| EGEO | catalogo euro | partenza euro | ||||
| «« | 1912, Michetti, 2 valori cpl. (1/2). Molto freschi (Caffaz). | 300 | 75 | |||
| « | 1912, Michetti, 2 valori con soprastampa “EGEO” capovolta (1a/2a). Da esaminare. | 640 | 60 | |||
| y | 1912, Michetti 25 c. azzurro con soprastampa capovolta (1a) su piccolo frammento. | 320 | 35 | |||
| * | 1932, cartolina da Lero per Milano affrancata con Pittorica 30 c. (7) con annullo ovale violetto “Regie Poste/Comando Aeroporto/(ISOLE ITALIANE DELL’EGEO)/LERO” | — | 50 | |||
| «« | 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). (Cert. Sorani). | 5.500 | 1.250 | |||
| «« | 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20).Freschi. (Cert. Avi). | 6.500 | 950 | |||
| «« | 1930, Congresso Idrologico, lire 1,25 azzurro non dent. verticalmente (18b) margine di foglio in alto. | 2.100 | 350 | |||
| «« | 1930, Congresso Idrologico 1,25 lire coppia non dentellata in mezzo e a sinistra (18e). (Cert. Raybaudi). | 3.600 | 1.000 | |||
| «« | 1931, Congresso Eucaristico, 7valori cpl. (30/36). Bella qualità. | 450 | 100 | |||
| «« | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). | 600 | 165 | |||
| «« | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). | 600 | 150 | |||
| «« | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). (Cert. Caffaz) | 600 | 150 | |||
| «« | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43) in blocco di quattro. | 2.400 | 400 | |||
| * | 1938, Pittorica 1,25 lire (62) 3 esemplari + 50 c. (61), al verso, 50 c. + 20 c. (61+58), su assicurata da lire 1000, da Lero per Genova, 21/2/38. Rara. | — | 450 | |||
| * | 1937, Pittorica 5 lire (63) coppia + 1,25 lire (62) striscia di 3 al verso + p. aerea 50 c. (30) su busta da Rodi per Hartford (USA) il 13/6/37. Non comune e non filatelica. | 1.300+ | 250 | |||
| «« | 1932, Ventennale, 10 valori cpl. (65/74). (alto valore Cert.Colla). | 1.250 | 350 | |||
| «« | 1932, Ventennale, 10 valori cpl. (65/74). | 1.250 | 250 | |||
| «« | 1934, Mondiali di Calcio, 9 valori cpl. (75/79+A34/37). (Cert. Sorani). | 1.875 | 400 | |||
| «« | 1934, Mondiali di Calcio, 9 valori cpl. (75/79+A34/37). | 1.875 | 350 | |||
| ¤ | 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79A). (Cert. Caffaz). | 1.100 | 250 | |||
| «« | 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A.38/46). | 2.750 | 600 | |||
| «« | 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A.38/46). | 2.750 | 600 | |||
| «« | 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A.38/46). | 2.750 | 500 | |||
| «« | 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A.38/46). | 2.750 | 500 | |||
| « | 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A38/46). | 1.100 | 250 | |||
| ¤ | 1931, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A.38/46). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 500 | |||
| «« | 1935, Anno Santo, 8 valori cpl. (91/98). | 1.050 | 300 | |||
| «« | 1935, Anno Santo, 8 valori cpl. (91/98). Da esaminare per qualche punto di ossidazione. | 1.050 | 150 | |||
| ¤ | 1935, Anno Santo, 8 valori cpl. (91/98). | 625 | 150 | |||
| y | 1935, Anno Santo, 8 valori cpl. (91/98) su frammento il 23/6/35. | 850 | 200 | |||
| «« | 1938, Augusto, i 4 alti facciali (107/08+A.50/51) in fogli di 50. | 4.000 | 300 | |||
| * | 1938, lotto di 2 pezzi: Giotto 2 valori (109/10) su busta raccomandata aerea da Lero per Milano + p. aerea Pro Sinistrati 4 valori cpl. (56/59) su cartoncino con nitidi annulli originali | — | 100 | |||
| ¤ | 1940, Triennale d’Oltremare 11 valori cpl. (111/117+A) timbrati su apposito folder. | 85 | 15 | |||
| «« | 1943, Pro Assistenza Egeo, 10 valori cpl. (118/25+E.3/4). | 900 | 200 | |||
| «« | 1944, Pro sinistrati di guerra, 6 valori cpl. (126/31). | 150 | 30 | |||
| «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). | 1.125 | 250 | |||
| « | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). Lievi ingiallimenti sul valore da l. 4,50 + 1,50. | 450 | 90 | |||
| «« | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva (21) quartina d’angolo. | 240 | 25 | |||
| ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (21). | 140 | 20 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). | 1.000 | 250 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). | 1.000 | 100 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, trittici 2 valori cpl. (28/29). | 350 | 150 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, trittici 2 valori cpl. (28/29). (Cert. G. Bolaffi). | 350 | 100 | |||
| « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, trittici 2 valori (28/29) traccia leggerissima. | — | 75 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, trittici 2 valori cpl. (28/29) in blocchi di quattro. (Cert. G. Bolaffi). | 1.400 | 400 | |||
| ¤ | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, trittici 2 valori (28/29) annullati con il bollo a doppio cerchio di posta aerea di Rodi. (A. Diena). | 400 | 120 | |||
| ¤ | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, trittici 2 valori (28/29) in blocchi di quattro annullati con il bollo a doppio cerchio di posta aerea di Rodi. Rarità. | 1.600+ | 700 | |||
| «/«« | 1943, Espressi, Pro Assistenza 2 valori cpl. (3/4) alto valore gomma integra. (G. Oliva). | 330 | 30 | |||
| «« | 1934, Pacchi postali, 11 valori cpl. (1/11). | 150 | 30 | |||
| * | 1943, Segnatasse 20 c. (3) + Imperiale 5 c. usati come tasse su lettera da Rodi per città. (Sorani). | — | 250 | |||
| «« | 1912, CARCHI, 2 c. con doppia soprastampa (1a). | 570 | 50 | |||
| «« | 1912, CARCHI, 2 c. bruno rosso, doppia soprastampa (1a) in blocco di quattro. (Cert. E. Diena). | 1.520 | 200 | |||
| «« | 1912, CARCHI, 25 c. coppia verticale con soprastampa a cavallo (5b). | — | 100 | |||
| «« | 1912, CARCHI, 25 c. azzurro con soprastampa fortemente spostata verticalmente “a cavallo” (5b) in striscia verticale di 4 bordo di foglio a destra. | — | 175 | |||
| «« | 1932, CARCHI, Garibaldi 30 c. con doppia soprastampa (20a). (Em. Diena - G. Bolaffi). | 1.125 | 400 | |||
| «« | 1912, CARCHI, Garibaldi 30 c. con doppia soprastampa (20a) bordo di foglio in basso. (E. Diena - G. Bolaffi). | 975 | 200 | |||
| «« | 1932, COO, Garibaldi, 10 valori cpl. (17/26). Da esaminare. | 500 | 50 | |||
| «« | 1912, LIPSO, LIPSO - 40 c. bruno in striscia verticale di 5 di cui un esemplare con stampa incompleta in alto (6a). | 375 | 100 | |||
| «« | 1932, LIPSO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26) leggeri ingiallimenti. | 500 | 50 | |||
| « | 1932, NISIRO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 200 | 50 | |||
| « | 1932, PATMO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). Forti ingiallimenti, da esaminare. | 200 | 50 | |||
| * | 1916, RODI, 5 c. + 15 c. (2+4) su busta da “Lindos - Isola di Rodi” per la Cirenaica, 1/2/16. Busta appena rifilata a sinistra. | — | 50 | |||
| * | 1917, RODI, 5 c. (2) + 25 c. (5) striscia di 3 su raccomandata per Napoli. 25/10/17. Busta da esaminare. | — | 100 | |||
| * | 1917, RODI, 5 c. + 25 c. + 50 c. (2+5+7) su raccomandata per Napoli, 1/10/17. Da esaminare. | — | 150 | |||
| * | 1917, RODI, 5 c. (2) + 20 c. (9) coppia + singolo su raccomandata per Napoli, 27/4/17. | — | 100 | |||
| «« | 1922, RODI, 15 c. grigio (11). (G. Oliva). | 412 | 60 | |||
| «« | 1922, RODI, 15 c. grigio (11) bordo di foglio in basso. | 412 | 60 | |||
| «« | 1918-22, RODI, 2 valori cpl. (11/12). | 430 | 100 | |||
| «« | 1918-22, RODI, 2 valori cpl. (11/12). | 287 | 90 | |||
| «« | 1922, RODI, 85 c. bruno rosso (13). | 150 | 35 | |||
| «« | 1932, RODI, Garibaldi 10 valori cpl. (20/26). Il 25 c. con traccia. | 500ca. | 40 | |||
| «« | 1932, SIMI, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 500 | 75 | |||
| * | 1941, SIMI, raccomandata aerea da P.M. 37, di stanza ad Arta, per Milano, affrancata con Imperiale 50 c. + 1,75 lire (251+254). Non comune. | — | 150 | |||
| «« | 1932, STAMPALIA, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26) da esaminare. | 500 | 40 | |||
| « | 1912-32, il giro cpl. delle 13 isole (mancano solo i 3 valori di p. aerea di Ferrucci ed i 7 di Garibaldi) montato su fogli d’album a viti. Qualità generalmente buona, qualche ingiallimento. Sono comprese le serie Ferrucci e Garibaldi di Castelrosso. | 8.930 | 750 | |||
| « | 1912, il giro cpl. della I emissione, 13 isole + i n. 1/2 di Egeo, su fogli G.B.E. | 900 | 200 | |||
| « | 1912, Floreale e Michetti 7 valori cpl., il giro delle 13 isole. Manca il 2 c. di Carchi. | 1.040 | 150 | |||
| ¤ | 1912, il giro cpl. dei 7 valori per le 13 isole (S.85). | 975 | 200 | |||
| «« | 1916, Michetti 20 su 15 c. grigio delle 13 isole (S86) da esaminare. | 350 | 70 | |||
| «« | 1917, 20 c. senza filigrana, giro completo delle 13 isole (S. 87). | 2.750 | 700 | |||
| «« | 1922, Leoni 15 c., il giro delle 13 isole (S. 88). | 825 | 120 | |||
| «« | 1921, Michetti 20 c. arancio con filigrana, il giro cpl. delle 13 isole (S.89). | 1.150 | 350 | |||
| «« | 1921, Michetti, il giro cpl. del 20 c. arancio con filigrana 13 isole (S.89). | 1.150 | 150 | |||
| «« | 1930, Ferrucci, il giro cpl. delle 14 isole (con Castelrosso) + i 3 valori di p. aerea (S.92). Molto freschi. | 1.000 | 250 | |||
| « | 1930, Ferrucci, il giro cpl. delle 14 isole + la p. aerea, su fogli G.B.E. | 400 | 80 | |||
| «« | 1930, Giro Ferrucci 14 isole con Castelrosso, senza p. aerea. | 980 | 150 | |||
| « | 1930, Ferrucci giro delle 12 isole senza posta aerea. | 364 | 50 | |||
| «« | 1932, Garibaldi il giro completo per le 14 isole con Castelrosso + i 7 valori di posta aerea. 147 valori (S94). | 7.500 | 1.500 | |||
| «« | 1932, Giro Garibaldi il giro cpl. di 14 isole + i 7 valori di p. aerea (S.94). | 7.500 | 1.500 | |||
| «« | 1932, Giro Garibaldi, 14 isole + p.a. (S 94). | 7.500 | 1.400 | |||
| « | 1932, Giro Garibaldi cpl. con p.a. (S.94) su fogli d’album. | 3.000 | 750 | |||
| « | 1932, Garibaldi, il giro delle 13 isole (senza p.a.) su fogli G.B.E. | 2.640 | 500 | |||
| ¤ | 1912, Amministrazione autonoma 3 valori cpl.,(1/3) 5 serie con varietà di annulli. | — | 150 | |||
| Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 75 | Aste Filateliche |