]() | «« | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). Molto fresco. (E. Diena). | 6.0001.700 | |||
![]() | « | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (A. Diena - Cert. Fiecchi). | 1.600 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (Cert. Biondi buono stato). | 1.100 | 100 | ||
![]() | «« | 1894, 2 lire bruno su arancio (21). | 150 | 50 | ||
![]() | « | 1894, 5 lire carminio su verde (22). | 150 | 40 | ||
![]() | («) | 1892-94, Stemma, 3 prove d’archivio non dentellate (P13, P21, P22). Molto belle. (G. Oliva). | 750 | 300 | ||
![]() | «« | 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25) centratissimi, rari in questa qualità. | 3.220 | 750 | ||
![]() | «« | 1894, Inaugurazione Palazzo del Governo, 25 c. bruno rosso e azzurro (23) ben centrato. | 280 | 75 | ||
![]() | «« | 1894, Inaugurazione Palazzo del Governo, 50 c. bruno rosso e rosso (24) ben centrato. | 1.680 | 400 | ||
![]() | «« | 1894, Inaugurazione Palazzo del Governo, 1 lira bruno rosso e verde (25) buona centratura. | 315 | 75 | ||
![]() | «« | 1899, 25 c. azzurro (30) blocco di 14 esemplari ben centrati. | 1.680 | 70 | ||
![]() | « | 1894, 1 lira oltremare (31) bell’esemplare. (Cert. E. Diena). | 6.600 | 850 | ||
![]() | « | 1894, 1 lira oltremare (31). (A. Diena - Fiecchi - Sorani). | 1.400 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1894, 1 lira oltremare (31). (Cert. R. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1897, 1 lira oltremare (31) isolato su lettera raccomandata da S. Marino per Ulm (Wurttemberg). Molto bella. (Cert. Bolaffi). | — | 500 | ||
![]() | * | 1897, 1 lira oltremare (31) isolato su lettera raccomandata da San Marino per Ulm (Wurttemberg). Pregevole. (A.D. - Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | * | 1896, Stemma 5 valori (5, 17, 18, 19, 31) su raccomandata per Furstenwalde, 18/1/96. Rara. (B.S. Oliva). | —1.800 | |||
![]() | « | 1892-99, Sequenza di valori piccoli (12/19+26/30). | 181 | 40 | ||
![]() | «/««/¤ | 1877-99, Lotto di 26 esemplari delle prime emissioni in qualità da esaminare. Conveniente. | — | 200 | ||
![]() | * | 1904, Vedute, 9 valori (34/42) su raccomandata per Monaco di Baviera. | — | 125 | ||
![]() | * | 1919, Veduta 5 lire ardesia (45) isolato su raccomandata per Bologna, 29/3/19. Busta non fresca, raro. (B.S. Oliva). | 2.400 | 700 | ||
![]() | * | 1915, Stemma 15 c. (48) 4 esemplari su raccomandata per Firenze. (Colla). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1910, Stemma, 2 valori cpl. II tiratura (49/50). | 975 | 250 | ||
![]() | « | 1910, Stemma, 15 c. ardesia, fondo giallo (50). | 380 | 100 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce rossa, 10 + 5 c. non dentellato (CEI 50Aa). | 1.000 | 225 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce Rossa 20 + 5 c. (CEI 50B) coppia verticale con bella varietà di dentellatura. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce Rossa 20+5 c. con doppia dentellatura lineare 11 1/2 (CEI 50Be) foglio cpl. di 50 esemplari con margini cpl. Rarità. (Cert. Avi). | 40.0002.500 | |||
![]() | «« | 1917, Pro Combattenti, soprastampati 2 valori cpl. (51/52) ben centrati. | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1917, Pro Combattenti, soprastampati 2 valori cpl. (51/52). | 225 | 60 | ||
![]() | «« | 1918, 20 su 15 c. ardesia (53) quartina di cui uno con varietà (53b). Punto di ingiallimento, non nella varietà. | 120 | 15 | ||
![]() | «« | 1918, Pro combattenti, 9 valori cpl. (54/62). | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 1918, Vittoria, 6 valori cpl. (63/68). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1918, Vittoria, soprastampati 6 valori cpl. (63/68). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1924, Pro Combattenti soprastampati 4 valori cpl. (103/06). | 200 | 40 | ||
![]() | * | 1924, Pro Combattenti soprastampati 4 valori cpl. (103/106) su raccomandata per Rimini, 23/10/24. | 320 | 100 | ||
![]() | «« | 1927, Onofri, soprastampati 3 valori cpl. (130/32) in quartine. | 1.000 | 270 | ||
![]() | * | 1927, Ara dei Volontari 3 valori cpl. (134/36) su raccomandata per Birmingham, 26/11/27. | 225 | 65 | ||
![]() | «« | 1928, S. Francesco 4 valori cpl. (137/40). | 272 | 80 | ||
![]() | «« | 1928, S. Francesco 4 valori cpl. (137/40). | 275 | 65 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). | 1.500 | 425 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58) tre bassi valori con lieve traccia. | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). | 1.500 | 375 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). Due bassi valori con traccia. Alti valori con cert. Sorani. | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). (Cert. Avi). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1929, Statua della Libertà 20 lire (158) alto valore della serie. | 1.125 | 375 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). | 1.750 | 400 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). | 1.750 | 400 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). | 1.750 | 380 | ||
