UFFICI POSTALI ALL'ESTERO/LEVANTE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1874-79, EMISSIONI GENERALI, Sovrastampati, 11 valori cpl. (1/11) di cui uno con annullo 3336 di La Goletta. (A. Diena). | 1.950+ | 300 | ||
![]() | ¤ | -, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 16 valori (1/17 senza il n.9). | 1.047 | 100 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati ESTERO 1 c. verde oliva (1d) coppia bordo di foglio. Un esemplare con varietà tre punti nell’angolo superiore destro. | 485 | 70 | ||
![]() | «« | 1874, EMISSIONI GENERALI, 1 c. verde oliva, striscia di tre con l’esemplare centrale con tre puntini nell’angolo superiore destro (1+1d+1). Qualche ingiallimento. | 765 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 1 c. verde oliva, tre punti nell’angolo superiore destro (1d). (A. Diena). | 2.000 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 2 c. rosso bruno (2) annullato “Alessandria d’Egitto-Poste Italiane” senza ora in nero (p.12). (Cert. Raybaudi). | 1.155 | 175 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 5 c. verde grigio (3) fresco e ben dentellato. (Cert. Raybaudi). | 625 | 140 | ||
![]() | ««/« | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 10 c. ocra (4). Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 10 c. ocra (4). Da esaminare. (Chiavarello). | 1.750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1874, EMISSIONI GENERALI , soprastampati “ESTERO” 5 esemplari usati (4+4+7+7+13). | 330 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 10 c. con angolo superiore sinistro non modificato (4d). (Em. Diena). | 1.800 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO”, 20 c. azzurro (5), lieve imbrunimento. | 3.000 | 250 | ||
![]() | * | 1873, EMISSIONE GENERALI, soprastampati ESTERO, 20 c. azzurro (5) annullato con rombi azzurri di Tripoli di Barberia (p. 10) su lettera, non completa al verso, per Genova, 13/12/73. Insieme in qualità da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1876, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 30 c. bruno (6) coppia, su lettera da Tunisi per Genova il 25/12/76. A lato corsivo “coi postali italiani”. | 1.675 | 400 | ||
![]() | «« | -, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO 2 valori, 30 c. e 40 c. (6, 7) in blocchi di 20 esemplari. Il 40 c. con numero di tavola “32”. | 1.000+ | 150 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 2 lire (9) angolo di foglio. | — | 30 | ||
![]() | « | 1878, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati ESTERO, 20 c. arancio (11). Raro. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 12.0003.000 | |||
![]() | y | 1888, EMISSIONE GENERALI, soprastampati ESTERO, 20 c. arancio (14) annullato con numerale a sbarre di La Goletta (p.12) su frontespizio di bustina per Augusta. Raro. | 4.000 | 600 | ||
![]() | * | 1888, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 20 c. (14) su lettera da Tunisi per Genova, 12/10/88. A lato “Coi postali italiani” corsivo. | — | 80 | ||
![]() | y/* | 1888, EMISSIONI GENERALI, soprastampato ESTERO, 25 c. azzurro (15) su frontespizio completo di lettera da Tripoli di Barberia a Malta dove fu annullato. Rarissimo. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1883, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO”, Umberto I, 50 c. violetto (16) isolato su lettera raccomandata da Tunisi a Roma il 22/11/83. Da esaminare. | 3.500 | 650 | ||
![]() | * | 1872, ALESSANDRIA D’EGITTO, lettera dal Cairo per Livorno, 17/11/72, affrancata fino ad Alessandria con 1 pi. (17) quindi con 40 c. di Regno (T20). | — | 750 | ||
![]() | ¤ | 1863, TUNISI, 4 francobolli di Sardegna, 3 da 40 c. ed uno da 80 c. con annulli “Tunisi/Poste Italiane”. Qualità mista. | 5.000+ | 500 | ||
