| MONACO | catalogo euro | partenza euro | ||||
| ¤ | 1885, Carlo III, 8 valori (1/8) la serie fino al 75 c. Il 40 c. perfin. | 502 | 90 | |||
| « | 1885, Carlo III, i 5 valori più comuni della prima serie (1/4+7). | 450 | 100 | |||
| * | 1891, Carlo III 5 f. carminio su verde (10) isolato su bustina per Nizza, 17/4/91. Rarità, non più di 20 buste note. | — | 2.600 | |||
| « | 1891, Alberto I 11 valori cpl. (11/21). | 954 | 225 | |||
| «« | 1891, Alberto I 10 c. lilla bruno su giallo (14). | 220 | 60 | |||
| ««/« | 1891, Alberto I 15 c. rosa (15), traccia impercettibile. | — | 20 | |||
| « | 1891, Alberto I 5 f. carminio su verde (21a). Fresco. | 220 | 50 | |||
| ¤/(«) | -, piccolo lotto di esemplari I e II emissione compresa una cartolina. Necessario esame. | — | 125 | |||
| « | 1919, Pro orfani di guerra 5+5 f. rosa su verde (33). Ottima qualità. (Cert. Raybaudi). | 2.700 | 1.250 | |||
| «« | 1919, Orfanelli 5+5 f. rosa su verde (33) blocco di quattro, bordo a sinistra con numero di tavola “9”. Rarità in ottimo stato di conservazione. | 10.800+ | 2.800 | |||
| « | 1920, Soprastampati “20 mars 1920”, 10 valori cpl. (34/43) con i valori fino a 1+1 f. nero su giallo con gomma integra. (Cert. A. Diena per n.43). | 8.900 | 1.900 | |||
| «« | 1920-21, Alberto I, 4 valori cpl. (44/47) ben centrati. | 1.000 | 200 | |||
| * | 1924, Alberto I 15 c. (44) striscia di 3 su cartolina per la Finlandia, 30/6/24. Non comune destinazione. | — | 80 | |||
| «« | 1922, Effigie Alberto I e vedute diverse 11 valori cpl. (54/64). | 155 | 50 | |||
| «« | 1933-37, Vedute 16 valori cpl. (119/34). | 1.200 | 375 | |||
| « | 1933-37, Vedute, 17 valori cpl. (119/34) traccia leggera. | 600 | 100 | |||
| «« | 1937, Beneficenza 5 valori cpl. (135/39). | 300 | 100 | |||
| «« | 1953, Olimpiadi Helsinki 10 valori cpl. (386/91+A). | 97 | 25 | |||
| «« | 1955, Rally di Montecarlo 100 f. (420) prova di colore non dentellata. | — | 100 | |||
| «« | 1960, Palazzo di notte 1 f. (550) prova in azzurro non dentellata. | — | 50 | |||
| «« | 1961, Nubia 50 c. (553) 3 prove non dentellate in colori differenti. | — | 80 | |||
| «« | 1962-63, Europa, le 2 serie (571/73+A. 618/19) non dentellate. | 210 | 40 | |||
| «« | 1962, Europa 4 valori cpl. (571/73+A. 79) non dentellati, in quartine. | 480 | 180 | |||
| «« | 1964, Europa 2 valori cpl. (652/53) in quartine non dentellate. (Cert. E. Diena). | 280 | 80 | |||
| «« | 2004, Anniversari 4 valori cpl. (2438/41) non dentellati. | — | 100 | |||
| «« | 2004, Consiglio d’Europa 50 c. (2473) prova non dentellata in verde e bruno. | — | 50 | |||
| «« | 2004, Festival del circo 45 c. (2477) non dentellato. | — | 50 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, 1,50 f. su 5 f. (1). | 75 | 20 | |||
| «« | 1948, Posta aerea, lotto di 3 serie (28/31; 32/35; 36/41). | 263 | 35 | |||
| «« | 1949, Posta aerea, Aereo 3 valori cpl. (42/44). | 250 | 30 | |||
| « | 1955, Posta aerea, Uccelli marini 4 valori cpl. (55/58). | 340 | 125 | |||
| «« | 1955, Posta aerea, Uccelli 4 valori cpl. (55/58) prove di colore non dentellate. | — | 150 | |||
| «« | 1955, Posta aerea, Albert Schweitzer 200 f. (59) lotto 10 prove non dentellate in vari colori. Di pregio. | — | 300 | |||
| «« | 1955, Posta aerea, Jules Verne 200 f. (60) lotto di 12 prove non dentellate. In vari colori. Di pregio. | — | 350 | |||
| «« | 1962, Posta aerea, Centro Scientifico 10 f. (80) 5 prove non dentellate in colori diversi. | — | 250 | |||
| «« | 1949, Foglietti, UPU 2 foglietti non dentellati (S2A, S4A). | 460 | 140 | |||
| «« | 1949, Foglietto Croce Rossa (3). | 500 | 120 | |||
| «« | 1951, Foglietto Croce Rossa soprastampato (4). | 550 | 150 | |||
| «« | 1951, Foglietto Croce Rossa soprastampato (4) dentellato. | 550 | 70 | |||
| «« | 1956, Foglietti, Matrimonio (4A/B). | 600 | 200 | |||
| «« | 1964, Foglietti, Philatec, il foglietto speciale (S5). | 920 | 375 | |||
| «« | 1964, Foglietto Speciale Olimpiadi invernali (BFS7). | 920 | 220 | |||
| «« | 1958-93, Foglietti, lotto di foglietti ripetuti in piccole quantità. | 1.500 | 150 | |||
| «« | 1905, Segnatasse, 10 c. bruno (4). Molto fresco. | 1.200 | 400 | |||
| * | 1923, busta da Napoli per Nizza affrancata con 40 c. (84) 2 esemplari e tassata a Nizza con 30 c. (T.33). La busta venne rispedita a Montecarlo nuovamente tassata con 30 c. (T.6). Interessante doppia tassazione. | — | 300 | |||
| « | 1919, Segnatasse 20 su 10 c. (11) con soprastampa spostata in senso orizzontale. | — | 100 | |||
| « | 1919, Segnatasse 40 su 30 c. coppia di cui uno con cifre spaziate (12+12b). Inoltre il 50 c. del 1922 (58) coppia orizzontale con doppia dentellatura al centro. | 475+ | 50 | |||
| «« | 1932, Segnatasse, 2 valori cpl. (27/28). | 400 | 125 | |||
| Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 75 | Aste Filateliche |