![]() | ««/« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) da esaminare. | — | 180 | ||
![]() | ««/« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). | 700 | 160 | ||
![]() | « | 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63) il 20 c. leggermente assottigliato. | 700 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63) su raccomandata per la Germania, 29/5/33. | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1922, Palazzetto della Posta 1,25 lire azzurro (161) alto valore della serie. | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto, lire 2,75 arancio in colore cambiato, senza filigrana e con perforazione arcuata SPECIMEN” (P163). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1932, Ferrovia, 4 valori cpl. (164/67). | 425 | 100 | ||
![]() | «« | 1932, Ferrovia, 4 valori cpl. (164/67). | 425 | 100 | ||
![]() | * | 1932, Ferrovia Rimini-San Marino 4 valori cpl. (164/67) sul fronte di cartolina raccomandata per Spezia, 28/5/33. | — | 150 | ||
![]() | * | 1932, Ferrovia Rimini-San Marino 3 valori (164/66) + Palazzetto (159x2+160+161), raccomandata per Imperia, 18/6/32. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1932, Ferrovia, lire 1,25 violetto in colore cambiato, senza filigrana e con perforazione arcuata “SPECIMEN” (P166). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. Raybaudi). | 1.350 | 400 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75) da esaminare i piccoli valori. Alto valore firmato A. Diena. | 1.350 | 300 | ||
![]() | «/«« | 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). | 700 | 125 | ||
![]() | « | 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). Alcuni denti corti su un basso valore (25 c. verde). | 700 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1932, Garibaldi 8 valori (168/75). | 700 | 120 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 5 lire (175). (E. Diena). | 1.125 | 180 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 5 lire (175). (Cert. Sorani). | 1.125 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (Cert. Raybaudi e Cert. Bolaffi per alto valore). | 1.625 | 400 | ||
![]() | «« | 1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (alto valore - G. Bolaffi). | 1.625 | 400 | ||
![]() | « | 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). | 650 | 170 | ||
![]() | « | 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). | 650 | 150 | ||
![]() | « | 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1933, Congresso filatelico, 1,25 su 1,75 bruno (179). | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1933, Palazzetto soprastampati 4 valori cpl. (176/79). | 650 | 90 | ||
![]() | * | 1933, Convegno Filatelico 4 valori cpl. (176/79) sul fronte di cartolina raccomandata per Pisa. | 945 | 250 | ||
![]() | «« | 1934, Soprastampati “Mostra Filatelica” 4 valori cpl. (180/83). | 175 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1934, Mostra filatelica 4 valori cpl. (180/83) timbrati al verso di busta della Fiera di Milano, non indirizzata. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). (Cert. G. Bolaffi). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). (A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1934, Palazzetto soprastampati, 2 valori cpl. (184/85) bordo di foglio. | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1934, Palazzetto soprastampati 2 valori cpl. (184/85) in quartine applicate su 2 cartoline non viaggiate. Rare. (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl.(193/204). | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl.(193/204). (Caffaz). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl.(193/204). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl.(193/204). | 750 | 90 | ||
![]() | «« | 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl.(193/204). | 750 | 90 | ||
![]() | « | 1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204). | 300 | 70 | ||
![]() | « | 1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1935, Delfico. 12 valori cpl.(193/204). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1935, Delfico, i 2 alti valori (203/04) con traccia leggera. | 200 | 30 | ||
![]() | * | 1942, Bandiera di Arbe 7 valori (215/18 + 223 + A.23 + A.24) su raccomandata per Lucerna, 10/4/42. | — | 15 | ||