![]() | * | 1866, TUNISI, Regno 10 c. + 30 c. (L17+L19) annullati con doppio cerchio “Tunisi/Poste Italiane”, 15/3/66, su lettera per Patti, Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 187, TUNISI, 10 c. giallo ocra (T17) 4 esemplari, 2 con piccole riparazioni, + 40 c. (T20), interessante affrancatura su lettera da Tunisi per Genova, 5/1/70. | — | 100 | ||
![]() | * | 1873, TUNISI, busta da Tunisi per Palermo affrancata con 40 c. (T20) annullato con numerale a punti “235” + doppio cerchio +, a lato, “Coi postali italiani”. Allegato Decreto della Convenzione con la Compagnia Rubattino per un accordo con il Bey du Tunisi (in tal modo il Governo italiano non figurava in proprio). | — | 120 | ||
![]() | * | 1870, TUNISI, Segnatasse di Regno da 40 c. (8) annullato con doppio cerchio “Tunisi/Poste Italiane” su lettera da Napoli affrancata con 20 c. (T26). Interessante. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, TUNISI, interessante insieme di francobolli DLR con annullo numerale di Tunisi (oltre 165 francobolli, in genere 40 c. anche in coppie e strisce di 3). Qualità mista, interessante per studio. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1900, LA CANEA, 1 pi. su 25 c. (1) in blocco orizzontale di 8 di cui uno con linguella. | 277 | 50 | ||
![]() | * | 1900, LA CANEA, 1 pi. su 25 c. azzurro (1) due esemplari su lettera raccomandata da La Canea a Napoli il 2/12/900. | 5.000 | 1.250 | ||
![]() | * | 1900, LA CANEA, 1 pi. su 25 c. azzurro (1) due esemplari su lettera raccomandata da La Canea a Berlino l’ 11/03/01. (E. Diena). | 5.000 | 1.300 | ||
![]() | * | 1901, LA CANEA, 1 pi. su 25 c. azzurro (1) coppia su lettera raccomandata da La Canea a Napoli il 26/01/01. Rara. (Cert. E. Diena). | 5.000+1.500 | |||
![]() | «« | 1905, LA CANEA, Floreali soprastampati, 11 valori cpl. (3/13) molto freschi. | 2.000 | 500 | ||
![]() | « | 1905, LA CANEA, Floreale 11 valori cpl. (3/13). | 800 | 175 | ||
![]() | ««/« | 1900-906, LA CANEA, l’emissione completa (1/19+E) qualche valore con traccia di linguella. | — | 175 | ||
![]() | ¤ | -, LA CANEA, la sequenza quasi cpl. | — | 60 | ||
![]() | ««/« | 1905, LA CANEA, 40 c. (9) in blocco orizzontale di 10 di cui uno con linguella. | 235 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1905, LA CANEA, 45 c. (10) in blocco orizzontale di 10 di cui uno con linguella. | 188 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1905, LA CANEA, Floreale 5 lire oltremare e rosa (13) in blocco di quattro. (A. Diena). | 2.500 | 500 | ||
![]() | * | 1911, LA CANEA 5 c. (14) striscia verticale di 5 al verso di busta per S. Pietroburgo, 17/9/11. Rara destinazione. | — | 400 | ||
![]() | * | 1910, LA CANEA, lettera raccomandata da La Canea a Monaco di Baviera, affrancata con floreale e tipo Leoni (5+7+14x3). Molto bella. | 800+ | 250 | ||
![]() | «« | 1907, LA CANEA, Leoni 10 c. con doppia soprastampa di cui una in albino (15c). Francobollo con un dente mancante. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1912, LA CANEA, 3 valori (15/17) su busta raccomandata per Breslau, 22/10/12. (Sorani). | — | 240 | ||
![]() | «« | 1910, LA CANEA, 40 c. (18) in blocco orizzontale di 10. | 875 | 175 | ||
![]() | * | 1910, LA CANEA, 5 c. + 40 c. (14+18) +, al verso, 1 c. (3) 5 esemplari disposti a chiudilettera, su raccomandata per Vienna, 6/10/10. Busta appena rifilata in alto. (Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1906, LA CANEA, Espresso 25 c. con soprastampa sottile (1). (Raybaudi - Chiavarello). | — | 100 | ||
![]() | y | 1903, LA CANEA Segnatasse, 10 c. + 2 lire + 5 lire (13+21+29) su piccolo frammento con annullo “La Canea-Uff. Postale Italiano”. Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | ¤/« | -, LA CANEA, piccolo lotto da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1908, UFFICI EUROPA E ASIA, Costantinopoli, 40 pa. su 25 c. azzurro (1) + espresso (1) blocco di 4 + un esemplare su raccomandata da Costantinopoli per L’Ungheria il 10/12/08. Splendido e raro documento. | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, prima emissione locale, i primi tre valori (1/3). | 2.100 | 400 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 10 pa. su 5 c. verde (1). | 350 | 70 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 10 pa. su 10 c. rosa (2) | 350 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, prima emissione locale, 2 pi su 50 c. violetto (5). Raro. (Cert. Caffaz). | 3.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale 4 pi. su 1 lira (6). Rarità in ottimo stato di conservazione. (Fiecchi. Cert. E. Diena). Foto Tavola 9. | 24.0005.000 | |||
![]() | y | 1908, COSTANTINOPOLI, 4 pi su 1 lira bruno e verde (6) su piccolo frammento. Molto raro. (Cert. Oliva). Foto Tavola 9. | 11.0002.250 | |||
![]() | «/¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, 25 c. azzurro (11) nuovo + 50 c. violetto (12) usato + 1 lira bruno e verde (13) usato. (G. Bolaffi - Cert. A. Diena). | 1.730 | 325 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale 1 pi. su 25 c. coppia di cui uno con varietà “PIPSTRA” (11+11d). | 280 | 50 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, 1 pi. su 25 c. (11e) con “ PIASTRA” senza la cifra “1”. | 375 | 60 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, 1 pi. su 25 c. (11) quartina di cui uno con cifra “1” apposta a mano (11f). | 500 | 150 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 1 p. su 25 c. 3 esemplari con varietà (11d, 11e, 11f). (Cert. Raybaudi). | 750 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 2 pi. su 50 c. violetto con molto spazio tra “2” e “P” (12i). | 600 | 100 | ||
![]() | y | 1908, COSTANTINOPOLI, 2 pi. su 50 c. coppia di cui uno con “0” di “20” raschiato (12+12l). | 1.000 | 300 | ||
![]() | y | 1908, COSTANTINOPOLI, 2 piastre su 50 c. violetto, cifra “2” più stretta (12m) su frammento. (Fiecchi). | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, i 2 alti valori (13/14). Rari. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 9. | 18.0004.000 | |||
![]() | y | 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 4 pi. su 1 lira bruno e verde (13) annullato con bollo completo su piccolo frammento. Bell’esemplare. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 1.500 | 350 | ||
![]() | y | 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (14) con annullo completo su piccolo frammento. Raro. (Cert. E. Diena). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, terza emissione locale, 3 valori cpl. (15/17). | 750 | 150 | ||
![]() | ««/« | 1908, COSTANTINOPOLI, 4 p. su 1 lira bruno e verde (16+16h) in quartina, alcuni con traccia di linguella. | 1.100 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1908, COSTANTINOPOLI, 4 pi. su 1 l. (16h) in quartina di cui un esemplare con lettera “S” capovolta. (Raybaudi - G. Oliva). | 1.100 | 250 | ||
![]() | y | 1908, COSTANTINOPOLI, 20 pi su 5 lire azzurro e rosa (17) su piccolo frammento con annullo completo. | 275 | 50 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, Floreale IV emissione locale 2 valori cpl. (18/19). | 120 | 25 | ||
![]() | ¤/y | 1908, COSTANTINOPOLI, quarta emissione locale 2 valori cpl. (18/19) il n.19 su frammento. | 160 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, IV emissione locale, 2 valori cpl. (18/19). | 160 | 25 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, Floreale, 20 pi. su 1 lira bruno e verde, errore di colore (18a) fresco, margine di foglio. (Cert. Colla). | 4.200 | 1.400 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, errore di valore, 20 p. su 1 lira bruno e verde (18a). Non comune. | 2.800 | 600 | ||
![]() | ««/« | 1909-11, COSTANTINOPOLI, soprastampati 8 valori cpl. (20/27) alto valore con gomma integra. | — | 50 | ||
![]() | * | 1913, COSTANTINOPOLI, 10 pa. su 5 c. (20) coppia su intero postale di Persia da 4 ch., da Costantinopoli per Modena, 5/6/13. Raro, di pregio. | — | 350 | ||
![]() | * | 1911, COSTANTINOPOLI, 20 pa. su 10 c. (21) + 30 pa. su 15 c. (22) su Bollettino Pacchi di Levante da Costantinopoli per la Svizzera, 5/7/11. Interessante e non comune. (Sorani). | — | 200 | ||
![]() | * | 1910, COSTANTINOPOLI, raccomandata per Crefeld affrancata con 7 valori (20x2+21x2+22/24), 21/11/10. | — | 300 | ||
![]() | y | 1913, COSTANTINOPOLI, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (26) su piccolo frammento. (A. Diena - Chiavarello). | 75 | 20 | ||
![]() | «« | 1921, COSTANTINOPOLI, quinta emissione locale 5 valori cpl. (28/32). | 1.250 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). Alto valore con gomma integra. | — | 150 | ||
![]() | « | 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). (Cert. Raybaudi). | 500 | 130 | ||
![]() | « | 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). | 500 | 80 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale, 11 valori cpl.(47/57) ben centrati. (Alti valori G. Oliva - E. Ghiglione). | 2.750 | 700 | ||
![]() | ««/« | 1922, COSTANTINOPOLI, settima emissione locale, 11 valori cpl. (47/57) alto valore e molti con gomma integra. | — | 300 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale, 45 pi. su 5 lire (56). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, 90 pi. su 10 l. (57) alto valore della serie. | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl.(58/67). | 1.000 | 275 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl.(58/67). | 1.000 | 225 | ||
![]() | ««/« | 1922, COSTANTINOPOLI, ottava emissione locale, 10 valori cpl. (58/67) alto valore fresco centrato e con gomma integra. | — | 150 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 30 pa. su 5 c. verde (58) con varietà: “soprastampa parziale”. Interessante, non quotata. | — | 250 | ||
![]() | * | 1923, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale 7 1/2 pi. su 85 c. + 7 1/2 pi. su 1 lira (63+64) valori gemelli su raccomandata per Dresda, 11/1/23. Di pregio. (Cert. Vaccari). | — | 500 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale 7 1/2 pi. su 1 lira con doppia soprastampa (64a). Non comune, sottoquotato. | 200 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 7 1/2 p. su 1 lira con doppia soprastampa (64a). Raro usato, non quotato. (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, 8 valori cpl. non emessi (68/75). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75) traccia di linguella nel valore n.69. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75) in fresche quartine. | 2.000 | 450 | ||
![]() | ««/« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75) traccia leggera nel n.74. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75), da esaminare. | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1920, COSTANTINOPOLI, grande frammento di raccomandata affrancato con 6 valori di Regno: 50 c. (85) 2 coppie + Floreale 5 lire (72) coppia, con annulli della P.M. 15, 26/2/20. Rarissimo l’uso del 5 lire a Costantinopoli. (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | * | 1923, COSTANTINOPOLI, intero postale da 4 p. su 40 c. (Pertile 18) da Costantinopoli per Firenze, 3/3/23. (Raybaudi). | — | 170 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. (2) centrato e ben dentellato. Non comune, specie in queste ottime condizioni. | 1.500 | 275 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. (2). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. (2). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. (2).(G. Bolaffi). | 400 | 120 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. (2). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. (2). | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤/y | 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6) in quartine usate. Il 2 ed il 5 lire su ampi frammenti firmati Giulio Bolaffi. Rarità del settore. | 30.0009.000 | |||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 4 valori (1/4). | 400 | 45 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI , segnatasse 10 c. arancio e carminio, senza il grande bollo di controllo con tagli incrociati di rasoio per demonetizzare il francobollo (1a). Molto raro. (fotocopia della striscia di tre di provenienza del Cert. Sorani). | 2.200 | 600 | ||
![]() | * | -, COSTANTINOPOLI, 9 lotti invenduti A. 71: 2640, 2644, 2654, 2661, 2664, 2673, 2685, 2686, 2687. Vecchie basi 1.375,00. | — | 600 | ||
![]() | * | 1922, ANATOLIA, cartolina affrancata con Michetti 25 c.(83) coppia, difetti, con annullo “Poste Italiane/Scalanova (Anatolia)”, 26/6/22. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1909-11, DURAZZO, 8 valori cpl. (1/8). | 1.250 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1909, DURAZZO, 20 p. su 5 lire azzurro e rosa (7). | 325 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1909, DURAZZO, 20 p. su 5 lire azzurro e rosa (7). | 325 | 50 | ||
![]() | « | 1909-11, GERUSALEMME, Soprastampati, 8 valori cpl. (1/8) ben dentellata, non comune. | 1.600 | 450 | ||
![]() | «« | 1909/11, GERUSALEMME, l’emissione completa di 8 valori (1/8). | 4.000 | 375 | ||
![]() | ¤/y | 1909, GERUSALEMME, l’emissione completa di 8 valori (1/8) con gli alti valori su piccolo frammento.(Cert. Sorani per il n.7). | 2.500 | 500 | ||
![]() | * | 1917, GIANNINA, Regno Leoni 5 c. (81) quartina al verso di busta per Venezia, 27/7/17. Inoltre bollo di censura da Argirocastro. (E. Diena). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1917, GIANNINA, 10 francobolli di Regno timbrati con “Poste Telegrafi Italiani/Janina” il 20/7/17, giorno dell’occupazione italiana. | — | 150 | ||
![]() | y | 1913, GIANNINA, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (7) su piccolo frammento. | 475 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1909, GIANNINA, 20 p. su 5 l. azzurro e rosa (7). (Em. Diena). | 475 | 75 | ||
![]() | «« | 1909-11, SALONICCO, 8 valori cpl. (1/8). | 1.700 | 400 | ||
![]() | « | 1909-11, SALONICCO, 8 valori cpl. (1/8). | 680 | 100 | ||
![]() | * | 1913, SALONICCO, 1 pi. su 25 c. (4) con annullo di Kos, 12/6/13, su busta per Salonicco, 12/6/13. Rarità. (Fiorenzo Zanetti). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1919-11, SCUTARI D’ALBANIA, 8 valori cpl. (1/8). | 400 | 40 | ||
![]() | «« | 1909, SCUTARI D’ALBANIA, 20 pi. su 5 lire (7) quartina. | 400 | 35 | ||
![]() | «« | 1909-11, SMIRNE, 8 valori cpl. (1/8). | 650 | 125 | ||
![]() | «« | 1909-11, SMIRNE, 8 valori cpl. (1/8). (Cert. Carraro). | 650 | 125 | ||
![]() | «/«« | 1909-22, SMIRNE, le due emissioni (1/13), alto valore con gomma integra. | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1911, SMIRNE, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (7) coppia su raccomandata spedita dall’Ufficio postale Italiano di Smirne e diretta a Londra l’8/6/11. Grande freschezza e rarità. (Raybaudi). | —1.750 | |||
![]() | «« | 1909-11, VALONA, 8 valori cpl. (1/8). | 400 | 45 | ||
![]() | «« | 1909-11, VALONA, soprastampati 8 valori cpl. (1/8) in fresche quartine. | 1.600 | 400 | ||
![]() | * | 1915-19, VALONA, lotto di 2 buste (una raccomandata) ed una cartolina, affrancature differenti. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1901, BENGASI, 2 pi. su 25 c. (1). Allegati alcuni altri valori. | 150 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1901, BENGASI, 1 pi. su 25 c. azzurro (1) su piccolo frammento del 20/10/11. | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1901-11, BENGASI, Soprastampati 1 pi. su 25 c. (1/2) con nitidi annulli. | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1901-11, BENGASI, Soprastampato 1 p. su 25 c. azzurro (1/2). | 400 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1911, BENGASI, 1 pi. su 25 c. azzurro (2) quartina usata con nitido annullo centrale. | 800 | 100 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, l’emissione di 10 valori cpl. (1/10). | 1.200 | 275 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, Soprastampati, 10 valori cpl. (1/10). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1909-15, TRIPOLI DI BARBERIA, Serie cpl. (1/12 + E.1/2). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. sovrastampa capovolta (1a). (E. Diena). | 525 | 100 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (1a). | 350 | 85 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (1a). | 350 | 80 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 2 cent. bruno rosso (2) con soprastampa capovolta. | 525 | 100 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 10 c. rosa con doppia soprastampa (4b). | 280 | 50 | ||
![]() | * | 1918, PECHINO, bellissima raccomandata spedita dall’ufficio postale italiano a Pechino per Pesaro il 23/3/18 affrancata al recto con (1) striscia di 3 + (9) tre esemplari + (8) due esemplari e al verso con (10) due esemplari + (11) + (8). Rarità in ottimo stato. | 6.600 | 1.300 | ||
![]() | * | 1917, PECHINO, 2 c. su 5 c. + 2 c. su 5 c. (1h) + 4c. su 10 c.+ 4 c. su 10 c. rosa (2h) + 6 c. su 15 c.+ 6 c. su 15 c. grigio nero (3h) tre coppie, tutte con un esemplare con soprastampa capovolta annullate con bollo di “Pechino Poste Italiane” su raccomandata per Pechino il 3/11/17. (Cat. usato 830). Rarità. | —2.500 | |||
![]() | ¤ | 1917, PECHINO, 8 c. su 20 su 15 c. grigio nero (4) usato su piccolo frammento. Raro. (Cert. Raybaudi). | 3.750 | 600 | ||
![]() | «« | 1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17). | 1.750 | 450 | ||
![]() | «« | 1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17). | 1.750 | 400 | ||
![]() | « | 1917-18, PECHINO, seconda emissione 10 valori cpl. (8/17). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1917, PECHINO, 5 c. verde con doppia soprastampa (10a). Ossidazione al verso. | 375 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1917, PECHINO, 50 c. violetto con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente (14b). Bella e rara varietà. (A. Diena). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1918, PECHINO, Floreale 10 lire (17). Molto bello. | 575 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1918-19, PECHINO, soprastampati con nuovo valore, 9 valori cpl. (19/27) il valore da 2 dollari con gomma integra (Cert. Raybaudi). | 1.850 | 350 | ||
![]() | « | 1918-19, PECHINO, 1/2 c. su 1 c. varietà “1 CENTS” (19a). | 1.100 | 350 | ||
![]() | «« | 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietà 1 CENTS (20a). | 825 | 280 | ||
![]() | «« | 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietà 1 CENTS (20a). | 825 | 135 | ||
![]() | « | 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietà 1 CENTS (20a). (Raybaudi). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietà 1 CENTS (20a). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietà 1 CENTS (20a). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1918-19, PECHINO, 2 su 5 c. con la soprastampa locale fortemente spostata (21d). | 270 | 90 | ||
![]() | «« | 1918-19, PECHINO, 4 c. su 10 c. quartina di cui 2 con soprastampa locale fortemente spostata a sinistra (22+22+22d+22d). | 550ca. | 200 | ||
![]() | ¤ | 1918, PECHINO, 2 dollari su 5 lire oltremare e rosa (27). (Cert. Raybaudi). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1917-18, PECHINO, Espressi, i 2 valori soprastampati (1/2). | 225 | 70 | ||
![]() | «« | 1917-19, PECHINO, Espressi (1/2) + n.28. | 350 | 50 | ||
![]() | * | 1922, PECHINO, Espressi, 12 c. su 30 c. azzurro (2) su lettera raccomandata spedita dall’ufficio postale italiano in Pechino diretta negli USA il 31/8/22. Completa l’affrancatura un 20 c. su 50 c. violetto (25) con un angolo arrotondato. | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1917-19, PECHINO, Espressi (1/2) + Tasse (1/4-9/12). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, PECHINO Segnatasse, 8 c. su 20 c. arancio e carminio, con doppia soprastampa (10a). (Caffaz). | 600 | 75 | ||
![]() | « | 1919, PECHINO/TIENTSIN, segnatasse, le due serie dei non emessi (9/12+9/12). | 120 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1917, TIENTSIN, i primi 3 valori cpl. (1/3). Bella qualità. (G. Oliva - Cert. Colla). | 3.300 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1917, TIENTSIN, 6 c. su 15 c. grigio nero (3). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.800 | 300 | ||
![]() | «« | 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val. cpl. (4/13). (alti valori Raybaudi). | 1.750 | 400 | ||
![]() | «« | 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val. cpl. (4/13). | 1.750 | 350 | ||
![]() | « | 1917-18, TIENTSIN, 10 valori cpl. (4/13) l’alto valore da 10 lire con gomma integra. | 1.150 | 150 | ||
![]() | « | 1917, TIENTSIN, 1 c. con soprastampa capovolta (4a). Lieve abrasione, da esaminare. (A. Diena. Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1918-19, TIENTSIN, 9 valori cpl. (15/23) + 20 c. arancio (14). Il n.23 con gomma integra (Sorani). | 1.850 | 350 | ||
![]() | ««/« | 1918/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23). | 1.100 | 250 | ||
![]() | ¤/y | 1818-19, TIENTSIN, soprastampati con nuovo valore, 9 valori cpl. (15/23) tutti su piccolo frammento tranne l’alto valore n.23 che è sciolto, firmato A. Diena. | 1.650 | 300 | ||
![]() | «« | 1918-19, TIENTSIN, errori di valore su 1 c. e 2 c. (15a/16a). | 2.475 | 500 | ||
![]() | « | 1918-19, TIENTSIN, 1/2 c. 1 c. varietà “1 CENTS” (15a). (Raybaudi). | 1.100 | 350 | ||
![]() | «« | 1918-19, TIENTSIN, 1/2 c. su 1 c. soprastampa capovolta (15b). (A. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1919, TIENTSIN, 1/2 c. su 1 c. con soprastampa capovolta (15b). (A. Diena. Raybaudi). | 600 | 180 | ||
![]() | « | 1919, TIENTSIN, 1/2 c. su 1 c. bruno soprastampa capovolta (15b). | 600 | 125 | ||
![]() | « | 1919, TIENTSIN, soprastampato 1/2 c. su 1 c. bruno con soprastampa capovolta (15b). (Cert. Raybaudi). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1917, TIENTSIN, entrambi gli espressi (1/2). | 255 | 50 | ||
![]() | « | 1918, TIENTSIN, Segnatasse 4 su 10 c. (5). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 10.0002.000 | |||
![]() | «« | 1919, TIENTSIN, Segnatasse, 16 su 40 c. (12) blocco verticale di 6 di cui 2 esemplari con soprastampa evanescente. (Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | « | -, piccolo lotto da esaminare. | — | 90 | ||
![]() | ¤/« | -, piccolo insieme da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | -, piccola collezioncina di usati. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | 1864-89, 6 lotti invenduti A.71: 2605, 2606, 2610, 2613, 2614, 2615. Vecchie basi 1.450,00. | — | 700 | ||
![]() | * | -, 14 lotto invenduti A. 71: 2626, 2628, 2690, 2691, 2699, 2704, 2709, 2712, 2717, 2723, 2728, 2731, 2759, 7711. Vecchie basi 1.790,00. | — | 700 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |