| LUOGOTENENZA | catalogo euro | partenza euro | ||||
| «« | 1943, Imperiale 50 c. soprastampato diagonalmente “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz). | 10.000 | 2.000 | |||
| «« | 1943, Imperiale 50 c. soprastampato diagonalmente “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Chiavarello. Cert. Raybaudi). | 10.000 | 1.750 | |||
| «« | 1943, Imperiale 50 c. soprastampato diagonalmente “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Raybaudi). | 10.000 | 1.500 | |||
| «« | 1943, Imperiale 50 c. soprastampato diagonalmente “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Raybaudi, Cert. Caffaz). | 10.000 | 1.500 | |||
| * | 1944, Lupa, 50 c. lilla e grigio lilla, senza filigrana e senza fondo di sicurezza (515Ah) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi). | — | 150 | |||
| («) | 1944, Lupa 50 c., 2 esemplari con varietà: doppia stampa (515Ao) e non dentellato (515Ar). | 180 | 50 | |||
| ¤ | 1944, Lupa 50 c. non dentellato orizzontalmente (515As) quartina timbrata su busta. | 260 | 80 | |||
| «« | 1945, Falso di Amantea 2 lire su 25 c. (F525) in quartina splendidamente conservata, piena gomma integra. Grande rarità, 8 esemplari nuovi noti, unico blocco di quattro. (2 Cert. di E. Diena. 2 Cert. Carraro). | — | 10.000 | |||
| y | 1945, Falso di Amantea, 2 lire su 25 c. verde (F525) su piccolo frammento. Raro. (Cert. Sorani). | 3.250 | 900 | |||
| ««/« | 1945, Emissione di Novara, 10 c. bruno striscia verticale di 10 esemplari con dentellatura molto spostata e cinque esemplari con stampa totalmente mancante + uno con stampa evanescente (536+536a). (Cert. Raybaudi). | — | 750 | |||
| «« | 1945, Emissione di Novara 20 c. su carta ricongiunta (537b). | 850 | 150 | |||
| «« | 1945, Emissione di Novara, 50 c. violetto striscia verticale di 10 con quattro esemplari con stampa evanescente o mancante (538+538a). (Cert. Raybaudi). | — | 500 | |||
| «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) tutti bordo di foglio in alto. | 225 | 60 | |||
| «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). | 225 | 40 | |||
| «« | 1945-46, Pacchi postali, 2 serie soprastampate (48/59) ed una senza fasci (60/65). | 800 | 125 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 350 | 100 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 350 | 80 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). | 350 | 70 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) un punto giallo nel piccolo valore da 1 lira. | 350 | 70 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 350 | 50 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 350 | 50 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, coppia verticale non dentellata (61a). (Cert. E. Diena). | 300 | 50 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali 2 lire non dentellato (61a) quartina. (Cert E. Diena). | 600 | 60 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali 4 lire (63) striscia verticale di 10 esemplari, con margini, in cui l’ultima coppia presenta la dentellatura centrale spostata in alto (63ka). Bella varietà. | 750+ | 300 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali 4 lire (63) blocco verticale di 10 esemplari di cui la quartina inferiore presenta la dentellatura orizzontale centrale spostata al centro della coppia superiore e solo metà della dentellatura verticale nella coppia inferiore. Bella varietà. | — | 240 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali 10 lire (64) striscia verticale di 5. Un dentello corto in un esemplare. | 750 | 60 | |||
| «« | 1946, Pacchi postali 10 lire con “0” di “10” deformato (64n) angolo di foglio. | 240 | 50 | |||
| «« | 1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96) in coppie verticali. | 450 | 35 | |||
| * | 1945, Imperiale 15 c. (246) con soprastampa a mano “T”, usato come tassa su piego da Sondrio per città, 1/6/45. (Sorani). | — | 90 | |||
| * | 1945, Imperiale 1,75 lire coppia di cui uno non dentellato a destra (254d) + Espressi 1,25 lire (15) 2 esemplari, su raccomandata espresso da Lecce per Roma, 29/1/45. (Chiavarello). | — | 120 | |||
| * | 1946, Imperiale 25 lire (260) + Democratica 2 lire + 3 lire (552+553) su aerogramma da Apuania - Carrara per la Gran Bretagna, 23/3/46, grinza d’angolo nel 25 lire. | — | 80 | |||
| * | 1945, RSI 30 c. fascio rosso arancio (492E) striscia di 4 su cartolina da Vicenza per Verona, 23/6/45. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | |||
| * | 1945, Monumenti distrutti 20 c. (504) isolato su piego da Strigno per Milano, 11/8/45. | — | 70 | |||
| * | 1946, Turrita 10 lire (535) quartina + Democratica 3 lire (553) coppia, aerogramma da Milano per Detroit, 15/4/46. | — | 120 | |||
| * | 1946, intero postale da 50 c. (Filagrano C120) + Democratica 2 lire (552) + Imperiale 25 c. (248) coppia, spedita da Verona per Marostica il 9/5/46, I giorno Regno di Umberto II. | — | 80 | |||
| * | 1945, Recapito autorizzato 10 c. (3) coppia + p.aerea 1 lira (14) su busta manoscritti da Arezzo per Roma, 5/7/45. | — | 30 | |||
| * | 1945-46, 3 buste “On His Majesty’s Service” indirizzate al Sindaco di Servigliano. | — | 20 | |||
| «/«« | 1944-50, lotto di 30 esemplari di Regno, RSI, Luogotenenza, con soprastampa a nero a tampone “T” per utilizzo come segnatasse. Non comuni. | — | 70 | |||
| ¤ | -, piccolo lotto di esemplari soprastampati “T”. | — | 50 | |||
| * | 1944-46, lotto di 60 documenti postali con buona varietà di affrancature. Da esaminare. | — | 400 | |||
| * | 1945-46, lotto di 9 buste da Lierna (Como) per N.York spedite tra l’ottobre del 1945 e l’aprile del 1946 con affrancature filateliche composte da quartine di emissioni del periodo. Notata busta con valori gemelli del 2 lire (533 e 541) firmata Sorani e altra con quartina del 10 lire (535). Interessante, merita esame. | — | 250 | |||
| Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 75 | Aste Filateliche |