![]() | * | 1943, Stampa 30 c. (238) + Regno Rossini 30 c. (467) su cartolina ricordo della Giornata Estiva del Francobollo del 6/7/43. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1943, soprastampato 10 c. arancio bruno con soprastampa spostata, esemplare della prima fila superiore senza le sbarrette in alto (254ec). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, 2 fascette ed una cartolina dirette ad Asti, Verona, Milano, in periodo RSI. (Bodini). | — | 150 | ||
![]() | « | 1945, Cinquantenario Palazzo del Governo 3 valori cpl. (278A/C, 278D/F) in strisce se-tenant. | 220 | 60 | ||
![]() | «« | 1945, Stemmi 20 lire con doppia stampa dell’azzurro (292g) bordo di foglio a destra. (Cert. Raybaudi). | 1.275 | 275 | ||
![]() | «« | 1945, Stemma 20 lire bruno oltremare con stampa del colore oltremare spostata in basso (293var.). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Lavoro, 5 valori cpl. (336/40). | 160 | 45 | ||
![]() | «« | 1948, Lavoro, 5 valori cpl. (336/40). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1948, Delfico soprastampato, 100 lire su 15 c. carminio (341). | 140 | 50 | ||
![]() | «« | 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1949-50, Paesaggi, 16 valori cpl., in blocchi di quattro con gli alti valori dent.14 x 13 e con filigrana lettere “POSTE ITALIANE” (342/53A + 354/I+355/I). | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1949-50, Paesaggi, 16 valori cpl. (342/55). | 350 | 80 | ||
![]() | * | 1949, Paesaggi, 14 valori (342/55) su lettera via aerea con annulli del giorno di emissione, per Torino. | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Paesaggi 55 lire (353A). | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Paesaggi, i 2 alti valori (354/55). | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1949, Garibaldi, i 3 valori con filigrana ruota III (358/I-360/I). (Cert. Avi). | 1.000 | 240 | ||
![]() | «« | 1949, Garibaldi, i 3 valori con filigrana ruota III (358/I-360/I). Ingiallimenti diffusi. | 1.000 | 50 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 13 valori cpl. (372/83+A.). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1952, Colombo 13 valori cpl. (372/83+A.) su 2 FDC non viaggiate. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1952, Colombo 20 lire non dentellato (379c) blocco di 9, 2 linguellati. | 1.800ca. | 350 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 25 lire non dentellato (380c) coppia. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1953, Sport, 9 valori cpl. (391/98+A). | 140 | 35 | ||
![]() | «« | 1954, Statua della Libertà 3 valori cpl. (420/21+A) tutti con perforazione SAGGIO. (E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1958, Veduta 500 lire (475) quartina. | 360+ | 40 | ||
![]() | * | 1958, Veduta, 500 lire grigio e verde (475) su busta FDC dell’Ufficio Filatelico di San Marino, annullata il primo giorno d’emissione il 27/2/58. | 120 | 35 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Bella qualità. | 2.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). | 2.000 | 500 | ||
![]() | « | 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). | 800 | 175 | ||
![]() | * | 1931, Posta aerea, prima emissione, serie cpl. di 10 valori (1/10) su 5 buste raccomandate di posta aerea spedite da San Marino a Pergine l’11/7/38. | 3.000 | 800 | ||
![]() | * | 1932, raccomandata da San Marino a Parigi il 31/10/32 affrancata con (142+A2+A7+ tassa francese). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, 1 lira non dentellato (3a). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10) fresco e ben dentellato, alto valore della serie. (Cert. E. Diena). | 1.250 | 350 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10). (E. Diena). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10). (Cert. E. Diena). | 1.250 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). | 600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Zeppelin 2 valori (11,14). (G. Oliva). | 500 | 60 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (17/18). | 50 | 15 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, le 2 serie di soprastampati (17/20). | 370 | 100 | ||
![]() | «« | 1942, Posta aerea, Vedute soprastampati 2 valori cpl. (19/20). | 320 | 80 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, Ventennale dei Fasci, non emessi 8 valori cpl. (26/33) di buona centratura per l’emissione. Rari. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 5. | —2.700 | |||
![]() | «« | 1946, Posta aerea, 1 lira striscia verticale di 5 con dentellatura verticale fortemente spostata (52e) tale da mostrare gli esemplari senza indicazione del valore. (G. Bolaffi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Roosevelt 5 lire blocco di quattro con 2 coppie verticali non dent. in mezzo (A63faa) e doppia dent. verticale, con bordo di foglio in basso. | 1.350+ | 200 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 475 | 125 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 475 | 125 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 475 | 120 | ||
![]() | « | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 237 | 50 | ||
![]() | « | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 237 | 50 | ||
![]() | * | 1950, Posta aerea, vedute 9 valori cpl. (83/91) su 2 raccomandate per Milano, 12/5/50. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Vedute, i 2 alti valori (90,91). | 350 | 50 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97). | 300 | 75 | ||
![]() | * | 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97) su FDC per Milano. | 260 | 100 | ||
![]() | * | 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97) su busta FDC dell’Ufficio Governativo. | 260 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, “Bandierone” 1.000 lire bruno e celeste (99). (Cert. Sorani). | 850 | 250 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, “Bandierone” 1.000 lire (99). (Cert. E. Diena). | 850 | 225 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, “Bandierone” 1.000 lire (99). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 850 | 225 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, “Bandierone” 1.000 lire (99). (Cert. E. Diena). | 850 | 225 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, “Bandierone” 1.000 lire bruno e celeste (99). | 850 | 150 | ||
![]() | « | 1951, Posta aerea, Bandierone 1000 lire bruno e celeste (99), traccia leggera. | 600 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1951, Posta aerea, Aereo lire 1.000 (99). Foto a pagina 313. | 600 | 175 | ||
![]() | «« | 1960, Posta aerea, Giochi Olimpici 4 valori cpl. (132/35) soprastampati SAGGIO, in blocchi di 8, non dentellati. | 280 | 60 | ||
![]() | « | 1937-45, Foglietti, Indipendenza - Lincoln - Palazzo del Governo (1-2/3-6/7).Da esaminare. | 320 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1937-38, Foglietti, i primi tre foglietti (1+2/3). | 61 | 25 | ||
![]() | «« | 1938, Foglietti, Abramo Lincoln 2 valori (2/3). | 45 | 15 | ||
![]() | «« | 1944, Foglietti Pro Case Popolari, 2 valori (4/5). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Foglietti Pro Case Popolari, 2 valori (4/5). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). | 325 | 140 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietto Cinquantenario Palazzo del Governo non dentellato con filigrana (7b). | 262 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 300 lire (10) un punto chiaro nell’ impasto della carta. | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8). Da esaminare. | 400 | 150 | ||
![]() | « | 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8). | 260 | 75 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro (9). | 75 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 200 lire (9). | 75 | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro (9) 2 esemplari. | 150 | 60 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 300 lire (10). | 380 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 300 lire (10). | 380 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 300 lire bruno rosso e bruno (10). | 380 | 120 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 300 lire bruno rosso e bruno (10). | 380 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1951, Foglietti, UPU 300 lire bruno rosso e bruno (10). | 260 | 85 | ||
![]() | « | 1951, Foglietti, UPU 300 lire bruno rosso e bruno (10) leggermente ingiallito. | 260 | 75 | ||
![]() | « | 1951, Foglietti, UPU 300 lire (10) leggermente rifilato ai bordi. | 260 | 75 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro (11) non dentellato. | 480 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro (11) non dentellato. | 480 | 120 | ||
![]() | * | 1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro (11) non dentellato annullato su busta FDC con annulli di Roma e New York al retro. | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1951, Foglietti, Bandiera e aereo, 1000 lire bruno e celeste (13). (A. Diena - Cert. L. Raybaudi). Foto Tavola 5. | 11.0003.500 | |||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14). | 1.300 | 400 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14). | 1.300 | 400 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14). Da esaminare per una impronta sul fronte sopra lo stemma. | 1.300 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14) annullato il 6/9/52. (Raybaudi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15). | 1.600 | 450 | ||
![]() | «« | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15). | 1.600 | 450 | ||
![]() | «« | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15). | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15) rifilato il margine destro, da esaminare. | 1.300 | 175 | ||
![]() | « | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15) lieve traccia nel bordo. | 1.300 | 350 | ||
![]() | «« | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15) assottigliato nel margine in alto. | 1.300 | 200 | ||
![]() | * | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire verde e azzurro verde (F15) su busta raccomandata espresso spedita da San Marino il 7 maggio 1953 diretta a Vegliomosso (Biella). | 1.600+ | 500 | ||
![]() | «« | 1954, Foglietti, Aereo e veduta, 1.000 lire azzurro e oliva (16). | 1.600 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1954, Foglietti, Aereo e veduta, 1.000 lire azzurro e oliva (16) annullato con bollo del 20/4/54. | 1.300 | 400 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietto Ginnasta, 250 lire bruno e bruno violetto (17). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietto Ginnasta (17). Da esaminare. | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietto Ginnasta 250 lire (17). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietto Ginnasta, 250 lire bruno e bruno violetto (17). | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1955, Foglietti, Ginnasta 200 lire bruno e bruno violetto (17) annullato il primo giorno d’emissione (10/3/55) su busta “Venetia 242”. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). | 1.375 | 450 | ||
![]() | « | 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). | 1.100 | 425 | ||
![]() | «« | 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). (Caffaz). | 1.375 | 400 | ||
![]() | «« | 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). | 1.375 | 400 | ||
![]() | «« | 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18) grinza nel bordo. | 1.375 | 250 | ||
![]() | «« | 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). | 1.375 | 350 | ||
![]() | «« | 1960, Olimpiadi di Roma, Foglietto da 10+20+40+4 lire senza la stampa del rosso e con la stampa del bruno evanescente (20ba). Da esaminare al verso. Raro. | 3.750 | 650 | ||
![]() | * | 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). | 462 | 160 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietti, Elicottero (22). | 462 | 150 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). | 462 | 125 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietti, Europa ‘61 (23). | 280 | 80 | ||
![]() | «« | 1989, Foglietti, Europa (32) 8 esemplari. | 320 | 50 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti, “Le due Repubbliche” San Marino-Italia (81) lotto di 50 foglietti. | 1.800 | 200 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti, “Le due Repubbliche” San Marino-Italia (81) lotto di 50 foglietti. | 1.800 | 200 | ||
![]() | «« | 1945-46, Minifogli, Stemmi 5 minifogli da 10 esemplari (1/5). | 1.320 | 400 | ||
![]() | «« | 1945-46, Minifogli, Stemmi 5 minifogli (1/5). | 1.320 | 350 | ||
![]() | «« | 1946, Minifogli, UNRRA (6) non piegato. | 900 | 350 | ||
![]() | «« | 1946, Minifogli, UNRRA (6). | 675 | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Minifogli, UNRRA (6) piegato lungo la dentellatura come di consueto. | 675 | 175 | ||
![]() | «« | 1946, Minifogli, UNRRA 100 lire (6). | 675 | 150 | ||
![]() | «« | 1947, Minifogli, Francobollo americano 100 lire (8). Piegato, da esaminare, leggermente aperto nel bordo. | 4.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1947, Minifoglio francobollo americano con doppia dentellatura in alto (8/Ic). Raro. | 5.5001.850 | |||
![]() | «« | 1948, Lavoro, 100 lire azzurro e violetto, minifoglio da 10 esemplari (9) piega leggera lungo la dentellatura orizzontale. Foto Tavola 5. | —3.500 | |||
![]() | «« | 2007, Minifogli, Anno Europeo Pari opportunità, lotto di 5 minifogli di 12 esemplari (49). | — | 70 | ||
![]() | «« | 2007, 30° dell’ASCAT (2150), tre minifogli di 12 esemplari (unificato: Euro 200 cadauno). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1907, Espressi, 25 c. rosa carminio (1) ben centrato. | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1907, Espressi, 25 c. rosa carminio (1) ben centrato. | 450 | 50 | ||
![]() | «« | 1947/48, Espressi, serie cpl. 4 valori (16/19) in blocchi di 6. | 840 | 175 | ||
![]() | «« | 1947/48, Espressi, serie cpl. 4 valori (16/19) in quartina. | 560 | 125 | ||
![]() | « | 1928, Pacchi postali, errore di colore, 10 c. bruno e celeste (2A) stampato nel colore del 5 cent. Rarissimo e sottoquotato. Qualità da esaminare. | 3.5002.000 | |||
![]() | « | 1928, Pacchi postali, 25 c. rosso e celeste con la varietà “dentellatura invertita” (4d) con la parte destra a sinistra e viceversa. Grande rarità. Tre esemplari conosciuti. | 4.500 | 1.200 | ||
![]() | « | 1928, Pacchi postali, 3 lire bistro e carminio, con la varietà “doppia stampa del bistro” (10c). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb), in foglio cpl. di 24. Gran parte degli esemplari di destra con cifra fortemente spostata. | 2.640 | 500 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 25 c. giallo in striscia verticale di 6, parte sinistra. del foglio. La coppia superiore non dentellata in alto e con dentellatura centrale spostata alla metà del primo esemplare, (19/IIo). (G. Bolaffi). | 800 | 175 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 2 valori cpl. (31/32). | 180 | 60 | ||
![]() | «« | 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). | 450 | 160 | ||
![]() | «« | 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). | 450 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). | 340 | 100 | ||
![]() | « | 1948-50, Pacchi postali soprastampati 2 valori cpl. (33/24). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi postali, filigrana ruota 2 valori cpl. (35/36). | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1853, Pacchi postali, filigrana ruota, 300 lire violetto e rosso (36). | 265 | 60 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi postali 300 lire (36). | 265 | 50 | ||
![]() | «« | 1897-1919, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). (Cert. Carraro). | — | 160 | ||
![]() | « | 1897-1919, Segnatasse, 9 valori cpl (1/9). | 200 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse, II serie, 9 valori cpl. (10/18). Alto valore firmato E. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse, II serie, 9 valori cpl. (10/18) ottima qualità. | 1.500 | 300 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse, colori cambiati 9 valori cpl. (10/18). | 600 | 200 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse, colori cambiati i 3 alti valori (16/18) di buona centratura. | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27). Due bassi valori con traccia, alti valori con Cert. Raybaudi. | 550 | 125 | ||
![]() | « | 1925, Segnatasse, colori cambiati 9 valori cpl. (19/27). | 270 | 70 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (20a). (G. Bolaffi). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (20a) in quartina bordo di foglio a destra. Puntino di ingiallimento su un esemplare. | 2.400+ | 475 | ||
![]() | «« | 1927-28, Segnatasse, 4 valori cpl. (28/31). Freschi. | 260 | 70 | ||
![]() | « | 1927-28, Segnatasse, cifre sottili 4 valori cpl. (28/31). | 105 | 30 | ||
![]() | « | 1927, Segnatasse, 25 lire arancio (29). | — | 15 | ||
![]() | «« | 1931, Segnatasse, “mascherine” 15 valori cpl. (32/46). (Jole Savarese). | 900 | 250 | ||
![]() | « | 1931, Segnatasse, “mascherine” 15 valori cpl. (32/46). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1931, Segnatasse, “mascherine” 15 valori cpl. (32/46). | 450 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1931, Segnatasse, “mascherine” 15 valori cpl. (32/46). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl..(47/53). (Cert. Carraro). | 1.050 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl..(47/53) qualche traccia leggerissima. | 420 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). Il valore alto è su piccolo frammento e ben centrato per l’emissione. E’ firmato A. Diena ed ha Cert. Raybaudi. Foto Tavola 9. | 6.6502.000 | |||
![]() | «« | 1957-81, un classificatore con sequenza di serie del periodo, spesso ripetute. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1959-80, collezione quasi cpl. su fogli GBE. | 460 | 100 | ||
![]() | «« | 1960-70, collezione del periodo con foglietto EUROPA ‘61. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1965-99, raccolta pressoché cpl. in 2 album Marini. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | -, un piccolo ed eterogeneo lotto comprendente anche una varietà dell’espresso (3): striscia di 4 non dentellata ed una quartina del 2 c. ESTERO di Levante. | — | 150 | ||
![]() | «« | -, piccolo insieme di francobolli, da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | -, miscellanea di serie e foglietti di periodi vari, senza voci di spicco. | 705 | 70 | ||
![]() | ««/«/* | -, insieme di serie, spezzature, ripetizioni, interi, FDC. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, alcuni valori delle serie Roosevelt, Colombo e Paesaggi, molto ripetuti (fogli e blocchi) in 2 cartelle. | — | 50 | ||
![]() | «« | -, materiale anni ‘70, anche in quartine, su album Marini. | — | 30 | ||
![]() | * | -, 180 FDC in 3 raccoglitori. | — | 20 | ||
![]() | «/«« | -, classificatore con materiale vario, in genere recente. | — | 100 | ||
![]() | «/«« | -, un classificatore con insieme vario: serie, spezzature, ripetizioni. Necessario esame. (Cat. 1763,00). | — | 200 | ||
![]() | «« | -, lotto di quartine anni ‘60/’70. | — | 30 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |